QUOTE(zanzo @ Nov 5 2006, 06:43 PM)

Per il 767 non ne ho idea, chi e' Racchetti?
.............
.............
...........
...........
............
aspetta, aspetta, mi sono risposto da solo
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Incidente_di_Tolosa 
Salve gente
Mi va di lusso, ho un altra domenica libera, credo che Air Canada mi voglia viziare.
Sapevo del incidente capitato a tolosa, leggendo i dati di volo pero riesco a farmi un idea piu precisa che vorrei esporre:
Lo spegnimento di uno dei due motori con un assetto a salire cosi cabrato (28 gradi) deve aver causato una prima e ovvia condizione di spinta asimmetrica, la quale di riflesso deve aver portato ad un "rallentamento" della semiala interessata. Parentesi; normalmente la spinta asimmetrica si contrasta con la pedaliera per mantenere il velivolo ben coordinato, un po quello che si impara nelle prime lezioni di volo, chi le ha fatte lo sa...(pestare la pallina).
Qui, in questo caso, l autopilota ancora inserito ne ha impedito l attuazione; non e chiaro inoltre cosa intendano quando affermano che l impianto idraulico e stato chiuso, primo perche l attuazione delle superfici aerodinamiche avviene si idraulicamente ma a comando elettrico (FbW) e poi perche in genere sugli airbus ce ridondanza di sistemi, se chiudi una linea il computer automaticamente ne attiva un altra di emergenza, non ho letto inchieste ufficiali ma qui mi viene da pensare che i sistemi di sicurezza fossero stati bypassati prima del volo.
I punti successivi, probabilmente tratti dal F.R. indicano chiaramente una brusca variazione di assetto alla quale deve essere sicuramente stata associata una altrettanto repentina variazione di velocita verticale. Va notato che la violenta inclinazione sull asse di rollio (bank) fu causata certamente da una violenta "caduta d ala"
I punti a seguire parlano chiaramente di uno stallo totale con ulteriore aumento del bank, qui mi permetto di credere che possa anche esserci stato un inizio di caduta in vite, poi parzialmente recuperato...
A seguire quindi si evince la picchiata che pero permette un recupero della eficenza delle superfici di comando e difatti i dati descrivono un tentativo di recupero del aeroplano, vano in quanto ormai il suolo era prossimo, inevitabile l impatto.
Chiaramente e solo una deduzione che faccio basandomi sulla mia esperienza di volo e su numerose sessioni di simulatore(in genere queste manovre si provano sempre) non ho altri elementi ne dati.
Bel modo di iniziare la giornata.... non lamentatevi del freddo perche li nel bel paese manco sapete cosa sia il freddo vero

A proposito di A330, da gennaio.... transizione!
Max Thorton
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 5 2006, 07:24 PM)

"Non avendo acquistato niente di nuovo vi dovete accontentare di foto scattate con il mio solito misero corredo..."
Ma perchè parlo con voi??? Sto qui a perdere tempo mentre devo fare il sugo ai funghi per le pappardelle a cena...
Saluti, Dino
ho appena fatto colazione ma leggendo questo......
senti dino se rubo un 340 e vengo a farti fare un giro me ne offri un po?
quanto mi manca la cucina italiana........
va beh vado a bermi un altro po di succo di acero, ci vediamo
Max Thorton