Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 29 2006, 10:37 PM)
Grazie dei consigli bibbuccio..
Ho usato sia il 28-55 che il 55-200, non in automatico ma con il rogramma sport, provo sicuramente ad usare pirorità diaframmi con diaframma possiblimente aperto, giusto?
Alcune però riguardando gli scatti mi accorgo sono con focale 200 e F5,6 ...
si vede proprio che dipende dal manico!
comunque scatta, scatta... si cerca di migliorare.

Ne allego altre fatte oggi pomeriggio, meglio?
poi per un pò basta.. sospetto sia anche la posizione sfavorevole alla luce.
Aspetto di andare a Sebring, magari con un Piper nuovamente...
Bobo
*



caspita che miglioramento bobo....
la 52 mi piace particolarmente.....
peccato che si vede solo una porzione di aereo....
complimenti....
il settaggio " sportivo " può andare bene, ma la priorita dei diaframmi cioè " A " per queste cose e quasi per tutte le altre è la migliore...
per quanto riguarda il diaframma, non è una regola fissa....
con diaframma 5,6 non hai profondità di campo, ovvero metti a fuoco l'oggetto e dietro vedi tutto sfogato...
se esempio il diaframma lo imposti a 9 o 11, gia le cose cambiano, in quanto avrai il soggetto inquadrato a fuoco e lo sfondo quasi a fuoco come il soggetto inquadrato.....
ovviamente con poca luce non chiudere troppo il diaframma altrimenti rischi che si abbassano troppo i tempi di posa e la foto a mano libera ti potrebbe venire con del micromosso o con del mosso pesante...
quando sei zoommato a 200 cerca di non far scendere mai i tempi di posa sotto a 1/350 di secondo.....
non vado oltre con la spiegazione sennò ci menano i moderatori e pure i partecipanti a questo 3D biggrin.gif
Vai tranquillo che già si comincia a vedere il cambiamento....
P.S
ricordati sempre di non fotografare rivolto verso la luce del sole....
cerca sempre di averlo alle spalle o al massimo di lato...
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 29 2006, 10:49 PM)
Ciao Bibbuccio,
ti vedo on-line, prima di scappare e prima di trovare la tua risposta, guarda cosa trovo per strada ad un incrocio... proprio a proposito!

Scappo a prendere il mio socio, atterra con la swiss fra 20 minuti.
Saluti,
Bobo
*



Bobooooooooo.....non scattare foto mentre guidi sennò ti vai ad ammazzare.... laugh.gif
bibbuccio
Per Dino....


DINOOOOOOOOOO.....

è una botta di c**o fotografare l'aereo con la luce rossa accesa sotto la pancia ???? hmmm.gif

te la posto così la vedi....
fammi sapere...
Bobo_Vi
QUOTE(bibbuccio @ Jan 29 2006, 05:51 PM)
caspita che miglioramento bobo....
la 52 mi piace particolarmente.....
peccato che si vede solo una porzione di aereo....
complimenti....
il settaggio " sportivo " può andare bene, ma la priorita dei diaframmi cioè " A " per queste cose e quasi per tutte le altre è la migliore...
per quanto riguarda il diaframma, non è una regola fissa....
con diaframma 5,6 non hai profondità di campo, ovvero metti a fuoco l'oggetto e dietro vedi tutto sfogato...
se esempio il diaframma lo imposti a 9 o 11, gia le cose cambiano, in quanto avrai il soggetto inquadrato a fuoco e lo sfondo quasi a fuoco come il soggetto inquadrato.....
ovviamente con poca luce non chiudere troppo il diaframma altrimenti rischi che si abbassano troppo i tempi di posa e la foto a mano libera ti potrebbe venire con del micromosso o con del mosso pesante...
quando sei zoommato a 200 cerca di non far scendere mai i tempi di posa sotto a 1/350  di secondo.....
non vado oltre con la spiegazione sennò ci menano i moderatori e pure i partecipanti a questo 3D biggrin.gif
Vai tranquillo che già si comincia a vedere il cambiamento....
P.S
ricordati sempre di non fotografare rivolto verso la luce del sole....
cerca sempre di averlo alle spalle o al massimo di lato...
*



Hehe... grazie per gli ulteriori suggerimenti..
Okay..
Diframma chiuso per profondità, non sotto i 1/350 per mossi...

La 52 non ci stava nell'obiettivo (credo sparato a 200)... è venuta così...
Stavolta mi son fermato per strada.. ma ho perso l'attimo.. e ho beccato il volo Swiss che aspettavo (mi ha superato ma poi sono arrivato prima io all'uscita..) non bella.. ma visto che ne avevo parlato...

Cosa significa la luce rossa?

Buon scatto a tutti.
Bobo
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 30 2006, 12:44 AM)
Hehe... grazie per gli ulteriori suggerimenti..
Okay..
Diframma chiuso per profondità, non sotto i 1/350  per mossi...

La 52 non ci stava nell'obiettivo (credo sparato a 200)... è venuta così...
Stavolta mi son fermato per strada.. ma ho perso l'attimo.. e ho beccato il volo Swiss che aspettavo (mi ha superato ma poi sono arrivato prima io all'uscita..) non bella.. ma visto che ne avevo parlato...

Cosa significa la luce rossa?

Buon scatto a tutti.
Bobo
*


non è male la foto....
soffre un pò di fuori fuoco.....
dovresti settare anche l'autofocus....
andrebbe messo su af-c...vuol dire continuo....se tu ti muovi la macchinetta continua sempre a mettere a fuoco dove stai inquadrando, mentre la D50 da default ha l'autofocus settato su af-a....
sarebbe a dire che mette a fuoco sul soggetto più vicino...poi bippa e li puoi scattare, ma non sempre le foto vengono a fuoco in quanto bisogna vedere se è più vicino il soggeto che devi fotografare o qualcos'altro...
in questo modo rischi che il soggeto inquadrato e fuori fuoco e il resto che non ti interessa è perfettamente a fuoco...
ok....
la luce rossa non sò cosa significa...
stò aspettando che si colleghi dino che la sà lunga in merito....
appena si collega ce lo dirà....
io nel frattempo vi saluto e vado a nanna...posto un'altra foto che non mi ricordo se già l'avevo postata...
non fà nulla...è uguale...
notteeeee...
pistol-alex
Credo che la luce che Bibbuccio ha fotografato sia il faro stroboscopico....
Se non erro i piloti, specie su aerei come l'airbus fotografato, possano selezionare sia una modalità ad intermittenza oppure una luce continua (per condizioni di scarsa visibilità).
Attendo ovviamente conferme e/o smentite da Dino, che sicuramente ci fornirà l'esatta versione....
ea00220
QUOTE(bibbuccio @ Jan 30 2006, 01:06 AM)
la luce rossa non sò cosa significa...


E una delle due "Beacon Lights" dell'aeromobile che sono situate sopra e sotto la fusoliera. La loro frequenza di accensione varia tra i 40 e i 100 lampi al minuto e tu sei stato così fortunato da fotografarla durante il lampo...
Le beacon litghs rimangono funzionanti per tutto la durata del volo.
In aeroporto le beacon litghts funzionanti indicano che nessuno può avvicinarsi all'aeromobile. Tutte le assistenze a terra partono nel momento in cui si spengono e terminano quando si accendono.
(In arrivo vengono spente ad aereo fermo e in partenza vengono accese immediatamente prima dell'avvio dei motori o allo sblocco dell'aeromobile)

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ Jan 30 2006, 11:52 AM)
E una delle due "Beacon Lights" dell'aeromobile che sono situate sopra e sotto la fusoliera. La loro frequenza di accensione varia tra i 40 e i 100 lampi al minuto e tu sei stato così fortunato da fotografarla durante il lampo...
Le beacon litghs rimangono funzionanti per tutto la durata del volo.
In aeroporto le beacon litghts funzionanti indicano che nessuno può avvicinarsi all'aeromobile. Tutte le assistenze a terra partono nel momento in cui si spengono e terminano quando si accendono.
(In arrivo vengono spente ad aereo fermo e in partenza vengono accese immediatamente prima dell'avvio dei motori o allo sblocco dell'aeromobile)

Saluti

Pietro
*



Pietroneeee.....
come stai ?
quindi da come mi dici tu è stata una bella botta di c**o....
meglio così....la foto ha più valore....
quando andiamo a fare 4 scatti insieme ?
Dino Giannasi
Salve,

scusate ma in questi giorni ho pensato poco agli aerei, sono un po' triste...
Si Fabrizio, la luce rossa che hai preso è il beacon inferiore, ed è un buon colpo fotografarlo. Ma una frequanza di 100/minuto direi che è un po' altina...

saluti, Dino
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 30 2006, 02:14 PM)
Salve,

scusate ma in questi giorni ho pensato poco agli aerei, sono un po' triste...
Si Fabrizio, la luce rossa che hai preso è il beacon inferiore, ed è un buon colpo fotografarlo. Ma una frequanza di 100/minuto direi che è un po' altina...

saluti, Dino
*



Gli aerei sono importanti, ma mai quanto lo stato d'animo di una persona....
leggo che sei triste Dino...
spero non sia successo nulla di grave....
Dino Giannasi
QUOTE(bibbuccio @ Jan 30 2006, 02:41 PM)
Gli aerei sono importanti, ma mai quanto lo stato d'animo di una persona....
leggo che sei triste Dino...
spero non sia successo nulla di grave....

Purtroppo per me si... Non c'è più la gatta che da 16 anni era con noi, è difficile da spiegare se uno non ha/avuto animali, specialmente poi se come nel mio caso l'imprinting era fortissimo. Sento un vuoto doloroso, ieri ho passato tutto il giorno a riguardare le foto di questi 16 anni insieme...
Di solito quando sono molto arrabbiato o molto addolorato vado in aeroporto e faccio un volo: stare in cielo e vedere le cose dall'alto, piccole piccole, mi rasserena un po' l'animo...

Saluti, Dino
bibbuccio
QUOTE(Dino Giannasi @ Jan 30 2006, 05:04 PM)
Purtroppo per me si... Non c'è più la gatta che da 16 anni era con noi, è difficile da spiegare se uno non ha/avuto animali, specialmente poi se come nel mio caso l'imprinting era fortissimo. Sento un vuoto doloroso, ieri ho passato tutto il giorno a riguardare le foto di questi 16 anni insieme...
Di solito quando sono molto arrabbiato o molto addolorato vado in aeroporto e faccio un volo: stare in cielo e vedere le cose dall'alto, piccole piccole, mi rasserena un po' l'animo...

Saluti, Dino
*



No Dino....
non è difficile da spiegarlo a me....
ti capisco benissimo in quanto ho sempre avuto animali....
proprio qualche giorno fà parlavo con mia moglie e pensavamo che botta alla mente che ci arriverà quando verrà a mancare il nostro cagnolino che ormai ci accompagna da ben 14 anni....
dopo 2 anni che ci siamo messi insieme abbiamo preso questo batuffolo che ancora è con noi, ma la vecchiaia per lei è arrivata....
si vedono i primi sintomi della sua stanchezza.....
spero bene....
per quanto riguarda la tua gatta non posso far altro che darti un forte abbraccio a distanza e dirti che capisco cosa si prova....
ho già provato il dolore di perdere un'altro cane che avevo dall'infanzia...
è atroce....
qui ci prenderanno per matti....sembra che parliamo di una persona, ma chi ci è passato ci capirà....
un abbraccione dino...
Bobo_Vi
QUOTE(ea00220 @ Jan 30 2006, 06:52 AM)
E una delle due "Beacon Lights" dell'aeromobile che sono situate sopra e sotto la fusoliera. La loro frequenza di accensione varia tra i 40 e i 100 lampi al minuto e tu sei stato così fortunato da fotografarla durante il lampo...
Le beacon litghs rimangono funzionanti per tutto la durata del volo.
In aeroporto le beacon litghts funzionanti indicano che nessuno può avvicinarsi all'aeromobile. Tutte le assistenze a terra partono nel momento in cui si spengono e terminano quando si accendono.
(In arrivo vengono spente ad aereo fermo e in partenza vengono accese immediatamente prima dell'avvio dei motori o allo sblocco dell'aeromobile)

Saluti

Pietro
*



Grazie 1000!
Preciso ed esaustivo...
mi piace apprendere queste particolarità.
Ovvimente ho cercato in tutte le foto che avevo scattato.. ne ho anche io di scattate con la "Beacon light" inferiore lampeggiante.. ma quanti millesimi di sec dura il lampeggio? perchè mi sembra di averne troppe (4 scatti allo stasso aereo, 3 hanno la luce rossa) per come lo presentate... magari fa 40/sec ma dura un pochino? io scattavo anche a 1/1000 magari ho avuto più chances?

Ad ogni modo è simpatico cercare poi nelle foto se c'è o non c'è...
altre particolarità delle pance degli aerei di linea? hehehe

Grazie Pietro,
Buon scatto a tutti,
Bobo
wal
Ciao a tutti e la prima volta che posto una foto in questo 3d pero non aveva nessuna foto scattata in Italia fino la domenica della Marcialonga.
Il mio papà è un aviatore privato da più di 40 anni di volo (a 75 anni), io sono arrivato a fare 40 ore del corso pero in Argentina costa un sacco e con 4 figli e impossibile.
Devo fare una scansione e posto una foto con il aereo che pilotato per un amico dell’ mio papà avviamo fato un atterraggio in un campo di calcio…
Walter
Max Thorton
Sei di buenos aires wal? c'è ancora quel 747 abbandonato nell'aerea tenica di aerolineas argentinas a ezeiza?

Max Thorton
bibbuccio
QUOTE(wal @ Jan 30 2006, 08:53 PM)
Ciao a tutti e la prima volta che posto una foto in questo 3d pero non aveva nessuna foto scattata in Italia fino la  domenica della Marcialonga.
Il mio papà è un aviatore privato da più di 40 anni di volo (a 75 anni), io sono arrivato a fare 40 ore del corso pero in Argentina costa un sacco e con 4 figli e impossibile.
Devo fare una scansione e posto una foto con il aereo che pilotato per un amico dell’ mio papà avviamo fato un atterraggio in un campo di calcio…
Walter
*



bella foto wal....
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 30 2006, 08:46 PM)
Grazie 1000!
Preciso ed esaustivo...
mi piace apprendere queste particolarità.
Ovvimente ho cercato in tutte le foto che avevo scattato.. ne ho anche io di scattate con la "Beacon light" inferiore lampeggiante.. ma quanti millesimi di sec dura il lampeggio? perchè mi sembra di averne troppe (4 scatti allo stasso aereo, 3 hanno la luce rossa) per come lo presentate... magari fa 40/sec ma dura un pochino? io scattavo anche a 1/1000 magari ho avuto più chances?

Ad ogni modo è simpatico cercare poi nelle foto se c'è o non c'è...
altre particolarità delle pance degli aerei di linea? hehehe

Grazie Pietro,
Buon scatto a tutti,
Bobo
*



boboooooo....
oggi non posti nulla ?
hai fatto le prove a priorità di diaframmi ?
wal
Certo, nato a Buenos Aires
E si, e ancora li, io sonno stato in nel 2004 a cera li, o 38 anni di bambino ricordo il sabato e la domenica di andare a giocare li, erano molti aeri distrutti, ricordo che ero appassionato per il DC3, che per me sembrava un “spirefire” gigante…
Adesso penso che il mio papà continua a andare a ezeiza , solo che ogni paio di anni guarda il 747 con altri occhi
Sera perché in quello, viaggia parte de la sua famiglia, e a 75 anni non se e veramente certo di rivederla.
Flanker78
Ancora un G-222!
bibbuccio
QUOTE(Flanker78 @ Jan 30 2006, 09:18 PM)
Ancora un G-222!
*



l'allegato flankeeeeeeeeeer....non c'è... mad.gif
Flanker78
QUOTE(bibbuccio @ Jan 30 2006, 10:21 PM)
l'allegato flankeeeeeeeeeer....non c'è... mad.gif




Scusaaaaaaaaaa!!!
Max Thorton
Grazie per le informazioni, wal. Conosco molto bene buenos aires.
Da due anni ho smesso di volare con AR ma ricordo con piacere i periodi passati a correre da "ministro pistarini" a "jorge newbery"
e le serate estive passate a recoleta o in giro per la "9 julio"
in che barrio abiti?

Max Thorton
bibbuccio
bella foto flankerino.... wink.gif
Flanker78
QUOTE(bibbuccio @ Jan 30 2006, 10:40 PM)
bella foto flankerino.... wink.gif



Non avevi detto che rimaneva Flanker One?
wal
QUOTE(Max Thorton @ Jan 30 2006, 09:36 PM)
Grazie per le informazioni, wal. Conosco molto bene buenos aires.
Da due anni ho smesso di volare con AR ma ricordo con piacere i periodi passati a correre da "ministro pistarini" a "jorge newbery"
e le serate estive passate a recoleta o in giro per la "9 julio"
in che barrio abiti?

Max Thorton
*


O una casa in provincia de Buenos Aires, a Ramos Megia, zona Oeste dil Gran Buenos Aires
pero ia adeso abito a Cavalese

alby.woodstock
Ciao a tutti! Sono contento di scoprire tanti appassionati di aerei e di fotografia laugh.gif
Forse qualcuno di voi ha sentito parlare di Axalp, è una località in Svizzera. Lì si svolge ogni anno una manifestazione aerea (Axalp Air Power Demonstration) ad alta quota (2300 metri). E' fantastico, vi consiglio di andarci!!!! Gli aerei volano all'interno della vallata, di fronte al pubblico (non sopra!) Si svolge ad ottobre ed è una cosa unica al mondo. Non c'è tanta acrobazia pura, ma in compenso sparano con i cannoncini ohmy.gif
Altamente raccomandato!!
Ecco un paio di scatti tongue.gif
Ciao Alby
Bobo_Vi
QUOTE(bibbuccio @ Jan 30 2006, 04:12 PM)
boboooooo....
oggi non posti nulla ?
hai fatto le prove a priorità di diaframmi ?
*



Ciao,
oggi si ricominci a lavorare... sono tornato la sera con la fissa di scattare.. hehe. .ma purtroppo non sono riuscito a fare foto decenti (era già buio) alla fila di aerei che si accodano per atterrare.. son belli, li vedi come un cordone uno più vicino e basso dell'altro... con i fari che davvero illuminano il cielo... spero in un consiglio.. anche se a volte causa il vento devono atterrare e decollare in verso opposto.. quindi la sera vedi solo i decolli.. e non fa lo stesso effetto...

Posto un paio di scatti del week-end.
Notte.
Bobo
ea00220
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 30 2006, 08:46 PM)
Grazie 1000!
Preciso ed esaustivo...
mi piace apprendere queste particolarità.
Ovvimente ho cercato in tutte le foto che avevo scattato.. ne ho anche io di scattate con la "Beacon light" inferiore lampeggiante.. ma quanti millesimi di sec dura il lampeggio? perchè mi sembra di averne troppe (4 scatti allo stasso aereo, 3 hanno la luce rossa) per come lo presentate... magari fa 40/sec ma dura un pochino? io scattavo anche a 1/1000 magari ho avuto più chances?

Ad ogni modo è simpatico cercare poi nelle foto se c'è o non c'è...
altre particolarità delle pance degli aerei di linea? hehehe

Grazie Pietro,
Buon scatto a tutti,
Bobo


Bobo, se si tratta di lampada strobo, tipo flash, il lampo è molto breve, però non è detto che il beacon sia realizzato così. Ovvero, ormai sono molti anni che su tutti gli aeromobili vengono installati beacon strobo, ma ancora ricordo quando venivano realizzati tramite i faretti girevoli, come quelli delle vecchie auto della polizia, per intendersi. Non è escluso che qualche aereo di linea un po' anzianotto li usi ancora; in questo caso è ben facile che sia fotografabile. wink.gif

Saluti

Pietro
pistol-alex
Pietro, quindi non avevo detto del tutto una caxxata quando dicevo dei fari strobo, giusto?

La tua spiegazione è stata chiara ed esaustiva, ma volevo appunto chiederti se quindi la beacon è una strobo.....
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 31 2006, 04:05 AM)
Ciao,
oggi si ricominci a lavorare... sono tornato la sera con la fissa di scattare.. hehe. .ma purtroppo non sono riuscito a fare foto decenti (era già buio) alla fila di aerei che si accodano per atterrare.. son belli, li vedi come un cordone uno più vicino e basso dell'altro... con i fari che davvero illuminano il cielo... spero in un consiglio.. anche se a volte causa il vento devono atterrare e decollare in verso opposto.. quindi la sera vedi solo i decolli.. e non fa lo stesso effetto...

Posto un paio di scatti del week-end.
Notte.
Bobo
*



Carina la seconda bobo....
continua a scattare e a postare che ci fà piacere....
ea00220
QUOTE(pistol-alex @ Jan 31 2006, 11:57 AM)
Pietro, quindi non avevo detto del tutto una caxxata quando dicevo dei fari strobo, giusto?

La tua spiegazione è stata chiara ed esaustiva, ma volevo appunto chiederti se quindi la beacon è una strobo.....


Si, Alex, ormai tutte le beacon ligths sono realizzate con lampade strobo.
La normativa internazionale prevede l'esistenza di tali lampade sopra e sotto la fusoliera e ne prescrive la frequenza di lampeggio tra i 40 e i 100 lampi al minuto, però non indica la tecnologia con la quale devono essere realizzate, quindi sono ancora accettabili sia i fari girevoli, sia lampade intermittenti. E' solo una scelta di miglioramento della visibilità quella di utilizzare (quasi) esclusivamente le lampade strobo, ben più visibili degli altri tipi.

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(alby.woodstock @ Jan 30 2006, 11:59 PM)
Ciao a tutti! Sono contento di scoprire tanti appassionati di aerei e di fotografia laugh.gif
Forse qualcuno di voi ha sentito parlare di Axalp, è una località in Svizzera. Lì si svolge ogni anno una manifestazione aerea (Axalp Air Power Demonstration) ad alta quota (2300 metri). E' fantastico, vi consiglio di andarci!!!! Gli aerei volano all'interno della vallata, di fronte al pubblico (non sopra!) Si svolge ad ottobre ed è una cosa unica al mondo. Non c'è tanta acrobazia pura, ma in compenso sparano con i cannoncini  ohmy.gif
Altamente raccomandato!!
Ecco un paio di scatti  tongue.gif
Ciao Alby
*



Bela la prima alby.woodstock....
la seconda è un pò micromossae leggermente sfocata....
ma va bene così....
sempre di aerei si tratta....
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ Jan 31 2006, 12:45 PM)
Si, Alex, ormai tutte le beacon ligths sono realizzate con lampade strobo.
La normativa internazionale prevede l'esistenza di tali lampade sopra e sotto la fusoliera e ne prescrive la frequenza di lampeggio tra i 40 e i 100 lampi al minuto, però non indica la tecnologia con la quale devono essere realizzate, quindi sono ancora accettabili sia i fari girevoli, sia lampade intermittenti. E' solo una scelta di miglioramento della visibilità quella di utilizzare (quasi) esclusivamente le lampade strobo, ben più visibili degli altri tipi.

Saluti

Pietro
*



Pietrooooooooooo....
credo che domani in giornata faccio un salto a fiumicino a fare 4 scatti....
ti fai vedere per un caffe ?
chi legge questo post e vuole partecipare, l'appuntamento è a viale di coccia di morto distributore api....
per l'orario si vedrà in giornata...
Bobo_Vi
QUOTE(ea00220 @ Jan 31 2006, 05:41 AM)
Bobo, se si tratta di lampada strobo, tipo flash, il lampo è molto breve, però non è detto che il beacon sia realizzato così. Ovvero, ormai sono molti anni che su tutti gli aeromobili vengono installati beacon strobo, ma ancora ricordo quando venivano realizzati tramite i faretti girevoli, come quelli delle vecchie auto della polizia, per intendersi. Non è escluso che qualche aereo di linea un po' anzianotto li usi ancora; in questo caso è ben facile che sia fotografabile. wink.gif

Saluti

Pietro
*



Grazie Pietro...
mi sa che ho beccato allora solo faretti girevoli ( Lampadina.gif Police.gif Lampadina.gif ) altrimenti sarei davvero stato extrafortunato.

Ciao e buon scatto a tutti...
Bobo
andreotto
Ciao Bobo vedo che ti diverti con il nuovo acquisto smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
bibbuccio
QUOTE(Bobo_Vi @ Jan 31 2006, 05:02 PM)
Grazie Pietro...
mi sa che ho beccato allora solo faretti girevoli (  Lampadina.gif  Police.gif  Lampadina.gif ) altrimenti sarei davvero stato extrafortunato.

Ciao e buon scatto a tutti...
Bobo
*



Bella foto bobo....
se avresti aperto un pò di più il panorama almeno a far vedere l'elica per intero sarebbe stato meglio, ma và bene così....

quando rientri in italia ti bacchetto a mestiere... biggrin.gif
ciao bobo...
andreotto
QUOTE(bibbuccio @ Jan 31 2006, 05:38 PM)
quando rientri in italia ti bacchetto a mestiere... biggrin.gif
ciao bobo...
*


Bibbuccio occhio che Bobo è mio cugino biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
BluCondor33
Mi permetto di segnalare per delle foto di aerei che mi sembrano interessanti, questo sito:
Aerei
E' il sito di un fisico svizzero: Markus Hägi, appassionato di fotografia.
Nello stesso sito vi sono anche foto di altro genere degne di nota.
Io l'ho scoperto per caso, forse molti lo conoscono già.
Saluti a tutti.
Silvano
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 31 2006, 05:43 PM)
Bibbuccio occhio che Bobo è mio cugino biggrin.gif  biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



Cribbio....allora dagli dei suggerimenti utili e fallo diventare un fotografo degno di essere tuo cugino.... biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(BluCondor33 @ Jan 31 2006, 05:48 PM)
Mi permetto di segnalare per delle foto di aerei che mi sembrano interessanti, questo sito:
Aerei
E' il sito di un fisico svizzero: Markus Hägi, appassionato di fotografia.
Nello stesso sito vi sono anche foto di altro genere degne di nota.
Io l'ho scoperto per caso, forse molti lo conoscono già.
Saluti a tutti.
Silvano
*



Grazie della segnalazione Silvano....io non lo conoscevo....
belle foto.... wink.gif
andreotto
Segnalo questo
http://www.aerophoto.it/
Buone foto a tutti andreotto
P.s Bibbuccio dopo averlo visitato secondo me cambi lo sfondo del desk biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(andreotto @ Jan 31 2006, 06:01 PM)
Segnalo questo
http://www.aerophoto.it/
Buone foto a tutti andreotto
P.s Bibbuccio dopo averlo visitato secondo me cambi lo sfondo del desk biggrin.gif
*



Andreotto che altro che non sei....
ho cambiato lo sfondo... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
zanzo79
rieccomi con qualche altro scatto biggrin.gif
zanzo79
ancora...
zanzo79
....
zanzo79
gli ultimi...

ciauz
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ Jan 31 2006, 08:47 PM)
gli ultimi...

ciauz
*


grande zanzo....
sono sempre presenti i tuoi contributi....

belle foto....
non tutte ma la maggiorparte biggrin.gif biggrin.gif
un abbraccione..
Dino Giannasi
Salve,

rieccoci qua, un po' ammaccati nel morale, ma ci siamo... Oggi avevo voglia solo di stare un po' su e ho approfittato del trasferimento dell'ultimo aereo della nostra flotta per godermi la *splendida* giornata tra Firenze e il Mugello.
Premetto subito che le foto sono terrificanti per qualità, complice la poca voglia di tenere l'occhio dietro al mirino, la testa altrove e la plasticaccia sporca del parabrezza dell'aereo.

Comunque... controlli pre-volo, chiamata alla torre e ci autorizzano subito per il punto attesa della pista 05 dando la precedenza a un Air France in arrivo al parcheggio.
Eccoci qua, dall'altra parte il piazzale AG e l'hangar Meridiana.
user posted image

Aria di smobilitazione, c'è solo un Gulfstream G-V, uno dei bizjet più belli in assoluto.
user posted image

segue...


Dino Giannasi
Ci autorizzano all'allineamento e al decollo, e noi ci allineiamo in pista.
Notare la simpatica caratteristica dell'aeroporto di Firenze, che a nord della pista ha il mitico Monte Morello...
user posted image

Dopo il decollo procediamo diretti verso il cancello d'uscita nord di S. Brigida, guarda caso si passa sempre sopra casa mia...
user posted image

Scusate l'angolino personale, segue...
Dino Giannasi
Proseguiamo e in pochi minuti siamo alle porte della vallata del Mugello, in alto, in una splendida posizione, si staglia l'abbazia di Monte Senario, dove vendono un liquore fortissimo fatto dai frati.
user posted image

Ancora pochi minuti e sorvoliamo l'autodromo del Mugello, purtroppo oggi nessuna Ferrari in vista, altrimenti potevamo fare una gara a chi va più forte...
user posted image

segue...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.