eccomi....scusate il ritardo, ma ero con il bimbo.....
dunque...armatevi di pazienza in quanto la cosa sar� lunga....
allora....ho inquadrato l'aereo, ho scattato, sono arrivato a casa ed ho scaricato, dopodich� ho postato...
in effetti non � che c'� stata differenza dalla procedura reale...
vabb�...comunque i miei scatti partono sempre dal clik...
questa foto � stata scattata a 1/750sec, f8 iso 100 impostazione manuale..
esposizione -0,7 EV e impostazione semi spot per generare il cielo scuro e la corretta esposizione dell'aereo...
VR rigorosamente inserito altrimenti vengono mossi anche i 747 fermi al Gate...
per la post produzione si parte dai livelli con un'eventale ritoccatina se neccesaria, poi passo alla neutralizzazione dei colori attraverso il comando Match color neutralizza....diventa d'obbigo anche una passata di tonalit�/saturazione, dal quale comando vado a selezionare i colori che sparano troppo o che sono troppo tenui e li regolo .....
Con il comando Shadow/highlight vado a regolare le ombre troppo chiuse che inevitabilmente si vanno a creare sotto le ali e la pancia del volatile....
da non forzare troppo la mano per evitare che questo comando strappi tutto tirando fuori un'infinit� di rumore, il quale problema pu� essere risolto usando il plug-in " Neat Image " il quale riesce a togliere quasi sempre almeno il 90% del rumore e rende pi� fluida e compatta la colorazione della fusoliera....
prima di passare il neat image conviene sempre dare una passatina di maschera di contrasto, in quanto anche questa genera � amplifica un'eventuale rumore creato da iso elevati, e comunque lamaschera di contrasto se ben data risolve quasi sempre quei picolissimi difetti di fuori fuoco che rendono la foto troppo morbida.....e lo spotting tutto richiede meno che la morbidezza della foto....
bene....
a questo punto se serve possiamo anche ridare una passata di neat image e se troppo esagerata possiamo sfumarla da modifica> dissolvi neat image....oppure prima di usare ilfiltro possiamo duplicare il livello e regolare poi dal comando opacit�....
finito il tutto c'� l'arduo compito di far uscire fuori i dettagli....e li si pu� ovviare al problema usando lo strumento " contrasta " impostando il flusso su circa il 20%, e la durezza cliccando a destra la imposteremo su 25/30 %...a questo punto andremo a passare il pennello contrasta su tutti quei dettagli che non vengono alla luce come dovrebbero, tipo scritte, marche posteriori, cromature motori, ruote e carrelli e tutto ci� che � bello vederlo in dettaglio...
il taglio dipende molto dai gusti ovviamente quindi inutile parlarne....
beh..abbiamo fatto un mini eripeto mini che mini non si pu� tutorial sulla PP da spotterista....poi ognuno ci mette un p� di farina del sacco suo insomma e mi sembra pure giusto...
Pietro � stata inviata ad A.Net ed �stata accettata con l'80% di indice di gradimento....
non postato la risposta dell'accetazione come di solito, perch� come un pirlotto ho cancellato la mail, ma appena mi ricordo poster� il link...
OK ?
me stanno a f� male le dita pe scrive...