Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 5 2006, 03:37 PM)
Lasciami un paio di giorni.... telefono a George e ti faccio sapere...  laugh.gif

Saluti

Pietro
*


ma come..... blink.gif
un paio di giorni??? ohmy.gif

io credevo che domani all'ora di pranzo ce l'avevo in 16 R.... biggrin.gif

hai hai hai....caro il mio zio....cominci a perdere colpi.... wink.gif
bibbuccio
Cari ragazzi....
il Sig. Sam Chui, occhi a mandorla d'oltre oceano ha colpito ancora....

guardate che robetta...

user posted image
ea00220
Bibbu', ma hai visto chi è Sam Chui ? guru.gif guru.gif
(E' pure un Nikonista, eh ! eh !)

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 5 2006, 06:45 PM)
Bibbu', ma hai visto chi è Sam Chui ? guru.gif  guru.gif
(E' pure un Nikonista, eh ! eh !)

Saluti

Pietro
*



blink.gif
mi prostro e mi inginocchio di fronte a cotanto materiale da rimanere allibiti....
che roba ragazzi.... guru.gif guru.gif

ma 'ndo l'hai scovato zi Piè ?

P.S
io vorrei sapè da 'ndo se mette pe fà certe foto.......
poi dice che uno acchiappa Sam Chui e lo sbatte ar muro finchè nun te fà na mappa dettagliata di tutti gli spotting points da lui usati....
zanzo79
QUOTE(ea00220 @ May 5 2006, 04:37 PM)
Lasciami un paio di giorni.... telefono a George e ti faccio sapere...  laugh.gif

Saluti

Pietro
*


Fammi un fischio pure a me biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ May 5 2006, 07:15 PM)
Fammi un fischio pure a me  biggrin.gif
*



Zanzè......ma hai visto chi è Sam Chui ? biggrin.gif
dà n'occhiata e rifatte l'occhi....

mò je scrivo e je dico de venì a postà pure su " VOLARE " laugh.gif laugh.gif

comunque sò gran belle foto...
ea00220
QUOTE(zanzo79 @ May 5 2006, 07:15 PM)
Fammi un fischio pure a me  biggrin.gif
*



No, Riccardo, non posso....
Ha detto che viene solo per far fotografare da Fabrizio la sua utilitaria, poi visto che sta qui andiamo a mangiare un panino con la porchetta, ma mi ha pregato di non divulgare la notizia, sennò poi gli tocca fare una visita ufficiale.... biggrin.gif biggrin.gif

Saluti

Pietro
zanzo79
QUOTE(ea00220 @ May 5 2006, 08:32 PM)
No, Riccardo, non posso....
Ha detto che viene solo per far fotografare da Fabrizio la sua utilitaria, poi visto che sta qui andiamo a mangiare un panino con la porchetta, ma mi ha pregato di non divulgare la notizia, sennò poi gli tocca  fare una visita ufficiale.... biggrin.gif  biggrin.gif

Saluti

Pietro
*


Pollice.gif laugh.gif laugh.gif
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 5 2006, 07:32 PM)
No, Riccardo, non posso....
Ha detto che viene solo per far fotografare da Fabrizio la sua utilitaria, poi visto che sta qui andiamo a mangiare un panino con la porchetta, ma mi ha pregato di non divulgare la notizia, sennò poi gli tocca  fare una visita ufficiale.... biggrin.gif  biggrin.gif

Saluti

Pietro
*

ecco allora non la divulghiamo troppo.... biggrin.gif
zanzo79
Vabbe' visto che manca l'air force one aspetto il DC10 biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ May 5 2006, 08:21 PM)
Vabbe' visto che manca l'air force one aspetto il DC10 biggrin.gif
*



per il DC10 ci potrebbe essere una sorpresina domenica....
niente di sicuro però.....
Max Thorton
QUOTE(bibbuccio @ May 5 2006, 07:05 PM)
Cari ragazzi....
il Sig. Sam Chui, occhi a mandorla d'oltre oceano ha colpito ancora....

guardate che robetta...

user posted image
*




Troppo bella questa livrea.

Max Thorton
Max Thorton
Avevo scritto questo piccolo aneddoto che poi è stato sommerso dalla valanga entusiastica di post :-)
Lo ripropongo per i più distratti (che si sa, al giorno d'oggi non sono pochi !)


Max Thorton
bibbuccio
QUOTE(Max Thorton @ May 6 2006, 11:38 AM)
Troppo bella questa livrea.

Max Thorton
*



scommetto che ti fà sentire e ti fà respirare aria di casa tua.... biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(Max Thorton @ May 6 2006, 11:41 AM)
Avevo scritto questo piccolo aneddoto che poi è stato sommerso dalla valanga entusiastica di post :-)
Lo ripropongo per i più distratti (che si sa, al giorno d'oggi non sono pochi !)
Max Thorton
*



Gli ho dato una letta Max.....
io li lasciavo in mezzo alla nebbia.... tongue.gif

Scherzo.....
e bravo il nostro Max eroe.... wink.gif
bibbuccio
a quell'ora la luce del sole massacra ogni foto, specialmente in lontananza....
quindi non rompete e beccatevela così com'è.... tongue.gif

user posted image
bibbuccio
user posted image

oltre a rompere con l'effetto irraggiante, il sole brucia pure le alte luci, con tutto che la macchina era impostata su - 0,7 EV......
e va beh....
zanzo79
Aridaje con sti 747 tongue.gif biggrin.gif
guru.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Max Thorton @ May 6 2006, 12:41 PM)
Avevo scritto questo piccolo aneddoto che poi è stato sommerso dalla valanga entusiastica di post :-)
Lo ripropongo per i più distratti (che si sa, al giorno d'oggi non sono pochi !)
Max Thorton
*


Se Max non ha l'attenzione che vuole le studia tutte, mannaggia.... Va bene: ti appuntiamo la medaglia d'onore del thread Volare.
Io la cosa più eroica che ho fatto è stato fare da ponte tra Pisa app e un aereo che non riusciva a comunicare con loro. Almeno un nastrino me lo merito?

Allora, basta scherzare, facciamo un ripassino:

1. Di che colore è la scritta ON sull'Ecam Apu page quando si inizia la startup sequence?
2. Stessa pagina. Quando appare la scritta AVAIL che valori danno i due gauges in basso? E quali sono i valori sotto APU GEN?
3. Dei tre circuiti idraulici Green, Blue and Yellow quali hanno hanno le Fire Shutoff Valves?

Non dico di quale aereo stiamo parlando...

saluti, Dino
zanzo79
Intanto che voi giocate alle domande impossibili biggrin.gif ecco qualche scatto

PS: cose' l'APU?, (e' il gestore del jet market dei Simpson? biggrin.gif )


2 sky
zanzo79
il thai...
zanzo79
due decolli


@Pietro come ti sembrano adesso? grazie.gif guru.gif
ea00220
QUOTE(zanzo79 @ May 6 2006, 05:07 PM)
due decolli
@Pietro come ti sembrano adesso?  grazie.gif  guru.gif
*



Moooooooooooooooooolto meglio !
Ok, ora ci siamo...

L'ultima foto del Thai (in atterraggio) di bibbuccio è quella che, secondo me, ha i colori migliori tra tutte quelle viste fin'ora, almeno per quella livrea.

Saluti

Pietro

P.S.
Leggo volentieri le avventure di Max e i quesiti di Dino, ma non sono in grado di esprimere giudizi o di tentare risposte. Anche se da 30 anni lavoro in un aeroporto mi sono sempre occupato delle infrastrutture e non so assolutamente niente di navigazione aerea. So cos'è un APU perchè è una di quelle cose che "rompono" (i timpani) quando l'aereo è in piazzola, ma niente di più... Sorry.
Max Thorton
QUOTE(Dino Giannasi @ May 6 2006, 05:40 PM)
Se Max non ha l'attenzione che vuole le studia tutte, mannaggia.... Va bene: ti appuntiamo la medaglia d'onore del thread Volare.
Io la cosa più eroica che ho fatto è stato fare da ponte tra Pisa app e un aereo che non riusciva a comunicare con loro. Almeno un nastrino me lo merito?

Allora, basta scherzare, facciamo un ripassino:

1. Di che colore è la scritta ON sull'Ecam Apu page quando si inizia la startup sequence?
2. Stessa pagina. Quando appare la scritta AVAIL che valori danno i due gauges in basso? E quali sono i valori sotto APU GEN?
3. Dei tre circuiti idraulici Green, Blue and Yellow quali hanno hanno le Fire Shutoff Valves?

Non dico di quale aereo stiamo parlando...

saluti, Dino
*




Mi dispiace ma non so nemmeno lontanamete cosa siano.........argh argh argh! ;-)

Scherzi a parte mi sa che stai parlando del a319, con avionica honeywell, ci sono un paio di particolari che si differiscono rispetto a ciò che ho in mente io, e poi i shutoff antincendio...
Dico bene?

Max Thorton

bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 6 2006, 07:26 PM)
Moooooooooooooooooolto meglio !
Ok, ora ci siamo...

L'ultima foto del Thai (in atterraggio) di bibbuccio è quella che, secondo me, ha i colori migliori tra tutte quelle viste fin'ora, almeno per quella livrea.

Saluti

Pietro

P.S.
Leggo volentieri le avventure di Max e i quesiti di Dino, ma non sono in grado di esprimere giudizi o di tentare risposte. Anche se da 30 anni lavoro in un aeroporto mi sono sempre occupato delle infrastrutture e non so assolutamente niente di navigazione aerea. So cos'è un APU perchè è una di quelle cose che "rompono" (i timpani) quando l'aereo è in piazzola, ma niente di più... Sorry.
*



non gli date retta....Zio Pietro conosce a memoria i manuali di tutti i Boeing e di tutti gli Airbus biggrin.gif

Ciao Dinone....
ti ritrovo tra noi con immenso piacere..... wink.gif
zanzo79
Un paio di scatti

tentativo di panning...
zanzo79
Questo embraer mi piace troppo, sembra un tapiro biggrin.gif
bibbuccio
sto Zanzo stà a diventà un macello co sti scatti.....


questi però sono di Fiumara.... tongue.gif
ho riconosciuto la rete di recinzione e il paesaggio.... biggrin.gif
Simone 86
visto che si parla d'aerei, io non ne ho di linea ma ho questo......


non è venuta benissimo, l'ho fatta col 70-300.... biggrin.gif



bibbuccio
QUOTE(Simone 86 @ May 7 2006, 04:32 PM)
visto che si parla d'aerei, io non ne ho di linea ma ho questo......
non è venuta benissimo, l'ho fatta col 70-300.... biggrin.gif
*



Ciao Simone....
benvenuto nel forum e nel 3D VOLARE... wink.gif
bibbuccio
Dunque....
a questo punto il Sig Sam Chui è diventato secondo.... biggrin.gif

Signori e Signore vi " Ripresento " il DC 10

Abbiate pazienza, ma dalle 16 che doveva arrivare, è arrivato alle 18 mentre me ne riandavo a casa....

l'ho riconosciuto da lontano, e praticamente è stato scattato dal ponte della muratella....era molto distante, e quindi le foto sono cropponi spintissimi....
bruciatissime in quanto la macchina era settata per scattare contro luce, e lui invece era baciato dal sole....

ma meglio di niente è ...

user posted image

user posted image
bibbuccio
una chicchetta.... smile.gif

user posted image

Ragazzi questa foto è sottoesposta di - 1,0 EV.....eppure è bruciata....

non si sà più come scattare con il sole...... mad.gif
bibbuccio
un'altro scatto del DC 10

user posted image
zanzo79
E chi ti ferma piu' fabbri' guru.gif
simpatico il germanwing
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ May 7 2006, 07:07 PM)
E chi ti ferma piu' fabbri' guru.gif
simpatico il germanwing
*


sò avvelenato Riccà....

Verso le 3 sò annato a Fiumara con la consorte...

gli ho detto:
alle 16:00 arriva un DC 10, e alle 16:20 un 747 Korean...
che famo ?
e lei prontamente m'ha detto:
namo....
fatto detto saliamo in macchina e alle 15:30 eravamo a Fiumara....

le 4, le 4 e mezza, le 5, le cinque e mezza, alla fine nun se vedeva ne il 747 ne il DC 10...

abbiamo messo in moto e ce ne siamo andati...
mentre passo sotto la 16R vedo uno che spottava....torno indietro incuriosito, lo guardo bene e indovina chi era ???

LUCA I-DISE...
stava aspettando il Korean e l'Argentina aereolineas....

gli ho detto:
va beh a Lù...noi se n'annamo...
passiamo sulla strada bianca che porta in 25 tanto per fare un giro, e mentre stò per uscire a via dell'ulivetello ecco che ti sbuca da dietro una nuvola il 747...
ormai mi ero portato in posizione controluce , e quindi ho provato a fotografarlo ugualmante anche se ero lontonissimo....
ho esposto subito a + 1,0 EV ed ho scattato....
la foto è inguardabile, infatti neanche l'ho postata....

e va beh...mentre arriviamo a via della muratella dove ti ho portato a fare le fumate in atterraggio, ecco che all'orizzonte sbuca il DC 10....
stavo a circa un centinaio di Kmh.....ho frenato fortissimo per scendere in tempo e fotografarlo....

oltre i vaffa e i mortacci che mi sono preso da quelli dietro, scendo e al primo scatto la macchina fà cilecca...ERA SPENTAAAA....
accendo e subito comincio a scattare....

quando il DC 10 era ormai lontanissimo risalgo in macchina, vado a guardare le foto sul monitorino della D50 e trovo la sorpresa....

tutte le foto bruciate...
la macchina era rimasta impostata per scattare il 747 controluce, mentre il DC 10 era baciato fortemente dal sole...in più lo schifoso, io lo stavo aspettando in 16R e invece è atterrato in 16L.....

e va beh...speriamo di riuscire a ripizzicarlo prima che cade come tutti i suoi antenati.... tongue.gif
zanzo79
Ma le prime due del DC 10 non mi sembrano poi cosi' sovraesposte
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ May 7 2006, 07:38 PM)
Ma le prime due del DC 10 non mi sembrano poi cosi' sovraesposte
*



ma dai....
fanno schifo a dir poco....
zanzo79
mah sara' il mio monitor che sottoespone biggrin.gif
la prima si' e' bruciata
bibbuccio
QUOTE(zanzo79 @ May 7 2006, 07:48 PM)
mah sara' il mio monitor che sottoespone biggrin.gif
la prima si' e' bruciata
*

ci sono 4 chili e mezzo di post produzione per togliere una buona parte di bruciatura delle foto...
ea00220
Anche secondo me è sovraesposta solo la prima del DC 10....

A proposito del DC 10-300 - S2 ACO :

Acquisito alla flotta Biman il 23/09/1983.
Ultima sostituzione motori: 02/02/2006.

Insomma è vecchietto, ma prevedono di usarlo ancora un bel po'...

Saluti

Pietro
zanzo79
Be ma tu guarda il risultato finale lasia perdere il raw

ma sei te che stai intasando imageshack? biggrin.gif
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 7 2006, 08:00 PM)
Anche secondo me è sovraesposta solo la prima del DC 10....

A proposito del DC 10-300 - S2 ACO :

Acquisito alla flotta Biman il 23/09/1983.
Ultima sostituzione motori: 02/02/2006.

Insomma è vecchietto, ma prevedono di usarlo ancora un bel po'...

Saluti

Pietro
*


Ciao Pietrone....
se vedi l'originale della prima, è solo una macchia bianca.... biggrin.gif
l'originale delle altre invece è uguale alla prima lavorata.... tongue.gif

comunque da quello che leggo questo aereo c'ha tipo 23 anni....
che spettacolo.... laugh.gif
bibbuccio
allora....
i dettagli di questa foto sono pressochè inesistenti....
l'ho scattata da testata 16R a l'aereo fotogrfato in decollo dalla 25...

quindi qualche KM....
direi 1.5 approsimativamente....

però la scritta si legge....
ma che compagnia è ?
user posted image

un'altra dell'orsetto
user posted image
bibbuccio
un'altro paio di pezzetti e me ne vado a nanna...

user posted image


user posted image

a domani carissimi...
ea00220
QUOTE(bibbuccio @ May 7 2006, 09:57 PM)
però la scritta si legge....
ma che compagnia è ?


CONDOR

La nostra storia (1955-2006)
1955
Condor, la compagnia aerea da turismo di Thomas Cook AG, fu fondata il 21 dicembre con la denominazione sociale di “Deutsche Flugdienst GmbH“ dai quattro soci Norddeutscher Lloyd (27,75 %), Hamburg-Amerika-Linie (27,75 %), Deutsche Lufthansa (26 %) e Deutsche Bundesbahn (18,5 %). L’aeroporto di attinenza è Francoforte sul Meno. La flotta si compone di due bimotori ad elica di tipo inglese Vickers Viking con ciascuno 36 sedili.

1956
Il 29 marzo inizia l’attività aerea turistica dell’impresa con un volo pellegrino in “Terra Santa“. Già nei primi anni di esercizio, il programma di volo prevedeva mete come Mallorca e Tenerife nelle Isole Canarie.

1959
Deutsche Lufthansa AG rileva il 95,5 % del capitale sociale

1961
Deutsche Flugdienst GmbH rileva la compagnia aerea Condor, fondata nel 1957, del gruppo Hamburger Oetker, prendendo il nome di Condor Flugdienst GmbH. La denominazione sociale, ricca di tradizione che ritorna nella famiglia della Lufthansa, deriva dalla filiale Lufthansa fondata a Rio nel 1927 “Syndicato Condor Ltda“.


1962
Condor Flugdienst GmbH copre nel corso dell’anno, con circa 32.000 passeggeri, il 63,3 % dei voli turistici tedeschi. Mallorca è la meta principale con 18.400 passeggeri.

1966
I primi voli a lungo raggio conducono in Tailandia, Sri Lanka, Kenia e nella Repubblica Domenicana.

1971
In qualità di prima compagnia aerea da turismo al mondo, Condor impiega un Boeing 747, il “Jumbo“.

1973
Con un giro d’affari di 291 milioni di marchi, Condor diventa leader delle compagnie aeree da turismo. La flotta si compone di un totale di 14 aeromobili Boeing: due Boeing 747, due Boeing 707 e dieci Boeing 727.

1989
Insieme alla Turkish Airlines, Condor fonda la compagnia aerea SunExpress.Condor acquisisce Südflug GmbH che d’ora innanzi diventa una filiale della Condor.”Condor Flüge individuell“ (oggi Condor Individuell): Condor non vende più solo posti su voli Charter, bensì vende direttamente ai clienti finali solo posti su voli con transazioni per singoli posti.

1991
Condor s’impone come prima compagnia aerea da turismo con una classe di maggiore comfort sugli aeromobili: la nuova Condor Comfort Class fissa dei nuovi standard di qualità.

1992
Nell’autunno la filiale Südflug viene integrata nella Condor.

1995
Condor amplia le sue partecipazioni. Frattanto alpha Holding GmbH (30 %), Kreutzer Touristik GmbH (37,5 %), Fischer Reisen GmbH (100 %) e con il 10 % di Öger Tours GmbH, appartengono al gruppo turistico Condor. Condor rileva inoltre il 40%, detenuto dalla Lufthansa, della linea di charter turca SunExpress.

1996
Il pittore americano James Rizzi realizza, in occasione del 40° anniversario, un Boeing 757, una vera e propria opera architettonica dell’aeronautica: il cosiddetto “Rizzi-Bird“. Condor Flugdienst GmbH con dodici ordini fissi diventa il primo cliente per il Boeing 757-300.

1997
Condor Flugdienst GmbH appartiene al C&N Touristic AG (oggi Thomas Cook AG): la Deutsche Lufthansa AG e KarstadtQuelle AG hanno fissato, in collaborazione con Condor Flugdienst GmbH e NUR Touristic GmbH, la base per un gruppo turistico integrato di stile europeo, entrambi i soci detengono il 50 % dell’impresa.

1998
All’inizio dell’anno Condor fonda “Condor Berlin GmbH“, una filiale al 100% con sede a Berlino Schönefeld. Condor conterà un totale di sei aeromobili di tipo Airbus A320-200 per la fine dell’anno, gli aeromobili tecnologici più moderni a breve raggio al mondo che sostituiranno i quattro Boeing 737-300 sino ad allora presi in leasing.

2001
Condor rinnova la Comfort Class per i suoi nove Boeing 767-300. Tra le novità spiccano i nuovi sedili, con una distanza tra questi ultimi chiaramente maggiore, ed un sistema d’intrattenimento a bordo con lettori DVD portatili.

2002
Thomas Cook diventa il primo marchio turistico internazionale in assoluto: da Condor il nuovo marchio diventa “Thomas Cook powered by Condor“. In Germania gli aeromobili Condor e Condor Berlin assumono lentamente il design di Thomas Cook: sulla fusoliera degli aeromobili comparirà in futuro l’iscrizione Thomas Cook, mentre sull’impennaggio compare il logo Thomas Cook. L’annotazione “powered by Condor” fa capire che il nuovo marchio della compagnia aerea mira alla qualità comprovata Condor. Nel giugno 2002 il primo dei 50 aeromobili in totale decolla con il nuovo look.

2003
La flotta Condor si riduce di dodici Boeing 757-200 per abbattere la sovracapacità del mercato.

2004
A partire da maggio, gli aerei della compagnia aerea Thomas Cook AG volano di nuovo in Germania con la denominazione di Condor. Come prima ed unica compagnia aerea tedesca, la nuova Condor offre prezzi vantaggiosi a partire da 99 EURO anche per voli a lungo raggio, dove i passeggeri con Condor possono partire per America, Carabi, Africa e Asia. Anche per le mete a breve e corto raggio vengono praticati da subito dei prezzi bassi – a partire da 29 Euro.

2005
Condor Berlin aumenta la sua flotta di un ulteriore Airbus A320 per un totale di 13 aeromobili di questo tipo.

2006
Condor Flugdienst GmbH festeggia in marzo il suo 50. anniversario.


Basta ?

Saluti

Pietro
bibbuccio
QUOTE(ea00220 @ May 8 2006, 06:32 AM)
CONDOR

La nostra storia (1955-2006)
1955
Condor, la compagnia aerea da turismo di Thomas Cook AG, fu fondata il 21 dicembre con la denominazione sociale di “Deutsche Flugdienst GmbH“ dai quattro soci Norddeutscher Lloyd (27,75 %), Hamburg-Amerika-Linie (27,75 %), Deutsche Lufthansa (26 %) e Deutsche Bundesbahn (18,5 %). L’aeroporto di attinenza è Francoforte sul Meno. La flotta si compone di due bimotori ad elica di tipo inglese Vickers Viking con ciascuno 36 sedili.

1956
Il 29 marzo inizia l’attività aerea turistica dell’impresa con un volo pellegrino in “Terra Santa“. Già nei primi anni di esercizio, il programma di volo prevedeva mete come Mallorca e Tenerife nelle Isole Canarie.

1959
Deutsche Lufthansa AG rileva il 95,5 % del capitale sociale

1961
Deutsche Flugdienst GmbH rileva la compagnia aerea Condor, fondata nel 1957, del gruppo Hamburger Oetker, prendendo il nome di Condor Flugdienst GmbH. La denominazione sociale, ricca di tradizione che ritorna nella famiglia della Lufthansa, deriva dalla filiale Lufthansa fondata a Rio nel 1927 “Syndicato Condor Ltda“.
1962
Condor Flugdienst GmbH copre nel corso dell’anno, con circa 32.000 passeggeri, il 63,3 % dei voli turistici tedeschi. Mallorca è la meta principale con 18.400 passeggeri.

1966
I primi voli a lungo raggio conducono in Tailandia, Sri Lanka, Kenia e nella Repubblica Domenicana.

1971
In qualità di prima compagnia aerea da turismo al mondo, Condor impiega un Boeing 747, il “Jumbo“.

1973
Con un giro d’affari di 291 milioni di marchi, Condor diventa leader delle compagnie aeree da turismo. La flotta si compone di un totale di 14 aeromobili Boeing: due Boeing 747, due Boeing 707 e dieci Boeing 727.

1989
Insieme alla Turkish Airlines, Condor fonda la compagnia aerea SunExpress.Condor acquisisce Südflug GmbH che d’ora innanzi diventa una filiale della Condor.”Condor Flüge individuell“ (oggi Condor Individuell): Condor non vende più solo posti su voli Charter, bensì vende direttamente ai clienti finali solo posti su voli con transazioni per singoli posti.

1991
Condor s’impone come prima compagnia aerea da turismo con una classe di maggiore comfort sugli aeromobili: la nuova Condor Comfort Class fissa dei nuovi standard di qualità.

1992
Nell’autunno la filiale Südflug viene integrata nella Condor.

1995
Condor amplia le sue partecipazioni. Frattanto alpha Holding GmbH (30 %), Kreutzer Touristik GmbH (37,5 %), Fischer Reisen GmbH (100 %) e con il 10 % di Öger Tours GmbH, appartengono al gruppo turistico Condor. Condor rileva inoltre il 40%, detenuto dalla Lufthansa, della linea di charter turca SunExpress.

1996
Il pittore americano James Rizzi realizza, in occasione del 40° anniversario, un Boeing 757, una vera e propria opera architettonica dell’aeronautica: il cosiddetto “Rizzi-Bird“. Condor Flugdienst GmbH con dodici ordini fissi diventa il primo cliente per il Boeing 757-300.

1997
Condor Flugdienst GmbH appartiene al C&N Touristic AG (oggi Thomas Cook AG): la Deutsche Lufthansa AG e KarstadtQuelle AG hanno fissato, in collaborazione con Condor Flugdienst GmbH e NUR Touristic GmbH, la base per un gruppo turistico integrato di stile europeo, entrambi i soci detengono il 50 % dell’impresa.

1998
All’inizio dell’anno Condor fonda “Condor Berlin GmbH“, una filiale al 100% con sede a Berlino Schönefeld. Condor conterà un totale di sei aeromobili di tipo Airbus A320-200 per la fine dell’anno, gli aeromobili tecnologici più moderni a breve raggio al mondo che sostituiranno i quattro Boeing 737-300 sino ad allora presi in leasing.

2001
Condor rinnova la Comfort Class per i suoi nove Boeing 767-300. Tra le novità spiccano i nuovi sedili, con una distanza tra questi ultimi chiaramente maggiore, ed un sistema d’intrattenimento a bordo con lettori DVD portatili.

2002
Thomas Cook diventa il primo marchio turistico internazionale in assoluto: da Condor il nuovo marchio diventa “Thomas Cook powered by Condor“. In Germania gli aeromobili Condor e Condor Berlin assumono lentamente il design di Thomas Cook: sulla fusoliera degli aeromobili comparirà in futuro l’iscrizione Thomas Cook, mentre sull’impennaggio compare il logo Thomas Cook. L’annotazione “powered by Condor” fa capire che il nuovo marchio della compagnia aerea mira alla qualità comprovata Condor. Nel giugno 2002 il primo dei 50 aeromobili in totale decolla con il nuovo look.

2003
La flotta Condor si riduce di dodici Boeing 757-200 per abbattere la sovracapacità del mercato.

2004
A partire da maggio, gli aerei della compagnia aerea Thomas Cook AG volano di nuovo in Germania con la denominazione di Condor. Come prima ed unica compagnia aerea tedesca, la nuova Condor offre prezzi vantaggiosi a partire da 99 EURO anche per voli a lungo raggio, dove i passeggeri con Condor possono partire per America, Carabi, Africa e Asia. Anche per le mete a breve e corto raggio vengono praticati da subito dei prezzi bassi – a partire da 29 Euro.

2005
Condor Berlin aumenta la sua flotta di un ulteriore Airbus A320 per un totale di 13 aeromobili di questo tipo.

2006
Condor Flugdienst GmbH festeggia in marzo il suo 50. anniversario.
Basta ?

Saluti

Pietro
*





dopo tanto scrivere, mi sembra il minimo quotare tutto.... guru.gif guru.gif guru.gif
ho capito...quindi la Condor è una compagnia Filippina ? laugh.gif
zanzo79
Fabbri' hai visto che schiera di donne? mi sa che amo fatto corpo biggrin.gif
zanzo79
beacon
zanzo79
F 14 biggrin.gif
Simone 86
QUOTE(zanzo79 @ May 8 2006, 08:26 PM)
Fabbri' hai visto che schiera di donne? mi sa che amo fatto corpo biggrin.gif
*




in questa foto sembra che nell'aereo ci siano delle presenze.......
troppo inquietanti le facce delle persone che spuntano come ombre dietro i finestrini!!! smilinodigitale.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.