QUOTE(fr.arcuri @ Jun 29 2009, 10:22 PM)

l'ho usato inconsapevolmente questo trucchetto proprio la settimana scorsa per fotografare mio nipote di 5 anni.
ho impostato 1/500 ed f 3.5 in M ed ho lasciato gli iso in AUTO e quindi l'ho seguito mente giocava e si divertiva.
se hai lo spazio per muoverti allora il 35mm ti fa dimenticare tutti gli zoom del mondo.
alla fine sulla d80 i risultati sono stati deludenti quando si è toccato i 1600 ISO e comunque non soddisfacenti per me anche a 800.
con la D300 la storia dovrebbe essere molto diversa.
credo che scattare in questo modo sia davvero il giusto modo di sfruttare le fotocamere digitali
comunque di foto ne ho portato a casa parecchie riuscendo a catturare momenti bellissimi come solo la faccia sorridente di un bambino che gioca può regalare.
Guarda.. secondo me usato così è.. abbastanza furbo.. poi ovvio che dipende dalla situazioni, ho provato ad usarlo anche in altre situazioni, come per esempio lo scorso we su una collina qui dalle mie parti, ovviamente la situazione di ripresa era quella del paesaggio, ma in quella situazione non aveva molto senso.
Inoltre operando così sei costretto a lavorare, per comodità, in modo di lettura esposimetrica Matrix, mentre nei paesaggi mi piace eseguire lettura spot e determinare il punto AF e quindi anche quello di lettura esposimetrica, con auto iso invece diventa scomodissimo in quanto compoterebbe e scelte di sensibilità iso spesso davvero inconsuete, a meno di non mettersi a a lavorare con il pulsante di blocco AE che, in quel senso, per me non ne.. ha

Tornando a bomba con il 35.. considerando il buon angolo di campo di questa ottiva (se fosse 35 reale, intendo come un 35 su fx, sarebbe ancora meglio.. ma in attesa che nikon mi faccia un 24 fisso dx afs.. mi accontento

) considerando la discrezione di quest'ottica e la sua velocità in AF utilizzato in questa maniera diventa davvero comodo, quasi... come una compatta, tuttavia più preciso , veloce e comunque più gestibile in quanto si definiscono sempre i due parametri fondamentali.
IN coppia con una d300 spesso mi sono bastati i 1600 iso,
in questo caso ovviamente anche l'efficienza del sensore aiuta, ma ultimamente, grazie a questo tipo di impostazione lo lascio correre senza patemi anche 3200, mentre per scelta cercavo prima di non farlo mai, pena foto spesso mosse o peggio sottoesposte (mi sto rendendo sempre più conto di come sia generalmente meglio sovraesporre piuttosto che esporre meno..),
e mi sono anche liberato di quella mania che mi vedeva ingrandire le zone nere a monitor al 100% per poi farmi le paturnie sul rumore...
invece succede che anche senza NR on camera o post prodotto, vado bellamente al lab in stampa chimica con i files a 3200 iso e i risultati sono davvero notevoli. Anche domenica scorsa ero in interno con il 35 non ho praticamente perso uno scatto, in questo modo. (poi comunque ha una resa calda e morbidezza cromatica che per me è molto bella per questo genere di ritratti ambientati).
Quindi, ben venga l'auto iso che mi manda a 3200 se serve, con i tempi e diaframmi che però reputo giusti

ciao
Andrea