QUOTE(fmanni @ May 26 2010, 06:30 PM)

grazie stef
guardando al 100% i mattoncini dietro le colonne rosse si può comunque notare una maggiore nitidezza a favore del 35. Forse non è tale da giustificare l'acquisto del 35 solo per questo motivo. Credo che la maggiore luminosità debba essere il motivo principale. Mi decisi a prendere il 18-105 in kit proprio guardando i test sulla nitidezza su
lenstip.
Forse pretendo troppo o forse devo ancora padroneggiare con la nuova macchina. Ti posso chiedere a quanto tieni impostata la nitidezza?
Altre esperienze e consigli sono ben accetti
La nitidezza per il JPG l'ho impostata a 5. Oltre non vado per evitare "difettucci" ai bordi.
Nelle foto che ho postato mi pare che al centro il 35 sia un pelino meglio, mentre ai bordi ho l'impressione che il 18-105 sia più costante. Non è però un confronto affidabile, perchè sono due foto casuali: stavo scattando con lo zoom ed ho montato il 35...casualmente la prima foto che ho scattato con il fisso coincideva con l'ultima dello zoom.
Ad f/8 difficilmente si trovano differenze eclatanti tra obiettivi di buona qualità. Nikon ci ha abituato bene anche sui kit, rispetto alla concorrenza.
Per avere un evidente e notevole miglioramento dal punto di vista della nitidezza da f/4 in su, senza spendere un capitale, devi orientardi su un micro tipo l'AF-S 60mm f/2.8.
Le foto però non si fanno solo ad f/8 e puntando alla nitidezza. Il 35ino ha grandi qualità soprattutto ad ampie aperture...lì si che è nitido rispetto ad altri obiettivi, a parità di apertura.
Il 35 1.8 lo prendi perchè ti serve un tuttofare fisso e luminoso, utilizzabile "realmente" fino a f/1.8.
Io lo uso così...quando serve luminosità o pdc ristretta. Per le passeggiate al sole uso più spesso lo zoom...magari entro in una chiesa e cambio obiettivo...non per dogma però