QUOTE(Teo 46 @ Feb 24 2011, 08:48 PM)

Salve a tutti!
Attualmente dispongo di D3100+18-55VR+55-300VR e guardavo con interesse quest'ottica come primo fisso.
Tuttavia mi è venuto un dubbio che vi ripropongo: facendo le foto a soggetti STATICI, con il 35mm ho un'ottica molto più luminosa che mi permette quindi di scattare con tempi più rapidi MA in assenza di VR devo scattare con un minimo di 1/50 - 1/60 per evitare il micromosso. Con il 18-55 a 35mm non posso aprire oltre f/5, ma con il VR posso permettermi tempi di posa più lunghi. Il mio dubbio è appunto questo: con soggetti statici e con poca luce, ho davvero dei vantaggi nei tempi di scatto rispetto al 18-55VR? (dando per scontato che il 35mm permetta uno sfumato migliore e sia più nitido)
A mano libera con il 35mm stando appoggiato ad un muro riesco a scattare ad 1/30, però diciamo 1/40 lo puoi fare tranquillamente, f1/8
Con il 18/200VR che alla fine è un 18VR come il tuo, riesco a scattare a 1/2 sec f3,5.
L'equivalenza vorrebbe (circa) 1/8 sec - f1,8
Non c'è storia a favore del 18VR, per foto a soggetti statici in notturna, o cmq dove vi sia poca luce.
Se scatti a 35, che dovrebbe essere f4,5 circa, sono 2 stop ed 1/3, quindi partendo dal 35 ottieni circa
1/40 f1,8
1/20 f2,8 circa
1/10 f4
e cioè fai la foto e con il 35 no.
Però con il 35 hai poca profondità di campo, mentre con il 18-55 ne hai molta di più, ed ancora il 35 è molto più nitido.
In ogni caso la prenderei.