Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 7 2009, 06:05 PM) *
No, col cinquantino ho scattato da una distanza maggiore, in modo da inquadrare lo stesso campo.
Non so se, come prova, sia più significativa così o piuttosto non sia meglio scattare dallo stesso punto e poi ritagliare la foto fatta con la focale più corta.


Secondo me va bene anche così.
Comunque complimenti per il nuovo arrivato! Pollice.gif

Raffaele
JCD
a me basta aver visto la resa a TA: quest'obiettivo sarà mio
Robymart
Cmq sembra davvero un bel giocattolino!

se potessi fare una foto di sera a f/1.8 per vedere la resa sarebbe perfetto messicano.gif
hornet75
QUOTE(JCD @ Mar 7 2009, 07:02 PM) *
a me basta aver visto la resa a TA: quest'obiettivo sarà mio



quoto! il dettaglio è davvero notevole, sono riusciti a renderlo migliore la dove il 50ino aveva il suo punto debole e cioè la resa a TA. Lo sfocato mi sembra molto simile, un pochino "duretto" ma nel complesso buono.
JCD
QUOTE(hornet75 @ Mar 7 2009, 08:08 PM) *
quoto! il dettaglio è davvero notevole, sono riusciti a renderlo migliore la dove il 50ino aveva il suo punto debole e cioè la resa a TA. Lo sfocato mi sembra molto simile, un pochino "duretto" ma nel complesso buono.



considerato poi il prezzo, direi che è un "must have"
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 7 2009, 07:45 PM) *
Cmq sembra davvero un bel giocattolino!

se potessi fare una foto di sera a f/1.8 per vedere la resa sarebbe perfetto messicano.gif

Ecco f1.8 1/6sec mano libera (di nonno), nessuna post produzione:
Clicca per vedere gli allegati
gioton
Faccio un'osservazione: la discussione dedicata all'amatissimo "cinquantino" è arrivata alla pag. 11 essendo iniziata nel Nov. 2008, questa, iniziata 28 giorni fa è arrivata a pag. 11 senza che fosse neppure in vendita l'obiettivo che ne è oggetto. Mi sembra che se ne possa dedurre che gli esperti di marketing della Nikon abbiano fatto centro e che il formato DX sia pieno di vitalità.
hobsbawm
Sono perfettamente d'accordo con Giorgio.
Io sto solo aspettando che il nuovo 35mm arrivi in negozio.

Ciao
Massimiliano
stefsant
Al seguente url ci sono delle foto scattate su D70 e D700 (in fondo alla pagina). Pare che siano senza crop. Questo obiettivo copre decentemente anche il sensore FX: non mi pare che ci sia tanta vignettatura.
http://www.fredmiranda.com/forum/forum/topic/747201
JCD
QUOTE(gioton @ Mar 8 2009, 09:14 AM) *
Faccio un'osservazione: la discussione dedicata all'amatissimo "cinquantino" è arrivata alla pag. 11 essendo iniziata nel Nov. 2008, questa, iniziata 28 giorni fa è arrivata a pag. 11 senza che fosse neppure in vendita l'obiettivo che ne è oggetto. Mi sembra che se ne possa dedurre che gli esperti di marketing della Nikon abbiano fatto centro e che il formato DX sia pieno di vitalità.


quoto: è evidente che un "normale" su DX era molto atteso

QUOTE(stefsant @ Mar 8 2009, 11:45 AM) *
Al seguente url ci sono delle foto scattate su D70 e D700 (in fondo alla pagina). Pare che siano senza crop. Questo obiettivo copre decentemente anche il sensore FX: non mi pare che ci sia tanta vignettatura.
http://www.fredmiranda.com/forum/forum/topic/747201


che altro dire, lente spettacolare non solo per rapporto qualità/prezzo ma anche per la qualità in senso assoluto: non capita tutti i giorni di poter avere un obiettivo con una resa tale a TA
stefsant
QUOTE(stefsant @ Mar 8 2009, 11:45 AM) *
Al seguente url ci sono delle foto scattate su D70 e D700 (in fondo alla pagina). Pare che siano senza crop. Questo obiettivo copre decentemente anche il sensore FX: non mi pare che ci sia tanta vignettatura.
http://www.fredmiranda.com/forum/forum/topic/747201

Scusatemi, non ricordavo che anche nelle prime foto apparse in rete, il 35dx era montato su una FX (la d3), quindi niente di nuovo. Diciamo che c'è una conferma da altra fonte. A TA la vignettatura su FX è accettabile.
Mi sembra comunque importante da dire che quest'ottica, come del resto anche il nuovo 50 AFS, è nitido anche a TA. Un passo avanti della Nikon rispetto agli obiettivi D (35 2, 50 1.4, 50 1.8).
A me personalmente (un neofita), più che prestazioni professionali a diaframma chiuso, di un ottica fissa mi interessano le possibilità operative date dalla luminosità e dalla ridotta profondità di campo.
Per avere questo sono indeciso tra i tre 50 mm (1.4D, 1.4G, 1.8D) e i due 35 (f2, f1.8), con prezzi da 100 a 400 euro.
Dato che devo imparare credo che mi stia bene il 35ino da 200 euro: Più usabile, non troppo costoso, e non da buttare con un eventuale passaggio a FX.
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 8 2009, 12:55 PM) *
..........................................
Dato che devo imparare credo che mi stia bene il 35ino da 200 euro: Più usabile, non troppo costoso, e non da buttare con un eventuale passaggio a FX.

Secondo me hai ancora molta strada da fare prima che il DX ti diventi stretto. Per usi non estremi il DX va benissimo ed è usato anche dai professionisti. Ieri ho messo in rete una foto notturna, adesso ne aggiungo altre due che ho fatto stamane alla certosa di Garegnano (Milano), un affresco ripreso a 1/50 f1.8 e un controluce fatto per vedere come si comporta il trentacinquino in situazioni che possono provocare riflessi:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Robymart
Io credo di aver deciso!

visto che ho una D90 fresca fresca adesso prenderò l'ottimo trentacinquino! il prezzo è più che rapportato alla qualità!

poi magari, quando passerò ad una FX prendo anche il cinquantino che forse sarà scalato anche di prezzo wink.gif

domani faccio un giro per vedere di trovarlo smile.gif
JCD
QUOTE(gioton @ Mar 8 2009, 02:46 PM) *
Secondo me hai ancora molta strada da fare prima che il DX ti diventi stretto. Per usi non estremi il DX va benissimo ed è usato anche dai professionisti. Ieri ho messo in rete una foto notturna, adesso ne aggiungo altre due che ho fatto stamane alla certosa di Garegnano (Milano), un affresco ripreso a 1/50 f1.8 e un controluce fatto per vedere come si comporta il trentacinquino in situazioni che possono provocare riflessi:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


più guardo gli scatti fatti con questo 35 e più ne sono convinto: a TA è assolutamente da riferimento, la foto dell'affresco è impressionante per nitidezza e dettaglio (sempre in considerazione del fatto che eri a TA) e riuscire a portare a casa scatti così fatti in interni è una gran cosa, tra l'altro senza nemmeno scendere a compromessi con iso elevati guru.gif
alessvari
QUOTE(JCD @ Mar 8 2009, 03:27 PM) *
più guardo gli scatti fatti con questo 35 e più ne sono convinto: a TA è assolutamente da riferimento, la foto dell'affresco è impressionante per nitidezza e dettaglio (sempre in considerazione del fatto che eri a TA) e riuscire a portare a casa scatti così fatti in interni è una gran cosa, tra l'altro senza nemmeno scendere a compromessi con iso elevati guru.gif


Concordo in pieno. Non solo, confesso di non essere esperto nel campo, però anche lo scatto in controluce a me sembra degno di nota. Nessuna perdita di contrasto nemmeno vicino alla fonte di luce e colori pieni e nitidezza esemplare. Sulle aberrazioni credo che la D90 abbia messo del suo ma questo vuol solo dire che con quest'ottica il ricorso al RAW sarà davvero poco necessario.

Grazie Giorgio.

Alessandro
Robymart
Scusate, ma cosa intendete con "TA"

tnx
JCD
QUOTE(Robymart @ Mar 8 2009, 03:36 PM) *
Scusate, ma cosa intendete con "TA"

tnx


per TA s'intende la massima apertura del diaframma (in questo caso f/1.8) dove, di solito, le ottiche sono meno performanti (tanto che per avere la migliore resa bisogna chiudere di 1-2 stop a seconda della bontà dell'ottica)

chiedo scusa se ho detto qualche cavolata cerotto.gif
Aspane
Dopo aver preso in considerazione l'idea di cercare vecchi fissi senza autofocus e senza lettura esposimetrica, credo di aver trovato con questo obiettivo il giusto complemento al 18-55 e 55-200vr!
Per chi come me ha una d40, per chi ha una d60, questo è il fisso luminoso essenziale per cercare nuove strade creative a un prezzo contenuto senza perdere automatismi!
Sbaglia chi dice che è un obiettivo con poco senso in era di pieno formato...
Ha senso sia per la nikon, che ne venderà parecchi, sia per noi "non motorizzati" che non dovremo rivolgerci ad altri per avere un bel fisso luminoso ed economico!
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 8 2009, 03:01 PM) *
Io credo di aver deciso!

visto che ho una D90 ................
prendo anche il cinquantino che forse sarà scalato anche di prezzo wink.gif

domani faccio un giro per vedere di trovarlo smile.gif

E perchè non il vecchio, economicissimo e ottimo AF 50 f1.8D (l'unico soprannominato "cinquantino"!)?
rrechi
Dopotutto per il formato DX mancava un fisso "normale" ed appositamente ottimizzato per cerchio immagine al formato DX ed ora c'è: credo che NIkon abbia fatto centro.

stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 8 2009, 02:46 PM) *
Secondo me hai ancora molta strada da fare prima che il DX ti diventi stretto. Per usi non estremi il DX va benissimo ed è usato anche dai professionisti. Ieri ho messo in rete una foto notturna, adesso ne aggiungo altre due che ho fatto stamane alla certosa di Garegnano (Milano), un affresco ripreso a 1/50 f1.8 e un controluce fatto per vedere come si comporta il trentacinquino in situazioni che possono provocare riflessi:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Un mio eventuale passaggio a FX, non avverrà di certo perchè mi starà stretta una DX, e credo che siano pochi quelli che realmente necessitano di una FX (come dicevi tu anche tra i professionisti c'è chi usa le DX), ma solo se se ne presenterà l'opportunità. Magari tra quattro/cinque anni le FX saranno abbordabili, e solo allora ne prenderò una...perchè no. Sul discorso della strada da fare poi, è vero, ne ho di cose da imparare, come molti altri frequentatori dei forum, ai quali, come a me, non starebbe stretta nemmeno una compatta e invece usano super reflex con ottiche da migliaia di euro (dalle foto che si vedono in giro).
rrechi
QUOTE(stefsant @ Mar 8 2009, 06:29 PM) *
Un mio eventuale passaggio a FX, non avverrà di certo perchè mi starà stretta una DX, e credo che siano pochi quelli che realmente necessitano di una FX (come dicevi tu anche tra i professionisti c'è chi usa le DX), ma solo se se ne presenterà l'opportunità. Magari tra quattro/cinque anni le FX saranno abbordabili, e solo allora ne prenderò una...perchè no. Sul discorso della strada da fare poi, è vero, ne ho di cose da imparare, come molti altri frequentatori dei forum, ai quali, come a me, non starebbe stretta nemmeno una compatta e invece usano super reflex con ottiche da migliaia di euro (dalle foto che si vedono in giro).

Purtroppo è vero quello che dici: sempre più vedo che si dà importanza alla tecnologia e all'ultimo ritrovato che al fatto di essere fotoamatori.

Per la maggior parte di noi, spero che nessuno si offenda, una D40 già offre di più di quello che verrà realmente usato.

Al tempo della pellicola si dava sicuramente più peso alla tecnica fotografica ed ad miglioramneto continuo, anche perchè dopo lo scatto vi era poco da fare per rimediare e questo faceva crescere.

Speriamo di non diventare collezzionisti invece che fotoamatori, come accade anche in altri hobby purtroppo.

Gabbo71
Al di là di tutto non vedo cosa ci sia di così nefasto nel DX. Personalmente non ho mai dato troppo peso a queste distinzioni di formati.
E' 5 anni che scatto in digitale ed ho avuto e usato varie fotocamere di varie marche (nikon, canon, leica). Non ho mai trovato le fotocamere dx "penalizzate rispetto a quelle fx. Semmai lo sono certe ottiche. Altre ne sono avvantaggiate.
Io ho sempre guardato ad un certo tipo di risultato. Sono sempre stato attratto dai colori e dalla nitidezza.
Ho avuto soddisfazioni per anni dalla canon 5d (meno dalla 1Dsmk2). Solo nella D2X ho ritrovato quel dettaglio e nella leica M8.
Il fatto di passare indistintamente dal formato pieno al formato ridotto non mi ha mai dato fastidio.

Credo personalmente che il dx andrà avanti ancora a lungo e se così non fosse sfrutterò il più a lungo possibile la mia D2X (con una media di 10.000 scatti all'anno dovrebbe durarmi almeno altri 12 anni....!!)
Poi si vedrà.
Trovo molto simpatica l'idea di questo 35/1,8 e se davvero dovesse avere un prezzo onesto e prestazioni interessanti può darsi che lo acquisti pure.
JCD
QUOTE(rrechi @ Mar 8 2009, 06:40 PM) *
Purtroppo è vero quello che dici: sempre più vedo che si dà importanza alla tecnologia e all'ultimo ritrovato che al fatto di essere fotoamatori.

Per la maggior parte di noi, spero che nessuno si offenda, una D40 già offre di più di quello che verrà realmente usato.

Al tempo della pellicola si dava sicuramente più peso alla tecnica fotografica ed ad miglioramneto continuo, anche perchè dopo lo scatto vi era poco da fare per rimediare e questo faceva crescere.

Speriamo di non diventare collezzionisti invece che fotoamatori, come accade anche in altri hobby purtroppo.



non posso che quotarti: penso anch'io che una D40 sia già al di sopra delle reali potenzialità di molti che si definiscono fotografi e tanto su questo quanto su altri forum, troppo spesso si vedono scatti mediocri fatti con macchine da millemila euro, in mano ad utenti per i quali possedere una D300/D700 (ma anche una Canon 5d) è solo una questione di rincorsa all'ultima novità
Hop-Frog
Questo obiettivo mi sembra molto molto interessante...
Ho già il 50mm ma effettivamente in tante occasioni l'inquadratura è un po' stretta su DX...
E mi sembra anche di capire che questo abbia una resa migliore a tutta apertura.
Potrebbe valerne la pena secondo voi?

Sapete dirmi quanto costa mediamente nei negozi "normali" e in quelli su internet?
Ho fatto una rapida ricerca ma senza successo...

Secondo me andrà a ruba...

Grazie!

p.s. io continuo a vedere pubblicate qui sul forum molte foto risente se questi sono negativi... MAH!?!?!?
Hop-Frog
Chiedo scusa ma mi è uscito male il p.s.
Provo a riscrivere:

continuo a vedere spesso pubblicate qui sul forum foto che per il mio gusto trovo mediocri se non brutte, con errori vistosi e di vario genere... ho notato anche che non di rado si chiedono pareri e poi ci si risente se questi sono negativi... MAH!?!?!?
Credo che in questi casi sarebbe meglio investire un po' di tempo nella lettura di un buon manuale sulla tecnica di base, e cercare di imparare almeno le regole basilari della composizione... prima di spendere migliaia di euro per attrezzi che non si è assolutamente in grado di utilizzare decentemente.
omysan
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 8 2009, 08:14 PM) *
Chiedo scusa ma mi è uscito male il p.s.
Provo a riscrivere:

continuo a vedere spesso pubblicate qui sul forum foto che per il mio gusto trovo mediocri se non brutte, con errori vistosi e di vario genere... ho notato anche che non di rado si chiedono pareri e poi ci si risente se questi sono negativi... MAH!?!?!?
Credo che in questi casi sarebbe meglio investire un po' di tempo nella lettura di un buon manuale sulla tecnica di base, e cercare di imparare almeno le regole basilari della composizione... prima di spendere migliaia di euro per attrezzi che non si è assolutamente in grado di utilizzare decentemente.

scatto da circa un anno e effettivamente ho visto gente che ha D300 e la usa totalmente in automatico e se si cerca un buon manuale per farsi un minimo di cultura tecnica sono dolori... tanti manualini e manualoni ma quale quello giusto? una ricerca difficile...
rrechi
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 8 2009, 08:14 PM) *
Chiedo scusa ma mi è uscito male il p.s.
Provo a riscrivere:

continuo a vedere spesso pubblicate qui sul forum foto che per il mio gusto trovo mediocri se non brutte, con errori vistosi e di vario genere... ho notato anche che non di rado si chiedono pareri e poi ci si risente se questi sono negativi... MAH!?!?!?
Credo che in questi casi sarebbe meglio investire un po' di tempo nella lettura di un buon manuale sulla tecnica di base, e cercare di imparare almeno le regole basilari della composizione... prima di spendere migliaia di euro per attrezzi che non si è assolutamente in grado di utilizzare decentemente.

Ci mostri qualche tua foto ?
Ciao
Gabbo71
QUOTE(JCD @ Mar 8 2009, 07:54 PM) *
non posso che quotarti: penso anch'io che una D40 sia già al di sopra delle reali potenzialità di molti che si definiscono fotografi e tanto su questo quanto su altri forum, troppo spesso si vedono scatti mediocri fatti con macchine da millemila euro, in mano ad utenti per i quali possedere una D300/D700 (ma anche una Canon 5d) è solo una questione di rincorsa all'ultima novità

C'è molto di vero in ciò che dici.... forse spesso troppo!
Anch'io che mi ritengo un fotoamatore, sono spesso rimasto abbindolato dall'ultimo grido, perdendo di vista la sostanza delle mie reali esigenze.
Una volta scattavo a pellicola con una F60 con obiettivo kit (il tutto per 800.000 lire) ed ero felice di farlo. Oggi scatto con migliaia di euro al collo (e sulle spalle) e non sempre mi ritengo soddisfatto.
Forse che noi riponiamo sulle moderne e costose attrezzature delle aspettative in termini di risultati che spesso vengono disattese dalle nostre capacità.
Vedere che Gianni Zadra fa delle bellissime foto con la D3 ci porta a pensare che anche noi possiamo fare foto ugualmente belle: basta avere una D3 come lui! Purtroppo (o per fortuna di chi le foto le fa per professione) non sempre è così (quasi mai nel mio caso).
Cerco comunque di divertirmi. rolleyes.gif
Anche se sto tristemente notando che nel mio caso la fotografia da una passione sta diventando una "ossessione" con enorme dispendio in termini economici e risultati spesso di scarso rilievo.
Fulmine.gif
Marco Senn
Off Topic

Da quando Gianni Zadra fa belle foto messicano.gif ?

Io sono dell'opinione che ognuno si compra quello che gli pare, lo usa come gli pare ed è libero di sentirsi il miglior fotografo al mondo. Se uno vuole fare di mestriere il collezionista sono fatti suoi, se uno ha una autostima sufficente a superare l'autocritica buon per lui. Mi sembra un moralismo peloso quello di star li a criticare chi non si fa anni di corsi e letture (che poi è da vedere se le foto migliorano) invece che comprare tutto il catalogo Nikon dato che la gran parte di chi scrive su questo forum ha un capitale di varie carte da 1.000 in oggettistica.
Altrimenti se vogliamo stare a fare i sofisticati qui non pubblicherebbero immagini più di 20 utenti.

Ciò detto, da buon collezionista ieri ho preso un 85/1.8 usato, per il 35 se ne riparla tra qualche mese...
Hop-Frog
QUOTE(rrechi @ Mar 8 2009, 09:24 PM) *
Ci mostri qualche tua foto ?
Ciao


Se hai tempo e voglia di cercare, trovi 4 o 5 mie foto nel topic sulla D90...
Sono un dilettante, ho cominciato tre anni fa, e non sono certo tanto presuntuoso da credermi un mago della fotografia... diciamo che mi sento adeguato alla mia attrezzatura fotografica, e che questa mi pare proporzionata alla mia passione per la fotografia.
Detto questo, è chiaro che ognuno è libero di fare come gli pare e spendere il proprio denaro come preferisce... così come io credo di essere libero di scrivere che mi lascia perplesso vedere spesso 2-3-4000 euro di attrezzatura usati malamente...

Ciao!
rrechi
QUOTE(Hop-Frog @ Mar 8 2009, 10:46 PM) *
Se hai tempo e voglia di cercare, trovi 4 o 5 mie foto nel topic sulla D90...
Sono un dilettante, ho cominciato tre anni fa, e non sono certo tanto presuntuoso da credermi un mago della fotografia... diciamo che mi sento adeguato alla mia attrezzatura fotografica, e che questa mi pare proporzionata alla mia passione per la fotografia.
Detto questo, è chiaro che ognuno è libero di fare come gli pare e spendere il proprio denaro come preferisce... così come io credo di essere libero di scrivere che mi lascia perplesso vedere spesso 2-3-4000 euro di attrezzatura usati malamente...

Ciao!

Ok, grazie per la risposta, ma uno sforzo di mettere qualche tua foto nella tua galleria immagini potevi anche farlo, non credi ?

Ciao, solo per curiosità.

Hop-Frog
QUOTE(rrechi @ Mar 8 2009, 11:50 PM) *
Ok, grazie per la risposta, ma uno sforzo di mettere qualche tua foto nella tua galleria immagini potevi anche farlo, non credi ?

Ciao, solo per curiosità.


La tua curiosità è più che comprensibile :-)
Purtroppo (forse sarò difficile io) ho provato a usare clikon ma non mi ci trovo tanto bene, anche se lo giudico sicuramente apprezzabile come servizio gratuito e comodo per mostrare le proprie foto qui sul forum. Soprattutto per me sarebbe scomodo "spargere" le mie foto su più siti, pubblicare qua e là, visto che ho già due account a pagamento su Flickr, un sito di photo sharing che frequento con molto piacere... Mi trovo bene lì, pago, e continuo lì.
Forse avrei potuto linkare qui l'indirizzo del mio account principale ma non so se è permesso, non mi sembrava bello farmi "pubblicità" e temo anche che certe foto potrebbero urtare la sensibilità di qualcuno (non si sa mai)... Oltre a tutto questo c'è da dire che non è un portfolio con le mie foto migliori ma una specie di fotoblog, e contiene anche tante stupidaggini senza alcuna pretesa artistica, piccole provocazioni ecc. ecc. Insomma, non mi sembrava il caso smile.gif
Di tanto in tanto però continuerò (con scatti adatti al contesto) a pubblicare qualcosa anche sul topic del club D90, giusto per mettermi in gioco e sottopormi al vostro giudizio, come già sto facendo... Quindi credo che non ti mancheranno le occasioni per farti un'idea e criticare le mie foto, se lo riterrai... non chiedo altro che pareri competenti per migliorare.

Ciao!
gioton
QUOTE(rrechi @ Mar 8 2009, 06:40 PM) *
.......................Per la maggior parte di noi, spero che nessuno si offenda, una D40 già offre di più di quello che verrà realmente usato..............................................Speriamo di non diventare collezzionisti invece che fotoamatori, come accade anche in altri hobby purtroppo.

Giusto! Io ho avuto la scusa, prima di un genero e poi di un figlio che avevano "bisogno" di una reflex e così ho avuto l'occasione di passare dalla D40 alla D60 e, infine, alla D90, ma devo proclamare che è stata solo una scusa!

QUOTE(JCD @ Mar 8 2009, 07:54 PM) *
non posso che quotarti: penso anch'io che una D40 sia già al di sopra delle reali potenzialità di molti ...................................................è solo una questione di rincorsa all'ultima novità.

Concordo!

QUOTE(Hop-Frog @ Mar 8 2009, 08:04 PM) *
..............................
Sapete dirmi quanto costa mediamente nei negozi "normali" e in quelli su internet?
Ho fatto una rapida ricerca ma senza successo........................

Se guardi la pag. 11 di questa discussione capisci quanto si paga a Milano in un negozio che frequento da decenni e che pratica prezzi "giusti", poi potrai trovare qualche Euro in più o in meno altrove, ovviamente col tempo (o senza garanzia Nital) le cose potranno cambiare.

P.S. Ho fatto una prova mettendo un tubo di prolunga da 12mm (più lungo non di può), non guardate la qualità della foto, la luce si rifletteva sulla moneta, appena cesserà il vento proverò a fotografare qualche fiorellino sul balcone, comunque, per questo uso il cinquantino va meglio grazie alla focale più lunga.
Clicca per vedere gli allegati

gioton
Dopo aver inserito il messaggio sopra a questo, mi sono accorto che, da parecchio, siamo andati OT e ci siamo messi a fare chiacchere da Sushi bar, che sono certamente importanti, anche molto di più che le disquisizioni sul "trentacinquino", ma sono comunque OT in questa sede. Giusto?
alcarbo
QUOTE(hobsbawm @ Feb 9 2009, 09:13 AM) *
Io sto per comprare il 35mm f/2, ed ho una D90. Che faccio, mi fermo per adesso?
Speriamo esca presto qualche prova.

Ciao
Massimiliano



QUOTE(Franco_ @ Feb 9 2009, 11:06 AM) *
Quando ho letto i rumor ho pensato: ma perchè f/1.8 ?

Mi aspettavo un AF-s 35/1.4, poi visto il prezzo (e la sigla DX) ho capito: hanno fatto il "normale" per le entry-level (non motorizzate).



QUOTE(Franco_ @ Feb 9 2009, 11:32 AM) *
Ho l'AFD 35/2 (lo uso su DX) e ne sono molto soddisfatto; il suo prezzo nel mercato dell'usato è comparabile a quello dell'AF-s 35/1.8 nuovo...
Se non pensi ad un futuro FX, forse vale la pena di aspettare e vedere come si comporta il nuovo arrivato...


Dicono (giannizadra........ che potrà confermare, smentire o precisare) un gran bene anche del 35 f1,4 AI....... però non è facile trovarlo ed il prezzo è certo superiore (anche perchè è abbastanza raro e si vede che chi lo ha se lo tiene).....
Robymart
Infatti, ritorniamo un pò in Topic wink.gif

Cmq dalle mie parti è ancora introvabile! su internet l'ho trovato a circa € 200 ma senza garanzia Nital vorrei evitare
stefsant
QUOTE(Robymart @ Mar 9 2009, 01:14 PM) *
Infatti, ritorniamo un pò in Topic wink.gif

Cmq dalle mie parti è ancora introvabile! su internet l'ho trovato a circa € 200 ma senza garanzia Nital vorrei evitare

Per 30€...figurati che risparmio. Hai ragione: assolutamente Nital!!!
ian.arrighi
Mamma...

Mi sa che tra qualche settimana (giorno?...) salterà fuori un bel club....

Ho un certo prurito e mi sa che faccio un salto dal mio rivenditore e sento quanto mi chiede, visto che ultimamente mi sono dilettato con il 18-55 fisso a 35 e quello che scatto non mi dispiace per niente (a livello di ampiezza di campo), anzi forse lo preferisco al 50 (qualche sessione fatta con il 18-55 bloccato lì).

Qualche altra foto?????

grazie.gif
Robymart
Scusate, conoscete qualche rivenditore nikon nital che vende online?

sui negozi fisici è impossibile :(

Gioton, il tuo negoziante spedisce?
gioton
QUOTE(ian.arrighi @ Mar 9 2009, 02:21 PM) *
Mamma...

Mi sa che tra qualche settimana (giorno?...) salterà fuori un bel club....

Ecco il Club, lo trovate qui, ma ci vuole qualche altro obiettivo oltre al mio.



QUOTE(Robymart @ Mar 9 2009, 03:07 PM) *
Scusate, conoscete qualche rivenditore nikon nital che vende online?

sui negozi fisici è impossibile :(

Gioton, il tuo negoziante spedisce?

Sì, hai un MP.
diavoletto85
QUOTE(omysan @ Mar 8 2009, 08:36 PM) *
scatto da circa un anno e effettivamente ho visto gente che ha D300 e la usa totalmente in automatico e se si cerca un buon manuale per farsi un minimo di cultura tecnica sono dolori... tanti manualini e manualoni ma quale quello giusto? una ricerca difficile...


Ehm c'è da dire che sulla d300 non c'è nessuna modalità automatica...:-)
omysan
QUOTE(diavoletto85 @ Mar 9 2009, 03:24 PM) *
Ehm c'è da dire che sulla d300 non c'è nessuna modalità automatica...:-)


si scusa intendevo coi vari programmi... in particolare il P senza mai approfondire le funzionalità della macchina che hanno tra le mani messicano.gif
(scusate l'ot)

aspetto di vedere cmq una bella comparativa tra il 35 f2 e il nuovo 1.8
Robymart
tnx per mp gio wink.gif
begnik
QUOTE(omysan @ Mar 9 2009, 04:00 PM) *
aspetto di vedere cmq una bella comparativa tra il 35 f2 e il nuovo 1.8

dal poco che ho visto, provo ad azzardare una previsione:
penso che il nuovo f/1.8 DX non sfigurerà affatto in confronto al f/2 (anzi........ smile.gif )

p.s. potrei ovviamente sbagliare messicano.gif
gioton
QUOTE(begnik @ Mar 9 2009, 04:40 PM) *
dal poco che ho visto, provo ad azzardare una previsione:
penso che il nuovo f/1.8 DX non sfigurerà affatto in confronto al f/2 (anzi........ smile.gif )

p.s. potrei ovviamente sbagliare messicano.gif

Bjørn Rørslett valuta 4.5 il trentacinquino, inferiore solo allo f1.4 (valutato 5, ma che credo non sia più in produzione), ma superiore allo f2 AI che valuta 4 e quindi anche allo AF che valuta ancor meno.
Robymart
cos'è quell' 1 che da per IR?
rolubich
QUOTE(gioton @ Mar 9 2009, 06:18 PM) *
Bjørn Rørslett valuta 4.5 il trentacinquino, inferiore solo allo f1.4 (valutato 5, ma che credo non sia più in produzione), ma superiore allo f2 AI che valuta 4 e quindi anche allo AF che valuta ancor meno.


Veramente il 35mm f/2 AI/AIS viene valutato 5 su D2X.



QUOTE(Robymart @ Mar 9 2009, 06:37 PM) *
cos'è quell' 1 che da per IR?


Penso che sia la valutazione per la fotografia Infra Rosso.
stefsant
QUOTE(rolubich @ Mar 9 2009, 07:05 PM) *
Veramente il 35mm f/2 AI/AIS viene valutato 5 su D2X.
Penso che sia la valutazione per la fotografia Infra Rosso.

C'è un confronto in un'altro forum tra il 35 dx e il 35 ais. Pare che a tutta apertura e con poca luce l'AIS abbia un leggero vantaggio, mentre a diaframma chiuso e con più luce, non ci siano sostanziali differenze (opinioni di chi ha fatto il test).
gioton
QUOTE(rolubich @ Mar 9 2009, 07:05 PM) *
Veramente il 35mm f/2 AI/AIS viene valutato 5 su D2X.
Penso che sia la valutazione per la fotografia Infra Rosso.

Sì Infra Red.
Ma dell'AF dice: "By the way, the current AF version has a much simpler optical formula. Centre sharpness is great but corner quality isn't outstanding on this new design".
In sostanza è un altro obiettivo che non è gran che come resa ai margini
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.