QUOTE(salvomic @ Sep 5 2008, 09:42 AM)

certo, ogni commento � legittimo, e se serve a imparare � sempre un bene

ciao
salvo
Infatti siamo qui per "ascoltare" tutti quelli che ci raccontano le loro esperienze e tecniche
(e che ovviamente ringrazio), invece di stare fuori a fotografare.
Parafrasando una celebre battuta di un altrettanto celebre film:
La luce sia con te!
QUOTE(subject64 @ Sep 5 2008, 12:28 PM)

Carissimi, spero di avere un p� piu' di tempo per tornare a commentare in questo bellissimo 3d.
Anche io come
mauriziov credo di essere migliorato parecchio grazie ai commenti
dei piu' esperti di questo e anche di altri forum.
Tutto comunque sta nel
tempo che si dedica ad un hobby. personalmente sto buttando 30 anni
da musicista nel fosso per questa passione ( la fotografia) che mi ha decisamente rapito.
s� e' vero sono pure 30 anni che fotografo ma non l'ho mai fatto seriamente come in questo periodo.
...
Grazie maurizio, mi fa piacere la tua domanda anche se io sono l'utlima ruota del carro !
Questo tipo di farfalla alla sera cerca il posatoio, e una volta trovata la posizione sta ferma ferma. Non c'era sicuramente vento altrimenti con 1/40 sarebbe stato impossibile non avere il micromosso o mosso (dipende da quanto vento c'e').
Quello che da l'impressione del movimento sono delle spighe sullo sfondo ottenute con un diaframma relativamente aperto.
Ho degli scatti anche a 1 secondo nitidissimi ! tutto dipende da quella cosa che non tutti sono disposti a tirarsi dietro:
"La croce" ovvero il cavalletto, Un buon cavalletto e una buona testa che non faccia imprecare e' la chiave per le foto nitide. (non lo dico solo io )
...
Il cavalletto ti fa respirare ti costringe a pensare un inquadratura, rallenta i tempi e credimi,
con i tempi che corrono � una medicina.

...
L'unico limite siamo noi e (come mi disse qualcuno di questo Thread) le nostre IDEE.
Cerchiamo sempre di fare qualcosa di diverso, avere delle IDEE, sperimentiamo, proviamo,
non accontentiamoci della prima inquadratura che la nostra posizione ci propone.
Poi ok, se non ci riusciamo non importa. Importa che ci abbiamo provato.
Un saluto a tutti
Mi trovi pienamente d'accordo e, seppure con pregresso diverso, mi potrebbe calzare la
descrizione che dai di te stesso, la foto digitale mi ha aperto una serie di orizzonti che la
pellicola, nonostante il suo fascino, precludeva. Non ultimo il fatto di vedere "a mente fresca"
gli scatti fatti e valutare subito gli errori commessi.
Faccio foto digitale e girovago nel forum Nital da meno di due mesi, conosco i miei limiti (attuali),
ma credo di saper riconoscere una buona foto da una meno buona, la tua mi e' piaciuta per i motivi
che ho detto e questo mi e' bastato per chiedere spiegazioni.
Messaggio ricevuto, sono gia' cavalletto-munito ma devo sforzarmi per tirarmelo dietro

.
E per la sperimentazione mi trovi d'accordo e mi piacerebbe avere piu' tempo, ma anche in questo
mi/ci aiuta il digitale.
Come ho detto anche a Salvo:
La luce sia con te!
In chiusura di questo lungo post (magari me lo tagliano),
posto uno dei miei ultimi scatti per non rischiare l'OT.
Ciao,
Maurizio