QUOTE(senale @ Sep 5 2006, 10:45 PM)

...[cut]...
@NonnoGG, il 18-200 si sentir� riavere dopo le tue sevizie...certo che a me sembra che il bambino si sia comportato molto bene, anche in accoppiata col moltiplicatore...sto pensando a moltiplicare il 105VR...tu che ne pensi ???
...[cut]...
Un saluto a tutti !!!
Ale
Ciao Ale,
inutile sottolineare che anche il nonno frequenta questo thread con immenso piacere!
Confermo che il 18-200 ha trascorso tranquillamente la notte, emettendo sospiri di sollievo ... dovr� subire solo un piccolo intervento chirurgico per applicargli un "catenacciolo" di blocco anti-autoestensione,

l'ho gi� rassicurato che l'intervento sar� del tutto incruento (collanti rimovibili) e praticher� adeguate dosi di anestetico locale.
Riguardo al moltiplicatore, mi fido solo del Kenko 1.4x 300 pro, che ho applicato (a volte solo per un test reale) su tutte le mie ottiche, 105 micro compreso: ho sempre ottenuto risultati ottimi, per cui lo consiglio vivamente, tra l'altro mantiene AF VR e tutte le altre diavolerie, lavora perfettamente anche con le ottiche tipo G.
Mi risulta che la versione attualmente in commercio (pur continuando a coprire il FF 24x36) porta una sigla
DG aggiuntiva, significa "ottimizzato per il digitale", cio� per i sensori DX ... praticamente � stato modificato lo strato applicato alla superficie della lente pi� interna che "guarda" il sensore, un ulteriore miglioramento che non guasta.
Se vuoi vedere un test, entra pure nella mia raccolta e apri il set (cartella) "Only for LOATF" trovi una bambolina (con color chart tra le braccia): i titoli delle foto sono auto-esplicativi, mentre LOATF � l'acronimo di "Luigi's Overseas And Transalps Friends" una comunit� web di irrecuperabili svitati ... ma questa � un'altra storia, completamente OT.Giudizio opposto per il duplicatore stessa serie (AF-D 2x 8 contatti), che nemmeno con il 105 micro mi ha convinto.
Della stessa casa ho un duplicatore particolare di altissima qualit�, � il cosiddetto macro a 7 elementi a rapporto variabile, non trasmette nessun contatto, per cui costringe a lavorare in manuale (ovviamente su supporto statico). Lo utilizzo anche come ausilio per la focheggiatura in macro estreme (ancora non riuscite

), diciamo da 10x a 15x, con uno schema che ho chiamato "cannone" da macro: D70 -> duplicatore -> soffietto (o serie di tubi) -> ottica (50 o 24 o 20) invertita.
Un salutone.
nonnoGG
PS: mi scuso per l'OT
extra-floreale 
.