Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
gioste
Salve a tutti,
sono nuovo qui nel forum e sono anche alle prime armi rolleyes.gif
Mi piacerebbe avere il vostro parere su questi tre fotografie scattatate qualche giorno fa.

Grazie a tutti
Ste

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D70, 50mm, f/2.5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D70, 70-300mm VR, 300mm, f/5.6

IPB Immagine
Nikon D70, 70-300 VR, 180mm, f/5.3

grazie.gif
Gianni_Casanova
Ciao Ste, tonalità soft, le mie preferite....
molto belle, proverei a correggere leggermente il contrasto nelle prime due, per la terza è un peccato che il fuoco sia sulle foglie oppure brattee e meno sui fiori, comunque mi piace,
un saluto, Gianni
monteoro
@ gioste Benventuo tra noi.
Tre scatti gradevoli.
Sul primo avrei però stretto un po' l'inquadratura ad avrei lasciato spazio, visto l'orientamento del fiore, a destra.

Il mio contributo odierno, sempre dalle pendici del Gran Sasso, località Fiume Fiumetto.

Sigma 105 f/2.8 macro - 1/250" - f/5.6 - ISO 1600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto, Franco
itMax86
metto anche il mio contributo... anche se un pò da niubbo
le goccioline sono pioggia, aveva piovuto da poco ^^
fin'ora è la macro naturalistica venuta meglio... vabbè che ho la mia coolpix l5 da un paio di giorni anche xD

Clicca per vedere gli allegati

lasciata a dimensioni originali per vedere bene i dettagli delle goccie... sorprendente biggrin.gif
Gianni_Casanova
hmmm.gif .... ohmy.gif
Franco, mi sa che hai sbagliato foto....
un saluto, Gianni
monteoro
QUOTE(Gianni_Casanova @ Aug 23 2007, 08:52 PM) *
hmmm.gif .... ohmy.gif
Franco, mi sa che hai sbagliato foto....
un saluto, Gianni


????? Perchè?


Babala
Ciao a tutti!
@ Gioste: la prima postata è quella che preferisco, la seconda l'avrei scattata con il fiore inquadrato ancora un po più a destra. Benarrivato!
@ Monteoro: bellissimo il fiorellino giallo della campagna montoriese; per quanto riguarda il tuo ultimo fiore postato anche a me non convince, l'ombra scura sembra quasi una rielaborazione della foto non ultimata, come spiegare, sembra quasi ci sia inserito il profilo di un personaggio lasciato a metà...non riesco a capire come sia nata quell'ombra che sembra innaturale e forse è per questo che mi risulta strana hmmm.gif

lo so che sono noiosa ma qualcuno ha scoperto qualcosa per il ridimensionamento delle immagini? La qualità inserendole cosi, scarseggia ....e con le dimensioni devo trovare le misure giuste ....sigh


IPB Immagine


Buona notte a tutti
Barbara
monteoro
@Barbara Ti ringrazio per avermi segnalato ciò che secondo te non andava.
Per quanto riguarda il ridimensionamento delle immagini, assegno al lato lungo la dimensione di 800 pixel
Complimenti per lo scatto postato, taglio, cromaticità e composizione encomiabili

Posto l'originale dell'ultimo scatto in modo che possiate confrontarli e darmi altri consigli
In PP nello scatto postato ho eliminato la parte preponderante del verde sulla destra che a mio parerre poteva creare elemento di disturbo, utilizzando il clone
forse questo tipo di intervento ha generato una innaturalità dello scatto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


dato che ci sono posto un'altro contributo, sempre dal Gran Sasso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti, Franco
itMax86
Macro notturna con flash!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fablonghi
Un saluto a tutti gli amici del thread.
Rieccomi dopo una lunga latitanza:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
[Hibiscus moscheutos, Nikon D40 e AF 50/1.8D]
Fabrizio
Robobo
@Gioste: Intanto un benvenuto, contrariamente a Gianni io preferisco i contrasti forti (non me ne volere Gianni.. sono gusti wink.gif ). Quindi la mia preferita è la prima, forse avrei tenuto il fiore un po' più in alto. Per le altre il mio consiglio è di evitare le inquadrature centrali, la regola dei terzi è il segreto! Continua a postare!

@Franco: Alla foto corretta preferisco anch'io la versione originale, il verde dello sfondo a me non dà particolarmente fastidio, forse se vuoi migliorare la foto potresti cercare di scurìre lo sfondo senza toccare il fiore in primo piano in modo da aumentare il contrasto. Ah... il fiore giallo delle campagne è bellissimo!

@itMax86: Bello lo scatto con con la goccia, hai infranto la regola dell'inquadratura centrale, ma il muretto sullo sfondo risolve brillantemente dando profondità all'immagine: Pollice.gif
Per la macro notturna sarei andato più vicino o l'avrei ritagliata un po'.

@Fablonghi: Bentornato Fabrizio, bello scatto con una bellissima luce, forse la ripresa frontale anche se interessante, appiattisce un pelo l'immagine, ne hai una anche ripresa un po' più laterale?

Una scatto dalla Sardegna, ho provato a sfocare in PP lo sfondo per dare più profondità all'immagine, che ne dite?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 24-85 2.8-4 1/160sec f/13 ISO100


Un saluto a tutti

Ciao
fablonghi
QUOTE(Robobo @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
@Fablonghi: Bentornato Fabrizio, bello scatto con una bellissima luce, forse la ripresa frontale anche se interessante, appiattisce un pelo l'immagine, ne hai una anche ripresa un po' più laterale?

Si, sulla ripresa laterale sono d'accordo con te ma purtroppo non ne ho una migliore è stato uno scatto occasionale.
Ciao.

Fabrizio
monteoro
@ itMax86 Benvenuto fra noi.
La prima mi piace molto, I petali hanno un colore delicatissimo e le gocce sono un “ciliegina” sulla torta.
La seconda invece mi piace un po’ meno, avrei stretto un po’ l’inquadratura cercando di decentrare il gruppo di fiori lasciando comunque il gioco diagonale del ramo.

@ Fabrizio Stavo quasi per telefonare a “chi l’ha visto”.
Bentornato, e devo dire che il tuo rientro è buon rientro con il tuo Ibiscus, che a me piace per la nitidezza e per le nervature così dettagliate dei petali. In effetti la ripresa frontale penalizza un po' lo scatto.
Devo cominciare ad usare anche io il “cinquantino” cissà che mi riesca di fotografare decentemente un ibiscus! (di tutti quelli che ho fotografato non ne ho uno passabile)

@ Roberto Grazie per l’apprezzamento del fiore giallo campagnolo.
Ma soprattutto grazie per il commento al mio scatto postato in versione ritoccata ed originale.
E’ grazie ai commenti che riesco a capire gli errori che commetto, quindi li accetto molto ma molto volentieri.

Complimenti per il tuo scatto, il fiore in primo piano ha una nitidezza ed una cromia eccezionale.
Hai fatto un ottimo lavoro in PP, e devo dire che il 25-85 si comporta veramente alla grande.

Il mio contributo di stasera è una prova di utilizzo di un 28 mm f/2.8 della Panagor, che usavo sulla Pentax P30, montato invertito con l’anello BR2
Il soggetto è un fiore di basilico.

1/50” – apertura di diaframma f/manuale (messa a fuoco a TA, scatto con diaframma più chiuso azionando la levetta manualmente per avere un po’ di PDC senza rallentare troppo il tempo di scatto) – ISO 200 - Luce naturale all'aperto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Un caloroso saluto a tutti, Franco
itMax86
QUOTE(Robobo @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
@itMax86: Bello lo scatto con con la goccia, hai infranto la regola dell'inquadratura centrale, ma il muretto sullo sfondo risolve brillantemente dando profondità all'immagine: Pollice.gif
Per la macro notturna sarei andato più vicino o l'avrei ritagliata un po'.


Per la notturna il problema era che avvicinandomi ulteriormente compariva l'ombra delle foglie circostanti provocata dal flash
stella.degli.angeli
Ogni tanto torno anche io in questa bellissima discussione !!!

orchidee

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
monteoro
Contributo di mezzodì

IPB Immagine

Un saluto ed un buon fine settimana a tutti
Franco
Robobo
QUOTE(monteoro @ Aug 25 2007, 01:30 AM) *
Il mio contributo di stasera è una prova di utilizzo di un 28 mm f/2.8 della Panagor, che usavo sulla Pentax P30, montato invertito con l’anello BR2
Il soggetto è un fiore di basilico.


Ciao Franco,
in settimana ho evitato di tagliare un ciuffo dal basilico per fotografare il fiore aperto...ma sei arrivato per primo tu... (acc.) tongue.gif

Allora oggi, spronato dal tuo post, ho montato l'anello d'inversione e ripescato il vecchio Sigma 24mm f/2.8 con innesto Minolta.
Del tuo scatto mi piace tanto l'inquadratura e la luce naturale, io per guadagnare pdc ed evitare il mosso ho usato il flash.

Ecco gli scatti che ne sono usciti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 - Sigma 24 f/2.8 invertito 1/200 sec. f/22 Flash SB-28 in manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 - Sigma 24 f/2.8 invertito 1/200 sec. f/22 Flash SB-28 in manuale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 - Nikkor 50mm f/1.8 invertito 1/200 sec. f/22 Flash SB-28 in manuale


Un salutone a tutti!
Ciao
Roberto



itMax86
alcuni scatti di oggi!
devo migliorare la cornice, non mi piace molto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa mi piace di +

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
itMax86
cancellate pure il post precedente, ho rifatto le cornici

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
monteoro
@ Roberto Ti ho “bruciato” proprio sul filo di lana, anche io tenevo d’occhio la mia piantina di basilico, affascinante la tecnica dell’obiettivo invertito.
Dovrò fare delle prove con il flash, non sono molto pratico nel suo utilizzo con questa tecnica.
Belli i tuoi scatti, nitidi e molto puliti.
Il terzo mi affascina in quanto col 50 mm la PDC è molto aumentata ed i due fiori prorompono così la loro bellezza.

@ Massimo I tre scatti postati, a mio avviso, hanno un po’ di pecche.
Nel primo il fiore è troppo centrale, dovresti decentrarlo, dato l’orientamento del bocciolo, verso destra.
Il secondo presenta delle ombre sul soggetto che gli sottraggono molta visibilità, era meglio adottare, secondo il mio modo di vedere, un taglio quadrato.
Nel terzo è sbagliato il fuoco che è sulla pala (così la chiamano in Sicilia) e non sul frutto.

@ Alessia Perchè non passi più spesso su questo thread? I tuoi scatti lo arricchirebbero senz’altro.
Molto belle le orchidee postate
Preferisco tra i due il primo scatto, gran bella cromia con colori molto morbidi, nitidezza superlativa, peccato per la pelatura dei petali colpiti dalla luce

Il mio contributo è un fiore di campo fotografato oggi durante un giro a fotografare chiese.

Sigma 105 f/2.8 Macro – Tubo di prolunga 36 mm – 1/250” – f/5 – ISO 200 – Luce naturale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti, Franco
itMax86
la 1° col bocciolo di lato non mi piaceva, l'ho messo al centro dato che era il soggetto principale
la 2° è voluta con l'ombra, senza era troppo piatta
la 3° ti do ragione, era meglio se puntassi il fuoco su un'altro punto ^^
Gianni_Casanova
QUOTE(monteoro @ Aug 23 2007, 08:58 PM) *
????? Perchè?



QUOTE(Robobo @ Aug 24 2007, 10:56 PM) *
@Gioste: Intanto un benvenuto, contrariamente a Gianni io preferisco i contrasti forti (non me ne volere Gianni.. sono gusti wink.gif ). .....


Franco, mi scuso, ma ho avuto tempo solo oggi per rispondere...per la tua foto, vedendo la passione che metti nei tuoi scatti, mi era sembrato che avessi postato una fotografia intermedia; cioè uno dei possibili momenti di post produzione...non me ne volere...
La tua rosa di saluto ha uno sfocato che sembra dipinto, una grana vecchio modo che anch'io ricerco se possibile...

Roberto, ci mancherebbe che in un forum di discussione di immagini fotografiche me la prendessi per un'opinione diversa dalla mia smile.gif ...anzi a ben vedere prediligo i toni soft, ma le immagini per me belle possono essere soft o contrastate, l'importante è che mi piacciano,


anch'io oggi una rosa,
un caro saluto, Gianni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Robobo
@Franco: Grazie per il commento ai miei fiori di basilico, è stata un'impresa focheggiare col 24mm invertito!
Per il flash io scelgo prima di tutto il diaframma in funzione della pdc, poi regolo la macchina in manuale, di solito al più alto tempo di sincro flash consentito. Per il flash dipende, se lo monto sul cavalletto lo imposto in manuale regolando la potenza in base alla scala delle distanze sul display, se invece lo tengo in mano confido nel programma automatico (purtroppo il mio SB28 gestisce al massimo f/16 in A).

Del tuo ultimo scatto mi piace l'inquadratura che sfrutta la diagonale, forse un pelo di pdc in più avrebbe migliorato la resa finale?

@Gianni: E' no, così non vale! Ho appena finito di scrivere che mi piacciono le foto contrastate e tu mi posti questa bellissima rosa tutta tenue... tongue.gif
Scherzi a parte, complimenti per lo scatto, delicata la luce e ottimo lo sfuocato! Pollice.gif

Oggi in un giro nei boschi ho trovato questo splendido fiore che mi ha colpito per la sua complessità, sembrava un comune fiorellino bianco, ma visto da vicino...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 105VR 1/200 sec. f/20 Iso100 - Flash SB28

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 105VR 1/200 sec. f/20 Iso100 - Flash SB28


Un grosso saluto a tutti gli amici fiorai!
Ciao
Roberto
AndreaPi
Ogni tanto torno anche io in questa bellissima discussione !!!

orchidee

Complimenti, colori stupendi

Un saluto a tutti.
Andrea
monteoro
@ Gianni Nessun problema, I miei ?????? stavano a significare “dammi indicazioni su cosa non va”
In effetti ho poi postato lo scatto originale e devo convenire che l'intervento in PP era completamente sbagliato.
Bella la rosa, colori molto tenui con un effetto flou accattivante.

@ Roberto Prima di tutto ti ringrazio per il commento al mio scatto.
In effetti se avessi chiuso un po’ di più il diaframma lo scatto avrebbe avuto senz’altro più nitidezza.
Per quanto riguarda la gestione degli scatti con anello di inversione…… a chi lo dici, focheggiare è un’impresa.

Complimentissimi per gli ultimi scatti postati, un fiorellino veramente complesso.

Ed ora il mio contributo.
Scatto fatto oggi. Gran Sasso, località Casale San Nicola ( per chi percorre l’autostrada L’Aquila-Teramo, la “sorvolate” con il lungo viadotto appena usciti dal traforo)
Sigma 105 f/2.8 Macro – 1/500” – f/10 – ISO 400 – Flash SB800 in SU4 ad 1/8 della potenza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti i "fiorai", Franco
itMax86
contributo quotidiano ^^

Scattata a casa della mia ragazza (che tra un pò mi picchia xkè fotografo + fiori che lei xD)
E' un fiore molto particolare che nn ricordo il nome però biggrin.gif, ha un gambo lungo e fino, e il fiore è ampio e pesante, quindi oscila molto col vento! Quindi dato che la luce ambientale era molto poca, ho usato il flash, ed è venuta anche meglio come colori... La messa a fuoco è stata puntata sulla base del fiore, poi cmq ha mantenuto un fuoco su quasi tutto il fiore. Con PP ho regolato solo luminosità e contrasto rispettivamente a -15 e +15

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fablonghi
@Robobo e monteoro Probabilmente il basilico lo preferisco sui maccheroni biggrin.gif resta comunque il fatto che le vostre foto sono sempre splendide
Gianni_Casanova Anche la tua rosa non è affatto male, bellissima la tonalità dello sfondo che richiama quella del fiore
itMax86 Complimenti per gli scatti ma non trascurare troppo la tua ragazza wink.gif

Il solito ibisco (ormai non fotografo altro):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D40 e 18-55mm [55mm ISO200 1/200 F/6.3] leggermente "croppato"

Fabrizio
norberto
Posto un paio di fiori freschi e con l'occasone invito gli amici "fiorai" a partecipare al concorso
fotografico "Scatti di Vita" organizzato dal M.P.V. di Chiampo in collaborazione col mio fotoclub.

L'iscrizione è gratuita, lo scopo "nobile", quindi spero sarete numerosi. grazie.
Per info: www.mpvchiampo.org

Ecco le foto...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

Ciao a tutti e grazie, Norberto.
monteoro
@ Fabrizio Grazie per il commento positivo sui miei scatti.
su questo thread ci accomuna una passione, la fotografia, ma sopratutto la voglia di crescere.
E' grazie ai commenti, alle osservazioni, ai consigli che ciò diventa possibile.
Dici di fotografare ormai solo Ibiscus, ma lo fai magistralmente.
Infatti il tuo ultimo scatto mi piace moltissimo per la nitidezza del centro e per lo sfocato che conferisce morbidezza allo scatto, ma nello stesso tempo costituisce punto di forza del soggetto a fuoco.

@ Norberto Sto selezionando qualche scatto da inviare al concorso da te "sponsorizzato" al quale ci inviti a partecipare.
Intanto ti faccio i complimenti per gli scatti postati.
Mi piace molto il taglio e la cromia, bello lo sfocato uniforme (forse un po' pesantuccia la maschera di contrasto applicata al primo scatto, ma è questione di gusti personali)

Ed ora il mio contributo.
Scatto fatto ieri a Casale San Nicola, alle pendici del gran sasso

Sigma 105 f/2.8 Macro - 1/800" - f/2.8 - ISO 400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti gli amici fiorai, Franco
Robobo
QUOTE(AndreaPi @ Aug 27 2007, 12:52 AM) *
Ogni tanto torno anche io in questa bellissima discussione !!!

orchidee

Complimenti, colori stupendi


Ciao Andrea,
non ho ben capito il tuo intervento, se i complimenti erano per i miei fiori ti ringrazio.
...Scusa, ma la giornata lavorativa lascia certi strascichi... biggrin.gif

@itMax86: Bello scatto, attento alle ire della tua signora! wink.gif

@Fabrizio: Grazie per l'apprezzamento dei miei scatti, il partecipare a questo forum insieme a voi con i vostri commenti è uno stimolo a continuare a scattare, e questo è un continuo migliorarsi. Bello lo scatto dell'ibisco, la scelta del punto di messa a fuoco mi ha lasciato perplesso in un primo tempo perchè lascia fuori fuoco l'estremità del fiore, ma poi riguardandolo ci sta proprio bene!

@Norberto: Intanto grazie per l'invito al concorso, dei tuoi scatti preferisco il secondo, sul primo avrei visto meglio un po' di pdc in più e un po' di maschera di contrasto in meno, ma è il mio umilissimo parere.

@Franco: Grazie per i complimenti al mio fiore, è stato un vero incontro fortunato. Belli i tuoi ultimi due scatti, tra i due preferisco forse il primo, ma può essere anche solo perchè è un fiore più complesso. I 400 ISO hanno restituito un po' di rumore o è solo un effetto della compressione per il web?

Un altro scatto dal giro nei boschi di domenica scorsa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 105VR 1/200sec f/16 Iso100 - SB28 comandato con SC-17


Un saluto a tutti voi amici fiorai!

Ciao

Roberto
norberto
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[atta
chment=83931:orchidee.jpg]
Grazie dei commenti, ecco altri scatti di fiori di montagna, spero vi piacciano.
Complimenti a tutti, ciaooo Norberto.
antonio briganti
Quando vedo un fiore non resisto....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie
antonio
monteoro
@ Roberto Grazie per il commento sui miei scatti.
Il rumore penso sia effetto in gran parte della compressione, ma un po’ sicuramente dalla maschera di contrasto utilizzata sui due scatti che con il leggero crop per dare il taglio quadrato si è evidenziata.
Bello lo scatto postato, il giro nei boschi ha dato bei frutti.
Mi piace molto per nitidezza, cromia e sfondo, la parte a fuoco dei fiori ha dettagli molto leggibili.
Azzeccato anche il taglio

@ Norberto Bella serie I tre scatti postati. Ho una preferenza per Aquilegia per il quale però avrei adottato un taglio quadrato togliendo lo stelo a destra che a mio avviso disturba un po’ la composizione.

@ Antonio Bhe difficilmente si resiste davanti ad un bel fiore.
Molto bello il tuo scatto, il rosso intenso e le venature così dettagliate dei petali sono fantastici.

Ed ora il mio contributo, frutto non delle campagne ma di un vaso a casa di mio fratello.


70-200 VR f/2.8 – LF 175 mm – 1/60” – f/2.8 ISO 200 – Flash in SU4 ad 1/4 della potenza posto alla sinistra del fiore – Cavalletto - scatto con telecomando
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutta la “combriccola”, Franco
antonio briganti
Grazie Franco, vi seguo da un pò e devo dire che ho sempre il piacere di vedere delle ottime foto e seguendo qualche vostro consiglio ci provo anche io.
Molto belli gli scatti che sempre ci proponi


Ciao e grazie
antonio
fablonghi
@Robobo Bellissimi colori, bellissimo soggetto, bellissimo sfocato = bellissima foto
@norberto La foto delle orchidee la preferisco su tutte, mi piace molto la composizione e lo sfondo
@Abri Anch'io non resisto... spesso suscitando ilarità tra amici e parenti rolleyes.gif
@monteoro Splendida phalaenopsis, forse avrei preferito una maggiore pdc (ammesso che fosse possibile) in modo da mettere a fuoco tutti i petali

Ibisco (ma dai? incredibile! biggrin.gif ):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon D40 e 18-55mm [55mm ISO200 1/80 F/13]
Robobo
@Norberto: Begli scatti, molto interessante la prospettiva di "Genziane1", mi piace il colpo d'occhio grandangolare, altrettanto bella la ripresa di "Aquilegia1". Lo scatto delle orchidee, anche se tecnicamente è ok, non mi cattura l'occhio, ma non so spiegare perchè...

@Antonio: Bello il tuo ibisco, mi piace anche la diagonale sullo sfondo che da profondità all'immagine, forse disturba un po' la punta del fiore fuori fuoco?

@Franco: Grazie per il bel commento al mio fiore, e complimenti per la tua orchidea, nitidissimo il centro, con il fuoco giustamente bilanciato: hai osato un diaframma molto aperto che insieme al petalo rivolto all'indietro dà un tono morbido e naturale. Mi piace anche il taglio quadrato della foto. Pollice.gif
Bello il lavoro del 70-200VR, ci sto facendo un pensierino anch'io ma non riesco a decidermi... chissà!

@Fabrizio: Bellissimo il tuo ibisco, con la luce che esalta le "rughe" dei petali in controluce e contemporaneamente illumina la punta del fiore...
Forse l'avrei inquadrato un po' più a destra cercando di eliminare parte dello spazio vuoto su quel lato.
E grazie per i complimenti alla mia foto!

Un altro scatto dai boschi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 105VR 1/160 sec f/16 Iso 320 - luce naturale


Un saluto a tutti!
Ciao
Roberto
monteoro
@ Antonio ti ringrazio per i complimenti.
Fai molto bene a provarci, perché ti riesce molto bene.
Questo thread poi è fantastico perché, come puoi vedere leggendo i vari interventi, ci si scambiano informazioni e consigli in modo da poter crescere tutti insieme.

@ Fabrizio Splendido ibisco, ma dove li trovi con questi colori fantastici?
Per quanto riguarda il mio scatto, è stata una scelta scattare a TA per vedere come si comportava il 70-200 sul fuoco selettivo e lo sfocato
In effetti chiudendo un po’ il diaframma (la cosa era possibilissima in quanto è uno dei rari scatti fatti in interno quindi non avevo elementi di disturbo sullo sfondo) avrei avuto maggiore PDC con tutti i petali a fuoco come giustamente da te osservato. Ovviamente ti ringrazio per il commento. Ogni osservazione o consiglio mi aiuta molto ed è ovvio che sono felice quando vengono fatti dei commenti sui miei scatti.

@ Roberto Grazie per il commento al mio scatto dell’orchidea.
Scatto fatto come dicevo pocanzi per vedere il comportamento a TA del 70-200.
Il tuo scatto dai bosco direi che ha del superbo, prorompente la bellezza del fiore che domina la scena.

Il contributo di stasera è “un tuffo nel passato” ovvero uno scatto di qualche tempo fa

IPB Immagine


Un saluto a tutti, Franco
Gianni_Casanova
Anch'io una rosa dopo la pioggia,
un saluto, Gianni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
antonio briganti
@fablonghi. Come hai ragione !!!!!

@robobo. Hai ragione stò facendo pratica con la pdc per cercare di avere un fuoco uniforme sul fiore, ma certe volte per avere uno sfocato maggiore apro un pò troppo. Generalmente utilizzo un 50 -1,4.

@monteoro. Hai utilizzato sempre il 70-200 per questo splendido scatto??? Complimenti sempre belle foto


@gianni casanova. L'accostamento tra bocciolo e rosa aperta mi piace molto dà un senso alla foto quasi come a voler rappresentare il ciclo di vita del fiore.

Saluti e grazie
antonio
monteoro
@ Gianni Gradevole lo scatto della rosa appena dopo la pioggia.

@ Antonio La rosa postata ultimamente l'ho fotografata con il Sigma 105 f/2.8 Macro.
Ti ringrazio per l'apprezzamento dei miei scatti.

Il mio contributo di oggi è uno scatto fatto qualche giorno fa.

Sigma 105 f/2.8 Macro - 1/320" - f/4 - +0,3 EV - ISO 200 - Crop per dare il taglio verticale
IPB Immagine

Un saluto caloroso, Franco
antonio briganti
Ciao Franco, bellissima la foto, belli anche i colori sono stati modificati in PP??
Ciao e grazie
antonio
Robobo
@Franco: dei due scatti che hai postato preferisco il secondo, il primo con la ripresa frontale appiattisce un po' l'immagine, il secondo invece ripreso dal lato restituisce la tridimensionalità della rosa. Secondo me nel secondo si vede la ricerca dell'inquadratura che trasforma una foto in una bella immagine.

@Gianni: Bello scatto, le goccie d'acqua donano molto a questo scatto, bello anche il taglio quadrato.

Un altro incontro di domenica scorsa, sarò anche monotono, ma quando vedo fiori il 105 non vuole scendere dalla D200!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200 105VR 1/200sec. f/16 Iso100 - SB-28 con cavo SC-17


Ciao a tutti

Roberto
monteoro
@ Antonio Grazie per I complimenti.
I colori sono quelli naturali, cerco sempre di non alterarli, al massimo li saturo leggerissimamente.

@ Roberto Bello scatto, colori molto tenui e morbidi.
Mi piace molto la “raggiera” di sepali sfocati.
Per lo sfondo nero, “quando ce vo’ ce vo’”
Ti ringrazio per l’apprezzamento del mio scatto ultimo postato.
Anche il mio Sigma 105 in tema di fiori difficilmente “scende” dalla D50, ma alcune volte si rende conto che non è adatto allo scopo ed allora docilmente si ripone nella borsa dando spazio al 70-200, come nello scatto che posto stasera.


70-200 VR f/2.8 - 1/320" - f/5.6 - ISO 200 - BW premisurato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto con l’augurio di buon fine settimana a tutti, Franco
Gianni_Casanova
Franco, mi piace l'uso che fai del 70/200 e le immagini lo dimostrano, acquistano una dimensione differente,
Roberto, un bel fiore l'ultimo postato, forse potresti attenuare quel fiore bianco sfuocato in basso che porta un po' via lo sguardo...(di dove sei?...te lo chiedo perchè ho lontane radici ad Isera, un paesino vicino a Rovereto...)

Un caro saluto, Gianni

IPB Immagine
Robobo
QUOTE(Gianni_Casanova @ Sep 1 2007, 11:39 AM) *
Roberto, un bel fiore l'ultimo postato, forse potresti attenuare quel fiore bianco sfuocato in basso che porta un po' via lo sguardo...(di dove sei?...te lo chiedo perchè ho lontane radici ad Isera, un paesino vicino a Rovereto...)

Un caro saluto, Gianni


Ciao Gianni,
grazie per il commento al mio fiorellino, in effetti, adesso che me l'hai fatto notare, sul fiore bianco sfocato hai ragione, proverò a scurirlo un po' e vediamo come diventa.
Io sono di Pineta di Laives, un paese qualche chilometro a sud di Bolzano, conosco Isera soprattutto per l'ottimo e famoso marzemino wink.gif purtroppo però non ci sono mai stato.

Del tuo fiore mi piace il fuoco sui "peletti" perimetrali (accidenti devo farmi una cultura di termini da fioristi...) forse con un diaframma più chiuso avresti dato più nitidezza al primo piano. (però avresti perso forse nello sfuocato dello sfondo)


@Franco: Grazie anche a te per il commento, per lo sfondo nero alle volte è inevitabile, soprattutto quando si usa il flash o si vanno a cercare forti contrasti di luce, tipo un raggio di sole che passa atttraverso i rami. Penso che sia importante però che nel nero spunti qualcosa di colorato o riconoscibile per dare il senso della profondità.
Bellissimo lo scatto con il 70-200VR con dettagli leggibilissimi anche se con contarsti molto tenui. Pollice.gif

Come ti trovi con il 70-200 nell'utilizzo "fiorista"? Ci stò pensando da un po' anch'io e non riesco a decidemi, eventualmente penserei anche di duplicarlo con il suo TC 20 eII. Purtroppo non ho la possibilità di provarlo prima dell'acquisto. Ovviamente poi non lo userei solo per i fiori...

Purtroppo al momento non ho immagini da postare, cercherò di rimediare più tardi tongue.gif

Ciao e un buon fine settimana a tutti.

Roberto
m.sedrani
Un fiore di Stapelia Lepida

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Particolare:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mauro
monteoro
@ Gianni Grazie per il commento allo scatto fatto con il 70-200, un gran bell’obiettivo.
Molto bello lo scatto da te postato. Mi colpisce particolarmente il dettaglio del perimetro del fiore.
Lo sfocato è molto gradevole.

@ Roberto Ringrazio anche te per aver apprezzato il mio scatto.
Il 70-200 mi da continue soddisfazioni, ma ancora devo carpirgli qualche segreto.
Lo uso principalmente per la foto sportiva, ma lo porto sempre con me anche nelle uscite naturalistiche.
Duplicato con il TC 20e II mantiene tutte le sue prerogative, unico neo che purtroppo l’apertura minima è 5.6 e se le condizioni di luce non sono ottimali….. alzare gli ISO non sempre è consigliabile per il rumore.
Mi spiace solo che siamo un po’ distanti, potrei farti provare entrambi.

@ Mauro Nel primo scatto il fiore lo vedo un po’ impastato, forse colpa della complessità dello stesso ed anche un po’ per il micromosso.
Bello il secondo scatto.

Lo scatto che posto stasera è frutto di un “ravanamento” nell’Hard Disk.

[i]Sigma 105 f/2.8 Macro – 1/800” – f/7.1 – ISO 200 - +0.7 EV
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto, Franco
Manuela Innocenti
QUOTE(m.sedrani @ Sep 2 2007, 10:39 AM) *
Un fiore di Stapelia Lepida


Mauro


Io ce l'ho questa pianta.... i suoi fiori sono stupendi, come le tue foto.
Complimenti a tutti per i bei fiori ritratti smile.gif
m.sedrani
QUOTE(Urania @ Sep 2 2007, 11:57 PM) *
Io ce l'ho questa pianta.... i suoi fiori sono stupendi, come le tue foto.
Complimenti a tutti per i bei fiori ritratti smile.gif


Grazie Urania e grazie anche a Monteoro (mi sa che è proprio un pò di micromosso).

Mauro
m.sedrani
Calla Rossa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mauro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.