bè.... sapere, a leggerla così sembra quasi una presa per i fondelli :lol: ;)
Comunque... indubbiamente la D700 richiede lenti di tutto rispetto! Un 24-70 f2,8 è ottimo se ricerchi versatilità e velocità, un 50 f1,4 però ha una resa a dir poco spettacolare anche se ha 20 anni... quindi non necessariamente, a meno di esigenze di lavoro, ritengo necessario il "signor 24-70", ci sono soluzioni alternative che possono dare altrettanta (ed in alcuni casi di più) soddisfazione ;)
In merito ai colori si, ci sono molte differenze fra l'aprire i RAW con NX e con un qualsiasi altro programma. Personalmente uso LR con i profili di calibrazione Adobe che permettono di tirare fuori ancor più velocemente risultati a mio avviso eccellenti.
Per farti un esempio... ieri ho fatto qualche scatto "giocoso" alla mia ragazza, giusto per provare l'SB900 in accoppiata con l'800 con una luce ed un ambiente autunnali. Le prime due per una illuminazione "drammatica" e l'ultima per una resa più spensierata in linea con la posa da suonata che assumeva la mia ragazza :lol: .
Ho usato per la conversione solo il profilo D2xI (betaII) e pochi aggiustamenti ad ombre e luci, il resto, compreso il WB, andava già bene così :)
Ingrandimento full detail : 206.3 KB
Ingrandimento full detail : 361.9 KB
Ingrandimento full detail : 288.1 KB
Ciao, Alessandro.
Comunque... indubbiamente la D700 richiede lenti di tutto rispetto! Un 24-70 f2,8 è ottimo se ricerchi versatilità e velocità, un 50 f1,4 però ha una resa a dir poco spettacolare anche se ha 20 anni... quindi non necessariamente, a meno di esigenze di lavoro, ritengo necessario il "signor 24-70", ci sono soluzioni alternative che possono dare altrettanta (ed in alcuni casi di più) soddisfazione ;)
In merito ai colori si, ci sono molte differenze fra l'aprire i RAW con NX e con un qualsiasi altro programma. Personalmente uso LR con i profili di calibrazione Adobe che permettono di tirare fuori ancor più velocemente risultati a mio avviso eccellenti.
Per farti un esempio... ieri ho fatto qualche scatto "giocoso" alla mia ragazza, giusto per provare l'SB900 in accoppiata con l'800 con una luce ed un ambiente autunnali. Le prime due per una illuminazione "drammatica" e l'ultima per una resa più spensierata in linea con la posa da suonata che assumeva la mia ragazza :lol: .
Ho usato per la conversione solo il profilo D2xI (betaII) e pochi aggiustamenti ad ombre e luci, il resto, compreso il WB, andava già bene così :)



Ciao, Alessandro.
Lungi da me prendere per i fondelli chichessia... tu sei una persona preziosa e meriti rispetto.
Ogni tuo intervento merita attenzione anche perche' documentato puntualmente da stupende
immagini. Per tua esperienza e' possibile arrivare alla stessa qualita' in fatto di nitidezza e
pulizia d'immagine anche senza P.P..? Concordo con te che la D700 richieda ottiche piu' che
buone per questo puntero' su un parco ottiche tipo: 24-70 e un 20mm fisso anche per limitare
al minimo cambi di obbiettivo col rischio di ritrovare polvere qua' e la', a proposito di polvere
nel club non se ne parla .. tutto bene? o semplice scaramanzia.?
P.S. complimenti per la ragazza le foto non le rendono giustizia .