Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
giugat54
QUOTE(alebao @ Nov 12 2008, 12:46 AM) *
bè.... sapere, a leggerla così sembra quasi una presa per i fondelli :lol: ;)

Comunque... indubbiamente la D700 richiede lenti di tutto rispetto! Un 24-70 f2,8 è ottimo se ricerchi versatilità e velocità, un 50 f1,4 però ha una resa a dir poco spettacolare anche se ha 20 anni... quindi non necessariamente, a meno di esigenze di lavoro, ritengo necessario il "signor 24-70", ci sono soluzioni alternative che possono dare altrettanta (ed in alcuni casi di più) soddisfazione ;)

In merito ai colori si, ci sono molte differenze fra l'aprire i RAW con NX e con un qualsiasi altro programma. Personalmente uso LR con i profili di calibrazione Adobe che permettono di tirare fuori ancor più velocemente risultati a mio avviso eccellenti.
Per farti un esempio... ieri ho fatto qualche scatto "giocoso" alla mia ragazza, giusto per provare l'SB900 in accoppiata con l'800 con una luce ed un ambiente autunnali. Le prime due per una illuminazione "drammatica" e l'ultima per una resa più spensierata in linea con la posa da suonata che assumeva la mia ragazza :lol: .
Ho usato per la conversione solo il profilo D2xI (betaII) e pochi aggiustamenti ad ombre e luci, il resto, compreso il WB, andava già bene così :)



Ciao, Alessandro.




Lungi da me prendere per i fondelli chichessia... tu sei una persona preziosa e meriti rispetto.
Ogni tuo intervento merita attenzione anche perche' documentato puntualmente da stupende
immagini. Per tua esperienza e' possibile arrivare alla stessa qualita' in fatto di nitidezza e
pulizia d'immagine anche senza P.P..? Concordo con te che la D700 richieda ottiche piu' che
buone per questo puntero' su un parco ottiche tipo: 24-70 e un 20mm fisso anche per limitare
al minimo cambi di obbiettivo col rischio di ritrovare polvere qua' e la', a proposito di polvere
nel club non se ne parla .. tutto bene? o semplice scaramanzia.?

P.S. complimenti per la ragazza le foto non le rendono giustizia .
Francoval
Alla fine ho ceduto alle lusinghe e l'ho ordinata. Per le ottiche, per ora devono andar bene quelle che ho già: 14, 17-35, 35-70 e 70-200. In futuro, si vedrà...
vetrofragile
Help, datemi un consiglio.. la mia d700 di punto in bianco sbaglia clamorosamente l'espesizione (sia in matrix,che in ponderata che in spot) restituisce dei valori che rendono la foto completamente sottoesposta.. Impostando in manuale devo imporre un + 3 ev di esposizione almeno..

Secondo voi cosa può essere successo? è possibile fare un reset completo?
Alessandro Casalini
QUOTE(giugat54 @ Nov 13 2008, 11:09 PM) *
Lungi da me prendere per i fondelli chichessia... tu sei una persona preziosa e meriti rispetto.
Ogni tuo intervento merita attenzione anche perche' documentato puntualmente da stupende
immagini. Per tua esperienza e' possibile arrivare alla stessa qualita' in fatto di nitidezza e
pulizia d'immagine anche senza P.P..? Concordo con te che la D700 richieda ottiche piu' che
buone per questo puntero' su un parco ottiche tipo: 24-70 e un 20mm fisso anche per limitare
al minimo cambi di obbiettivo col rischio di ritrovare polvere qua' e la', a proposito di polvere
nel club non se ne parla .. tutto bene? o semplice scaramanzia.?

P.S. complimenti per la ragazza le foto non le rendono giustizia .

Laura ringrazia wink.gif

No, secondo me mezzi di questo genere non sono da usare in JPEG, per ottenere il massimo della qualità bisogna necessariamente passare per la PP partendo da un bel RAW che è il miglior supporto possibile dal quale partire.

Ma "PP" è un termine molto generico, un conto è intenderla come la intendo io (aggiustamento diei parametri immagine e pochi altri interventi), altra cosa è intenderli come una profonda rivisitazione dello scatto con livelli, correzioni a iosa ecc. Nel primo caso veramente, con un programma come LR in 1 minuto fai una foto, se lo scatto è ben eseguito!
Si può anche scattare in JPEG ottenendo ottimi risultati, ma dovresti necessariamente impostarti i parametri per ogni scatto.... non ottenendo poi alla fine la stessa qualità smile.gif
Quindi IMHO è molto meglio sempre scattare in RAW, poi a casa si tiene il RAW da una parte e si fa un JPEG (se serve) per gli altri utilizzi.

Per la polvere: Io ho già pulito il sensore, c'è da dire che cambio ottica parecchie volte al giorno... e non è che presti particolari attenzioni, lo faccio anche dove non dovrei.... se rischio di perdere uno scatto smile.gif
Non sono ancora in grado di stilare una statistica ma suppongo che sia da pulire almeno una volta ogni tre mesi se si richiede la perfezione anche a diaframmi chiusi...

Ciao, Alessandro.

QUOTE(Francoval @ Nov 14 2008, 10:03 PM) *
Alla fine ho ceduto alle lusinghe e l'ho ordinata. Per le ottiche, per ora devono andar bene quelle che ho già: 14, 17-35, 35-70 e 70-200. In futuro, si vedrà...

Stica.... hai detto nulla Franco!!!! Complimenti!

Ciao, Alessandro.

QUOTE(vetrofragile @ Nov 14 2008, 10:18 PM) *
Help, datemi un consiglio.. la mia d700 di punto in bianco sbaglia clamorosamente l'espesizione (sia in matrix,che in ponderata che in spot) restituisce dei valori che rendono la foto completamente sottoesposta.. Impostando in manuale devo imporre un + 3 ev di esposizione almeno..

Secondo voi cosa può essere successo? è possibile fare un reset completo?

Intanto prova a resettare il menu immagine, quello con la macchina fotografica. Non ho il manuale sotto mano ma se ricerchi li ci dovrebbe essere scritta la procedura per il preset completo... Sei sicuro di non aver erroneamente impostato un metodo di lettura esposimetrica differente??? Magari uno spot in luogo del matrix o qualcosa di questo genere???

Ciao, Ale.
zioberto
Appena comprata...dove è la tessera del club?Meglio se prima ci scatto qualche foto.Non vedo l'ora di svegliarmi e andare a testarla.Niente di meglio di un reportage sulle olive.Io la usero' come ero abituato con la mitica F3,con il 28 il 50 e l'85.Gli zoom gli ho sempre odiati non riesco a pensare la foto.A presto postero' delle foto.
Leonardo
gciraso
QUOTE(Francoval @ Nov 14 2008, 10:03 PM) *
Alla fine ho ceduto alle lusinghe e l'ho ordinata. Per le ottiche, per ora devono andar bene quelle che ho già: 14, 17-35, 35-70 e 70-200. In futuro, si vedrà...

Vanno bene vanno bene.

Giovanni
gianniventurin
Questa l'ha fatta mia moglie.....
Prendetevela con lei laugh.gif
Buone foto a tutti.
Giovanni
(laguna interna di Chioggia, ieri)

Clicca per vedere gli allegati
Massimo1951
QUOTE(gianniventurin @ Nov 17 2008, 06:58 PM) *
Questa l'ha fatta mia moglie.....
Prendetevela con lei laugh.gif
Buone foto a tutti.
Giovanni
(laguna interna di Chioggia, ieri)

Clicca per vedere gli allegati



Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedervi un aiuto.
Ho registrato sulla mia D700 i miei due vecchi (si fa per dire) obiettivi AIS, il 35 mm/f.2 e il 85mm/f.2 nelle posizioni 1 e 2.
Tutto è andato regolarmente ma mi è sorto un dubbio: come fa la macchina a riconoscerli ? Cosa devo fare quando li monto sul corpo macchina?
C'è qualcuno che sa darmi un'indicazione in merito?
Vi ringrazio anticipatamente.

Massimo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85 KB
maurizio angelin
Uno scattuccio a 6400 ISO col 24-70 che, come vedete, é "durissimo" dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Ciao

Maurizio
serbiagio
mi aggiungo al club....solo una cosa..l'impugnatura non mi sembra molto comoda..dopo un po'fa male la mano..comunque una gran macchina. rolleyes.gif
zioberto
QUOTE(gianniventurin @ Nov 17 2008, 06:58 PM) *
Questa l'ha fatta mia moglie.....
Prendetevela con lei laugh.gif
Buone foto a tutti.
Giovanni
(laguna interna di Chioggia, ieri)

Clicca per vedere gli allegati

Questo è un tipico caso dove potresti provare con il controllo vignettatura,è abbastanza evidente sia in alto che in basso ai bordi(con quale ottica l'hai(l'ha)scattata?
inferre
Domenica, Milano, sul duomo.... angoli nascosti....IPB Immagine Ingrandimento full detail : 433.8 KB
gianniventurin
QUOTE(zioberto @ Nov 18 2008, 08:59 PM) *
Questo è un tipico caso dove potresti provare con il controllo vignettatura,è abbastanza evidente sia in alto che in basso ai bordi(con quale ottica l'hai(l'ha)scattata?


24-70 - a 24 mm f 5.6
PP ridotta al minimo. I bordi più scuri ritengo siano dovuti alla notevole differenza di luce data dal seppur piccolo disco solare, alle estremità, molto distanti da detta fonte, come pure in primo piano, dove l'acqua era davvero molto scura.

Giovanni
vetrofragile
Ho resettato tutto, ora sembra ok.
Nel frattempo ho notato che quando uso il flash , mi ritrovo (una volta chiuso) la compensazione dell'esposizione sempre starata su valori negativi.. me lo segna ma non capisco il motivo..
cosimo.camarda
toc toc, mi posso iscrivere??
zioberto
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 21 2008, 04:47 PM) *
toc toc, mi posso iscrivere??

avanti..mamma che settimana.Questa D700 è paurosa,all'inizio non cosi' semplice da ammaestrare adesso ho in mano la situazione e posso dire che non avevo mai ottenuto risultati cosi' eccelsi...e poi con l'ottiche fisse è una figata.Fino a 1600 sfruttabilissima ,ottimi colori ed esposimetro(l'ho starato per tararlo) perfetto. con la curva"russa" di m.ben va niente male anche in jpeg,ma non è il suo campo.E' come guidare una ferrari in un campo coltrato.Per precisare il sistema esposimetrico l'ho starato come segue:matrix -2/6 pond.centrale -1/6 e spot -1/6 adesso non sbaglia piu' un colpo,l'altra modifica è che scatto in standard ,ma con la nitidezza a +4 invece di +3 come di default e in adobe.Per il resto è un peccato che il WB auto non scenda sotto i 3000°k e quindi in interni, lo si deve settare a mano.Se qualcuno ha altri suggerimenti,sono ben accetti.Leonardo
Zebra3
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 21 2008, 04:47 PM) *
toc toc, mi posso iscrivere??



Complimenti, Lei è iscritto al club della D40, immagino anche a quello della D300 e ora viene qui a rompere le uova nel paniere. Ma non è che Lei è un testimonial della Nikon?????
messicano.gif
cosimo.camarda
QUOTE(Zebra3 @ Nov 21 2008, 08:29 PM) *
Complimenti, Lei è iscritto al club della D40, immagino anche a quello della D300 e ora viene qui a rompere le uova nel paniere. Ma non è che Lei è un testimonial della Nikon?????
messicano.gif

..anche d80...
Zebra3
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 21 2008, 08:35 PM) *
..anche d80...



Sei il mio mito guru.gif


Ps: a tutti i possessori di D700, avete mai trovato qualche difficoltà col bilanciamento del bianco con illuminazione al neon?
cuomonat
QUOTE(Zebra3 @ Nov 21 2008, 08:49 PM) *
Sei il mio mito guru.gif
Ps: a tutti i possessori di D700, avete mai trovato qualche difficoltà col bilanciamento del bianco con illuminazione al neon?

Di che tipo? Parliamo sulle foto?
Zebra3
QUOTE(cuomonat @ Nov 21 2008, 09:01 PM) *
Di che tipo? Parliamo sulle foto?


Sulle foto, certo. In realtà dovrei mostrarvi qualche scatto, ma per adesso mi limito a dire che scattando in jpg trovo spesso delle dominanti che possono essere sul verdognolo o arancione. Nulla di esagerato, intendiamoci, però si nota che i colori non sono al 100%.

Appena posso vi posto qualche foto.
cosimo.camarda
non la smetti di scattre in jpg te la sequestro.
Francoval
Giunta! Montato subito il 14 e provata senza nemmeno settarla. Ecco una foto in interni a 2000 iso (era un ambiente abbastanza buio). Stupefacente!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
Francoval
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 21 2008, 10:12 PM) *
non la smetti di scattre in jpg te la sequestro.

Io so che esistono i raw... e basta. Una volta avevo solo le Fuji perchè i jpeg Nikon lasciavano molto a desiderare ma ora ha imparato anche Nikon.
Vi piace così tanto diventare matti in camera chiara per addomesticare i raw? Prego, accomodatevi. Per quanto mi riguarda tutte quelle opzioni di raw lisci e compressi, da soli o con jpeg e tif, potevano anche risparmiarsele.
Francoval
QUOTE(Zebra3 @ Nov 21 2008, 08:49 PM) *
Sei il mio mito guru.gif
Ps: a tutti i possessori di D700, avete mai trovato qualche difficoltà col bilanciamento del bianco con illuminazione al neon?

Non so ancora con la d700 ma siccome il software del bilanciamento è del tutto simile a quello della D300 continueranno gli stessi problemi. L'unico modo per venirne a capo è stato affidarmi alla temperatura di colore in ° Kelvin.
zioberto
QUOTE(Francoval @ Nov 22 2008, 12:50 AM) *
Io so che esistono i raw... e basta. Una volta avevo solo le Fuji perchè i jpeg Nikon lasciavano molto a desiderare ma ora ha imparato anche Nikon.
Vi piace così tanto diventare matti in camera chiara per addomesticare i raw? Prego, accomodatevi. Per quanto mi riguarda tutte quelle opzioni di raw lisci e compressi, da soli o con jpeg e tif, potevano anche risparmiarsele.

Come gia detto la D700, per scattare in Jpeg ,forse è la macchina meno adatta a meno che non si corregga la curva di lavoro.Ognuno è libero di fare quello che vuole.
Advanc3d
QUOTE(Francoval @ Nov 22 2008, 12:50 AM) *
Vi piace così tanto diventare matti in camera chiara per addomesticare i raw? Prego, accomodatevi.

Credo che la risposta a questa domanda dipenda da che tipo di utilizzo si faccia e in che ambito fotografico si opera.

Io mi occupo per l'80% di foto commercial/glamour/ritratti e senza il raw non otterrei gli stessi risultati di qualità durante e dopo il processo di post produzione (fondamentale per questo tipo di scatti).
Chi invece realizza reportage o foto di matrimoni, può benissimo scattare in jpeg (io sono masochista e continuerei a scattare in raw, preparandomi ad ore di "addomesticamento") dato che avrà a che fare con una mole piuttosto pesante di immagini.

Solitamente poi questo tipo di scatti non richiedono una lavorazione in post così massiccia come uno scatto commercial/glamour, quindi non è richiesto un file "ricco" di informazioni aggiuntive come il raw.

cosimo.camarda
QUOTE(Francoval @ Nov 22 2008, 12:50 AM) *
Io so che esistono i raw... e basta. Una volta avevo solo le Fuji perchè i jpeg Nikon lasciavano molto a desiderare ma ora ha imparato anche Nikon.
Vi piace così tanto diventare matti in camera chiara per addomesticare i raw? Prego, accomodatevi. Per quanto mi riguarda tutte quelle opzioni di raw lisci e compressi, da soli o con jpeg e tif, potevano anche risparmiarsele.



...perchè allora non ti sei preso una compatta???
a fare i bastian contrari ci si impiega sempre poco...se poi vuoi sostenere che scattando in jpg ottieni la stessa risoluzione tonale...
vecchiavolpe
Secondo me il JPEG serve solo a produrre gli scatti da stampare al volo o da spedire velocemente ad un quotidiano per la stampa.
Hai mai provato a stampare un 50x70 da JPEG o da TIFF a 16 bit? Se si e non hai visto la differenza urge visita di controllo oculistica. (Io la differenza la noto anche sulle stampe 13x18).

Saluti
cosimo.camarda
QUOTE(vecchiavolpe @ Nov 22 2008, 07:48 AM) *
Secondo me il JPEG serve solo a produrre gli scatti da stampare al volo o da spedire velocemente ad un quotidiano per la stampa.
Hai mai provato a stampare un 50x70 da JPEG o da TIFF a 16 bit? Se si e non hai visto la differenza urge visita di controllo oculistica. (Io la differenza la noto anche sulle stampe 13x18).

Saluti


Pollice.gif
Zebra3
Che il raw sia migliore del jpg è assodato, ma come detto da qualcuno prima di me, dipende dall'uso che si deve fare della foto. In questo momento per me ha priorità scattare in jpg: vuoi perchè non ho molto tempo da dedicare alla pp e vuoi perché il tipo di foto che sto facendo non richiede una qualità eccelsa. Tutto il contrario del tipo di foto che dovrò incominciare a fare tra un poco. E comunque sapere come gestire un WB in jpg è comunque importante per tutte quelle volte che il jpg è obbligatorio (vedi foto per giornale).

Francoval
QUOTE(Zebra3 @ Nov 22 2008, 12:02 PM) *
Che il raw sia migliore del jpg è assodato, ma come detto da qualcuno prima di me, dipende dall'uso che si deve fare della foto. In questo momento per me ha priorità scattare in jpg: vuoi perchè non ho molto tempo da dedicare alla pp e vuoi perché il tipo di foto che sto facendo non richiede una qualità eccelsa. Tutto il contrario del tipo di foto che dovrò incominciare a fare tra un poco. E comunque sapere come gestire un WB in jpg è comunque importante per tutte quelle volte che il jpg è obbligatorio (vedi foto per giornale).

Pollice.gif

Ecco, esattamente questo. Sarà anche la macchina meno adatta per i Jpeg ma a quanto mi è dato di vedere ne tira fuori di ottimi, generalmente usabili lisci o dopo un veloce passaggio in batch.
Ingrandimenti 50x70? Non ne faccio ma le agenzie per cui talvolta lavoro, chissà per quale ragione ma pretendono tutte i Jpeg (niente tiff, non parliamo di raw).
E comunque, non è che non li usi proprio per niente. Quando non ho proprio nient'altro da fare ci passo qualche mezz'ora davanti al monitor giostrando Cs o Nx o quant'altro. Poi mi abbiocco e pianto lì. Effettivamente ho scoperto che quando non riesco a dormire è sufficiente che mi metta a correggere qualche raw, et voila! Meglio del valium e senza controindicazioni. Lampadina.gif
Curad
QUOTE(Francoval @ Nov 22 2008, 12:50 AM) *
Io so che esistono i raw... e basta. Una volta avevo solo le Fuji perchè i jpeg Nikon lasciavano molto a desiderare ma ora ha imparato anche Nikon.
Vi piace così tanto diventare matti in camera chiara per addomesticare i raw? Prego, accomodatevi. Per quanto mi riguarda tutte quelle opzioni di raw lisci e compressi, da soli o con jpeg e tif, potevano anche risparmiarsele.


Diventare matti in camera chara? perché in camera oscura che facevo? Sinceramente in camera oscura ci passavo le nottate, tutto molto bello e divertente, ma le nottate andavano lunghe lunghe. Il raw è un file negativo e quindi va "sviluppato" al meglio, i jpeg li uso in contemporanea per aprirli al volo, specie in B/N, altrimenti con il raw non vedo il B/N, poi passo al raw, calibro, brucio, apro le ombre, contrasti + o - ecc. ecc., come si faceva con la pellicola, differenze? tante, ma soprattutto quadagno di tempo e come contropartita, una differenza nel risultato finale in stampa un po' inferiore alla pellicola, come tonalità, ma come grana non c'è storia. Sono un bianconerista (non seguo lo sport del calcio) convinto, ci sono vouti 4 - 5 anni per convincermi a lasciare la Mamiya 6x4,5 con le Tmax o le Fp4 o le Trixx e quant'altro, ma ora con LR2 ho ritrovato un gran B/N e ne sono entusiasta. La stampa non mi convince perché si getta inchiostro e non si fa ossidare un materiale. Non tutte le ciambelle vengon con il buco, ma fido nell'evoluzone della stampa, che produrrà e già c'è vicina, delle stampe perfette.
C.
carmine_col
QUOTE(Curad @ Nov 22 2008, 02:29 PM) *
Diventare matti in camera chara? perché in camera oscura che facevo? Sinceramente in camera oscura ci passavo le nottate, tutto molto bello e divertente, ma le nottate andavano lunghe lunghe. Il raw è un file negativo e quindi va "sviluppato" al meglio, i jpeg li uso in contemporanea per aprirli al volo, specie in B/N, altrimenti con il raw non vedo il B/N, poi passo al raw, calibro, brucio, apro le ombre, contrasti + o - ecc. ecc., come si faceva con la pellicola, differenze? tante, ma soprattutto quadagno di tempo e come contropartita, una differenza nel risultato finale in stampa un po' inferiore alla pellicola, come tonalità, ma come grana non c'è storia. Sono un bianconerista (non seguo lo sport del calcio) convinto, ci sono vouti 4 - 5 anni per convincermi a lasciare la Mamiya 6x4,5 con le Tmax o le Fp4 o le Trixx e quant'altro, ma ora con LR2 ho ritrovato un gran B/N e ne sono entusiasta. La stampa non mi convince perché si getta inchiostro e non si fa ossidare un materiale. Non tutte le ciambelle vengon con il buco, ma fido nell'evoluzone della stampa, che produrrà e già c'è vicina, delle stampe perfette.
C.


Pollice.gif concordo su tutto!!!!
massimhokuto
IL RAW CI PERMETTE DI COMPENSARE L'ESPOSIZIONE E I BILANCIAMENTO DEL BIANCO. E QUINDI DI RECUPERARE SCATTI SBAGLIATI E DI OTTIMIZZARE SCATTI BUONI. MI SEMBRA UNA BUONA RAGIONE PER SCATTARE IN RAW
Zebra3
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:54 PM) *
IL RAW CI PERMETTE DI COMPENSARE L'ESPOSIZIONE E I BILANCIAMENTO DEL BIANCO. E QUINDI DI RECUPERARE SCATTI SBAGLIATI E DI OTTIMIZZARE SCATTI BUONI. MI SEMBRA UNA BUONA RAGIONE PER SCATTARE IN RAW



E' solo una buona ragione, ma non la ragione assoluta. Dipende dalle situazioni.
inferre
Nessuno di voi ha scattato in tiff?
Zebra3
QUOTE(inferre @ Nov 22 2008, 03:33 PM) *
Nessuno di voi ha scattato in tiff?



C'è, c'è... non io però
Alessandro Casalini
IMHO scattare in RAW su macchine del calibro della D700 non solo è consigliabile ma è d'obbligo. Questo non tanto per un tipo di foto piuttosto che un'altro ma proprio per la possibilità di avere un negativo digitale dal quale, in futuro, poter tirare fuori cose incredibili rispetto a qualsiasi JPEG.

Se anche prediligessi l'opzione JPEG scatterei comunque in RAW facendo poi un batch con NX a casa, oppure scatterei in RAW+JPEG FINE MEDIO per avere una immagine già pronta all'uso ed una da tenere come negativo.

Perchè dai RAW delle macchine non solo si può ottenere una qualità infinitamente superiore (ma concordo, non sempre necessaria se applicata a situazioni in cui ciò che conta è la velocità con cui si fornisce una immagine), ma si può tirare fuori un risultato tale da far impallidire qualsiasi JPEG pronto in termini di gamma dinamica, resa cromatica e coinvolgimento.... è uno strumento importantissimo per l'espressione, secondo me.

Per essere più espliciti possibili ho fatto anche un piccolo esempio. Ho impostato in manuale e bruciato VOLUTAMENTE la parte destra del cielo, scena in controluce, lasciando possibilità di recupero al D-Light nella restante parte del cielo e nelle ombre. Poi ho scattato in RAW+JPEG con le impostazioni di default e applicando il D-Light a salire SENZA variare i parametri di ripresa di tempo, ISO e diaframma. Quello che vedete è pertanto un adattamento di quello che il sensore carpisce per un jpeg gestito SOLO dall'impostazione del D-Light (che non è, ripeto, l'unica impostazione possibile...). Poi ho preso uno dei RAW e l'ho sviluppato con LR. Ecco il motivo per il quale scatto in RAW......... laugh.gif


IPB Immagine


Volendo comunque in JPEG si ottengono ottimi risultati, io amo comunque sviluppare i miei scatti e, pertanto, preferisco sempre scegliere di scattare in RAW per avere il massimo delle possibilità offerte dalla fotocamera che uso wink.gif

Ciao, Ale.
cosimo.camarda
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:54 PM) *
IL RAW CI PERMETTE DI COMPENSARE L'ESPOSIZIONE E I BILANCIAMENTO DEL BIANCO. E QUINDI DI RECUPERARE SCATTI SBAGLIATI E DI OTTIMIZZARE SCATTI BUONI. MI SEMBRA UNA BUONA RAGIONE PER SCATTARE IN RAW


non si scatta in raw per questo motivo...i molti pensano che lo scatto in raw, tiff...sia solo un modo per fare fotoritocco....invece non è assolutamente così....perchè allora si scelgono i 14bit??

la gamma dinamica, i tre canali...godono di maggiori vantaggi sul nef che il jpg...a volte converto il nef in jpg senza toccare nulla....ma la resa è più alta!!! poi se c'è qualcuno che mi dimostra il contrario sono contento....in ogni caso...in giro su carta o online ci sono un sacco di prove e di confronti fra jpg e raw...vi dico la conclusione??
zioberto
QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 22 2008, 05:18 PM) *
non si scatta in raw per questo motivo...i molti pensano che lo scatto in raw, tiff...sia solo un modo per fare fotoritocco....invece non è assolutamente così....perchè allora si scelgono i 14bit??

la gamma dinamica, i tre canali...godono di maggiori vantaggi sul nef che il jpg...a volte converto il nef in jpg senza toccare nulla....ma la resa è più alta!!! poi se c'è qualcuno che mi dimostra il contrario sono contento....in ogni caso...in giro su carta o online ci sono un sacco di prove e di confronti fra jpg e raw...vi dico la conclusione??

quoto in pieno provare per credere.Il jpeg costruito da raw è senza ombra di dubbiosuperiore ad un jpeg prodotto in macchina,tanto vale a questo punto scattare in raw e con un batch costruire i jpeg da Nx o da Ps.Io ,per esempio,stasera sono a scattare delle foto per un 18esimo di una ragazzina e sattero' in raw.Quando torno a casa mi costruisco tutti i jpeg ,poi li guardo e scelgo le foto da stampare o mettere sul DVD da consegnare,se qualcuna non mi soddisfa la riapro da raw e la correggo ,poi risalvo in jpeg.Fa quasi tutto il PC da solo e con risultati ,in termini di jpeg,veramente buoni.Se poi la neo 18enne sceglierà di fare degli ingrandimenti riparto di nuovo dal raw.Questo per me è il miglior modo di lavorare
.
Leonardo
Alessandro Casalini
Tornando alle foto..... 10 minuti circa di esposizione con D700 e 35 f2.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.5 KB
serdor
Bene ragazzi, ci sono caduto anche io (Giorgio è anche colpa tua, sappilo) sabato ho fatto la pazzia (ma sarà una pazzia ?) ho fatto il finanziamento e l'ho presa con l' MB, in settimana dovrebbe arrivarmi e il prossimo weekend scatti a gogo, ci risentiamo con le prime foto, intanto continuerò a seguirvi.

P.S. Non vedo l'ora di provarla con il cinquantino.
Alessandro Casalini
QUOTE(serdor @ Nov 23 2008, 06:40 PM) *
Bene ragazzi, ci sono caduto anche io (Giorgio è anche colpa tua, sappilo) sabato ho fatto la pazzia (ma sarà una pazzia ?) ho fatto il finanziamento e l'ho presa con l' MB, in settimana dovrebbe arrivarmi e il prossimo weekend scatti a gogo, ci risentiamo con le prime foto, intanto continuerò a seguirvi.

P.S. Non vedo l'ora di provarla con il cinquantino.

Congratulazioni, e.... col cinquantino..... bè...... cool.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB


Questa invece è per gli scettici che dicono che le FX Nikon lavorano al meglio solo con le ottiche coi nani.... bè.... a me pare che anche l'80-200 AFD Bighiera si difenda piuttosto bene... laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB



E col 35 f2??? unsure.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Alessandro Casalini
Però.... a pensarci bene la D700 potrebbe fare schifo magari con montato un vecchio 20ino AFD f2,8.....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10 MB



E il più recente ma non "nano" 17-35 AFs???

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.4 KB


Bè... ma di certo non andrà bene il 16 Fish AFD.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 874.3 KB


Peccato però che il 105 AFD f2 DC sia diventato veramente inusabile.......


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB




laugh.gif wink.gif
AntonioBiggio
Alla fine allora lo hai preso il 16 fish o è quello che avevi provato?
Alessandro Casalini
QUOTE(ANTONIO1973 @ Nov 23 2008, 10:35 PM) *
Alla fine allora lo hai preso il 16 fish o è quello che avevi provato?

Ma stà zitto che son qui che mi tengo..... sto cercando di resistere alla tentazione ma non so quanto durerò laugh.gif laugh.gif

Nel frattempo però ho provato il 17-35 AFs e l'ho trovato veramente una gran lente!!!

Ciao, Ale.
mimmosena
toc..toc....c'e' un posticino pure per me !?!?

ritirata sabato...che dire..... fate voi, ecco quache primo scatto di prova..
il tempo non era dei migliori...
col 70/300 vr
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

col 28/70
Clicca per vedere gli allegati

col 17/35
Clicca per vedere gli allegati
AntonioBiggio
QUOTE(alebao @ Nov 23 2008, 11:00 PM) *
Ma stà zitto che son qui che mi tengo..... sto cercando di resistere alla tentazione ma non so quanto durerò laugh.gif laugh.gif

Nel frattempo però ho provato il 17-35 AFs e l'ho trovato veramente una gran lente!!!

Ciao, Ale.


Secondo mè fino a Natale, oltre rischieresti l'insonnia. laugh.gif

Ciao

fastt81
Ragazzi sono estremamente indeciso, ho bisogno del vostro aiuto!! Voglio finire il mio percorso con la d50 e passare a qualcosa di categoria decisamente superiore e mi stavo orientando nella direzione della d300 ma l'uscita di questa d700 e i vostri commenti mi stanno mettendo in crisi!! Voi che mi consigliate? Il mio dubbio principale sono le ottiche....io possiedo ottiche DX per ora che andavano sulla d50, utilizzandole sulla d700 eventualmente avrei comunque risultati migliori che sulla d300? Ovviamente in futuro acquisterò ottiche fx ma per ora sarebbe già una enorme spesa la d700 e non credo di poter cambiare anche ottica così facilmente!!!! ricapitolando...ottica DX montata su d300 e su d700, con la d700 va comunque meglio? attendo vostra risposta per estirpare i miei dubbi!!! Grazie

Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.