iZack
Feb 25 2009, 05:04 PM
QUOTE(pedro1967 @ Feb 25 2009, 03:47 PM)

No dai diciamo qualcosa, questo e il file convertito in JPG con Capture NX e qualche ritocco leggero, come si spiega il fatto che se comincio a pistolare con lo zoom (max 100%) la qualità scende di brutto.
Qualità? Cioè? Tiro ad indovinare: parli di niditezza?
Vedendola al 100% a monitor probabilmente è la nitidezza che non ti soddisfa. D'altra parte vedo che hai impostato un valore di 7 per la nitidezza che mi sembra molto alto in generale (e infatti si vedono aloni intorno al costone di destra). Hai provato con un'altra ottica, magari un fisso? Il 28-70 non lo conosco personalmente ma non mi pare di averlo mai sentito definire come un rasoio, oltrettutto a 28mm, estremo inferiore dello zoom.
--
zack
marcoxxx1978
Feb 25 2009, 05:35 PM
Vorrei fare una domanda a qualcuno più esperto di me,mi domandavo a cosa corrisponde guardare un ingrandimento a PC al 100% se dovessi guardarlo in stampa?e al 200%?
clodio
Feb 25 2009, 05:43 PM
QUOTE(zack66 @ Feb 25 2009, 05:04 PM)

Qualità? Cioè? Tiro ad indovinare: parli di niditezza?
Vedendola al 100% a monitor probabilmente è la nitidezza che non ti soddisfa. D'altra parte vedo che hai impostato un valore di 7 per la nitidezza che mi sembra molto alto in generale (e infatti si vedono aloni intorno al costone di destra). Hai provato con un'altra ottica, magari un fisso? Il 28-70 non lo conosco personalmente ma non mi pare di averlo mai sentito definire come un rasoio, oltrettutto a 28mm, estremo inferiore dello zoom.
--
zack
Anche a me sembra che ci sia un eccesso di sharpening, in questa foto. Una maschera di contrasto pesante serve in genere a far sembrare più nitide foto che per vari problemi non lo sono all'origine, ma poi in questo caso non ha molto senso osservarle a monitor al 100% per cercare il degrado.
Bella foto di suo, peraltro.
Claudio
Ziobono
Feb 25 2009, 05:44 PM
io ho notato che i RAW che ho fatto visti su ViewNX sono molto piacevoli da vedere, basta una semplice conversione in Jpeg e compare l'immagine scolorita che ho postato un po' più su!
iZack
Feb 25 2009, 06:28 PM
QUOTE(Ziobono @ Feb 25 2009, 05:44 PM)

io ho notato che i RAW che ho fatto visti su ViewNX sono molto piacevoli da vedere, basta una semplice conversione in Jpeg e compare l'immagine scolorita che ho postato un po' più su!
Non la vedo scolorita... comunque la conversione da RAW a jpg non deve mai fare apparire una immagine scolorita, a meno che lo spazio colore fosse AdobeRGB e per la conversione in jpg tu non lo abbia cambiato in sRGB, allora si che poi aprendo il jpg direttamente in Windows le cose cambiano.
--
zack
fujikon
Feb 25 2009, 07:19 PM
Mi sono unito al club! ho cambiato la D300 per la D700.........spero di poterla testare al più presto....!!!!!
ang84
Feb 26 2009, 07:17 PM
Salve amici ,ho bisogno di chiedervi un' informazione. Allora quando scatto in raw e apro i file con lightroom 2.2 e photoshop CS 4 le foto vengono modificate da sole. Mentre mi dice loading rendering la foto rimane originale con i colori pari pari a quelli che vedo on camera ,ma poi cambiano tutte come se fossero state gia elaborate. In camera scatto con Srgb e sui programmi sono andate su preferenze e ho levato la spunta su "auto-tone" e tutto ciò che poteva influire sul profilo colore. Ma niente da fare. come mai? Su photshop mi chiede se cambio il profilo colore "converti profilo colore in spazio di lavoro" se gli dico di No me la lascio quasi in bianco e nero. Su preferenze colore ho cambiato tutti i profili ,da Adobe 1998 ad Srgb ma niente da fare. O vengono belle colorate gia elaborate o vengono in bianco nero. Il file originale Raw non riesco a visualizzarlo. Consigli? grazie
poi piccola precisazione. Come mai se scatto in colore Srgb ,quando lo apro in photoshop mi dice che è in Adobe1998 la foto??
buzz
Feb 27 2009, 02:33 AM
Bastava usare la funzione "cerca" con parola chiave "ligtroom" nella sezione software per avere la risposta.
Chiedere nella sezione sbagliata non è certamente meglio, ...ma che lo dico a fa'?
La foto in raw non ha profilo colore incorporato, quindi avrà il profilo impostato dal programma di conversione, indipendentemente da quello scelto in macchina.
Ziobono
Feb 27 2009, 10:19 AM
Ho già controllato sul forum vari post sul flash SB-24 ma non ho trovato la risposta che cercavo:
e' il flash che usava mio padre sulla F4, è compatibile con la mia D700 e quali funzioni perdo? Grazie mille
ang84
Feb 27 2009, 10:50 PM
Salve stasera ho effettuato qualche scatto a 200mm HI.07 Iso alla cintura di Orione e zoomando sulla foto mi sono accorto che quelle che dovrebbero essere stelle sembravano sassolini azzurrini o nuvolette. Ora mi chiedo è possibile che il sensore abbia assorbito la luce delle nebulose e che quindi quei sassolini sono in realtà le nebulose?? Altre foto ad altre stelle invece vedo solo un punto bianco luminoso come dovrebbe essere nella norma.. solamente le 3 stelle della cinta di Orione riportano questa anomalia...
buzz
Feb 28 2009, 12:10 AM
QUOTE(Ziobono @ Feb 27 2009, 10:19 AM)

Ho già controllato sul forum vari post sul flash SB-24 ma non ho trovato la risposta che cercavo:
e' il flash che usava mio padre sulla F4, è compatibile con la mia D700 e quali funzioni perdo? Grazie mille
Senza andare lontano, bastava guardare il manual della D700.
Il flash è compatibile solo nella funzione A, ovvero macchina impostata in manuale, diaframma fissoò.
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2009, 10:50 PM)

Salve stasera ho effettuato qualche scatto a 200mm HI.07 Iso alla cintura di Orione e zoomando sulla foto mi sono accorto che quelle che dovrebbero essere stelle sembravano sassolini azzurrini o nuvolette. Ora mi chiedo è possibile che il sensore abbia assorbito la luce delle nebulose e che quindi quei sassolini sono in realtà le nebulose?? Altre foto ad altre stelle invece vedo solo un punto bianco luminoso come dovrebbe essere nella norma.. solamente le 3 stelle della cinta di Orione riportano questa anomalia...
Hot pixel?
Alessandro Casalini
Feb 28 2009, 08:18 AM
QUOTE(ang84 @ Feb 27 2009, 10:50 PM)

Salve stasera ho effettuato qualche scatto a 200mm HI.07 Iso alla cintura di Orione e zoomando sulla foto mi sono accorto che quelle che dovrebbero essere stelle sembravano sassolini azzurrini o nuvolette. Ora mi chiedo è possibile che il sensore abbia assorbito la luce delle nebulose e che quindi quei sassolini sono in realtà le nebulose?? Altre foto ad altre stelle invece vedo solo un punto bianco luminoso come dovrebbe essere nella norma.. solamente le 3 stelle della cinta di Orione riportano questa anomalia...
Si, hai beccato la nebulosa...
g.gayas
Feb 28 2009, 08:24 AM
come dice il buon alessandro e che posta una foto dovresti aver beccato la splendida nebulosa m42, ma potresti postarci il tuo risultato.
Ziobono
Feb 28 2009, 10:37 AM
per curiosità che NR avevi attivi?
pedro1967
Feb 28 2009, 06:58 PM
QUOTE(clodio @ Feb 25 2009, 05:43 PM)

Anche a me sembra che ci sia un eccesso di sharpening, in questa foto. Una maschera di contrasto pesante serve in genere a far sembrare più nitide foto che per vari problemi non lo sono all'origine, ma poi in questo caso non ha molto senso osservarle a monitor al 100% per cercare il degrado.
Bella foto di suo, peraltro.
Claudio
Quimdi secondo voi è tutto regolare?
bergat@tiscali.it
Feb 28 2009, 07:45 PM
QUOTE(pedro1967 @ Feb 28 2009, 06:58 PM)

Quimdi secondo voi è tutto regolare?
Regolare se vuoi che la foto perda di nitidezza.
Allora un valore 7 è eccessivo. Non adrei oltre il 4.
Inoltre il d-lighting sulla macchina è meglio che lo disattivi se ci tieni alla nitidezza reale. Idem dicasi per il controllo vignettatura. Tutti questi aspetti meglio utilizzarli via software in post-produzione.
Inoltre hai utilizzato un control imagine standard. Forse era meglio paesaggio o ... velvia, a mio modo di vedere.
ecco qualcosa fatta col tuo stesso obiettivo e non mi sembra che manchi la nitidezza.
Ingrandimento full detail : 6.7 MB
bergat@tiscali.it
Feb 28 2009, 07:54 PM
leorus
Mar 1 2009, 11:46 PM
E finalmente eccomi qua!! Nel club in cui desideravo tanto entrare
Presa dal negozio ieri pomeriggio e oggi portata subito a spasso fra le montagne innevate della Sicilia..
Posto alcune foto ma nulla di che.... solo per il piacere di entrare a far parte del club.
Le foto sono state realizzate con l' AF-S 24-85 f/3.5-4.5 G e il mitico 50ino 1.8.
Clicca per vedere gli allegatie questi sono i miei amici canoniani in azione per non sentirsi da meno
Clicca per vedere gli allegaticredo di aver lasciato gli exif; comunque la prima è fatta con lo zoom e la seconda col 50.
Saluti a tutti
Billino
Mar 2 2009, 12:58 PM
Altro piccolo contributo in B&W.
Sempre D700 + 17-35
g.gayas
Mar 2 2009, 01:02 PM
complimenti billino, ottimo scatto ben composto e piacevole Bw!
potamino
Mar 2 2009, 04:02 PM
Ingrandimento full detail : 802.4 KBUna foto fatta di fretta in Irlanda nei presso Howth, zona periferica di Dublino.
D700 e 20mm
g.gayas
Mar 2 2009, 05:30 PM
scatto interessante ben composto, lo vedrei decisamente a colori, questi posti pululano di splendide cromie!
GiordanoFoto
Mar 3 2009, 05:25 PM
Ciao a tutti;
c'è qualcuno che gentilmente può postare degli scatti a iso >4000 effettuati con la D700. Ne sono anche io possessore e devo dire che dalle recensioni lette e dalle foto allegate sembrava meglio la resa in merito al RUMORE. Con la mia macchina ho provato a scattare ad alte sensibilità in pieno giorno all'aperto, ma il rumore è molto evidente.. credevo che con condizioni di luce ottimali sparisse o cmq non si notasse troppo. Tra l'altro sul "Libro" di presentazione della D3 che ha lo stesso sensore della D700 c'è una foto che ritrae una scena di Hokey su ghiaccio, con scatto a 6400 iso dove di rumore non si vede neanche l'ombra.
attendo foto e delucidazioni e anticipatamente rinrazio tutti.
saluti
potamino
Mar 3 2009, 05:49 PM
scusa ma perchè scatti in pieno giorno all'aperto a 4000 iso?
C'è una serie di fattori che entrano in gioco... Nitidezza, NR ecc
studioraffaello
Mar 3 2009, 06:00 PM
QUOTE(GiordanoFoto @ Mar 3 2009, 05:25 PM)

Ciao a tutti;
c'è qualcuno che gentilmente può postare degli scatti a iso >4000 effettuati con la D700. Ne sono anche io possessore e devo dire che dalle recensioni lette e dalle foto allegate sembrava meglio la resa in merito al RUMORE. Con la mia macchina ho provato a scattare ad alte sensibilità in pieno giorno all'aperto, ma il rumore è molto evidente.. credevo che con condizioni di luce ottimali sparisse o cmq non si notasse troppo. Tra l'altro sul "Libro" di presentazione della D3 che ha lo stesso sensore della D700 c'è una foto che ritrae una scena di Hokey su ghiaccio, con scatto a 6400 iso dove di rumore non si vede neanche l'ombra.
attendo foto e delucidazioni e anticipatamente rinrazio tutti.
saluti
scusa ma 4000 iso in pieno giorno ?
ti bastano i diaframmi?
carmine_col
Mar 3 2009, 06:04 PM
Fai una prova a 200iso di giorno e vedi che spettacolo.....
GiordanoFoto
Mar 3 2009, 08:09 PM
QUOTE(potamino @ Mar 3 2009, 05:49 PM)

scusa ma perchè scatti in pieno giorno all'aperto a 4000 iso?
C'è una serie di fattori che entrano in gioco... Nitidezza, NR ecc
la riduzione del disturbo è alta e la nitidezza è impostata medio alta. Scatto con queste impostazioni per testare gli alti iso di cui tutti hanno parlato per le grandi prestazioni. E ho fatto certe prove perchè se con simili livelli di luce (all'aperto in pieno giorno)c'è rumore figuriamoci in un palazzetto.. queste le mie riflessioni..
x qnt riguarda lo scattare a 200 iso chiaramente non c'entra niente con le mie perplessità.. so da solo che risultati si ottengono..
grazie mille
Paolo56
Mar 3 2009, 08:26 PM
QUOTE(GiordanoFoto @ Mar 3 2009, 05:25 PM)

Ciao a tutti;
c'è qualcuno che gentilmente può postare degli scatti a iso >4000 effettuati con la D700. Ne sono anche io possessore e devo dire che dalle recensioni lette e dalle foto allegate sembrava meglio la resa in merito al RUMORE. Con la mia macchina ho provato a scattare ad alte sensibilità in pieno giorno all'aperto, ma il rumore è molto evidente.. credevo che con condizioni di luce ottimali sparisse o cmq non si notasse troppo. Tra l'altro sul "Libro" di presentazione della D3 che ha lo stesso sensore della D700 c'è una foto che ritrae una scena di Hokey su ghiaccio, con scatto a 6400 iso dove di rumore non si vede neanche l'ombra.
attendo foto e delucidazioni e anticipatamente rinrazio tutti.
saluti
Qui puoi trovare quante foto voi anche sopra i 4000 iso!
http://www.nikonclub.it/forum/High_Iso_Il_..._D-t104815.htmlCiao
PS Quando fai considerazioni(affermazioni) di questo tipo sarebbe bene allegare dei files delle foto incriminate.
fastt81
Mar 7 2009, 12:38 AM
QUOTE(giugat54 @ Feb 23 2009, 11:01 PM)

Io Ho sollevo la questione e vedo che le acque si sanno facendo agitate
quindi lascio,affrotero' de visu con chi di dovere al photoshow.
@ros63 clienti soddisfatti mikon? tanti..insoddisfatti tantissimi!!!
@buzz la prossima offerta nital? dovtrebbe essere quella di abbassare
i prezzi di un bel po' allora si che si fidelizzano i cari lienti.
Giuseppe
non per spezzare una lancia per nital o chiunque sia ma il commercio funziona così....arriverà sempre un tot giorno in cui i prezzi si abbasseranno e ci saranno delle offerte che non c'erano il giorno prima e ci sarà sempre qualcuno che non sarà rientrato nell'offerta...e questo che vuol dire che ogni volta le case madri dovrebbero rendere retroattive le cose? è un cane che si morde la coda. la tecnologia va così, è un mercato dove ci sono variazioni continue di prezzi e di prodotti e se ogni volta che un prezzo cambia e tutti quelli che hanno comprato una settimana prima volessero usufruire della stessa promozione o prezzo sarebbe un delirio infinito, si entrerebbe in un giro senza fine.
lucidafollia
Mar 7 2009, 01:17 PM
Uno scatto con la "nuova" D700 ed il cinquantino.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
mark.bru
Mar 7 2009, 01:29 PM
QUOTE(lucidafollia @ Mar 7 2009, 01:17 PM)

Uno scatto con la "nuova" D700 ed il cinquantino.
Scusa ma non riesco a trovare il punto di messa a fuoco.
Avrei preferito a fuoco anche i particolari davanti alla tegola.
Senza rancore.
lucidafollia
Mar 7 2009, 02:11 PM
QUOTE(mark.bru @ Mar 7 2009, 01:29 PM)

Scusa ma non riesco a trovare il punto di messa a fuoco.
Avrei preferito a fuoco anche i particolari davanti alla tegola.
Senza rancore.

Forse ho esagerato ad aprire il diaframma.
Eccone un'altra:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Franco_
Mar 7 2009, 03:59 PM
QUOTE(GiordanoFoto @ Mar 3 2009, 08:09 PM)

la riduzione del disturbo è alta e la nitidezza è impostata medio alta. Scatto con queste impostazioni per testare gli alti iso di cui tutti hanno parlato per le grandi prestazioni. E ho fatto certe prove perchè se con simili livelli di luce (all'aperto in pieno giorno)c'è rumore figuriamoci in un palazzetto.. queste le mie riflessioni..
x qnt riguarda lo scattare a 200 iso chiaramente non c'entra niente con le mie perplessità.. so da solo che risultati si ottengono..
grazie mille
I casi sono due: o tu hai un palato ultra-finissimo oppure non condividiamo la definisione di rumore...
Io ho la D300, lascio NR sempre su OFF anche a 3200 ISO e non vedo tutti questi problemi.
Anche io non trovo molto sensato scattare a 4000 ISO all'aperto: questo non ha nulla a che vedere con la resa all'interno di palazzetti sportivi... Perchè non ci fai vedere un NEF così parliamo su qualcosa di concreto ?
g_max
Mar 7 2009, 04:31 PM
Onestamente non ho letto tutte le 54 pagine di post, e me ne scuso, ma volevo solo sapere se qualcuno ha affiancato la D700 alla D3 o ha avuto modo di vedere su stampa se effettivamente ci sono differenze o no tra le due macchine!
Grazie!
Ciao!
aiala480
Mar 7 2009, 08:04 PM
QUOTE(g_max @ Mar 7 2009, 05:31 PM)

Onestamente non ho letto tutte le 54 pagine di post, e me ne scuso, ma volevo solo sapere se qualcuno ha affiancato la D700 alla D3 o ha avuto modo di vedere su stampa se effettivamente ci sono differenze o no tra le due macchine!
Grazie!
Ciao!
se non chiedo troppo sarei interessato anch'io
Tommy.73
Mar 8 2009, 12:33 AM
QUOTE(g_max @ Mar 7 2009, 04:31 PM)

Onestamente non ho letto tutte le 54 pagine di post, e me ne scuso, ma volevo solo sapere se qualcuno ha affiancato la D700 alla D3 o ha avuto modo di vedere su stampa se effettivamente ci sono differenze o no tra le due macchine!
Grazie!
Ciao!
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
cambronne
Mar 8 2009, 10:41 AM
QUOTE(Tommy.73 @ Mar 8 2009, 12:33 AM)

Ho dato una rapida occhiata al sito consigliato e, se i dati sono attendibili, ... le mie certezze su Nikon ... hanno cominciato a vacillare ...

Mi riservo un esame più approfondito ...
Saluti.
Ziobono
Mar 8 2009, 11:27 PM
scusate una domanda, ma mi pare nel manuale di non aver letto niente a riguardo...capita spesso in foto notturne con diaframma chiuso e iso 200 che il tempo di esposizione richiesto in modalità M sia molto superiore ai 30", ma non ho idea di quanti effettivamente servano....come risolvo la situazione?
Paolo56
Mar 9 2009, 01:58 AM
QUOTE(cambronne @ Mar 8 2009, 10:41 AM)

Ho dato una rapida occhiata al sito consigliato e, se i dati sono attendibili, ... le mie certezze su Nikon ... hanno cominciato a vacillare ...

Mi riservo un esame più approfondito ...
Saluti.
Puoi spiegarti meglio per cortesia?
buzz
Mar 9 2009, 02:44 AM
QUOTE(Ziobono @ Mar 8 2009, 11:27 PM)

scusate una domanda, ma mi pare nel manuale di non aver letto niente a riguardo...capita spesso in foto notturne con diaframma chiuso e iso 200 che il tempo di esposizione richiesto in modalità M sia molto superiore ai 30", ma non ho idea di quanti effettivamente servano....come risolvo la situazione?
Aumentando la sensibilità, o usando la posa B.
Ziobono
Mar 9 2009, 10:22 AM
QUOTE(buzz @ Mar 9 2009, 02:44 AM)

Aumentando la sensibilità, o usando la posa B.
ok, scartando la prima ipotesi per una questione di composizione della foto....della posa B il manuale fa finta di parlarne a pag 122-124...e cosa è quel x250 in esposizione?
buzz
Mar 9 2009, 11:19 AM
Non so cosa c'entri la sensibilità con la composizione di una foto, ma mi adeguo!
La posa B o Bulb ha la caratteristica di aprire l'otturatore e lasciarlo aperto fino a che non si rilascia il pulsante di scatto, quindi in teoria il tempo di esposizione è infinito, inj pratica dipende da quanto si riesce a stare in quella posizione, batterie permettendo.
Non ho il manuale davanti, ma suppongo che non ci sia molto da dire in proposito. Non ho mai sentito parlare di un fattore moltiplicativo di esposizione, quindi ipotizzo che quel x 250 si riferisca al tempo di sincronizzazione dell'otturatore con il lampo flash, cosa che non ha nulla a che vedere con le esposizioni notturne.
Suggerirei di seguire un corso base lulle nozioni fondamentali di fotografia. Diverse cose non si possono imparare dal manuale di istruzioni.
Per stabilire l'esposizione di un paesaggio notturno, si può usare un trucco; aumentare l'esposizione fino a che l'esposimetro indichi una coppia tempo-diaframma e poi aumentare il tempo di esposizione in maniera proporzionale alla riduzioen della sensibilità. Però superare i 30" è molto strano per un normale panorama notturno, anche a 200 ISO. Non cisarà qualcosa che non va?
Ziobono
Mar 9 2009, 12:25 PM
QUOTE(buzz @ Mar 9 2009, 11:19 AM)

Non so cosa c'entri la sensibilità con la composizione di una foto, ma mi adeguo!
La posa B o Bulb ha la caratteristica di aprire l'otturatore e lasciarlo aperto fino a che non si rilascia il pulsante di scatto, quindi in teoria il tempo di esposizione è infinito, inj pratica dipende da quanto si riesce a stare in quella posizione, batterie permettendo.
Non ho il manuale davanti, ma suppongo che non ci sia molto da dire in proposito. Non ho mai sentito parlare di un fattore moltiplicativo di esposizione, quindi ipotizzo che quel x 250 si riferisca al tempo di sincronizzazione dell'otturatore con il lampo flash, cosa che non ha nulla a che vedere con le esposizioni notturne.
Suggerirei di seguire un corso base lulle nozioni fondamentali di fotografia. Diverse cose non si possono imparare dal manuale di istruzioni.
Per stabilire l'esposizione di un paesaggio notturno, si può usare un trucco; aumentare l'esposizione fino a che l'esposimetro indichi una coppia tempo-diaframma e poi aumentare il tempo di esposizione in maniera proporzionale alla riduzioen della sensibilità. Però superare i 30" è molto strano per un normale panorama notturno, anche a 200 ISO. Non cisarà qualcosa che non va?
allora spiego riguardo la composizione della foto, facevo delle foto in notturna con dei giochi di luce mobile, in modo che restasse la scia sulla foto. Scattavo con un 24mm con f/22 e ISO 200, ma dava un tempo di esposizione ben oltre i 30 secondi, ho dovuto portare gli ISO ad 800 per avere 15" di esposizione ca. La domanda quindi nasce dal fatto che da poco ho visto una foto scattata con un tempo di esposizione di 211", e mi chiedevo in che modo questa persona fosse riuscita a fare in modo che non fosse ne sottoesposta ne sovraesposta, e io stesso magari ieri a ISO 200 f/22 con esposizione oltre 30" non sapessi quale fosse il tempo necessario ad avere una foto esposta in modo corretto (tenendo conto del fatto che voglia creare una sorta di effetto luci/mosso nella foto)
buzz
Mar 9 2009, 01:16 PM
C'è già un thread che parla di questo effetto,
http://www.nikonclub.it/forum/Scie_Luminose-t120737.html e un altro, che al momento non trovo, che parlava proprio dell'effetto mosso, quindi per i particolari, che non riguardano esclusivamente la D700 puoi andare a guardare da quelle parti, in tecniche fotografiche.
Per questo tipo particolare di foto non puoi vasarti su cosa ti indica l'esposimentro, ma devi trovare i tempi in modo sperimentale.
Il trucco però funziona lo stesso: invece di impostare il diaframma a 22 lo metti a tutta apertura e misuri il tempo necessario, dopodichè lo raddoppi ad ogni stop di chiusura.
Ziobono
Mar 9 2009, 01:19 PM
QUOTE(buzz @ Mar 9 2009, 01:16 PM)

C'è già un thread che parla di questo effetto,
http://www.nikonclub.it/forum/Scie_Luminose-t120737.html e un altro, che al momento non trovo, che parlava proprio dell'effetto mosso, quindi per i particolari, che non riguardano esclusivamente la D700 puoi andare a guardare da quelle parti, in tecniche fotografiche.
Per questo tipo particolare di foto non puoi vasarti su cosa ti indica l'esposimentro, ma devi trovare i tempi in modo sperimentale.
Il trucco però funziona lo stesso: invece di impostare il diaframma a 22 lo metti a tutta apertura e misuri il tempo necessario, dopodichè lo raddoppi ad ogni stop di chiusura.
Grazie mille, proverò questo stratagemma
cambronne
Mar 9 2009, 09:23 PM
QUOTE(Paolo56 @ Mar 9 2009, 01:58 AM)

Puoi spiegarti meglio per cortesia?
Premetto che non sono un esperto e che devo ancora fare un esame approfondito.
Ho esaminato e confrontato alcune immagini scattate con D700 con quelle scattate con D300 o Canon D50, con valori ISO fino a 800, e non ho visto la superiorità del formato FX. Anzi, per quanto riguarda il colore dei fiori del manichino (prima foto), in particolare l'azzurro, mi è sembrato superiore lo scatto della D300.
Gli scatti della Canon D5Mk2 poi sono di qualità superiore ...
Forse mi sfugge qualcosa?
Saluti.
bergat@tiscali.it
Mar 9 2009, 09:45 PM
QUOTE(cambronne @ Mar 9 2009, 09:23 PM)

Forse mi sfugge qualcosa?
Saluti.
Di sicuro i settaggi.
Ziobono
Mar 9 2009, 10:27 PM
dalle foto viste a ISO 200 per me l'unica che può avere una buona colorazione come quella della D300 e D700 è dalla 5D in su! la 50D ha veramente dei colori osceni! Poi ogniuno ha i propri gusti!
Zikan
Mar 10 2009, 06:17 PM
Posto questa foto:
Ingrandimento full detail : 3.9 MBScattata in nef ed elaborata con Ps cs3
Avanti con le critiche !!
cambronne
Mar 10 2009, 10:29 PM
QUOTE(Ziobono @ Mar 9 2009, 10:27 PM)

dalle foto viste a ISO 200 per me l'unica che può avere una buona colorazione come quella della D300 e D700 è dalla 5D in su! la 50D ha veramente dei colori osceni! Poi ogniuno ha i propri gusti!
Confronta la prima foto del manichino scattata a 200 ISO con D700 e D300. Guarda in particolare il fiore azzurro, sembra molto più definito quello della D300.

Come è possibile? Dovrebbero avere, nella peggiore ipotesi, la stessa qualità ...
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.