Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
_Led_
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 12:24 PM) *
Capisco il tuo discorso Led, ma se hai una D300 e la confronti con la D700 sono sicuro che troverai ben poche differenze wink.gif

Poi si, se potessi vorrei fosse costruita nel mio salotto mentre controllo personalmente gli artigiani laugh.gif , ma se la qualità è OK ben venga il "made in Taiwan".

Piuttosto si potrebbe accendere una discussione sul motivo per il quale molti costruttori impiantano li le fabbriche... li si che ci sarebbe da discutere....... IMHO smile.gif

Ciao, Alessandro.


Si, si, sono convinto anch'io che la qualità della fabbrica Thai della Nikon è molto buona, come del resto continua a dimostrare la mia cara D70.

Però sai, resto anche convinto del fatto che "non è proprio la stessa cosa", anzi ora forse, a differenza del passato, avremo dei termini di paragone proprio tra D300 (a proposito, Made in Thailand, non Taiwan wink.gif ) e D700, stesso corpo ma Made in Japan.

Certo anche qui c'entra molto il marketing, fa parte un po' di quelle qualità "intangibili" che poi fanno il grosso delle differenze di prezzo tra prodotti analoghi che i consumatori sono disposti a pagare: mi viene per esempio in mente l'esempio delle Fender Made in USA rispetto alle Made in Mexico.
Alessandro Casalini
Giustissimo, e la stessa cosa avveniva anche con le lenti Zeiss costruite in Germania e quelle, identiche, costruite altrove.
Quelle tedesche sono sempre state accompagnate da un'aura di "potenza" che le altre non hanno mai avuto... smile.gif

Ciao, Alessandro.
lozzo83
Salve a tutti! sono tornato dalle vacanze. purtoppo non avendo la connessione rapida mi sono potuto connettere poco da giu! vi posto qualche scatto che ho fatto con l'accoppiata 24-70 e D700.
Premetto che sono scatti a malapena dilettantistici, e che non possono essere paragonati a quelli che vedo postati. Però spero un giorno, con un tanto esercizio e il vostro aiuto, di poter ottenere anche io dei risultati "di livello".

aspetto con ansia un po di critiche per aiutarmi a migliorare!
Alessandro Casalini
La 1 e la 4 molto belle, IMHO. Solo sulla 1 avrei usato un verticale per prendere più particolari della mitica vespa smile.gif

Ciao, Alessandro.
lozzo83
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 06:50 PM) *
La 1 e la 4 molto belle, IMHO. Solo sulla 1 avrei usato un verticale per prendere più particolari della mitica vespa smile.gif

Ciao, Alessandro.


Ti ringrazio Alessandro! Si hai ragione, potessi tornare indietro per esempio farei più attenzione a non tagliare quel fanalino! :-(
Dadetrek
Scusa Alessandro, quando hai un momento libero visto che non abitiamo lontano (sto a Carrara) , mi dedicheresti il tempo di un aperitivo per chiederti qualche info direttamente sulla d700 e photoshop
Davide
ti lascio il mio numero 3286945084 dadetrek@inwind.it
abeale
Ciao a tutti

Domanda: come si comporta la D700 con tempi di posa lunghi? Tempi superiori ai 5minuti ad esempio.
Quanto rumore di fondo ha?
Se ho ben compreso, rispetto alla D300, la D700 dovrebbe migliorare notevolmente sugli alti ISO, ma quando uno vuole scattare, ad esempio, un cielo stellato ha bisogno di pochi iso e molto tempo di posa.
Nella mia breve vacanza con la D300 finalmente ho avuto la possibilità di trovarmi in una situazione ad hoc per questo tipo di foto. Ho fatto vari tentativi, con vari tempi di posa e diaframmi, e non sono rimasto molto colpito dalla resa finale.
I tempi di posa usati sono di 50,10 e circa 5 minuti.
Obiettivo usato 10,5mm Nikon

Allego i file ridotti in dimensione.
Mi piacerebbe vedere scatti simili fatti con D700.

Ciao e grazie a tutti
Alessandro
Alessandro Casalini
IPB Immagine

Se la trascini in NX vedi i dati di scatto.

Ciao, Ale.
salvatore_p.
Una domanda a tutti i possessori della D700:per i raw di questa fotocamera ci vuole capture nx2 o la versione nx1.x li legge come fà con la D3?
Grazie Salvatore
vbpress
mi intrometto.

Funziona BENE il pulisci sensore ? se sì, sono un fesso.
mi spiego:
sulla d300 funziona bene, ma la d300 ha "spazio" attorno al sensore. E la membrana che viene fatta vibrare è sensibilmente + piccola di quella di un FX.
sono curioso
ciao e grazie
Valerio
Randi
Mi iscrivo al club l'ho presa oggi.
Ma devo ancora provarla era in confezione sigillata.
Appena si carica la batteria la provo.
Spero di avere i plug-in aggiornati per leggere i file nef Uso Photoshop CS3
Vi saprò dire
Fra76
Eccomi, ci sono anche io... appena scartata la "bambina" insieme al MB-D10... la registro e inizio a scattare, a presto
Randi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il 24 fisso non se la cava male su FF.. Mi sembra..
monnalisa
QUOTE(milingo69 @ Aug 28 2008, 03:45 PM) *
Una domanda a tutti i possessori della D700:per i raw di questa fotocamera ci vuole capture nx2 o la versione nx1.x li legge come fà con la D3?
Grazie Salvatore


Almeno parlando di NX, i NEF vogliono NX2.
Con NX V. 1.0.0 apro solo i JPEG e TIFF prodotti dalla D700.
Ciao ...Antonio.
Randi
QUOTE(monnalisa @ Aug 30 2008, 10:03 AM) *
Almeno parlando di NX, i NEF vogliono NX2.
Con NX V. 1.0.0 apro solo i JPEG e TIFF prodotti dalla D700.
Ciao ...Antonio.

Purtroppo sì ci vuole NX 2. Nikon vuole vendere la nuova release... e quindi chi ha NX1 come si suol dire "si attacca.."
gianca06
ciao a tutti sapete se e' uscito un nuovo firmware per la D700?
mi date il link se ci sta?
grazie anticipatamente

una curiosita' ma voi i file li trovate un po rossi?
grazie.gif
Chatwin
QUOTE(Randi @ Aug 30 2008, 06:05 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il 24 fisso non se la cava male su FF.. Mi sembra..

Il 24 2.8 è un obiettivo, a torto, poco considerato,la lettura nelle alte luci mi sembra notevole si leggono i numeri all'interno del negozio,adesso con FX torna utile sia per l'angolo di campo che per la sua economicità si trova usato a poche centinaia di Euro
salvatore_p.
QUOTE(monnalisa @ Aug 30 2008, 10:03 AM) *
Almeno parlando di NX, i NEF vogliono NX2.
Con NX V. 1.0.0 apro solo i JPEG e TIFF prodotti dalla D700.
Ciao ...Antonio.

Ringrazio Antonio e Randi per la risposta che già immaginavo...Non è propriamente un bel comportamento da parte della Nikon per come la vedo io,soprattutto per chi non vuol passare a nx2 e che comunque l'nx1 lo ha pagato,mica glielo hanno regalato...e poi sapendo che praticamente il sensore è quello della D3 e nx1 legge i raw di quest'ultima è un modo di fare che semplicemente non capisco,o non voglio capire...
Salvatore
Curad
Salve a tutti, da futuro associato al club o clan, vorrei chiedere il vostro aiuto.
Allora: Lunedì ore 14 vendo la D300, ore 17,00 compro la D700, ore 21 devo essere a fare delle foto per un addio al nubilato (solo done e poco vestite rolleyes.gif )
Mercoledì mattina pomeriggio e sera, matrimonio e feste del matrimonio.
Ecco, questo è quanto, ma il problema qual'e? semplice che con 4 ore a disposizione non posso leggermi tutto il libro della D700 delle istruzioni, potete darmi dei suggerimenti per settarla al volo per ottenere ottimi jpg? soprattutto per quanto riguarda il valore da impostare per la nitidezza.
Grazie di cuore a tutti
C.
giannizadra
QUOTE(Curad @ Aug 30 2008, 01:23 PM) *
Salve a tutti, da futuro associato al club o clan, vorrei chiedere il vostro aiuto.
Allora: Lunedì ore 14 vendo la D300, ore 17,00 compro la D700, ore 21 devo essere a fare delle foto per un addio al nubilato (solo done e poco vestite rolleyes.gif )
Mercoledì mattina pomeriggio e sera, matrimonio e feste del matrimonio.
Ecco, questo è quanto, ma il problema qual'e? semplice che con 4 ore a disposizione non posso leggermi tutto il libro della D700 delle istruzioni, potete darmi dei suggerimenti per settarla al volo per ottenere ottimi jpg? soprattutto per quanto riguarda il valore da impostare per la nitidezza.
Grazie di cuore a tutti
C.


Sei fortunato. I comandi li trovi nella stessa posizione.
Nel sito europeo trovi il manuale scaricabile, comunque, se vuoi leggerlo tra oggi e lunedì.
Per i settaggi, in quelle situazioni userei Controllo Immagine Standard, nitidezza a 4, NR OFF.
Alessandro Casalini
Bè, dipende.... se esistesse un valore buono per tutte le occasioni non esisterebbe la configurazione ma la darebbero con quel valore di default, non credi??? wink.gif

Personalmente in tutte le mie configurazioni per la nitidezza sul JPEG ritengo che un valore di 2/4 con ottiche usate bene (quindi non a TA) si possano ottenere risultati veramente ottimi.
Comunque fai qualche scatto di prova e valuta bene il discorso luminosità se scatti col Matrix, se il soggetto è poco contrastato rischi di trovarti a una "ottimizzazione verso l'alto" dell'istogramma e quindi, in JPEG, non è una buona cosa. Con scene poco contrastate io uso contrasto medioalto e luminosità bassa, con scene ad alto contrasto luminosità normale e contrasto normale(o basso, dipende).

Ciao, Alessandro.
Curad
QUOTE(alebao @ Aug 30 2008, 01:55 PM) *
Personalmente in tutte le mie configurazioni per la nitidezza sul JPEG ritengo che un valore di 2/4 con ottiche usate bene (quindi non a TA) si possano ottenere risultati veramente ottimi.
Comunque fai qualche scatto di prova e valuta bene il discorso luminosità se scatti col Matrix, se il soggetto è poco contrastato rischi di trovarti a una "ottimizzazione verso l'alto" dell'istogramma e quindi, in JPEG, non è una buona cosa. Con scene poco contrastate io uso contrasto medioalto e luminosità bassa, con scene ad alto contrasto luminosità normale e contrasto normale(o basso, dipende).

Ciao, Alessandro.


Ok tutto normale, insomma mi par di capire che tutto sommato si ricalca abbastanza la D300, posso caricare le curve aggiornamento colore?
C.
Nicola Verardo
da poco arrivata , anche a me, l'ho provata col 105vr e due sb200 .... le sensazioni son comunque molto positive, ma la D300 non la vendo. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
sara12
Ciao a tutti ..
ce l'ho da due giorni e ne sono completamente invaghita!!!
Mi associo al club!

Buone D700foto!!!

Sara
flouart
Quindi non basta aggiornare le ottiche,bisogna aggiornare anche CAPTURE ??
Altrimenti ? non si visualizzano i row ? ho capito bene ?
Nicola Verardo
QUOTE(flouart @ Aug 30 2008, 08:03 PM) *
Quindi non basta aggiornare le ottiche,bisogna aggiornare anche CAPTURE ??
Altrimenti ? non si visualizzano i row ? ho capito bene ?



yessss .... per trattare i raw della D700 occorre il NX2 ..oppure conil software in dotazione (viewNx) trasformi il raw in Tiff che poi carichi in NX1- con alcune...anzi diverse funzioni non attivabili...
HclDesign
Qualcuno sa se apple ha rilasciato degli aggiornamenti per Aperture 2?
Ho scaricato il 2.1.1 ma i raw fatti con la D700 ancora non li legge, mentre con camera raw aggiornato nessun problema, legge sia i 12 che i 14 bit.
pes084k1
QUOTE(HclDesign @ Aug 30 2008, 08:51 PM) *
Qualcuno sa se apple ha rilasciato degli aggiornamenti per Aperture 2?
Ho scaricato il 2.1.1 ma i raw fatti con la D700 ancora non li legge, mentre con camera raw aggiornato nessun problema, legge sia i 12 che i 14 bit.


Solo Irfanview tra i programmi esterni per ora apre i NEF della D700 (ottimo interpolatore, ma solo a 8 bit in uscita), ma non offre gli algoritmi originali di correzione CA e di controllo automatico della dinamica (alias Retinex).

A presto telefono.gif

Elio
HclDesign
Io sono riuscito ad aprirli con aperture grazie ad Adobe DNG converter e non vedo molta perdità di qualità (quasi nulla) nella conversione.

Alla apple spero che si sveglino a fare uscire qualche update.
remenekeps
Salve a tutti,

ho intenzione di acquistare la stupenda D700 ma all'inizio avrei intenzione di montare un tamron 28-75 XR DI 2.8 che sembrerebbe essere eccezionale per quello che costa...

Che ne pensate? Sarebbe uno spreco per la D700? Non ho intenzione di comprare il nikkor 24-70 perchè è davvero troppo troppo pesante e sono un perfetto amatore e nulla di più, cche vuole il massimo delle prestazioni anche con poca luce e quindi con alti iso. Ho pensato anche al nikon 24-85 F4 ma a quanto pare il tamron è ben superiore.....

Al momento posseggo una nikon D80 con 18-135 kit e le foto mi soddisfano parecchio e provengo da Canon con obiettivi di classe L (eccezionali)

Grazie a tutti per le risposte

ps: pensate che il salto dalla D80 sia epocale o, visto che sono molto soddisfatto, sarebbe meglio attendere ancora un po'...?
sanvi
La tua domanda interessa anche me. Anch'io non posso portare ottiche pesanti. Mi piacerebbe sapere per chi ha già esperienza cosa ha scelto.
peres
ciao ragazzi rolleyes.gif

ho un dubbio atroce< creatomi dalla differenza tra DX e FX rolleyes.gif

chiedo un favore a chi possa fare la stessa identica inquadratura con la stessa ottica DX ma con 2 corpi:

D700 e con D300 e poter vedere la differenza

forse in questa discussione non posso ma io ci provo lo stesso

grazie a tutti
alpinko
Ciao,
ho cambiato la mia D200 con la D700 (che ho pagato 15 giorni fa, ma non mi è ancora arrivata! Cmq mi iscrivo al Club!
Una domanda: il mio vecchio Nikkor 28-200 D e il Sigma 10-20 saranno troppo "scarsi" per la D700? ...certo un 24-24 + 24-70 e 80-200... hmmm.gif
salvatore_p.
QUOTE(alpinko @ Sep 1 2008, 08:31 PM) *
Ciao,
ho cambiato la mia D200 con la D700 (che ho pagato 15 giorni fa, ma non mi è ancora arrivata! Cmq mi iscrivo al Club!
Una domanda: il mio vecchio Nikkor 28-200 D e il Sigma 10-20 saranno troppo "scarsi" per la D700? ...certo un 24-24 + 24-70 e 80-200... hmmm.gif

ciao il sigma 10-20 considerato buono su dx lo potrai usare solo col crop dx,cioè userai solo una parte del sensore e 5,1 megapixel...altrimenti usato senza crop dx avrai grandissima vignettatura!questo perchè l'obiettivo non è adatto al formato pieno ma solo al dx.
Il 28-200 lo coonosco pochissimo ma forse la D700 merita altri obiettivi...
Ciao Salvatore
Alessandro Casalini
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 1 2008, 06:58 PM) *
La tua domanda interessa anche me. Anch'io non posso portare ottiche pesanti. Mi piacerebbe sapere per chi ha già esperienza cosa ha scelto.

Fissi, è semplice wink.gif


ciao, Ale.

QUOTE(peres @ Sep 1 2008, 07:08 PM) *
ciao ragazzi rolleyes.gif

ho un dubbio atroce< creatomi dalla differenza tra DX e FX rolleyes.gif

chiedo un favore a chi possa fare la stessa identica inquadratura con la stessa ottica DX ma con 2 corpi:

D700 e con D300 e poter vedere la differenza

forse in questa discussione non posso ma io ci provo lo stesso

grazie a tutti


Ti posto un messaggio con alcune foto che ho fatto in un altro 3ad. Trai pure le tue conclusioni.

Ciao, Alessandro.

/--------------------------------------------------------------------/

A me non interessa molto il discorso ISO, credo sia pacifico che una FX sia meno rumorosa... comunque al limite più tardi posterò qualche scatto a confronto.
Ma oggi ho fatto un giro sul lungomare. Ho impostato D300 e D700 in manuale con lo stesso tempo e diaframma. Le foto sono orrende ma devono servire solo quale confronto su quella che da molti viene definita la "tridimensionalità" superiore del formato FX.

Bene, vogliamo vederla questa tridimensionalità??? OK.
Uso Lightroom per processare i files, quindi va da se che le impostazioni oncamera che non siano qualità RAW (14bit per entrambe) o sensibilità ISO/tempi/diaframmi sono annullate dal progemma. Ho poi applicato il mio profilo per queste situazioni e basta.

Ma veniamo alle foto. Un ottica che si comporta egregiamente su entrambi i formati è il 35mm AF D f2. Monto questo e scatto con la D300.

IPB Immagine

Cerco di far passare il minor tempo possibile, monto il 35 sulla D700, stessi parametri e riscatto cercando di ricomporre una scena quanto più possibile simile.

IPB Immagine

Poi faccio lo stesso scatto ad una scena differente. Mi giro col 35 sulla D700, metto a fuoco sulla statua in fondo alla porta dell'albergo e scatto.

IPB Immagine

Monto ora il 35 sulla 300, stessa MAF e riadatto per quanto possibile la scena, scatto...

IPB Immagine

Poi faccio anche un'altra prova... il 35 sul DX ha più o meno lo stesso campo inquadrato di un 50 su FX. Monto quindi il 50 sulla D700, stessa MAF, scatto...

IPB Immagine


Bene, direi che non ci sono dubbi sul versante dei normali/ grandangoli... usare un 35 sul formato FX permette di mantenere una prospettiva molto ampia, un grande dislocamento fra i piani con conseguente impressione di maggior tridimensionalità dei files.
Anche riequilibrando l'uso delle focali alla bisogna (50 su FX e 35 su DX) la D300 pare "schiacciare" comunque di più i piani, probabilmente la differenza in termini di prospettiva fra il 35 ed il 50 non è sufficiente a compensare, sarebbe magari più adatto il 30(ecco il perchè di certe "strane" focali Sigma.....tipo il 30mm.....).
Ora proviamo con un tele. Monto l'80-200 sulla D700 e vado. Imposto a 200mm e scatto.

IPB Immagine


Stessa cosa sulla D300 e scatto.

IPB Immagine


Anche qui mi pare che, pur notandosi meno, mantenendo la stessa inquadratura si nota uno schiacciamento dei piani maggiore sul DX.
Ora impostiamo a 80mm. D300, scatto.
IPB Immagine


Stessa cosa su D700, scatto.

IPB Immagine


Se prima si notava poco lo schiacciamento dei piani tornando a focali più "normali" si nota in maniera impressionante la differenza, il palo con le bandiere a parità d'inquadratura sembra subito dietro al tetto con la D300, invece sarà ad un di centinaio di metri.....

Stessa prova, stessa focale, non scrivo neanche più quale delle due macchine ha scattato, non credo ce ne sia bisogno.....

IPB Immagine

IPB Immagine

Cliccando sull'anteprima potete scaricare tutti i JPEG originali. A voi i commenti wink.gif
flouart
Chiarissimo Alessandro,
come sempre hai la risposta pronta ad ogni quesito.Avrai anche potuto valutare quindi anche la qualità di un crop FX con ottica DX ,quindi a 5mpx.
Chiedo ancora una volta,non avendo trovato nessun argomento nella ricerca,e penso sia una domanda comune a molti : IL CROP A 5MPX PER ESEMPIO DI UN 12-24,QUALITATIVAMENTE QUANTO E' UTILIZZABILE ? o meglio il crop che ne salta fuori può essere considerato "migliore" rispetto allo stesso scatto fatto ad esempio con la d2x ? Quanto è utilizzabile ai fini di una stampa professionale?
Chiedo questo perchè anche io sono del club,ma sono ancora in attesa di toccare con mano,quindi mi stò organizzando per vendere alcuni pezzi ottici dx.
Un caro ringraziamento come al solito Alessandro e a tutti coloro che potessero indirizzarci a questo argomento postando delle prove. grazie.gif
Ciao,Marco.
carfora
QUOTE(flouart @ Sep 2 2008, 07:42 AM) *
Chiarissimo Alessandro


a me dalla prova sembra solo che si rilevi che la stessa ottica utilizzata come 35mm su Fx e 52 circa su Dx (quindi a parita' di distanza di scatto) si comporti come un grandangolo su Fx e non cosi' su Dx !!! e quindi con evidente maggiore tridimensionalita' come 35mm ... sarebbe carino vedere lo stesso scatto sui due formati con focali paragonabili per poter valutare effettivamente la reale maggior tridimensionalita' del Fx sul Dx , se esiste veramente, riportando inoltre allo stesso valore di contrasto entrambe le foto (quelle della D700 risultano piu' contrastate rispetto alla D300 come escono dalla macchina). La D700 ha notevoli pregi, primo fra tutti il poter utilizzare le ottiche grandangolari per come sono state concepite (ed una visione nel mirino impagabile rispetto alla D300), come anche difetti, tra i pregi pero' questo della tridimensionalita' non riesco a considerarlo tale.
ciao

lieto di essere smentito comunque ...
Alessandro Casalini
Dal mio punto di vista avere le lenti che si comportano come "in origine" è meglio che avere la focale adattata per riadattare l'angolo di campo. Anche con la D300 non amo scalare la focale ma preferisco allontanarmi, a meno che non possa per ragioni fisiche...
In termini fotografici non cambia moltissimo, la composizione utilizzando un 35 su DX ed un 50 su FX è molto simile e, virtualmente, equivalente. Ma le lenti hanno caratteristiche intrinseche. Vedi ad esempio la luminosità... e un 50 f1,4 non può essere come un 35 f2 (ad esempio).

Ciò non toglie che quanto offerto dalla D300 accoppiata a ottiche di ottima qualità abbia ben poco da invidiare qualitativamente ad una D700 col 50, ma qualcosa c'è... forse nei bordi del soggetto "statisticamente" più "belli", forse nella linearità della risposta, forse nella gamma dinamica realmente fruibile dal RAW.... insomma, fisicamente avere dei pixelloni è molto meglio che avere dei pixellini... smile.gif

Incollo qui l'altra prova che avevo fatto sul crop DX

Eccolo laugh.gif

/--------------------------------/

OK, eccoci all'ennesima "prova" laugh.gif

Come sempre la foto è di prova, verdi, alte luci e ombre, 14bit, M, 1/400s e f8 col 35mm

In considerazione della differente risoluzione delle due fotocamere utilizzando il formato DX sulla D700 ho ipotizzato di voler stampare un 20x30 a 240dpi ed ho scattato quindi tre foto, una con la D300 e due con la D700. La prima in DX mode diretto e la seconda in FX.
Ho poi importato i RAW e li ho esportati così come sono in JPEG HR, reimportati questi ultimi in PS Elements e riadattato le dimensioni dei due files DX alla dimensione di stampa che mi ero imposto(20x30@240dpi).
Ho poi ritagliato un crop dal file FX riadattandolo alle stesse dimensioni. Cliccando sulle anteprime potrete scaricare il file originale e, volendo, fare una prova di stampa smile.gif

A voi i commenti:

IPB Immagine


IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao, Alessandro.
flouart
Ciao Alessandro,
scusa l'insistenza,ma è solo l'ansia per l'attesa della 700 - quindi un turbine di dubbi e valutazioni su ottiche da tenere e ottiche da vendere.
L'unico che mi lasci il dubbio è il 12-24 che è vero potrei utilizzare su d2x,ma nn avrei un grandangolare col quale sfruttare le potenzialità della 700 - oppure il crop della 700 vale quanto il pieno fotogramma della d2x ?? quindi tenere il 12-24 ?
E' chiaro che se avessi già la 700 avrei pouto fare una prova,si approfitta della tua "saggezza" anche per avere una valutazione in più.
Sei sempre charissimo,grazie,
Marco.
carfora
avere il mio 14-24 che si comporti come un 14-24 e non come un "quasi" 21-36 sarebbe impagabile ... avere pero' il 300f4 che ritorni a comportarsi come un 300f4 un po' meno ...

io facevo solo un appunto pero' sul discorso che citavi della "apparente" maggior tridimensionalita' delle foto che si possono ottenere sul Fx rispetto al Dx ... di cui continuo a non essere convinto...
ciao
Alessandro Casalini
@ Marco: No, un 5MPx(il crop DX della D700) non può equivalere ad un 12MPx di classe come quello della D2x. Magari avrà meno rumore, sicuramente potrà essere "strapazzato" di più in post, potrai tirar fuori maggiori dettagli dalle ombre. Ma la resa del dettaglio della D2x è sicuramente superiore a quella del crop DX della D700 se si vogliono stampe grandi(diciamo sopra al 20x30).

@ Carfora: La maggior tridimensionalità, dovrei averlo scritto da qualche parte, era relazionata a quelle foto e al fatto di allontanarsi o avvicinarsi a parità di ottica(focale) montata... non è un assoluto.... diciamo che io preferisco mantenere invariate le caratteristiche intrinseche dell'ottica la maggior parte delle volte e, pertanto, non amo molto cambiare focale ma preferisco allontanarmi. Ma ripeto, è una mia personale considerazione e riequilibrando le focali si ottengono risultati simili pur perdendo qualcosa in qualità, a mio avviso smile.gif
Poi c'è chi definisce le foto della D700 con una maggior "plasticità", ma qui si entra in un campo minato a mio avviso perchè non credo che sia facilmente dimostrabile questa caratteristica IMHO la maggior parte delle foto fatte con una FX prendono il loro vantaggio grazie all'utilizzo delle focali e diaframmi in modo quasi "ideale", usare il 50 f1,4 come tale ti assicuro che non ha prezzo e non ha nulla a che fare con l'uso del 35 f2 su DX, almeno secondo i miei gusti smile.gif

Ciao, Alessandro.
flouart
grazie.gif Alessandro,
ti ringrazio - comunque il 12-24 è già su ebay da giorni,sarà inevitabile un fx in sostituzione.
carfora
QUOTE(alebao @ Sep 2 2008, 10:33 AM) *
usare il 50 f1,4 come tale ti assicuro che non ha prezzo e non ha nulla a che fare con l'uso del 35 f2 su DX, almeno secondo i miei gusti smile.gif

Ciao, Alessandro.


io quello che bramo di piu' e' poter utilizzare il 14-24mm come tale, oltre al mirino F100 like !!!

non penso pero' al momento di liberarmi del Dx per un utilizzo esclusivo del Fx , ad oggi con le sole D300 e D700/D3 li affiancherei per utilizzi diversi ... penso quindi di aspettare ancora un po' prima di comperare una DSrl Fx visto in particolare che la D300 ha pochi mesi ... magari una D800 a 24MPx fra un annetto ... cosi' a quel punto vendo la D300 e dico addio al Dx ...
ciao
Alessandro Casalini
QUOTE(carfora @ Sep 2 2008, 10:48 AM) *
io quello che bramo di piu' e' poter utilizzare il 14-24mm come tale, oltre al mirino F100 like !!!

non penso pero' al momento di liberarmi del Dx per un utilizzo esclusivo del Fx , ad oggi con le sole D300 e D700/D3 li affiancherei per utilizzi diversi ... penso quindi di aspettare ancora un po' prima di comperare una DSrl Fx visto in particolare che la D300 ha pochi mesi ... magari una D800 a 24MPx fra un annetto ... cosi' a quel punto vendo la D300 e dico addio al Dx ...
ciao

Eh, qui si entra in un'altra questione.... Avere 24MPx su un sensore FX equivale più o meno ad avere fotositi della metà di quelli delle attuali D700/D3.

I vantaggi sono palesi, si potrebbe avere un DX da 12MPx(circa) e un FX da 24, tanta roba per la risoluzione del dettaglio.... ma per contro la luce raccolta sarebbe minore di quella presa dalle FX attuali... questo comporterebbe gli stessi problemi di rumore/gamma dinamica che le DX ad alta risoluzione danno oggi se confrontate alle FX.... l'elettronica potrebbe metterci una pezza ma quello che non c'è non può essere inventato, e per la maggior parte degli utilizzi i 12MPx bastano e avanzano, IMHO smile.gif

Ciao, Alessandro.
Randi
QUOTE(flouart @ Sep 2 2008, 09:54 AM) *
Ciao Alessandro,
scusa l'insistenza,ma è solo l'ansia per l'attesa della 700 - quindi un turbine di dubbi e valutazioni su ottiche da tenere e ottiche da vendere.
L'unico che mi lasci il dubbio è il 12-24 che è vero potrei utilizzare su d2x,ma nn avrei un grandangolare col quale sfruttare le potenzialità della 700 - oppure il crop della 700 vale quanto il pieno fotogramma della d2x ?? quindi tenere il 12-24 ?
E' chiaro che se avessi già la 700 avrei pouto fare una prova,si approfitta della tua "saggezza" anche per avere una valutazione in più.

Scusate se mi intrometto...
Ma la mia situazione è simile... Ho venduto il 12-24 che usavo su DX ,senza troppi rimpianti, .. sono passato al FF con la D 700... ora posso finalmente usare i miei grandangoli fissi.. 20,24,28,35 non sento per ora l'esigenza del 14-24... non penso che la differenza inquanto a qualità sia abissale ...e il cambio di ottica non mi pesa o comunque per me non è un grosso problema... se dovessi passare da una focale all'altra con estrema rapidità probabilmente prenderei il 14-24
saluti
nano70
QUOTE(remenekeps @ Sep 1 2008, 04:10 PM) *
Salve a tutti,
ho intenzione di acquistare la stupenda D700 ma all'inizio avrei intenzione di montare un tamron 28-75 XR DI 2.8 che sembrerebbe essere eccezionale per quello che costa...

Se vuoi un consiglio aspetta la Photokina di fine settembre tanto ormai manca poco... rolleyes.gif rolleyes.gif . Ci sono vari rumors che dicono di riedizioni di alcune ottiche fra cui, forse, il 24-120 dal costo decisamente inferiore rispetto al 24-70. Pollice.gif
carfora
QUOTE(alebao @ Sep 2 2008, 11:28 AM) *
e per la maggior parte degli utilizzi i 12MPx bastano e avanzano, IMHO smile.gif

Ciao, Alessandro.


non ci piove che il rumore aumenterebbe, ma cosi' come dici anche la risoluzione ... e visto che entra in gioco anche l'ottimizzazione del gap tra un fotosito e l'altro cosi' come il miglioramento tecnologico dell'elettronica il tutto si potrebbe tradurre in una perdita forse di uno stop ed un discreto aumento della risoluzione... daltra parte non tutti hanno bisogno di fare foto a 12800 iso ma magari gli serve di poter fare ingrandimenti e crop piu' spinti...
...per il discorso della gamma dinamica non mi pare che la D3/D700 ne abbiano molta in piu' della D300 pero' ...

ad ogni modo i 24MPx erano solo buttati li' per il discorso dell'annuncio del sensore Sony FX che ha piu' o meno quella risoluzione ... e vista anche la concorrenza Canon mi sa che la prossima D4 / D800 avranno anche solo per ragioni marketing quella risoluzione.
Io personalmente preferirei vedere cosa si ottiene con un cambio tecnologico piu' radicale ... vedi il modello Foveon... oppure sarei in alternativa low cost interessato in una D95 FX ... anche a soli 8-10MPx ... da affiancare alla D300 ...

ciao
Luxotto
ciao a tutti , da oggi sono anche io un possessore della d700 , da abbinare al 28-70 2.8 e 80-200 2.8 .

ho fatto solo delle prove per vedere la differenza tra raw e jpeg fine , direi che scatto in raw ... il divario è troppo .

cmq vengo dalla d70 ... il mirino è uno spettacolo .

ciao
Luxotto
ciao a tutti , da oggi sono anche io un possessore della d700 , da abbinare al 28-70 2.8 e 80-200 2.8 .

ho fatto solo delle prove per vedere la differenza tra raw e jpeg fine , direi che scatto in raw ... il divario è troppo .

cmq vengo dalla d70 ... il mirino è uno spettacolo .

ciao
peres
QUOTE(Luxotto @ Sep 2 2008, 06:27 PM) *
ciao a tutti , da oggi sono anche io un possessore della d700 , da abbinare al 28-70 2.8 e 80-200 2.8 .

ho fatto solo delle prove per vedere la differenza tra raw e jpeg fine , direi che scatto in raw ... il divario è troppo .

cmq vengo dalla d70 ... il mirino è uno spettacolo .

ciao


hai solo aggiunto uno zero
biggrin.gif
battutaccia
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.