Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
adibene
QUOTE(KINGLEO @ Oct 2 2008, 01:35 PM) *
PRIME PROVE IN INTERNI.

Ho avuto la fortuna di poter vedere alcuni locali non aperti al pubblico della Villa Reale di Monza.

Io invece sono andato al Santuario di Caravaggio e ho fatto questa foto dell'altare centrale della Basilica, D700 + Nikkor 18-35mm, a mano libera (non avevo con me il cavalletto)
Focale 35mm, 1/30 sec, F5, ISO 2000

Alberto
Clicca per vedere gli allegati

devilmen
QUOTE(adibene @ Oct 2 2008, 04:14 PM) *
Io invece sono andato al Santuario di Caravaggio e ho fatto questa foto dell'altare centrale della Basilica, D700 + Nikkor 18-35mm, a mano libera (non avevo con me il cavalletto)
Focale 35mm, 1/30 sec, F5, ISO 2000

Alberto
Clicca per vedere gli allegati



la foto sarebbe anche bella, ma il rumore mi sembra un po troppo ..
non è che per caso hai che so dettagli o latro , troppo alti..
hai messo riduzione rumore nelle impostazioni della reflex?
perchè pure io ho fatto delle foto in situazioni con poca luce e tutto quel rumore non c'è...
chemako68
da domani anche io nel club, la mia D700 mi sta aspettando in negozio dry.gif
devilmen
QUOTE(adibene @ Oct 2 2008, 04:14 PM) *
Io invece sono andato al Santuario di Caravaggio e ho fatto questa foto dell'altare centrale della Basilica, D700 + Nikkor 18-35mm, a mano libera (non avevo con me il cavalletto)
Focale 35mm, 1/30 sec, F5, ISO 2000

Alberto
Clicca per vedere gli allegati


la prima

Lunghezza focale: 180 mm
Diaframma: f 8
Apertura massima diaframma: f 3.5
Tempo di posa: 1/200 sec

la seconda

unghezza focale: 180 mm
Diaframma: f 8
Apertura massima diaframma: f 3.5
Tempo di posa: 1/320 sec


poi è logico che passando a 1/80, qualcosa può perdere, però, non così tanto

p.s. li posto tra un po erano piccole. ora li ho ingrandite ..
devilmen
iso 2000 Clicca per vedere gli allegati versione piu grande

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


iso 4000 Clicca per vedere gli allegati versione piu grande



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
zico53
Scusate tanto, ma perchè vi ostinate a postare foto da 6-7-8 mb che ci vuole una vita per aprirle?
devilmen
scusa,
pensavo che fosse meglio per vedere la qualità.
quindi suggerisci che so salvarli al max della qualita però ridimensionati a 1024....
giusto? fammi sapere, la prossima volta farò così
ciao
zico53
QUOTE(devilmen @ Oct 2 2008, 08:59 PM) *
scusa,
pensavo che fosse meglio per vedere la qualità.
quindi suggerisci che so salvarli al max della qualita però ridimensionati a 1024....
giusto? fammi sapere, la prossima volta farò così
ciao



Guarda io scatto con la D700 (prima con la D200) per ridimensionare il file abbasso solo la risoluzione a 96 che per il web è più che sufficiente; ne viene fuori un file di circa 400kb di circa 1024 pixel, io direi che per l'uso che ne facciamo noi è più che sufficiente. considera che fino a qualche mese fa su questo forum si potevano postare solo foto inferiori ai 300kb con 800 pixel sul lato lungo.
adibene
QUOTE(zico53 @ Oct 2 2008, 08:33 PM) *
Scusate tanto, ma perchè vi ostinate a postare foto da 6-7-8 mb che ci vuole una vita per aprirle?

Beh, dipende... a me si aprono in tre o quattro secondi.

Io quando vedo una foto piccola non la guardo neanche perche' non si puo' valutare da una immagine ridimensionata. Lo scopo in genere e' quello di fare una valutazione anche tecnica, per cui io solitamente prendo il NEF (scatto solo in NEF), lo trasformo in JPEG con Capture NX, senza ridimensionamenti, e lo salvo con qualita' al 90%. Cosi' facendo, in effetti le dimensioni vengono tra i 5 e i 6 MB, ma d'altra parte se non vuoi perdere dettagli non c'e' altro mezzo...

Poi quando clicchi sul nome file, il browser fa lui il ridimensionamento in modo che entri nello schermo, pero' ti da la possibilita, cliccando sull'immagine ridimensionata, di vederla pixel per pixel, cioe' un pixel dell'immagine per ogni pixel dello schermo. E allora puoi vedere bene anche i dettagli piu' minuti. Pero' questo lo puoi fare solo se non hai ridimensionato in partenza le immagini.

Alberto
adibene
QUOTE(devilmen @ Oct 2 2008, 06:28 PM) *
la foto sarebbe anche bella, ma il rumore mi sembra un po troppo ..
non è che per caso hai che so dettagli o latro , troppo alti..
hai messo riduzione rumore nelle impostazioni della reflex?
perchè pure io ho fatto delle foto in situazioni con poca luce e tutto quel rumore non c'è...

E' verissimo, c'e' rumore, pero' stampando su A4 che e' il formato che uso io, non si vede.
Ecco perche' non mi sono preoccupato molto. Ho fatto un po' di USM, non tantissimo, e si vede che ha causato la comparsa del rumore, che pero', come detto, in stampa (almeno fino all'A4) non si vede. Oltre non vado, la mia stampante si ferma li'.

Alberto
P.S. Le impostazioni della reflex non sono importanti perche' scatto sempre in NEF, quindi la camera non applica nessun picture control, ne' riduzioni rumore. E' poi tutto fatto (o non fatto) in Capture NX 2.
carfora
QUOTE(adibene @ Oct 2 2008, 10:40 PM) *
E' verissimo, c'e' rumore, pero' stampando su A4 che e' il formato che uso io, non si vede.
...

Alberto
...


ciao Alberto,
il rumore pero' mi pare veramente eccessivo lo stesso per una D700 blink.gif
potresti , ripartendo dal NEF, postarla senza USM o altro ? non e' che hai utilizzato D-lighting o hai sovraesposto in postproduzione ? o se vuoi potresti condividere il NEF ?

ciao
Andrea
zico53
QUOTE(adibene @ Oct 2 2008, 10:35 PM) *
Beh, dipende... a me si aprono in tre o quattro secondi.

Io quando vedo una foto piccola non la guardo neanche perche' non si puo' valutare da una immagine ridimensionata. Lo scopo in genere e' quello di fare una valutazione anche tecnica, per cui io solitamente prendo il NEF (scatto solo in NEF), lo trasformo in JPEG con Capture NX, senza ridimensionamenti, e lo salvo con qualita' al 90%. Cosi' facendo, in effetti le dimensioni vengono tra i 5 e i 6 MB, ma d'altra parte se non vuoi perdere dettagli non c'e' altro mezzo...

Poi quando clicchi sul nome file, il browser fa lui il ridimensionamento in modo che entri nello schermo, pero' ti da la possibilita, cliccando sull'immagine ridimensionata, di vederla pixel per pixel, cioe' un pixel dell'immagine per ogni pixel dello schermo. E allora puoi vedere bene anche i dettagli piu' minuti. Pero' questo lo puoi fare solo se non hai ridimensionato in partenza le immagini.

Alberto


Una bellla lezione; come dire: perchè non abbiamo tutti la limuosine oppure perchè non abbiamo tutti uno stipendio da €5000,00 al mese, oppure.......tutto quello che vuoi tu.
Però non perdi dettaglio.....vuoi mettere?
tpaolo
Si può sempre inserire un'immagine ridimensionata più un crop al 100% (non ridimensionato) di una porzione significativa.
adibene
QUOTE(carfora @ Oct 3 2008, 06:58 AM) *
ciao Alberto,
il rumore pero' mi pare veramente eccessivo lo stesso per una D700 blink.gif
potresti , ripartendo dal NEF, postarla senza USM o altro ? non e' che hai utilizzato D-lighting o hai sovraesposto in postproduzione ? o se vuoi potresti condividere il NEF ?

ciao
Andrea

Sicuramente lo faro', pero' Lunedi'. Tra mezz'ora devo partire per un Convegno e ritorno Domenica sera. Lunedi' metto il NEF a disposizione su un mio server.

Alberto



QUOTE(zico53 @ Oct 3 2008, 07:16 AM) *
Però non perdi dettaglio.....vuoi mettere?

Visto che questo e' lo scopo ultimo del condividere foto su questo forum. questo e' cio' che va perseguito, ad ogni costo.

Alberto
fabiofagio
Da stasera anche io sono nel club.
Per adesso ho aperto la scatola e l'ho registrata sul sito.
Se ho il "coraggio" domani la proverò allo stadio....

Qualcuno l'ha provata in fotografia sportiva??

Ciao e grazie.

Fabio
Alessandro Casalini
QUOTE(fabiofagio @ Oct 3 2008, 08:40 PM) *
Da stasera anche io sono nel club.
Per adesso ho aperto la scatola e l'ho registrata sul sito.
Se ho il "coraggio" domani la proverò allo stadio....

Qualcuno l'ha provata in fotografia sportiva??

Ciao e grazie.

Fabio

Io l'ho provata con i ciclisti..... spettacolo! Se devi tirare lungo però è meglio la D300 wink.gif

Ciao, Ale.
chemako68
ritirata anche io oggi, fatti due scatti in negozio e due a casa, adesso ho la batteria in carica e non vedo l'ora sia domani per provarla come si deve
Alessandro Casalini
Allora festeggiamo wink.gif
IPB Immagine

IPB Immagine



Ciao, Alessandro.
fabiofagio
Guardo di continuo la spia del carica batteria...Spero che smetta di lanpeggiare e mi dia il via...
sanvi
ecco una delle prime foto:
Clicca per vedere gli allegati
chemako68
sto partendo per fare un po di foto, stamani ho trascurato la piccola perchè in caccia di obiettivi, anzi di un obiettivo, il 18-35 f/3.4-4.5
e adesso che con un po di fattore c l'ho trovato posso andare messicano.gif
Geipeg
QUOTE(adibene @ Oct 2 2008, 10:35 PM) *
Beh, dipende... a me si aprono in tre o quattro secondi.

Io quando vedo una foto piccola non la guardo neanche perche' non si puo' valutare da una immagine ridimensionata. Lo scopo in genere e' quello di fare una valutazione anche tecnica, per cui io solitamente prendo il NEF (scatto solo in NEF), lo trasformo in JPEG con Capture NX, senza ridimensionamenti, e lo salvo con qualita' al 90%. Cosi' facendo, in effetti le dimensioni vengono tra i 5 e i 6 MB, ma d'altra parte se non vuoi perdere dettagli non c'e' altro mezzo...

Alberto


A me si aprono in 3-4 minuti e dunque quando sono troppo pesanti non le guardo neppure!
Non siamo tutti uguali.

Le foto a dimensione reale andrebbero bene solo se dobbiamo analizzare l'esatta entità del rumore o dei dettagli in una discussione tecnica, ma a ben vedere per quello basta e avanza un piccolo crop al 100%

Se invece dobbiamo valutare ciò che comunica una foto o semplicemente mostrare un paesaggio, un ritratto, una foto sportiva un file ridimensionato per il web di 400 kb è molto più che sufficiente ed evita inutili caricamenti a tutti quelli che non hanno la fortuna di possedere una linea iperveloce o stabile.
E ci garantiamo qualche punto % di share in più. messicano.gif
iZack
Mi iscrivo al club: da ieri ho anch'io la mia bella D700. Non ho nemmeno aspettato che la batteria si ricaricasse (ho usato quella della D200...) e ho subito cominciato a provare le mie lenti su FX.

Ero curiosissimo di provare il Tokina 12-24 in modalità non crop DX e devo dire che posso usarlo con soddisfazione a 20 e a 24. Il 70-210 f/4 sembra rinato. Anche il 24-85 f2.8/4 si comporta bene, ora esco e faccio un po di foto con il mio zoomino da passeggio, poi vi dico.

Ciau.
chemako68
QUOTE(zack66 @ Oct 4 2008, 05:33 PM) *
Il 70-210 f/4 sembra rinato.

davvero? hai qualcosa da postare? è un obiettivo che si trova a prezzi modesti, e già che devo farmi il corredo potrei cercare proprio lui
sisoker
Io stasera sarò in un palazzetto per fotografare ad uma partita di basket. Testero' la Bambina e vi farò sapere.
Zebra3
Ragazzi, una piccola info. Scattare sotto i 200 iso a cosa serve? O meglio, in quali condizioni è bene scendere sotto i 200 e che risultati dovrebbe dare?
macchiar
QUOTE(Zebra3 @ Oct 5 2008, 11:34 AM) *
Ragazzi, una piccola info. Scattare sotto i 200 iso a cosa serve? O meglio, in quali condizioni è bene scendere sotto i 200 e che risultati dovrebbe dare?


Serve quando c'è troppa luce e vuoi comunque un diaframma più aperto possibile. Dai test che ho visto la principale controindicazione è che si riduce (ma molto poco) la gamma dinamica.

Buona Luce

Pino
Zebra3
QUOTE(macchiar @ Oct 5 2008, 12:01 PM) *
Serve quando c'è troppa luce e vuoi comunque un diaframma più aperto possibile. Dai test che ho visto la principale controindicazione è che si riduce (ma molto poco) la gamma dinamica.

Buona Luce

Pino


Grazie Pollice.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(Zebra3 @ Oct 5 2008, 11:34 AM) *
Ragazzi, una piccola info. Scattare sotto i 200 iso a cosa serve? O meglio, in quali condizioni è bene scendere sotto i 200 e che risultati dovrebbe dare?

Serve..... quando è una situazione d'emergenza... come H1 e H2(12800 e 25600ISO...). Quindi quando l'esposizione richiede tempi tali che solo impostando i 100ISO puoi ottenere.

In linea di massima otterresti ombre meno contrastate, maggior rapporto SN e uno stop in meno di gamma dinamica sulle alte luci.

Ciao, Alessandro.
macchiar
QUOTE(zack66 @ Oct 4 2008, 05:33 PM) *
...Ero curiosissimo di provare il Tokina 12-24 in modalità non crop DX e devo dire che posso usarlo con soddisfazione a 20 e a 24...



Anche a 18-19 rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pino
Alessandro Casalini
Aggiungo qualche screen. In linea di massima utilizzare i 100ISO non ha controindicazioni su scene a basso contrasto, ove non ci sia sole diretto e bianchi e neri preponderanti. In questo caso addirittura si potrebbe ottenere una scena dal rapporto SN migliore di quella fatta ai 200ISO nativi...

IPB Immagine


Ma nelle scene ad alto contrasto conviene sempre usare la risoluzione nativa e sfruttare tutta la dinamica del sensore, altrimenti i bianchi vengono irrimediabilmente saturati all'incirca uno stop prima rispetto alla corrispondente foto scattata agli ISO nominali...

IPB Immagine


Ciao, Alessandro.

Le due foto sono scattate in RAW e poi caricate in Lightroom con l'applicazione di un profilo "Zero" che ne esclude ogni intervento SW, quindi nessuna curva, nessuna taratura. Tutto a "0"... e nella scena a 100ISO con gli alti contrasti si nota(anche dall'istogramma) come il corrimano del pontile che parte dall'angolo in basso a DX cominci già ad essere saturato nel canale blu.

lucianobonazzi
Mi affaccio sul forum dopo un po di tempo, con una novità, c'è l'ho fatta, sono tornato al formato pieno con la D700 una senzazione bella (fantastica). Tutti gli obiettivi sono tornati al lavoro, allego un file fatto con un 105 macro Nikkor 2/8, del mio gatto) unico modello attualmente disponibile.Clicca per vedere gli allegati
Zebra3
QUOTE(alebao @ Oct 5 2008, 12:35 PM) *
Aggiungo qualche screen. In linea di massima utilizzare i 100ISO non ha controindicazioni su scene a basso contrasto, ove non ci sia sole diretto e bianchi e neri preponderanti. In questo caso addirittura si potrebbe ottenere una scena dal rapporto SN migliore di quella fatta ai 200ISO nativi...


Ma nelle scene ad alto contrasto conviene sempre usare la risoluzione nativa e sfruttare tutta la dinamica del sensore, altrimenti i bianchi vengono irrimediabilmente saturati all'incirca uno stop prima rispetto alla corrispondente foto scattata agli ISO nominali...

Ciao, Alessandro.

Le due foto sono scattate in RAW e poi caricate in Lightroom con l'applicazione di un profilo "Zero" che ne esclude ogni intervento SW, quindi nessuna curva, nessuna taratura. Tutto a "0"... e nella scena a 100ISO con gli alti contrasti si nota(anche dall'istogramma) come il corrimano del pontile che parte dall'angolo in basso a DX cominci già ad essere saturato nel canale blu.


Sei un pozzo di informazioni.

Grazie anche a te
sutor
buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum e la mia iscrizone è dovuta al fatto che da qualche giorno sto accarezzando l'idea di prendere una d700. Il mio dubbio però è su quale obiettivo affiancarle. Premesso che ho bisogno di una focale lunga, 200 formato APS C va più che bene, e premssso altresì che non posso svenarmi nell'acquisto di obiettivi visto che lo farò già per il corpo macchina, mi chidevo e Vi chiedo: che resa ha il 24 120 del kit? ( con il fattore dx dovrebbe fare al caso mio no?) e, in alternativa, il 18 200 VR come va?
Grazie
Alessandro Casalini
QUOTE(sutor @ Oct 5 2008, 06:40 PM) *
buonasera a tutti.
Sono nuovo del forum e la mia iscrizone è dovuta al fatto che da qualche giorno sto accarezzando l'idea di prendere una d700. Il mio dubbio però è su quale obiettivo affiancarle. Premesso che ho bisogno di una focale lunga, 200 formato APS C va più che bene, e premssso altresì che non posso svenarmi nell'acquisto di obiettivi visto che lo farò già per il corpo macchina, mi chidevo e Vi chiedo: che resa ha il 24 120 del kit? ( con il fattore dx dovrebbe fare al caso mio no?) e, in alternativa, il 18 200 VR come va?
Grazie

Perdona la franchezza ma partire così significa non farlo col piede giusto.
E' unanimemente riconosciuto che la maggior parte dei pregi di una buona immagine è da attribuire all'ottica.... capisci bene che così facendo non fai altro che... il contrario smile.gif


IMHO dovresti (se poniamo hai 2700€ di budget, quelli necessari ad acquistare D700+24-120VR) spendere circa 2/3 nel parco ottiche e 1/3 nel corpo.

Al posto tuo quindi comprerei una bella D300 usata (se ne trovano a 1000€ praticamente nuove...) ed i restanti "ipotizzati" 1700€ li spenderei per un buon parco ottiche da mantenere anche per il futuro FX (se è quello il tuo punto d'arrivo...).

Un'ottima partenza sarebbero:
18-35 AFD
28-70 AFs f2,8
80-200 AFD f2,8

In DX (D300) avresti "focali equivalenti" a 27-300 e luminosità fantastiche, inoltre potresti trasferire fra un annetto tutto il corredo su una eventuale FX e rivendere la D300 per ammortizzare la spesa (tieni presente che la D700 il prossimo anno costerà sicuramente meno di adesso wink.gif ).

Questo almeno è il mio punto di vista smile.gif

Ciao, Alessandro.
sutor
mhhh posta così o alzo il budget o aspetto :-)

In effetti per il 200 nn avrei bisogno di ottiche professionali, diciamo che attualmente con il mio 50 200 (di altra casa) 4 - 5.6 riesco già ad ottenere risultati più che lusighieri ( fotografo per puro diletto la mia squadra del cuore ma ho il vantaggio di farlo direttamente dal campo).
Il mio corredo ideale su apsc sarebbe un dignitoso 17 -70 f.4 da usare come tuttofare ed un 70.200 2.8 HSM per le partite.
Alle luce di questi, spero, chiarimenti, avete altri suggerimenti?
Grazie
fabiofagio
Un po' di calcio...
Ecco i primi scatti fatti ieri allo stadio....
Per la frenesia di provare la D700 non ho nemmeno aperto il manuale, impostandola un po' come facevo con la D200...
Sono crop con un PP di Capture NX2, successivamente ridimensionati a 1024pxl sul lato lungo per alleggerire la messa sul web.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considerando la prima "messa in opera" sono soddisfatto....
Che dite???




AntonioBiggio
Hai usato il 70 300 g o vr? il programma mi indica "G"
devilmen
finalmente ho fatto un uscita con la mia mia d700. che dire... a parte il discorso che è FF, ma...... un ca......... meglio della mia vecchia 40d.. non la rimpiango proprio... ho fatto bene a passare alla concorrenza.. messicano.gif dry.gif Fulmine.gif
cmq ecco alcuni scatti

questo l'ho provata per fare un contro luce , senza modifiche , senza nessun ritocco da parte della macchina fotografica, ho tutto disattivato.
queste foto sono state fatte tutte con il 12-24 della sigma.
chiedo scusa per alcuni scatti ma era la mia prima volta con un grandangolo... non è nel mio modo di fotografare, ma mi sto ricredendo, e cerco di capire come funziona.. .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


queste sono normali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ditemi pure pro e contro, e sopratutto i colori come vi sembrano, siccome ho calibrato il monitor con colorvision e e l'aggeggio apposito , a me i colori si presentavano perfetti come nella realtà, anche il discorso della luce. ditemi pure se vi sembrano troppo calde o fredde o troppo scure, così mi regolo. grazie
Domenico1
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 5 2008, 09:45 PM) *
Hai usato il 70 300 g o vr? il programma mi indica "G"



E' il vecchio G, infatti in NX indica le aperture massime di 4-5,6, mentre il VR (che è pure G) ha aperture di 4,5-5,6. Ho avuto il primo e ora ho il VR e credo di riconoscere anche dal timbro il caro vecchio "plasticone"...... smile.gif
fabiofagio
QUOTE(ANTONIO1973 @ Oct 5 2008, 09:45 PM) *
Hai usato il 70 300 g o vr? il programma mi indica "G"


Le indicazioni sono giuste...è il G...Per adesso ho quello unsure.gif
devilmen
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
devilmen
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iZack
QUOTE(chemako68 @ Oct 4 2008, 10:21 PM) *
davvero? hai qualcosa da postare? è un obiettivo che si trova a prezzi modesti, e già che devo farmi il corredo potrei cercare proprio lui

Non ho fatto test estesi ed esaustivi, ho verificato solo la caduta di luce ai bordi alle farie focali e aperture.

Qui puoi vedere una foto in condizioni reali, a 110mm f5/6 confrontata con la stessa immagine presa a 105mm f5/6 con l'80-200 AF-S. Angoli leggermente meno definiti, un pelo più di aberrazioni cromatiche e una nitidezza percepita leggerissimamente inferiore per il 70-210. Ma considera *quanto* costa meno dello zoomone! Ripeto, niente di definitivo come giudizio, ma il risultato è fin qui incoraggiante.

80-200 AF-S
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-210 f/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(macchiar @ Oct 5 2008, 12:29 PM) *
Anche a 18-19 rolleyes.gif

Si, ho visto che già da 18 non vignetta più, però gli angoli a f/4 sono messi piuttosto maluccio e mi sono un po' spaventato. Non ho provato a vedere a diaframmi più chiusi, probabilmente migliora. Invece a 24 già a f/4 va benissimo, considerato che la uso per panorami e quindi sempre almeno a f/8 direi che mi sono risparmiato l'acquisto di un grandangolo.
iZack
Qui i link ai jpeg salvati da NEF con LR2, non ridimensionati:

AF-S 80-200 f2.8 @ 105mm f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

AF 70-210 f4 @ 110mm f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Chiedo scusa del doppione, avrei modificato il precedente post ma se non si è più che svelti si perde la possibilità di farlo.
Alessandro Casalini
@ Devil: Grande wink.gif , a me i colori sembrano ottimi!
In difesa della povera 40D comunque c'è da dire che sono due categorie di fotocamere abbastanza distinte, sia per formato che per costi wink.gif

Comunque ben felice che ti trovi bene col nuovo mostriciattolo smile.gif

Ciao, Alessandro.
sisoker
Scusate l'incompetenza, ho installato il cd che ho trovato nella confezione con la macchina e quando carico i nef con photoshop non riesce ad aprirli, mi scrive" impossibile completare la richiesta poichè si è verificato un errore nel programma".
Come posso risolvere?
Advanc3d
Per aprire i nef della D700 con photoshop occorre effettuare l'aggiornamento di camera raw.
sisoker
Quindi nel sito della Adobe?
Advanc3d
Si credo che tu li possa trovare anche sul sito della adobe gli aggiornamenti.
A me li fa in automatico per tutta la suite cs3.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.