QUOTE(archisal @ Feb 23 2010, 02:23 PM)

Ciao,
Come ti trovi con il Tamron AF 28-75mm/2.8? Dovrò acquistare uno zoom tuttofare leggero e che non costi molto e sono indeciso se puntare sul Nikon 24-85 f2.8 4 o su obbiettivi universali.
Sulla D700 è rinato, davvero.
A TA è leggermente morbido, a f/4 è molto ma molto più nitido, però non ho difficoltà a scattare a f/2.8 (o al limite f/3.2), una passata semplice di maschera di contrasto (bassa) in PP dal RAW e non si nota nemmeno, oppure se si scatta in JPG basta mettere la nitidezza a +3/+4 e si risolve.
Vignetta pochissimo e ha una resa dei bordi più che sufficiente.
Onestamente io lo consiglio fortemente a chi non ha, non può o non vuole spendere un migliaio e più di euro per il Nikkor AF 28-70/2.8 o, magari meglio, il celebre e più nuovo 24-70/2.8. Con 300 euro si porta a casa un obiettivo che non te li fa rimpiangere nella maggior parte dei casi.
Dimenticavo: purtroppo non ho quasi mai visto e mai usato il Nikkor 24-85/2.8-4 ma ne parlano bene. Da quelle poche foto che ho visto in giro però preferirei il Tamron perchè almeno ha il diaframma fisso a f/2.8 per tutta la lunghezza, e *PARE* una resa analoga se non meglio a f/4 o f/5.6 .
Sul web spesso si vedono test MTF o raffronti documentati con foto con il nuovo Sigma (da 700-800 euro) e mi pare il Tokina, e ne esce sempre vincitore.
L'unica pecca è la scarsa robustezza, purtroppo. Come velocità di AF sulla D50 faticava, sulla D700 è parecchio veloce, per le mie esigenze.