Carlo, hai un bel gatto nero!
MISREP (Mission Report) 001/2011
Come da me scritto, nei giorni passati, (da qualche parte nel forum) ieri pomeriggio (15:00) ero a fare foto al battesimo del figlio di un conoscente. Pur avendo portato la mia completa dotazione di ottiche (non molte per la verita') ho tenuto montato, ed usato solo il 24-70.
L'illuminazione, all'interno della chiesa, (abbazzia di S.Gennaro a Pozzuoli) era sufficientemente buona tale da non richiedere l'uso del flash (cosa problematica in quanto non possiedo nessun flash esterno) ciononostante ho ritenuto opportuno usare il 24-70 a T.A. (2.8); la 700 l'ho settata su priorita' di diaframma e gli iso in A..........senza andare oltre!
Dopo una prima serie di 3/5 foto notavo che il tempo d'esposizione era piuttosto critico, tale da creare del mosso o micro; ho, quindi ritenuto opportuno agire manualmente sugli iso impostando il valore di 800: da quel momento in poi tutto e' andato secondo le aspettative.
La questione degli iso Automatici mi girava per la testa, fino a quando stamattina nel riaprire il menu della 700 mi si e' svelato l'arcano : dopo aver impostato la funzione degli iso automatici si deve anche impostare il tempo minimo oltre il quale avviene l'incremento della sensibilita'!! Francamente non ricordo se anche sulla D90 facevo la stessa cosa
Considero questo come una delle tante L.L. (lessons learnt) che la 700 mi riserva!
Luigi