QUOTE(ivn71 @ Feb 10 2012, 08:03 AM)

Se intendi flash in wireless con sistema creativo CLS o con trigger usati in manuale, si certo li conosco ed in alcuni lavori li uso anche. Ho usato spesso in passato l'sb800 con ombrello bianco. E allora? Cosa mi perdo? So cosa mi perderei e cosa spesso ho perso usandoli nel matrimonio!!! Cosa?? Magari quel momento magico in cui sta succedendo qualcosa ma siccome devo attendere quell'attimo in cui si ricarica il flash sono costretto a rinunciare allo scatto. Non voglio certo essere presuntuoso ma..hai mai sentito parlare di Cartier Bresson?? Hai mai sentito parlare di attendere che succeda qualcosa?? Neanche lontanamente mi paragono a lui ma di certo ho sposato il fatto di diventare una cosa unica io e la fotocamera e non mi posso permettere di pensare a quel flash spostato di un tot di metri e se il soggetto mi si gira va in ombra e se lo uso in CLS potrebbe perdere qualche scatto perchè non vede il master e se lo uso con un trigger in manuale ed ho voglia o esigenza di cambiare il diaframma non lo posso fare perchè dovrei modificare la potenza del flash direttamente sul flash. Te ne potrei aggiungere altre di motivazioni ma credo tu abbia capito il mio personale punto di vista.
Sono in sintonia Ivan (?)...
Ho fatto matrimoni come secondo e anche come primo fotografo, e fino a poco tempo fa ho sempre usato i flash.
Per la precisione SB900 in slitta e radiocomando per i monotorcia su stativo. In pratica, lavorando in due, ognuno comandava il suo monotorcia, chi scattava a sinistra faceva partire il flsh su stativo di destra e viceversa.
Illuminazione sempre perfetta ma.... era uno stile che non mi piaceva. Lo studio dove lavoravo operava così e a me stava bene, daltronde venivo pagato (anche se ben poco).
Ora faccio un altro lavoro, ma nel tempo libero arrotondo con i matrimoni di amici e conoscenti. Mi è rimasta la p.ta IVA e il tesserino diocesiano, vedo di sfruttarli... E qui il servizio è un po' diverso, nel senso che io prediligo reportage di matrimonio in luce ambiente. Perchè è così che scatto nel tempo libero e per i miei progetti, agli amici piacciono le foto e vogliono il matrimonio così.
Al momento ne ho fatto solo uno molto veloce in comune, con il solo 50mm.
Quest'estate invece ne avrò vari, tra i quali anche in Chiesa, e mi muniro di doppio corpo FX + due fissi luminosi.
Il problema è principalmente uno, e non sono gli ISO alti sui quali tornero' dopo. La luce ambiente a volta gioca brutti scherzi. In passato mi è capitato di trovare magari un'illuminazione mediamente buona e da una finestra spuntava un raggio di luce piuttosto forte (dato l'orario) che colpiva in pieno la sposa, creando un effetto piuttosto bruttino, oltre al fatto che a quel punto per esporre correttamente la foto era impossibile non bruciare il vestito...
Questo è un esempio, ma te ne potrei fare altri dove la luce giocava scherzi non proprio simpatici.
Alti ISO. Anche qui può capitare di fare matrimoni in piccoli paesini di provincia, montagna... Chiese che sembrano piccole catacombe, buie che più buie non si può.
E ok un po' di rumore, ma qui siamo a situazioni dove scattando a f/2.2 1/80" siamo già in difficoltà pure con una D3s...
Quindi una soluzione pratica alla quale mi affiderei è avere due flash su stativo per fare un po' di fill-in in caso di emergenza o minimo minimo luci continue come si usa nel video, ovviamente prebilanciando il WB prima..
Chiaro che l'idea è di NON usarli, ma se servono... (e possono servire ahimè).
Tornando alla domanda: i 1600 ISO della D300 sono come i 6400 della D700.
Se hai esposto bene, ci stampi insomma...