Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
GiozagaNikon
Grazie amici nikonisti
le vs.risposte mi hanno convinto vada per la d60 ed inizio dal suo 18-55Vr dopo se riesco a farci entrare nel pacchetto il 55-200 Vr tanto di guadagnato, altrimenti attenderò, spero di poter contare sul Vs.aiuto per migliorarmi perchè ho tantissimo da imparare anche se non sono completamente a digiuno, però da quando stò frequentando il forum la mia voglia di migliorarmi è aumentata tantissimo, soprattutto in considerazione del fatto che qui ho visto che ci son tanti amici ben disposti ad aiutare quelli come me.
Appena la ricevo posto i primi scatti.
Ciao
GiozagaNikon
QUOTE(gioton @ Sep 2 2008, 09:45 AM) *
Ricordo che le foto USA di eco 77 sono fatte col 18-55 non VR, a conferma che spesso il "manico" conta più dell'obiettivo.
Ti consiglio innanzi tutto di leggere il mio post del 25/8 a proposito delle libellule di Jovanotta e della messa a fuoco automatica.
Se vuoi un "vero" obiettivo macro (e non hai problemi di budget) ti consiglio lo AF-S VR 105 f/2.8G IF-ED, così potrai mettere a fuoco a tutte le distanze, a partire da 31 cm. Però, per esempio, col 55-200 settato su 200 e il tubo di prolunga da 20 mm, conservando tutti gli automatismi, metto a fuoco a partire da circa 60cm sino a circa 4m, ovviamente potrei mettere il tubo da 36mm e avvicinarmi di più. Alla distanza minima il campo inquadrato è circa 7cm. Penso che potresti fare lo stesso col 18-135, ottenendo anche dei risultati migliori dato che si tratta di un obiettivo più sofisticato del 55-200.
Metto una foto (senza pretese) fatta proprio col 55-200 e tubo di prolunga da 36mm, tieni presente che la corona di pistilli (o stami?) che si vede all'interno di uno dei fiori aveva un diametro di 7/8mm:
http://www1.nital.it/uploads/1206950135/mr...2438_265578.jpg
Ciao
Giorgio
Scusami Gio saresti così gentile da spiegarmi il tubo che funzioni ha? Presumo ce ne siano di diverse misure giusto?
Grazie e chiedo scusa per la domanda banale per i più

P.S. per la compatibilità macchine - obiettivi guardate qui:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_03.pdf

jovanotta
QUOTE(gioton @ Sep 2 2008, 10:38 PM) *
@ Jovanotta
Mi fa piacere risentirti, non capisco la questione degli Exif, nelle foto di mare che hai postato si vedono.
Aspetto di vedere altre tue macro e, visto che non si leggono gli Exif, ci dici che obiettivo usi per farle?

Ciao a tutti

Giorgio


Guarda il seguente link: http://www.nikonclub.it/forum/I_Miei_Primi...ro-t100153.html

ho postato le stesse fotografie e si vedono gli exif

Per i marcro uso un Tamron 70-300 che ho acquistato da poco

Se volete vedere anche qualche tramonto rolleyes.gif sto chiedendo consigli al seguente link
http://www.nikonclub.it/forum/Tramonti_E_Luna-t100117.html
digitalizzato
@ maluini - grazie mille.
magullo
Fa piacere vedere che la D80 riscuote ancora successo...
rolleyes.gif
gioton
@ GiozagaNikon

Scusami Gio saresti così gentile da spiegarmi il tubo che funzioni ha? Presumo ce ne siano di diverse misure giusto?

I Tubi di prolunga, sono come degli obiettivi senza lenti, con attacco per la macchina da una parte e per l'obiettivo dall'altra. Si montano tra macchina e obiettivo e servono in sostanza a mettere a fuoco più vicino di quanto non consenta il meccanismo di messa fuoco dell'obiettivo. Oggi si usano dei tubi di prolunga che trasmettono anche tutti gli automatismi. Io ho una serie di tre tubi di 12, 20 e 36mm di lunghezza. Usandoli tutti insieme (68mm) e accoppiandoli al "cinquantino" (Nikkor 50mm f1:1.8 D) si ottiene un'immagine in rapporto1:1, cioè se fotografo un righello inquadro esattamente18mm, quanto è largo il sensore DX della nostra D60, ecco due esempi (messa a fuoco dell'obiettivo su infinito):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio

P.S. avevi parlato di cambiare macchina, il mio consiglio è, eventualmente, di aggiungere una nuova macchina, perchè quella che hai andrà sempre benissimo per le fotosub.
adria93
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente e non conosco per niente il vero mondo dalla fotografia,da 4 anni faccio delle semplici foto con la mia compatta. So gia che non diventerò mai un vero appassionato ….ma voglio avere delle foto migliori e quindi o deciso di comprare una Nikon reflex D….!
Chiedo scusa se l’argomento e stato già trattato....pero quello che o trovato non mi ha fatto capire….e quindi ho bisogno del vostro aiuto!
La mia perplessita riguarda la PDC….esempio pratico:se voglio fare una foto con la D60 a una persona in un parco,da vicino(1,5-2 m),e voglio che si “veda” meglio possibile sia il “soggetto” che tutto quello che ha dietro….devo essere un esperto per riuscire ha farla????ho nel mio caso devo fare 500 foto per avere una buona,non sapendo che diaframma e altre impostazioni devo usare????Ho basta mettere in A e scegliere una diaframma comune a tutti questi casi?
Grazie mille!
jovanotta
Ciao Giorgio, sono Jo vorrei farti una domanda.

Ho letto gli altri post e ho visto che usi i tubi di prolunga, come saprai ho la D60 con obiettivo 18-55 non VR e Tamron 70-300 macro non VR, volevo sapere se li posso usare con entrambi gli obiettivi o se ci vuole un obiettivo con focale fissa.

Mi piace molto la fotografia macro e non avendo un budget elevato non mi posso permettere un obiettivo dedicato.

So che esistono anche delle "lenti" che si usano come i filtri per moltiplicare la focale, ma sono altrettanto valide come i tubi?

Grazie in anticipo e saluti.



gioton
QUOTE(jovanotta @ Sep 3 2008, 09:04 PM) *
Ciao Giorgio, sono Jo vorrei farti una domanda.

Ho letto gli altri post e ho visto che usi i tubi di prolunga, come saprai ho la D60 con obiettivo 18-55 non VR e Tamron 70-300 macro non VR, volevo sapere se li posso usare con entrambi gli obiettivi o se ci vuole un obiettivo con focale fissa.

Mi piace molto la fotografia macro e non avendo un budget elevato non mi posso permettere un obiettivo dedicato.

So che esistono anche delle "lenti" che si usano come i filtri per moltiplicare la focale, ma sono altrettanto valide come i tubi?

Grazie in anticipo e saluti.


I tubi di prolunga li puoi usare con entrambi gli obiettivi che hai, le lenti addizionali, se di alta qualità non credo costino meno dei tubi, ma hanno comunque lo svantaggio di introdurre un elemento ottico in più. Un ottimo ed economico obiettivo per uso coi tubi di prolunga è il Nikkor 50mm f1:1.8 D.
Per altre indicazione guarda questo 3D dall'inizio ed eventualmente contattami via E-mail.
Ciao
Giorgio

P.S. se clicchi gioton e poi visualizzala mia pagina qui a sinistra trovi tre foto fatte coi tubi, il 50 mm e il 55-200
Ispanico32
Volevo porvi un quesito: sto pensando di acquistare un 70-300, di usato non se ne parla (penso sia un bene) e mi hanno fatto vedere il sigma. Da principiante mi sembrava un buon vetro che ha anche la possibilità di macro, magari non di livello dei dedicati ma può essere utile. Il problema è questo: al primo negozio mi hanno detto che andava bene per la D60 perché aveva l'AF mentre nel secondo mi hanno detto che non ha l'AF interno. Sbaglio o esistono due tipi di sigma, uno motorizzato ed uno no? Anche perchè tra l'uno e l'altro passavano circa 30 euro.

Grazie a tutti


p.s. qualcuno l'ha provato?
gioton
QUOTE(Ispanico32 @ Sep 3 2008, 11:56 PM) *
Volevo porvi un quesito: sto pensando di acquistare un 70-300, di usato non se ne parla (penso sia un bene) e mi hanno fatto vedere il sigma. Da principiante mi sembrava un buon vetro che ha anche la possibilità di macro, magari non di livello dei dedicati ma può essere utile. Il problema è questo: al primo negozio mi hanno detto che andava bene per la D60 perché aveva l'AF mentre nel secondo mi hanno detto che non ha l'AF interno. Sbaglio o esistono due tipi di sigma, uno motorizzato ed uno no? Anche perchè tra l'uno e l'altro passavano circa 30 euro.

Grazie a tutti
p.s. qualcuno l'ha provato?


Se leggi in alto nella pagina, dove c'è scritto regolamento trovi anche che è vietato:
• Propagandare o sponsorizzare attività commerciali.

Io penso che dare qui consigli sull'acquisto o meno di prodotti non Nikon rientri n quanto sopra. Posso solo dirti che D40, D40X e D60 richiedono obiettivi con motore di messa a fuoco interno. Il mio consiglio non può essere che quello di guardare il sito della Sigma e di portarti la macchina appresso e provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Ma poi perchè non l'usato? prova a guardare le offerte che ci sono su questo sito e ricorda che gli obiettivi Nikon che conservano l'autofocus con la D60 hanno la sigla AF-S.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(adria93 @ Sep 3 2008, 04:49 PM) *
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente e non conosco per niente il vero mondo dalla fotografia,da 4 anni faccio delle semplici foto con la mia compatta. So gia che non diventerò mai un vero appassionato ….ma voglio avere delle foto migliori e quindi o deciso di comprare una Nikon reflex D….!
Chiedo scusa se l’argomento e stato già trattato....pero quello che o trovato non mi ha fatto capire….e quindi ho bisogno del vostro aiuto!
La mia perplessita riguarda la PDC….esempio pratico:se voglio fare una foto con la D60 a una persona in un parco,da vicino(1,5-2 m),e voglio che si “veda†meglio possibile sia il “soggetto†che tutto quello che ha dietro….devo essere un esperto per riuscire ha farla????ho nel mio caso devo fare 500 foto per avere una buona,non sapendo che diaframma e altre impostazioni devo usare????Ho basta mettere in A e scegliere una diaframma comune a tutti questi casi?
Grazie mille!


Ho provato a non risponderti subito io, ma vedo che nessuno si fa avanti....
Usando la compatta, non puoi decidere praticamente niente, la cosa migliore dovrebbe essere usare il programma per i panorami che, tendenzialmente, lavora con diaframmi chiusi, poi mirare a un obiettivo posto a circa 10m (e la persona inclusa nell'inquadratura ad almeno5m) schiacciare (e tenere schiacciato) a metà il pulsante di scatto per bloccare l'autofocus, ricomporre l'immagine e scattare. In questo modo dovresti riuscire a imbrogliare un po' l'automatismo e, forse, ottenere quello che vuoi.
Con una macchina come la D40 o D60, puoi controllare manualmente tempo e diaframma, peccato che nelle macchine moderne non ci sia più l'anello graduato di messa a fuoco con le indicazioni della profondità di campo, però puoi guardare qui, per valutare il da farsi:
http://www.dofmaster.com/doftable.html
Puoi vedere che con focale 50mm, diaframma 16 e messa a fuoco sui 10 metri l'immagine è a fuoco da 4,5m a infinito. Se poi usi focali più corte la profondità di campo aumenta notevolmente.

Puoi fare qualche prova e farti tu una tabellina.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Sep 4 2008, 09:28 AM) *
..........................................
Puoi fare qualche prova e farti tu una tabellina.
Ciao
Giorgio


Scusa, mi correggo, nel collegamento che ti ho dato mi sono accorto che si può anche modificare la focale dell'obiettivo e quindi non c'è da fare nessuna prova.
Ciao
Giorgio
Ispanico32
QUOTE(gioton @ Sep 4 2008, 08:19 AM) *
Se leggi in alto nella pagina, dove c'è scritto regolamento trovi anche che è vietato:
• Propagandare o sponsorizzare attività commerciali.

Io penso che dare qui consigli sull'acquisto o meno di prodotti non Nikon rientri n quanto sopra. Posso solo dirti che D40, D40X e D60 richiedono obiettivi con motore di messa a fuoco interno. Il mio consiglio non può essere che quello di guardare il sito della Sigma e di portarti la macchina appresso e provare l'obiettivo prima di acquistarlo. Ma poi perchè non l'usato? prova a guardare le offerte che ci sono su questo sito e ricorda che gli obiettivi Nikon che conservano l'autofocus con la D60 hanno la sigla AF-S.
Ciao
Giorgio


Forse per l'ora sono stato frainteso, non volevo fare propaganda ad attività commerciali, con il fatto dei 30 euro di differenza tra un negozio e l'altro volevo far capire che in uno probabilmente mi era stato proposto il motorizzato mentre nell'altro (prezzo più basso) il non motorizzato.
Per "di usato non se ne parla" era per dire che se ne trova poco in quanto mi sono subito messo alla ricerca sia nel sito che nei negozi. Un usato l'avevo trovato ma non aveva l'AF interno. Per problemi di budget non mi oriento su nuovo Nikon e per questo chiedevo consigli e sensazioni su prodotti "compatibili".
gioton
QUOTE(Ispanico32 @ Sep 4 2008, 10:18 AM) *
Forse per l'ora sono stato frainteso, non volevo fare propaganda ad attività commerciali, con il fatto dei 30 euro di differenza tra un negozio e l'altro volevo far capire che in uno probabilmente mi era stato proposto il motorizzato mentre nell'altro (prezzo più basso) il non motorizzato.
Per "di usato non se ne parla" era per dire che se ne trova poco in quanto mi sono subito messo alla ricerca sia nel sito che nei negozi. Un usato l'avevo trovato ma non aveva l'AF interno. Per problemi di budget non mi oriento su nuovo Nikon e per questo chiedevo consigli e sensazioni su prodotti "compatibili".


Scusami tu, non era un rimprovero il mio. Secondo me probabilmente la differenza di prezzo dipendeva solo dal negozio. Comunque, mi pare che gli obiettivi Sigma con motore interno abbiano la sigla HSM come i NiKon hanno AF-S.
Vale in ogni caso il consiglio di portarti dietro la macchina e di provarlo.
Ciao
G.
Danieluke
Io ho preso una D60 a giugno di quest'anno, ho fatto circa 800 foto in America " Viaggio di Nozze ", e devo dire che per essere una entry level non mi ha deluso, ha resistito bene anche ad una bufera di sabbia nella Monument Valley smile.gif) .
Le uniche cose che posso dire per ora sono: 1) manca un motore interno al CM per poter utilizzare ottiche che non hanno un motorino interno per la messa a fuoco automatica ( anche se sono un fautore della messa a fuoco manuale, fa sempre comodo avere un AF in certe situazioni ). 2) peccato non ci sia una cover per il display come su D70 - D200.
gioton
PROFONDITA' DI CAMPO

Ho preparato una tabella in Word con le profondità di campo alle focali di 18, 35, 55 e 200mm, provo a metterla, se il sistema l'accetta:

Clicca per vedere gli allegati

OK, sembra che funzioni.
Ciao a tutti
G.
gioton
QUOTE(Danieluke @ Sep 4 2008, 11:12 AM) *
Io ho preso una D60 a giugno di quest'anno, ho fatto circa 800 foto in America " Viaggio di Nozze ", e devo dire che per essere una entry level non mi ha deluso, ha resistito bene anche ad una bufera di sabbia nella Monument Valley smile.gif) .
Le uniche cose che posso dire per ora sono: 1) manca un motore interno al CM per poter utilizzare ottiche che non hanno un motorino interno per la messa a fuoco automatica ( anche se sono un fautore della messa a fuoco manuale, fa sempre comodo avere un AF in certe situazioni ). 2) peccato non ci sia una cover per il display come su D70 - D200.


1. Sarei d'accordo con te se avessi un parco di ottiche pre-esistenti. D'altra parte questa è una macchina per dilettanti e mi sembra che la gamma di ottiche AF-S sia già più che abbondante come varietà
2. So che le cover per il display ci sono, anche se non sono Nikon. Se la cerchi in Internet la trovi sicuramente.
Ciao
G.
adria93
@ gioton

Grazie infinite per i chiarimenti…!Sono convinto che le cose si capiscono meglio con la “pratica”,avendo la reflex in mano!
Altre domande “sciocche”…..diciamo che in quel parco la luce non manca e io voglio fotografare una persona(mezzo busto o intera) con una bella profondità di campo devo,seguendo la tabella……a 18 mm di focale scegliendo una f/8 e mettendomi a 1.12 m da lei ,per avere una profondità massima di campo devo avere la messa a fuoco a 2.5 m,quindi dietro 1.38m alla persona!E questa e la teoria….!
In pratica….come riesco a mettere a fuoco dietro la persona?La messa a fuoco si fa su una linea dritta(e quindi avendo la persona davanti non riesco a vedere il 2.5 m dietro di lei) o avviene sui “piani di profondità” e quindi poso scegliere qualcosa alla sua destra(sinistra) e dietro di lei a 1.38m?
In A la D60 mi da la possibilità di scegliere il diaframma pero devo andare sul focus manuale,vero?
La mia paura e questa:…..se non riuscirò a imparare(ho non avrò tempo) la fotografia “artistica”(intendo quella dove si gioca can l’effetto nitido-sfocato) per avere delle belle foto(mezzo busto o persona intera)con una bella profondità di campo,ho una foto di gruppo più nitida possibile….e semplice farle con la D60?Ho perderò tutto il tempo per fare delle prove,invece di godermi il posto?
grazie.gif
pippo173
Ho acquistato anche io una D60 la settimana scorsa abbinandoli un Tamron 70-300 e sono ultra soddisfatto, è la mia prima reflex, e sono sbalordito dalla qualità fotografica....molto, molto contento
gioton
QUOTE(adria93 @ Sep 4 2008, 03:29 PM) *
@ gioton

Grazie infinite per i chiarimenti…!Sono convinto che le cose si capiscono meglio con la “pratica”,avendo la reflex in mano!
Altre domande “sciocche”…..diciamo che in quel parco la luce non manca e io voglio fotografare una persona(mezzo busto o intera) con una bella profondità di campo devo,seguendo la tabella……a 18 mm di focale scegliendo una f/8 e mettendomi a 1.12 m da lei ,per avere una profondità massima di campo devo avere la messa a fuoco a 2.5 m,quindi dietro 1.38m alla persona!E questa e la teoria….!
In pratica….come riesco a mettere a fuoco dietro la persona?La messa a fuoco si fa su una linea dritta(e quindi avendo la persona davanti non riesco a vedere il 2.5 m dietro di lei) o avviene sui “piani di profondità” e quindi poso scegliere qualcosa alla sua destra(sinistra) e dietro di lei a 1.38m?
In A la D60 mi da la possibilità di scegliere il diaframma pero devo andare sul focus manuale,vero?
La mia paura e questa:…..se non riuscirò a imparare(ho non avrò tempo) la fotografia “artistica”(intendo quella dove si gioca can l’effetto nitido-sfocato) per avere delle belle foto(mezzo busto o persona intera)con una bella profondità di campo,ho una foto di gruppo più nitida possibile….e semplice farle con la D60?Ho perderò tutto il tempo per fare delle prove,invece di godermi il posto?
grazie.gif

L'autofocus manuale non ha niente a che fare con la scelta del diaframma, puoi scegliere il diaframma che vuoi e usare l'autofocus o la messa a fuoco manuale indifferentemente.
La cosa più semplice per fare il tipo di foto che dici tu è:
1. Mettere su messa a fuoco manuale
2. Puntare un oggetto che sia circa alla distanza iperfocale e metterlo a fuoco
3. Mettere la ghiera di selezione dei programmi su A (priorità diaframmi) e impostare il diaframma che hai scelto
4. Inquadrare e scattare, verificando solo che il tempo di esposizione non sia troppo lungo per non rischiare il mosso.
Ti assicuro che è più complicato dirlo che farlo.
Metto come esempio una foto sbagliata, ho semplicemente inquadrato e scattato, il soggetto in primo piano è perfettamente a fuoco, ma lo sfondo no, avrei dovuto chiudere di più il diaframma (1/100 f11, anzichè 1/200 f8 e tutto sarebbe stato perfetto):
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio
Adamanth
Un complimenti a tutti per le vostre foto!

Mi permetto di mostrarvi un mio recente scatto. E' uno dei cigni di sua maestà mentre sguazza sul Tamigi (sono stato a Londra per lavoro e sono riuscito solo a vedere questo cigno!!)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
GiozagaNikon
QUOTE(gioton @ Sep 3 2008, 02:22 PM) *
@ GiozagaNikon

Scusami Gio saresti così gentile da spiegarmi il tubo che funzioni ha? Presumo ce ne siano di diverse misure giusto?

I Tubi di prolunga, sono come degli obiettivi senza lenti, con attacco per la macchina da una parte e per l'obiettivo dall'altra. Si montano tra macchina e obiettivo e servono in sostanza a mettere a fuoco più vicino di quanto non consenta il meccanismo di messa fuoco dell'obiettivo. Oggi si usano dei tubi di prolunga che trasmettono anche tutti gli automatismi. Io ho una serie di tre tubi di 12, 20 e 36mm di lunghezza. Usandoli tutti insieme (68mm) e accoppiandoli al "cinquantino" (Nikkor 50mm f1:1.8 D) si ottiene un'immagine in rapporto1:1, cioè se fotografo un righello inquadro esattamente18mm, quanto è largo il sensore DX della nostra D60, ecco due esempi (messa a fuoco dell'obiettivo su infinito):
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio

P.S. avevi parlato di cambiare macchina, il mio consiglio è, eventualmente, di aggiungere una nuova macchina, perchè quella che hai andrà sempre benissimo per le fotosub.

Grazie per la semplice ed efficace spiegazione.
Spero di poter contare sui tuoi preziosi consigli in futuro per migliorarmi.
Ciao Gianni
digitalizzato
QUOTE(adria93 @ Sep 4 2008, 03:29 PM) *
@ gioton

Grazie infinite per i chiarimenti…!Sono convinto che le cose si capiscono meglio con la “pratica”,avendo la reflex in mano!
Altre domande “sciocche”…..diciamo che in quel parco la luce non manca e io voglio fotografare una persona(mezzo busto o intera) con una bella profondità di campo devo,seguendo la tabella……a 18 mm di focale scegliendo una f/8 e mettendomi a 1.12 m da lei ,per avere una profondità massima di campo devo avere la messa a fuoco a 2.5 m,quindi dietro 1.38m alla persona!E questa e la teoria….!
In pratica….come riesco a mettere a fuoco dietro la persona?La messa a fuoco si fa su una linea dritta(e quindi avendo la persona davanti non riesco a vedere il 2.5 m dietro di lei) o avviene sui “piani di profondità” e quindi poso scegliere qualcosa alla sua destra(sinistra) e dietro di lei a 1.38m?
In A la D60 mi da la possibilità di scegliere il diaframma pero devo andare sul focus manuale,vero?
La mia paura e questa:…..se non riuscirò a imparare(ho non avrò tempo) la fotografia “artistica”(intendo quella dove si gioca can l’effetto nitido-sfocato) per avere delle belle foto(mezzo busto o persona intera)con una bella profondità di campo,ho una foto di gruppo più nitida possibile….e semplice farle con la D60?Ho perderò tutto il tempo per fare delle prove,invece di godermi il posto?
grazie.gif


Sinceramente non capisco tutta questa confusione e tutto questo timore. Francamente usare una reflex è molto ma molto più semplice di come lo immagini tu. Per quanto riguarda la messa a fuoco basta usare l'autofocus, puntare con uno dei tre punti di messa a fuoco sul soggetto che si desidera mettere a fuoco e pre-scattare/scattare (quando leggerai il libretto di istruzioni entrerai di più sui dettagli). La profondità di campo è ancora più semplice da usare: più il diaframma è chiuso e più nitidezza avremo in profondità, cioè la distanza tra il soggetto e lo sfondo. Se invece il diaframma è aperto la profondità di campo diminuisce ottenendo sfondi più sfocati e piacevoli (spero di averci azzeccato biggrin.gif ).
Ad ogni modo il sito nital mette a disposizione un corso base di fotografia, leggendolo capiresti in maniera molto chiara come funzionano il diaframma, i tempi di posa, la messa a fuoco ecc ecc. Ti assicuro che il corso è tanto chiaro quanto semplice e basta solo dargli una letta. Poi tutto il resto viene da se piano piano con la pratica. Considera che fin quanto non imparerai ad usarla (ma ci vuole poco tempo a capirla) potrai affidarti al programma automatico. Tu dovrai solo premere il tasto di scatto.
Quello che è più lungo come cammino da fotografo è il saper fare foto emozionanti e con un po di senso artistico, non certo mettere a fuoco o regolare la PDC.

Vai tranquillo senza timori, la D60 può solo regalarti piacevoli momenti.
un saluto.
cuboalcubo
un saluto a tutti voi.
ho acquistato una d60 e sto studiando meglio che posso tutte le varie funzioni.
mi servirebbe una delucidazione.
parlando con un altro appassionato di cui ho visto lo scatto di un meraviglioso cielo stellato ...è venuto fuori che un accorgimento molto importante è la messa a fuoco.mi ha consigliato la messa a fuoco manuale,arrivara quasi a fine corsa e aiutarsi con l'uso del telemetro graduato.
ho disabilitato l'AF, fatto prove su prove ma se punto l'obbiettivo verso le stelle il telemetro da errore di lettura e impossibilità di messa a fuoco.in condizioni di luce molto scarsa non funziona e neanche quello elettronico. (quello graduato l'ho provato in modalità P,S,A quello elettronico in modalità M)
come c'è un pò più di luce tutto ok.
ho un obbiettivo 18-55 trovato nel kit.
focali iso tempi..beh ..ci ho perso un pò di tempo per provare tutte le combinazioni.

vorrei sapere se è una caratteristica della macchina o si è già sfasciata ??
Ispanico32
QUOTE(gioton @ Sep 4 2008, 10:38 AM) *
Scusami tu, non era un rimprovero il mio. Secondo me probabilmente la differenza di prezzo dipendeva solo dal negozio. Comunque, mi pare che gli obiettivi Sigma con motore interno abbiano la sigla HSM come i NiKon hanno AF-S.
Vale in ogni caso il consiglio di portarti dietro la macchina e di provarlo.
Ciao
G.


La mia infatti era solo una "visita di cortesia" perchè mi trovavo vicino ai negozi infatti appena sarò libero ci passerò con la D60. Intanto mi diverto col factotum 18-135 messicano.gif
serexx
ciao a tutti, anch'io ho da poco una D60 ed è la mia prima reflex, fino ad ora ho usato solo compatte quindi in materia sono mooooolto ignorante: gran parte di quello che ho letto nella vostra discussione non l'ho capito (afs, tempi di esposizione, ecc...)!
infatti.... sono appena tornata dalle vacanze con 220 foto e non riesco neanche a scaricarle! installo il software con il cd, collego la macchina con il cavo usb, viene riconosciuta ma non viene trovato il driver, infatti nikon tranfer non la vede!
perchè?!?!?! uffi, il mio computer ha ancora windows2000, sarà per questo?!
graaaaaaaaaazie a chiunque possa darmi una mano
eco77
Ciao e benvenuta tra noi! a questo posso risponderti io. Mi dispiace ma come come da manuale a pag. 80:"Se il sistema operativo in uso è Windows 2000 Professional, per trasferire sul computer le
immagini memorizzate nella card di memoria è necessario utilizzare un lettore di card o
periferica simile". Cmq se hai una compatta che utilizza schede SD puoi inserire la scheda in quella e provare, non garantisco il risultato però. Inoltre le compatte in genere non riconoscono il formato Nef quindi dovresti o impostare il formato jpg prima di scattare o convertire le foto che hai scattato in Nef direttamente con la d60 e poi scaricarle. La soluzione migliore cmq sarebbe quella di passare a un sistema operativo più recente, tipo Xp (con il service pack 2) o meglio ancora Vista.
gioton
QUOTE(serexx @ Sep 5 2008, 12:16 PM) *
ciao a tutti, anch'io ho da poco una D60 ed è la mia prima reflex, fino ad ora ho usato solo compatte quindi in materia sono mooooolto ignorante: gran parte di quello che ho letto nella vostra discussione non l'ho capito (afs, tempi di esposizione, ecc...)!
infatti.... sono appena tornata dalle vacanze con 220 foto e non riesco neanche a scaricarle! installo il software con il cd, collego la macchina con il cavo usb, viene riconosciuta ma non viene trovato il driver, infatti nikon tranfer non la vede!
perchè?!?!?! uffi, il mio computer ha ancora windows2000, sarà per questo?!
graaaaaaaaaazie a chiunque possa darmi una mano


Fai questa prova, dopo esserti assicurata che la batteria della macchina sia ben carica:
1. Accendi il PC
2. Collega la macchina e accendila, se Nikon Transfer parte da solo chiudilo
3. Senza mai spegnere la macchina, vai su Explorer o su Risorse del Computer (non ricordo come si chiama in Windows 2000), dovresti vedere oltre al disco C: e alle altre unità del PC anche l'unità rimovibile costituita dalla D60, potrai aprirla e copiare (trascinandoli) i files che contiene in una direcory del disco C: che ti sarai preparata e che poi dovresti poter guardare con Niew NX, dopo aver spento e staccato la macchina (ricordati spegnerla sempre prima di scollegarla!).

Prova e sappimi dire
Ciao
Giorgio
chess
Cari ragazzi, inanzitutto un caloroso saluto a tutto, sono totalmente nuovo sia del forum che dell'arte della fotografia in genere, ma nonostante ciò mi sono deciso, a comprare la d60.
Non appena scartata ho provveduto a caricare la batteria e sono uscito per provarla senza leggere nessua pagina del manuale, preso com'ero da una totale frenesia di scatto.

Ho provato a girare rondelle, premere bottoni, per tentare qualche settaggio ma la macchina parla una lingua a me sconosciuta ISO - AF - RAW - NEF - AUTO - M - S- bilanciamento del bianco - sono troppo incompetente.

Comunuque nonostante tutto sono riuscito a scattare qualche foto, spero dignitoa o almeno credo, a tal proposito Vi posto i miei risultati.

Sono caldamente attese le Vs. critiche in merito.

Un caloroso saluto a tutti e grazie anticipatamente per i Vs. commenti.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
adria93
Grazie per le risposte…!

@ gioton
Chiedo scusa che rompo di nuovo….un’ultima domanda:lasciate in auto e con la stessa ottica,le foto fate con la D60 come sono rispetto a quelle fate con le D40,D40X,D80…?E solo la mia impressione guardando vari siti(tipo “.imaging-resource”) che le foto con la D60 sono più “luminose” con meno “colore” rispetto alle altre?
Grazie!
eco77
@ chess
benvenuto tra noi! Per quanto mi riguarda non potevi scegliere macchina migliore per entrare nel mondo della fotografia, magari però un occhiata al manuale dagliela ogni tanto che fa sempre bene, eppoi la d60 non è così complicata. Ho visto le tue foto , per quanto riguarda la prima ti consiglio come prima regola generale di evitare di tagliare parti di un edificio quando ne fotografi la facciata (in questo caso la sommità e il basamento) o se proprio non ci riesci di soffermarti maggiormente sui particolari... La foto è leggermente fuori fuoco, probabilmente perchè l'AF ha puntato allo spot di destra, essendo l'angolazione non perpendicolare alla facciata, il diaframma aperto a causa della foto in notturna ha contribuito (se sbaglio qualcuno mi corregga eh!). Per quanto riguarda le foto macro ti consiglio innanzitutto di scattarle alla luce del sole (ma comprendo la voglia e la fretta di scattare...) senza dover ricorrere al flash che mortifica i colori, e di fare attenzione sempre alla messa a fuoco, sempre critica in questi casi. Mi fermo qui, su questo forum troverai altre persone più preparate di me che ti sapranno consigliare meglio...
gioton
QUOTE(adria93 @ Sep 5 2008, 03:49 PM) *
Grazie per le risposte…!

@ gioton
Chiedo scusa che rompo di nuovo….un’ultima domanda:lasciate in auto e con la stessa ottica,le foto fate con la D60 come sono rispetto a quelle fate con le D40,D40X,D80…?E solo la mia impressione guardando vari siti(tipo “.imaging-resource”) che le foto con la D60 sono più “luminose” con meno “colore” rispetto alle altre?
Grazie!


Io ho avuto D40, D40x e D60 e non ho apprezzato nessuna differenza nel senso che dici tu, la seconda e la terza sono un'evoluzione della prima ed hanno degli aggiornamenti che, a mio avviso, le rendono migliori della precedente, ma non puoi certamente apprezzare delle differenze tra foto viste in Internet. Io non apprezzo differenze neppure tra le mie foto. La D40x ha il sensore da 10 invece che da 6 MP, ma la differenza con la D40 la puoi apprezzare solo a forti ingrandimenti. La D60 ha lo stesso sensore della D40x, ma ha un obiettivo più evoluto, inoltre ha dei miglioramenti nel sofware e la pulizia del sensore, ma ancora non è facile vedere differenze. Dovresti avere a disposizione le tre macchine e fare dei confronti fotografando gli stessi soggetti nelle stesse condizioni.
Prova a guardare qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/

Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(chess @ Sep 5 2008, 03:40 PM) *
Cari ragazzi, inanzitutto un caloroso saluto a tutto, sono totalmente nuovo sia del forum che dell'arte della fotografia in genere, ma nonostante ciò mi sono deciso, a comprare la d60.
........................


Benvenuto tra noi!
Non hai idea di quanto piacere possa fare ad un nonno sentirsi accomunato ai "ragazzi"!
Mi piace molto la foto della chiesa, ma quando scatti con ISO da 400 in su ti consiglio di mettere la riduzione del rumore su ON.
Studiati con calma le istruzioni e leggiti questa discussione dall'inizio, troverai tanti consigli utili.

Ciao, a presto
Giorgio
chess
QUOTE(gioton @ Sep 5 2008, 04:46 PM) *
Benvenuto tra noi!
Non hai idea di quanto piacere possa fare ad un nonno sentirsi accomunato ai "ragazzi"!
Mi piace molto la foto della chiesa, ma quando scatti con ISO da 400 in su ti consiglio di mettere la riduzione del rumore su ON.
Studiati con calma le istruzioni e leggiti questa discussione dall'inizio, troverai tanti consigli utili.

Ciao, a presto
Giorgio


Grazie al ragazzino Giorgio per il consiglio, devo dire che mi avete convinto inizierò a leggere il manuale..........
cmq prima mi sapete dire qualche sito dove capire i termini ISO -Rumore - etc etc perchè il problema sta li nel capire i termini non nel leggere 200 fogli di manuale.

Leggendo di qua e di la ho capito quanto segue o almeno credo corregetemi se erro, bassa luce alzare gli iso però con iso alti + rumore, ma allora che devo fare scattare in automatico.

Sono troppo incompetente devo solo scattare scattare e ancora scattare.

ciaooooooooooo
Giupikon
QUOTE(cuboalcubo @ Sep 5 2008, 01:33 AM) *
un saluto a tutti voi.
ho acquistato una d60 e sto studiando meglio che posso tutte le varie funzioni.
mi servirebbe una delucidazione.
parlando con un altro appassionato di cui ho visto lo scatto di un meraviglioso cielo stellato ...è venuto fuori che un accorgimento molto importante è la messa a fuoco.mi ha consigliato la messa a fuoco manuale,arrivara quasi a fine corsa e aiutarsi con l'uso del telemetro graduato.
ho disabilitato l'AF, fatto prove su prove ma se punto l'obbiettivo verso le stelle il telemetro da errore di lettura e impossibilità di messa a fuoco.in condizioni di luce molto scarsa non funziona e neanche quello elettronico. (quello graduato l'ho provato in modalità P,S,A quello elettronico in modalità M)
come c'è un pò più di luce tutto ok.
ho un obbiettivo 18-55 trovato nel kit.
focali iso tempi..beh ..ci ho perso un pò di tempo per provare tutte le combinazioni.

vorrei sapere se è una caratteristica della macchina o si è già sfasciata ??


Questa domanda di un nuovo utente, noto che è stata totalmente ignorata...
siccome incuriosisce anche me la foto del cielo stellato, ripropongo il quesito...
jovanotta
Grazie Gioton per la risposta, sei sempre molto gentile e disponibile.

Ciao Jo

Ispanico32
QUOTE(gioton @ Sep 5 2008, 04:34 PM) *
Io ho avuto D40, D40x e D60 e non ho apprezzato nessuna differenza nel senso che dici tu, la seconda e la terza sono un'evoluzione della prima ed hanno degli aggiornamenti che, a mio avviso, le rendono migliori della precedente, ma non puoi certamente apprezzare delle differenze tra foto viste in Internet. Io non apprezzo differenze neppure tra le mie foto. La D40x ha il sensore da 10 invece che da 6 MP, ma la differenza con la D40 la puoi apprezzare solo a forti ingrandimenti. La D60 ha lo stesso sensore della D40x, ma ha un obiettivo più evoluto, inoltre ha dei miglioramenti nel sofware e la pulizia del sensore, ma ancora non è facile vedere differenze. Dovresti avere a disposizione le tre macchine e fare dei confronti fotografando gli stessi soggetti nelle stesse condizioni.
Prova a guardare qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/

Ciao
Giorgio


Aggiungerei che monta anche il nuovo processore d'immagine EXPEED...penso che faccia del suo nel risultato finale
cuboalcubo
QUOTE(Giupikon @ Sep 5 2008, 05:46 PM) *
Questa domanda di un nuovo utente, noto che è stata totalmente ignorata...
siccome incuriosisce anche me la foto del cielo stellato, ripropongo il quesito...


non ti preoccupare.
cmq grazie grazie.gif

credo che in assenza di luce c'è poco da fare.
cerchero di regolarmi mettendo a fuoco la sorgente luminosa più lontana qui sulla terra(!!!) per poi puntare alle stelle rolleyes.gif

ora però ne ho un'altra di domanda ed è un pò più complicata in quanto nessuno sembra sapere di cosa stia parlando!!

spero qualcuno di voi sappia darmi una risposta.

ho appena preso un obbiettivo per la mia d60 un af-s dx vr 55-200 if-ed
l'ho provato va bene ecc.. poi mi sono accorto che il display lcd della macchina si accende e si spenge in continuazione (non in modo sincronizzato...è evidente una anomalia) specialmente in condizioni di forte luce. so che è presente un sensore che spenge il display quando avvicini l'occhio al mirino (e infatti funziona) ma non è questo il caso.ci ho rimontato il 18-55 e nelle stesse condizioni TENENDOLO A DISTANZA ,il monitor rimane acceso mentre quando rimonto il 55-200 fa questo scherzo..
c'è l'impostazione autosp.display impostato su Sì (impostazione predefinita).spostandolo su No questo non succede.
sul 18-55 è presente solo l'AF mentre sul 200 c'è anche il VR
oggi sono stato dal rivenditore e ne abbiamo montato un altro dello stesso tipo e il problema persiste.

da cosa è dovuto questo comportamento?

spero di aver spiegato bene.
gioton
QUOTE(cuboalcubo @ Sep 5 2008, 01:33 AM) *
un saluto a tutti voi.
ho acquistato una d60 e sto studiando meglio che posso tutte le varie funzioni.
mi servirebbe una delucidazione.
parlando con un altro appassionato di cui ho visto lo scatto di un meraviglioso cielo stellato ...è venuto fuori che un accorgimento molto importante è la messa a fuoco.mi ha consigliato la messa a fuoco manuale,arrivara quasi a fine corsa e aiutarsi con l'uso del telemetro graduato.
ho disabilitato l'AF, fatto prove su prove ma se punto l'obbiettivo verso le stelle il telemetro da errore di lettura e impossibilità di messa a fuoco.in condizioni di luce molto scarsa non funziona e neanche quello elettronico. (quello graduato l'ho provato in modalità P,S,A quello elettronico in modalità M)
come c'è un pò più di luce tutto ok.
ho un obbiettivo 18-55 trovato nel kit.
focali iso tempi..beh ..ci ho perso un pò di tempo per provare tutte le combinazioni.

vorrei sapere se è una caratteristica della macchina o si è già sfasciata ??



QUOTE(Giupikon @ Sep 5 2008, 05:46 PM) *
Questa domanda di un nuovo utente, noto che è stata totalmente ignorata...
siccome incuriosisce anche me la foto del cielo stellato, ripropongo il quesito...


Cerchiamo di mettere le cose in chiaro, ma qui non c'è nessun altro che risponde, qualche volta?
Se va avanti così finisce che mi compero la D90 e cambio 3D.

No, la tua macchina non è sfasciata, ma non può fare miracoli, per un 18-55, il cielo stellato è solo una superficie nera, senza niente da mettere a fuoco e, credo, lo sia anche per il 55-200. Con 200mm di focale si riesce a fotografare bene la luna, ma il cielo con le sole stelle no.
Abbi la pazienza di guardarti questo 3D dall'inizio, avrai l'occasione di imparare molte cose e di vedere anche qualche foto della luna (di sicuro mi ricordo di averne messa almeno una, fatta col 55-200). Per fotografare il cielo dovresti mettere a fuoco manualmente, puntando un astro luminoso come ad esempio Venere, mettere un valore di ISO alto, la riduzione del rumore on, la macchina sul cavalletto e fare una posa lunga (quanto?), sperando che non ci sia una luminosità diffusa da insegne, lampioni ecc. che ti copre le stelle con una "nebbia" di luce. Io anni fa ero in vacanza sul Garda intorno al 10 Agosto e volevo vedere le stelle cadenti, mi sono messo a girare per la campagna, alla ricerca di un posto dove il cielo non fosse schiarito dalle attività umane, l'unica cosa che sono riuscito a vedere è stata un lepre in mezzo a due filari di viti.
Benvenuto tra noi, continua a frequentarci
Ciao
Giorgio.
gioton
QUOTE(cuboalcubo @ Sep 5 2008, 09:39 PM) *
non ti preoccupare.
cmq grazie grazie.gif

credo che in assenza di luce c'è poco da fare.
cerchero di regolarmi mettendo a fuoco la sorgente luminosa più lontana qui sulla terra(!!!) per poi puntare alle stelle rolleyes.gif

ora però ne ho un'altra di domanda ed è un pò più complicata in quanto nessuno sembra sapere di cosa stia parlando!!

spero qualcuno di voi sappia darmi una risposta.

ho appena preso un obbiettivo per la mia d60 un af-s dx vr 55-200 if-ed
l'ho provato va bene ecc.. poi mi sono accorto che il display lcd della macchina si accende e si spenge in continuazione (non in modo sincronizzato...è evidente una anomalia) specialmente in condizioni di forte luce. so che è presente un sensore che spenge il display quando avvicini l'occhio al mirino (e infatti funziona) ma non è questo il caso.ci ho rimontato il 18-55 e nelle stesse condizioni TENENDOLO A DISTANZA ,il monitor rimane acceso mentre quando rimonto il 55-200 fa questo scherzo..
c'è l'impostazione autosp.display impostato su Sì (impostazione predefinita).spostandolo su No questo non succede.
sul 18-55 è presente solo l'AF mentre sul 200 c'è anche il VR
oggi sono stato dal rivenditore e ne abbiamo montato un altro dello stesso tipo e il problema persiste.

da cosa è dovuto questo comportamento?

spero di aver spiegato bene.


Mi pare di ricordare che una cosa simile era successa a qualcun altro. Prova strofinare con un panno asciutto (microfibra per occhiali o simile) i contatti elettrici sull'obiettivo e sul corpo macchina. Sono quelle palline metalliche (sull'obiettivo) e piastrine (sul corpo macchina) affiancati tra loro.
Prova e sappimi dire.
Ciao
Giorgio
cuboalcubo
QUOTE(gioton @ Sep 5 2008, 09:52 PM) *
Mi pare di ricordare che una cosa simile era successa a qualcun altro. Prova strofinare con un panno asciutto (microfibra per occhiali o simile) i contatti elettrici sull'obiettivo e sul corpo macchina. Sono quelle palline metalliche (sull'obiettivo) e piastrine (sul corpo macchina) affiancati tra loro.
Prova e sappimi dire.
Ciao
Giorgio


grazie gioton.

domani provo a fare come hai detto
è strano però che abbia fatto la stessa cosa anche con quello provato in negozio.
sarebbe utile ritrovare il post a cui ti riferivi e vedere se è riuscito a capire il motivo.
ora cerco..anche se ci avevo gia provato.. smilinodigitale.gif

grazie ancora per la disponibilità

forzamilan1986
ciao, ho preso la D60 ieri, è la mia prima reflex e sono molto soddisfatto, avete dei consigli da darmi. grazie.gif

ciao, ho preso la D60 ieri, è la mia prima reflex e sono molto soddisfatto, avete dei consigli da darmi. grazie.gif
forzamilan1986
ciao a tutti, ho preso la D60 ieri, è la mia prima reflex, ne sono molto soddisfatto. avete qualche consiglio da darmi? grazie.gif
eco77
QUOTE(forzamilan1986 @ Sep 5 2008, 11:13 PM) *
ciao, ho preso la D60 ieri, è la mia prima reflex e sono molto soddisfatto, avete dei consigli da darmi. grazie.gif

ciao, ho preso la D60 ieri, è la mia prima reflex e sono molto soddisfatto, avete dei consigli da darmi. grazie.gif



Si: mai scrivere la stessa cosa 3 volte! biggrin.gif . Benvenuto tra noi, per quanto riguarda i consigli.. ne troverai molti rileggendo il forum dall'inizio. Fidati, l'ho fatto anch'io e ne vale la pena.
brain800
E' un pò che non facevo una capatina sul forum, (lavoro, lavoro, lavoro.....)
e noto con piacere che ogni volta trovo sempre nuove informazioni per sfruttare al
meglio la mia D60.

Posto una foto delle mie vacanze: Clicca per vedere gli allegati

Per ECO77: girando per le pagine del forum ho trovato una tua foto ed ho provato a fare qualche
modifica sul colore del volto spero che ti piaccia: Clicca per vedere gli allegati

Grazie a tutti !!!
gioton
QUOTE(ivan80 @ Sep 6 2008, 02:51 AM) *
.............................
Posto una foto delle mie vacanze: Clicca per vedere gli allegati

............................Grazie a tutti !!!


Bella foto! Ma, forse, con l'orizzonte ... orizzontale è meglio:

Clicca per vedere gli allegati

Bel posto, dov'è?
Ciao e bentornato
Giorgio
mluca73
Ciao a tutti,
mi aggiungo anche io alla "famiglia" dei felici possessori di una D60.
Partendo dal presupposto che sono alla mia prima reflex e che, di conseguenza, non ci capisco nulla delle tecniche ed anche del significato dei singoli termini, vorrei consigli su qualche manuale, tutorial, libro o altro che mi aiuti a comprendere. Ho letto molto attentamente il manuale della macchina e qualcosa ho iniziato a comprendere ma non è sufficiente. E poi vorrei sapere un'altra cosa: che cos'è la funzione Bracketing??? Sono rimasto affascinato dal risultato finale dell'utilizzo di questa tecnica ma non ho ancora capito se la D60 ha anche questa funzione.
Infine vorrei un consiglio se sia il caso di aggiungere al 18-55 un altro obiettivo tipo il 55-200 o se è meglio un unico obiettivo tipo il 18-135.
Grazie in anticipo per le risposte.
Tommy

brain800
QUOTE(gioton @ Sep 6 2008, 11:35 AM) *
Bella foto! Ma, forse, con l'orizzonte ... orizzontale è meglio:

Clicca per vedere gli allegati

Bel posto, dov'è?
Ciao e bentornato
Giorgio


Eh si pendeva un pò, ora è molto meglio grazie!

Ero a Porto Santo Stefano, Monte Argentario, posto bellissimo.

Ciao

Ivan

dott_matte
Ciao mluca73 e ben venuto!
gioton, questo giro provo a rispondere io: se sbaglio, per favore, correggimi! smile.gif

QUOTE(mluca73 @ Sep 6 2008, 01:30 PM) *
Partendo dal presupposto che sono alla mia prima reflex e che, di conseguenza, non ci capisco nulla delle tecniche ed anche del significato dei singoli termini, vorrei consigli su qualche manuale, tutorial, libro o altro che mi aiuti a comprendere. Ho letto molto attentamente il manuale della macchina e qualcosa ho iniziato a comprendere ma non è sufficiente.


Anch'io come te sono nuovo (ho la D60 da fine giugno).
Ti posso assicurare che anche solo leggendo questo thread dall'inizio alla fine imparerai un sacco di cose!
Per imparare ti suggerisco anche di leggere altri thread, anche in altre sezioni (come ad esempio quella relativa agli obiettivi, sotto tecniche fotografiche o anche sushi bar).
Se hai qualche curiosita' la funzione "cerca" ti sara' amica! wink.gif

On-line troverai un sacco di materiale utile, anche il sito nital, ad esempio, mette a disposizione delle guide online: http://www.nital.it/corsi-nikon/ .
Poi ci sono altri siti (a me avevano consigliato anche: http://www.nadir.it/index.htm), ma non e' questo il thread adatto per parlarne! smile.gif

Per qualcosa di piu' specifico e' meglio che ti risponda qualcuno di piu' esperto: com'e ho detto sono anch'io all'inizio! smile.gif

QUOTE
E poi vorrei sapere un'altra cosa: che cos'è la funzione Bracketing??? Sono rimasto affascinato dal risultato finale dell'utilizzo di questa tecnica ma non ho ancora capito se la D60 ha anche questa funzione.


Da quanto ho capito con la tecnica di Bracketing vengono eseguiti una serie di scatti con impostazioni differenti (ad esempio i livelli di esposizione).
La D60 non prevede il bracketing in automatico come per le macchine piu' evolute (hanno un tasto che esegue lo scatto con le diverse impostazioni), ma devi farlo a mano.

Se non e' corretto correggetemi.

QUOTE
Infine vorrei un consiglio se sia il caso di aggiungere al 18-55 un altro obiettivo tipo il 55-200 o se è meglio un unico obiettivo tipo il 18-135.


Queste scelte dipendono da quello che vuoi tu e dalle tue esigenze.
Per maggiori dettagli, pero', conviene sentire l'opinione di chi ne sa di piu'! smile.gif

Buonagiornata,


--
matteo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.