Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
gioton
QUOTE(robertosa @ May 27 2009, 12:15 PM) *
............................io l'ho preso in primis per i raggi uv............................

A quanto dicono gli esperti, i sensori, a differenza delle pellicole, sono già filtrati contro gli UV, resta quindi solo la funzione di protezione meccanica.
robertosa
QUOTE(gioton @ May 27 2009, 01:41 PM) *
A quanto dicono gli esperti, i sensori, a differenza delle pellicole, sono già filtrati contro gli UV, resta quindi solo la funzione di protezione meccanica.

FORSE CI SONO ESPERTI DIVERSI, VISTO CHE MI SERVO PRESSO CENTRO NIKON SPECIALIST ROMA, CHE SICURAMENTE NE SA PIù DI ME.
gioton
QUOTE(robertosa @ May 27 2009, 03:42 PM) *
FORSE CI SONO ESPERTI DIVERSI, VISTO CHE MI SERVO PRESSO CENTRO NIKON SPECIALIST ROMA, CHE SICURAMENTE NE SA PIù DI ME.

Non metto in dubbio quello che dici, mi ricordo solo di aver letto in passato sulla Community una lunga discussione sull'argomento. Comunque, se ti interessa io il fitro UV ce l'ho montato sui miei obiettivi.
raffer
QUOTE(gioton @ May 27 2009, 01:41 PM) *
A quanto dicono gli esperti, i sensori, a differenza delle pellicole, sono già filtrati contro gli UV, resta quindi solo la funzione di protezione meccanica.


Esatto. Inoltre molti sostengono che per la protezione della lente frontale degli obiettivi basta il paraluce, che invece bisogna montare sempre, e che meno vetri ci sono tra il soggetto ed il sensore meglio è.
In ogni caso, ma questo vale anche per il polarizzatore, che invece in alcune occasioni è utile, bisogna assicurarsi che il filtro sia di ottima qualità. In pratica mai quelli da 10 euro.

Raffaele
gioton
QUOTE(robertosa @ May 27 2009, 03:42 PM) *
FORSE CI SONO ESPERTI.........................

Ho ritrovato la discussione di cui ti riferivo, la trovi qui.
Ciao
robertosa
QUOTE(gioton @ May 27 2009, 07:03 PM) *
Ho ritrovato la discussione di cui ti riferivo, la trovi qui.
Ciao

Ciao Gioton, si ho letto grazie, e moffettivamente come tutte le cose c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro, io credo da quello che ho potuto vedere a mie spese che a me non dispiace montarlo, anche se non servisse a nulla, domenica ho scattato molte foto soprattutto ritratti, e non ho notato nessun problema, certo se noto qualche difetto causa filtro lo tolgo.Per la protezione invece è giustissimo, per quello che costano gli obiettivi!!!! grazie.gif
p.s cmq ho preso un hoya per essere sicuro.
chiara.g
ciao a tutti!!!
posso chiedervi un parere su questo scatto? non so se sono sulla strada giusta...

Clicca per vedere gli allegati

grazie e buona serata!!
Chiara
robertosa
QUOTE(chiara.g @ May 27 2009, 09:51 PM) *
ciao a tutti!!!
posso chiedervi un parere su questo scatto? non so se sono sulla strada giusta...

Clicca per vedere gli allegati

grazie e buona serata!!
Chiara

ciao, bella foto, ho visto le altre complimenti forse però per quella postata non è pienamente a fuoco, prova a cropparla e vedi se si vedono i dettagli nei petali, premetto opinione personale...ciao
MaNu_RM
non vedo l'ora di avere un pò di tempo libero per poter portare a spasso la mia macchinetta!! Preparatevi a vedere numerosi scatti sulla città eterna biggrin.gif biggrin.gif
JCD
QUOTE(chiara.g @ May 27 2009, 09:51 PM) *
ciao a tutti!!!
posso chiedervi un parere su questo scatto? non so se sono sulla strada giusta...

Clicca per vedere gli allegati

grazie e buona serata!!
Chiara



ciao, secondo me è un po' troppo caotica e i fiori in primo piano disturbano non poco sulla composizione
orientestella
QUOTE(gioton @ May 27 2009, 01:32 PM) *
Ti rispondo, spero, per tutti; ci sono due "filoni" di pensiero:

1 L'obiettivo è progettato per fare il suo dovere così come è, se aggiungi un pezzo di vetro, anche se perfettamente lavorato e con trattamento antiriflesso, come un filtro UV o neutro, aggiungi sempre, per i raggi luminosi che devono arrivare al sensore, un passaggio vetro aria e uno aria vetro, con conseguente riflessione di una frazione di luce per ciascun passaggio. Se usi un filtro come il polarizzatore, l'inconveniente che ho citato esiste ugualmente, ma il filtro ha una sua funzione specifica che ne giustifica la presenza e che ti dà dei vantaggi che superano gli inconvenienti.

2 Pur convenendo con quanto detto sopra, che è incofutabile, accetto l'aggiunta di un pezzo di vetro in più, unicamente come protezione meccanica - contro urti, abrasioni, ecc. - per evitare possibili danni all'obiettivo.

Trai le tue conclusioni e decidi tu.


ok e grazie tutto chiaro, a presto
gioton
Proposta prova UV
Essendo sempre stato un sostenitore del metodo Galileiano, ho fatto una prova, meglio: propongo di fare una prova, perchè quello che ho fatto io andrebbe fatto in alta montagna o al mare in una bella giornata limpida e non a Milano (anche se in una mattinata limpida).
In pratica ho smontato dalla macchina il filtro UV [HOYA UV (0)] e l'ho tenuto con la mano sinistra davanti all'obiettivo, coprendolo solo per metà, quindi ho fatto qualche scatto.
Mostro uno scatto intero e due crop.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
chiara.g
QUOTE(robertosa @ May 27 2009, 10:04 PM) *
ciao, bella foto, ho visto le altre complimenti forse però per quella postata non è pienamente a fuoco, prova a cropparla e vedi se si vedono i dettagli nei petali, premetto opinione personale...ciao



Grazie mille, si, in effetti hai ragione, soprattutto per il "pistillo" centrale... stasera provo a fare un bel crop...

ciao
chiara

QUOTE(JCD @ May 28 2009, 12:18 AM) *
ciao, secondo me è un po' troppo caotica e i fiori in primo piano disturbano non poco sulla composizione


si, nelle mie intenzioni c'era quella di non avere solo il fiore centrale nella composizione, dopo la tua segnalazione riguardandola, effettivamente potevo provare un'altra prospettiva.... grazie!

ciao e buona gioarnata
chiara
gioton
Proposta prova UV (parte seconda)
Riguardando con attenzione le foto di prima - e pensando a Galileo - mi sono accorto di aver fatto degli errori, perché Matrix e D-lighting influenzano l'immagine risultante in un modo che può essere diverso tra uno scatto e l'altro.
Quindi ho ripetuto gli scatti con messa a fuoco ed esposizione manuale, senza D-lighting, con e senza filtro [Hoya UV (0)]. Guardando le immagini al 100% (insegna, tetti e scia del jet a sinistra) concluderei che si conferma un leggero deterioramento dell'immagine.
In attesa di analoghe prove su un ghiacciaio o in riva al mare, la mia personale conclusione (che è una conferma di quanto già pensavo) è che il filtro serve solo come protezione meccanica, che però c'è un costo da pagare, per cui lo consiglio, a me stesso, solo in caso di utilizzo al mare (sabbia e salsedine), in presenza di vento e polvere o comunque dove e quando il rischio di danneggiare l'obiettivo è concreto.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 11:23 AM) *
... per cui lo consiglio, a me stesso, solo in caso di utilizzo al mare (sabbia e salsedine), in presenza di vento e polvere o comunque dove e quando il rischio di danneggiare l'obiettivo è concreto.


Se poi il filtro UV non è neanche un Hoya o un B&W, cioè di ottima qualità ... dry.gif
Attiro invece l'attenzione sulla resa, in assenza di D-Lighting, delle zone in ombra.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ May 28 2009, 10:49 AM) *
Se poi il filtro UV non è neanche un Hoya o un B&W, cioè di ottima qualità ... dry.gif
Attiro invece l'attenzione sulla resa, in assenza di D-Lighting, delle zone in ombra.

Raffaele

Hai ragione, senza DL le zone in ombra sono molto scure, salvo imprevisti domattina cercherò di fare un confronto senza e con DL nelle stesse condizioni di luce.
Giorgio
JCD
QUOTE(gioton @ May 28 2009, 11:23 AM) *
Proposta prova UV (parte seconda)
Riguardando con attenzione le foto di prima - e pensando a Galileo - mi sono accorto di aver fatto degli errori, perché Matrix e D-lighting influenzano l'immagine risultante in un modo che può essere diverso tra uno scatto e l'altro.
Quindi ho ripetuto gli scatti con messa a fuoco ed esposizione manuale, senza D-lighting, con e senza filtro [Hoya UV (0)]. Guardando le immagini al 100% (insegna, tetti e scia del jet a sinistra) concluderei che si conferma un leggero deterioramento dell'immagine.
In attesa di analoghe prove su un ghiacciaio o in riva al mare, la mia personale conclusione (che è una conferma di quanto già pensavo) è che il filtro serve solo come protezione meccanica, che però c'è un costo da pagare, per cui lo consiglio, a me stesso, solo in caso di utilizzo al mare (sabbia e salsedine), in presenza di vento e polvere o comunque dove e quando il rischio di danneggiare l'obiettivo è concreto.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


quello che noto io è una perdita di luminosità con il filtro montato, ergo filtri (a parte il polarizzatore o i flitri gnd che hanno un loro perchè) non ne userò
gioton
QUOTE(maluini @ May 26 2009, 06:43 PM) *
Complimenti ad Alfomos bella e molto nitida, Michele ottimo scatto.

Camosci
D60 18-55 vr 1/1000sec. f5.6 @55mm iso 100
......................
E' stata dura l'appostamento e' durato molto ma alla fine sono riuscito.

Ciao marco

Le tue foto mi lasciano sempre senza parole, cosa faresti, non dico con un 70-300, ma anche con un 55-200?
Ciao
Giorgio
chiara.g
Buongiorno!
voi sapete dove posso scaricare il programma per vedere i dati exif delle foto postate da tutti gli utenti?
avevo trovato indicazioni nelle prime pagine di questa discussione, ma non riesco a trovarle più!

Grazie mille
chiara
JCD
QUOTE(chiara.g @ May 31 2009, 01:55 PM) *
Buongiorno!
voi sapete dove posso scaricare il programma per vedere i dati exif delle foto postate da tutti gli utenti?
avevo trovato indicazioni nelle prime pagine di questa discussione, ma non riesco a trovarle più!

Grazie mille
chiara



se ti riferisci ad opanda, puoi scaricarlo qui

se posso, ti consiglio anche Kuso exif viewer che, in molti casi, permette di leggere i dati anche quando non si riesce con opanda (non so per quale motivo, ma soprattutto col pc dell'ufficio mi capita abbastanza spesso); puoi scaricarlo qui
@Sakura@
Un salutone a tutti, ecco tra voi un altro felice possessore di una D60.
MaNu_RM
QUOTE(@Sakura@ @ Jun 1 2009, 10:48 AM) *
Un salutone a tutti, ecco tra voi un altro felice possessore di una D60.


Benvenuto/a fra noi.. Il tuo nick per caso ha a che fare con il ciliegio giapponese? messicano.gif
scaby85
QUOTE(@Sakura@ @ Jun 1 2009, 10:48 AM) *
Un salutone a tutti, ecco tra voi un altro felice possessore di una D60.


Benvenuto!
JCD
benvenuto anche da parte mia smile.gif
salvatoree
Salve a tutti, anche io possessore di una D60 da poco più di 1 settimana, ma mi sa che dovrò mandarla in assistenza per un problema di MAF...spero che la sostituiscano in negozio!!
chiara.g
QUOTE(JCD @ May 31 2009, 03:32 PM) *
se ti riferisci ad opanda, puoi scaricarlo qui

se posso, ti consiglio anche Kuso exif viewer che, in molti casi, permette di leggere i dati anche quando non si riesce con opanda (non so per quale motivo, ma soprattutto col pc dell'ufficio mi capita abbastanza spesso); puoi scaricarlo qui


JCD grazie mille!! ho seguito subito il tuo consiglio e ho scaricato direttamente il Kuso, già provato e perfetto!! grazie ancora

ciao e buon pomeriggio!
Chiara
buzz
QUOTE(salvatoree @ Jun 1 2009, 12:45 PM) *
Salve a tutti, anche io possessore di una D60 da poco più di 1 settimana, ma mi sa che dovrò mandarla in assistenza per un problema di MAF...spero che la sostituiscano in negozio!!


Che problemi ti da?
sicuro di non aver sbagliato qualche settaggio?
JCD
QUOTE(chiara.g @ Jun 1 2009, 01:23 PM) *
JCD grazie mille!! ho seguito subito il tuo consiglio e ho scaricato direttamente il Kuso, già provato e perfetto!! grazie ancora

ciao e buon pomeriggio!
Chiara



a disposizione smile.gif
salvatoree
QUOTE(buzz @ Jun 1 2009, 01:30 PM) *
Che problemi ti da?
sicuro di non aver sbagliato qualche settaggio?



Ne ho parlato in questa discussione... Front focus ci sono anche delle foto di prova.

http://www.nikonclub.it/forum/Problema_Mes...co-t129181.html
stceci
Ciao ragazzi.

Ieri sera mi sono trovato in autostrada con un bel tramonto all'orizzonte... ma non potevo fermarmi. Ho tirato fuori la "bestia" ed ho fatto un paio di scatti.

Il primo l'ho ottenuto con il filtro UV della Kenko, con un riflesso non voluto abbastanza fastidioso,
per il secondo scatto ho tirato via il filtro ed il risultato è stato molto migliore...

Visto che il filtro UV dovrebbe essere completamente trasparente, perchè mi ha fatto questo scherzo?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 485.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.4 KB


raffer
QUOTE(stceci @ Jun 1 2009, 05:01 PM) *
Il primo l'ho ottenuto con il filtro UV della Kenko, con un riflesso non voluto abbastanza fastidioso,
per il secondo scatto ho tirato via il filtro ed il risultato è stato molto migliore...

Visto che il filtro UV dovrebbe essere completamente trasparente, perchè mi ha fatto questo scherzo?


Trattasi del classico riflesso tra la lente anteriore dell'obiettivo ed il filtro che si verifica specialmente in condizioni difficili di luce come quelle di un tramonto.
Un consiglio: utilizza il filtro UV solo come protezione della lente frontale dell'obiettivo quando sei in situazioni critiche (vento, sabbia, pioggia, ecc.). Usa invece sempre il paraluce.

Raffaele
supergonzalo
Ci sono anch'io. Appena presa, dopo aver lasciato nel dimenticatoio FM2 e F70 e lenti varie ripartiamo con il digitale consapevole di aver speso poco e preso tanto!
salvatoree
CONTINUANO LE SVENTURE!!!
Appurato il problema di front focus che presentava la mia D60, di cui ho postato le foto nella seguente discussione ( http://www.nikonclub.it/forum/Problema_Mes...o-t129181.html), oggi pomeriggio mi sono recato al magazzino dove l'ho acquistata e alla sala prove hanno cambiato il corpo macchina senza alcuna esitazione. Tornato a casa ecco la sorpresa!! il problema persiste, anche se meno evidente, anche su questo corpo macchina e sempre con entrambi gli obiettivi del doppio kit.
Ora mi chiedo se sono io sfortunato o se è una caratteristica di tutte le D60, dunque vorrei il vostro aiuto. Qualcuno di voi ha riscontrato problemi del genere?
Vi prego se potete di fare la seguente prova.
Regolazioni:
Modo messa a fuoco AF-S
punto di messa a fuoco singolo selezionabile
Modo A (priorità di diaframmi)
Diaframma a TA (più piccolo numero selezionabile)
Lunghezza folcale 55 mm (con 18-55) o anche maggiore con altri obiettivi
Flash attivato

Soggetto:
Due scatti ritratto a una persona disposta con mano a paletta nella parte appena anteriore al lobo dell'orecchio in modo da formare un piano su cui mettere a fuoco.
1° scatto: punto di MAF centrale e mettere a fuoco sull'occhio
2° scatto mettere a fuoco sulla mano, ricomporre e scattare tenendo la MAF bloccata o selezionare un punto di MAF laterale che ricade sulla mano.

Fatti i due scatti confrontare la nitidezza del viso e in particolare dell'occhio nelle due foto.

In questo modo io con entrambe le macchine e entrambe gli obiettivi ho ottenuto visi più nitidi quando mettevo a fuoco sulla mano che si trovava su un piano arretrato rispetto al viso.
La prova potrebbe non significare nulla perchè potrebbero esserci differenti tarature delle MAF, ma è una curiosità per capire se la caratteristica è diffusa o è capitata casualmente a me per due volte.
Ringrazio quanti vogliono informarmi sul risultato che ottengono.
Salvatore.
gioton
Se a qualcuno interessa, ho ripreso qui il discorso sul D-lighting attivo.
Ciao
JCD
QUOTE(gioton @ Jun 2 2009, 06:44 PM) *
Se a qualcuno interessa, ho ripreso qui il discorso sul D-lighting attivo.
Ciao



ho appena letto, ti chiedo solo un'ultima cosa (ormai ho deciso di tenerlo sempre attivo): scattando in raw il d-lighting rimane sul file e fin qui ci siamo, però se apro il file con capture ad esempio come faccio a toglierlo? voglio dire, nel menù a destra è presente la voce apposita?
gioton
QUOTE(JCD @ Jun 2 2009, 06:24 PM) *
ho appena letto, ti chiedo solo un'ultima cosa (ormai ho deciso di tenerlo sempre attivo): scattando in raw il d-lighting rimane sul file e fin qui ci siamo, però se apro il file con capture ad esempio come faccio a toglierlo? voglio dire, nel menù a destra è presente la voce apposita?

A destra:
-Impostazioni fotocamera
-D-lighting attivo, c'è un rettangolo con la scritta "non modificato" clicchi e trovi le opzioni: no, alto, basso ecc.
Ciao
JCD
QUOTE(gioton @ Jun 2 2009, 08:19 PM) *
A destra:
-Impostazioni fotocamera
-D-lighting attivo, c'è un rettangolo con la scritta "non modificato" clicchi e trovi le opzioni: no, alto, basso ecc.
Ciao



Pollice.gif
MaNu_RM
Oggi ho comprato la borsa per la macchina e così sono andato a piazza san pietro e castel s. angelo.. Su 160 foto la maggior parte hanno il cielo bruciato nonostante alzavo i tempi.. In quelle con il cielo completamente blu i soggetti sono particolarmente bui..
MaNu_RM
questa è una prova hdr.
IPB Immagine
benno8911
QUOTE(MaNu_RM @ Jun 3 2009, 09:19 PM) *
Oggi ho comprato la borsa per la macchina e così sono andato a piazza san pietro e castel s. angelo.. Su 160 foto la maggior parte hanno il cielo bruciato nonostante alzavo i tempi.. In quelle con il cielo completamente blu i soggetti sono particolarmente bui..


anche io ho notato la stessa cosa nella regata storica ieri a pisa...qualunque modo di calcolo esposizione scegliessi mi ritrovavo il cielo completamente esposto che era una meraviglia ma i soggetti per le strade scure nonostante calcolassi l esposizione sul loro viso...
è una cosa che capita anche a voi o non so ancora usare bene la fotocamera?
JCD
QUOTE(MaNu_RM @ Jun 3 2009, 09:44 PM) *
questa è una prova hdr.


puoi idrmi come hai ottenuto questo hdr? perchè vedo le persone che camminano ferme e dato che normalmente per un hdr occorrono almeno tre scatti con EV±2, non mi tornano i conti hmmm.gif
MaNu_RM
QUOTE(JCD @ Jun 3 2009, 10:11 PM) *
puoi idrmi come hai ottenuto questo hdr? perchè vedo le persone che camminano ferme e dato che normalmente per un hdr occorrono almeno tre scatti con EV±2, non mi tornano i conti hmmm.gif


dove non arriva il bracketing arriva photoshop messicano.gif
JCD
QUOTE(benno8911 @ Jun 3 2009, 10:07 PM) *
anche io ho notato la stessa cosa nella regata storica ieri a pisa...qualunque modo di calcolo esposizione scegliessi mi ritrovavo il cielo completamente esposto che era una meraviglia ma i soggetti per le strade scure nonostante calcolassi l esposizione sul loro viso...
è una cosa che capita anche a voi o non so ancora usare bene la fotocamera?


in questi casi devi fare una scelta, o esponi una cosa o l'altra: di solito è preferibile esporre le alte luci dal momento che le ombre si recuperano più facilmente

QUOTE(MaNu_RM @ Jun 3 2009, 10:14 PM) *
dove non arriva il bracketing arriva photoshop messicano.gif


eheh ho immaginato bene allora texano.gif
MaNu_RM
QUOTE(JCD @ Jun 3 2009, 10:22 PM) *
eheh ho immaginato bene allora texano.gif


Era soltanto una prova.. non mi piace l'hdr, sono tradizionalista.

Comunque oggi sulla stessa via la stessa borsa per la mia macchinetta era in un negozio specializzato in fotografia a 35€, da euronics 19.99€.. Fortunatamente l'ho presa dal secondo, altrimenti avrei preso una bella sola!!
JCD
QUOTE(MaNu_RM @ Jun 3 2009, 10:26 PM) *
Era soltanto una prova.. non mi piace l'hdr, sono tradizionalista.



be' in alcune circostanze (paesaggi soprattutto) la trovo una tecnica molto interessante
robertosa
buonasera a tutti e un saluto ai nuovi arrivati
MANU-RM bella foto
benno8911
faccio vedere qualche foto incriminata così magari dai dati exif saprete dirmi...spero non sia un difetto della macchina in quanto le immagini risultano più scure di come le vedevo...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 947.8 KB
JCD
@benno8911: ma il D-lighting ce l'avevi su ON?
benno8911
QUOTE(JCD @ Jun 3 2009, 10:41 PM) *
@benno8911: ma il D-lighting ce l'avevi su ON?


si..ce l ho sempre attivo...e non so perchè le foto venissero così...non c era una via di mezzo...ho provato a scattare anche in manuale per cercare di scattare con un tempo maggiore ma mi risultava davvero sovraesposta
@Sakura@
QUOTE(MaNu_RM @ Jun 1 2009, 11:44 AM) *
Benvenuto/a fra noi.. Il tuo nick per caso ha a che fare con il ciliegio giapponese? messicano.gif



Eeee si, sakura è il ciliegio, nonchè il simbolo dei samurai. Per la cronaca sono maschetto. Grazie a tutti per il benvenuto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.