Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
eugenio66
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 918.5 KBdue foto dalla vacanza in Trentino
Massimo.
Caspita che bei posti ohmy.gif complimenti, belle foto

Saluti
assimo
pirLim
QUOTE(smilzo70 @ Jan 7 2009, 09:02 PM) *
Caspita che bei posti ohmy.gif complimenti, belle foto

Saluti
assimo

mi aggrego ai complimenti!!!

dov'è stata scattata? con che obiettivo?
rrechi
QUOTE(pirLim @ Jan 7 2009, 09:13 PM) *
mi aggrego ai complimenti!!!

dov'è stata scattata? con che obiettivo?


Azzardo la risposta ==> San Romedio ?

eugenio66
E'il santuario di San Romedio in Val di Non.Ho scattato con obiettivo 18-55 non VR.Grazie dei complimenti ma quando il soggetto e bello....
pirLim
QUOTE(rrechi @ Jan 7 2009, 09:33 PM) *
Azzardo la risposta ==> San Romedio ?

beh dalla foto si poteva leggere... laugh.gif laugh.gif laugh.gif ! mi interessavo più la località
MeTriX
QUOTE(eugenio66 @ Jan 7 2009, 09:33 PM) *
E'il santuario di San Romedio in Val di Non.Ho scattato con obiettivo 18-55 non VR.Grazie dei complimenti ma quando il soggetto e bello....


wow...veramente bellissima....soprattutto la prima...
eugenio66
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBQuesta e' in bianco e nero
buzz
QUOTE(themian @ Jan 7 2009, 07:29 PM) *
perchè il controluce con il flash mi piace parecchio... però avevo il 200 quindi non potevo usare il pop up.... e di montare quello a slitta non avevo voglia per una foto sola...
visto che faceva un freddo ma un freddo ma un freddo


Onestamente io un colpetto glie lo avrei dato comunque.
Il popup non è potente, ma in questi casi avrebbe dato quella schiarita che avrebbe illuminato un po' di più.
Comunque anche così non mi dispiace, e c'è una lama di luce sul viso, un riflesso di qualche vetro di macchina o finestra?
MaNu_RM
Ho iniziato a provare la macchina in manuale usando come soggetto un vaso di garofanini. La messa a fuoco della prima foto, a differenza dei colori, non mi piace molto però non raggiungevo bene il soggetto perpendicolarmente.

La prima dell'album è questa:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

le altre:
Nikon100.jpg
Nikon117.jpg
Nikon123.jpg

Mi raccomando ditemi cosa ne pensate, attendo commenti!!
Mauro Stefanuto
Perdonatemi ... vorrei comprere una digitale reflex ero orientato su una d80 ma i prezzi sono leggermete proibitivi per ora per me e quindi volevo vedere la D60 e visto che ho una vecchia ma sempre validissima F60 volevo sapere se posso usare le ottiche AF 28-80 che ho. si può fare?
MaNu_RM
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 11:41 AM) *
Perdonatemi ... vorrei comprere una digitale reflex ero orientato su una d80 ma i prezzi sono leggermete proibitivi per ora per me e quindi volevo vedere la D60 e visto che ho una vecchia ma sempre validissima F60 volevo sapere se posso usare le ottiche AF 28-80 che ho. si può fare?


Tratto dalla sezione obiettivo della pagina ufficiale

Obiettivi compatibili:
•NIKKOR AF-S e AF-I: supporta tutte le funzioni
• Gli obiettivi NIKKOR AF di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni tranne l'autofocus.
• Gli obiettivi NIKKOR AF non di tipo G o D non sono dotati di motore per l'autofocus: sono supportate tutte le funzioni eccetto la Misurazione Color Matrix 3D II e l'autofocus.
•IX-NIKKOR e AF-NIKKOR per F3AF: non supportati.
• Tipo D PC NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto alcuni modi di ripresa.
• AI-P NIKKOR: supporta tutte le funzioni eccetto la misurazione Color Matrix 3D II
• Non-CPU: autofocus non supportato. Possono essere utilizzati in modo M, ma l'esposimetro non funziona.
• Obiettivi con apertura massima di f/5.6 o superiore: è possibile l'utilizzo del telemetro elettronico.
raffer
QUOTE(MaNu_RM @ Jan 8 2009, 01:54 AM) *
Ho iniziato a provare la macchina in manuale usando come soggetto un vaso di garofanini. La messa a fuoco della prima foto, a differenza dei colori, non mi piace molto però non raggiungevo bene il soggetto perpendicolarmente.


Infatti non tutto il soggetto nella prima foto è a fuoco. dry.gif
Forse si poteva ovviare chiudendo leggermente il diaframma.

Raffaele
marcello_T
Eccovi alcuni scatti fatti in questi giorni. Prima di usare la macchina ho ripassato un pò di teoria che non fa mai male, in modo da avere sempre chiaro in testa cosa è meglio fare, quale programma , iso etc. Sono graditissimi commenti smile.gif
ciao da Marcello
Mauro Stefanuto
ma tra d60 e d80 quale conviene?
raffer
QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 02:04 PM) *
ma tra d60 e d80 quale conviene?


La D80, anche se la D60 è più nuova. dry.gif

Raffaele
Axloide
direi che c'è anche una bella differenza di prezzo...
Mauro Stefanuto
QUOTE(Axloide @ Jan 8 2009, 04:36 PM) *
direi che c'è anche una bella differenza di prezzo...


sì è vero ma pensavo corpo macchina della D80 oppure il kit 1 della D60 ma solo corpo non lo trovo più
skakrew
Ciao a tutti!
è da un pò che manco lo sò ... ;-)
ma a parte il fatto che non ho avuto molto tempo per scattare non mi piacevano quei pochi scatti fatti...

ora di ritorno dal capodanno parigino credo di essermi migliorato un pò... e ho qualche foto da proporvi! (Finalmente :-D)

lascio le immagini e a voi i sadici commenti messicano.gif

un abbraccio a tutti!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.9 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

skakrew
Ciao a tutti!

è un pò che non passo di qui... tempo per scrivere e scattare pressocche nullo.... ma durante il capodanno sono riuscito a migliorarmi un pò e volevo proporvi qualche mio scatto ;-)

li trovate qui

Foto Capodanno a Parigi!
marcello_T
altre due foto ..

Marcello
Ispanico32
QUOTE(MaNu_RM @ Jan 8 2009, 01:54 AM) *
Ho iniziato a provare la macchina in manuale usando come soggetto un vaso di garofanini. La messa a fuoco della prima foto, a differenza dei colori, non mi piace molto però non raggiungevo bene il soggetto perpendicolarmente.

La prima dell'album è questa:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

le altre:
Nikon100.jpg
Nikon117.jpg
Nikon123.jpg

Mi raccomando ditemi cosa ne pensate, attendo commenti!!


La seconda e la terza mancano forse di composizione della scena, secondo me.

QUOTE(Mauro Stefanuto @ Jan 8 2009, 02:04 PM) *
ma tra d60 e d80 quale conviene?


La D80 offre un parco ottiche più vasto, più punti di focus e credo alcune regolazioni in più. Però risulta un po' arrancante sotto il punto di vista dell'elettronica, in fondo la D60 è uscita dopo.
gioton
QUOTE(Ispanico32 @ Jan 8 2009, 11:08 PM) *
La seconda e la terza mancano forse di composizione della scena, secondo me.
La D80 offre un parco ottiche più vasto, più punti di focus e credo alcune regolazioni in più. Però risulta un po' arrancante sotto il punto di vista dell'elettronica, in fondo la D60 è uscita dopo.

La D80 è apparentemente migliore da tutti i punti di vista, ma... se ne dicono tante sui problemi che avrebbe nel sistema esposimetrico, comunque in questa brochure (origine Nikon USA) trovi un interessante comparazione tra le caratteristiche delle varie DSLR Nikon:
Clicca per vedere gli allegati
themian
QUOTE(buzz @ Jan 7 2009, 11:37 PM) *
Onestamente io un colpetto glie lo avrei dato comunque.
Il popup non è potente, ma in questi casi avrebbe dato quella schiarita che avrebbe illuminato un po' di più.
Comunque anche così non mi dispiace, e c'è una lama di luce sul viso, un riflesso di qualche vetro di macchina o finestra?



finestre sicuro perchè ero in mezzo a palazzi d'epoca con finestrate a perdita d'occhio



cmq non ho usato il popup perchè con il 18-200 mi lascia la mezza luna d'ombra sotto...infatti ho dovuto scartare delle foto belle... perchè non avevo pensato a questa cosa e sono rimasto fregato dry.gif
quell'affare è talmente lungo ma talmente lungo che a volte mi capita (quando sono alla focale massima) che il lampeggiatore per aiutare la messa a fuoco in scarsità di luce mi illumina solo l'ottica e non funziona!
stefania_bologna
Buonasera, da un paio di mesi sono in possesso di una D60 alla quale ho affiancato il 18-200.

Inutile dire che in questi mesi ho letto silenziosamente questa discussione che mi aiutato a capire un po' di più il funzionamento della macchina.
Rompo il silenzio, per chiedervi un piccolo aiuto.

Anche io ho notato, usando il 18-200, una mezza luna d'ombra sul fondo della foto e non ho capito da cosa è dovuto ..
nel post precedente si parla di popup, mi scuso per la mia ignoranza, ma non so di cosa si tratti.

Ringrazio anticipatamente chi mi può chiarire dove sbaglio nelle impostazioni.
eco77
Ciao a tutti i nuovi arrivati e buon anno a tutti quanti. è così tanto tempo che manco dal forum che leggo tanti nomi nuovi. La cosa mi fa molto piacere. Rispondo a Stefania: la mezzaluna è dovuta all'ombra che il 200mm proietta quando si scatta con il flash "pop-up" ovvero il flash incorporato nella macchina fotografica (il termine "pop-up" letteralmente indica i flash a scomparsa dotati di molla a scatto che li fa alzare in automatico, più in generale il termine indica tutti i flash incorporati anche se ad apertura manuale). Tornado alla "mezzaluna", per evitare l'effetto bisogna usare un'unità flash esterna, che essendo posizionata più in alto rispetto al flash integrato ha un fascio luminoso che non va a "sbattere" contro il teleobiettivo zoom e non forma così le "ombre" (in gergo si dice che "vignetta"). Spero di essere stato esaudiente rolleyes.gif ciao ciao.
Dario
pirLim

spiegazione chiarissima... almeno per me!

ho anche appreso qualcosa in più, grazie


Simone
stefania_bologna
QUOTE(eco77 @ Jan 9 2009, 09:39 PM) *
Ciao a tutti i nuovi arrivati e buon anno a tutti quanti. è così tanto tempo che manco dal forum che leggo tanti nomi nuovi. La cosa mi fa molto piacere. Rispondo a Stefania: la mezzaluna è dovuta all'ombra che il 200mm proietta quando si scatta con il flash "pop-up" ovvero il flash incorporato nella macchina fotografica (il termine "pop-up" letteralmente indica i flash a scomparsa dotati di molla a scatto che li fa alzare in automatico, più in generale il termine indica tutti i flash incorporati anche se ad apertura manuale). Tornado alla "mezzaluna", per evitare l'effetto bisogna usare un'unità flash esterna, che essendo posizionata più in alto rispetto al flash integrato ha un fascio luminoso che non va a "sbattere" contro il teleobiettivo zoom e non forma così le "ombre" (in gergo si dice che "vignetta"). Spero di essere stato esaudiente rolleyes.gif ciao ciao.
Dario



grazie Dario, spiegazione chiarissima guru.gif
ciao
MeTriX
grazie mille eco77...ho imparato qualcosa in più grazie a te grazie.gif
buzz
QUOTE(stefania_bologna @ Jan 9 2009, 08:49 PM) *
Buonasera, da un paio di mesi sono in possesso di una D60 alla quale ho affiancato il 18-200.

Inutile dire che in questi mesi ho letto silenziosamente questa discussione che mi aiutato a capire un po' di più il funzionamento della macchina.
Rompo il silenzio, per chiedervi un piccolo aiuto.

Anche io ho notato, usando il 18-200, una mezza luna d'ombra sul fondo della foto e non ho capito da cosa è dovuto ..
nel post precedente si parla di popup, mi scuso per la mia ignoranza, ma non so di cosa si tratti.

Ringrazio anticipatamente chi mi può chiarire dove sbaglio nelle impostazioni.

ù
La mezzaluna è l'ombra proiettata dal paraluce dell'obiettivo, o dalla parte frontale dello stesso obiettivo, qunado scatta il flash incorporato alla macchina (che siccome è a scomparsa, si chiama pop up)
si evita solo togliendo il paraluce, o usando un flash supplementare, più alto.
pirLim
buongiorno.

secondo voi l'acquisto di un 50mm f1.4 e di un 60mm f2.8 entrambi AF-S è un acquisto sbagliato per la d60? nel senso, la ritenete un'accoppiata non ben assortita?...non complementare dell' uno rispetto all'altro?

il tutto da affiancare al tradizionale 18-55




Simone
gioton
QUOTE(pirLim @ Jan 10 2009, 09:09 AM) *
buongiorno.

secondo voi l'acquisto di un 50mm f1.4 e di un 60mm f2.8 entrambi AF-S è un acquisto sbagliato per la d60? nel senso, la ritenete un'accoppiata non ben assortita?...non complementare dell' uno rispetto all'altro?

il tutto da affiancare al tradizionale 18-55
Simone

Il 50mm copre, con una qualità eccelsa, una lunghezza focale che hai già nel to obiettivo con una buona qualità, ti serve?
Il 60mm micro seve per microfotografia, con un costo superiore alla tua intera attrezzatura attuale, perchè non provi a usare il tuo obiettivo con lenti addizionali per vedere se la microfotografia ti interessa davvero?
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(marcello_T @ Jan 8 2009, 01:49 PM) *
Eccovi alcuni scatti fatti in questi giorni. Prima di usare la macchina ho ripassato un pò di teoria che non fa mai male, in modo da avere sempre chiaro in testa cosa è meglio fare, quale programma , iso etc. Sono graditissimi commenti smile.gif
ciao da Marcello

Ecco qualche commento, tieni presente però che non sono un artista e quindi riesco a interpretare (spero) solo l'aspetto tecnico:
Foto 394 Sarebbe stato meglio fare due passi più in avanti, in modo da togliere dall'immagine la ringhiera e quelle assi di legno sulla sinistra. Poi l'immagine mi sembra un po' chiara, forse sarebbe stato utile ridurre un po' la luminosità in post produzione.
Foto 409 Tutto bene, ma andrebbe un po' raddrizzata
Foto 426 Mi sembra ci sia un po' di foschia, ho provato a ridurre la luminosità e aggiungere maschera di contrasto con Capture NX2, vediamo:
Clicca per vedere gli allegati
Foto 392 Questa è una scena molto contrastata, hai provato a usare il D-lighting attivo? Vediamo anche questa con un po' di maschera di contrasto:
Clicca per vedere gli allegati
Foto 396 Anche questa è un po' storta. Ho notato che capita spesso, anche a me, di controllare tante cose prima di scattare e dimenticarsi di verificare se la macchina è in bolla.
Non so se hai usato uno dei programmi preconfezionati. Io in genere scatto in PSAM, soprattutto P, controllando la coppia tempo / diaframma ed eventualmente modificandola prima dello scatto.
Ciao
Giorgio
marcello_T
intanto ti ringrazio per le tue sempre cortesi risposte ed i tuoi preziosi suggerimenti.
inizio con la foto 395, in pratica è la 394 con qualche passo avanti, come tu mi consigliavi , l'avevo già scattata... HO il 18-55 VR, D-Lighting sempre attivo, dalle mie parti la luminosità e la foschia non mancano eh eh .. Scatto solo in Nef .Sto provando ad usare sempre il P, a seconda degli eventi A oppure S .
Sto imparando solo ora ad usare Capture NX, ho provato anche Adobe Camera Raw 5.2, molto bello e completo, ma si tratta sempre di individuare dove si è sbagliato e correggere.
Credo sia una questione di allenamento, capire che programma usare , fare una bella composizione e soprattutto tenere dritta la macchian : a volte ci si dimentica anche una sola delle cose, e non va bene. Appena farò qualche scatto accettabile lo proporrò qui a tutti voi.

grazie ancora
Marcello

Massimo.
Salve,
mi sono cimentato per la prima volta in una conversione B/W, come vi sembra?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cliccare sulla foto per ingrandire

Saluti
Massimo
raffer
QUOTE(smilzo70 @ Jan 10 2009, 08:10 PM) *
Salve,
mi sono cimentato per la prima volta in una conversione B/W, come vi sembra?


Piuttosto che B/W a me sembra seppia. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Massimo.
QUOTE(raffer @ Jan 10 2009, 08:17 PM) *
Piuttosto che B/W a me sembra seppia. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

Forse ho esagerato ma volevo dargli un tocco di "antico"
raffer
QUOTE(marcello_T @ Jan 10 2009, 05:08 PM) *
inizio con la foto 395, in pratica è la 394 con qualche passo avanti, come tu mi consigliavi


Forse potrebbe andare ancora meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

P.S.
@ gioton: hai visto la sezione "Welcome Area"? Auguroni! rolleyes.gif
giofal
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Sono soddisfattissimo della D60 che, per le mie povere tasche, è una gran macchina. Ciao a tutti. Giofal
collezingaro
Qualcuno di voi sa dirmi come stampa le foto la epson r285?
Ciao
buzz
QUOTE(maxitrinchieri @ Jan 11 2009, 11:11 AM) *
Qualcuno di voi sa dirmi come stampa le foto la epson r285?
Ciao


Usa il getto di inchiostro.
Ma non credi di essere fuori tema?
Siamo in digital reflex, e la domanda andava posta nella sezione accessori e dispositivi.
nikonforever
QUOTE(gioton @ Dec 4 2008, 01:24 PM) *
Benvenuto!
In attesa del corso di fotografia a Gennaio puoi guardare i vari "tutorials" che trovi qui: http://www.nital.it/educational/
infine ti suggerisco di leggerti dall'inizio questa discussione, troverai tanti consigli utili che vengono dal basso, dall'esperienza non di professionisti, ma di amici che come te, e me, stanno imparando.
Ciao
Giorgio


Ciao, ottimo acquisto. Uso la d60 da circa tre mesi tutto ok immediata semplice veloce. ma il massimo si ottiene secondo la mia esperienza nell'uso in manuale. in tal modo si riesce a saturare al meglio l'immagine, ancora di più con ottiche monofocale che rendono giustizia al sensore.
buone foto.
giofal
QUOTE(gaetanolivio @ Jan 11 2009, 11:35 AM) *
Ciao, ottimo acquisto. Uso la d60 da circa tre mesi tutto ok immediata semplice veloce. ma il massimo si ottiene secondo la mia esperienza nell'uso in manuale. in tal modo si riesce a saturare al meglio l'immagine, ancora di più con ottiche monofocale che rendono giustizia al sensore.
buone foto.

Cosa vuoi dire con la foto che hai postato? Giofal
marcello_T
questi sono alcuni dei tanti scatti fatti oggi. Ho optato in particolare per priorità di tempi e di diaframma, ho fatto un sacco di errori, ma mi è servito tantissimo per capire molte cose...

a voi, grazie
Marcello
Mauro Va
buonasera a tutti, secondo voi ho esagerato nella p/p della città più bella (secondo me) del mondo?
un saluto
AlbaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 721.6 KB
raffer
QUOTE(albaprima @ Jan 11 2009, 07:26 PM) *
buonasera a tutti, secondo voi ho esagerato nella p/p della città più bella (secondo me) del mondo?
un saluto
Alba


Hai fatto la postproduzione di un'intera città? biggrin.gif
Bella foto comunque. In che cosa è consistita la suddetta PP?

Raffaele
Mauro Va
ciao Raffaele,grazie del passaggio e dei complimenti che da uno come te fanno sempre piacere,.....di una intera città perchè lo merita..........., bilanciamento contrasto/luminosità (poco poco) e un pò di maschera di contrasto.
ciao
Alba
gioton
QUOTE(marcello_T @ Jan 11 2009, 06:56 PM) *
questi sono alcuni dei tanti scatti fatti oggi. Ho optato in particolare per priorità di tempi e di diaframma, ho fatto un sacco di errori, ma mi è servito tantissimo per capire molte cose...

a voi, grazie
Marcello

Commento la prima foto: c'era poca luce e non hai sufficiente profondità di campo perchè hai dovuto lavorare a tutta apertura. In condizioni del genere puoi aumentare gli ISO (per esempio portarli a 400) e guadagni 2 stop, oppure usare il flash. Fai un po' di prove e vedi cosa riesci ad ottenere.
Ciao
Giorgio
sarkiblu
Buona sera a tutti,
mia moglie mi ha regalato la D60 a Novembre con il classico 18-55 vr e per natale mi ha regalato il tele 70-300 vr,un vero spettacolo.Ecco una foto.
Ciao.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
eugenio66
complimenti sarkiblu,bella foto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.