QUOTE(marcopd89 @ Feb 20 2012, 05:09 PM)

Ciao a tutti, a metà maggio farò uno corso di fotografia naturalistica, non ho un obiettivo macro e nè un flash esterno.
Mi potete dare una vostra opinione a riguardo.
Grazie!!!!!!
Daniele
Ciao Daniele, per quanto riguarda l'obbiettivo e il flash per fotografia naturalistica dipende tanto da che tipo di foto farai (safari fotografico, macro, semplici scatti all'aperto) ovviamente ognuno di questi ha le sue esigenze.
Per un safari fotografico meglio sempre un mega zoom tipo un 500mm, non si sa mai con gli animali selvaggi

per le macro ovviamente ci vorrà un macro dedicato anche se con un 55 200 puoi gia avvicinarti abbastanza ma non ti da tanto l'effetto sfocato che dovrai ricostruire con programmi come Photoshop, ecc...
Ingrandimento full detail : 4.3 MBQuesta foto che vedi sopra l'ho scattata con un 55 200 VR e come vedi sono riuscito ad avvicinarmi abbastanza da inquadrare bene il soggetto senza farlo scappare come succede di solito con gli animali.
QUOTE(Manubrio @ Mar 2 2012, 05:56 PM)

da un anno a questa parte sto facendo delle foto ogni settimana al paesaggio fuori della mia finestra di casa per vedere come cambia, creando poi un video. Mi sono accorto, non usando un cavalletto anche se ho cercato di appoggiarmi a dei punti fissi, che le foto a volte sono inclinate da una parte a volte da un'altra. Essendo molte foto cercavo un metodo per raddrizzarle tutte assieme e posizionarle correttamente.
mi sapete aiutare?
Ci sono delle possibilità con Photoshop che praticamente prendono letteralmente la foto e la distorcono in ogni direzione l'unico difetto è che alle volte risulta comunque non perfetto soprattutto su foto in serie, quando è così bisogna tenere la macchina nella stessa posizione senza spostarla per la durata degli scatti da fare.
QUOTE(pirLim @ Mar 19 2012, 08:42 PM)

buonasera.
ho comprato da poco il Sigma 8-16mm.. per ora usato solo in due occasioni...
ho bisogno di affiancare alla "fedele" un altro corpo macchina...quando si è in giro siamo sempre io e la mia ragazza... ci contendiamo spesso la macchina e talvolta gestire i 3 obiettivi (18-55, 55-200vr e 8-16) inizia a diventare scomodo con la sola D60.
ho preso Nphotografy sabato sera, e sto prendendo qualche riferimento da li.. variando l'interesse (anche soprattutto come budget) tra d3100, d5100 e d90. chiaramente puntando sull'usato se si riesce anche se non mi fido molto per natura.
in ogni caso, lascio qualche scatto fatto provando l'8-16mm


Ciao credo che una D90 possa essere la soluzione migliore senza andare a spendere cifre grosse si ha una macchina più che buona anche se come modello è un po vecchio, in alternativa puoi optare per una seconda D60 usata e credo che con 200 euro te la cavi.