Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
gioton
QUOTE(crazyflash @ Feb 20 2009, 04:16 PM) *
..............Adesso aspetto con impazienza che arrivino le 18 per andare a prenderla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Pollice.gif
crazyflash
QUOTE(rrechi @ Feb 20 2009, 04:30 PM) *
Questa invece è un'offerta: il prezzo è veramente OK con i due VR.Adesso non hai più scuse e vedrai che sarai contento ==> è la scelta migliore tra le due.
Ti ho postato due foto: la prima con il 18-55 Vr (già postata in altra discussione, chiedo venia ma mi paice molto) e la seconda con il 55-200 VR
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB



Bellissima la prima,ma allora dimmi una cosa il 18-55 Vr va bene per lelunghe distanze e il 55-200 Vr per le Distanze brevi??? mi scuso la mia ignoranza ma sono novellino di reflex, obbiettivi, etc.......ncmq imparerò
rrechi
QUOTE(matthew80 @ Feb 20 2009, 04:33 PM) *
Innanzitutto ciao a tutti! Sono nuovo del forum e pure nuovo del club!
Ho letto praticamente tutto quello che riguarda la "nostra" piccola reflex e pure per gli obiettivi mi sono fatto una discreta cultura con il forum!

Per quanto riguarda il discorso obiettivi da kit devo dare in parte ragione a gioton. Anch'io come crazyflash ero indeciso su che kit comprare (se ad uno o due obiettivi) poi un po' grazie al merito di un amico un po' provcando la macchina in un negozio specializzato ho visto che rispetto alle mie esigenze il kit da due non era il massimo. Il 18-55 non è male, ma c'è molto di meglio e per il tele una volta provato il 70-300 non puoi provare altro... guru.gif

Spero di riuscire a mettere il prima possibile qualche foto per poter entrare a pieno diritto in questo club!
Nel frattempo un ciao!

Tutto giusto, ma hai considerato che con meno di 200 caffè, almeno stando al prezzo citato da crazy ti porti via 2 ottiche ? ... e anche considerando il loro acquisto separato dal KIT sei sotto i 400 per entrambi.

Invece per il 70-300 VR ci vogliono almeno 550 caffè e per una coppia con questo devi andare su un 16-85 intorno ai 600 caffè. Certo tutta un'altra cosa, ma anche tutto un altro prezzo.

Io ho tutti e quattro queste ottiche e ti sto parlando per esperienza.

Ciao
gioton
QUOTE(crazyflash @ Feb 20 2009, 04:37 PM) *
Bellissima la prima,ma allora dimmi una cosa il 18-55 Vr va bene per lelunghe distanze e il 55-200 Vr per le Distanze brevi??? mi scuso la mia ignoranza ma sono novellino di reflex, obbiettivi, etc.......ncmq imparerò

Lascio che ti risponda rrechi, che ha iniziato il discorso, ti dò il benvenuto e ti chiedo: alla fine dei conti qual'è il tuo corredo fotografico attuale?
crazyflash
QUOTE(gioton @ Feb 20 2009, 04:42 PM) *
Lascio che ti risponda rrechi, che ha iniziato il discorso, ti dò il benvenuto e ti chiedo: alla fine dei conti qual'è il tuo corredo fotografico attuale?



Allora alla fine dei conti dopo due giorni assidui di forum e mille telefonate a tutti i negozi della zona in cui abito stasera compro la D60 con 18-55 VR + 55-200 VR +scheda di memoria da 2 gb a 569 caffe!!!!!!!!!!!
gioton
QUOTE(rrechi @ Feb 20 2009, 04:38 PM) *
..............
Io ho tutti e quattro queste ottiche e ti sto parlando per esperienza.

Ciao

Confermo, devo stare attento a non portare qualcuno fuori strada, bisogna misurare le proprie esigenze e le proprie disponibilità, altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D3X con un adeguato corredo.
rrechi
QUOTE(crazyflash @ Feb 20 2009, 04:37 PM) *
... ma allora dimmi una cosa il 18-55 Vr va bene per lelunghe distanze e il 55-200 Vr per le Distanze brevi??? mi scuso la mia ignoranza ma sono novellino di reflex, obbiettivi, etc.......ncmq imparerò

Anche se apparentemente la tua sembra una domanda breve che attende una risposta breve, non è così. Cercherò quindi di darti una risposta sintetica ma sufficientemente chiara.

Esiste un rapporto tra la diagonale di un formato fotografico e la lunghezza focale di un obiettivo ed una convenzione che dice che la focale normale per un dato formato è quella che darà un angolo di campo di 55-60° e cioè piu o meno quella dell'occhio umano.

Ora nel formato classico 35mm della pellicola (rettangolo di 24x36 mm) l'obiettivo considerato normale è la focale di 50mm (anche se i realtà dovrebbe essere ca. 42mm per la regola di cui sopra); focali sopra i 50mm sono considerati teleobiettivi (cioè hanno un angolo di campo più piccolo della focale normale e ti permettono a parità di posizione di ripresa di inquadrare un angolo più piccolo e quindi di ritagliare una inquadratura dalla scena globale); focali sotto i 50mm sono considerati grandangolari e come dice il nome danno un angolo di ripresa maggiore della focale normale.

Ora nel digitale si ha un ulteriore complicazione dovuta al fatto che ad esempio la D60 ha un formato che è ca. la metà del 24x36, infatti si parla di mezzoformato o Nikon DX.
In questo caso, essendo la diagonale del DX in un rapporto di 1,5 rispetto al pieno formato 24x36 (o FX) tutte le ottiche che andremo a montare su una D60 avranno un angolo di campo pari alla lunghezza focale nominale moltiplicato questo fattore di 1,5x ==> ovvero un 50mm avrà un angolo inquadrato pari a quello di un 75mm.

Attenzione che è solo l'angolo che cambia, in quanto un 50 resta ed è un 50mm, non si può cambaire la fisica dell'ottica, ma sul formato DX si comporta per campo inquadrato come se fosse un 75mm.

Quindi se ti fai un po' di conti capirai da solo che nel formato DX della tua futura D60 la focale normale è pari a ca. 35mm (che appunto x 1,5 ti dà appunto un angolo din ca. apri al 50mm) e quindi tutto quello che sta al disotto è coniderato garndangolare e quello sopra teleobiettivo.

Quindi il 18-55 VR (focale equivalente per angolo di campo 27-82) copre un campo che va da un moderato garndangolo ad un medio tele e quindi adatta per paesaggi, dove è importante avere a disposizione un campo inquadrato molto ampio per comprendere la scena, a ritratti alla focale massima, dove è possibile isolare un particolare come ad esmpio un volto.

Il 55-200 (equivalente a 83-300) è adatto nei casi in cui devi isolare un aprticolare di una inquadratura per isolarlo dal resto.

Questo per iniziare, ci sarebbe molto da dire, ma sono già andato oltre le righe ... messicano.gif


rrechi
QUOTE(gioton @ Feb 20 2009, 04:53 PM) *
... altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D3X con un adeguato corredo.

Piccolo OT.

... oppure con gli stessi soldi una utilitaria EURO 5 per circolare in centro città messicano.gif

Fine OT
crazyflash
QUOTE(rrechi @ Feb 20 2009, 05:08 PM) *
Anche se apparentemente la tua sembra una domanda breve che attende una risposta breve, non è così. Cercherò quindi di darti una risposta sintetica ma sufficientemente chiara.

Esiste un rapporto tra la diagonale di un formato fotografico e la lunghezza focale di un obiettivo ed una convenzione che dice che la focale normale per un dato formato è quella che darà un angolo di campo di 55-60° e cioè piu o meno quella dell'occhio umano.

Ora nel formato classico 35mm della pellicola (rettangolo di 24x36 mm) l'obiettivo considerato normale è la focale di 50mm (anche se i realtà dovrebbe essere ca. 42mm per la regola di cui sopra); focali sopra i 50mm sono considerati teleobiettivi (cioè hanno un angolo di campo più piccolo della focale normale e ti permettono a parità di posizione di ripresa di inquadrare un angolo più piccolo e quindi di ritagliare una inquadratura dalla scena globale); focali sotto i 50mm sono considerati grandangolari e come dice il nome danno un angolo di ripresa maggiore della focale normale.

Ora nel digitale si ha un ulteriore complicazione dovuta al fatto che ad esempio la D60 ha un formato che è ca. la metà del 24x36, infatti si parla di mezzoformato o Nikon DX.
In questo caso, essendo la diagonale del DX in un rapporto di 1,5 rispetto al pieno formato 24x36 (o FX) tutte le ottiche che andremo a montare su una D60 avranno un angolo di campo pari alla lunghezza focale nominale moltiplicato questo fattore di 1,5x ==> ovvero un 50mm avrà un angolo inquadrato pari a quello di un 75mm.

Attenzione che è solo l'angolo che cambia, in quanto un 50 resta ed è un 50mm, non si può cambaire la fisica dell'ottica, ma sul formato DX si comporta per campo inquadrato come se fosse un 75mm.

Quindi se ti fai un po' di conti capirai da solo che nel formato DX della tua futura D60 la focale normale è pari a ca. 35mm (che appunto x 1,5 ti dà appunto un angolo din ca. apri al 50mm) e quindi tutto quello che sta al disotto è coniderato garndangolare e quello sopra teleobiettivo.

Quindi il 18-55 VR (focale equivalente per angolo di campo 27-82) copre un campo che va da un moderato garndangolo ad un medio tele e quindi adatta per paesaggi, dove è importante avere a disposizione un campo inquadrato molto ampio per comprendere la scena, a ritratti alla focale massima, dove è possibile isolare un particolare come ad esmpio un volto.

Il 55-200 (equivalente a 83-300) è adatto nei casi in cui devi isolare un aprticolare di una inquadratura per isolarlo dal resto.

Questo per iniziare, ci sarebbe molto da dire, ma sono già andato oltre le righe ... messicano.gif



Grazie sei stato molto esaustivo!!!!!!!!!!non vedo l'ora di sperimentare con la mai nikon dai che ormai manca poco !!!!!!!!!ciao a tutti a presto, vado a prendere la bimba!!!!!!!!!!!!
pirLim
innanzitutto grazie per le risposte...

QUOTE(sennmarco @ Feb 20 2009, 01:21 PM) *
Rispetto ai due fissi lo zoom non è nemmeno paragonabile per qualità e caratteristiche. Punterei nel tempo su qualcosa di più performante, se non hai l'urgenza di un'ottica lunga a breve.

no certo, non paragonarli tra loro..

ma relativamente a una "compensazione" dei ruoli...! per avere un parco obbiettivi in cui uno non sia l'upgrade dell'altro ma che siano tra loro appunto complementari nel senso che il lavoro che va uno sia escluso dagli altri...!

urgenza no.. diciamo che l'aspirazione per il macro è arrivare ad un 105vr... però ora è troppo presto, sia in termini economici, ma soprattutto perchè devo fare tanto "lavoro" quindi vorrei degli obiettivi più "semplici" per fare il lavoro grosso e una volta imparato bene e affinata la tecnica, perfezionarla con obiettivi di un certo livello come può essere il 105

QUOTE(Massimo. @ Feb 20 2009, 01:24 PM) *
Bè, dipende da che uso ne fai della macchina, io per esempio lo uso parecchio, mi piace molto fotografare particolari di strutture archeologiche o (incontrandoli) animali, quindi in questi casi poter zoomare é una gran cosa, il 50mm prima o poi lo prenderò pure io perchè é molto più luminoso degli obiettivi che abbiamo a corredo e quì nel forum ne ho visto scrivere un gran bene.

diciamo che le cose principali sono la fotografia dei paesaggi.. dei soggetti in primo piano e le macro... quest'estate in croazia a pljtvika ho dovuto fare tutto con il cellulare che non avevo ancora la reflex, e tra paesaggi, fiori ecc sarebbero uscite foto interessanti



Simone
pirLim
QUOTE(gioton @ Feb 20 2009, 03:53 PM) *
Secondo me stai facendo un po' di confusione, se pensi al 60mm micro perchè comprare anche un 50? Piuttosto prendi il 35 f1.8 che sarà in vendita a giorni.
Il 55-200 è un discreto obiettivo, ma niente di più, se non hai urgenza puoi aspettare e prenderti il 70-300VR che è decisamente di classe superiore e costa circa il doppio del 55-200 e non il quadruplo come il 70-200 f2.8 che è un vero "professionale".
Ho visto che cerchi uno zaino, io ho il modello più piccolo del Tenba (Mini Backpack) che puoi vedere qui, ma è diverso in qualche dettaglio e, oltre a quello Tenba, porta anche il marchio Nikon. Se ti interessa posso dirti dove vendono i Tenba a Milano a mezzo MP.
Ciao
Giorgio


quindi mi diresti 60mm + 35mm + 70/300?

per lo zaino grazie, ci do un occhio...!


cmq non vorrei partire con roba esagerata... voglio fare un po di gavetta....con roba non costosissima
gioton
QUOTE(pirLim @ Feb 20 2009, 06:16 PM) *
quindi mi diresti 60mm + 35mm + 70/300?

per lo zaino grazie, ci do un occhio...!
cmq non vorrei partire con roba esagerata... voglio fare un po di gavetta....con roba non costosissima

Tu hai messo in nota due obiettivi che insieme costano più del doppio del corpo D60, se vuoi fare una cosa "progressiva" ti suggerirei di acquistare la macchina col 35 f1.8, che certamente sarà a breve messo in vendita come kit, avrai così un'ottima base di partenza, certamente di qualità superiore a quella che avresti col 18-55, anche se meno comoda, poi col tempo ti renderai conto di quelle che sono le tue esigenze e potrai sviluppare il corredo di conseguenza. Altra possibilità parti dal kit con 18-55VR ed eventualmente 55-200VR, avrai un po' meno qualità, ma una gamma ottica adatta a tutte le esigenze di base.
ciao
Giorgio
pirLim
io ho la d60 con 18-55 II kit wink.gif


(non VR)
pirLim
QUOTE(gioton @ Feb 20 2009, 03:53 PM) *
Ho visto che cerchi uno zaino, io ho il modello più piccolo del Tenba (Mini Backpack) che puoi vedere qui, ma è diverso in qualche dettaglio e, oltre a quello Tenba, porta anche il marchio Nikon. Se ti interessa posso dirti dove vendono i Tenba a Milano a mezzo MP.
Ciao
Giorgio

mandato PM a riguardo wink.gif
MaNu_RM
Oggi la mia d60 fa due mesi messicano.gif ma ancora poche fotografie

QUOTE(crazyflash @ Feb 20 2009, 04:16 PM) *
Allora grazie a tutti per avermi aperto gli occhi sul vr kit, sono riuscito atrovare a soli 569 caffe D60 CON DOPPIO VR KIT 18-55VR + 55-200 Vr + scheda da 2 gb) mi sembra una mega offerta cosa ne dite stasera la vado a prendere subito!!!!!!!!!!!!!!!!


E' un' offertona visto che io a meno di 499 a Roma non sono a riuscito a trovare corpo + 18-55 vr
flavio65
QUOTE(MaNu_RM @ Feb 21 2009, 10:04 AM) *
Oggi la mia d60 fa due mesi messicano.gif ma ancora poche fotografie
E' un' offertona visto che io a meno di 499 a Roma non sono a riuscito a trovare corpo + 18-55 vr


Concordo... è un prezzo super conveniente.
juan valdez
Buon giorno a tutti ragazzi....come va? oggi mi sono deciso a comprare il 50ino per la mia D60,ne ho sentito parlare molto bene ed avendolo provato per un paio di giorni lo trovo fantastico......
gioton
QUOTE(pirLim @ Feb 20 2009, 10:38 PM) *
io ho la d60 con 18-55 II kit wink.gif
(non VR)

Quando ti ho risposto prima pensavo che tu fossi ancora a zero, in realtà hai già una ottima macchina e un discreto obiettivo, il mio consiglio, per quello che vale, è di procedere un passo alla volta, facendo attenzione agli aspetti economici.
1. Dici che sei interessato alla macrofotografia: si può fare anche della buona macro con un 50mm f1.8D usando il telemetro elettronico della D60 e tubi di prolunga automatici, spendendo in tutto meno della metà di quello che spenderesti per il 60mm micro, oltretutto, nella macro ( anche adesso che la D60 la usa mio figlio e io ho la D90), mi trovo meglio a mettere a fuoco in manuale. Inoltre avrai un ottimo obiettivo che potrai usare in molte occasioni, anche senza autofocus. Guarda qui.
2. C’è un’altra possibilità, potresti usare il nuovo 35mm f1.8G, sempre con tubi di prolunga, dovresti arrivare ad un rapporto di riproduzione di circa 1:2 (da verificare!) e poi avresti un obiettivo standard (equivalente al 50mm nel formato 24x36) che, a quanto si dice, dovrebbe essere ottimo ed economico.
3. Teleobiettivo: il 55-200VR è un discreto obiettivo che vale quello che costa, è piccolo e pratico. Il 70-300 appartiene ad un’altra classe, costa circa il doppio, ma anche pesa il doppio (745 contro 335 grammi). Questa è una foto fatta con D60 e 55-200 "croppata":Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

OT Io sono andato a Plitvice la prima volta quando c’era ancora la Jugoslavia, è veramente un posto splendido. Se andrai ancora in giro da quelle parti ti suggerisco una sosta in Slovenia alle grotte di Postumia e a quelle meno famose ma forse ancora più belle di San Canziano.
palomar65
Salve a tutti, scrivo per la prima volta, dopo aver letto il forum e fatto qualche esercizio (e corretto qualche errore in PP). Ecco alcuni scatti: cIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MBhe mi dite?
palomar65
aiutoooo!!!
il post mi è partito prima del tempo e non volevo inserire la foto ma gli allegati e non riesco a farlo: avevo letto come fare a inserirli ma non mi ricordo più nè come si fa nè dove l'avevo letto

infine, mi sono resa conto che la singola foto è troppo pesante. insieme ad alcune altre l'ho caricata su clikon ma ora non riesco più ad andare avanti

ho provato a caricare una foto da gestisci allegati ma nell'anteprima non compare nulla, aiutoooo!!!
palomar65
abbiate pazienza...

eccone alcune altre. posso ancora sperare in qualche vostro commento?
Massimo.
QUOTE(palomar65 @ Feb 21 2009, 08:58 PM) *
abbiate pazienza...

eccone alcune altre. posso ancora sperare in qualche vostro commento?

Ciao, come prima cosa benvenuta.
Non sono un esperto quindi non prendere molto seriamente ciò che dirò: personalmente migliorerei un pochetto le inquadrature, per es.
nella prima avrei allargato un pò la visuale sulla destra in modo da comprendere un pò il paesaggio e far capire meglio la collocazione del rudere (peraltro molto bello)
la seconda va già meglio (é quella che preferisco), giusto per essere pignoli l'avrei alzata solo un pò e l'avrei livellata (pende un pò a sx)
la terza idem come per la seconda.....un pò più alta (meno scogli e più cielo) e l'hai contrastata troppo in PP
la quarta é quella che mi convince meno come soggetto, forse sarebbe stata più interessante spostare l'inquadratura verso sinistra ma credo che non avresti potuto perchè avresti avuto il sole contro l'obiettivo
In tutte però secondo me non hai fatto una buona conversione b/n, sembra più una scala di grigi e la prima (ma questo credo sia voluto) é un seppia.
Ti consiglio inoltre (per evitare che ti si pianti tutto) di ridimensionare le foto fino a c.ca 700kb max 1mb, si vedono bene ugualmente, si aprono più velocemente dando così la possibilità di visionarle anche a chi non ha l'ADSL e non si appesantisce il forum......é un errore che facevo anch'io con le prime foto che postavo, poi gli amici utenti mi hanno gentilmente messo sulla retta via tongue.gif
Ti prego di non prendere a male i miei pareri, potrei anche aver giudicato male, come ho già detto prima non sono un esperto ma sto cercando anch'io di imparare con le "bacchettate" che mi fanno gli altri utenti quando posto qualcosa anch'io Pollice.gif
Massimo.
.......a proposito di bacchettate.....mi rimetto al vostro insindacabile giudizio con uno scatto fatto poche ore fa......che ve ne pare? sto migliorando o sono ancora "raso terra"?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
palomar65
grazie per l'accoglienza.

"ridimensionare le foto fino a c.ca 700kb max 1mb" è quello che avrei voluto fare ma non ci sono riuscita.

ho salvato in NEF e poi ho convertito in Jpeg, le ho ritoccate (sapessi quanto pendevano! cmq ho capito da dove devo iniziare a migliorare) ma poi quando le ho inserite hanno mantenuto quella dimensione...

effettivamente la prima è un seppia, e alla quarta volevo dare un'atmosfera angosciosa: tipo "terra primordiale..."

"Ti prego di non prendere a male i miei pareri" e come potrei? i pareri sollecitati non possono essere considerati bacchettate!

Grazie dell'interessamento.



rrechi
Benvenuta, ma non esagerare con la post produzione
VOBRA
Buonasera a tutti e in modo particolare ai nuovi arrivati.Vi accorgerete presto come questo forum sia un pozzo di informazioni utili,e buoni consigli.Inizio col dire che trovare il Kit D60 con il 18-55 e il 55-200 entrambi VR a 570 caffè,è un ottimo affare,visto che ai primi di Dicembre io l'ho pagato 699 caffè (con scheda da 1 Gb + borsa)e dalle mie parti era il prezzo migliore. smilinodigitale.gif Ricollegandomi al post 1789 di Pij invece,volevo chiedere:Ho seguito un paio di partite di pallavolo in palestre nuove e ben illuminate.Dopo aver seguito i consigli di Buzz (1753) e rrechi (1754),per avere l'esposizione migliore guardando la scala nel mirino,e imparando così a lavorare in M,cimentandomi con questo tipo di foto ho avuto qualche problema.Il mio obbiettivo era di fare foto in movimento,quindi con tempi bassi (1/500 almeno)ma anche con l'apertura massima del diaframma(55-200 VR f/5.6),per essere con l'esposizione giusta dovevo portare i tempi a 1/30 max.Ho provato a cambiare diverse impostazioni,bilanciamento del bianco,ISO,modo AF,modo area AF,smanettando anche sui vari-program,ma il risultato sono immagini nitide,ma con il minimo movimento con la ''scia''.Ovviamente non volevo usare il flash.Dove sbagliavo????Grazie in anticipo.P.S I 2 post sopra citati,per i neofiti,sono oro.Personalmente con questi consigli dati da persone competenti,stò usando la macchina in M,cosa secondo me piu' appagante dell'automatico. grazie.gif P.S.2
rrechi
Ciao Vobra, posta un esempio con i dati exif leggibili.
Massimo.
@vobra, come ha già detto rrechi prova a postare un esempio con i dati exif visibili, comunque se non ho capito male potresti risolvere il problema alzando gli iso, es: se scattavi a iso 200 alzali a 400 o addirittura a 800 (a discapito di un filino di grana)

ps: @rrechi, tu che sei più esperto, come ti sembra il mio scatto?
palomar65
buongiorno a tutti, provo a inviare questa foto per due motivi:
1) credo di essere riuscita a comprimerla a sufficienza
2) è una foto che "non" sono riuscita a fare: avrei voluto riprendere ancora più cielo ma in molti tentativi il pulsante di scatto si bloccava oppure la foto era completamente bianca e questo è il solo risultato ottenuto. cosa è successo?

rrechi
QUOTE(Massimo. @ Feb 21 2009, 11:49 PM) *
...
ps: @rrechi, tu che sei più esperto, come ti sembra il mio scatto?

Ti ringrazio per l'esperto, ma nel forum ci sono molti amici più esperti di me; comunque provo a risponderti.

La composizione non è male, ma c'è una mancanza di nitidezza a mio parere non per cattiva messa a fuoco ma per micromosso.

L'ombra molto chiusa in primo piano essendo di peso disturba un po', ma era difficile renderla meglio.

Ciao
buzz
QUOTE(palomar65 @ Feb 22 2009, 10:15 AM) *
buongiorno a tutti, provo a inviare questa foto per due motivi:
1) credo di essere riuscita a comprimerla a sufficienza
2) è una foto che "non" sono riuscita a fare: avrei voluto riprendere ancora più cielo ma in molti tentativi il pulsante di scatto si bloccava oppure la foto era completamente bianca e questo è il solo risultato ottenuto. cosa è successo?


Per Internet, è preferibile ridurre le dimensioni piuttosto che qumentare la compressione di una immagine grande. Infatti aprenbdo la tua, a grandezza naturale (100%) si notano molti artefatti della compressione, scalettature comprese.

Il problema che hai incontrato è colpa dell'autofocus. Probabilmente puntqando il cielo, il sistema non trovava niente di contrastato da poter usare come termine per fare funzionare l'AF.
Il fatto che ti sia venuta completamente bianca è dovuto a sovraesposizione, ma non so cosa l'abbia causata. forse hai puntato a terra e poi ricomposto l'immagine inquadrando il cielo.
palomar65
QUOTE(buzz @ Feb 22 2009, 11:14 AM) *
Per Internet, è preferibile ridurre le dimensioni piuttosto che qumentare la compressione di una immagine grande. Infatti aprenbdo la tua, a grandezza naturale (100%) si notano molti artefatti della compressione, scalettature comprese.

Il problema che hai incontrato è colpa dell'autofocus. Probabilmente puntqando il cielo, il sistema non trovava niente di contrastato da poter usare come termine per fare funzionare l'AF.
Il fatto che ti sia venuta completamente bianca è dovuto a sovraesposizione, ma non so cosa l'abbia causata. forse hai puntato a terra e poi ricomposto l'immagine inquadrando il cielo.


escludo di aver puntato a terra; la foto completamente bianca è venuta in modalità M mentre nelle altre modalità, compreso il paesaggio in automatico, il tasto di scatto era bloccato. comunque è successo circa un mese fa e non ricordo con esattezza tutti i vari tentativi.
ho un altro problema: in questa foto non mi soddisfa la linea dell'orizzonte che non è perfettamente dritta. è normale?
vedo che non sono riuscita a mandare una foto "ridotta" nel senso giusto
raffer
QUOTE(palomar65 @ Feb 22 2009, 12:11 PM) *
ho un altro problema: in questa foto non mi soddisfa la linea dell'orizzonte che non è perfettamente dritta. è normale?
vedo che non sono riuscita a mandare una foto "ridotta" nel senso giusto


E' la normale deformazione a barilotto di un grandangolare quale il 18mm. rolleyes.gif
Comunque si può ridurre in fase di PP.
Ti consiglio di ridimensionare le foto da postare in modo che il lato lungo abbia una lunghezza di circa 1.200 pixel.

Raffaele
Massimo.
QUOTE(rrechi @ Feb 22 2009, 11:05 AM) *
La composizione non è male, ma c'è una mancanza di nitidezza a mio parere non per cattiva messa a fuoco ma per micromosso.

L'ombra molto chiusa in primo piano essendo di peso disturba un po', ma era difficile renderla meglio.

Ciao

Ho dimenticato di dire che non avendo ancora comprato il treppiedi la foto é stata fatta a mano libera a 1/2sec, lo so non é una scusante ma in fondo credo che m'é andata piuttosto bene (grazie anche al VR), la parte nera pensi che avrei potuto risolverla aumentando lievemente i tempi?
buzz
QUOTE(palomar65 @ Feb 22 2009, 12:11 PM) *
escludo di aver puntato a terra; la foto completamente bianca è venuta in modalità M mentre nelle altre modalità, compreso il paesaggio in automatico, il tasto di scatto era bloccato. comunque è successo circa un mese fa e non ricordo con esattezza tutti i vari tentativi.
ho un altro problema: in questa foto non mi soddisfa la linea dell'orizzonte che non è perfettamente dritta. è normale?
vedo che non sono riuscita a mandare una foto "ridotta" nel senso giusto


Se hai messo la macchina in M è normale: l'esposizione non era corretta e la foto è venuta bianca.
Distrazioni che capitano spesso anche nelle migliori famiglie.

L'orizzonte è solo un po' curvo, causa della distorsione dell'ottica. Un difetto che rientra quasi nella normalità, e che dipende dalla qualità costruttiva.
Per ridurre la foto ti nbasta ridimensionarla con il lato lungo tra 1000 e 1200 pixel. Il resto lo fa il programma per il jpg.
bart1972
QUOTE(palomar65 @ Feb 21 2009, 08:58 PM) *
abbiate pazienza...

eccone alcune altre. posso ancora sperare in qualche vostro commento?



Per conto mio stai andando benissimo, si puo' migliorare sempre, ovviamente, e i suggerimenti che ti hanno dato si possono tutti valutare. Continua a scattare, esci, e scatta, prova, non avere paura a produrre tanti files, cerca di farti un' idea di quali siano le soluzioni in termini di composizione e esposizione che ti danno i risultati per te più soddisfacenti. è la cosa migliore.

Per la dimensione, con nx2, vai in dimensione immagine e imposta nella nel riguadro risoluzione un valore "dpi" attorno ai 70, dopo di che salvi in jpg con una compressione dal 30 al 40 % .. dovresti stare tranquillamente, a seconda della foto, sotto 1MB di dimensioni.


ciao e buona luce.


Andrea
Massimo.
Ho provato a dare una sistematina alla nitidezza e ho dato un taglio diverso......va meglio così?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
bart1972
QUOTE(Massimo. @ Feb 22 2009, 03:15 PM) *
Ho provato a dare una sistematina alla nitidezza e ho dato un taglio diverso......va meglio così?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB



Comunica già una maggiore senzazione di equilibrio, per il resto a me piace. C'è chi magari ti potrebbe suggerire un bilanciamento differente, ma a me le foto con il bilanciamento settato sulle luci e il cielo che si va blu elettrico piace molto.


ciao


Andrea
rrechi
QUOTE(Massimo. @ Feb 22 2009, 03:15 PM) *
Ho provato a dare una sistematina alla nitidezza e ho dato un taglio diverso......va meglio così?
...

Sicuramente meglio.
Il VR ti dà se va bene 3 stop di vantaggio, oltre non può certo fare.
Massimo.
QUOTE(rrechi @ Feb 22 2009, 05:56 PM) *
Sicuramente meglio.
Il VR ti dà se va bene 3 stop di vantaggio, oltre non può certo fare.


bè, ovvio, considera che era quasi buio quindi non ho potuto alzare ulteriormente i tempi, ne ho qualcuna fatta una mezz'oretta prima con più luce ma volevo cogliere proprio questo effetto blu che solo ad una certa ora e per pochi minuti si può ottenere, in ogni caso ho provato a sistemarla un pochino di livelli ed é migliorata ulteriormente.....ma non voglio riempire il 3d e tediarvi con questa immagine messicano.gif

Grazie comunque a tutti per i consigli.....saranno utilissimi la prossima volta che cercherò di fare foto di questo genere Pollice.gif
pirLim
QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM) *
Quando ti ho risposto prima pensavo che tu fossi ancora a zero, in realtà hai già una ottima macchina e un discreto obiettivo, il mio consiglio, per quello che vale, è di procedere un passo alla volta, facendo attenzione agli aspetti economici.

si certo. hai senza dubbio ragione.. il fatto è che a volte mi lascio "colpire" da irrazionalità e lo step by step lo accantono!

credo però che procedere a piccoli passi e bene, molto ben ponderati sia la migliore soluzione.. sia per non prendere ottiche a caso.. sia per puntare con cognizione di causa su ciò che appassiona di più

QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM) *
1. Dici che sei interessato alla macrofotografia: si può fare anche della buona macro con un 50mm f1.8D usando il telemetro elettronico della D60 e tubi di prolunga automatici, spendendo in tutto meno della metà di quello che spenderesti per il 60mm micro, oltretutto, nella macro ( anche adesso che la D60 la usa mio figlio e io ho la D90), mi trovo meglio a mettere a fuoco in manuale. Inoltre avrai un ottimo obiettivo che potrai usare in molte occasioni, anche senza autofocus. Guarda qui.
2. C’è un’altra possibilità, potresti usare il nuovo 35mm f1.8G, sempre con tubi di prolunga, dovresti arrivare ad un rapporto di riproduzione di circa 1:2 (da verificare!) e poi avresti un obiettivo standard (equivalente al 50mm nel formato 24x36) che, a quanto si dice, dovrebbe essere ottimo ed economico

l'autofocus lo uso in una percentuale molto bassa.. direi che fin'ora gli unici scatti in autofocus sono stati quelli del primo giorno in cui lìho presa in mano.. preferisco il manuale per diverse e svariate ragioni, soprattutto perchè avere una reflex mi sembra riduttivo e poco sensato scattare in auto...

poi mi trovo anche meglio ad essere "padrone" della regolazione..

diciamo che di obiettivi inizio a capire ora qualcosina ma poca roba...
assolutamente non capisco quandoparli di tubi di prolunga, rapporti...ecc... quindi devo ancora farmi una cultura

QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM) *
3. Teleobiettivo: il 55-200VR è un discreto obiettivo che vale quello che costa, è piccolo e pratico. Il 70-300 appartiene ad un’altra classe, costa circa il doppio, ma anche pesa il doppio (745 contro 335 grammi). Questa è una foto fatta con D60 e 55-200 "croppata":Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

per il 55-200 lo avrei preso solo per il fatto che mi pare di capire sia il complementare al 18-55 e (non vorrei dire una cavolata) riuscire negli zoom e le riprese di panorami dove il 18-55 qualche limite lo trova

per quanto riguarda il prezzo, non dico che non interessi, ma diciamo che nel limite del possibile non è un elemento frenante diciamo.
nel senso che preferisco spendere bene, che spendere giusto per...essere insoddisfatto..e poi dover tornare a spendere di nuovo per colmare il limite dovuto al voler spendere meno..

quindi se tra i due è meglio il 70-300, mi documenterò prima (per fare una scelta indipendente) e poi valuto un eventuale acquisto

grazie.gif


Simone
palomar65
Salve: ecco qualche altro esperimento odierno. che ne dite?

(spero di essere riuscita ad inviarle nella giusta dimensione!)
buzz
Direi che ce l'hai fatta, sia con le dimensioni che con i soggetti.
Danno un'ottima sensazione di freschezza.
Massimo.
Molto belle paloma, queste sono (a parer mio) molto più belle delle prime, anche il ridimensionamento finalmente é andato a buon fine Pollice.gif
palomar65
grazie, soprattutto per i consigli
gioton
QUOTE(palomar65 @ Feb 23 2009, 10:20 PM) *
grazie, soprattutto per i consigli

Benvenuta!
Visto che apprezzi i consigli: completa la tua pagina personale del sito con la tua regione di appartenenza e le tue attrezzature fotografiche, così ci conosciamo meglio.
Ciao
Giorgio
crazyflash
Ciao a tutti allora Presa!!!!!!! Portata a casa D60 con double VR kit, è uno spettacolo, ho fatto qualche foto di prova (in automatico) biggrin.gif , Cmq adesso voglio imparare a usarla in manuale se non ha senso, ecco nel frattempo leggo tutti post e il manuale!!!!
Cmq il fatto di avere due obbiettivi e molto figo perche mi sono reso conto subito della differenza dei due, cmq non vedo di fare dei bei scatti in manuale!!!
Se volete darmi qualche consiglio per iniziare bene sono tutto orecchi anzi occhi hehehe!!!!!!!!!!!!!!!
g.rugi
QUOTE(crazyflash @ Feb 24 2009, 10:04 AM) *
Ciao a tutti allora Presa!!!!!!! Portata a casa D60 con double VR kit, è uno spettacolo, ho fatto qualche foto di prova (in automatico) biggrin.gif , Cmq adesso voglio imparare a usarla in manuale se non ha senso, ecco nel frattempo leggo tutti post e il manuale!!!!
Cmq il fatto di avere due obbiettivi e molto figo perche mi sono reso conto subito della differenza dei due, cmq non vedo di fare dei bei scatti in manuale!!!
Se volete darmi qualche consiglio per iniziare bene sono tutto orecchi anzi occhi hehehe!!!!!!!!!!!!!!!


Se è Nital ricordati di registrare macchina e obiettivi per l'estensione di garanzia.
Aspettiamo anche noi di veder le tue foto!!!

ciao gm
crazyflash
QUOTE(g.rugi @ Feb 24 2009, 10:16 AM) *
Se è Nital ricordati di registrare macchina e obiettivi per l'estensione di garanzia.
Aspettiamo anche noi di veder le tue foto!!!

ciao gm



Si infatti devpo registrare tutto !!!!!!!!!
Grazie rugi!
rrechi
QUOTE(crazyflash @ Feb 24 2009, 10:04 AM) *
Ciao a tutti allora Presa!!!!!!! Portata a casa D60 con double VR kit, è uno spettacolo, ho fatto qualche foto di prova (in automatico) biggrin.gif , Cmq adesso voglio imparare a usarla in manuale se non ha senso, ecco nel frattempo leggo tutti post e il manuale!!!!
Cmq il fatto di avere due obbiettivi e molto figo perche mi sono reso conto subito della differenza dei due, cmq non vedo di fare dei bei scatti in manuale!!!
Se volete darmi qualche consiglio per iniziare bene sono tutto orecchi anzi occhi hehehe!!!!!!!!!!!!!!!

Ben, alla fine l'hai presa ==> Benvenuto nel CLUB.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.