QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM)

Quando ti ho risposto prima pensavo che tu fossi ancora a zero, in realtà hai già una ottima macchina e un discreto obiettivo, il mio consiglio, per quello che vale, è di procedere un passo alla volta, facendo attenzione agli aspetti economici.
si certo. hai senza dubbio ragione.. il fatto è che a volte mi lascio "colpire" da irrazionalità e lo step by step lo accantono!
credo però che procedere a piccoli passi e bene, molto ben ponderati sia la migliore soluzione.. sia per non prendere ottiche a caso.. sia per puntare con cognizione di causa su ciò che appassiona di più
QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM)

1. Dici che sei interessato alla macrofotografia: si può fare anche della buona macro con un 50mm f1.8D usando il telemetro elettronico della D60 e tubi di prolunga automatici, spendendo in tutto meno della metà di quello che spenderesti per il 60mm micro, oltretutto, nella macro ( anche adesso che la D60 la usa mio figlio e io ho la D90), mi trovo meglio a mettere a fuoco in manuale. Inoltre avrai un ottimo obiettivo che potrai usare in molte occasioni, anche senza autofocus. Guarda
qui.
2. C’è un’altra possibilità, potresti usare il nuovo 35mm f1.8G, sempre con tubi di prolunga, dovresti arrivare ad un rapporto di riproduzione di circa 1:2 (da verificare!) e poi avresti un obiettivo standard (equivalente al 50mm nel formato 24x36) che, a quanto si dice, dovrebbe essere ottimo ed economico
l'autofocus lo uso in una percentuale molto bassa.. direi che fin'ora gli unici scatti in autofocus sono stati quelli del primo giorno in cui lìho presa in mano.. preferisco il manuale per diverse e svariate ragioni, soprattutto perchè avere una reflex mi sembra riduttivo e poco sensato scattare in auto...
poi mi trovo anche meglio ad essere "padrone" della regolazione..
diciamo che di obiettivi inizio a capire ora qualcosina ma poca roba...
assolutamente non capisco quandoparli di tubi di prolunga, rapporti...ecc... quindi devo ancora farmi una cultura
QUOTE(gioton @ Feb 21 2009, 02:52 PM)

3. Teleobiettivo: il 55-200VR è un discreto obiettivo che vale quello che costa, è piccolo e pratico. Il 70-300 appartiene ad un’altra classe, costa circa il doppio, ma anche pesa il doppio (745 contro 335 grammi). Questa è una foto fatta con D60 e 55-200 "croppata":
Clicca per vedere gli allegatiCiao
Giorgio
per il 55-200 lo avrei preso solo per il fatto che mi pare di capire sia il complementare al 18-55 e (non vorrei dire una cavolata) riuscire negli zoom e le riprese di panorami dove il 18-55 qualche limite lo trova
per quanto riguarda il prezzo, non dico che non interessi, ma diciamo che nel limite del possibile non è un elemento frenante diciamo.
nel senso che preferisco spendere bene, che spendere giusto per...essere insoddisfatto..e poi dover tornare a spendere di nuovo per colmare il limite dovuto al voler spendere meno..
quindi se tra i due è meglio il 70-300, mi documenterò prima (per fare una scelta indipendente) e poi valuto un eventuale acquisto
Simone