Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
gioton
QUOTE(maluini @ May 10 2008, 07:46 AM) *
Per frafer non vorrei graffiare l'obbiettivo

VR e D-Lighting attivo

vi allego una foto:

Clicca per vedere gli allegati


Hai tirato nuovamente in ballo questa foto e ho provato a modificarla, riducendo contrasto e saturazione, che te ne pare?
Clicca per vedere gli allegati
Come ho già avuto occasione di dire io scatto sempre in Raw Nef col seguente settaggio consigliato da J.P. Odell nel suo libro su Capture NX:

Menù di ripresa
Ottimizza foto
Personalizzato
+2 nitidezza
-2 contrasto
II modo colore
0 saturazione
0 variazione colore

In post produzione si possono poi fare tutte le modifiche che si vuole.
Inoltre ieri sera, andando a fondo sul libretto di istruzioni, a proposito di contrasto (pag. 102) dice che scegliere valori bassi di contrasto limita il problema delle alte luci e la perdita di dettagli.
Presto ritornerò sul discorso D-L.
sdorlando
QUOTE(gioton @ Jun 14 2008, 04:43 PM) *
Innanzi tutto benvenuto tra noi. Belle le foto, se proprio devo fare il pignolo ti dò un consiglio, nella terza foto, hai puntato la macchina all'in su e la prospettiva si chiude molto verso l'alto (i 18mm di focale poi esaltano questo effetto), un'altra volta prova a tenere la macchina più vicina al piano orizzontale, perderai un po' di cielo a favore della strada, ma la prospettiva sarà meno esasperata.
Ciao


Grazie per il consiglio...purtroppo lo so che ho ancora molto da imparare sulle tecniche di scatto. Sarà un piacere condividere con voi i miei miglioramenti!!! messicano.gif

Ciao
gioton
PARLIAMO DI D-LIGHTING
Ho fatto la prova che mi proponevo, scattando la stessa immagine con e senza D-L, immediatamente una dopo l’altra per evitare possibili cambiamenti della luce ambiente e questi sono i risultati dei due scatti, fatti con la macchina impostata come ho detto nel mio messaggio precedente e non modificati in post produzione:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Mi aspettavo una generica sottoesposizione della foto col D-L e invece:
1) La nuvola bianca, che senza D-L lampeggiava tutta nera è diventata quasi tutta bianca (segno di una parziale sottoesposizione), così come il cielo sopra le case di destra è passato da bianco ad azzurro.
2) In compenso il viale a destra e gli alberi in primo piano si sono schiariti, il che è equivalente a una maggiore esposizione in queste zone nella seconda foto.
3) Conclusione e constatazione: il D-L attivo, proprio come spiega il manuale, regola luci ed ombre. Mia opinione personale è che convenga lasciarlo sempre inserito. In post produzione si possono correggere agevolmente le impostazioni che non fossero gradite, ma intanto si sono molto ridotti i dettagli persi nelle alte luci.

Aspetto i vostri commenti.
Ciao a tutti
Umbi54
QUOTE(gioton @ Jun 15 2008, 12:16 PM) *
PARLIAMO DI D-LIGHTING
Ho fatto la prova che mi proponevo, scattando la stessa immagine con e senza D-L, immediatamente una dopo l’altra per evitare possibili cambiamenti della luce ambiente e questi sono i risultati dei due scatti, fatti con la macchina impostata come ho detto nel mio messaggio precedente e non modificati in post produzione:

[Mi aspettavo una generica sottoesposizione della foto col D-L e invece:
3) Conclusione e constatazione: il D-L attivo, proprio come spiega il manuale, regola luci ed ombre. Mia opinione personale è che convenga lasciarlo sempre inserito. In post produzione si possono correggere agevolmente le impostazioni che non fossero gradite, ma intanto si sono molto ridotti i dettagli persi nelle alte luci.

Aspetto i vostri commenti.
Ciao a tutti

Caro Gioton, innanzi tutto un saluto. E' un po di tempo che seguo questo forum e riconosco che sei riuscito a sostituire tante volte i moderatori per riportare gli interventi al clima costruttivo. Questo é un complimento non vorrei essere frainteso. Venendo al dunque, gli esempi da te postati non fanno una grinza. Però, io che vengo da altre 40 anni di fotografia analogiaca, molti dei quali con Canon che aveva SOLO macchine con esposimetro spot, quando mi comprai la loro ammiraglia, disponibile con vari modi di esposizione in funzione delllo schermo di messa a fuoco, comprai ancora il modello spot. Mi comprai anche un Lunasix con aggiuntivo spot. Perchè dico questo, perché ancora oggi in epoca digitale e 1.000.000 di automatismi, questi risultati quasiasi fotografo esperto e/o un poco datato li ottiene senza automatismi, ancora oggi espongo molte volte in manuale + spot + (se serve) cartoncino grigio kodak, e dopo non ho tanti problemi di PP. Certo é utile e comodo usare macchine con tanti automatismi, e funzionano bene, ma come dico sempre a mia figlia prima di usare la calcolatrice deve saper fare le operazioni con carta, penna e calamaio. Non é certemente rivolto a te ma alla cultura imperante attuale che cerca di imporci, in tutti i settori, la pappa pronta. Salutoni e continuo a seguirti perchè, al finale, sto per prendere anche io la D60 e i tuoi consigli e quegli degli altri amici dei forum, sono sempre graditi e utili.
Ciao
Umberto
gioton
QUOTE(umcapoc @ Jun 15 2008, 01:14 PM) *
Caro Gioton, innanzi tutto un saluto. E' un po di tempo che seguo questo forum e riconosco che sei riuscito a sostituire tante volte i moderatori per riportare gli interventi al clima costruttivo. Questo é un complimento non vorrei essere frainteso. Venendo al dunque, gli esempi da te postati non fanno una grinza. Però, io che vengo da altre 40 anni di fotografia analogiaca ............... Salutoni e continuo a seguirti perchè, al finale, sto per prendere anche io la D60 e i tuoi consigli e quegli degli altri amici dei forum, sono sempre graditi e utili.
Ciao
Umberto


Guarda che io sono un po' come te, anche se almeno un gradino sotto come esperienza. Ho usato una FTB più una Minox 35 dagli anni settanta fino al '98 quando mi sono preso una Nikon F 6o più una Rollei 35. Sono passato al digitale sopratutto per avere il piacere di poter poter avere la mia "camera oscura" (ormai un PC) per poter elaborare interamente da solo tutto il processo fotografico. Tutti gli "studi" e le prove che faccio sono indirizzate a capire come "ragiona" la macchina, per poterla sfruttare meglio, oltre che per mantenere in esercizio la mente, ora che da un po' sono in pensione. Pensa, il prossimo acquisto che farò io, quando avrò occasione di passare dal negozio giusto, è proprio il cartoncino grigio.
Aspetto i tuoi interventi perchè hai certamente tanto da dare.
Ciao
Giorgio
maluini
Ciao Giorgio, un saluto a tutti
Ho tirato in ballo quello scatto perche' e' uno dei pochi esempi che ho postato e mi piace sia per i colori e per l'espressione dell'uomo seduto all'interno del negozio (in quei posti dei chiedere se puoi fare una foto e non riesco a capire se il suo e' uno sguardo di consenso oppue no) per la foto che hai ritoccato non mi piace e' troppo sbiadita preferisco la terza che ho postato.
QUOTE
File Allegato 174_03.jpg ( 471.81k ) Numero di download: 186

Per la scritta "alte luci" ho fatto una prova ho scattato una foto nera, bene compare comunque quindi non mi preoccupo piu'(nel mauale pag.75 non ho trovato niente di significativo mi riferisco alla scritta non al lampeggio nero nelle aree piu' luminose)
Concordo con te anch'io scatto sempre in raw, per il settaggio andra' sicuramente bene ma non influisce al momento dello scatto ma nel post produzione e come dici tu puoi fare tutte le modifiche che vuoi, be fino a un certo punto.
La prova che hai fatto e' molto interessante sono d'accordo nel lasciare D-Lighting attivo.
Ho fatto un'altra cosa il tuo scatto D L off l'ho corretto in post produzione non so dimmi tu.
Clicca per vedere gli allegati un po' grosso il file hmmm.gif
Un'altra cosa che volevo sapere tra i due scatti dl_on dl_off passano 20 secondi ho notato che nella foto dl_off sotto la nuvola in alto a desta ci sono due nuvole piccole mentre nella dl_on non ci sono secondo te e' dovuto al D-Lighting attivo.
Tengo a precisare per l'ennesima volta che per me la fotografia e' un nuovo mondo per cui sia te Giorgio e voi tutti che leggete abbiate pieta' io ci sto provando.

p.s. Giorgio e Umberto ma come mai proprio una d60 non avete il problema obiettivi non af-s ?

un saluto marco (scusate avevo usato solo il nick)
Umbi54
QUOTE(gioton @ Jun 15 2008, 04:27 PM) *
Guarda che io sono un po' come te, anche se almeno un gradino sotto come esperienza. Ho usato una FTB più una Minox 35 dagli anni settanta fino al '98 quando mi sono preso una Nikon F 6o più una Rollei 35. Sono passato al digitale sopratutto per avere il piacere di poter poter avere la mia "camera oscura" (ormai un PC) per poter elaborare interamente da solo tutto il processo fotografico. Tutti gli "studi" e le prove che faccio sono indirizzate a capire come "ragiona" la macchina, per poterla sfruttare meglio, oltre che per mantenere in esercizio la mente, ora che da un po' sono in pensione. Pensa, il prossimo acquisto che farò io, quando avrò occasione di passare dal negozio giusto, è proprio il cartoncino grigio.
Aspetto i tuoi interventi perchè hai certamente tanto da dare.
Ciao
Giorgio

Ti ringrazio, infatti non era riferito tanto a te ma quanto al messaggio che ci danno che basta prendere la super-automatica e tutto é risolto. A maggior ragione per il "pubblico" di prodotti come la D60. Purtroppo sembra che l'esperto o il professionista debba avere la D300 pittosto che la D3, mentre trovi professionisti che usano ancora la "Nikkormat" di turno. Mi piacerebbe che chi ha la D60 si senta e riceva la stessa dignità di chi ha la D3. Certo c'é chi passa alla D60 dalla compatta o dal nulla, chi per scelta, come me, perché sa bene che le foto le fa il fotografo insieme al mezzo che usa (e che conosce bene) e in questo ti posso assicurare (eresia e lo sai bene anche tu) che la D60 é tecnologicamente più avanzata della Leica che usava Cartier Bresson, ma non tutti siamo H.B. Nessuno mette in dubbio sopratutto l'affidabilità o le migliori prestazioni in momenti critici di una professionale ci mancherebbe, ma quando espongo a 125 F.8 con l'obiettivo X credo di non notare la differenza tra le due. Tra qualche giorno vado a passare qualche giorno sulle Dolomiti, per ora con la mia fida D50, in luglio comprerò la D60, comunque spero che sia bene accetta qualche foto ugualmente.
Un caro saluto
Umbero
gioton
QUOTE(maluini @ Jun 15 2008, 06:13 PM) *
Ciao Giorgio, un saluto a tutti
Ho tirato in ballo quello scatto perche' e' uno dei pochi esempi che ho postato e mi piace sia per i colori e per .................................... ci sto provando.

p.s. Giorgio e Umberto ma come mai proprio una d60 non avete il problema obiettivi non af-s ?

un saluto marco (scusate avevo usato solo il nick)

Per quanto riguarda il p.s. ti ha già risposto in tutto e per tutto Umberto. C'è poi un altro aspettoche considero molto importante ed è un aspetto etico che riguarda il valore che si dà alle cose. Io avevo una D40X che ho dato in permuta per acquistare la D60, sopratutto per l'obbiettivo col VR e il sistema di pulizia del sensore e già questo per me è stato un capriccio non giustificato; acquistare una D200 o 300 non avrebbe alcun senso per uno che in pratica con la macchina fotografica ci gioca soltanto.

Per gli altri punti del tuo intervento:
1) La scritta "Alte luci" è il nome della modalità di visione del visore (scusa il bisticcio di parole) se tu vai in su col selettore trovi l'istogramma, poi data, ora e nome del file, poi i dati Exif. quando sei nella modalità alte luci, se queste ci sono lampeggiano.
2) Ho notato anch'io la scomparsa delle due nuvolette e non me la so spiegare, dovrò riflettere ancora sul D-L.
3) Mi sembra che la foto vada bene
4) A parte che io ho solo il 18/55, il 55/200 e il "cinquantino" F1.8 D coi tubi di prolunga e non credo proprio di avere bisogno d'altro, la gamma di obbiettivi AF-S mi sembra già alquanto ampia, almeno per usi dilettantistici

Ciao

P.S. PER UMBERTO Se non ricordo male Cartier Bresson faceva la maggior parte dei suoi reportage con la Leica, come hai detto tu, e il solo 35mm, a conferma che è il "manico" che fa le buone foto più che la gamma di attrezzature.
maluini
Mi sono spiegato male per me e' la prima reflex e come ottiche parto da zero pensavo che la d60 per te era un secondo corpo macchina per cui avevi gia' obiettivi non motorizzati e volevo capire la scelta tutto qui mi sono sbagliato.

Ciao Giorgio
gioton
QUOTE(maluini @ Jun 15 2008, 10:03 PM) *
Mi sono spiegato male per me e' la prima reflex e come ottiche parto da zero pensavo che la d60 per te era un secondo corpo macchina per cui avevi gia' obiettivi non motorizzati e volevo capire la scelta tutto qui mi sono sbagliato.

Ciao Giorgio


Marco, non c'è problema, comunque, essendo un semplice dilettante, non avrebbe senso avere due corpi macchina, invece ho una piccola Coolpix 3100 che mi serve come macchina tuttofare da portare con sè anche quando si va in giro per lavoro (ormai io non più) o comunque da poter avere sempre a disposizione per cogliere l'attimo quando capita, come qui, in Iraq nel 1978 (allora era la Minox)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La qualità è quella che è (ho fotografato una vecchia diapositiva) ed anche l'inquadratura, perchè per non farmi sorprendere a fotografare, lo facevo con la macchina lungo il fianco, sparando come un cow boy, ma per me è un bel ricordo.
Ciao
mcappa
QUOTE(gioton @ Jun 15 2008, 12:16 PM) *
PARLIAMO DI D-LIGHTING
......il D-L attivo, proprio come spiega il manuale, regola luci ed ombre. Mia opinione personale è che convenga lasciarlo sempre inserito. ....


Ciao a Tutti,

Anch'io per quel poco che ho capito penso che il D-Lighting sia un Framework di ottimizzazione sia delle luci che delle ombre per rendere equilibrata l'immagine. Poi l'essere soddisfatti del risultato dipende, a volte, da quale risultato si vuole ottenere. Io lo lascio sempre attivo .....

Cambio argomento; ho avuto ieri la possibilità di fare qualche scatto in un giardino, privato, dove ci sono dei roseti selezionati dai proprietari che sono patiti della coltivazione di rose.
Ho avuto molte difficoltà con il vento che non permetteva una corretta messa a fuoco.
Ho usato la modalità a priorità dei diaframmi per avere sempre uno sfondo sfuocato con, quasi sempre, l'obiettivo (18 - 135) sulla massima focale.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Oltre ad un pò di delusione sui risultati la considerazione generica che faccio è che bisogna, prima di tutto, curare l'inquadratura e soprattutto la composisione sogetto/sfondo in particolar modo dal punto di vista cromatico (proprio perchè sfuocato).

Aspetto i vostri commenti/pareri per accrescere la mia esperienza e cercare di avere, la porssima volta, risultati migliori.

Grazie e Un Saluto

Massimo
gioton
QUOTE(mcappa @ Jun 16 2008, 12:24 PM) *
Ciao a Tutti,
........................Aspetto i vostri commenti/pareri per accrescere la mia esperienza e cercare di avere, la porssima volta, risultati migliori.

Grazie e Un Saluto

Massimo


Complimenti a te per le foto e ai tuoi amici per i soggetti.
Ti dico le mie impressioni:

Prima foto: per me è la più bella, per la luce del sole che evidenzia l'aspetto vellutato del fiore. Per essere perfetta ci sarebbe voluta la mano di qualcuno per spostare la rosa un po' verso destra in modo che il fiore fosse tutto al sole.

Seconda e terza: credo che siano state fatte all'ombra e manca l'effetto che il sole dava alla prima. Chissà come sarebbero riuscite usando il flash per schiarire l'immagine? Io non lo so, ma proverei.

Quarta foto: stesse considerazioni per la luce. Osserva la messa a fuoco, a mio avviso il centro dell'immagine è sempre il centro del fiore anche con l'angolo di ripresa che hai usato, ma l'autofocus ha messo a fuco il punto più vicino che è il fianco della corolla, forse avresti, in questo caso, dovuto passare in manuale.

Ti ripeto che le foto sono belle e non capisco perchè ne sei deluso. Tieni presente che quelle che si vedono normalmente, fatte da professionisti, sono fatte con ben altri mezzi, non tanto per la macchina quanto per l'uso di cavalletti, pannelli riflettenti, mani che tengono il fiore nella posizione giusta ecc.
mcappa
QUOTE(gioton @ Jun 16 2008, 02:20 PM) *
Complimenti a te per le foto e ai tuoi amici per i soggetti.
Ti dico le mie impressioni:.......


Infatti Giorgio, come dicevo l'impressione che ho avuto a casa è stata quella che dici tu: la cura nella composizione dell'immagine. Purtroppo il roseto in questione era in fase di .... sfioritura!! Il maltempo di questi ultimi giorni qui nel Lazio ha "sconvolto" il 90% dei fiori di quel giardino; quelli che ho fotografato erano gli ultimi rimasti; ma da qui ad un mese mi hanno assicurato che ci sarà un'altra fioritura! biggrin.gif

Mi domando, in condizioni standard per questo tipo di foto, e con la D60, che tipo di impostazioni pensate siano ottimali?
Ad esempio io ho fatto l'errore di lasciare la sensibilità ISO su AUTO: questo ha fatto si che nelle foto in ombra ha utilizzato un'ISO alta che penso non sia adatta al tipo di foto (la nitidezza è fondamentale, penso).

E' vero, dovrei provare l'uso del flash, ovviamente diminuendo l'esposizione dello stesso, e comunque facendo delle prove (tanto la pellicola non si paga! laugh.gif laugh.gif )

Un saluto

Massimo



gioton
QUOTE(mcappa @ Jun 16 2008, 02:48 PM) *
Infatti Giorgio, come dicevo l'impressione che ho avuto a casa è stata quella che dici tu: la cura nella composizione dell'immagine. Purtroppo il roseto in questione era in fase di .... sfioritura!! Il maltempo di questi ultimi giorni qui nel Lazio ha "sconvolto" il 90% dei fiori di quel giardino; quelli che ho fotografato erano gli ultimi rimasti; ma da qui ad un mese mi hanno assicurato che ci sarà un'altra fioritura! biggrin.gif

Mi domando, in condizioni standard per questo tipo di foto, e con la D60, che tipo di impostazioni pensate siano ottimali?
Ad esempio io ho fatto l'errore di lasciare la sensibilità ISO su AUTO: questo ha fatto si che nelle foto in ombra ha utilizzato un'ISO alta che penso non sia adatta al tipo di foto (la nitidezza è fondamentale, penso).

E' vero, dovrei provare l'uso del flash, ovviamente diminuendo l'esposizione dello stesso, e comunque facendo delle prove (tanto la pellicola non si paga! laugh.gif laugh.gif )

Un saluto

Massimo


Massimo, credo che una cosa importante per capirci e consigliarci meglio sia quella di dirci tutti che software usiamo in post produzione, io per esempio uso Capture NX, ormai NX2.
Salvo sempre in RAW e scatto in PSAM (per lo più in P) e uso il settaggio della macchina che ho indicato nel mio post di ieri, ISO 100 o 200 , salvo casi eccezionali, comunque preferisco decidere io con che ISO scattare, piuttosto che mettere in Auto.
Direi ineccepibile il tuo ragionamento circa il lavorare in priorità diaframmi per fare in modo di avere lo sfondo fuori fuoco, infine credo che il flash ci pensi da solo a regolare l'emissione di luce, io lo uso spesso, per esempio se fotografo una persona in conrtroluce, basta aprire il flash e lui si accende.
Comunque le prove le puoi fare anche senza rose, così quando tornerai al roseto saprai già come comportarti.
Ciao
Giorgio
duraccio
Eccomi di nuovo a fotografare con la mia D60, stavolta sono andato a fare un giro per napoli. Diciamo che sono ancora un principiante (ma con tanta buona voglia) però ormai ho preso la mania di camminare sempre con la digitale.

IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine
gioton
Belle!!
Non so che altri commenti fare.
Ciao
Giorgio
mcappa
QUOTE(duraccio @ Jun 18 2008, 05:57 PM) *
Eccomi di nuovo a fotografare con la mia D60....


Complimenti!! guru.gif Che dire: vai più spesso in giro! Una domanda: l'ultima è P.zza Dante?

A presto

Massimo

P.S.

Riporto il validissimo consiglio di Giorgio: Quando postiamo le foto sul 3D mettiamo in chiaro le impostazioni del menù di ripresa (nitidezza, contrasto, etc.) ed il formato (RAW,JPG) con i quali scattiamo; penso che sia un aiuto per tutti (per me in particolare) per meglio utilizzare l fotocamera.
gioton
QUOTE(mcappa @ Jun 19 2008, 12:40 PM) *
Complimenti!! guru.gif Che dire: vai più spesso in giro! Una domanda: l'ultima è P.zza Dante?

A presto

Massimo

P.S. ..................


Ripeto! Vi invito (solamente invito!) a dire tutti che software usate, se lo usate, per l'elaborazione al PC delle immagini. E' molto importante saperlo, per chi vede le vostre foto, in modo da poter eventualmente dare suggerimenti mirati.

Saluti e arrivederci al 5/7

Giorgio
mcappa
QUOTE(gioton @ Jun 19 2008, 02:23 PM) *
Ripeto! Vi invito (solamente invito!) ........Saluti e arrivederci al 5/7
Giorgio


Hai ragione, ne post precedente avevo dimenticato di citare il SW (per me CAPTURE NX 2).

Ciao e ... Isola.gif buone vacanze.

Massimo
Dsotm85
Ciao scusa per l'assenza ma ho avuto un po da fare in quasti ultimi giorni.
Torno dopo aver fatto il reportage della fiaccolata della croce rossa in memoria della battaglia di solferino svoltasi sabato sera tra solferino e castiglione delle stiviere!!!
Come potevo non portarmi dietro la mia amica d60 con un occasione cosi ghiotta?
ho fotografato prevalemetemete con luce naturale servedomi della luce delle fiaccole come unica fonte.
presto metto su le foto.
domanda:
A un certo momento quando ho voluto fare qualche foto ai mie amici con il flash(il flash era alzato)la flashata non e partita
Ho provato a fare qualche foto di prova a vuoto al terreno puntando verso il basso ed essa partiva certevolte si e certe volte no.
Con faccia non allegra e con un enorme punto di domada in volto ho spento la macchina e non l'ho utilizzata per un po(tanto di tempo ce ne avevo con 4 ore di cammino)
Riprendendola sucessivamente la macchina non aveva piu niente e il flash partiva normalmente!!!!
Non so cosa diavolo sia sucesso ma ero seriamete preoccupato che la macchina mi si fosse rotta!!!
a voi e capitato una roba simile?
mi sucede anche a volte che il display va a intermittenza!!
boh c'avro la macchina posseduta che vi devo dire:rolleyes: rolleyes.gif
ciao
Jacopo
ps ah nel boschetto ho fotografato un cervo volate maschio(lucanus cervus)era particolarmente irritato della mia presenza
silviu86
ciao a tutti

ho appena comprato anche io una d60 (con 18-55 vr)

spero al più presto di postare qualche foto carina
giropizza
Ciao, ho da 2 settimane questa macchina (con 18-55 vr) e mi trovo benissimo.
Ecco un paio di scatti:
Entrambi fatti in jpeg fine size large e non ritoccati al computer:
La prima con la macro in automatico, la seconda sempre in automatico.
ncc-1701
Bella macchina, ce l'ho da una settimana e mi sto divertendo tantissimo.
digitalizzato
Buona sera forum. Vi leggo da un paio di giorni anche se la decisione di passare dalla calcolatrice canon alla macchina fotografica Nikon l'ho presa gia da qualche mesetto. Da circa un'ora sono anche io un felice possessore di una fantastica D60. Non ho ancora smanettato abbastanza con il gioiellino ma qualche scatto l'ho fatto. Finalmente ho risolto il dannato problema dei colori smorti, slavati e pallidi dell'altra macchina fotografica. Ohhhhhhh... finalente le foto hanno i colori che piacciono a me.
Spero di non venire lapidato da ex c....sta e che vogliate scusare lo sfogo, ma avevo troppa frenesia di appartenere anche io ai Nikonisti e a questo forum.

Grazie a tutti.
wombat
QUOTE(digitalizzato @ Jul 2 2008, 07:54 PM) *
Buona sera forum. Vi leggo da un paio di giorni anche se la decisione di passare dalla calcolatrice canon alla macchina fotografica Nikon l'ho presa gia da qualche mesetto. Da circa un'ora sono anche io un felice possessore di una fantastica D60. Non ho ancora smanettato abbastanza con il gioiellino ma qualche scatto l'ho fatto. Finalmente ho risolto il dannato problema dei colori smorti, slavati e pallidi dell'altra macchina fotografica. Ohhhhhhh... finalente le foto hanno i colori che piacciono a me.
Spero di non venire lapidato da ex c....sta e che vogliate scusare lo sfogo, ma avevo troppa frenesia di appartenere anche io ai Nikonisti e a questo forum.

Grazie a tutti.

Sono contento che ti trovi bene con la tua nuova macchina, ma francamente potevi evitare i commenti sulle macchine Canon: dubito che i colori siano slavati anche se non le conosco per niente, ma troppi commenti da esperti che l'hanno usata sono positivi. Al di là di preferenze personali, se si entra in queste discussioni, non se ne esce più. Comunque benvenuto. Non prendere questo commento come un rimprovero, anche perché non ho nessun diritto di dire a nessuno cosa scrivere o pensare, ma preferisco leggere commenti e consigli che siano di aiuto a gli altri piuttosto che sterili dispute su cosa è meglio di cosa.
Dsotm85
un benvenuto a silviu86,giropizza,digitalizzato(va be dai sei tornato sula retta via)ncc1701

nuovi componeti dell' ordine dei "cavalieri della D60"......fatevi onore!!!
digitalizzato
QUOTE(wombat @ Jul 2 2008, 10:17 PM) *
Sono contento che ti trovi bene con la tua nuova macchina, ma francamente potevi evitare i commenti sulle macchine Canon: dubito che i colori siano slavati anche se non le conosco per niente, ma troppi commenti da esperti che l'hanno usata sono positivi. Al di là di preferenze personali, se si entra in queste discussioni, non se ne esce più. Comunque benvenuto. Non prendere questo commento come un rimprovero, anche perché non ho nessun diritto di dire a nessuno cosa scrivere o pensare, ma preferisco leggere commenti e consigli che siano di aiuto a gli altri piuttosto che sterili dispute su cosa è meglio di cosa.


unsure.gif Perdonami wombat se ho dato l'impressione di quello che vuole dire: "questo è meglio dell'altro". Non era mia intenzione ne sminuire ne tantomeno fare polemiche inutili. Non penso che la concorrenza sia scadente; se ho fatto il passaggio è solo per una questione di gusti personali sulla resa cromatica e la gestione dei colori. Tutto qua. Ammetto però di aver marcato troppo la mano nel commento (mea culpa) mi sono lasciato trasportare dalla frenesia del nuovo acquisto,

Vorrei invece approffittare del forum per qualche domanda:

1 - Sulla D60 non c'è il breakting per l'esposizione a forcella? Ho letto qualche post sopra che qualcuno lo aveva gia detto. E' confermato?

2 - Come si disattiva il flash? Io l'ho messo in modalità rear e così pare disattivato. Ho fatto bene?

Grazie anticipatamente a chi mi potrà rispondere.

P.S. Studierò il libretto delle istruzioni, prometto. :-D
JCD
ciao a tutti, anch'io sono un felice possessore di questa splendida macchina

per ora ho solo l'obiettivo del kit, ma sono già in attesa che mi arrivi il 55-200VR, dopodiché prenderò il 50ino biggrin.gif
silviu86
ecco qui una mia prova http://www1.nital.it/uploads//gallery_486c...6d4_DSC0021.jpg
wombat
QUOTE(silviu86 @ Jul 3 2008, 04:03 PM) *

Il verde delle piantine non mi sembra naturale, un po' troppo carico: colpa della post produzione?
wombat
QUOTE(digitalizzato @ Jul 3 2008, 09:15 AM) *
unsure.gif Perdonami wombat se ho dato l'impressione di quello che vuole dire: "questo è meglio dell'altro". Non era mia intenzione ne sminuire ne tantomeno fare polemiche inutili. Non penso che la concorrenza sia scadente; se ho fatto il passaggio è solo per una questione di gusti personali sulla resa cromatica e la gestione dei colori. Tutto qua. Ammetto però di aver marcato troppo la mano nel commento (mea culpa) mi sono lasciato trasportare dalla frenesia del nuovo acquisto,

Vorrei invece approffittare del forum per qualche domanda:

1 - Sulla D60 non c'è il breakting per l'esposizione a forcella? Ho letto qualche post sopra che qualcuno lo aveva gia detto. E' confermato?

2 - Come si disattiva il flash? Io l'ho messo in modalità rear e così pare disattivato. Ho fatto bene?

Grazie anticipatamente a chi mi potrà rispondere.

P.S. Studierò il libretto delle istruzioni, prometto. :-D

Non c'era bisogno delle scuse, comunque ti ringrazio per aver subito smorzato la polemica. Riguardo il flash, se non sei in modo auto e non lo alzi, non si attiva mai. La modalità rear dovrebbe servire a 'fermare' il soggetto in primo piano nei tempi di esposizione lunghi, perché interviene solo un istante prima che si chiuda l'otturatore. Non posso aiutarti sul bracketing (si dovrebbe scrivere così. Leggere le istruzioni prima dell'uso è sempre una buona idea!
maluini
Eccomi qua un benvenuto ai nuovi D60ntini e' passato un po' di tempo ma ho avuto un po' di problemi sopratutto di connessione va be' sembra tutto risolto ho letto velocemente i post devo ritornarci, pero'ho anche fatto anche un giretto in Svizzera in quel di Zermatt vi posto un paio di prove.

Ciao un saluto a tutti

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
mcappa
QUOTE(Dsotm85 @ Jul 1 2008, 02:37 AM) *
.....domanda:
A un certo momento quando ho voluto fare qualche foto ai mie amici con il flash(il flash era alzato)la flashata non e partita.....

Ciao Jacopo,
a me non è mai capitato quello che descrivi; ne con il flash ne con il display. Per quanto riguarda il display l'unica cosa che mi viene in mente è che c'è sotto l'oculare un sensore che spegne il display quando avvicianiamo l'occhio all'oculare stesso (ovviamente funziona con qualsiasi altr cosa gli passi davanti).
Lunica cosa che penso è che dovresti cercare di riprodurre le condizioni in cui hai avuto i proplemi e vedere se con qualce condizione, o somma di condizioni, questi si verificano ancora.

Massimo

A proposito: .... e la foto del cervo volante? smile.gif
gioton
Sono tornato e saluto tutti, in particolare i nuovi arrivati, ai quali raccomando di leggersi bene, oltre al manuale della D60, anche il regolamento del forum (basta cliccare in alto nella pagina corrente). Ho fatto un po' di foto e degli esperimenti, ho trovato anch'io un cervo volante, ma devo lavorarci un po' su prima di mostrarvi qualcosa.
mcappa
Un saluto a tutti,

ai nuovi come ai vecchi D60ini; ho avuto poche, anzi pochissime occasioni per usare la mia D60. Comunque ho un problema, non con la D60 che continua a soddisfarmi, ma nella correzione successiva.
Ho potuto fotografare 2 simpaticissimi gattini, purtroppo con il flash, e per sbrigarmi non ho impostato la funzione occhi-rossi sulla macchina. la domanda come si tolgono gli occhi rossi dei gatti che purtroppo non sono rossi ma ... verdi!!

questo è un esempio:

Clicca per vedere gli allegati

Ciao a tutti

Massimo
maluini
Bentornato Giorgio ho avuto qualche problemino ma ora sembra tutto a posto aspetto le tue foto

Ciao

Per mcappa guarda se cosi' puo' andare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per mcappa sto provando a usare clikon sto facendo un po' di casino
Clicca per vedere gli allegati
cosi' dovrebbe essere a posto
Inguz
Buonasera a tutti,
volevo intervenire velocemente sulla D60; ne ho appena vinta una grazie ad un concorso fotografico dove ho utilizzato la D40X... ora "a pelle" la D60 mi sembra molto simile alla D40X, a parte l'aggiunta di qualche chicca come ad esempio la pulizia del sensore, non mi sembra ci siano grosse differenze. Giuro che leggerò il manuale!!! Comunque se le prestazioni sono quelle della sorellina minore posso assicurare che è un gioiellino.

idiego
Ciao!!! Ecco finalmente qualche scatto realizzato con la mia nuova D60.
Giugno '08 Formentera Island

gioton
QUOTE(Inguz @ Jul 5 2008, 11:02 PM) *
Buonasera a tutti,
volevo intervenire velocemente sulla D60; ne ho appena vinta una grazie ad un concorso fotografico dove ho utilizzato la D40X... ora "a pelle" la D60 mi sembra molto simile alla D40X, a parte l'aggiunta di qualche chicca come ad esempio la pulizia del sensore, non mi sembra ci siano grosse differenze. Giuro che leggerò il manuale!!! Comunque se le prestazioni sono quelle della sorellina minore posso assicurare che è un gioiellino.


Benvenuto Inguz e complimenti per la tua vittoria al concorso fotografico, vuol dire che hai certamente le capacità per contribuire positivamente alla nostra discussione.

Anch'io avevo la D40x e l'ho cambiata, come ho già avuto modo di dire "per un capriccio senile", (a dire la verità prima ancora avevo la D40, ma con la scusa che un genero aveva bisogno di una macchina l’ho data a lui e mi sono preso la D40x, doppio capriccio senile!).

Hai ragione, le differenze con la D40x non sono poi tante, ma oltre alla pulizia del sensore c’è l’obiettivo VR e poi, anche se non si nota subito c’è una funzione che io trovo molto utile come il D-Lighting attivo (se vai a vedere indietro in questo forum ne abbiamo parlato parecchio) e altre cosette come quella di poter personalizzare il bilanciamento del bianco. Provala e vedrai che la apprezzerai.

Ancora benvenuto
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(idiego @ Jul 6 2008, 02:04 AM) *
Ciao!!! Ecco finalmente qualche scatto realizzato con la mia nuova D60.
Giugno '08 Formentera Island


Molto brevemente: il fiore di ibisco è splendido, i due panorami hanno dei colori straordinari (erano davvero così?), ma l'orizzonte è inclinato, puoi correggerlo in post produzione.
Ciao e benvenuto
Giorgio
Umbi54
Un saluto a tutti gli amici del forum,
qualche volta ho scritto con l'intenzione di entrare come effettivo invece ieri sono andato al mio negozio di fiducia e ho comprato la D80, anche in considerazione delle ottiche già in mio possesso.
Ci ritroveremo in altri forum. Buone cose a tutti
Umberto
gioton
QUOTE(Dsotm85 @ Jul 1 2008, 02:37 AM) *
....................
A un certo momento quando ho voluto fare qualche foto ai mie amici con il flash(il flash era alzato)la flashata non e partita
Ho provato a fare qualche foto di prova a vuoto al terreno puntando verso il basso ed essa partiva certevolte si e certe volte no.
Con faccia non allegra e con un enorme punto di domada in volto ho spento la macchina e non l'ho utilizzata per un po(tanto di tempo ce ne avevo con 4 ore di cammino)
Riprendendola sucessivamente la macchina non aveva piu niente e il flash partiva normalmente!!!!
..................
mi sucede anche a volte che il display va a intermittenza!!
................


Ciao Jacopo,
per il display ti è già stato risposto, se passi la mano davanti ai due sensori sotto il mirino il visore si spegne.
Per quanto riguarda il flash, se usi la macchina in PSAM il flash va alzato manualmente e se è alzato deve scattare, anche in pieno sole (se non lo disabiliti tu). Nelle modalità auto o programmate il flash si alza e scatta quando lo decide il programma.
Se non è così potresti avere qualche problema. Prova a riguardarti bene anche il manuale.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(umcapoc @ Jul 6 2008, 05:21 PM) *
Un saluto a tutti gli amici del forum,
qualche volta ho scritto con l'intenzione di entrare come effettivo invece ieri sono andato al mio negozio di fiducia e ho comprato la D80, anche in considerazione delle ottiche già in mio possesso.
Ci ritroveremo in altri forum. Buone cose a tutti
Umberto


Penso che tu abbia fatto la scelta giusta, proprio per la questione delle ottiche.
Ciao
Giorgio
mcappa
Ciao,

vi è mai capitato che accendendo la D60 pur avendo l'obiettivo montato appaia un messaggio "obiettivo non montato" e la macchina sia bloccata? A me un paio di volte in un giorno e tutto torna a posto spegnendo e ri-accendendo la D60.

Avete qualche consiglio?

Grazie

Massimo
mcappa
QUOTE(maluini @ Jul 5 2008, 08:07 PM) *
......Per mcappa sto provando a usare clikon sto facendo un po' di casino
......cosi' dovrebbe essere a posto


Grazie Maluini,

cosa hai usato? io con CaptureNX ho pasticciato con le modifiche con i punti di controllo colore...

Ciao

Massimo
gioton
QUOTE(mcappa @ Jul 6 2008, 08:06 PM) *
Ciao,

vi è mai capitato che accendendo la D60 pur avendo l'obiettivo montato appaia un messaggio "obiettivo non montato" e la macchina sia bloccata? A me un paio di volte in un giorno e tutto torna a posto spegnendo e ri-accendendo la D60.

Avete qualche consiglio?

Grazie

Massimo

Ciao Massimo,
non mi è mai capitato, ma potrebbe essere una questione di contatti elettrici tra macchina e obiettivo. Prova a pulire con un panno di microfibra, asciutto, i contatti sull'obiettivo e sul corpo macchina.
Giorgio
PrincipeManfredi
Buongiorno a tutti...
sabato sono diventato il felice possessore di una D60....
è la mia prima reflex... oltretutto digitale... laugh.gif

ne sono davvero contento... ieri sono andato con la mia compagna e mia figlia in giro per il centro di Roma... se ci riesco metto un paio di prove...

qualcuno sa consigliarmi dei corsi di fotografia??
gioton
QUOTE(PrincipeManfredi @ Jul 7 2008, 10:40 AM) *
Buongiorno a tutti...
sabato sono diventato il felice possessore di una D60....
è la mia prima reflex... oltretutto digitale... laugh.gif

ne sono davvero contento... ieri sono andato con la mia compagna e mia figlia in giro per il centro di Roma... se ci riesco metto un paio di prove...

qualcuno sa consigliarmi dei corsi di fotografia??


Innanzitutto benvenuto tra noi. Se senti il desiderio di imparare qualcosa sulla fotografia digitale, comincia a guardare qui:
http://www.europe-nikon.com/support/it_IT/...road/index.html
e qui:
http://www.nital.it/experience/
e poi , se vuoi, segui questa discussione dove nessuno è maestro, ma tutti cerchiamo di consigliarci e aiutarci. Ti raccomando però di perdere un po' di tempo anche per leggere il regolamento del forum, che trovi in alto in questa pagina.
Ancora benvenuto
Giorgio
gioton
Intanto che aspettiamo il cervo volante di Jacopo, metto il mio, oltre a due foto "rubate" in riva al mare col teleobbiettivo e che mi sento in dovere di oscurare parzialmente, per rispetto degli ignari soggetti:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
PrincipeManfredi
QUOTE(gioton @ Jul 7 2008, 11:52 AM) *
Innanzitutto benvenuto tra noi. Se senti il desiderio di imparare qualcosa sulla fotografia digitale, comincia a guardare qui:
http://www.europe-nikon.com/support/it_IT/...road/index.html
e qui:
http://www.nital.it/experience/
e poi , se vuoi, segui questa discussione dove nessuno è maestro, ma tutti cerchiamo di consigliarci e aiutarci. Ti raccomando però di perdere un po' di tempo anche per leggere il regolamento del forum, che trovi in alto in questa pagina.
Ancora benvenuto
Giorgio


Grazie Mille!!!
qualcuno di voi ha fatto i viaggi con la Nikon??
io me li sto spulciando e sono fenomenali.....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.