Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
jovanotta
Posto un paio di fotografie fatte con il mio nuovo obiettivo Tamron 70-300, che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
frank.man
Ciao a tutti. Mi chiamo Francesco.

Anche io posseggo una D60, presa questa settimana, con l'obiettivo 18-135 mm in quanto il mio fotografo di fiducia mi ha consigliato essere un gran obiettivo che copre la fascia dal 18-55 fino al 55-200.

In questi giorni sto cercando di far pratica il più possibile e devo dire che sono sorpreso di quanto sia migliorato, visto che finora ho sempre usato compatte, e di reflex non ne so quasi-nulla, e che volevo passare a qualcosa di più sostanzioso che potesse levarmi delle belle soddisfazioni che con le precedenti non avevo...

A primo impatto direi che mi sembra una reflex facile da usare e completa, corredata da un ottimo (secondo me!) manuale che spiega alla perfezione il suo funzionamento e da cui ho imparato molto e che sto per finire di studiare. Le foto-prove che ho fatto finora non mi sono sembrate male ed hanno risposto egregiamente alle mie esigenze di fotografo-neofita! biggrin.gif

Sto scoprendo che mi piace un sacco fare foto in notturna e spero di approfondire questo argomento, magari assieme a voi in questo forum. wink.gif

Allego la mia (finora) miglior foto in notturna.
Spero che vi piaccia e se avete consigli da darmi sono ben accetti!
axlg1973
QUOTE(Alpigno @ Apr 24 2008, 10:32 PM) *
Eccomi quà !
Dopo 25 anni di analogico Nikon mi sembrava giusto continuare in digitale con :
D60 Double VR Zoom Kit biggrin.gif

Gigi

beh cosa dire? io l'ho comprata 4 mesi fa, vengo da una d40 , ancor prima da una nikon f1, certo stiamo sempre parlando di una entry-level
ho un amico che possiede una canon, ci scambiamo consigli, confrontiamo foto, ma la spettacolarita' dei dettagli dei colori e dei tempi di risposta di nikon non hanno eguali
posseggo un 18-135 ed un 70-300 vr, e poi un sb 400
quest'ultimo non e' certo un flash professional, ma comunque valido per questo tipo di macchina, se si considera anche il prezzo alla portata di tutti.
sto facendo pratica con il settaggio manuale, ma comunque e' molto intuitivo
sono molto soddisfatto per ora
ian.arrighi
Ci sono anch'io!!!! Presa da 10 giorni e fatti quasi 800 scatti... senza caricare la batteria.
Mi sembra un ottimo prodotto, vedremo quando ci prenderò la mano e l'occhio!!!
messicano.gif
nox4376
QUOTE(jovanotta @ Aug 11 2008, 10:19 AM) *
Posto un paio di fotografie fatte con il mio nuovo obiettivo Tamron 70-300, che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Complimenti, foto veramente belle, soprattutto quella in notturna.Continua così
axlg1973
QUOTE(hhaller @ May 5 2008, 03:55 PM) *
Ciao a tutti!

Sono un neo-neo-neofita che ha appena acquistato una fiammante D60 (sanmarinophoto Pollice.gif) e sta cominciando a sbizzarrirsi....
Ho un piccolo dubbio sul meccanismo di pulizia del sensore, vorrei chiedere a qualcuno se gli torna questa cosa...

La domanda e': come faccio a sapere che il meccanismo di pulizia sta effettivamente funzionando?
Voglio dire: mi compare il messaggio "Image sensor cleaning" per un paio di secondi (forse meno), ma nella mia abissale ignoranza pensavo che si sarebbe avvertito che so, una piccola vibrazione della macchina, un sibilo, un qualunque segnale meccanico che mi dicesse "Ehi, sto funzionando"... invece nulla.

E' tutto cosi' silenzioso e impercettibile?

E' una domanda stupida, lo so... rolleyes.gif ma visto che la macchina e' nuova vorrei essere sicuro che sia tutto ok!

Grazie a chi vorra' rispondermi e a presto!
hhaller

direi che e' impercettibile, poiche' si tratta di un flusso d'aria sia in accensione che spegnimento che vie3ne convogliato sul sensore credo con lo scopo di pulirlo
Aerospace
Presente con la D60 appena arrivata!Stasera se riesco posto le prime foto(da principiante quasi totale:)
Aerospace
Eccole.Modalità Auto,ho cambiato solo la focale(ho il 18-55 non VR) e tolto il flash.
Sono le versioni in jpeg della modalità NEF+JPG..
IPB ImmagineIPB ImmagineIPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine
Che ne dite?Apprezzate soprattutto le critiche!

[img=http://img353.imageshack.us/img353/6448/dsc0028bk2.th.jpg]
gioton
QUOTE(Aerospace @ Aug 24 2008, 07:10 PM) *
Eccole.Modalità Auto,ho cambiato solo la focale(ho il 18-55 non VR) e tolto il flash.
Sono le versioni in jpeg della modalità NEF+JPG..
url=http://img83.imageshack.us/my.php?image=dsc0008bz8.jpg]IPB Immagine[/url]
Che ne dite?Apprezzate soprattutto le critiche!


Commento solo questa foto: tu dici di essere un principiante, allora forse non sai che quando vuoi fare un ritratto a una persona è meglio usare una focale lunga (nel tuo caso 55mm anzichè 18) per evitare di deformare la prospettiva del volto. La regoletta suggerisce di riprendere da una distanza non inferiore a dieci volte la profondità del soggetto: punta del naso - punta dell'orecchio circa 15 cm, per cui un volto non dovrebbe essere fotografato da meno di 1,5m per non deformarne la prospettiva. La regoletta però non dice che, se la segui in modo stretto, anche quando non vuoi fare un ritratto, ma fotografare un ambiente, ottieni spesso delle foto "piatte" e poco significative. Trovo che l'uso delle focali corte permetta di dare grande vivezza alle foto d'ambiente, come nel tuo caso. Per cui, che tu l'abbia fatto intenzionalmente o no, trovo la tua foto molto bella.
Ciao e benvenuto tra noi
Giorgio

P.S. Dici che fotografi in NEF+JPEG, io non lo trovo di nessuna utilità, anche perchè l'immagine ottenuta è in JPEG Basic (bassa qualità) e fotografo solo in NEF, se poi ho bisogno di una copia JPEG me la faccio al PC. Qualcuno mi può spiegare i vantaggi di NEF+JPEG che compensino il maggior consumo di memoria?
gioton
QUOTE(jovanotta @ Aug 11 2008, 10:19 AM) *
Posto un paio di fotografie ...........................


Caro (o cara?) Jovanotta
Non commento le foto che hai messo (tutte molto belle!), ma quelle delle libellule che hai messo nel tuo sito.
Ti consiglio, quando salvi le foto, di dire di salvare anche i dati Exif, per aiutare chi guarda a valutare meglio.
Libellula 1. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1480.JPG

Il fuoco è sul chiodo a destra e l'insetto è sfuocato. Ti consiglio di settare il Modo Area AF su Punto AF singolo. in modo da imporre la messa a fuoco sul punto centrale (dove, presumibilmente c'è il soggetto che ti interessa) e non sul soggetto più vicino.

Libellula 2. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1478.JPG

Qui la messa a fuoco è sul punto centrale... il chiodo, ma la libellula soggetto principale è un po' più avanti, su un altro chiodo ed è sfuocata. Secondo consiglio: per questo tipo di foto, secondo me, la messa a fuoco manuale è la scelta migliore. Io uso il "cinquantino" coi tubi di prolunga e mi sposto avanti e indietro sin quando non vedo la messa a fuoco nel punto che voglio, comunque cercare sempre di chiudere il più possibile il diaframma per aumentare la profondità di campo.

Libellula 3. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1475.JPG

Qui il corpo è a fuoco, ma le ali no, valgono i consigli precedenti.

Libellula 4. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1474.JPG

Questa mi sembra perfetta, secondo me, per le foto macro o ravvicinate è pericoloso lasciar fare tutto alla macchina ed è meglio controllare personalmente, specialmente la messa a fuoco.

Ciao
Giorgio

P.S. Non intendo fare il professore, perchè sono anch'io un modesto dilettante, ma ritengo utile (anzi ritengo dovrebbe essere la principale ragione di questa discussione) scambiarci opinioni e consigli, sempre con la coscienza di non essere dei padreterni e di poter anche dire delle sciocchezze,
Aerospace
QUOTE
Trovo che l'uso delle focali corte permetta di dare grande vivezza alle foto d'ambiente, come nel tuo caso. Per cui, che tu l'abbia fatto intenzionalmente o no, trovo la tua foto molto bella.
Ciao e benvenuto tra noi
Giorgio
In effetti wink.gif l'effetto era voluto..non conosco molte regolette oltre a quella dei terzi e poco altro,ad esempio questa la ignoravo,e anche se l'angolo o la focale non erano perfette e lo scatto è stato rubato al soggetto che è realmente smile.gif imbronciato per la presenza del fotografo,sapere di aver reso l'idea è una grande soddisfazione..

QUOTE
P.S. Dici che fotografi in NEF+JPEG, io non lo trovo di nessuna utilità, anche perchè l'immagine ottenuta è in JPEG Basic (bassa qualità) e fotografo solo in NEF, se poi ho bisogno di una copia JPEG me la faccio al PC. Qualcuno mi può spiegare i vantaggi di NEF+JPEG che compensino il maggior consumo di memoria?
Scatto in NEF+JPEG per avere nei pc di amici parenti conoscenti un'anteprima accettabile delle foto che ho già in NEF,e che userò per ogni altra cosa.Mi sono organizzato per scaricare le foto il giorno stesso su desktop o portatile,quindi il maggior consumo si memoria non mi affligge più tanto..
gioton
QUOTE(Aerospace @ Aug 26 2008, 11:54 AM) *
In effetti wink.gif l'effetto era voluto..non conosco molte regolette oltre a quella dei terzi e poco altro,ad esempio questa la ignoravo,e anche se l'angolo o la focale non erano perfette e lo scatto è stato rubato al soggetto che è realmente smile.gif imbronciato per la presenza del fotografo,sapere di aver reso l'idea è una grande soddisfazione..

Scatto in NEF+JPEG per avere nei pc di amici parenti conoscenti un'anteprima accettabile delle foto che ho già in NEF,e che userò per ogni altra cosa.Mi sono organizzato per scaricare le foto il giorno stesso su desktop o portatile,quindi il maggior consumo si memoria non mi affligge più tanto..


Grazie, penso che tu sia meno inesperto di quanto vuoi far credere; comunque se vuoi fare un bel ritratto a qualcuno ricordati di stare a non meno di 1.5m, se non disponi di una focale più lunga del 55mm puoi sempre ritagliare l'immagine in post produzione. Prova!

Ciao
G.
mighelone
Salve a tutti,

sono un felice possessore della D60 da circa un mesa, ma solo ora ho fatto l'iscrizione al forum.
Sto ancora cercando di prendere confidenza con tutte le funzionalità della macchina e con le tecniche fotografiche.

Un grave limite della D60, che spero risolveranno con il firmware aggiornato, è la mancanza della possibilità di collegare la macchina al PC come inità di memoria USB.

Michele
Adamanth
Visto che la mia precedente foto non ha suscitato molto interesse, vi mostro qualche scatto fatto recentemente.
Fatemi sapere che ne pensate e non siate avari di critiche tongue.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alba dal balcone


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luna tra nuvole


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dal pattino del bagnino ( tongue.gif )


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Scorcio di Riviera Romagnola


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nuvole al tramonto


E adesso un paio di foto fatte questa mattina ad una statua messa a Milano per una mostra di arte Buddhista:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che ne dite?
gioton
QUOTE(Adamanth @ Aug 27 2008, 06:05 PM) *
Visto che la mia precedente foto non ha suscitato molto interesse, vi mostro qualche scatto fatto recentemente. .......................................Che ne dite?


A parte i Buddha. che sono foto documento che non mi dicono più di tanto, mi piacciono molto tutte le altre (prima, terza e quarta in particolare!), peccato che non hai salvato anche i dati Exif per far capire come sono state scattate. Penso che il bello di questa discussione non sia il far vedere quanto si è bravi, ma di insegnare o di ricevere insegnamenti, se una foto può essere migliorata, gli Exif permettono di dare suggerimenti precisi circa il come, nel tuo caso, invece permetterebbero a me (per esempio) di comprendere la tua tecnica ed eventualmente di imitarla, imparando io qualcosa.
Comunque complimenti.
Ciao
Giorgio
Adamanth
QUOTE(gioton @ Aug 27 2008, 07:12 PM) *
[CUT] peccato che non hai salvato anche i dati Exif per far capire come sono state scattate. Penso che il bello di questa discussione non sia il far vedere quanto si è bravi, ma di insegnare o di ricevere insegnamenti, se una foto può essere migliorata, gli Exif permettono di dare suggerimenti precisi circa il come, nel tuo caso, invece permetterebbero a me (per esempio) di comprendere la tua tecnica ed eventualmente di imitarla, imparando io qualcosa.
Comunque complimenti.
Ciao
Giorgio


Ti ringrazio per i complimenti, purtroppo, senza accorgermene, ho perso i dati EXIF (era mia intenzione lasciarli intatti) ma devo aver commesso qualche pasticcio.
Io stesso ho "approfittato" dei dati EXIF delle foto pubblicate da voi tutti e volevo rendere il favore.

Purtroppo adesso non ho sottomano le foto originali, sarà mia premura editare il mio post precedente per riportare i dati EXIF.

Posso, però, cercare di dare qualche informazione su alcune foto. Tutte le foto sono state scattate in modalità P con un 18-55 VR (al momento mio unico obiettivo) e senza alcun filtro. Nel dettaglio posso aggiungere:

1a. Scattata verso le 7-7:15 del mattino, nessuna elaborazione in PP.

2a. Scattata di notte (ovviamente tongue.gif ) verso le 23. Questa me la ricordo bene perchè ho fatto diversi tentativi. Il tempo di esposizione è di circa 2 secondi e l'ho scattata a mano libera (ecco perchè ho dovto fare diversi tentativi) appoggiandomi alla parete del balcone. In PP ho fatto un crop e ho aumentato l'intensità del colore in captureNX2.

3a. Scattata in spiaggia verso le 22:30, usando un cavalleto di fortuna comprato in edicola per 7 euro. Tempo di esposizione di 30 secondi, diaframma spalancato. In PP ho fatto poche modifiche principalmente sulla luminosità (avevo una fonte di luce molto forte alle mie spalle).

4a. Stesso discorso della foto precedente per esposizione e diaframma. Se ingradita alle sue reali dimensioni, si può notare che le luci risultano essere mosse (Maledetto vento e cavalletto instabile). In PP ho dovuto raddrizare la linea dell'orizzonte, nient'altro.

5a. Scattata verso le 19 dal balcone. Le foglie visibili sul basso, sono le cime di un paio di alberelli. Purtroppo non ricordo tempi di esposizione o apertura di diaframma. La foto è stata pesantemente corretta in PP (luminosità, intensità dei colori suprattutto). Il NEF originale era si bello, ma i colori erano decisamente meno interessanti. Con i miei interventi ho cercato di ripristinare quanto ho effettivamente visto.

Per le altre tre foto, non ho memoria dettagliata sui tempi e sull'apertura del diaframma (continuavo a modificare l'apertura a seconda di dove avevo il sole). Nessuna modifica in PP, ho fatto una semplice conversione usando ViewNX (in batch), perchè avevo poco tempo

Spero di aver sopperito (almeno momentaneamente) alla mancanza dei dati EXIF. Spero di riuscire a sistemare gli altri dati entro venerdì sera (quando farò ritorno a casa).
Mi scuso ancora per il pasticcio.

Grazie ancora
gioton
QUOTE(Adamanth @ Aug 27 2008, 08:04 PM) *
Ti ringrazio per i complimenti, purtroppo, senza accorgermene, ho perso i dati EXIF (era mia intenzione lasciarli intatti) ma devo aver commesso qualche pasticcio.
.......................................


Mi complimento ancora con te per la qualità delle foto e per la tua eccezionale "voglia di fare", solo con l'obiettivo standard e un cavalletto di fortuna. Penso che dovresti essere preso come esempio da tutti noi, che continuiamo a domandarci cosa dovremmo acquistare in più per riuscire a fare delle belle foto. A un artista basta una matita e un pezzo di carta per fare un capolavoro, e il grande fotografo Henri Cartier-Bresson girava per il mondo e scattava le sue foto capolavoro portandosi in tasca solo la Leica con l'obiettivo 50mm.
Grazie e ciao
Giorgio

Adamanth
Grazie ancora per i complimenti smile.gif
Purtroppo non riesco ad editare il mio post pèrecedente, vi allego qui i file TXT creati con Opanda con tutti i dati EXIF delle foto.
I file hanno come nomei i numeri relativi alla foto corrispondente.

Grazie a tutti e scusate ancora per il pasticcio smile.gif

gioton
QUOTE(Adamanth @ Aug 28 2008, 11:28 PM) *
Grazie ancora per i complimenti smile.gif
Purtroppo ..........................


Non preoccuparti, le spiegazioni che avevi dato nel tuo post precedente erano più che sufficienti.
Ciao
G.
Ispanico32
QUOTE(mighelone @ Aug 26 2008, 02:13 PM) *
Salve a tutti,

sono un felice possessore della D60 da circa un mesa, ma solo ora ho fatto l'iscrizione al forum.
Sto ancora cercando di prendere confidenza con tutte le funzionalità della macchina e con le tecniche fotografiche.

Un grave limite della D60, che spero risolveranno con il firmware aggiornato, è la mancanza della possibilità di collegare la macchina al PC come inità di memoria USB.

Michele


Non sei il primo che ha questo problema ma credo che non si tratti di un problema di reflex, forse di pc se non la installa correttamente. Windows la installa come periferica di acquisizione d'immagine ma se ci clikki sopra col destro puoi aprirla come memoria usb.
gioton
QUOTE(Ispanico32 @ Aug 29 2008, 05:58 PM) *
Non sei il primo che ha questo problema ma credo che non si tratti di un problema di reflex, forse di pc se non la installa correttamente. Windows la installa come periferica di acquisizione d'immagine ma se ci clikki sopra col destro puoi aprirla come memoria usb.


Francamente non capisco dove sia il problema, io (windows Vista) quando accendo la macchina mi trovo davanti all'opzione di copiare i files con Nikon Transfer o di aprire Esplora risorse dove la D60 appare come un archivio rimovibile USB dal quale posso trasferire, cancellare ecc. come da qualunque penna USB.
Ciao
G.
Adamanth
Vi mostro l'immagine di un fungo che è cresciuto sul tronco di un albero nel giardino del condominio dove abito.

Mi è sembrato semplicemente curioso e volevo condividere questa "stranezza" con voi tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per quanto riguarda l'utilizzo della macchina come unità di memoria, credo che al limite possa essere un problema di Windows.
Sul mio PC, fin dalla prima volta che ho collegato la macchina ho avuto un comportamento simile a quello descritto da Gioton.

Al contrario non mi funziona il programma Nikon Transfer (non mi riconosce la macchina come sorgente).
gioton
IMPORTANTE

Continuo qui un discorso sui tubi di prolunga iniziato su “D60:consigli Per L'uso”.
Ho detto che i miei tubi di prolunga trasmettono tutti gli automatismi tra macchina e obiettivo sia in macchine con motore di messa a fuoco(es. D80), che senza (es. D60).
Poi guardando su Ebay ho visto dei tubi della stessa marca dei miei ad un prezzo “stracciato”, ho guardati bene le immagini e ho visto che NON erano uguali ai miei perché mancavano sia i contatti elettrici che il sistema di trasmissione meccanica per la messa a fuoco.
Prendete la Vs. macchina e staccatela dall’obiettivo, chiamiamo attacco maschio quello dell’obiettivo e femmina quello della macchina.
Se guardate l’attacco maschio di un obiettivo AF-S noterete una serie di “palline “metalliche che sono contatti elettrici, se guardate un obiettivo tipo D (es. il “cinquantino”) noterete che sul piano d’appoggio col corpo macchina, c’è anche un intaglio, che sembra fatto per un cacciavite, provate a girarlo dolcemente con un piccolo cacciavite e vedrete che il meccanismo di messa a fuoco dell’obiettivo gira.
Guardiamo l’attacco femmina, anche qui ci sono i contatti elettrici e, sul piano d’appoggio dell’obiettivo c’è (non su D40. D40X e D60) una sporgenza fatta apposta per accoppiarsi con l’intaglio di cui parlavo prima.
I miei tubi di prolunga hanno gli attacchi, sia maschio che femmina con contatti elettrici e il meccanismo di messa a fuoco, quelli che ho visto su Ebay NO. Se dovete comprare dei tubi controllate che gli attacchi siano completi, nel qual caso la trasmissione degli automatismi sarà pure completa sia in macchine tipo D60 che D80.
Saluti
Giorgio

P.S. Bello il fungo!
andredecolla
Ciao, anch'io sono un possessore della d60 da Luglio...collaudata in vacanza e che dire, ne sono soddisfattissimo, soprattutto per la facilità d'uso e i colori. E' la mia prima digitale in assoluto, vengo infatti da una Canon 35mm.
Sto pensando di affiancare un'altra ottica al 18-55 vr di base e/o sostituirlo:avrei pensato al Sigma 17-70 f2.8/4.5 HSM, Sigma 18-50 f2.8 HSM o Tamron 17-50 f2.8 come sostituti e al Tokina 11-16 o Sigma 10-20 tra gli wide. Avete provato qualcuno di questi? Che mi consigliate?
andrea957
QUOTE(gioton @ Aug 30 2008, 08:38 AM) *
IMPORTANTE

Continuo qui un discorso sui tubi di prolunga iniziato su “D60:consigli Per L'uso”.
Ho detto che i miei tubi di prolunga trasmettono tutti gli automatismi tra macchina e obiettivo sia in macchine con motore di messa a fuoco(es. D80), che senza (es. D60).
Poi guardando su Ebay ho visto dei tubi della stessa marca dei miei ad un prezzo “stracciato”, ho guardati bene le immagini e ho visto che NON erano uguali ai miei perché mancavano sia i contatti elettrici che il sistema di trasmissione meccanica per la messa a fuoco.
Prendete la Vs. macchina e staccatela dall’obiettivo, chiamiamo attacco maschio quello dell’obiettivo e femmina quello della macchina.
Se guardate l’attacco maschio di un obiettivo AF-S noterete una serie di “palline “metalliche che sono contatti elettrici, se guardate un obiettivo tipo D (es. il “cinquantino”) noterete che sul piano d’appoggio col corpo macchina, c’è anche un intaglio, che sembra fatto per un cacciavite, provate a girarlo dolcemente con un piccolo cacciavite e vedrete che il meccanismo di messa a fuoco dell’obiettivo gira.
Guardiamo l’attacco femmina, anche qui ci sono i contatti elettrici e, sul piano d’appoggio dell’obiettivo c’è (non su D40. D40X e D60) una sporgenza fatta apposta per accoppiarsi con l’intaglio di cui parlavo prima.
I miei tubi di prolunga hanno gli attacchi, sia maschio che femmina con contatti elettrici e il meccanismo di messa a fuoco, quelli che ho visto su Ebay NO. Se dovete comprare dei tubi controllate che gli attacchi siano completi, nel qual caso la trasmissione degli automatismi sarà pure completa sia in macchine tipo D60 che D80.
Saluti
Giorgio

P.S. Bello il fungo!


....E allora Giorgio continuiamo qui il discorso,sperando di non tornare al "bar".Martedì prossimo mi arriva il 50ino f 1.8,e sto leggendo dei suoi vari utilizzi,e ho visto anche numerose foto postate.Devo dire che non mi sembra male.
Ora però vi chiedo questo:il mio 18-135 in quali situazioni lo potrò riutilizzare?
Insieme al 50ino,il negoziante mi fornirà anche il suo anello di inversione,che cosa ne potrò fare?
Voglio cogliere l'occasione per ringraziare Giorgio,ho capito perfettamente il discorso dei tubi di prolunga.

Ciao Andrea
gioton
QUOTE(AndreaD60 @ Aug 31 2008, 11:19 AM) *
Ciao, anch'io sono un possessore della d60 da Luglio...collaudata in vacanza e che dire, ne sono soddisfattissimo, soprattutto per la facilità d'uso e i colori. E' la mia prima digitale in assoluto, vengo infatti da una Canon 35mm.
Sto pensando di affiancare un'altra ottica al 18-55 vr di base e/o sostituirlo:avrei pensato al Sigma 17-70 f2.8/4.5 HSM, Sigma 18-50 f2.8 HSM o Tamron 17-50 f2.8 come sostituti e al Tokina 11-16 o Sigma 10-20 tra gli wide. Avete provato qualcuno di questi? Che mi consigliate?


Innanzitutto benvenuto, poi leggi il regolamento in alto nella pagina.

Mi domando perchè vuoi sostituire il 18-55vr, non sarà un mostro di obiettivo, ma io, e tanti altri, ci trviamo benissimo, prova a guardare le foto di Adamanth in questa pagina, non ti sembrano abbastanza belle? Piuttosto ti consiglierei di pensare a un 55-200 vr, come naturale complemento del 18-55.
Ultimo consiglio, leggiti, con calma, questa discussione dall'inizio e troverai tanti consigli e suggerimenti utili.
Ancora benvenuto
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(Andrea1957 @ Aug 31 2008, 11:53 AM) *
....E allora Giorgio continuiamo qui il discorso,sperando di non tornare al "bar".Martedì prossimo mi arriva il 50ino f 1.8,e sto leggendo dei suoi vari utilizzi,e ho visto anche numerose foto postate.Devo dire che non mi sembra male.
Ora però vi chiedo questo:il mio 18-135 in quali situazioni lo potrò riutilizzare?
Insieme al 50ino,il negoziante mi fornirà anche il suo anello di inversione,che cosa ne potrò fare?
Voglio cogliere l'occasione per ringraziare Giorgio,ho capito perfettamente il discorso dei tubi di prolunga.

Ciao Andrea


Il "cinquantino" è una focale fissa, il 18-135 ti permette di spaziare dal grandangolo al medio tele (equivalente al 27-200 nel formato 24X36). Probabilmente il 50 ti darà delle foto migliori dello zoom settato a 50mm, ma solo quelle, mentre con lo zoom puoi ampiamente variare l'inquadratura.
Quindi il 18-135 sarà l'obiettivo di tutti i giorni, il "cinquantino" lo specialista.
Cosa puoi fare col 50mm?
1. montato normalmente usarlo per qualunque tipo di foto per la quale il 50mm sia la focale giusta.
2. montato invertito (in questo caso anche il diaframma deve essere regolato manualmente) puoi fare delle foto macro, senza dover usare tubi di prolunga.
3. coi tubi di prolunga puoi fare delle foto macro o, comunque, a distanza ravvicinata rispetto ai 45 cm previsti dall'obiettivo.

No ti sembra che basti?
Ciao
Giorgio
eco77
ciao a tutti, ho comprato la d60 il giorno prima di partire per gli states, peccato solo aver dovuto imparare ad usarla in viaggio! Cmq mi ha permesso di togliermi belle soddisfazioni, mi ci sono divertito parecchio. Volevo chiedervi un parere, anzi due: secondo voi è un male ricaricare frequentemente la batteria (l'ormai famosa EN-EL9) anche se non completamente scarica, o si rischia il famigerato effetto memoria? seconda cosa: ho notato che lasciando la macchina in "stand-by" (a quanto ho capito gli esposimetri restano accesi quasi sempre...) si ha un consumo eccessivo della batteria (me ne sono accorto mio malgrado il primo giorno di viaggio...), cosi mi sono adattato a un continuo uso on/off della macchina, che in alcune situazioni di viaggio mi costringeva ad accendere e spegnere la d60 diverse volte nel giro di pochi minuti. Vi domando se è "normale" tale tipo di utilizzo o se rischio di usurare il sensore d'immagine, sottoposto a continui cicli di pulizia e quindi di vibrazioni... (infatti ora ho settato la pulizia solo allo spegnimento) Perdonatemi le domande forse banali, sono alle prime armi... wink.gif
gioton
QUOTE(eco77 @ Aug 31 2008, 05:15 PM) *
ciao a tutti, ho comprato la d60 il giorno prima di partire per gli states, peccato solo aver dovuto imparare ad usarla in viaggio! Cmq mi ha permesso di togliermi belle soddisfazioni, mi ci sono divertito parecchio. Volevo chiedervi un parere, anzi due: secondo voi è un male ricaricare frequentemente la batteria (l'ormai famosa EN-EL9) anche se non completamente scarica, o si rischia il famigerato effetto memoria? seconda cosa: ho notato che lasciando la macchina in "stand-by" (a quanto ho capito gli esposimetri restano accesi quasi sempre...) si ha un consumo eccessivo della batteria (me ne sono accorto mio malgrado il primo giorno di viaggio...), cosi mi sono adattato a un continuo uso on/off della macchina, che in alcune situazioni di viaggio mi costringeva ad accendere e spegnere la d60 diverse volte nel giro di pochi minuti. Vi domando se è "normale" tale tipo di utilizzo o se rischio di usurare il sensore d'immagine, sottoposto a continui cicli di pulizia e quindi di vibrazioni... (infatti ora ho settato la pulizia solo allo spegnimento) Perdonatemi le domande forse banali, sono alle prime armi... wink.gif

1. Benvenuto
2. La batteria non ha effetto memoria
3. Penso che sia meglio spegnere la macchina, se non si devono fare foto a brevissima distanza di tempo. Se qualche esperto, magari un professionista che passasse di qui, ci dicesse la sua opinione non sarebbe male.
4. Anch'io ho settato il programma di pulizia solo allo spegnimento, soprattutto per avere la macchina pronta prima quando la accendo
5. Non hai qualche bella foto da farci vedere?

Ciao
Giorgio
eco77
grazie gioton per la rapidissima risposta. allego due scatti scelti tra quelli che preferisco, premetto che il primo l'ho ritoccato con capture NX2 (almeno finchè dura il periodo di prova, poi si vedrà...) mentre il secondo dopo vari tentativi ho deciso che mi piaceva di più così com'era. Sinceramente non mi veniva in mente nulla per migliorarlo: suggerimenti?
gioton
QUOTE(eco77 @ Aug 31 2008, 06:24 PM) *
grazie gioton per la rapidissima risposta. allego due scatti scelti tra quelli che preferisco, premetto che il primo l'ho ritoccato con capture NX2 (almeno finchè dura il periodo di prova, poi si vedrà...) mentre il secondo dopo vari tentativi ho deciso che mi piaceva di più così com'era. Sinceramente non mi veniva in mente nulla per migliorarlo: suggerimenti?


Complimenti! bellissima sprattutto quella in bianco e nero
Ciao
Giorgio

P.S. Che obiettivi hai usato, che dagli Exif escono delle strane indicazioni?
eco77
sempre lo stesso, ovvero il 18-55 f/3.5-5.6G ED II (non VR purtroppo) che ho comprato in kit con la d60. ma perchè gli exif dicono strane cose? mi devo preoccupare?
gioton
QUOTE(eco77 @ Aug 31 2008, 11:33 PM) *
sempre lo stesso, ovvero il 18-55 f/3.5-5.6G ED II (non VR purtroppo) che ho comprato in kit con la d60. ma perchè gli exif dicono strane cose? mi devo preoccupare?


Non devi preoccuparti, solo che gli Exif dicono "Nikon D series lens", mentre dovrebbe essere "G series", a meno che l'obiettivo senza VR venga ancora riconosciuto come tipo D.
Comunque non ha nessuna importanza.
Ciao
G.
TheClash976
... anch'io sono una new entry, possiedo la D60 da meno di un mese ed ho iniziato a scattare preferendo la modalità in priorità di diaframma!
digitalizzato
Buona Sera Forum e benvenuti ai nuovi entrati. Se posso anche esprimere un parere personale, le foto di NY sono bellissime, complimenti.
Veniamo al mio quesito odierno: al momento ho la D60 con il 18-55 del kit (non VR) che utilizzo solo raramente quando in scarse condizioni di luce ho bisogno di foto in modalità automatica e con il flash. Parlo di foto poco impegnative tipo cene tra amici per intenderci. Preferisco usare il 18-55 in questo particolare genere di foto perchè l'obiettivo corto non crea le ombre col flash; cosa che avviene spesso quando utilizzo il 18-135 ben più lungo ed ingombrante. Il 18-135 è il mio obiettivo tutto fare, proprio come si diceva qualche post sopra, anche per me è l'obiettivo da "tutti i giorni" che mi consente di avere un buon grandangolo e un discreto tele. La nitidezza delle foto è sorprendente, almeno per quanto riguarda le mie aspettative e necessità da fotografo amatoriale. Usandolo però mi sono accorto che non mi soddisfa per le macro anzi forse non è proprio l'obiettivo adatto. Mi piacerebbe poter fare belle fotografie macro a fiori, insetti e oggetti. A questo punto mi chiedevo quale obiettivo potrei cominciare a tenere d'occhio per un possibile prossimo acquisto, che sia motorizzato per l'auto focus.
Ho scoperto proprio grazie a questa discussione, utilizzando un 50 mm e anelli adattatori lo si può usare come obiettivo per le macro. Però forse a me serve un obiettivo che mi consenta di fare macro da una certa distanza. Per intenderci una foto a una farfalla non riuscirei a farla a distanza ravvicinata a meno che la farfalla in questione non sia imbalsamata. Se qualcuno sapesse consigliarmi quale altro tipo di obiettivo (ma autofocus) posso tenere in considerazione ve ne sarei grato.

Grazie e buone foto a tutti.

maluini
Tornato un Saluto a Tutti
Mi sono rimaste un po' di pagine da leggere, una sbirciatina pero' l'ho data prendo spunto da uno scatto di eco77 (molto bello)

Nuvole al Tamonto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/20sec. f13 @55mm iso 100 leggermente contrastata con P.E.

@digitalizzato vedo di inserire una lista di obiettivi nikkor compatibili con d60 (la lista non e' mia)

Ciao marco
gioton
QUOTE(digitalizzato @ Sep 1 2008, 09:37 PM) *
Buona Sera Forum e benvenuti ai nuovi entrati. Se posso anche esprimere un parere personale, le foto di NY sono bellissime, complimenti.
Veniamo al mio quesito odierno: al momento ho la D60 con il 18-55 del kit (non VR) che utilizzo solo raramente quando in scarse condizioni di luce ho bisogno di foto in modalità automatica e con il flash. Parlo di foto poco impegnative tipo cene tra amici per intenderci. Preferisco usare il 18-55 in questo particolare genere di foto perchè l'obiettivo corto non crea le ombre col flash; cosa che avviene spesso quando utilizzo il 18-135 ben più lungo ed ingombrante. Il 18-135 è il mio obiettivo tutto fare, proprio come si diceva qualche post sopra, anche per me è l'obiettivo da "tutti i giorni" che mi consente di avere un buon grandangolo e un discreto tele. La nitidezza delle foto è sorprendente, almeno per quanto riguarda le mie aspettative e necessità da fotografo amatoriale. Usandolo però mi sono accorto che non mi soddisfa per le macro anzi forse non è proprio l'obiettivo adatto. Mi piacerebbe poter fare belle fotografie macro a fiori, insetti e oggetti. A questo punto mi chiedevo quale obiettivo potrei cominciare a tenere d'occhio per un possibile prossimo acquisto, che sia motorizzato per l'auto focus.
Ho scoperto proprio grazie a questa discussione, utilizzando un 50 mm e anelli adattatori lo si può usare come obiettivo per le macro. Però forse a me serve un obiettivo che mi consenta di fare macro da una certa distanza. Per intenderci una foto a una farfalla non riuscirei a farla a distanza ravvicinata a meno che la farfalla in questione non sia imbalsamata. Se qualcuno sapesse consigliarmi quale altro tipo di obiettivo (ma autofocus) posso tenere in considerazione ve ne sarei grato.

Grazie e buone foto a tutti.


Ricordo che le foto USA di eco 77 sono fatte col 18-55 non VR, a conferma che spesso il "manico" conta più dell'obiettivo.
Ti consiglio innanzi tutto di leggere il mio post del 25/8 a proposito delle libellule di Jovanotta e della messa a fuoco automatica.
Se vuoi un "vero" obiettivo macro (e non hai problemi di budget) ti consiglio lo AF-S VR 105 f/2.8G IF-ED, così potrai mettere a fuoco a tutte le distanze, a partire da 31 cm. Però, per esempio, col 55-200 settato su 200 e il tubo di prolunga da 20 mm, conservando tutti gli automatismi, metto a fuoco a partire da circa 60cm sino a circa 4m, ovviamente potrei mettere il tubo da 36mm e avvicinarmi di più. Alla distanza minima il campo inquadrato è circa 7cm. Penso che potresti fare lo stesso col 18-135, ottenendo anche dei risultati migliori dato che si tratta di un obiettivo più sofisticato del 55-200.
Metto una foto (senza pretese) fatta proprio col 55-200 e tubo di prolunga da 36mm, tieni presente che la corona di pistilli (o stami?) che si vede all'interno di uno dei fiori aveva un diametro di 7/8mm:
http://www1.nital.it/uploads/1206950135/mr...2438_265578.jpg
Ciao
Giorgio

P.S. per la compatibilità macchine - obiettivi guardate qui:
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/DrdIaQvRZv/lcm-it_03.pdf
eco77
Buongiorno di nuovo a tutto il forum. Prima cosa voglio ringraziare tutti per i complimenti ricevuti, inoltre mi sto piano piano leggendo il forum dall'inizio ed effettivamente c'è molto da imparare. grazie anche a gioton che ho notato essere "l'anima" di questo 3d per la quantità e la passione dei suoi messaggi. Purtroppo non posso aiutare quanti come Digitalizzato chiedono consigli su quali obiettivi acquistare, come ho già scritto sono alle prime armi per quanto la passione mi accompagni... Inoltre per adesso non comprerò altri obiettivi, credo sia più importante farmi le ossa con la tecnica generale e solo poi scenderò nei "dettagli". Perciò spero di vedere sempre più post sull'utilizzo della d60 e sulle impostazioni da adottare. domande del giorno: 1) scegliendo manualmente il bilanciamento del bianco come sapete appare sempre una "regolazione fine" del colore, ma non mi è chiaro se spostando il cursore ad esempio verso il rosso otterrò una foto più satura di rosso o se invece la d60 interpreterà la presenza di una una luce artificiale più rossa e quindi desaturerà tale colore. ho fatto delle prove ma mi è rimasto il dubbio. 2) curiosità: quale funzione associate e/o ritenete più utile per il tasto Fn? sono indeciso tra WB e ISO ma in tutte le foto scattate finora mi sembra che alla fine quando ho dovuto cambiare l'uno dovevo cambiare anche l'altro... (cmq per ora ho settato WB). 3) Vabbè ve la faccio dopo che sennò esagero...

P.S.: allego altri 2 scatti, il primo è stato ritoccato con capture NX2, in entrambi ho utilizzato un filtro UV. Non riesco a desaturare la seconda senza perdere in brillantezza, mio zio si era ustionato in spiaggia il giorno prima e ha la faccia color "ferrari club", non so se mi spiego... cool.gif
GiozagaNikon
Ho letto i vs.post che hanno acceso in me il dubbio vale la pena spendere oltre 600€ per passare ad una reflex D60 quando ho una ottima compatta pagata circa 700€ che mi da questi risultati (allego una foto) che ne dite? Attendo i vs.consigli ciao a tutti grazie.gif
GiozagaNikon
Clicca per vedere gli allegatiHo letto tutti i post e visto le foto, le stesse mi hanno messo in crisi vale la pena per me spendere oltre 600€ per acquistare una d60 quando ho già un'ottima compatta (pagata circa 700 €) vi allego una foto per farvi avere un'idea dei risultati, passando alla d60 la stessa foto di quanto cambierebbe? Un saluto e un grazie ai consigli che arriveranno
GiozagaNikon
QUOTE(GiozagaNikon @ Sep 2 2008, 05:35 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiHo letto tutti i post e visto le foto, le stesse mi hanno messo in crisi vale la pena per me spendere oltre 600€ per acquistare una d60 quando ho già un'ottima compatta (pagata circa 700 €) vi allego una foto per farvi avere un'idea dei risultati, passando alla d60 la stessa foto di quanto cambierebbe? Un saluto e un grazie ai consigli che arriveranno

aggiungo anche questa la prima è a circa 15 metri ho sbagliatoad aggiungerla.
gioton
QUOTE(eco77 @ Sep 2 2008, 05:00 PM) *
Buongiorno di nuovo a tutto il forum. Prima cosa voglio ringraziare tutti per i complimenti ricevuti, inoltre mi sto piano piano leggendo il forum dall'inizio ed effettivamente c'è molto da imparare. grazie anche a gioton che ho notato essere "l'anima" di questo 3d per la quantità e la passione dei suoi messaggi. Purtroppo non posso aiutare quanti come Digitalizzato chiedono consigli su quali obiettivi acquistare, come ho già scritto sono alle prime armi per quanto la passione mi accompagni... Inoltre per adesso non comprerò altri obiettivi, credo sia più importante farmi le ossa con la tecnica generale e solo poi scenderò nei "dettagli". Perciò spero di vedere sempre più post sull'utilizzo della d60 e sulle impostazioni da adottare. domande del giorno: 1) scegliendo manualmente il bilanciamento del bianco come sapete appare sempre una "regolazione fine" del colore, ma non mi è chiaro se spostando il cursore ad esempio verso il rosso otterrò una foto più satura di rosso o se invece la d60 interpreterà la presenza di una una luce artificiale più rossa e quindi desaturerà tale colore. ho fatto delle prove ma mi è rimasto il dubbio. 2) curiosità: quale funzione associate e/o ritenete più utile per il tasto Fn? sono indeciso tra WB e ISO ma in tutte le foto scattate finora mi sembra che alla fine quando ho dovuto cambiare l'uno dovevo cambiare anche l'altro... (cmq per ora ho settato WB). 3) Vabbè ve la faccio dopo che sennò esagero...

P.S.: allego altri 2 scatti, il primo è stato ritoccato con capture NX2, in entrambi ho utilizzato un filtro UV. Non riesco a desaturare la seconda senza perdere in brillantezza, mio zio si era ustionato in spiaggia il giorno prima e ha la faccia color "ferrari club", non so se mi spiego... cool.gif


Non esagerare, la differenza è che io, essendo pensionato ho più tempo degli altri da dedicare al forum, inoltre stare in mezzo a tanti giovani fa sentire più giovane anche me.
1. Hai detto che hai NX2, allora salva le tue foto sempre in Nef e il bianco lo puoi regolare di fino a posteriori. La regolazione fine in macchina non l'ho mai usata anche perchè è difficile valutare il risultato dallo schermo della macchina.
2. Il tasto Fn l'ho lasciato per l'autoscatto e preferisco regolare ISO ecc. facendo doppio clic col tasto + in basso a sinistra a fianco dello schermo.
3. molto bella la prima foto, non so chi tu sia ma penso che tu abbia una vena interpretativa artistica, io al contrario ho una mentalità fredda, da tecnico e se anche facessi delle foto tecnicamente perfette non riuscirei mai a metterci quella vena poetica che vedo nelle tue. Per quanto riguarda le ustioni di tuo zio, io tempo fa avevo consigliato un settaggio della macchina con -2 contraso e 0 saturazione, poi puoi sempre aumentare con NX2.

Ciao
Giorgio
GiozagaNikon
Aggiungo un'altra foto che può dare un'idea più concreta dei risultati che ottengo con la mia compatta
gioton
Ho provato a ridurre contrasto e saturazione, che ne dici?

Clicca per vedere gli allegati
digitalizzato
@ GiozagaNikon

le foto che hai postato sono buone ma credo che con una reflex otterresti risultati superiori sia in nitidezza che in resa cromatica. Se osservi bene in alcune tue foto ci sono aree sovraesposte, vedi le nuvole nel paesaggio alpino per esempio. Poi l'acquisto di una reflex si valuta anche in base ad altri fattori oltre che alla resa della qualità delle immagini: scatto istantaneo e cattura dell'attimo per esempio con una compatta non lo ottieni, la possibilità di utilizare obiettivi diversi a seconda della necessità non si può avere su una compatta, la regolazione di tempi diaframma su una compatta (ammesso che la compatta lo faccia fare) è un mero calcolo matematico/elettronico più che meccanico ecc ecc.
Se posso osare anche un osservazione personale, per quanto riguarda i miei parametri x giudicare la qualità di una foto, quelle postate da te non mi soddisferebbero.

ATTENZIONE sono tutte considerazioni mie personali, non voglio assolutamente fare polemica ne professare un vangelo. Io credo che se la compatta, per l'uso che ne fai ti soddisfa, non c'è bisogno di pensare quanto converrebbe acquistare una reflex entry level: senza dubbio non converrebbe affatto.
eco77
@ GiozagaNikon
quoto appieno quanto detto da digitalizzato, aggiungo anche che entrare nel mondo reflex ti potrebbe portare molte soddisfazioni, dovresti provare. Perchè non consideri di rivendere la tua compatta? inoltre io la d60 l'ho presa a 500 euro a fine luglio (ma senza ottica VR) magari adesso la trovi anche a meno.

@ Gioton
purtroppo ho capito tardi che non esiste altro formato al di fuori di Nef, ma adesso non sbaglierò più. per quanto riguarda il tuo ritocco credo vada benissimo, ma mio zio continua ad avere una faccia rossa come un peperone, forse più che un ritocco ci vorrebbe una crema solare... scherzi a parte ho provato a usare i punti di controllo di nx2 ma il risultato è poco naturale, anche perchè del resto il colore vero è più o meno quello, dovrò scegliere dei modelli un pò più professionali la prossima volta biggrin.gif
jovanotta
QUOTE(gioton @ Aug 25 2008, 04:33 PM) *
Caro (o cara?) Jovanotta
Non commento le foto che hai messo (tutte molto belle!), ma quelle delle libellule che hai messo nel tuo sito.
Ti consiglio, quando salvi le foto, di dire di salvare anche i dati Exif, per aiutare chi guarda a valutare meglio.
Libellula 1. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1480.JPG

Il fuoco è sul chiodo a destra e l'insetto è sfuocato. Ti consiglio di settare il Modo Area AF su Punto AF singolo. in modo da imporre la messa a fuoco sul punto centrale (dove, presumibilmente c'è il soggetto che ti interessa) e non sul soggetto più vicino.

Libellula 2. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1478.JPG

Qui la messa a fuoco è sul punto centrale... il chiodo, ma la libellula soggetto principale è un po' più avanti, su un altro chiodo ed è sfuocata. Secondo consiglio: per questo tipo di foto, secondo me, la messa a fuoco manuale è la scelta migliore. Io uso il "cinquantino" coi tubi di prolunga e mi sposto avanti e indietro sin quando non vedo la messa a fuoco nel punto che voglio, comunque cercare sempre di chiudere il più possibile il diaframma per aumentare la profondità di campo.

Libellula 3. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1475.JPG

Qui il corpo è a fuoco, ma le ali no, valgono i consigli precedenti.

Libellula 4. http://www1.nital.it/uploads//200808/mr_ga...7agosto1474.JPG

Questa mi sembra perfetta, secondo me, per le foto macro o ravvicinate è pericoloso lasciar fare tutto alla macchina ed è meglio controllare personalmente, specialmente la messa a fuoco.

Ciao
Giorgio

P.S. Non intendo fare il professore, perchè sono anch'io un modesto dilettante, ma ritengo utile (anzi ritengo dovrebbe essere la principale ragione di questa discussione) scambiarci opinioni e consigli, sempre con la coscienza di non essere dei padreterni e di poter anche dire delle sciocchezze,



Salve, sono una femminuccia e quindi cara.
Mi fa piacere che qualcuno visiti la mia galleria, non ci speravo più, volevo ringraziarti per i consigli, cercherò di metterli in pratica.
Non capisco il problema degli exif, io sul sito li vedo senza problemi e Nikon transfer è abilitato per salvarli (almeno credo) è questa la voce? "preinpostazione XMP/IPTC" è impostato su "mostra"
grazie.gif
Giupikon
Salve a tutti
Io sono in procinto di acquistare la D-60!!!
Sono neofita, ed è la mia prima reflex...
spero aver scelto bene e complimenti per le foto postate!!!
maluini
@digitalizzato ecco la lista degli obiettivi nikkor.

Un doveroso RINGRAZIAMENTO a Max Stirner per aver messo questa lista a disposizione di tutti una citazione anche a hornet75 per la continua ricerca.

Se ti servono altre marche ti mando un mp.

Nikkor:
AF-S DX 12-24mm 4.0G ED-IF
AF-S 14-24 F/2,8G ED
AF-S DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR
AF-S 17-35mm 2.8D ED-IF
AF-S DX 17-55mm 2.8G ED-IF
AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-55MM F/3.5-5.6G VR
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 ED-IF
AF-S VR DX 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
AF-S 24-70 F/2,8G ED
AF-S 24-85mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S VR 24-120mm 3.5-5.6G ED-IF
AF-S 28-70mm 2.8 ED-IF
AF-S DX 55-200mm 4-5.6G ED
AF-S VR DX 55-200 4-5.6G IF-ED
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR 70-200mm 2.8G ED-IF
AF-S VR 70-300mm 4.5-5.6G
AF-S 80-200mm 2.8 ED-IF
AF-S VR Micro 105mm f/2.8G IF-ED
AF-S VR 200mm 2.0G ED-IF
AF-S VR 200-400mm 4.0G ED-IF
AF-S 300mm 4.0D ED-IF
AF-S 300mm 2.8D ED-IF
AF-S VR 300mm 2.8 ED-IF
AF-S II 400mm 2.8D ED-IF
AF-S 400mm f/2.8G ED VR
AF-S II 500mm 4.0 D ED-IF
AF-S 500mm f/4G ED VR
AF-S II 600mm 4.0 D ED-IF
AF-S 600mm f/4G ED VR

Un benvenuto anche a Giupikon forza aspettiamo anche i tuoi scatti.

Ciao marco
gioton
QUOTE(eco77 @ Sep 2 2008, 08:25 PM) *
@ GiozagaNikon
quoto appieno quanto detto da digitalizzato, aggiungo anche che entrare nel mondo reflex ti potrebbe portare molte soddisfazioni, dovresti provare. Perchè non consideri di rivendere la tua compatta? inoltre io la d60 l'ho presa a 500 euro a fine luglio (ma senza ottica VR) magari adesso la trovi anche a meno.

@ Gioton
purtroppo ho capito tardi che non esiste altro formato al di fuori di Nef, ma adesso non sbaglierò più. per quanto riguarda il tuo ritocco credo vada benissimo, ma mio zio continua ad avere una faccia rossa come un peperone, forse più che un ritocco ci vorrebbe una crema solare... scherzi a parte ho provato a usare i punti di controllo di nx2 ma il risultato è poco naturale, anche perchè del resto il colore vero è più o meno quello, dovrò scegliere dei modelli un pò più professionali la prossima volta biggrin.gif


@ GiozagaNikon
Attenzione, se sei soddisfatto di quello che ti dà la tua macchina, io ti consiglio di NON cambiarla, sono giusti i ragionamenti che ti hanno fatto gli altri amici, anch'io potrei dire che una D700 è meglio della D60, ma, a me, cosa darebbe in più della D60? La cambierai se e quando desidererai qualcosa di più.

@ eco77
Se lo zio è rosso è rosso e basta, non credo giusto far vedere quello che non c'è, anche se in un ritratto si possono fare tanti "miglioramenti"

@ Jovanotta
Mi fa piacere risentirti, non capisco la questione degli Exif, nelle foto di mare che hai postato si vedono.
Aspetto di vedere altre tue macro e, visto che non si leggono gli Exif, ci dici che obiettivo usi per farle?

Ciao a tutti

Giorgio

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.