Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
buzz
QUOTE(smilzo70 @ Jan 2 2009, 10:33 PM) *
Grazie buzz, per la precisione come pensi dovrebbe essere il bilanciamento del bianco?
Ne metto altre due: tenete conto che nella prima non avevo spazio dietro di me (ero già a terra e a contatto con il muretto sopra al panorama che vedete nella seconda foto)

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Devi raffreddare i toni.
Al di sotto del tungsteno, quindi più scendi e meglio è.
Massimo.
Sulla prima foto avevo agito in PP sull'esposizione perchè pensavo fosse un pò sovraesposta, vi posto la stessa foto senza alcun intervento a parte quello di conversione da NEF a JPEG, vorrei precisare che sul posto le luci son proprio così giallo caldo e che non avendo un cavalletto alto ho scattato a mano libera. Vi posto pure i settaggi usati per lo scatto.
Vi sarei davvero grato se mi darete in vostri pareri/consigli, le foto in notturna mi hanno da sempre affascinato e vorrei tanto migliorare questa tecnca
Grazie ancora
Massimo

Clicca per vedere gli allegati

Qualità foto: Raw compresso (12-bit)
Dimensione foto: L (3872 x 2592)
Dispositivo: Nikon D60
Obiettivo: VR 18-55mm F/3,5-5,6G
Lunghezza focale: 22mm
Modo messa a fuoco: AF-A
Modo Area AF: Sogg. più vicino
Riduzione delle vibrazioni: OFF
Diaframma: F/4
Tempo di posa: 1/4sec.
Modo di esposizione: Priorità dei tempi
Compensaz. esp.: 0EV
Esposimetro: Matrix
Sensibilità: ISO 200
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: AdobeRGB
NR su ISO elevati: No
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: Automatico
Ottimizzazione foto: Personalizzata
Modo colore: II (AdobeRGB)
Contrasto: Normale
Variazione colore: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Medio alta

gioton
QUOTE(smilzo70 @ Jan 3 2009, 09:50 AM) *
Sulla prima foto avevo agito in PP sull'esposizione perchè pensavo fosse un pò sovraesposta, vi posto la stessa foto senza alcun intervento a parte quello di conversione da NEF a JPEG, vorrei precisare che sul posto le luci son proprio così giallo caldo e che non avendo un cavalletto alto ho scattato a mano libera. Vi posto pure i settaggi usati per lo scatto.
Vi sarei davvero grato se mi darete in vostri pareri/consigli, le foto in notturna mi hanno da sempre affascinato e vorrei tanto migliorare questa tecnca
Grazie ancora
Massimo
..........................

Guarda che puoi fare a meno di scrivere tutti i dati di scatto, perchè sono visibili gli Exif che hai salvato insieme alla foto.
Il bilanciamento del bianco nelle foto notturne si può correggere facilmente, io per esempio l'ho fatto con i punti di controllo del bianco e del neutro di Capture nx, il risultato è un'immagine meno suggestiva, ma più realistica (non necessariamente più bella):
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio
raffer
QUOTE(smilzo70 @ Jan 3 2009, 09:50 AM) *
Sulla prima foto avevo agito in PP sull'esposizione perchè pensavo fosse un pò sovraesposta, vi posto la stessa foto senza alcun intervento a parte quello di conversione da NEF a JPEG, vorrei precisare che sul posto le luci son proprio così giallo caldo e che non avendo un cavalletto alto ho scattato a mano libera. Vi posto pure i settaggi usati per lo scatto.
Vi sarei davvero grato se mi darete in vostri pareri/consigli, le foto in notturna mi hanno da sempre affascinato e vorrei tanto migliorare questa tecnca
Grazie ancora
Massimo


Ci provo anch'io! rolleyes.gif
Correzione del WB con Raw Therapee in automatico. Lavorando sul NEF potrebbe venire molto meglio.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
rrechi
Risposta pr Raffer dalla discussione chiusa Anch'io e spostata nel CLUB:

la distorsione a barilotto era cercata per dare l'idea della curvatura dell'orizzonte.

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
raffer
QUOTE(rrechi @ Jan 3 2009, 01:14 PM) *
la distorsione a barilotto era cercata per dare l'idea della curvatura dell'orizzonte.


Pollice.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Jan 3 2009, 12:48 PM) *
Ci provo anch'io! rolleyes.gif
Correzione del WB con Raw Therapee in automatico. Lavorando sul NEF potrebbe venire molto meglio...............
Raffaele

Direi che la correzione che ho fatto io (quella di capture NX) è "migliore" in senso assoluto, perchè rende meglio quelli che sono i veri colori delle cose, ma fa perdere il senso dell'atmosfera del momento, mentre la tua (quella di Raw Therapee) attenua i toni giallo/arancio della luce artificiale senza sopprimerli e quindi mantenendo in chi guarda la giusta corrispondenza con la realtà, che dipende anche dalla luce che la illumina.
Ti dirò che, prima di mettere la foto, ho provato proprio ad arrivare a quello che hai ottenuto tu, giocando con i tre colori dopo aver eliminato la dominante, ma riuscivo solo ad esaltare il rosso, il verde o il blu e non la giusta tonalità di colore.
Ciao
Giorgio
Massimo.
Non vorrei apparire presuntuoso ma i veri colori al momento dello scatto sono proprio quelli della mia foto senza alcuna modifica, non so che tipo di lampade c'erano in quella piazza ma vi assicuro che i colori che vedevo erano proprio quelli che vedete in foto, se avessi voluto far vedere i colori naturali delle cose senza l'enfasi della luce artificiale delle lampade avrei fatto la foto di giorno, invece il mio intento era proprio quello di far notare l'atmosfera di quel momento, se ho fatto altri errori questo non lo so e sono ben accetti i consigli ma proprio i colori vi garantisco che son quelli lì
La foto modificata da gioton é troppo azzurra (se noti i colori della bandiera italiana sullo sfondo a sinistra, il verde é quasi azzurro), scialba e dislavata , quasi un bianco/nero, invece quella di raffer é troppo giallo/verde (limone)
Notate anche il colore delle lampade natalizie che contornano gli edifici, il loro colore naturale é tendente al giallo caldo come le lampade ad incandescenza , sulle vostre modifiche risultano quasi effetto neon

gioton
QUOTE(smilzo70 @ Jan 3 2009, 04:09 PM) *
Non vorrei apparire presuntuoso ....................Notate anche il colore delle lampade natalizie che contornano gli edifici, il loro colore naturale é tendente al giallo caldo come le lampade ad incandescenza , sulle vostre modifiche risultano quasi effetto neon

Preciso che non sei presuntuoso, il mio voleva essere solo un esercizio e non la correzione di un errore, che non c'è. Il problema è che nella tua immagine ci sono tante sorgenti di luce di tipo diverso, la bandiera è illuminata dalle luci del negozio, probabilmente al neon, la piazza da lampioni con lampade al sodio, le luminarie natalizie, che tu dici essere a incandescenza e che nella tua immagine sono già perfettamente bianche. In casi come questi la cosa più giusta è proprio quella che hai fatto tu, scattare col WB in automatico e tenere l'immagine che esce e che rappresenta al meglio l'ambiente ripreso. Diverso sarebbe il discorso se si volesse riprodurre un quadro dove sarebbe giocoforza ricorrere al WB premisurato per riprodurre al meglio i colori.
Ciao
Giorgio
buzz
Ma quell'enorme flare a cosa è dovuto?!?
Massimo.
QUOTE(buzz @ Jan 3 2009, 05:05 PM) *
Ma quell'enorme flare a cosa è dovuto?!?

S ti riferisci a quello in alto a sinistra si tratta di un faretto (credo alogeno) a luce calda purtroppo sparato di fronte all'obiettivo e non ho potuto tagliarlo fuori perchè era attaccatissimo alla parete dell'edificio, se avessi tagliato l'immagine fino a lasciare fuori il faretto credo ne avrebbe perso pure la scena in generale.
Come ha giustamente osservato gioton c'erano luci di diverso tipo e intensità, il faretto che illumina la bandiera per esempio é a luce fredda e ci sono anche varie illuminazioni di negozi che vanno sul verde, anche il lampioncino che si vede al centro della foto e la finestra accanto sono a luce fredda mentre tutto il resto é a luce molto calda che da un effetto quasi surreale, ho voluto fotografarla nonostante la (brutta) presenza delle auto parcheggiate proprio per questo effetto così strano quasi volutamente colorato anche se non vi nascondo che ha il suo bellissimo fascino anche con la luce diurna.
Non so se conoscete il posto ma é un pozzo senza fondo di edifici, vialetti, scalinate e angoli di ogni genere da fotografare, purtroppo c'era un freddo boia e mia moglie stava quasi per menarmi ma avrei fatto volentieri decine e decine di scatti tongue.gif
Comunque volevo tanto ringraziarvi, ho fatto alcune prove seguendo i vostri consigli/pareri e ho potuto constatare come può cambiare totalmente uno scenario variando pochi parametri.....ne farò tesoro Pollice.gif
ps: ho notato anche un pò di micromosso ma ad 1/4 di sec. e a mano libera forse me lo potete perdonare.....o no?
MaNu_RM
Io preferisco la versione normale a quelle ritoccate, macchine permettendo sembra un piccolo scorcio di presepe rolleyes.gif Quando riuscirò a fare foto notturne con quei colori e così poco mosse ne riempirò il post laugh.gif
raffer
QUOTE(MaNu_RM @ Jan 3 2009, 09:14 PM) *
Quando riuscirò a fare foto notturne con quei colori e così poco mosse ne riempirò il post laugh.gif


Aiuto!!!! dry.gif

Raffaele
Mauro Va
buogiorno, noto con piacere che la famiglia dei D60isti è cresciuta, un benvenuto ai nuovi amici e
un saluto ai vecchi(si fà per dire..).
Ho montato il mio nuovissimo 70-300 vr II sulla D60, mi sembra un accoppiata eccezionale (avevano ragione gli amici sul forum..), ho scattato alcune foto naturalistiche e i risultati mi sembrano soddisfacenti, almeno per me, poichè è un genere di foto che mi affascina vorrei chiedere
a voi commenti, suggerimenti e consigli per ottenere il meglio dalla ns D60.Grazie
Un saluto a tutti
AlbaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 195.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 428.8 KB
gioton
QUOTE(albaprima @ Jan 4 2009, 09:19 AM) *
buogiorno, noto con piacere che la famiglia dei D60isti è cresciuta, un benvenuto ai nuovi amici e
un saluto ai vecchi(si fà per dire..).
Ho montato il mio nuovissimo 70-300 vr II sulla D60...........................
Un saluto a tutti
Alba

Bentornata Alba.
Buon anno
Giorgio

P.S. Sapevo che saresti tornata col 70-300! Vecchi amici, nel mio caso, non è tanto per dire, tra pochi giorni entrerò nel mio 70mo anno..sigh...
agata di mauro
Buona Domenica a tutti.
Eccomi intenta a nuove prove.
Questo che ho fotografato è un vicolo barocco, molto suggestivo nella realta, che io non sono riuscita a riportare nella foto.
Il forte contrasto tra il cielo limpido e luminoso e le ombre del vicolo mi hanno creato molti problemi.
In questi casi cosa devo fare?
- lavorare con priorità di tempi o di diaframma?
- bilanciamento del bianco ombra o sole?
- .... e tutto il resto? ....

unsure.gif

raffer
QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 10:17 AM) *
Buona Domenica a tutti.
Eccomi intenta a nuove prove.
Questo che ho fotografato è un vicolo barocco, molto suggestivo nella realta, che io non sono riuscita a riportare nella foto.
Il forte contrasto tra il cielo limpido e luminoso e le ombre del vicolo mi hanno creato molti problemi.
In questi casi cosa devo fare?
- lavorare con priorità di tempi o di diaframma?
- bilanciamento del bianco ombra o sole?
- .... e tutto il resto? ....

unsure.gif


Queste sono le classiche situazioni in cui è di aiuto il D-Lighting attivo. Ma la D60 ce l'ha? hmmm.gif

Raffaele
agata di mauro
QUOTE(raffer @ Jan 4 2009, 11:08 AM) *
Queste sono le classiche situazioni in cui è di aiuto il D-Lighting attivo. Ma la D60 ce l'ha? hmmm.gif

Raffaele


Si e nella mia D60 è sempre attivo....

raffer
QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 11:14 AM) *
Si e nella mia D60 è sempre attivo....


Comunque il problema si poteva forse attenuare se avessi inquadrato meno cielo. In fondo il soggetto non era proprio vicolo barocco?

Raffaele
agata di mauro
QUOTE(raffer @ Jan 4 2009, 11:41 AM) *
Comunque il problema si poteva forse attenuare se avessi inquadrato meno cielo. In fondo il soggetto non era proprio vicolo barocco?

Raffaele


Si sarebbe persa l'atmosfera barocca (posteggiate c'erano troppe auto e non carozze)
rrechi
QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 11:14 AM) *
Si e nella mia D60 è sempre attivo....


Non è buona cosa mantenere il D-Lighting sempre attivo, ma va utilizzato quando la situazione lo richiede.

Questa almeno è la mia esperienza.

Ciao


raffer
QUOTE(rrechi @ Jan 4 2009, 12:00 PM) *
Non è buona cosa mantenere il D-Lighting sempre attivo, ma va utilizzato quando la situazione lo richiede.

Questa almeno è la mia esperienza.

Ciao


Esatto, ma nel caso delle foto di Galatea era il caso, a mio giudizio, di mantenerlo attivo.

Raffaele


QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 11:43 AM) *
Si sarebbe persa l'atmosfera barocca (posteggiate c'erano troppe auto e non carozze)


Capisco, ci sono passato anch'io in simili situazioni. La soluzione poteva allora essere una misurazione diversa dal Matrix e concentrata sul vicolo. Avresti però avuto il pericolo di un cielo bruciato. hmmm.gif

Raffaele
agata di mauro
QUOTE(raffer @ Jan 4 2009, 12:19 PM) *
Esatto, ma nel caso delle foto di Galatea era il caso, a mio giudizio, di mantenerlo attivo.

Raffaele
Capisco, ci sono passato anch'io in simili situazioni. La soluzione poteva allora essere una misurazione diversa dal Matrix e concentrata sul vicolo. Avresti però avuto il pericolo di un cielo bruciato. hmmm.gif

Raffaele



... e quindi?....
buzz
Agata, nei casi di contrasto esasperato conviene usare la tecnica dell'HDR.lo stesso d-lightin lo puoi usare in post produzione in modo da regolare visivamente l'effetto.
marcello_T
ciao a tutti, volevo sapere se appaiono i dati dello scatto sulla mia foto. Grazie.
gioton
QUOTE(buzz @ Jan 4 2009, 02:07 PM) *
Agata, nei casi di contrasto esasperato conviene usare la tecnica dell'HDR.lo stesso d-lightin lo puoi usare in post produzione in modo da regolare visivamente l'effetto.

Ogni tanto ritorniamo a parlare di D-lighting e vedo che ci sono idee spesso discordi, non sarebbe il caso di aprire una discussione sull'argomento?

QUOTE(marcello_T @ Jan 4 2009, 02:31 PM) *
ciao a tutti, volevo sapere se appaiono i dati dello scatto sulla mia foto. Grazie.

Sì ci sono.
buzz
QUOTE(gioton @ Jan 4 2009, 03:52 PM) *
Ogni tanto ritorniamo a parlare di D-lighting e vedo che ci sono idee spesso discordi, non sarebbe il caso di aprire una discussione sull'argomento?


Non c'è molto da dire a riguardo.
IL D-light come tutti i parametri che si possono inserire per modificare una oto vanno adeguati alla foot stessa. Una esagerazione può devastare l'immagine, un uso blando potrebbe non sortire abbastanza effetto, quindi la regila assoluta è di scattare in un formato che ti permette di intervenire successivamente senza fare danni: il NEF.

Qualsiasi consiglio si possa dare per impostare parametri doirettamente in macchina per ottenere un jpg, sono tentativi, che non si adattano a tutte le situazioni. Qualcuno potrebbe trovare un sistema che vada bene per il proprio modo di scattare, ma non necessariamente uguale per gli altri, o per tutte le situazioni che ti si possono presentare.

Prendiamo una foto: in QUELLA foto forse si poteva inserire il d-light "on camera", ma è facile giudicarlo dopo!
Scatti in NEF, elabori e se nonti piace correggi. Hai tutto il tempo e i tentativi che vuoi.
cosa c'è di più?
chiara.g
ciao a tutti!
che dite, ho esagerato con la pp in questo scatto?? sono agli esordi con photoshop...
grazie e buona giornata!
chiara
buzz
Per me hai fatto un buon lavoro.
E' uno scatto che si presta all'alta saturazione.
abyss
QUOTE(chiara.g @ Jan 4 2009, 04:56 PM) *
ciao a tutti!
che dite, ho esagerato con la pp in questo scatto?? sono agli esordi con photoshop...
grazie e buona giornata!
chiara


Beh, sicuramente hai usato la mano pesante, ma alla fine lo scatto mi pare molto gradevole!
smile.gif
gioton
QUOTE(buzz @ Jan 4 2009, 04:04 PM) *
Non c'è molto da dire a riguardo.
IL D-light come tutti i parametri che si possono inserire per modificare una oto vanno adeguati alla foot stessa. Una esagerazione può devastare l'immagine, un uso blando potrebbe non sortire abbastanza effetto, quindi la regila assoluta è di scattare in un formato che ti permette di intervenire successivamente senza fare danni: il NEF.

Qualsiasi consiglio si possa dare per impostare parametri doirettamente in macchina per ottenere un jpg, sono tentativi, che non si adattano a tutte le situazioni. Qualcuno potrebbe trovare un sistema che vada bene per il proprio modo di scattare, ma non necessariamente uguale per gli altri, o per tutte le situazioni che ti si possono presentare.

Prendiamo una foto: in QUELLA foto forse si poteva inserire il d-light "on camera", ma è facile giudicarlo dopo!
Scatti in NEF, elabori e se nonti piace correggi. Hai tutto il tempo e i tentativi che vuoi.
cosa c'è di più?

La ragione della mia proposta è che, per quello che ho capito io (sono solo un modesto dilettante e potrei sbagliarmi), lo active D-lighting fa "qualcosa" prima di salvare il file raw e quello che fa, o non fa se lo si è impostato su OFF, non può essere interamente recuperato dopo.
Se nel tuo file RAW hai delle alte luci (zone di bianco senza dettagli) per quanto lavori in post produzione i dettagli perduti non li recuperi, o mi sbaglio?
Guarda anche qui e anche qui
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Jan 4 2009, 02:07 PM) *
Agata, nei casi di contrasto esasperato conviene usare la tecnica dell'HDR.lo stesso d-lightin lo puoi usare in post produzione in modo da regolare visivamente l'effetto.


hmmm.gif ....
non so se sono io a pretendere troppo da me e dalla mia macchina o voi ad incitarmi a correre.
HDR?.... so di cosa parli ma lo vedo così lontano.
Forse prima devo cominciare con piccoli ritocchi. Mi procurerò il photoshop e comincerò a scattare in NEF.

Intanto eccovi le mie prime foto notturne fresche fresche di scatto.
agata di mauro
QUOTE(chiara.g @ Jan 4 2009, 04:56 PM) *
ciao a tutti!
che dite, ho esagerato con la pp in questo scatto?? sono agli esordi con photoshop...
grazie e buona giornata!
chiara


Ciao,
La tua foto mi sembra molto bella, il posto incantevole e per me quasi irreale (niente fili dell'alta tensione, niente auto, niente costruzioni abusive)
Io non sono quì per giudicare o dare consigli (non ho la competenza giusta) ma solo per imparare.
A tal fine chiedevo una cortesia: potresti allegare la foto originale perchè mi possa rendere conto della differenza?
Grazie,
Agata
Massimo.
QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 01:09 PM) *
... e quindi?....

Ciao Galatea, sbaglio o quella nelle tue foto é una viuzza della zona "teatro Massimo" di Catania?
Hai provato un pò di PP con "Camera Raw"?
agata di mauro
Guarda anche qui e anche qui
[/quote]

messicano.gif accidenti...
... quì sono costretta a rispolverare il mio inglese sommerso dalla fuligine ...
rolleyes.gif


QUOTE(smilzo70 @ Jan 4 2009, 08:01 PM) *
Ciao Galatea, sbaglio o quella nelle tue foto é una viuzza della zona "teatro Massimo" di Catania?
Hai provato un pò di PP con "Camera Raw"?


Hai perfettamente ragione...
La traversina sulla destra del teatro...
Zona bellissima quella ma difficile per me da fotografare (troppi contrasti)

Proverò il tuo consiglio
Massimo.
Stamane dopo decine e decine di scatti che mi hanno fatto capire quanto ho da imparare (é troppooooo!), sono riuscito a tirare fuori un paio di foto "decenti", che ve ne pare?

Questa é un pò ritoccata
Clicca per vedere gli allegati

Una cinquantina di scatti per arrivare a questa che sinceramente mi piace tantissimo, ha subìto solo la conversione in jpeg senza alcun intervento di ritocco
Clicca per vedere gli allegati

Fatevi sotto con i consigli grazie.gif
rrechi
QUOTE(smilzo70 @ Jan 4 2009, 08:16 PM) *
Stamane dopo decine e decine di scatti che mi hanno fatto capire quanto ho da imparare (é troppooooo!), sono riuscito a tirare fuori un paio di foto "decenti", che ve ne pare?

Questa é un pò ritoccata
Clicca per vedere gli allegati

Una cinquantina di scatti per arrivare a questa che sinceramente mi piace tantissimo, ha subìto solo la conversione in jpeg senza alcun intervento di ritocco
Clicca per vedere gli allegati

Fatevi sotto con i consigli grazie.gif


Vai avanti così, scatta e scatta.
Ciao
Ispanico32
Che bello vedere che i D60isti sono sempre di più!

Vi lascio un paio di scatti freschi freschi. Se c'è del mosso/micromosso è perchè ho scattato a mano libera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1017.1 KB

Buoni scatti a tutti!
VOBRA
Buonanotte Ispanico32,vedo che anche tu sei un nottambulo.Posso chiederti come hai fatto a firmare le tue foto,e come si fà ad inserirle non come allegato ma già a schermo???? grazie.gif
Mauro Va
QUOTE(VOBRA @ Jan 5 2009, 12:44 AM) *
Buonanotte Ispanico32,vedo che anche tu sei un nottambulo.Posso chiederti come hai fatto a firmare le tue foto,e come si fà ad inserirle non come allegato ma già a schermo???? grazie.gif

vai a clikon.it, gestisci i tuoi album, ti apparirà una finestra dove ti apparirà in alto l'opzione
"carica immagine", puoi caricare quante immagini vuoi specificando i vari tag e album, dopodichè ogni volta che risponderai ad un post, sotto ti appariranno le tue foto basta cliccarci sopra e la foto viene inserita. Per quanto riguarda la firma sò che in photoshop c'è il programma inserisci testo e con questo puoi inserire un testo o il tuo nome sulla foto, sicuramente ci saranno altri modi aspetta
quelli più ferrati in materia. ciao Vobra
Alba
albertok25
Ciao a tutti,
sono un neo-d60ista dal 25 dicembre, giorno in cui ho finalmente potuto aprire il regalo di natale, ovvero la piccola ma grande Nikon d60. Subito l'impressione è stata quella di una grandissima cura per i materiali, le rifiniture, la solidità e la semplicità d'utilizzo di questa reflex.
Putroppo dopo i primi giorni di vacanza e di scatti (200) l'ho lasciata nella sua custodia perchè gli esami universitari impazzano e non ho molto tempo per andare in cerca di scatti suggestivi...:(
(non vedo l'ora che arrivi la primavera per andar per boschi).
L'ho acquistata in kit con il 18-55 VR a cui ho subito aggiunto un filtro protettivo neutro. Ora però sto valutando l'acquisto di un tele di fascia economica (le finanze di studente universitario sono sempre scarse...) da affiancare all'ottimo obbiettivo di base.
Guardando in giro sulla rete ho trovato queste due alternative:
-Sigma 70-300 DG APO MACRO (200 euro)
-Tamron 70-300 DI LD BIM (150 euro)
Ovviamente entrambi motorizzati.Hanno entrambi la funzione macro, che non guasta.Sui vari gruppi di discussione parlano di un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni sbilanciandosi sul primo per quanto riguarda la qualità delle immagini che restituisce.
Mi farebbero gola anche obbiettivi tuttofare, ad es. 18 200 o 28 300(anche se costano qualcosa in più) ma mi dispiacerebbe poi disfarmi del 18 55 VR che reputo un ottimo vetro! Per cui voglio sapere cosa ne pensate di questi 2 tele...

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

grazie.gif


Buon Anno!


agata di mauro
Buon giorno a tutti...
La foto che allego è stata scattata da mio figlio mentre allestiva il suo acquario.
Mi è piaciuto subito l'effetto riflesso dato dai vetri ma, purtroppo, le rocce in primo piano non sono a fuoco.
C'è modo di ritoccarle per coreggere l'errore?
grazie.gif sempre per i vostri suggerimenti
Agata

p.s. ovviamente, se è possibile, siete autorizzati a ritoccarla perchè io non ne sono capace.
rrechi
QUOTE(albertok25 @ Jan 5 2009, 10:55 AM) *
Ciao a tutti,
sono un neo-d60ista dal 25 dicembre, giorno in cui ho finalmente potuto aprire il regalo di natale, ovvero la piccola ma grande Nikon d60. Subito l'impressione è stata quella di una grandissima cura per i materiali, le rifiniture, la solidità e la semplicità d'utilizzo di questa reflex.
Putroppo dopo i primi giorni di vacanza e di scatti (200) l'ho lasciata nella sua custodia perchè gli esami universitari impazzano e non ho molto tempo per andare in cerca di scatti suggestivi...:(
(non vedo l'ora che arrivi la primavera per andar per boschi).
L'ho acquistata in kit con il 18-55 VR a cui ho subito aggiunto un filtro protettivo neutro. Ora però sto valutando l'acquisto di un tele di fascia economica (le finanze di studente universitario sono sempre scarse...) da affiancare all'ottimo obbiettivo di base.
Guardando in giro sulla rete ho trovato queste due alternative:
-Sigma 70-300 DG APO MACRO (200 euro)
-Tamron 70-300 DI LD BIM (150 euro)
Ovviamente entrambi motorizzati.Hanno entrambi la funzione macro, che non guasta.Sui vari gruppi di discussione parlano di un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni sbilanciandosi sul primo per quanto riguarda la qualità delle immagini che restituisce.
Mi farebbero gola anche obbiettivi tuttofare, ad es. 18 200 o 28 300(anche se costano qualcosa in più) ma mi dispiacerebbe poi disfarmi del 18 55 VR che reputo un ottimo vetro! Per cui voglio sapere cosa ne pensate di questi 2 tele...

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

grazie.gif
Buon Anno!


Puoi anche pensare di accoppiare il 18-55 con il 55-200 VR Nikon, non costa molto di più di 200 e fa la sua bella figura.

Ciao
buzz
le rocce non sono a fuoco perchè a fuoco è l'immagine riflessa-
La profondità di campo in situazioni come queste non può essere assoluta, quindi o focheggi le rocce, o focheggi il resto.
agata di mauro
QUOTE(buzz @ Jan 5 2009, 11:21 AM) *
le rocce non sono a fuoco perchè a fuoco è l'immagine riflessa-
La profondità di campo in situazioni come queste non può essere assoluta, quindi o focheggi le rocce, o focheggi il resto.


Si. Lui ha messo a fuoco il centro dell'inquadratura.
Praticamente non si può sistemare?

Non ci sono stati commenti per le mie prime foto notturne inserite nella precedente pagina.
Non ditemi che sono perfette... non potrei crederci
Ispanico32
QUOTE(VOBRA @ Jan 5 2009, 12:44 AM) *
Buonanotte Ispanico32,vedo che anche tu sei un nottambulo.Posso chiederti come hai fatto a firmare le tue foto,e come si fà ad inserirle non come allegato ma già a schermo???? grazie.gif


Il procedimento per caricare le foto te l'ha illustrato alba wink.gif

Per firmare le foto uso photoshop con il quale ho creato il file .psd della firma così mi basta aprirlo e trascinarlo sulla foto. Il problema è quando hai molte foto da firmare infatti sarebbe utile un programma che lo fa in automatico.
buzz
crea un'azione di photoshop, e lo farà in automatico.
Ispanico32
Grazie del consiglio! La mia conoscenza del programma è molto limitata visto che lo uso per piccole cosine. Sapendo questo adesso mi metto alla ricerca di qualche tutorial smile.gif
gioton
QUOTE(galatea1964 @ Jan 4 2009, 08:10 PM) *
................. quì sono costretta a rispolverare il mio inglese sommerso dalla fuligine ...................


Puoi guardare anche qui, la sostanza è la stessa.
agata di mauro
QUOTE(gioton @ Jan 5 2009, 03:44 PM) *
Puoi guardare anche qui, la sostanza è la stessa.


grazie.gif per il suggerimento
questa pagina del sito ancora non l'avevo trovata.

Ho letto di un ritorno dell'uso dei filtri proprio in questi casi; che ne pensate?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.