Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
MaNu_RM
QUOTE(enigma1983 @ May 12 2009, 06:54 PM) *


un pochino più vitali? messicano.gif
nicomarleg
QUOTE(enigma1983 @ May 12 2009, 06:54 PM) *


Forse mi sono perso un pezzo ma queste sono tutte con il D-light acceso, non ci sono i confronti con lo spento e tolto, o mi sbaglio?

N.
ugodt
QUOTE(MaNu_RM @ May 12 2009, 07:19 PM) *
un pochino più vitali? messicano.gif


Cioè?

QUOTE(nicomarleg @ May 12 2009, 07:34 PM) *
Forse mi sono perso un pezzo ma queste sono tutte con il D-light acceso, non ci sono i confronti con lo spento e tolto, o mi sbaglio?

N.


No, non ho attivato la funzione D-Light
gioton
QUOTE(nicomarleg @ May 12 2009, 04:55 PM) *
.........................................
Detto questo ritengo utile fare la seguente prova, non so se qualcuno l'ha già fatto, allora risparmio tempo.
Luce artificiale fissa, cavalletto fare due scatti identici con e senza D-light, togliere con NX2 il d-light in quella on e confrontare il senza con il tolto.
Qualcuno l'ha già fatto?

Nicola.

Io farei un panorama con un bel cielo con poche nuvole, probabilmente senza D-L il cielo apparirà uniformemente bianco azzurro, mentre col D-L le nubi sarenno visibili e il panorama, comunque, regolarmente esposto, poi sfiderei chiunque a far riapparire le nuvole nella foto senza D-L.
Giorgio
JCD
QUOTE(gioton @ May 12 2009, 08:13 PM) *
Io farei un panorama con un bel cielo con poche nuvole, probabilmente senza D-L il cielo apparirà uniformemente bianco azzurro, mentre col D-L le nubi sarenno visibili e il panorama, comunque, regolarmente esposto, poi sfiderei chiunque a far riapparire le nuvole nella foto senza D-L.
Giorgio


su questo ti do pienamente ragione: per la prova di hdr che ho fatto (e postato) domenica, ho fatto degli scatti in pieno pomeriggio, con luce diffusa, praticamente il cielo era bianco..... con il d-lighting attivo, ho potuto apprezzare i contorni delle nuvole, altrimenti indistinguibili

quello che però non vorrei che accadesse, è un generale decadimento nella nitidezza dello scatto, dato che alla fine si tratta pur sempre di un processo applicato ad uno scatto, non so se mi spiego
gioton
QUOTE(JCD @ May 12 2009, 08:15 PM) *
.....................quello che però non vorrei che accadesse, è un generale decadimento nella nitidezza dello scatto, dato che alla fine si tratta pur sempre di un processo applicato ad uno scatto, non so se mi spiego

Ti spieghi benissimo, solo che nessuno, aveva mai rilevato alcun decadimento, comunque farò anch'io, per mio uso, qualche prova, perchè non mi piace contraddire opinioni altrui senza aver prima verificato di persona.
Ciao
JCD
QUOTE(gioton @ May 12 2009, 10:01 PM) *
Ti spieghi benissimo, solo che nessuno, aveva mai rilevato alcun decadimento, comunque farò anch'io, per mio uso, qualche prova, perchè non mi piace contraddire opinioni altrui senza aver prima verificato di persona.
Ciao



ok, se riesco faccio qualche scatto anche io, ma comunque senza l'intnezione di contraddire nessuno, io voglio solo che i miei scatti (già abbastanza mediocri messicano.gif ) non siano oltremodo afflitti da altre problematiche
Paonav
Ciao a tutti,
sono il felice possessore di una D60 da pochi mesi e la ritengo una fotocamera eccellente.

Ho un dubbio sulla batteria a corredo: è opportuno lasciarla scaricare completamente (specie nei primi utilizzi) o si può ricaricare in qualsiasi momento?

grazie.gif
ugodt
QUOTE(Paonav @ May 12 2009, 10:24 PM) *
Ciao a tutti,
sono il felice possessore di una D60 da pochi mesi e la ritengo una fotocamera eccellente.

Ho un dubbio sulla batteria a corredo: è opportuno lasciarla scaricare completamente (specie nei primi utilizzi) o si può ricaricare in qualsiasi momento?

grazie.gif



Il negoziante mi ha detto di caricarla per almeno 12 ore prima di utilizzarla normalmente.
raffer
QUOTE(gioton @ May 12 2009, 08:13 PM) *
Io farei un panorama con un bel cielo con poche nuvole, probabilmente senza D-L il cielo apparirà uniformemente bianco azzurro, mentre col D-L le nubi sarenno visibili e il panorama, comunque, regolarmente esposto, poi sfiderei chiunque a far riapparire le nuvole nella foto senza D-L.
Giorgio


Ecco due scatti alla bisogna semplicemente convertiti con Capture NX2. Al primo è stato tolto il DL su Moderato che era attivo on-camera rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


benno8911
QUOTE(raffer @ May 12 2009, 10:46 PM) *
Ecco due scatti alla bisogna semplicemente convertiti con Capture NX2. Al primo è stato tolto il DL su Moderato che era attivo on-camera rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


credo che l esempio di raffer sia una buona prova...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

che avreste fatto in una situazione del genere per avere tutto esposto senza effetti siluette o cieli bruciati?mi è stato detto che è impossibile perchè la macchina fotografica non riesce a gestire, come l occhio umano, queste situazioni..che dite?
MaNu_RM
QUOTE(benno8911 @ May 12 2009, 11:02 PM) *
credo che l esempio di raffer sia una buona prova...

che avreste fatto in una situazione del genere per avere tutto esposto senza effetti siluette o cieli bruciati?mi è stato detto che è impossibile perchè la macchina fotografica non riesce a gestire, come l occhio umano, queste situazioni..che dite?


uhm.. In queste situazioni dove hai tutto il tempo per cambiare le impostazioni di scatto, innanzi tutto avrei provato la differenza tra bilanciamento del bianco auto e quello a sole diretto e a ombra, poi avrei utilizzato tempi relativamente lunghi, diaframma completamente chiuso, esposimetro matrix e maf soggetto più vicino.. Non sò a che risultato però messicano.gif
gioton
QUOTE(benno8911 @ May 12 2009, 10:02 PM) *
credo che l esempio di raffer sia una buona prova......................................................che avreste fatto in una situazione del genere per avere tutto esposto senza effetti siluette o cieli bruciati?mi è stato detto che è impossibile perchè la macchina fotografica non riesce a gestire, come l occhio umano, queste situazioni..che dite?

E' la tipica situazione da D-L attivo ON (io non so se sera inserito, perché gli Exif non lo dicono), ma direi di no, l'inserimento avrebbe schiarito il primo piano e ridotte le alte luci al di là del fiume. Se invece il D-L era inserito, significa che la situazione di contrasto era estrema, allora avresti dovuto sottoesporre un po' se volevi far vedere meglio il secondo piano, sovraesporre se invece volevi evidenziare la vegetazione in primo piano.

QUOTE(MaNu_RM @ May 12 2009, 11:32 PM) *
uhm.. In queste situazioni dove hai tutto il tempo per cambiare le impostazioni di scatto, innanzi tutto avrei provato la differenza tra bilanciamento del bianco auto e quello a sole diretto e a ombra, poi avrei utilizzato tempi relativamente lunghi, diaframma completamente chiuso, esposimetro matrix e maf soggetto più vicino.. Non sò a che risultato però messicano.gif

Le modifiche che suggerisci, possono migliorare il colore e variare la profondità di campo, ma non la situazione di elevato contrasto, tra primo e secondo piano.
Ciao
Giorgio
benno8911
QUOTE(gioton @ May 13 2009, 08:19 AM) *
E' la tipica situazione da D-L attivo ON (io non so se sera inserito, perché gli Exif non lo dicono), ma direi di no, l'inserimento avrebbe schiarito il primo piano e ridotte le alte luci al di là del fiume. Se invece il D-L era inserito, significa che la situazione di contrasto era estrema, allora avresti dovuto sottoesporre un po' se volevi far vedere meglio il secondo piano, sovraesporre se invece volevi evidenziare la vegetazione in primo piano.
Le modifiche che suggerisci, possono migliorare il colore e variare la profondità di campo, ma non la situazione di elevato contrasto, tra primo e secondo piano.
Ciao
Giorgio


ho provato molti settaggi ma nulla...o cielo ben esposto ma con effetto siluette, o il contrario..in ogni caso il d lighting era attivo...è sempre attivo...
gioton
QUOTE(benno8911 @ May 13 2009, 08:05 AM) *
ho provato molti settaggi ma nulla...o cielo ben esposto ma con effetto siluette, o il contrario..in ogni caso il d lighting era attivo...è sempre attivo...

Avrei scattato con 1/3 di stop in meno e poi avrei schiarito le zone scure in post produzione, perché adesso le alte luci non si possono più compensare. Ti consiglio di lasciare la modalità schermo che evidenzia le alte luci e, se dopo uno scatto ne riscontri troppe, ripeti lo scatto sottoesponendo, le parti in ombra si possono schiarire più facilmente, se proprio non sono nero totale. Se ti capita ancora una situazione analoga prova anche a fare il doppio scatto con e senza D-L.
Ciao
raffer
QUOTE(benno8911 @ May 13 2009, 09:05 AM) *
ho provato molti settaggi ma nulla...o cielo ben esposto ma con effetto siluette, o il contrario..in ogni caso il d lighting era attivo...è sempre attivo...


In tali situazioni estreme io penso che convenga esporre per le alte luci, avendo il DL in On, sperando poi in PP di recuperare almeno parzialmente le ombre. Esempio:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
benno8911
QUOTE(raffer @ May 13 2009, 12:38 PM) *
In tali situazioni estreme io penso che convenga esporre per le alte luci, avendo il DL in On, sperando poi in PP di recuperare almeno parzialmente le ombre. Esempio:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


naturalmente ho fatto vedere una delle tante foto...avendo fatto più prove ho il cielo esposto correttamente in altre foto con le zone in ombra più scure...quindi solo la pp in queste occasioni permette di salvare qualcosa?
nicomarleg
QUOTE(benno8911 @ May 13 2009, 01:24 PM) *
naturalmente ho fatto vedere una delle tante foto...avendo fatto più prove ho il cielo esposto correttamente in altre foto con le zone in ombra più scure...quindi solo la pp in queste occasioni permette di salvare qualcosa?


Essendo ancora abbastanza principiante in pp, io ho fatto prove all'antica, esponendo in condizioni un po' critiche la stessa foto tante volte nel range +-2 step (a step di 1/3) e così senza PP mi sono reso conto cosa esce e cosa si perde solo con il diaframma. Molto istruttivo, ve lo consiglio.
Poi ho voluto completare l'opera e mi sono messo con NX2 a recuperare le ombre, si può ma i colori che ottengo non mi convincono, ossia se confronto con la stessa foto con 1 o due stop di differenza non c'è paragone, forse è un mio limite di PP.
Alla fine per me il migliore risultato era quello di un diaframma intermedio che desse bene (non bruciasse troppo) il cielo chiaro ed i soggetti in ombra di tonalità scura ma calda, era quella che mi convinceva di più.
Considerato poi che sullo schermo della macchina non si vede molto, ci vuole il PC, consiglio di scattare in abbondanza e poi buttare le cattive da PC.
A livello di tempo/risultato è per me imbattibile.

Nicola.



QUOTE(raffer @ May 13 2009, 12:38 PM) *


Come rispondevo a benno nel mio post precedente, la PP che hai fatto è istruttiva, ma per quanto abbia recuperato le ombre, il colore delle stesse mi pare molto piatto, blu e poco "utile" nel senso che recuperi si dettagli ma non danno smalto alla foto. Per contro, a mio avviso, perdi i colori migliori del cielo, che mi piace molto di più nella prima foto dalla macchina.

Opinioni personali, motivo per il quale paciocco poco con la pp e provo più a smanettare con il diaframma.
Secondo me la PP è molto utile per le imperfezioni o curve di colore, ma sull'esposizione è meglio avere più foto esposte con diaframmi diversi.

Nicola
JCD
QUOTE(nicomarleg @ May 13 2009, 02:01 PM) *
Essendo ancora abbastanza principiante in pp, io ho fatto prove all'antica, esponendo in condizioni un po' critiche la stessa foto tante volte nel range +-2 step (a step di 1/3) e così senza PP mi sono reso conto cosa esce e cosa si perde solo con il diaframma. Molto istruttivo, ve lo consiglio.
Poi ho voluto completare l'opera e mi sono messo con NX2 a recuperare le ombre, si può ma i colori che ottengo non mi convincono, ossia se confronto con la stessa foto con 1 o due stop di differenza non c'è paragone, forse è un mio limite di PP.
Alla fine per me il migliore risultato era quello di un diaframma intermedio che desse bene (non bruciasse troppo) il cielo chiaro ed i soggetti in ombra di tonalità scura ma calda, era quella che mi convinceva di più.
Considerato poi che sullo schermo della macchina non si vede molto, ci vuole il PC, consiglio di scattare in abbondanza e poi buttare le cattive da PC.
A livello di tempo/risultato è per me imbattibile.

Nicola.





Come rispondevo a benno nel mio post precedente, la PP che hai fatto è istruttiva, ma per quanto abbia recuperato le ombre, il colore delle stesse mi pare molto piatto, blu e poco "utile" nel senso che recuperi si dettagli ma non danno smalto alla foto. Per contro, a mio avviso, perdi i colori migliori del cielo, che mi piace molto di più nella prima foto dalla macchina.

Opinioni personali, motivo per il quale paciocco poco con la pp e provo più a smanettare con il diaframma.
Secondo me la PP è molto utile per le imperfezioni o curve di colore, ma sull'esposizione è meglio avere più foto esposte con diaframmi diversi.

Nicola



mi permetto di dire una cosa: personalmente farei queste prove sempre con il diaframma allo stesso valore, variando quindi solo il tempo di esposizione
ugodt
ennesimo esperimento:

http://www.aquilerossoblu.it/images/DSC_0055.jpg
francescopaperini
QUOTE(Paonav @ May 12 2009, 10:24 PM) *
Ciao a tutti,
sono il felice possessore di una D60 da pochi mesi e la ritengo una fotocamera eccellente.

Ho un dubbio sulla batteria a corredo: è opportuno lasciarla scaricare completamente (specie nei primi utilizzi) o si può ricaricare in qualsiasi momento?

grazie.gif

Per qualsiasi cosa che funziona a batterie e' sempre buona regola farla scaricare fino alla fine, ne va della sua durata nell'uso e nella vita della stessa.
Avrebbero potuto corredare il caricatore con la funzione di scarica pero'.
maluini
Rieccomi dopo un po' di tempo
Complimenti per gli scatti a Flavio, rugi (attento al "cross posting")
Simone molto bella la rosa, dott_matte, ccino buoni scatti.

Ciao marco
maluini
Cinicarelle

D60 18-55 vr 1/200sec. f8 @55mm iso 100

IPB Immagine

Prossimamente qualche scatto del mio ultimo giretto.

Ciao marco
gioton
QUOTE(Frank77 @ May 14 2009, 02:00 AM) *
Per qualsiasi cosa che funziona a batterie e' sempre buona regola farla scaricare fino alla fine, ne va della sua durata nell'uso e nella vita della stessa.
Avrebbero potuto corredare il caricatore con la funzione di scarica pero'.

Quanto dici tu era sacrosanto ai tempi delle batterie al nichel cadmio (NiCd), adesso con le pile ricaricabili Ni-MH e, sopra tutto con le batterie agli ioni di litio (Li-Ion) non c'è più il problema dell'effetto memoria e quindi non è pù necessario scaricarle a fondo. Vale sempre il discorso che, però, non sono ricaricabili per un numero infinito di volte.
Ciao
P.S. Comunque la mia vecchia D40, acquistata circa tre anni fa, che adesso usa mio genero, viaggia ancora con la sua prima e unica batteria.
nicomarleg
QUOTE(JCD @ May 13 2009, 02:15 PM) *
mi permetto di dire una cosa: personalmente farei queste prove sempre con il diaframma allo stesso valore, variando quindi solo il tempo di esposizione


Hai perfettamente ragione, io sto in priorità diaframmi e uso la compensazione dell'esposizione ed adesso mi viene il dubbio se la macchina cambi tempo o diaframma, mi pare però che cambi il tempo, appunto perchè il diaframma è fissato, ma non ho sotto mano exif per verificare....
Comunque analizzando le foto che faccio di prova, non trovo differenze quando vario di uno/due diaframmi, la differenza di profondità di campo è spesso invisibile, trovo invece lampante le differenze a passare da f.4 a f.8 come pdc e andare a f22 perdo in nitidezza. Parlo di plasticotti VR, 18-55 e 55-200 ma mi pare normale.
Infatti piuttosto che andare ad f22 aumento (più rapido) il tempo o scendo con gli ISO..

JCD
certo, soprattutto su formato DX oltre un certo valore di diaframma, inziano ad esserci problemi di diffrazione
manustop
ciao ragazzi sono un nuovo possessore di nikon d60, chi mi spiega come settarla al meglio iso e altre cose varie, e chi mi spiega i vari modi A M P S ,nella rete non ho trovato una spiegazione valida e il manuale e in cieco (maledetto ebay), grazie a tutti in anticipo
benno8911
QUOTE(manustop @ May 14 2009, 06:31 PM) *
ciao ragazzi sono un nuovo possessore di nikon d60, chi mi spiega come settarla al meglio iso e altre cose varie, e chi mi spiega i vari modi A M P S ,nella rete non ho trovato una spiegazione valida e il manuale e in cieco (maledetto ebay), grazie a tutti in anticipo


se mi dai la tua e mail o msn posso fare qualcosa...
manustop
QUOTE(benno8911 @ May 14 2009, 06:39 PM) *
se mi dai la tua e mail o msn posso fare qualcosa...



manustop@alice.it la mail e manusyop@msn.com msn grazie
MaNu_RM
QUOTE(manustop @ May 14 2009, 06:31 PM) *
ciao ragazzi sono un nuovo possessore di nikon d60, chi mi spiega come settarla al meglio iso e altre cose varie, e chi mi spiega i vari modi A M P S ,nella rete non ho trovato una spiegazione valida e il manuale e in cieco (maledetto ebay), grazie a tutti in anticipo


leggiti anche le pagine di questo topic smile.gif
maluini
Capriolo

D60 18-55 vr 1/200sec. f8 @55mm iso 200


IPB Immagine

Ciao marco
alfomos
D60 di notte:
francescopaperini
QUOTE(gioton @ May 14 2009, 08:26 AM) *
Quanto dici tu era sacrosanto ai tempi delle batterie al nichel cadmio (NiCd), adesso con le pile ricaricabili Ni-MH e, sopra tutto con le batterie agli ioni di litio (Li-Ion) non c'è più il problema dell'effetto memoria e quindi non è pù necessario scaricarle a fondo. Vale sempre il discorso che, però, non sono ricaricabili per un numero infinito di volte.
Ciao
P.S. Comunque la mia vecchia D40, acquistata circa tre anni fa, che adesso usa mio genero, viaggia ancora con la sua prima e unica batteria.

Infatti, su 60 palmari in azienda tutti di ultima generazione e corredati di batterie al litio, nonostante avessi fatto presente piu' volte di sostituire la batteria fino alla fine nessuno lo ha fatto, risultato, se prima duravano 8-9 ore, dopo un paio di mesi al max 2-3, e in numerosi casi anche meno.
Altro esempio i cellulari di mia moglie non durano mai piu' di due anni per lo stesso problema; ricondizionando la batteria anche se litio, torna come nuova.
gioton
QUOTE(Frank77 @ May 15 2009, 01:55 AM) *
Infatti, su 60 palmari in azienda tutti di ultima generazione e corredati di batterie al litio, nonostante avessi fatto presente piu' volte di sostituire la batteria fino alla fine nessuno lo ha fatto, risultato, se prima duravano 8-9 ore, dopo un paio di mesi al max 2-3, e in numerosi casi anche meno.
Altro esempio i cellulari di mia moglie non durano mai piu' di due anni per lo stesso problema; ricondizionando la batteria anche se litio, torna come nuova.

Prendo certamente per buona la tua esperienza, ma spiega meglio: la scarica a fondo deve essere una costante o è sufficiente farla ogni tanto?
halloween.76
..chi di voi si è accorto che in penultima di copertina di Focus di questo mese (n. 199), c'è la pubblicità della D60 che riporta un clamoroso "6.1 Mp"..??!!!??!
gioton
QUOTE(maluini @ May 14 2009, 11:04 PM) *
Capriolo
...............................
Ciao marco

Ma qualcuno si è reso conto che tutte le foto di Marco sono fatte col 18-55?
Io non finisco mai di stupirmi e tra di me l'ho soprannominato S. Francesco II, anche se ancora non ci ha fatto vedere un lupo.
Ciao Marco e complimenti!
Giorgio
alealfa
Consiglio... hmmm.gif
Tra il nuovo 35 1.8 af-s ed il 55-200 quale dei due mi consigliate di prendere prima? Non mi dite entrambi... biggrin.gif
Per adesso ho il 18-55 in kit, ma volevo ampliare il mio corredo...

grazie.gif a tutti...
JCD
QUOTE(alealfa @ May 15 2009, 11:04 PM) *
Consiglio... hmmm.gif
Tra il nuovo 35 1.8 af-s ed il 55-200 quale dei due mi consigliate di prendere prima? Non mi dite entrambi... biggrin.gif
Per adesso ho il 18-55 in kit, ma volevo ampliare il mio corredo...

grazie.gif a tutti...



per completare il tuo corredo (o meglio, per coprire buona parte delle focali), il 55-200 è praticamente d'obbligo; il 35 lo rimanderei a dopo, quando l'obiettivo del kit inizierà a starti "stretto"
francescopaperini
QUOTE(gioton @ May 15 2009, 07:58 AM) *
Prendo certamente per buona la tua esperienza, ma spiega meglio: la scarica a fondo deve essere una costante o è sufficiente farla ogni tanto?

Dovrebbe essere una costante, si, ma sfido chiunque (anch'io ovviamente) che ha la carica a meta' e tra qualche ora deve partire alla volta di una spassosa giornata tutta da fotografare se non mette sotto carica ugualmente la batteria.
Anch'io sapevo come te che questi tipi di batterie non hanno l'effetto memoria, ma l'uso di esse dimostra il contrario ahimè!
assi@
Buon giorno! Mi presento, mi chiamo Assia ed entro anch'io a far parte di questo club, avendo acquistata da appena
due giorni, la "piccola" per me grande D60. Indubbiamente una macchina per principianti nel mondo delle reflex, ma per chi, come me, viene da esperienze legate soltanto all'uso di compattine digitali operanti totalmente in automatico,
si tratta di entrare in un mondo totalmente differente. Come primo approccio, mi sono letta la guida veloce per capire almeno come iniziare ad usarla. Con pazienza inizierò a leggere anche il mauale d'uso per approfondire e conoscere tutto ciò che serve per usarla al meglio. Mi aspetto ovviamente di continuare a leggere in questo club tutte le "dritte" che possano servire a superare quelle difficoltà tecniche, che anche un manuale d'uso più completo non
riesce a farti capire. Vi ringrazio per avermi letto, e auguro a tutti un fine settimana pieno di luce e di colori.
Assia
gioton
QUOTE(assi@ @ May 16 2009, 07:30 AM) *
Buon giorno! Mi presento, mi chiamo Assia ..........................

Benvenuta Assia a nome di tutti!
Oltre a studiarti il manuale con attenzione, dedica anche un po' di tempo a leggerti questa discussione fin dalle prime pagine e troverai la storia e le esperienze di chi ti ha preceduto nel tempo. Ti assicuro che sarà molto istruttivo.
Ciao
Giorgio

P.S. Aggiungi nella tua pagina personale quale è il tuo corredo fotografico, aiuterà a risponderti meglio, qualora tu dovessi chiedere dei consigli.
JCD
benvenuta smile.gif
alfomos
Di 60 di notte:
michele86m
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
assi@
QUOTE(gioton @ May 16 2009, 08:47 AM) *
P.S. Aggiungi nella tua pagina personale quale è il tuo corredo fotografico, aiuterà a risponderti meglio, qualora tu dovessi chiedere dei consigli.


grazie.gif per il benvenuto. Purtroppo,per il momento il mio "corredo" fotografico si limita al kit appena acquistato con il modesto 18-55. Non credo che a breve farò pazzie per ottiche che
indubbiamente farebbero foto degne di tal nome, ma ritengo che ora, essendo all'inizio, è per me importante scattare e scattare, e prendere conoscenza della macchina e delle sue potenzialità.
Assia
gioton
QUOTE(assi@ @ May 16 2009, 07:19 PM) *
grazie.gif per il benvenuto. Purtroppo,per il momento il mio "corredo" fotografico si limita al kit appena acquistato con il modesto 18-55. Non credo che a breve ..............................
Assia

Le foto le fa chi fotografa, non l'attrezzatura. Una bella immagine può migliorare se scattata con un'ottima attrezzatura, ma una brutta foto non diventa bella solo perché fatta con un obiettivo costoso. Guarda qui - e le pagine precedenti - tutte le foto di Maluini sono fatte col 18-55, e anche la maggior parte delle altre sono fatte con lo stesso o altri semplici e poco costosi obiettivi.
Ciao
MaNu_RM
QUOTE(gioton @ May 16 2009, 11:03 PM) *
Le foto le fa chi fotografa, non l'attrezzatura.


Pollice.gif giustissimo
assi@
Buon giorno! Sono anch'io dell'idea che per fare belle foto ci vuole grande passione, amore per la fotografia, e perchè no, un po di inventiva. Dando del "modesto" al mio 18-55 non volevo fare una critica (ci mancherebbe altro!) al mio unico obiettivo (speriamo non si sia offeso) che chissà per quanto tempo dovrà accompagnarmi in questo mio nuovo percorso fotografico, che spero mi dia nuovi stimoli e soddisfazioni.
Detto questo, quoto in toto quanto scritto da GIOTON.
Vorrei sapere, se nel 18-55, è previsto il paraluce, visto che, non sono riuscita a trovarlo in nessun catalogo.
Grazie e buona domenica a tutti.
Assia
raffer
QUOTE(assi@ @ May 16 2009, 08:19 PM) *
... ma ritengo che ora, essendo all'inizio, è per me importante scattare e scattare, e prendere conoscenza della macchina e delle sue potenzialità.


Molto, molto saggia! Pollice.gif

Raffaele
JCD
QUOTE(assi@ @ May 17 2009, 09:40 AM) *
Buon giorno! Sono anch'io dell'idea che per fare belle foto ci vuole grande passione, amore per la fotografia, e perchè no, un po di inventiva. Dando del "modesto" al mio 18-55 non volevo fare una critica (ci mancherebbe altro!) al mio unico obiettivo (speriamo non si sia offeso) che chissà per quanto tempo dovrà accompagnarmi in questo mio nuovo percorso fotografico, che spero mi dia nuovi stimoli e soddisfazioni.
Detto questo, quoto in toto quanto scritto da GIOTON.
Vorrei sapere, se nel 18-55, è previsto il paraluce, visto che, non sono riuscita a trovarlo in nessun catalogo.
Grazie e buona domenica a tutti.
Assia


si esiste, è l'HB-33 se si tratta del 18-55 II, HB-45 se invece il 18-55 è VR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.