QUOTE(robertosa @ May 7 2009, 11:25 PM)

Buonasera a tutti,
ciao JCD, volevo farti una domanda, che cosa significa scattare in TA e sottoesporre a 2/3?scusa per la mia ignoranza, e poi, quindi da quanto ho capito è sconsigliato scattare con iso auto, riguardo alla spiegazione ben fatta che hai dato precedentemente.Ciao e grazie
ciao, TA sta per Tutta Apertura, cioè con il diaframma alla sua massima apertura (es. con il 35mm f/1.8 la TA corrisponde a f/1.8); a TA praticamente quasi tutti gli obiettivi tendono ad essere un po' "morbidi" cioè poco incisivi come definizione/nitidezza
riguardo alla funzione iso auto, non è che sia sconsigliato ma dipende sempre dal contesto e dalla capacità di padronanza del "mezzo": es. ho il famoso 35mm f/1.8 che voglio utilizzare sempre a f/2.8 perchè a quel valore è estremamente nitido ma non posso scendere al di sotto di 1/60" di esposizione per evitare il mosso, e ad ad iso 100 sono al limite: imposto iso auto con sensibilità max a 400 ed in questo modo eventuali variazioni di luce all'interno di uno stesso ambiente vengono compensate dalla macchina in questo modo, senza dover ricorrere a tempi più alti che causerebbero il mosso e senza cambiare il diaframma, pena una perdita di nitidezza che non voglio.... si potrebbe dire che a quel punto tanto vale impostare iso400 e buonanotte, ma con iso auto si riescono ad avere quei valori intermedi che, secondo il mio modesto parere, restituiscono un'esposizione ottimale (es. iso 300 anzichè iso 400)
p.s. queste sono valutazioni che faccio per me e che non pretendo assolutamente che abbiano un valore per nessuno, anzi magari qualcuno dico solo delle sciocchezze (cosa che potrebbe anche essere)