Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
raffer
Che il Dx sia con noi!

Leggendo centinaia di post nei quali nuovi utenti di una D40 o D60 chiedono consigli circa gli obiettivi da acquistare per ampliare il loro parco ottiche o per sostuire quelle dei kit ho constatato come non solo spesso viene loro consigliato di puntare ad ottiche FX in vista di un futuro passaggio a tale formato, ma anche come gli stessi nuovi utenti, che talora hanno appena acquistato la loro prima DSLR, pongono il problema dell'immancabile passaggio al formato pieno.
Ne devo quindi dedurre che il DX è da considerarsi come un "purgatorio" dal quale dopo un'adeguata espiazione si è destinati a raggiungere finalmente il "paradiso".

Raffaele
JCD
QUOTE(raffer @ May 26 2009, 05:40 PM) *
Che il Dx sia con noi!

Leggendo centinaia di post nei quali nuovi utenti di una D40 o D60 chiedono consigli circa gli obiettivi da acquistare per ampliare il loro parco ottiche o per sostuire quelle dei kit ho constatato come non solo spesso viene loro consigliato di puntare ad ottiche FX in vista di un futuro passaggio a tale formato, ma anche come gli stessi nuovi utenti, che talora hanno appena acquistato la loro prima DSLR, pongono il problema dell'immancabile passaggio al formato pieno.
Ne devo quindi dedurre che il DX è da considerarsi come un "purgatorio" dal quale dopo un'adeguata espiazione si è destinati a raggiungere finalmente il "paradiso".

Raffaele


a me la cosa che fa veramente ridere è leggere di utenti che, a distanza di pochi mesi (quando va bene), sentono la necessità di passare da D40/60 (ma anche D90) che magari è la loro prima reflex, a corpi semi-pro; ora, ognuno è libero di fare quello che vuole e di spendere i propri soldi come vuole, ma se fino all'acquisto di una D40 si è scattato con la compatta/bridge, proprio mi viene difficile riuscire a capire quali siano le reali esigenze di un simile passaggio..... io ci vedo solo la solita rincorsa al "ce l'ho più grosso" perchè non è possibile che nel giro di due mesi si trovino i limiti di macchine, per quanto entry-level, come la D40

tra l'altro, basta vedere a quale pagina è arrivato questo thread rispetto a quello del nuovo 50one per rendersi conto di quanto una lente del genere fosse attesa dagli utenti DX
slandau
QUOTE(raffer @ May 26 2009, 05:40 PM) *
Che il Dx sia con noi!

Leggendo centinaia di post nei quali nuovi utenti di una D40 o D60 chiedono consigli circa gli obiettivi da acquistare per ampliare il loro parco ottiche o per sostuire quelle dei kit ho constatato come non solo spesso viene loro consigliato di puntare ad ottiche FX in vista di un futuro passaggio a tale formato, ma anche come gli stessi nuovi utenti, che talora hanno appena acquistato la loro prima DSLR, pongono il problema dell'immancabile passaggio al formato pieno.
Ne devo quindi dedurre che il DX è da considerarsi come un "purgatorio" dal quale dopo un'adeguata espiazione si è destinati a raggiungere finalmente il "paradiso".

Raffaele


Per me il "Purgatorio", che tuttavia mi ha dato delle belle soddisfazioni una volta capiti bene pregi e difetti, è stato la mia Canon Powershot G3. Arrivavo da due reflex a pellicola della Pentax e di fare una passo "Indietro" andando su una compatta ..... non mi andava. Del resto ai tempi spendere i 2500 euro necessari per la più economica delle reflex (solo corpo macchina) non mi andava. E così mi sono sono accontentato di una delle migliori (per i tempi ) compatte (pro-sumer) disponibili sul mercato, con l'idea che sarebbe stata una macchina "Ponte" in attesa che le DSLR si evolvessero a sufficienza.

Ho atteso così 6 anni fino a quando è uscita sul mercato una macchina reflex che avesse caratteristica nettamente superiori alla precedente, cioè per cui valesse la pena cambiare. (Un parametro per me molto importante è sempre stata la sensibilità ISO e la sua qualità ad alti iso, motivo per cui ho scelto la D90 sulla pentax K20 e sulla 50D della canon. Meno pixel su un sensore di pari dimensioni = meno rumore (p parità di generazione tecnologica).

Ma arrivato al Dx non sento minimamente l'esigenza di passare ad Fx.
Crescere con i MP non mi interessa. Spero che oltre a far salire i MP nel frattempo migliorino gamma dinamica e sensibilità iso.
Utilizzare DSLR DX alla fine permette di viaggiare più leggeri (spendendo anche meno), soprattutto con ottiche lunghe, e questa la reputo una caratteristica positiva.

Quindi il Dx non lo vedo come un "Purgatorio" ma come un formato destinato a rimanere.
Tra 10 anni Un corpo macchina Fx magari costerà 700 euro, ma le ottiche per sfruttarlo a dovere ?
Ricordiamoci che chi corolla di prezzo è l'elettronica.
Le ottiche cambiano poco e molto più lentamente.
Robymart
Posto una "vecchia" foto

f/1.8 - esp 1/25 - iso 800

nessuna postproduzione, forse la dovevo fare più fredda ma per me va bene pure così smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

purtroppo pende pure un pò, ma è stata fatta all'improvviso! mentre prendeva qualcosa dalla borsa.
raffer
QUOTE(Robymart @ May 26 2009, 10:59 PM) *
Posto una "vecchia" foto

f/1.8 - esp 1/25 - iso 800

nessuna postproduzione, forse la dovevo fare più fredda ma per me va bene pure così smile.gif

purtroppo pende pure un pò, ma è stata fatta all'improvviso! mentre prendeva qualcosa dalla borsa.


Scusa se mi permetto! rolleyes.gif
Buona, ma io comunque la vedo meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Peccato per i riflessi sui quadri. dry.gif

Raffaele
Robymart
Logicamente con la postproduzione si può ottenere molto di più rispetto a quello che si è realmente scattato, io provo a mettere quello che esce direttamente dalla macchina con rispettivo obiettivo e questo mi serve per capire gli errori da recuperare in futuro per cercare di intervenire sempre meno con programmi di fotoritocco!

Adesso so che forse, mi sarebbe bastato dare una tonalità più fredda e fare più attenzione alla pendenza per sfornare un'immagine molto simile alla tua!

li voglio arrivare smile.gif meno uso i programmi, più penso di aver scattato nel modo giusto la foto. Pollice.gif
Angelo52
QUOTE(Robymart @ May 26 2009, 10:59 PM) *
Posto una "vecchia" foto

f/1.8 - esp 1/25 - iso 800

nessuna postproduzione, forse la dovevo fare più fredda ma per me va bene pure così smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

purtroppo pende pure un pò, ma è stata fatta all'improvviso! mentre prendeva qualcosa dalla borsa.


Anche a me piace così. Una leggera inclinazione, la tonalità di colore da lampada ad incandescenza, un leggerissimo effetto flou, se fosse tecnicamente perfetta non sarebbe più vera.
reflexion

....... se fosse tecnicamente perfetta non sarebbe più vera.



Bene!!!!allora io sono il maestro delle foto vere!!! rolleyes.gif

gioton
QUOTE(slandau @ May 26 2009, 09:39 PM) *
................................
Ma arrivato al Dx non sento minimamente l'esigenza di passare ad Fx.
....................
Quindi il Dx non lo vedo come un "Purgatorio" ma come un formato destinato a rimanere.
Tra 10 anni Un corpo macchina Fx magari costerà 700 euro, ma le ottiche per sfruttarlo a dovere ?
Ricordiamoci che chi crolla di prezzo è l'elettronica.
Le ottiche cambiano poco e molto più lentamente.

Concordo al 100%, i sensori hanno raggiunto livelli eccezionali (D90 D300) e sono destinati a progredire ancora, per cui credo che i livelli attuali del DX siano già confrontabili col 24x36 analogico, con il vantaggio di richiedere obiettivi più piccoli ed economici. Anche prescindendo da ogni considerazione economica, ritengo che non passerei mai all'FX proprio per una questione di ingombri, pesi e praticità, ovviamente un professionista può fare, giustamente, considerazioni diverse, ma anche in campo professionale, ai tempi dell'analogico, le medio formato venivano usate solo per impieghi particolari, mentre la maggior parte dei fotografi usava il 24X36.
Robymart
fiuuuu... quasi quarta pagina?

vabbè posto qualcosa messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Robymart
Esp 1/30s - f/1.8 - ISO640

Da come ho scritto sull'altro topic noto davvero che a volte la MAF sia sbagliata!

in questa foto avevo scelto il tavolino verde con Maf punto singolo ma la sedia a fuoco è quella leggermente prima sulla sinistra...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

La foto a me piace comunque, ma la Maf è insignificante.

Gli Exif sono presenti
scaby85
mi inserisco anch'io, dopo aver letto praticamente tutte le pagine di discussione...
sono ancora indeciso se fare l'acquisto o no in base alle mie esigenze, fotografo spesso rally moto e via dicendo, foto statiche ne faccio poche ma più per mancanza di tempo per ora, quindi forse il 35ino sarebbe una spinta per ampliare la mia tipologia di foto nonche le mie conoscenze per ora al quanto scarse...
lo abbinerei ai due obiettivi da kit della D60 18-55 e 55-200...
ora la mia domanda è questa, secondo voi, sopratutto a chi possiede già l'ottica in questione, è valida anche per foto sportive o no? certo con le dovute distanze dal soggetto..

grazie in anticipo..Simone!
Robymart
Esp 1/30s - f/1.8 - ISO640

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

raffer
QUOTE(Robymart @ Jun 5 2009, 09:08 PM) *
Esp 1/30s - f/1.8 - ISO640


Ma il 35ino non schiodi mai da 1,8? rolleyes.gif

Raffaele
Robymart
La terz'ultima è un f/2.5 wink.gif
FabioAlagna
Ciao,
un contributo D60 + 35mm 1.8.

Clicca per vedere gli allegati


P.S. Non è l'obiettivo adatto ai ritratti ma a me il risultato piace... sarà merito del soggetto? (mia figlia) laugh.gif


Fabio
gmeroni
Cia a tutti 35users!...sono molto interessato all'acquisto di quest'ottica soprattutto per fare foto notturne e magari qualche macro ogni tanto!...Volevo sapere se qualcuno conosce dove si può prenderlo ad un prezzo giusto (giusto=il prezzo + basso possibile...).

Io per ora l'ho trovato a 211 caffè, cosa dite com'è come prezzo?....
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jun 8 2009, 11:54 PM) *
Cia a tutti 35users!...sono molto interessato all'acquisto di quest'ottica soprattutto per fare foto notturne e magari qualche macro ogni tanto!...Volevo sapere se qualcuno conosce dove si può prenderlo ad un prezzo giusto (giusto=il prezzo + basso possibile...).

Io per ora l'ho trovato a 211 caffè, cosa dite com'è come prezzo?....


Il prezzo è giusto (io l'ho pagato 210 Nital in negozio), ma non mi sembra però adatto alla macro. dry.gif

Raffaele
dario205
QUOTE(gmeroni @ Jun 8 2009, 11:54 PM) *
Io per ora l'ho trovato a 211 caffè, cosa dite com'è come prezzo?....


direi che il prezzo è onesto, prendilo senza problemi wink.gif
gmeroni
QUOTE(dario205 @ Jun 9 2009, 01:06 AM) *
direi che il prezzo è onesto, prendilo senza problemi wink.gif


Perfetto allora la prossima settimana lo faccio mio biggrin.gif...A breve avrete anche io entrerò nel gruppo "Che il DX sia con noi!"!
dario205
QUOTE(gmeroni @ Jun 9 2009, 08:36 AM) *
Perfetto allora la prossima settimana lo faccio mio biggrin.gif...A breve avrete anche io entrerò nel gruppo "Che il DX sia con noi!"!

bene bene ti aspettiamo, vedrai che appena lo prendi ti verrà voglia di non staccarlo più dalla reflex wink.gif
slandau
QUOTE(gmeroni @ Jun 8 2009, 11:54 PM) *
Cia a tutti 35users!...sono molto interessato all'acquisto di quest'ottica soprattutto per fare foto notturne e magari qualche macro ogni tanto!...Volevo sapere se qualcuno conosce dove si può prenderlo ad un prezzo giusto (giusto=il prezzo + basso possibile...).

Io per ora l'ho trovato a 211 caffè, cosa dite com'è come prezzo?....



Io l'ho trovato in un negozio vicino a casa a 230 €. E l'ho preso li per comodità.

Su internet l'ho visto anche a 190 €, però se si aggiungono le spese di spedizione (15€) si arriva a 205. Con il problema poi che sul sito dove lo vendono a quel prezzo non si sa mai se l'ordine arriva in 5 od in 50 gg dall'ordine.........
Se non hai problemi di tempi di attesa si può ordinare su internet (come ho fatto io per il 70-300 + sb800 ordinati 2 settimane fa e tutt'ora non so nulla sull'avanzamento dell'ordine. Però mi serviranno ad Agosto e saranno indispensabili a metà settembre e ad ottobre)
adolfo83
211 euro è buono io l'ho preso appena uscito a 225
gmeroni
Azz...però ho letto ora bene che raffer l'ha pagato con Nital e il mio sarebbe non nital, quindi preferisco aggiungerci 10€ ma prenderlo nital...dato che la D90 gia non è nital biggrin.gif (sono stato avaro e ho voluto risparmiare!)
dario205
QUOTE(gmeroni @ Jun 9 2009, 11:37 PM) *
Azz...però ho letto ora bene che raffer l'ha pagato con Nital e il mio sarebbe non nital, quindi preferisco aggiungerci 10€ ma prenderlo nital...dato che la D90 gia non è nital biggrin.gif (sono stato avaro e ho voluto risparmiare!)


si direi che per 10 euro ti conviene prendere il nital, hai tutto un altro servizio, oltre ad una garanzia più lunga wink.gif
gmeroni
QUOTE(dario205 @ Jun 9 2009, 11:56 PM) *
si direi che per 10 euro ti conviene prendere il nital, hai tutto un altro servizio, oltre ad una garanzia più lunga wink.gif


Si infatti, la D90 l'ho presa a 750caffè (solocorpo) quindi mi conveniva prenderla non Nital, però qui la differenza è veramente irrisoria, andrò a prenderlo di persona in qualche negozio elencato sul sito Nital di Milano! (Se qualcuno ha un negozio in particolare da consigliarmi fate pure biggrin.gif)
Robymart
sul sito ci sono tutti i rivenditori per regione wink.gif
JCD
buonanotte a tutti, qualche scatto veloce dalla ciociaria con il 35ino:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 456.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 336.5 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 306.1 KB
bart1972
Lo credo bene che siano andati a ruba, per me, è stato veramente un grandissimo acquisto.

Mi piace moltissimo sia per scorci panoramici che soprattutto per piccoli particolari, permette tanto in termini di gestione dello sfocato anche perchè i diaframmi aperti sono davvero utilizzabili, la nitidezza non manca mai. Inoltre ha una resa più calda, rispetto agli zoom che posseggo, che davvero non mi spiace.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


se non fosse perchè, ovvio, non ha la versatilità di uno zoom mai lo staccherei.



ciao

Andrea
gmeroni
QUOTE(bart1972 @ Jun 11 2009, 09:05 PM) *
Lo credo bene che siano andati a ruba, per me, è stato veramente un grandissimo acquisto.

Mi piace moltissimo sia per scorci panoramici che soprattutto per piccoli particolari, permette tanto in termini di gestione dello sfocato anche perchè i diaframmi aperti sono davvero utilizzabili, la nitidezza non manca mai. Inoltre ha una resa più calda, rispetto agli zoom che posseggo, che davvero non mi spiace.
Ingrandimento full detail : 542.4 KB
Ingrandimento full detail : 1 MB
se non fosse perchè, ovvio, non ha la versatilità di uno zoom mai lo staccherei.
ciao

Andrea


Dalle foto sembra veramente spettacolare, quindi comprendo anche io perchè è andato via cosi in fretta!!!...non vedo l'ora di farlo mio!
bart1972


Non sembra solo wink.gif


Io poi, non avendo la possibilità di utilizzare gli zoom luminosi "pro" Nikkor, devo "accontentarmi" se voglio qualità e luminosità, di questi piccoli fissi... che ... con poca, realtiva, spesa, danno veramente il massimo. Non so come sarebbe stato con un 24/70 f2.8 a 35 mm... certo che questo 35 a 2.8, come negli esempi postati, è veramente impressionante.. ovvio, a TA, a 1.8 peggiora un po' (e al centro rimane nitidissimo cmq) e aberra maggiormente (ma in situazioni di controluce dove non so che senso abbia aprire tutto..), mq comunque fidati che... mentre per esempio il 50 afd 1.8 lo uso molto da f4 a f8.. questo qui da f4 in giù ha tutta un 'altra propensione.. e infatti lo uso tantissimo a queste aperture.

Anche io ho tentennato parecchio, mi chiedevo se e quanto l'avrei sfruttato ,del resto continuavo a usare il 50ino e mi dicevo spesso.. "ah.. se fosse più corto... ah .. se fosse AFS.."... poi è uscito questo prodottino, DX, che tanti non digeriscono, ma per me veramente una grandissima realizzazione.. poi il mio il mio negoziante ha pensato bene di indurmi in tentazione e...
come disse Oscar Wilde... "posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni".. wink.gif


Io continuo a indurre te mandando qualcosa a f 1.8... come dicevo, tanto brutto non è a TA ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.7 KB

Ciao

Andrea
gmeroni
QUOTE(bart1972 @ Jun 11 2009, 09:46 PM) *
Non sembra solo wink.gif
Io poi, non avendo la possibilità di utilizzare gli zoom luminosi "pro" Nikkor, devo "accontentarmi" se voglio qualità e luminosità, di questi piccoli fissi... che ... con poca, realtiva, spesa, danno veramente il massimo. Non so come sarebbe stato con un 24/70 f2.8 a 35 mm... certo che questo 35 a 2.8, come negli esempi postati, è veramente impressionante.. ovvio, a TA, a 1.8 peggiora un po' (e al centro rimane nitidissimo cmq) e aberra maggiormente (ma in situazioni di controluce dove non so che senso abbia aprire tutto..), mq comunque fidati che... mentre per esempio il 50 afd 1.8 lo uso molto da f4 a f8.. questo qui da f4 in giù ha tutta un 'altra propensione.. e infatti lo uso tantissimo a queste aperture.

Anche io ho tentennato parecchio, mi chiedevo se e quanto l'avrei sfruttato ,del resto continuavo a usare il 50ino e mi dicevo spesso.. "ah.. se fosse più corto... ah .. se fosse AFS.."... poi è uscito questo prodottino, DX, che tanti non digeriscono, ma per me veramente una grandissima realizzazione.. poi il mio il mio negoziante ha pensato bene di indurmi in tentazione e...
come disse Oscar Wilde... "posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni".. wink.gif
Io continuo a indurre te mandando qualcosa a f 1.8... come dicevo, tanto brutto non è a TA ...

Ingrandimento full detail : 368.7 KB

Ciao

Andrea



Anche io all'inizio ero un tantino titubante! Soprattutto tra 50 o 35, poi mi son detto alla fine il 50 è un 75 e il 35 è un 50, quindi meglio stare su un formato classico standard, una visione naturale, che prendere un obiettivo con un po di zoom (poi magari tra un po mi farò anche il 50 f1.4 ma per ora mi diverto con questo! anche perchè è il mio primo fisso!!)

Lo userò soprattutto di sera, nei locali chiusi, o magari per qualche fiorellino renderebbe tantissimo, e allora mi sono deciso!!

P.s Anche perché con il 17.70 oscura il flash ossia se tento di fare una macro all'interno l'obiettivo copre una parte di flash e lascia in ombra la zona che devo fotografare!...necessiterei di un flash però prima ho preferito prendere un F1.8 x vedere come si comporta all'interno e con iso alti (dato che la D90 regge da signora fino a 1600!)
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jun 11 2009, 10:03 PM) *
(dato che la D90 regge da signora fino a 1600!)


Io direi anche fino a 3200.
Comunque hai fatto bene a prendere il 35ino piuttosto che il 50/1,8 poichè il primo, al contrario del secondo, è utilizzabile anche a TA.

Raffaele
gmeroni
QUOTE(raffer @ Jun 11 2009, 10:24 PM) *
Io direi anche fino a 3200.
Comunque hai fatto bene a prendere il 35ino piuttosto che il 50/1,8 poichè il primo, al contrario del secondo, è utilizzabile anche a TA.

Raffaele


Si si comporta da dio anche a 3200 ma li gia un pochetto si vede (nulla in confronto con le altre macchine concorrenti biggrin.gif)...a 1600 è praticamente perfetta! Si leggendo il forum ho fatto la scelta!...E' stato molto utile trovare NikonCLub!
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jun 11 2009, 10:29 PM) *
Si si comporta da dio anche a 3200 ma li gia un pochetto si vede (nulla in confronto con le altre macchine concorrenti biggrin.gif)...a 1600 è praticamente perfetta!


Non so se sai che esistono programmi come Noiseware, Neat Image, ecc. rolleyes.gif

Raffaele
gmeroni
QUOTE(raffer @ Jun 11 2009, 10:44 PM) *
Non so se sai che esistono programmi come Noiseware, Neat Image, ecc. rolleyes.gif

Raffaele


Si si certo, intendevo senza l'uso di programmi aggiuntivi all'infuori dell'NR della D90
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jun 11 2009, 10:47 PM) *
... all'infuori dell'NR della D90


Che invece è meglio tenere in Off! dry.gif

Raffaele
gmeroni
QUOTE(raffer @ Jun 11 2009, 10:52 PM) *
Che invece è meglio tenere in Off! dry.gif

Raffaele


Meglio tenere in OFF se si usano programmi x diminuirlo ma se uno non usa nulla sul computer allora gli conviene utilizzare quello della macchina biggrin.gif
raffer
QUOTE(gmeroni @ Jun 11 2009, 10:54 PM) *
Meglio tenere in OFF se si usano programmi x diminuirlo ma se uno non usa nulla sul computer allora gli conviene utilizzare quello della macchina biggrin.gif


Che fa quel che vuole senza possibilità di controllo, mentre ciò è possibile con i programmi. rolleyes.gif

Raffaele
dario205
QUOTE(raffer @ Jun 11 2009, 11:54 PM) *
Che fa quel che vuole senza possibilità di controllo, mentre ciò è possibile con i programmi. rolleyes.gif

Raffaele



Neanche a me fa impazzire l'nr on camera, tuttavia usato a livello moderato un aiutino lo offre, raffer come ti ci trovi con i programmi che hai postato??? (scusate per l'OT)

ritornando al 35... direi che a TA si comporta molto meglio di quanto sperassi

@gmeroni: ma il problema con il flash integrato te lo dà anche senza il paraluce???
gmeroni
QUOTE(dario205 @ Jun 12 2009, 02:37 AM) *
Neanche a me fa impazzire l'nr on camera, tuttavia usato a livello moderato un aiutino lo offre, raffer come ti ci trovi con i programmi che hai postato??? (scusate per l'OT)

ritornando al 35... direi che a TA si comporta molto meglio di quanto sperassi

@gmeroni: ma il problema con il flash integrato te lo dà anche senza il paraluce???


Osti non mi ricordo se era attaccato o no...riprovo e poi ti faccio sapere!
gmeroni
QUOTE(dario205 @ Jun 12 2009, 02:37 AM) *
@gmeroni: ma il problema con il flash integrato te lo dà anche senza il paraluce???


Si verifica anche se non c'è il paraluce non so perchè...

QUOTE(raffer @ Jun 11 2009, 10:44 PM) *
Non so se sai che esistono programmi come Noiseware, Neat Image, ecc. rolleyes.gif

Raffaele


Provato noiseware ottimo programma!!
Robymart
1/40 - f/1.8 - iso 640

nessuna post produzione, solo una piccola compressione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB



raffer
QUOTE(Robymart @ Jun 13 2009, 04:04 PM) *
1/40 - f/1.8 - iso 640

nessuna post produzione, solo una piccola compressione


Il solito 1,8! Comunque molto bella, soprattutto per la luce. Pollice.gif
Ma che posto è? hmmm.gif

Raffaele
Robymart
ero ad Erice! provincia di Trapani wink.gif

nella foto si vedono tutte le tre isole egadi smile.gif

p.s.

inizialmente avevo settato a 1/30 con f/2.0 - 2.2 .... ma per colpa del fortissimo vento ho preferito mettere un tempo di 1/40 per evitare un sicuro micromosso
steandre
Mi inserisco nel club del 35ino, visto che me lo sono preso pure io... rolleyes.gif
Ero indeciso tra il 35ino e il 35 f/2, come al solto le mi braccine corte mi hanno portato al più economico. Dopo i primi scatti direi che il vetro non va affatto male anche a 1,8!! messicano.gif
Buoni scatti a tutti!

raffer
QUOTE(steandre @ Jun 13 2009, 06:39 PM) *
Mi inserisco nel club del 35ino, visto che me lo sono preso pure io... rolleyes.gif
Ero indeciso tra il 35ino e il 35 f/2, come al solto le mi braccine corte mi hanno portato al più economico. Dopo i primi scatti direi che il vetro non va affatto male anche a 1,8!! messicano.gif
Buoni scatti a tutti!


Complimenti per l'acquisto! Non te ne pentirai ed hai risparmiato un paio di centoni. messicano.gif

Raffaele

P.S. Non capisco perchè questa discussione non è diventata un Club. hmmm.gif
dario205
QUOTE(Robymart @ Jun 13 2009, 04:04 PM) *
1/40 - f/1.8 - iso 640

nessuna post produzione, solo una piccola compressione


caspita robymart, i colori sono meravigliosi in questa foto, complimenti!!!
Robymart
Grazie tante! smile.gif
gioton
QUOTE(steandre @ Jun 13 2009, 05:39 PM) *
Mi inserisco nel club del 35ino, visto che me lo sono preso pure io... rolleyes.gif
Ero indeciso tra il 35ino e il 35 f/2, come al solto le mi braccine corte mi hanno portato al più economico. Dopo i primi scatti direi che il vetro non va affatto male anche a 1,8!! messicano.gif
Buoni scatti a tutti!

Secondo me hai fatto la scelta qualitativamente migliore, se guardi quello che dice Bjørn Rørslett (qui) vedrai che il 35G è valutato alla pari dei vecchi 35mm f2 (AI, AIS), mentre del modello AF attualmente in commercio dice che è decisamente inferiore.

QUOTE(raffer @ Jun 13 2009, 05:46 PM) *
.............................
P.S. Non capisco perchè questa discussione non è diventata un Club. hmmm.gif

Io l'avevo proposto agli inizi, ma la mia proposta è stata giudicata prematura, vedo però che - tra le discussioni dedicate agli obiettivi - questa è una delle più attive!

P.S. Bellissima la foto delle Egadi, che dimostra come il 35G, anche se da il massimo a circa f5.6, anche a f1.8 si fa valere.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.