QUOTE(raffer @ May 26 2009, 05:40 PM)

Che il Dx sia con noi!
Leggendo centinaia di post nei quali nuovi utenti di una D40 o D60 chiedono consigli circa gli obiettivi da acquistare per ampliare il loro parco ottiche o per sostuire quelle dei kit ho constatato come non solo spesso viene loro consigliato di puntare ad ottiche FX in vista di un futuro passaggio a tale formato, ma anche come gli stessi nuovi utenti, che talora hanno appena acquistato la loro prima DSLR, pongono il problema dell'immancabile passaggio al formato pieno.
Ne devo quindi dedurre che il DX è da considerarsi come un "purgatorio" dal quale dopo un'adeguata espiazione si è destinati a raggiungere finalmente il "paradiso".
Raffaele
Per me il "Purgatorio", che tuttavia mi ha dato delle belle soddisfazioni una volta capiti bene pregi e difetti, è stato la mia Canon Powershot G3. Arrivavo da due reflex a pellicola della Pentax e di fare una passo "Indietro" andando su una compatta ..... non mi andava. Del resto ai tempi spendere i 2500 euro necessari per la più economica delle reflex (solo corpo macchina) non mi andava. E così mi sono sono accontentato di una delle migliori (per i tempi ) compatte (pro-sumer) disponibili sul mercato, con l'idea che sarebbe stata una macchina "Ponte" in attesa che le DSLR si evolvessero a sufficienza.
Ho atteso così 6 anni fino a quando è uscita sul mercato una macchina reflex che avesse caratteristica nettamente superiori alla precedente, cioè per cui valesse la pena cambiare. (Un parametro per me molto importante è sempre stata la sensibilità ISO e la sua qualità ad alti iso, motivo per cui ho scelto la D90 sulla pentax K20 e sulla 50D della canon. Meno pixel su un sensore di pari dimensioni = meno rumore (p parità di generazione tecnologica).
Ma arrivato al Dx non sento minimamente l'esigenza di passare ad Fx.
Crescere con i MP non mi interessa. Spero che oltre a far salire i MP nel frattempo migliorino gamma dinamica e sensibilità iso.
Utilizzare DSLR DX alla fine permette di viaggiare più leggeri (spendendo anche meno), soprattutto con ottiche lunghe, e questa la reputo una caratteristica positiva.
Quindi il Dx non lo vedo come un "Purgatorio" ma come un formato destinato a rimanere.
Tra 10 anni Un corpo macchina Fx magari costerà 700 euro, ma le ottiche per sfruttarlo a dovere ?
Ricordiamoci che chi corolla di prezzo è l'elettronica.
Le ottiche cambiano poco e molto più lentamente.