QUOTE(studioraffaello @ Feb 13 2009, 10:03 AM)

mi permetti una battuta?
uno che prendesse una d3x per poi usarci ottiche dx sarebbe da neurodeliri.....
Neanche tanto e ne riparleremo quando uscirà la D3x per il popolo, ovvero la 24 Mpx Low-Cost da 2000 e rotti euro che farà l'inevitabile concorrenza alla 5DMarkII.
Neanche tanto perchè è ovvio che usare un FF da 24 in crop mode da 10 Mpx sia un matematico spreco di risorse e potenzialità, ma sono vere e inconfutabili anche altre considerazioni e cioè:
1) non tutti fotografano solo paesaggi mozzafiato e immagini di moda con cui tappezzare le pareti di casa, da avere così la necessità di stampe che vanno oltre l'A3+, formato a partire dal quale la D3x da il meglio di sè (la stragrande maggioranza di
fotoamatori, perchè è di quelli che si parla quando si intendono grandi numeri ovvero il mercato di massa, abitualmente non stampa oltre l'A4,
quando e se stampa).
Va da sè che fotografare 10 foto ricordo o il compleanno del cugino di secondo grado, non necessita di tutta la potenza di 24 Mpx, non so se mi spiego.
Se devo stampare in 13x18 la gitarella a Gubbio o il saggio di danza, 10 Mpx bastano e avanzano, ma anche se dovessi tirarci fuori un 30x45 da paura, sarebbero ancora molto più che sufficienti comunque.
2) 10 Mpx ben ottimizzati, così come vanno benissimo su un sensore Dx, non possono andare che meglio su un sensore Fx, stessa qualità potenziale (probabilmente migliore) dunque se nel...poniamo 60-70% delle foto che faccio mi bastano e avanzano, non c'è motivo di credere che in crop mode su una futura D800 da 24 Mpx, non si possano usare con le stesse grandi soddisifazioni che si usano ad esempio con una D200 o D300.
Con in più la possibilità di usarli tutti e 24 il giorno che il fotoamatore ricco di ottiche Dx si dovesse procurare un buon obiettivo Fx.
3) il fotoamatore non ragiona secondo nessuna logica se non il desiderio di possedere ciò che in un dato momento può permettersi e usarlo come più gli aggrada.
E il fotoamatore medio, non è uno che sta tutti i giorni sui forum a contare i pixel e fare la TAC a una macchina fotografica, ma un semplice appassionato che si diverte ad acquistare ciò che gli piace e a usarlo come gli piace.
Ma anche quando dovesse stare sui forum tutti i giorni, come molti di noi, non è detto che non saltelli da una macchina a un'altra ad ogni uscita sul mercato della novità di turno, pur sapendo che il piccolo step di evoluzione in più rispetto a quanto già possiede, non gli cambia la vita e nemmeno il modo di fotografare, tanto da non giustificare l'esborso.
Fenomeno noto e arcinoto che è anche l'unico che ha permesso e permette la rapida evoluzione dei moderni sistemi digitali e la loro altrettanta rapidissima obsolescenza.
E' proprio grazie ai fotoamatori e gli appasionati "neuro-deliranti" e alle loro manie di possesso che oggi disponiamo di macchine con tecnologie e prezzi impensabili solo 4 anni fa.
Il mercato è psicologia, deisderio, irrazionalità.
Il pensiero razionale, la logica e la matematica ci azzeccano a malapena nel complesso mondo della ricerca scientifica, e anche lì neanche tanto...