Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Evil_Jin
QUOTE(alessvari @ Feb 12 2009, 11:13 AM) *
No certo era una provocazione.....molti che acquistano, non tutti ovviamante ma c'è una buona componente di utenti che ho visto qui sul forum fare domande da coolpix sulla D700 ad esempio, reflex da D300 in su (finchè ci si ferma alla D90 ci posso pure stare) le usa davvero da compatte.

Ciao

Alessandro


è per quello che nella lista la D700 l'hai omessa ? rolleyes.gif


qual'e' il problema se un "ignorante" o neofita con i soldi a disposizione non possa comprare una D3x per imparare ? mica è come fare scuola guida con una ferrari dove rischi la vita !! anzi beati loro biggrin.gif
alessvari
QUOTE(mko61 @ Feb 12 2009, 08:42 AM) *
Mi sembra ci sia tanta fretta di far "morire" il DX, ma perchè?
Qualche considerazione:
L'elettronica è soggetta ad una inevitabile evoluzione ma poi si trova un punto di equilibrio; ad esempio comincia a diventare difficile trovare motivazioni per far andare la gente oltre i 12mp, salvo non si tratti di veri professionisti (che magari lavorano in studio) o di tecno-malati che se non hanno l'ultimo gadget scoppiano.
I sensori DX hanno caratteristiche che sono più che sufficienti (anche sovrabbondanti) per una buona fetta di utenti. Quanti si trovano a scattare sempre a 6400 ISO, o considerano le foto da buttare se non hanno quel po' di latitudine di posa in più che dà l'FX?
Le ottiche DX hanno innegabili vantaggi in termini di compattezza e leggerezza, notevoli per le focali lunghe: non potrei certo portarmi in giro un 300mm con la stessa facilità che ho ora con il 200.
Quanto al costo, è vero, tenderà ad appiattirsi, ma oggi la differenza fra i 500 € di un corpo DX ed i 1.500 di un FX non è certo nel sensore.

In ogni caso sarà il marketing a comandare: il DX sparirà quando l'FX sarà in grado di coprire l'entry level - non solo come tecnologia ma anche come usabilità - ed anche quando le case valuteranno che riusciranno a farci spendere per cambiare il corredo ...


Anche secondo me il DX avrà vita lunga, ovviamente opinione personale, visti gli sviluppi dei nuovi sensori CMOS, in particolare parlo degli utlimi CMOS della Sony con retroilluminazione che dovrebbero fornire prestazioni su DX, a quanto si dice, paragonabili agli attuali sensori per FX, tanto è vero che probabilmente ne sarà montato uno da 15MP sulla futura Alfa800 e probabilmente sulla futura D400.
Questo per dire che la tecnologia sui sensori fortunatamente non si stà fermando e un DX da 12MP futuro potrebbe offrire la dinamica, il rumore e la qualità della scala di grigi della D700 di oggi.

Il DX morirà quando tutti gli acquirenti di macchine fotografiche andranno solo su reflex abbandonando le compatte e allora l'FF potrà avere un costo accettabile per tutti. Finora c'è sempre stato un travaso tecnologico all'alto al basso ma non credo che il DX potrà mai approdare su una compatta....non sarebbe più compatta!
Quindi immagino un futuro con reflex amatoriali o prosumer su DX sempre migliori e reflex PRO su FX.....dunque diversa utenza.....diversi obiettivi.

Alessandro
terri2
QUOTE(rickyjungle @ Feb 12 2009, 11:03 AM) *
si magari prima di arrivare alla D3X ci sarebbero ancora la d700 e la d3 che credo non abbiano procurato molti problemi a livello di gestione del file... che chiaramente sarà un pò più "corposo" di un DX...


Ciao, non penso che la sola differenza di formato possa portare a problemi nella gestione dei files. La grandezza di un'immagine digitale (a parità di tipo di file e compressione) dipende esclusivamente dal numero di pixel che la formano.
Esempio: la D90 produce files di 12 MP circa, mentre la D3 produce files di...12MP circa...
Quindi la quantità di informazioni presenti nel'immagine è la stessa (all'incirca). Quindi supponendo di produrre un TIFF da entrambe le immagini avremo due files più o meno della stessa dimensione...

Con una D3X, che ha il doppio dei pixel, avremo un file grosso il doppio (parlo sempre di TIFF, che è più semplice), mentre con una D40 sarà grande la metà...

Ciao, Mattia
alessvari
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 12 2009, 11:17 AM) *
è per quello che nella lista la D700 l'hai omessa ? rolleyes.gif
qual'e' il problema se un "ignorante" o neofita con i soldi a disposizione non possa comprare una D3x per imparare ? mica è come fare scuola guida con una ferrari dove rischi la vita !! anzi beati loro biggrin.gif


Certo certo beato chi se lo può permettere, magari avessi potuto farlo io. Però è anche vero che è un po' difficile iniziare con una D3, è come dire che voglio studiare la matematica da zero e inizio subito con Lagrangiane, laplaciane e differenziali......magari prima è meglio studiare la derivata prima e seconda.

Poi che c'entra chi si accontenta gode....ma chi gode s'accontenta di più!!

Ciao

Ale
terri2
QUOTE(alessvari @ Feb 12 2009, 11:13 AM) *
No certo era una provocazione.....molti che acquistano, non tutti ovviamante ma c'è una buona componente di utenti che ho visto qui sul forum fare domande da coolpix sulla D700 ad esempio, reflex da D300 in su (finchè ci si ferma alla D90 ci posso pure stare) le usa davvero da compatte.

Ciao

Alessandro


Certo, l'avevo capito rolleyes.gif

Beh, usare una D300 come una compatta è dura, visto che non è proprio compatta...
Però almeno quando quella persona si interesserà di più alla fotografia in sè avrà giù un "mezzo" che gli permetterà di fare tutto, e non dovrà più cambiare corpo...

Però mi sembra che stiamo andando un po' OT, non vi pare? laugh.gif
hobsbawm
Anch'io sono convinto che il futuro della fotografia sia il pieno formato, ma il DX per morire ci metterà un sacco di tempo...
Insomma: io ho comprato da poco una D90, e a tutto penso tranne che a cambiare il corpo macchina. A Dio piacendo, per una decina d'anni sono a posto così. Per dirla tutta mi bastava pure la D60 che avevo fino a qualche mese fa, e che ho sostituito soltanto perché mi limitava troppo nella scelta degli obiettivi.
Tra l'altro mi sembra che il pieno formato comporti anche un notevole aggravio dello sforzo fisico necessario per portare in giro la macchina fotografica e i suoi obiettivi (...scherzo, ma poi non tanto...).
In quest'ottica, il 35mm DX ci sta tutto, ed io mi fionderò in negozio a comprarlo (facessero pure un grandangolo fisso DX sarei ancora più contento).

Ciao
Massimiliano
rickyjungle
QUOTE(terri2 @ Feb 12 2009, 11:26 AM) *
Ciao, non penso che la sola differenza di formato possa portare a problemi nella gestione dei files. La grandezza di un'immagine digitale (a parità di tipo di file e compressione) dipende esclusivamente dal numero di pixel che la formano.
Esempio: la D90 produce files di 12 MP circa, mentre la D3 produce files di...12MP circa...
Quindi la quantità di informazioni presenti nel'immagine è la stessa (all'incirca). Quindi supponendo di produrre un TIFF da entrambe le immagini avremo due files più o meno della stessa dimensione...

Con una D3X, che ha il doppio dei pixel, avremo un file grosso il doppio (parlo sempre di TIFF, che è più semplice), mentre con una D40 sarà grande la metà...

Ciao, Mattia



seeeeee va be lo so.. era per dire che non c'è una mezza misura... si passa dalla d40 alla d3x, mentre in mezzo c'è anche altro... e pure FF che non ha prodotto una rottamazione in massa di tutti i computer/mac perché creavano file ingestibili... a quanto pare la D3x è la prima a creare un pò di problemi... tutto li...
Marco Senn
Però credo che non è che su un 35mm il fatto che sia DX cambi di molto l'ingombro. In fondo l'ingombro di un'ottica così corta dovrebbe essere determinato più dall'apertura che determina la dimensione del diaframma e delle lenti. Capisco su un'ottica lunga, le lenti che servono a far "convergere" l'immagine sono immagino più piccole, ma su un 35mm fisso FX o DX non credo che cambi granchè... qualcuno che ne sa di più?
hornet75
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 02:31 PM) *
Però credo che non è che su un 35mm il fatto che sia DX cambi di molto l'ingombro. In fondo l'ingombro di un'ottica così corta dovrebbe essere determinato più dall'apertura che determina la dimensione del diaframma e delle lenti. Capisco su un'ottica lunga, le lenti che servono a far "convergere" l'immagine sono immagino più piccole, ma su un 35mm fisso FX o DX non credo che cambi granchè... qualcuno che ne sa di più?



Penso che qualcosa abbiano guadagnato visto che mantenendo gli ingombri c'hanno fatto entrare il motore SWM e il diametro filtri è rimasto da 52mm. Con il 50 AF-S le cose sono andate diversamente, è più "ciccione" del predecessore e il diametro filtro è passato a 58mm infatti è un obiettivo formato FX. Poi se riescono a commercializzarla a 200 euro qualcosa avranno risparmiato.
Geipeg
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 02:31 PM) *
Però credo che non è che su un 35mm il fatto che sia DX cambi di molto l'ingombro. In fondo l'ingombro di un'ottica così corta dovrebbe essere determinato più dall'apertura che determina la dimensione del diaframma e delle lenti. Capisco su un'ottica lunga, le lenti che servono a far "convergere" l'immagine sono immagino più piccole, ma su un 35mm fisso FX o DX non credo che cambi granchè... qualcuno che ne sa di più?



Infatti, dimensioni e peso e costi, tra Fissi Dx e Fissi Fx cambiano così poco che va a farsi benedire l'unico vero vantaggio ad oggi offerto dalle ottiche Zoom Dx nei confronti di quelle Fx: trovatemi uno zoom tutto fare più piccolo, leggero ed economico ma di stessa escursione e resa di un Dx 18-70 o di un Dx 16-85 Vr nel formato maggiore.

Non ce ne sono, non altrettanto buoni e con la medesima, comoda escursione focale.

Putroppo però ancora una volta sopravvalutiamo la praticità e la portabilità dei formati "minori" rispetto all'attrazione esercitata sugli appassionati dalla pulizia e dalla potenzialità offerta dal pieno formato: non è un caso che la Olympus, in 5 anni di digitale, pur offrendo qualità elevata in dimensioni ultra-ridotte (in questo senso è l'unica ad offrire il massimo della comodità e portabilità) non abbia conquistato più del 10% del mercato...

Io continuo ad augurarmi che il Dx sopravviva ancora molto, ma non voglio illudermi: quanti di noi non sono passati al FF in virtù dell'unico scoglio ancora (ma sempre meno) presente per molti: il prezzo?

Quanti di noi un domani molto prossimo non saranno attratti dalla possibilità di poter avere in una sola macchina da 24Mpx FF l'equivalente sia di un sensore pieno formato, sia di un sensore Dx da 10 Mpx?

Quando vorremo viaggiare leggeri attaccheremo un'ottica Dx leggera e tutto-fare utilizzando felicemente 10 sovrabbondanti milioni di pixel, quando vorremo la massima qualità possibile, sotto con ottiche Fx e Raw a tutta risoluzione.








edate7
QUOTE(slandau @ Feb 11 2009, 11:11 PM) *
E poi se oggi ho ordinato la D90 con il 16-85 (ed quando mi arriverà penso prenderò anche il 35 f1.8 dx) sarà la mia macchina per i prossimi 10-15 anni.

Mi dispiace, ma questa, purtroppo, è una pia illusione. Già fra un anno la pur ottima D90 sarà surclassata da un nuovo modello.

Mio cognato ha un set di lenti derivanti da una reflex nikon a pellicola. Peccato che sulla sua D40 perdano l'autofocus e non essendo cpu, pure l'esposimetro....... morale deve cambiare ottiche!

Anche qui avrebbe fatto più presto a comprare una D80. Meglio cambiare un corpo che l'intero set di ottiche....


Ciao
rrechi
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 04:08 PM) *
........

Sebbene non sia possibile negare il progresso tecnologico e nemmeno il fatto che rispetto a quando le fotocamere erano meccaniche con l'elettronica il cambio modello si misura in 2/3 anni quando va bene, rispetto ai 10/20 delle meccaniche e forse più (io ho una Nikon F2 perfettamente funzionante), non bisogna comunque negare che oggi il digitale è sufficientemente maturo.

Quindi, ripeto senza nulla togliere alla validità di quanto sopra, una D300 oggi consente di ottenere file che possono tranquillamente competere (e vincere in qualche caso) con la pellicola, cosa che agli albori del reflex digitale, ovvero nemmeno 6 anni fa, nenche era immaginabile ed ad un costo per i più proibitivo.

Detto questo fra 10/15 anni una D300 (salvo usura, guasti, incidenti ..) potrà fare le foto che fa oggi, salvo il fatto che non avrà certe funzioni, certe praticità, miglioramenti di immagine ad alti ISO (per chi ne avrà bisogno), i filmati o quali altri diavolerie si inventeranno.

Quindi non è così sbagliato pensare che, non essendo interessati spamodicamente alla ricorsa del rinnovamente tecnologico e/o non avendo la possibilità di investire 1000/2000 caffè ogni 2/3 anni, ci si possa accontentare di tenere una D300 anche per un periodo di tempo che corrisponde a 5/8 generazioni di fotocamere.

In passato quando la curva di miglioramente era molto in salita ed il digitale rincorreva ancora una qualità da pellicola, questo non poteva essere accettabile, ma oggi è sempre più vero.

Ciao
epivic
QUOTE(rrechi @ Feb 12 2009, 04:24 PM) *
...
Quindi non è così sbagliato pensare che, non essendo interessati spamodicamente alla ricorsa del rinnovamente tecnologico e/o non avendo la possibilità di investire 1000/2000 caffè ogni 2/3 anni, ci si possa accontentare di tenere una D300 anche per un periodo di tempo che corrisponde a 5/8 generazioni di fotocamere.
...


Verissimo. Io l'unico dubbio l'ho rispetto ai software di conversione e ai formati dei file. Può essere che prima o poi Nikon trovi limitante l'attuale formato raw, oppure decida di passare al DNG. Anche il jpg potrebbe passare in disuso. Allora potrebbe essere che nei futuri software di conversione gli attuali formati non vengano più supportati, e che gli attuali software (es. capture nx) non possano girare sui fututi computer e sistemi operativi.

In questo scenario, non impossibile, sarebbe l'informatica a spingerti a cambiare macchina anche se ne sei totalmente soddisfatto.

Vincenzo
rrechi
QUOTE(epivic @ Feb 12 2009, 04:33 PM) *
Verissimo. Io l'unico dubbio l'ho rispetto ai software di conversione e ai formati dei file. Può essere che prima o poi Nikon trovi limitante l'attuale formato raw, oppure decida di passare al DNG. Anche il jpg potrebbe passare in disuso. Allora potrebbe essere che nei futuri software di conversione gli attuali formati non vengano più supportati, e che gli attuali software (es. capture nx) non possano girare sui fututi computer e sistemi operativi.

In questo scenario, non impossibile, sarebbe l'informatica a spingerti a cambiare macchina anche se ne sei totalmente soddisfatto.

Vincenzo

Questo purtroppo è vero.

L'esempio lo abbiamo nei computer e nei relativi software (sia sistemi operativi che applicazioni).

hmmm.gif
JCD
QUOTE(epivic @ Feb 12 2009, 04:33 PM) *
Verissimo. Io l'unico dubbio l'ho rispetto ai software di conversione e ai formati dei file. Può essere che prima o poi Nikon trovi limitante l'attuale formato raw, oppure decida di passare al DNG. Anche il jpg potrebbe passare in disuso. Allora potrebbe essere che nei futuri software di conversione gli attuali formati non vengano più supportati, e che gli attuali software (es. capture nx) non possano girare sui fututi computer e sistemi operativi.

In questo scenario, non impossibile, sarebbe l'informatica a spingerti a cambiare macchina anche se ne sei totalmente soddisfatto.

Vincenzo


si ok, ma qui si sta disegnando uno scenario piuttosto pessimistico, con Nikon che, di colpo, decide di non dare più supporto a milioni di utenti possessori di corpi che vanno dalla D40 alla D3x; potrebbe anche darsi che accada una cosa del genere, ma non penso che Nikon si dia la zappa sui piedi da sola, magari il passaggio potrebbe essere più graduale, con supporto all'inizio sia per il vecchio che per il nuovo formato

poi siamo sempre lì, bisogna sempre vedere se un ipotetico nuovo software diventa così indispensabile ad es. per i possessori di D300, ovvero se dovesse fare cose che l'attuale Capture NX attualmente non fa, ma immagino che questo sia strettamente legato ad eventuali nuove funzioni di eventuali nuove macchine rolleyes.gif
edate7
Il mantenimento e la gestione dei formati dei file è un problema serissimo nel mondo dell'informatica, e, quindi, di riflesso, anche nel mondo della fotografia digitale. Per il mio lavoro, mi occupo anche di protocolli di conservazione digitale dei documenti a norma (la cosiddetta dematerializzazione): la Legge impone di conservare, insieme ai documenti digitalizzati, anche i software deputati alla loro lettura nelle corrette versioni (!). Da ciò discende che conservando un PDF, devo salvare anche TUTTE le versioni di Acrobat, perchè "quel" PDF potrebbe non essere leggibile con una versione di Acrobat diversa da quella che l'ha "creato" (questo vale già oggi: chi salva un documento in PDF-A, lo può leggere solo con il Reader ver. 9 e non con i precedenti; se parliamo poi di campi dinamici e/o di macro, siamo fritti). Il rischio quindi c'è, ed è reale; ma siamo abbondantemente OT.....
Ciao
rrechi
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2009, 06:38 PM) *
Il mantenimento e la gestione dei formati dei file è un problema serissimo nel mondo dell'informatica, e, quindi, di riflesso, anche nel mondo della fotografia digitale. Per il mio lavoro, mi occupo anche di protocolli di conservazione digitale dei documenti a norma (la cosiddetta dematerializzazione): la Legge impone di conservare, insieme ai documenti digitalizzati, anche i software deputati alla loro lettura nelle corrette versioni (!). Da ciò discende che conservando un PDF, devo salvare anche TUTTE le versioni di Acrobat, perchè "quel" PDF potrebbe non essere leggibile con una versione di Acrobat diversa da quella che l'ha "creato" (questo vale già oggi: chi salva un documento in PDF-A, lo può leggere solo con il Reader ver. 9 e non con i precedenti; se parliamo poi di campi dinamici e/o di macro, siamo fritti). Il rischio quindi c'è, ed è reale; ma siamo abbondantemente OT.....
Ciao

A parte essere OT, veramente interessante questo aspetto della conservazione e post-lettura dei dati.
Grazie per l'informazione.
Ciao
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Feb 12 2009, 04:24 PM) *
Quindi non è così sbagliato pensare che, non essendo interessati spamodicamente alla ricorsa del rinnovamente tecnologico e/o non avendo la possibilità di investire 1000/2000 caffè ogni 2/3 anni, ci si possa accontentare di tenere una D300 anche per un periodo di tempo che corrisponde a 5/8 generazioni di fotocamere.


Il cambio ha ragione d'essere ogni 3 generazioni... diciamo D100-D300. Prima il cambio è poco vantaggioso a meno di non voler crescere di gamma (D50-D3X biggrin.gif ).
Quindi la D300 resterà in borsa almeno fino alla uscita della D500. Il problema è che questi accelerano sempre più...
epivic
QUOTE(sennmarco @ Feb 12 2009, 09:18 PM) *
Il cambio ha ragione d'essere ogni 3 generazioni... diciamo D100-D300. Prima il cambio è poco vantaggioso a meno di non voler crescere di gamma (D50-D3X biggrin.gif ).
Quindi la D300 resterà in borsa almeno fino alla uscita della D500. Il problema è che questi accelerano sempre più...


Anche qui mi trovo d'accordo, il problema è che io ho una D200 e quindi quando uscirà la D400 mi toccherà il sacrificio messicano.gif

Qualcuno mi sa dire quali sono o ha qualche link dove si illustrano i vantaggi dei sensori dx con retroilluminazione ?

Vincenzo
alessvari
QUOTE(epivic @ Feb 12 2009, 09:41 PM) *
Anche qui mi trovo d'accordo, il problema è che io ho una D200 e quindi quando uscirà la D400 mi toccherà il sacrificio messicano.gif

Qualcuno mi sa dire quali sono o ha qualche link dove si illustrano i vantaggi dei sensori dx con retroilluminazione ?

Vincenzo


In questo sito della sony c'è una spiegazione del funzionamento dei sensori retro illuminati. A parte qualche casa produttrice di sensori per astronomia le uniche due case che producono sonsori di questo tipo a livello commerciale sono Sony e OmniVision, e visto che Nikon compra prevalentemente sensori da Sony, e al limite li migliora pure, credo che avrai buone speranze di trovarlo nella D400 sacrificati...sacrificati...

http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press/20...069E/index.html
http://www.fotoup.net/000News/928/160608-s...ack-illuminated

Alessandro
epivic
QUOTE(alessvari @ Feb 12 2009, 10:23 PM) *
In questo sito della sony c'è una spiegazione del funzionamento dei sensori retro illuminati. A parte qualche casa produttrice di sensori per astronomia le uniche due case che producono sonsori di questo tipo a livello commerciale sono Sony e OmniVision, e visto che Nikon compra prevalentemente sensori da Sony, e al limite li migliora pure, credo che avrai buone speranze di trovarlo nella D400 sacrificati...sacrificati...

http://www.sony.net/SonyInfo/News/Press/20...069E/index.html
http://www.fotoup.net/000News/928/160608-s...ack-illuminated

Alessandro


Grazie 1000

Vincenzo
syd952
io vado un pò OT, ma neanche tanto...
fare il 35 f1.8 è solo un punto di partenza di un processo, che temo sarà molto lungo, finalizzato alla realizzazione di una serie di obiettivi consumer e prosumer DX
spero che tra le lenti che dovranno ancora presentare quest'anno ci sia un 55-200 2.8 DX, che avrebbe veramente un senso (per ingombro e costi rispetto al combinato "70-200 f2.8 + 300 f2.8") e che costituirebbe, insieme al 17-55 f2.8 DX, una bella alternativa alla tripletta 14-24-70-200 che oggi posso solo sognare...

io per un 55-200 f2.8 DX sborserei anche 1500€ (ovviamente dopo il parere tecnico di giannizadra, che colgo l'occasione di ringraziare per le perle di esperienza che continuamente e a sua insaputa dà anche a chi nel forum non scrive quasi mai ma legge tutti i giorni, e degli altri utenti assidui del forum) rolleyes.gif
raffer
QUOTE(syd952 @ Feb 12 2009, 11:11 PM) *
io vado un pò OT, ma neanche tanto...
fare il 35 f1.8 è solo un punto di partenza di un processo, che temo sarà molto lungo, finalizzato alla realizzazione di una serie di obiettivi consumer e prosumer DX
spero che tra le lenti che dovranno ancora presentare quest'anno ci sia un 55-200 2.8 DX, che avrebbe veramente un senso (per ingombro e costi rispetto al combinato "70-200 f2.8 + 300 f2.8") e che costituirebbe, insieme al 17-55 f2.8 DX, una bella alternativa alla tripletta 14-24-70-200 che oggi posso solo sognare...

io per un 55-200 f2.8 DX sborserei anche 1500€ (ovviamente dopo il parere tecnico di giannizadra, che colgo l'occasione di ringraziare per le perle di esperienza che continuamente e a sua insaputa dà anche a chi nel forum non scrive quasi mai ma legge tutti i giorni, e degli altri utenti assidui del forum) rolleyes.gif


Scusa, ma come fai ad ipotizzare che dopo un 35/1,8 DX dal costo previsto di circa 250 euro possa essere commercializzato un 55-200/2,8 DX da 1.500 euro? Non ti viene il dubbio che, anche se fosse otticamente pari all'ottimo 70-300 VR, meno luminoso, ma dal costo pari ad 1/3, sarebbe alquanto fuori mercato? hmmm.gif

Raffaele
rickyjungle
QUOTE(raffer @ Feb 12 2009, 11:36 PM) *
Scusa, ma come fai ad ipotizzare che dopo un 35/1,8 DX dal costo previsto di circa 250 euro possa essere commercializzato un 55-200/2,8 DX da 1.500 euro? Non ti viene il dubbio che, anche se fosse otticamente pari all'ottimo 70-300 VR, meno luminoso, ma dal costo pari ad 1/3, sarebbe alquanto fuori mercato? hmmm.gif

Raffaele


e che a quel prezzo puoi trovare il 70-200? se invece costasse la metà o poco più allora avrebbe un senso... ma a quella cifra è proprio senza senso
alessvari
QUOTE(syd952 @ Feb 12 2009, 11:11 PM) *
io per un 55-200 f2.8 DX sborserei anche 1500€ (ovviamente dopo il parere tecnico di giannizadra, che colgo l'occasione di ringraziare per le perle di esperienza che continuamente e a sua insaputa dà anche a chi nel forum non scrive quasi mai ma legge tutti i giorni, e degli altri utenti assidui del forum) rolleyes.gif


Mi unisco al coro.
Effettivamente a quella cifra, a parte l'assenza del motore interno c'è già l'80-200f2.8 che costa circa 1000 euro nuovo, non credo che 1500 euro per un 55-200f2.8 DX sia proporzionato. Credo al massimo potrebbe avere mercato se costasse sulle 800 euro. Se il 35f1.8 DX costa 250 euro e il 35f2 FF costa 400 euro credo che la proporzione dovrebbe al più essere questa tra ottiche di pari luminosità ma una DX e l'altra FF.

Ciao

Alessandro
studioraffaello
QUOTE(alessvari @ Feb 12 2009, 11:23 AM) *
Anche secondo me il DX avrà vita lunga, ovviamente opinione personale, visti gli sviluppi dei nuovi sensori CMOS, in particolare parlo degli utlimi CMOS della Sony con retroilluminazione che dovrebbero fornire prestazioni su DX, a quanto si dice, paragonabili agli attuali sensori per FX, tanto è vero che probabilmente ne sarà montato uno da 15MP sulla futura Alfa800 e probabilmente sulla futura D400.
Questo per dire che la tecnologia sui sensori fortunatamente non si stà fermando e un DX da 12MP futuro potrebbe offrire la dinamica, il rumore e la qualità della scala di grigi della D700 di oggi.

Il DX morirà quando tutti gli acquirenti di macchine fotografiche andranno solo su reflex abbandonando le compatte e allora l'FF potrà avere un costo accettabile per tutti. Finora c'è sempre stato un travaso tecnologico all'alto al basso ma non credo che il DX potrà mai approdare su una compatta....non sarebbe più compatta!
Quindi immagino un futuro con reflex amatoriali o prosumer su DX sempre migliori e reflex PRO su FX.....dunque diversa utenza.....diversi obiettivi.

Alessandro


una considerazione forse un poco fuori tema
dx o non dx.....bhe da quello che leggo qui e in qualche altro forum le poche d3x che vengono usate sono esaltate soprattutto per la possibilita di croppare mantenendo risoluzioni elevate ...la domanda sorge spontanea : ma non e' meglio prendersi un dx ( risparmiando un botto)magari evoluto piuttosto che una fx per poi tagliuzzare il file?-.....


rickyweb
QUOTE(syd952 @ Feb 12 2009, 11:11 PM) *
io per un 55-200 f2.8 DX sborserei anche 1500€ (ovviamente dopo il parere tecnico di giannizadra, che colgo l'occasione di ringraziare per le perle di esperienza che continuamente e a sua insaputa dà anche a chi nel forum non scrive quasi mai ma legge tutti i giorni, e degli altri utenti assidui del forum) rolleyes.gif


... se leggi assiduamente i post di Gianni, allora dovresti già conoscere la sua opinione nei confronti degli obiettivi DX.
rickyjungle
QUOTE(studioraffaello @ Feb 13 2009, 09:54 AM) *
una considerazione forse un poco fuori tema
dx o non dx.....bhe da quello che leggo qui e in qualche altro forum le poche d3x che vengono usate sono esaltate soprattutto per la possibilita di croppare mantenendo risoluzioni elevate ...la domanda sorge spontanea : ma non e' meglio prendersi un dx ( risparmiando un botto)magari evoluto piuttosto che una fx per poi tagliuzzare il file?-.....


piccolo OT, credo che la D3X sia stata fatta più per dire NOI CI SIAMO che per vendere... secondo me non hanno riposto grandi speranze.. anche perché come hai detto tu in altro post si trova in mezzo alla D3 e ai dorsi e non fa ne troppo meglio della D3 e non arriva a fare quello che fanno i dorsi.. per cui diciamo un pò un qualcosa di indefinito.. però intanto anche la nikon ha il FF da 24 mp come la canon...
alessvari
QUOTE(studioraffaello @ Feb 13 2009, 09:54 AM) *
una considerazione forse un poco fuori tema
dx o non dx.....bhe da quello che leggo qui e in qualche altro forum le poche d3x che vengono usate sono esaltate soprattutto per la possibilita di croppare mantenendo risoluzioni elevate ...la domanda sorge spontanea : ma non e' meglio prendersi un dx ( risparmiando un botto)magari evoluto piuttosto che una fx per poi tagliuzzare il file?-.....


Ma io credo che con la D3X si ha il vantaggio di usare sia le ottiche FF che DX proprio perchè in FF hai una superimmagine da 24MP e se ci attacchi un'ottica DX riesci a scattare una eccellente immagine da 10MP, ovvero la D3x in questo senso è la più universale. Oggi chi ha una D300 e magari ha tutta una serie di ottime ottiche DX e ce ne sono, potrebbe non preoccuparsi troppo di doverle buttare per passare al FX perchè con la D3x, ammesso che l'aumento di costo D3/D3x sia inferiore all'acquisto delle ottiche FF pari alle DX possedute, potrebbe utilizzarle lo stesso ed ottenere una qualità pari se non superiore alla D300.

Ciao

Alessandro
studioraffaello
QUOTE(alessvari @ Feb 13 2009, 10:01 AM) *
Ma io credo che con la D3X si ha il vantaggio di usare sia le ottiche FF che DX proprio perchè in FF hai una superimmagine da 24MP e se ci attacchi un'ottica DX riesci a scattare una eccellente immagine da 10MP, ovvero la D3x in questo senso è la più universale. Oggi chi ha una D300 e magari ha tutta una serie di ottime ottiche DX e ce ne sono, potrebbe non preoccuparsi troppo di doverle buttare per passare al FX perchè con la D3x, ammesso che l'aumento di costo D3/D3x sia inferiore all'acquisto delle ottiche FF pari alle DX possedute, potrebbe utilizzarle lo stesso ed ottenere una qualità pari se non superiore alla D300.

Ciao

Alessandro

mi permetti una battuta?
uno che prendesse una d3x per poi usarci ottiche dx sarebbe da neurodeliri.....
rickyjungle
QUOTE(alessvari @ Feb 13 2009, 10:01 AM) *
Ma io credo che con la D3X si ha il vantaggio di usare sia le ottiche FF che DX proprio perchè in FF hai una superimmagine da 24MP e se ci attacchi un'ottica DX riesci a scattare una eccellente immagine da 10MP, ovvero la D3x in questo senso è la più universale. Oggi chi ha una D300 e magari ha tutta una serie di ottime ottiche DX e ce ne sono, potrebbe non preoccuparsi troppo di doverle buttare per passare al FX perchè con la D3x, ammesso che l'aumento di costo D3/D3x sia inferiore all'acquisto delle ottiche FF pari alle DX possedute, potrebbe utilizzarle lo stesso ed ottenere una qualità pari se non superiore alla D300.

Ciao

Alessandro



si ma forse sfugge il fatto che uno non si compra 7000 euro (14 milioni) di corpo macchina per attaccarci un 18-55 o anche fosse un 17-55... sono target leggermente diversi... e non credo che neanche gli interessi il fattore di crop.. che gli frega di avere un ritaglio da 10 mp fatta con una lente DX quando può fotografare con una lente ottima FF e poi ritagliare la porzione che gli serve in photoshop?
perché ricordiamoci che la lente DX non moltiplica un bel niente quindi non ha senso montarle su FF per avere un crop... e credo che uno con la D80 o anche D300 se passa alla D3X si possa permettere almeno una lente FF
alessvari
QUOTE(rickyjungle @ Feb 13 2009, 10:10 AM) *
si ma forse sfugge il fatto che uno non si compra 7000 euro (14 milioni) di corpo macchina per attaccarci un 18-55 o anche fosse un 17-55... sono target leggermente diversi... e non credo che neanche gli interessi il fattore di crop.. che gli frega di avere un ritaglio da 10 mp fatta con una lente DX quando può fotografare con una lente ottima FF e poi ritagliare la porzione che gli serve in photoshop?
perché ricordiamoci che la lente DX non moltiplica un bel niente quindi non ha senso montarle su FF per avere un crop... e credo che uno con la D80 o anche D300 se passa alla D3X si possa permettere almeno una lente FF


Chiaramente condivido, la mia era solo una osservazione per dire che ovviamente uno compra la D3x per fare foto a 24MP con le eccellenti ottiche FF ma all'occasione se avesse ottiche DX le potrebbe sempre usare ottenendo immagini all'altezza della D300.

In ogni caso io alla mia D90 non vedo l'ora di attarci l'AF-S 35 f1.8 DX!! Così chiudo l'OT.

Alessandro
Bolza
QUOTE(alessvari @ Feb 13 2009, 10:15 AM) *
In ogni caso io alla mia D90 non vedo l'ora di attarci l'AF-S 35 f1.8 DX!! Così chiudo l'OT.


Anche io! messicano.gif
Evil_Jin
ultimo commento di Bjorn Rorslett su nikongear.com:

It is better than the 35/2, yes. No direct comparison to the 50/1.8 available, but clearly the new lens shines at the widest settings, not known to be the strongest area for the 50/1.8.

Whether it is more "suited" for a D40 than a D300 will be a personal choice. The lens is an excellent performer, though.



Randi
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 13 2009, 02:18 PM) *
ultimo commento di Bjorn Rorslett su nikongear.com:
[i]It is better than the 35/2, yes.

Rispettabile opinione ma non lo cambierei col mio 35 f2
A parte che ora lo uso su FF rolleyes.gif
Evil_Jin
ovviamente chi lo usa su full frame il problema non se lo pone !
mi8
Ho tradotto ma non ho capito se và a bomba con la d300 o no??
Evil_Jin
altri samples da dpreview, scattati con una D300

http://www.dpreview.com/news/0902/09021301...35mmsamples.asp
epivic
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 13 2009, 04:34 PM) *
altri samples da dpreview, scattati con una D300

http://www.dpreview.com/news/0902/09021301...35mmsamples.asp


Sembrano decisamente buone, e tra l'altro sono fatte con la D300.

Vincenzo
Marco Senn
QUOTE(mi8 @ Feb 13 2009, 04:29 PM) *
Ho tradotto ma non ho capito se và a bomba con la d300 o no??

Sostanzialmente...
E' migliore del 35/2, si. Non è disponibile una comparazione diretta con il 50/1.8, ma chiaramente la nuova lente (qui però è slang n.d.r.) brilla alla aperture maggiori, che non sono quelle migliori per il 50/1.8.
Se è più adatto sceglierlo per una D40 o una D300 è una scelta personale. L'obiettivo comunque lavora in modo eccellente.
Geipeg
QUOTE(studioraffaello @ Feb 13 2009, 10:03 AM) *
mi permetti una battuta?
uno che prendesse una d3x per poi usarci ottiche dx sarebbe da neurodeliri.....



Neanche tanto e ne riparleremo quando uscirà la D3x per il popolo, ovvero la 24 Mpx Low-Cost da 2000 e rotti euro che farà l'inevitabile concorrenza alla 5DMarkII.

Neanche tanto perchè è ovvio che usare un FF da 24 in crop mode da 10 Mpx sia un matematico spreco di risorse e potenzialità, ma sono vere e inconfutabili anche altre considerazioni e cioè:

1) non tutti fotografano solo paesaggi mozzafiato e immagini di moda con cui tappezzare le pareti di casa, da avere così la necessità di stampe che vanno oltre l'A3+, formato a partire dal quale la D3x da il meglio di sè (la stragrande maggioranza di fotoamatori, perchè è di quelli che si parla quando si intendono grandi numeri ovvero il mercato di massa, abitualmente non stampa oltre l'A4, quando e se stampa).
Va da sè che fotografare 10 foto ricordo o il compleanno del cugino di secondo grado, non necessita di tutta la potenza di 24 Mpx, non so se mi spiego.
Se devo stampare in 13x18 la gitarella a Gubbio o il saggio di danza, 10 Mpx bastano e avanzano, ma anche se dovessi tirarci fuori un 30x45 da paura, sarebbero ancora molto più che sufficienti comunque.


2) 10 Mpx ben ottimizzati, così come vanno benissimo su un sensore Dx, non possono andare che meglio su un sensore Fx, stessa qualità potenziale (probabilmente migliore) dunque se nel...poniamo 60-70% delle foto che faccio mi bastano e avanzano, non c'è motivo di credere che in crop mode su una futura D800 da 24 Mpx, non si possano usare con le stesse grandi soddisifazioni che si usano ad esempio con una D200 o D300.
Con in più la possibilità di usarli tutti e 24 il giorno che il fotoamatore ricco di ottiche Dx si dovesse procurare un buon obiettivo Fx.

3) il fotoamatore non ragiona secondo nessuna logica se non il desiderio di possedere ciò che in un dato momento può permettersi e usarlo come più gli aggrada.
E il fotoamatore medio, non è uno che sta tutti i giorni sui forum a contare i pixel e fare la TAC a una macchina fotografica, ma un semplice appassionato che si diverte ad acquistare ciò che gli piace e a usarlo come gli piace.
Ma anche quando dovesse stare sui forum tutti i giorni, come molti di noi, non è detto che non saltelli da una macchina a un'altra ad ogni uscita sul mercato della novità di turno, pur sapendo che il piccolo step di evoluzione in più rispetto a quanto già possiede, non gli cambia la vita e nemmeno il modo di fotografare, tanto da non giustificare l'esborso.
Fenomeno noto e arcinoto che è anche l'unico che ha permesso e permette la rapida evoluzione dei moderni sistemi digitali e la loro altrettanta rapidissima obsolescenza.

E' proprio grazie ai fotoamatori e gli appasionati "neuro-deliranti" e alle loro manie di possesso che oggi disponiamo di macchine con tecnologie e prezzi impensabili solo 4 anni fa.

Il mercato è psicologia, deisderio, irrazionalità.

Il pensiero razionale, la logica e la matematica ci azzeccano a malapena nel complesso mondo della ricerca scientifica, e anche lì neanche tanto...
Marco Senn
Geipeg... può capitare che uno con una 24MPX scatti con il 17-55 perchè ha dimenticato a casa il 24-70 ma onestamente trovo che sarebbe una scelta quantomeno strana scattare per definizione a formato ridotto... del resto lo si può fare anche adesso, 5MPX della D700/D3 sono più di quelli di una D2H e di qualità più alta, ma non mi sembra uno sport molto praticato.
rickyjungle
QUOTE(sennmarco @ Feb 13 2009, 05:30 PM) *
Geipeg... può capitare che uno con una 24MPX scatti con il 17-55 perchè ha dimenticato a casa il 24-70 ma onestamente trovo che sarebbe una scelta quantomeno strana scattare per definizione a formato ridotto... del resto lo si può fare anche adesso, 5MPX della D700/D3 sono più di quelli di una D2H e di qualità più alta, ma non mi sembra uno sport molto praticato.



infatti, stiamo parlando di una macchina che è in commercio da qualche gg non di una che è in commercio da anni, per cui c'è un mercato dell'usato a cui uno può attingere per cambiare la D80 e tenere almeno all'inizio le ottiche che ha potendo sfruttare il sensore a 10/12 mp... cioè non spendo 7000 euro ne spendo 5000 (che voglio dire sono già una bella cifra!!!!) e mi tengo le ottiche che ho... e poi in futuro cambierò qualche vetro

per cui sono pure teorie astruse... chi la compra per usare ottiche DX è più o meno da ricovero o per lo meno pieno di soldi ma che non capisce molto di fotografia perché a qual punto potendotela permettere ti fai anche il parco ottiche FF...


mi8
....guardando gli esempi mi sembra vada indubbiamente meglio a 1.8 del 50 1.8 e addirittura meglio del 35 f2d a f.2 in nitidezza!!
...aberrazioni molto controllate(quindi una volta passate con nx2 assenti), non so nei passaggi tonali e nello sfuocato rispetto il 35 f2d....mha......comunque andiamo bene rolleyes.gif
mi8
copio e incollo:

Bjorn ha pubblicato su nikongear la prima recensione di questo nuovo obiettivo 35mm per reflex DX.

Per vedere l’articolo originale occorre registrarsi sul sito, ma è disponibile anche in un commento sul forum di dpreview. Bjorn confronta il 35mm f/1,4 con il nuovo arrivato 35mm f/1,8.

Sin da f/1,8 il nuovo obiettivo DX produce immagini molto contrastate e di qualità a differenza del f/1,4. Il contrasto resta alto fino a f/5,6 e dopo inizia a scendere gradualmente.

ciao
Evil_Jin
QUOTE(mi8 @ Feb 13 2009, 07:35 PM) *
copio e incollo:

Bjorn ha pubblicato su nikongear la prima recensione di questo nuovo obiettivo 35mm per reflex DX.

Per vedere l’articolo originale occorre registrarsi sul sito, ma è disponibile anche in un commento sul forum di dpreview. Bjorn confronta il 35mm f/1,4 con il nuovo arrivato 35mm f/1,8.

Sin da f/1,8 il nuovo obiettivo DX produce immagini molto contrastate e di qualità a differenza del f/1,4. Il contrasto resta alto fino a f/5,6 e dopo inizia a scendere gradualmente.

ciao


avevo personalmente riportato la notizia ieri rolleyes.gif
omysan
mi incuriosisce veramente tanto... non vedo l'ora di poterlo provare
Bolza
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 09:40 PM) *
Per rispondere a chi aspetta il 35/1.4, da dpreview:

New rumors: Nikon will announe the new following lenses at PMA:
AF-S 85 f/1.4G ED
AF-S 28 f/1.4G ED
AF-S 24-120 f/4.0G ED VR


Il primo costerà come una D700 biggrin.gif , l'ultimo potrebbe essere molto interessante.


Ho cercato questa news...ma non l'ho trovata!Mi potete mandare il link? grazie.gif
alessvari
Ho visto le foto di dpreview fatte con la D300 e l'AF-S35f1.8DX. Non sono un esperto ma a me sembrano ottime. Il 50f1.8 a TA se la sogna questa nitidezza e mi sembra che il 35 sia migliore anche come sfuocato. Si vede un po' di aberrazione ai bordi ma è talmente bassa (si vede solo a 100% di zoom) che credo che anche senza correzione in stampa non si vedrebbe mai.
Caspita sono davvero contento, finalmente è uscita una nuova ottica economicissima e dalle prestazioni da fare invidia a diversi fissi FF in circolazione.
Se esce a marzo ariva giusto giusto per il mio compleanno.....quest'anno sò cosa chiedere senza far svenare nessuno!!!


P.S. sbaglio o parecchie sono sottoesposte? Ho visto che molte hanno una correzione dell'esposizione di -1/-1.7EV. Come mai?

Alessandro


Marco Senn
QUOTE(Bolza @ Feb 13 2009, 09:21 PM) *
Ho cercato questa news...ma non l'ho trovata!Mi potete mandare il link? grazie.gif



E chi la ritrova più... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.