Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
francescotruono@tiscali.it
Alcuni scatti con il 35 mm afs 1,8
francescotruono@tiscali.it
Dimenticavo.
D 300. ( Dopo le D 2 H(s) ) mi sono ritrovato in mano una D 300 è stato un amore a prima vista, ne ho tre, e non me ne separo mai.
Setup originale.
Asa 1600
francesco
omysan
che foto stupende... che qualità a 1600
gioton
Ho messo qui degli altri confronti tra 35 e 16-85.
Ora propongo in questa discussione una serie di scatti fatti a diversi diaframmi col 35 f1.8 (macchina su cavalletto esposizione posticipata).
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
A voi i commenti.
Robymart
Per me ad 1.8 si comporta egregiamente!

molte immagini che ho postato ieri sono ad f1.8 wink.gif
gioton
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Mar 13 2009, 01:20 AM) *
Dimenticavo.
D 300. ( Dopo le D 2 H(s) ) mi sono ritrovato in mano una D 300 è stato un amore a prima vista, ne ho tre, e non me ne separo mai.
Setup originale.
Asa 1600
francesco

Scusa, qui si discute del sesso degli angeli e ci dimentichiamo di chi fa foto e basta, complimenti hai reso molto bene l'atmosfera e l'ambiente.

QUOTE(Robymart @ Mar 13 2009, 05:18 PM) *
Per me ad 1.8 si comporta egregiamente!

molte immagini che ho postato ieri sono ad f1.8 wink.gif

Sì, anche quelle degli affreschi che ho messo sul sito appena preso l'obiettivo mi sembravano ottime, ma non riesco a capire perchè le foto fatte dalla finestra (quelle che ho messo sulla discussione del 16-85) danno invece dei risultati inferiori.
Giorgio
Robymart
Altre 2 foto!

una a f/2.5 e l'altra ai limiti dell'obiettivo a mano libera! (modalità A)

Clicca per vedere gli allegati

Esp 1/50 - f/1.8 - Iso 1600

Clicca per vedere gli allegati

Forse sono un pò sotto esposte? hmmm.gif



raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 13 2009, 08:08 PM) *
Altre 2 foto!

una a f/2.5 e l'altra ai limiti dell'obiettivo a mano libera! (modalità A)

Clicca per vedere gli allegati

Esp 1/50 - f/1.8 - Iso 1600

Clicca per vedere gli allegati

Forse sono un pò sotto esposte? hmmm.gif


Mi piace la seconda. Pollice.gif

Raffaele
alessandro mecantonio

sto provando questo obbiettivo.
ne ho solo 2 e questo è il mio primo fisso.
l'ho pagato una cifra "terrena" e a mio avviso sembra realizzato con cura.

al di là dei paragoni con il telescopio hubble ,le immagini sembrano buone,migliori del mio 18/55 af non vr trovato nel kit che ormai ho venduto e questo per me è già tanto.


qualcuno di voi può darmi qualche utile consiglio o insegnarmi qualche trucchetto per cominciare ad usarlo al meglio?

direi che è molto luminoso..sarà che non ci sono abituato ma a volte ,nonostante la lettura mi dice che è tutto esposto correttamente ,mi ritrovo immagini sovraesposte.
ci devo prendere la mano...
intanto posto uno scatto fatto stasera per prova.

critiche e suggerimenti ben accetti. grazie.gif
rolubich
Prova su Photozone

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._35_18g?start=1
stefsant
QUOTE(rolubich @ Mar 14 2009, 09:39 AM) *

Non mi convince il confronto tra 16-85 e 35dx. Sono ottiche con peculiarità diverse, e non vanno confrontate in questo modo. Io direi che da f/1.8 a f/3.5, il 35 dx vince 100000 a 0!!!
Io ho provato a confrontare (pochi scatti fugaci a parità di tutto) a 70 mm il 18-105 e il 70-300 VR, constatando che hanno un comportamento analogo...ne dovrei dedurre che il 70-300VR è deludente?
rrechi
QUOTE(stefsant @ Mar 14 2009, 12:44 PM) *
Non mi convince il confronto tra 16-85 e 35dx. Sono ottiche con peculiarità diverse, e non vanno confrontate in questo modo. Io direi che da f/1.8 a f/3.5, il 35 dx vince 100000 a 0!!!
Io ho provato a confrontare (pochi scatti fugaci a parità di tutto) a 70 mm il 18-105 e il 70-300 VR, constatando che hanno un comportamento analogo...ne dovrei dedurre che il 70-300VR è deludente?

Alle aperture a cui lo zoom non arriva, il fisso vince infinito a 0, ovviamente.

La perplessità di molti che hanno visto le prove, non sta nel fatto che un'ottica fissa ed uno zoom siano destinati ad usi diversi e quindi non paragonabili, ma nel constatare che nel campo comune la qualità del 35mm sembra essere addirittura inferiore: di solito ci si aspetta il contrario.

Detto questo per detrminate situazioni l'uso di un fisso luminoso è essenziale.

Ciao

Robymart
Soddisfatto della recensione! si afferma che alla massima apertura mantiene un'ottima risoluzione sui soggetti messi a fuoco!

La valutazione inoltre è di tutto rispetto!

prendendo 4 stelle per la qualità dell'ottica, 3,5 per la meccanica e logicamente 5 stelle per il rapporto qualità/prezzo

Praticamente ha le stesse votazioni del 16-85 e mezza stella in meno del cinquantino f/1.4 -


Per me è un piccolo obiettivo assolutamente da avere! a questo prezzo non ci si prende niente ed in certe situazioni non ci sono obiettivi che possano competere!

vedere la foto di ieri scattata ai limiti delle possibilità a mano libera! ISO 1600 - f/1.8 - esp 1/50 wink.gif

p.s.

sono 4 giorni che non lo tolgo più smile.gif
oriens76
ciao a tutti, ho appena acquistato l'obiettivo in oggetto ma ho un piccolo dubbio che vorrei fugare sentendo magari qualcun altro che lo possiede: anche a voi la ghiera della messa a fuoco non ha lo stop di fine corsa? a me continua a girare all'infinito anche se è possibile sentire una specie di fine corsa, anche se poi la frizione aumenta. Naturalmente l'obiettivo raggiunto il fuoco massimo e minimo non segue l'ulteriore rotazione della ghiera.
Inoltre con AF inserito è possibile girare comunque la ghiera del focus, cosa che per esempio sul 18-55 kit non era possibile.

aspetto confortanti risposte! grazie
Angelo52
Scusate, ma qualcuno di Milano sa dirmi (in MP) dove lo ha trovato?
Giusto stamattina ho chiesto dal mio solito fornitore (un grosso centro zona viale Certosa) ma mi hanno detto che ancora non ne hanno ricevuti.
grazie.gif
Robymart
QUOTE(oriens76 @ Mar 14 2009, 02:56 PM) *
ciao a tutti, ho appena acquistato l'obiettivo in oggetto ma ho un piccolo dubbio che vorrei fugare sentendo magari qualcun altro che lo possiede: anche a voi la ghiera della messa a fuoco non ha lo stop di fine corsa? a me continua a girare all'infinito anche se è possibile sentire una specie di fine corsa, anche se poi la frizione aumenta. Naturalmente l'obiettivo raggiunto il fuoco massimo e minimo non segue l'ulteriore rotazione della ghiera.
Inoltre con AF inserito è possibile girare comunque la ghiera del focus, cosa che per esempio sul 18-55 kit non era possibile.

aspetto confortanti risposte! grazie


è normale wink.gif
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 14 2009, 02:25 PM) *
Soddisfatto della recensione! si afferma che alla massima apertura mantiene un'ottima risoluzione sui soggetti messi a fuoco!
.....................................

Al di là delle prove, anche quelle che ho fatto io, sembra anche a me che la resa già a f1.8 sia ottima, guardate questi interni fatti alla Certosa di Garegnano, in A senza nessuna post produzione se non la trasformazione da NEF a JPEG:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Robymart
domani ne metto 2 fatte su strada in notturna!

wink.gif

sempre più soddisfatto! anche se devo dire che questa D90 mi sorprende per la qualità che riesce a dare ad alti iso... con la D60 mi sognavo tutto ciò
Robymart
Ecco le foto in notturna! ho preferito la bassa esposizione all'alto Iso.

f/1.8 - esp 1/50 - Iso 500

Clicca per vedere gli allegati

f/1.8 - esp 1/60 - iso 640

Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 15 2009, 03:58 PM) *
Ecco le foto in notturna! ho preferito la bassa esposizione all'alto Iso.

Ottime, anche se con una focale così corta, scattando da vicino, l'obiettivo tende a deformare la fisionomia.
Fotografando un oggetto tridimensionale (in questo caso un volto), per non deformare la prospettiva, si dovrebbe stare non più vicini di dieci volte la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano del soggetto, quindi: da punta del naso a punta dell'orecchio circa 15cm per cui piano focale-soggetto circa 1,2-1,5m.
In pratica col 35mm dovresti totografare a mezzo busto e poi, se vuoi un primo piano del viso, ritagliare l'immagine.
Prova e vedrai che renderai più giustizia all'ammirabile soggetto.
Giorgio
Robymart
Grazie per la dritta wink.gif

Le foto a mezzo busto da circa 1,5 metri le ho pure fatte! questa sera vedo di postarne 1.
JCD
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 03:38 PM) *
Ho messo qui degli altri confronti tra 35 e 16-85.
Ora propongo in questa discussione una serie di scatti fatti a diversi diaframmi col 35 f1.8 (macchina su cavalletto esposizione posticipata).
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
A voi i commenti.


mi sembra decisamente buono, giusto un filo morbido ai bordi a TA ma roba di poco; sicuramente vale più di quello che costa e non capisco la diffidenza da parte di alcuni, questo continuo storcere il naso..... forse se una lente non costa almeno 1000€ e non è FX non è degna della giusta considerazione?
rrechi
QUOTE(JCD @ Mar 15 2009, 05:51 PM) *
... e non capisco la diffidenza da parte di alcuni, questo continuo storcere il naso ...

... perchè da un fisso ci si aspetta un comportamento migliore a parità di focale rispetto ad un o zoom che sebbene tra i migliori DX ha comunque una escursione di oltre 5x ...

... come invece nel caso del 50 f/1,8 che costa una cicca ma si dimostra performante e migliore a pari focale del 16-85 VR, come deve essere ...

Ciao
JCD
QUOTE(rrechi @ Mar 15 2009, 06:43 PM) *
... perchè da un fisso ci si aspetta un comportamento migliore a parità di focale rispetto ad un o zoom che sebbene tra i migliori DX ha comunque una escursione di oltre 5x ...

... come invece nel caso del 50 f/1,8 che costa una cicca ma si dimostra performante e migliore a pari focale del 16-85 VR, come deve essere ...

Ciao



resta comunque il fatto che costa 1/3 rispetto al 16/85 e che si tratta dunque di una lente amatoriale (cosa di cui dubito per il 50ino quando uscì) e resta il fatto che a TA è pienamente utilizzabile

per quel prezzo ritengo che abbiano fatto abbastanza
rrechi
QUOTE(JCD @ Mar 15 2009, 07:19 PM) *
resta comunque il fatto che costa 1/3 rispetto al 16/85
ovvio trattandosi di uno zoom di buon livello qualitativo e costruttivo, non potrebbe essere diversamente data la complessità costruttiva rispetto ad un fisso

e che si tratta dunque di una lente amatoriale (cosa di cui dubito per il 50ino quando uscì)
non capisco cosa vuoi dire costando il 50mm poco più di 100 caffè

e resta il fatto che a TA è pienamente utilizzabile
chi ha mai detto il contrario, al massimo si è detto che a 4,5 lo zoom è a TA e si comporta meglio del 35 chiuso di ca. 2 stop, cosa che non dovrebbe essere

per quel prezzo ritengo che abbiano fatto abbastanza
NO, con il 50mm , più semplice da costruire e quindi ad un prezzo comparabile al 35 (ovvero un 50 da 150 caffè ed un 35mm da 200 caffè sono equivalenti per posizionamento prezzo/qualità)

alessandro mecantonio
anche oggi l'ho portato con me.
non ho capito come mai anche se la mia d60 dice che è tutto esposto correttamente mi tira fuori immagini sovraesposte....prima dello scatto devo sottoesporre..e di tanto.
???????????
non che mi lamento..devo prenderci la mano cmq continuo a scrivere che qualche suggerimento,un mini tutorial,da parte di chi ha già esperienza con ottiche fisse sarebbe mooolto gradito da chi come me ha ancora molto da imparare.
JCD
@rrechi: mah non direi, il paragone dovresti farlo col 50ino allorché è stato immesso sul mercato; ovvio che dopo 10 anni (non ricordo a quando risale l'ultimo aggiornamento dell'AF-D) costi 100 e rotti caffè..... qui stiamo parlando di una lente appena immessa sul mercato, peraltro motorizzata
nippokid (was here)
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 15 2009, 08:14 PM) *
anche oggi l'ho portato con me.
non ho capito come mai anche se la mia d60 dice che è tutto esposto correttamente mi tira fuori immagini sovraesposte....prima dello scatto devo sottoesporre..e di tanto.
???????????
non che mi lamento..devo prenderci la mano cmq continuo a scrivere che qualche suggerimento,un mini tutorial,da parte di chi ha già esperienza con ottiche fisse sarebbe mooolto gradito da chi come me ha ancora molto da imparare.

Ciao,
non ci sono differenze sostanziali tra l'uso di un "fisso" e quello di uno zoom.

Salvo malfunzionamenti, o possessioni, è difficile che un obiettivo sia la causa di sovraesposizioni (o sottoesposizioni). Per escludere malfunzionamenti (il diaframma potrebbe non chiudersi con la rapidità necessaria..) prova a verificare se a parità di condizioni l'esposizione cambia molto a tutt'apertura e a diaframmi chiusi (f/8 - f/11). Per escludere possessioni...guarda se è visibile il suo riflesso in uno specchio biggrin.gif .

Lo dice la D60 che tutto è esposto correttamente? In quale modalità di lettura esposimetrica e - soprattutto - in quale condizioni di illuminazione?
La lettura esposimetrica è vissuta come un automatismo, ma non lo è, propriamente. Neanche il Matrix permette di essere sempre sfruttato senza "supervisione".

------

Per quanto riguarda il 35ino...mi è piaciuto molto. Me lo sono lasciato sfuggire sotto il naso in un discount in zona Fiera MI ( ...in settimana ne dovrebbero consegnare altri wink.gif ), ma appena ne incontro uno, me lo porto a casa. smile.gif


bye.

alessandro mecantonio
diciamo che le modalità esposimetriche le ho provate tutte e sono passato dalla luce artificiale di una camera alla luce del giorno molto dura.
ho fatto le prove e sembra non ci siano malfunzionamenti.
non so che dire.se scatto e controllo l'esposizione fino ad averla corretta nel display il risultato sarà di un immagine molto più luminosa del dovuto.a quel punto devo compensare cercando un valore più basso .
boh.
nippokid (was here)
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 15 2009, 10:38 PM) *
diciamo che le modalità esposimetriche le ho provate tutte e sono passato dalla luce artificiale di una camera alla luce del giorno molto dura.
ho fatto le prove e sembra non ci siano malfunzionamenti.
non so che dire.se scatto e controllo l'esposizione fino ad averla corretta nel display il risultato sarà di un immagine molto più luminosa del dovuto.a quel punto devo compensare cercando un valore più basso .
boh.

...bene, se hai provato tutte le modalità di lettura esposimetrica avrai notato come una lettura in spot sulle più alte luci dell'inquadratura suggerisca una coppia tempo/diaframma tale da restituire un' immagine sottoesposta, mentre una lettura sulle ombre profonde suggerirà dei valori da sovraesposizione...

Lo stesso, anche se con la valutazione di un area più ampia, accade in Media Ponderata.

In queste modalità la lettura esposimetrica non farà altro che suggerire una coppia tempo/diaframma adatta a rendere l'area di lettura con la "densità" del grigio medio. Con tutto quello che consegue al resto dell'inquadratura...

Il Matrix farà un ragionamento più sofisticato, con una valutazione dell'intera inquadratura, ma nulla portà con gli eccessi di contrasto di alcune scene. Tra queste certamente luce artificiale con punti luce in campo e luce diretta del sole alto...dove l'automatismo sceglierà di privilegiare il soggetto rispetto ad elementi dello sfondo ragionevolmente meno importanti...

Bisogna imparare a conoscerle e a stargli dietro, a 'ste macchine...

Poi non ho capito bene cosa fai col (luminosissimo) display, ma non importa...prova a farlo con gli istogrammi. smile.gif

bye.

alessandro mecantonio
il display che intendo io è raffigurato così nel mirino (e anche nel monitor) +...,...O...,...-

messicano.gif messicano.gif

cmq grazie per la spiegazione.ora vado a rileggermi il manuale.


alessandro mecantonio
con il d-lighting attivo va impostata la funzione matrix.
questo è scritto sul manuale.
io lo tengo sempre attivo.
risolto problema modalità esposimetrica.
stefsant
Sto prendendo il 35 1.8 dx a 229 caffè compresa spedizione, ovviamente Nital.
Però ho un dubbio. Ho trovato usato, in buone condizioni, un 50 1.4 d, Nital (usato perde, purtroppo, l'estensione di garanzia), a 200 caffè.
Non me la sento di prenderli entrambi, perchè sono un "novellino", e vorrei iniziare con calma con i fissi.
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 17 2009, 03:26 PM) *
Sto prendendo il 35 1.8 dx a 229 caffè compresa spedizione, ovviamente Nital.
Però ho un dubbio. Ho trovato usato, in buone condizioni, un 50 1.4 d, Nital (usato perde, purtroppo, l'estensione di garanzia), a 200 caffè.
Non me la sento di prenderli entrambi, perchè sono un "novellino", e vorrei iniziare con calma con i fissi.

Il mio consiglio (personale e senza assunzioni di responsabilità) è: prenditi il 35 f1.8 e poi, quando potrai, prenditi il 50 f 1.8D che costa poco e vale molto.
Ciao
Giorgio
Robymart
Stef, prendi il 35mm f/1.8! io ne sono davvero soddisfatto al punto che il 18-105 ha fatto le ragnatele eheh

Per iniziare è perfetto! in più anchìio come te sonmo interessato al 50mm 1.4, ma lo prenderò tra un pò wink.gif
stefsant
QUOTE(Robymart @ Mar 17 2009, 04:27 PM) *
Stef, prendi il 35mm f/1.8! io ne sono davvero soddisfatto al punto che il 18-105 ha fatto le ragnatele eheh

Per iniziare è perfetto! in più anchìio come te sonmo interessato al 50mm 1.4, ma lo prenderò tra un pò wink.gif

Anche la mia idea era di prendere tra un pò il 50 1.4, però quando ne sentirò l'esigenza. Il fatto è che ora c'era questa occasione allo stesso prezzo.
Vabbè, lascio perdere: prendo il 35 1.8. Quando sarà il momento prenderò il 50 AFS G...o magari, un bel 50ino da 100 euro.
merlinosa
Ciao a tutti.
L'ho appena ritirato (e registrato!).

Ero passato qualche settimana fa' dal mio pusher, pardon negozio di fiducia ( rolleyes.gif ) e mi aveva detto che sarebbe arrivato a fine mese. Invece è arrivato con qualche settimana di anticipo biggrin.gif giusto in tempo per l'uscita fotografica di domani pomeriggio con i colleghi di lavoro.

Non vedo l'ora di provarlo "sul campo".

A presto e che il DX sia con noi ancora a lungo messicano.gif
Saverio
rrechi
QUOTE(merlinosa @ Mar 17 2009, 06:43 PM) *
Ciao a tutti.
L'ho appena ritirato (e registrato!).

Ero passato qualche settimana fa' dal mio pusher, pardon negozio di fiducia ( rolleyes.gif ) e mi aveva detto che sarebbe arrivato a fine mese. Invece è arrivato con qualche settimana di anticipo biggrin.gif giusto in tempo per l'uscita fotografica di domani pomeriggio con i colleghi di lavoro.

Non vedo l'ora di provarlo "sul campo".

A presto e che il DX sia con noi ancora a lungo messicano.gif
Saverio

Pollice.gif
Attendiamo le foto
Robymart
inserisco 2 foto

un gatto che fa la linguaccia, eheheh

Clicca per vedere gli allegati

questa l'ho scattata per l'incredibile colore che aveva il cielo wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

bart1972
QUOTE(npkd @ Mar 15 2009, 09:30 PM) *
Ciao,

-cut-

Per quanto riguarda il 35ino...mi è piaciuto molto. Me lo sono lasciato sfuggire sotto il naso in un discount in zona Fiera MI ( ...in settimana ne dovrebbero consegnare altri wink.gif ), ma appena ne incontro uno, me lo porto a casa. smile.gif
bye.



Ecco, ne avevo voglia, di questo 35ino, e stavo per chiederti che ne pensavi e... eccoti qua.

Com'è a TA rispetto al 50 ino ??


ciao


Andrea
omysan
a parte che il gattino è carinissimo....

non c'è un aberrazione (o come si chiama) sul contorno della testa del gatto...huh.gif
masto
QUOTE(stefsant @ Mar 17 2009, 05:44 PM) *
Anche la mia idea era di prendere tra un pò il 50 1.4, però quando ne sentirò l'esigenza. Il fatto è che ora c'era questa occasione allo stesso prezzo.
Vabbè, lascio perdere: prendo il 35 1.8. Quando sarà il momento prenderò il 50 AFS G...o magari, un bel 50ino da 100 euro.


...io ora prenderei il 50/1,4 usato; non posso esprimermi direttamente, ma dai test in rete mi sembra migliore del 35G; magari questo lo prenderei fra un po' quando si troverà usato al prezzo del 50ino, mentre il 50AFS costa decisamente troppo...
...per il 50ino ricordati che a tutta apertura ha una resa penosa
Robymart
QUOTE(omysan @ Mar 17 2009, 11:36 PM) *
a parte che il gattino è carinissimo....

non c'è un aberrazione (o come si chiama) sul contorno della testa del gatto...huh.gif


vero, ma calcola che questa è una delle tante foto di prova!

infatti tanto per fare ho scattato la foto a f/1.8 con un sole incredibile verso le 14 wink.gif

non ero proprio contro sole ma quasi wink.gif

omysan
grazie roby per la precisione ^_^ non sono un esperto... anzi.. sono forse meno di un principiante, e quell'alone blu così vistoso mi aveva colpito...

la nitidezza invece mi sembra molto buona (almeno dal mio punto di vista da ignorante in materia) ^_^
Robymart
QUOTE(omysan @ Mar 18 2009, 12:27 PM) *
grazie roby per la precisione ^_^ non sono un esperto... anzi.. sono forse meno di un principiante, e quell'alone blu così vistoso mi aveva colpito...

la nitidezza invece mi sembra molto buona (almeno dal mio punto di vista da ignorante in materia) ^_^


Pollice.gif wink.gif
alessvari
Tset su DPReview. Consiglio di confrontarlo con il 50f1.8, su D300. Il risultato è stranissimo!
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_35_1p8g_n15

Alessandro
raffer
QUOTE(alessvari @ Mar 20 2009, 04:13 PM) *
Tset su DPReview. Consiglio di confrontarlo con il 50f1.8, su D300. Il risultato è stranissimo!
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_35_1p8g_n15

Alessandro


In che senso "stranissimo"? hmmm.gif

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ Mar 20 2009, 04:33 PM) *
In che senso "stranissimo"? hmmm.gif

Raffaele


Nel senso che fino ad ora abbiamo constatato che a TA il 35mm si comportava egregiamente a differenza del 50f1.8 che a TA è molto scarso, invece da DPreview la situazione è ribaltata. Il 35 a f1.8 è peggio del 50mm a f1.8.
Non solo da altri test fatti sia qui che nel club del 16-85, se non ricordo male, vi erano dei confronti sempre tra queste due ottiche dove era abbastanza evidente come a diaframmi chiusi il cinquantino era più nitido del trentacinquantino, invece su dpreview da f2.8 in poi il trentacinquino sembra essere enormemente più nitido.

Non è strano? O mi sbaglio?
magullo
QUOTE(Robymart @ Mar 10 2009, 10:55 PM) *
Gli obiettivi Nikon sono compatibili sulle fujifilm? non lo sapevo hmmm.gif

Si, la S5 ha il corpo (all'incirca) della D200. La S3 era un po' differente, ma entrambe montano ottiche Nikon.
QUOTE(Robymart @ Mar 10 2009, 10:55 PM) *
adesso ho visto! praticamente hanon i corpi nikon o mi sbaglio?

Esatto wink.gif
raffer
QUOTE(alessvari @ Mar 20 2009, 04:43 PM) *
Nel senso che fino ad ora abbiamo constatato che a TA il 35mm si comportava egregiamente a differenza del 50f1.8 che a TA è molto scarso, invece da DPreview la situazione è ribaltata. Il 35 a f1.8 è peggio del 50mm a f1.8.
Non solo da altri test fatti sia qui che nel club del 16-85, se non ricordo male, vi erano dei confronti sempre tra queste due ottiche dove era abbastanza evidente come a diaframmi chiusi il cinquantino era più nitido del trentacinquantino, invece su dpreview da f2.8 in poi il trentacinquino sembra essere enormemente più nitido.

Non è strano? O mi sbaglio?


Ennesimo motivo per non star dietro a questi test, che quasi sempre forniscono risultati tra di loro contradditori. dry.gif
Comunque la principale caratteristica per la quale si affianca un fisso ad uno zoom è la sua maggiore luminosità, ma se poi esso fornisce le peggiori prestazioni a TA ed ai diaframmi più aperti che senso ha tale acquisto? hmmm.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.