QUOTE(lucianote @ Aug 12 2012, 09:24 AM)

Ciao megthebest
Sarei interessato anchio all'acquisto dei tubi x avvicinarmi un po' al macro, anche se qualcuno dice che forse e' meglio usare le lenti closeup. Tu che tubi hai, sono 3 pezzi e cosa costano, e con quale obiettivo e meglio usarli.
ciao grazie
luciano
ciao,
io uso i tubi " Econo AF macro extension tubes Nikon" e sono 3 pezzi da 12,20 e 36mm utilizzabili con tutti gli obiettivi che hai.
I risultati migliori si hanno con fissi di qualità e mettendo la stessa focale dell'obiettivo in filtri, avrai un Rapporto di Riproduzione di 1:1 o anche pù (però occhio alla distanza di lavoro...con il 35mm e 36mm di tubo di prolunga la maf è praticamente a ridosso del vetro dell'obiettivo... ergo difficile scattare per problemi di copertura da parte dell'obiettivo del soggetto.
li ho presi a 49€ sulla baia (cerca il venditore polacco).
QUOTE(shenker @ Aug 12 2012, 05:44 PM)

Salve,
complimenti innanzittutto per le belle immagini che vedo pubblicate in diverse pagine che ho letto avidamente.
Ho acquistato anch'io questa lente e, sicuramente, tanti prima di me hanno fatto la stessa domanda ma, mi perdonerete, non ce la faccio a leggermi tutte le pagine del lunghissimo thread.
La domanda nasce da una perplessità avendo fatto alcuni scatti di prova: a tutta apertura lo trovo davvero morbidino (troppo ed eccessivamente!) mi sembra che si cominci a ragionare da 4 in sù, anche se un pelino più chiuso come apertura mi sembra (ovviamente!) molto meglio.
Che ne pensate, qual'è il vostro parere/esperienza in merito?
A quale apertura minima e massima dovrebbe dare il meglio di sè e quali quelle da evitare?
Grazie per l'attenzione.

direi che secondo la mia umile opinione già da 2.8 in su ha una nitidezza elevatissima su tutto il frame.
Il problema, con aperture inferioi a 2.8, è la poca profondità di campo.. quindi occhio ad avere soggetti fermi ed a verificarese l'obiettivo soffre un pochino di back o front focus (test focus chart o delle pile).
Ho fatto cose molto buone anche a 2,2 di apertura... è comunque secondo me normale una certa morbidezza della foto a così ampie aperture.. a me in fondo piace questa cremosità e lo sfocato che genera..
Qui uno scatto a mio figlio ai giardini (f/3.2 iso200)

qui, uno a f/1.8 200 iso:

a me sembra molto valido!
e per 180€ lo trovo un mus have per chi ha DX.
ciao
Max