Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
paolo.olivetti
la foto non è chissachè ma l'incisione è parecchia.

1/1000s;
F7,1;
iso200;


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB


stefsant
Ciao a tutti,
sono un possessore di quest'ottica, e fin dall'acquisto ho notato un problemino di front focus, non sempre presente. Da varie prove e ragionamenti, sono giunto alla conclusione che l'obiettivo probabilmente presenti, forse per progettazione, delle particolari criticità per la messa a fuoco.
Ci sono due discussioni sull'argomento, nel forum:
questa l'ho aperta io
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=134752
questa un altro utente
http://www.nikonclub.it/forum/Front_Focus_...40-t143741.html
Potreste fare delle prove analoghe?
paolo.olivetti
QUOTE(stefsant @ Oct 19 2009, 10:43 PM) *
Potreste fare delle prove analoghe?


Ciao,
per ora non lo ho notato comunque appena posso provo e faccio sapere.
Paolo.
paolo.olivetti
Ho fatto alcune prove e in effetti succede questo (a mio modestissimo parere da inesperto direi normale ma forse non è così.... ?):

lavorando in autofocus, se l'area di messa a fuoco (es. il quadrettino centrale del mirino) inquadra una superficie che è più estesa della pdc (un piano parecchio inclinato da vicino a f1,8) allora il punto di messa a fuoco può variare di poco rimanendo sempre dentro l'area di messa a fuoco sulla base degli elementi che la fotocamera sceglie in quel momento.
Ma penso che sia un discorso generico in quanto la fotocamera non può sapere cosa il fotografo vuole focalizzare dentro l'area di messa a fuoco se non può metterla tutta a fuoco.

Ho provato poi senza muover nulla a rifocalizzare e scattare diverse volte e riguardando la foto fatta notavo che a volte il punto di fuoco si era spostato avanti o indietro di circa 1/2 centimetro.

allego 4 foto con dettaglio del punto di messa a fuoco (con view nx).

A voi la parola...

Paolo.



stefsant
QUOTE(polab @ Oct 20 2009, 09:44 PM) *
Ho fatto alcune prove e in effetti succede questo (a mio modestissimo parere da inesperto direi normale ma forse non è così.... ?):

lavorando in autofocus, se l'area di messa a fuoco (es. il quadrettino centrale del mirino) inquadra una superficie che è più estesa della pdc (un piano parecchio inclinato da vicino a f1,8) allora il punto di messa a fuoco può variare di poco rimanendo sempre dentro l'area di messa a fuoco sulla base degli elementi che la fotocamera sceglie in quel momento.
Ma penso che sia un discorso generico in quanto la fotocamera non può sapere cosa il fotografo vuole focalizzare dentro l'area di messa a fuoco se non può metterla tutta a fuoco.

Ho provato poi senza muover nulla a rifocalizzare e scattare diverse volte e riguardando la foto fatta notavo che a volte il punto di fuoco si era spostato avanti o indietro di circa 1/2 centimetro.

allego 4 foto con dettaglio del punto di messa a fuoco (con view nx).

A voi la parola...

Paolo.

Dalle immagini di view nx noto che in due casi il piano di maf era al centro dell'area rossa (sull'"8"), mentre quando c'è l'errore, anche in questo caso come accade a me, avviene in front focus, sul "7".
Hai provato in MF? A me in manual focus è tutto perfetto.
Pare che sia una problema della parte ottica più che del motorino AF-S; il problema è che quando fotografo, magari ad f/2.8 un fiore tra tanti, quasi sempre "becco" quello avanti a quello puntato nel mirino...per esempio. Se invece fotografo un soggetto isolato non ho grossi problemi
paolo.olivetti
QUOTE(stefsant @ Oct 20 2009, 10:58 PM) *
Dalle immagini di view nx noto che in due casi il piano di maf era al centro dell'area rossa (sull'"8"), mentre quando c'è l'errore, anche in questo caso come accade a me, avviene in front focus, sul "7".
Hai provato in MF? A me in manual focus è tutto perfetto.
Pare che sia una problema della parte ottica più che del motorino AF-S; il problema è che quando fotografo, magari ad f/2.8 un fiore tra tanti, quasi sempre "becco" quello avanti a quello puntato nel mirino...per esempio. Se invece fotografo un soggetto isolato non ho grossi problemi


In effetti non lo fa sempre, dipende se fa confusione o se il soggetto come dicevi tu è ben netto.
In fuoco manuale nel mio esperimento facevo fatica a vedere dal mirino se un numero era esattamente e fuoco ma poi facendo altre prove vedo che funziona bene.

altra prova forse lampante:


paolo.olivetti
... e poi in MF:

quindi cosa bisogna fare? Fotografare sempre paesaggi in iperfocale? blink.gif

Oppure pretendere dall'assistenza che il prodotto funzioni a dovere?

mah....

stefsant
QUOTE(polab @ Oct 20 2009, 11:29 PM) *
... e poi in MF:

quindi cosa bisogna fare? Fotografare sempre paesaggi in iperfocale? blink.gif

Oppure pretendere dall'assistenza che il prodotto funzioni a dovere?

mah....

Questa è una foto che provo a fare io da mesi (per prova): i tasti del telecomando. In questo caso in manuale il fuoco è perfetto, mentre in af ho "sempre" front focus, come nella tua foto. Sarà un problema dei nostri obiettivi (non credo), un problema di progettazione, o una problematica comune ad altri obiettivi luminosi. L'obiettivo è afflitto da problematiche ottiche quali aberrazione cromatica e distorsione: queste potrebbero coinvolgere l'autofocus?
Io ho anche l'AF 85 f/1.8D che va alla grande in ogni condizione e su qualsiasi soggetto.
paolo.olivetti
QUOTE(stefsant @ Oct 21 2009, 12:11 AM) *
... o una problematica comune ad altri obiettivi luminosi. L'obiettivo è afflitto da problematiche ottiche quali aberrazione cromatica e distorsione: queste potrebbero coinvolgere l'autofocus?

In effetti su questo forum se ne leggono un po' di tutti i colori su obiettivi luminosi aberrazioni ecc.. e se hai una d300 a quanto pare puoi anche compensare questi piccoli problemi di AF, ma se l'biettivo dicono è nato per macchine a partire dalla D40 D60 ... D90, sei fregato o te lo tarano giusto se c'è modo oppure te lo tieni così.
A questo punto spererei che sia possibile tarare il motore AF dell'obiettivo in modo da andar bene sulla mia fotocamera. Cosa molto dubbia. A questo punto sarei curioso di sapere se il 35AF-D F2 come si comporta...

Paolo.



portaromanabeach
Stessi identici "problemi" sul mio (ho una D40), io sui piani inclinati ho risolto puntando l'oggetto che voglio a fuoco con la base inferiore dell'area/spot di messa a fuoco... però vorrei capire se è un problema che fa anche quando il piano non è inclinato rispetto a me ma perfettamente parallelo al sensore/obiettivo)... sennò sarebbe impossibile avere un paesaggio... ho fatto le prove con le pile e sembra tutto a posto... ma quando ho tanta confusione di oggetti??? li sono serve a nulla puntare con una parte diversa dello spot... comunque credo sia proprio un difetto suo... e non un problema di alcuni...
paolo.olivetti
QUOTE(portaromanabeach @ Oct 21 2009, 11:05 AM) *
.. sennò sarebbe impossibile avere un paesaggio...


Fotografando un paesaggio l'area del fuoco è più probabile che caschi oltre il punto dell'iperfocale.
Nella peggiore delle ipotesi di illuminazione... a F1,8 è 34m quindi difficilmente si verifica il problema.


stefsant
QUOTE(portaromanabeach @ Oct 21 2009, 11:05 AM) *
Stessi identici "problemi" sul mio (ho una D40), io sui piani inclinati ho risolto puntando l'oggetto che voglio a fuoco con la base inferiore dell'area/spot di messa a fuoco... però vorrei capire se è un problema che fa anche quando il piano non è inclinato rispetto a me ma perfettamente parallelo al sensore/obiettivo)... sennò sarebbe impossibile avere un paesaggio... ho fatto le prove con le pile e sembra tutto a posto... ma quando ho tanta confusione di oggetti??? li sono serve a nulla puntare con una parte diversa dello spot... comunque credo sia proprio un difetto suo... e non un problema di alcuni...

Il problema non sarebbe neanche il paesaggio. In quel caso puoi chiudere tranquillamente il diaframma. Il dubbio nasce quando fotografi in interni oppure i ritratti. Nel primo caso mi capita di notare a fuoco piani più avanzati, guardando le fughe delle mattonelle. Nel secondo caso, a diaframma aperto (cosa che non faccio sempre perchè la pdc sarebbe troppo ridotta per un ritratto) punto sull'occhio e ho il piaqno focale sul naso.
Abbiamo tre obiettivi su tre macchine diverse (D40 e due D90), sarebbe interessante se anche gli altri, magari su D300, facessero delle prove.
Se ci fossero altri esemplari con lo stesso problema, sarebbe anche il caso di aprire un 3D specifico, incorporando le ultime pagine di questa discussione, con gli altri due 3D sul tema:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=134752
http://www.nikonclub.it/forum/Front_Focus_...40-t143741.html

portaromanabeach
Si sarebbe molto interessante capire se è un problema di tutti o solo mio di stefsant e polab... molto interessante...
Franco Di Claudio
Salve a tutti, avanzo anche la mia richiesta di iscrizione al club anche se in realtà...per il momento sono ancora in attesa che l'obiettivo ordinato mi arrivi smile.gif !!
paolo.olivetti
Intanto che ti arriva allora posto un'altra img che denota la qualità della lente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB
raffer
QUOTE(polab @ Oct 24 2009, 09:52 PM) *
Intanto che ti arriva allora posto un'altra img che denota la qualità della lente.


Comunque a mio parere quelle non sono le situazioni nelle quali il nostro da il meglio di se. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
mauropanichi
QUOTE(polab @ Oct 18 2009, 09:19 PM) *
la foto non è chissachè ma l'incisione è parecchia.

1/1000s;
F7,1;
iso200;
Ingrandimento full detail : 6.5 MB

Perdonami,ma dove vedi tutta questa incisione,non ti mostro gli scatti che faccio con il mio 35 f2 non DX ma normale FX,altrimenti il DX lo vendi subito per prendere il vecchio. laugh.gif
nippokid (was here)
laugh.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=32813709

sleep.gif

mauropanichi
QUOTE(npkd @ Oct 24 2009, 10:27 PM) *

Ancora credi a questi test laugh.gif laugh.gif
nippokid (was here)
Si!! laugh.gif laugh.gif

(test?? blink.gif )


Provali tutt'e due, poi mi dici... wink.gif

Un obiettivo non è solo "nitidezza", ma tra i due c'è una gran differenza fino a f/4, almeno.

Non è una (mia) opinione, eh?! Oltre ad essere l'opinione di tutti coloro che li hanno usati entrambi, c'è che risolvenza e acutanza sono "grandezze" misurabili, non si scappa.
Il 35 f/2 resta un ottimo obiettivo, altroché. Però a T.A. e dintorni è "outperformed" dal piccolino. Niente di male.

byebye..


P.S. Gli scatti mostrati sono fatti su FX, immagina alla frequenze spaziali del DX... smile.gif

mauropanichi
QUOTE(npkd @ Oct 24 2009, 10:52 PM) *
Si!! laugh.gif laugh.gif

(test?? blink.gif )
Provali tutt'e due, poi mi dici... wink.gif

Un obiettivo non è solo "nitidezza", ma tra i due c'è una gran differenza fino a f/4, almeno.

Non è una (mia) opinione, eh?! Oltre ad essere l'opinione di tutti coloro che li hanno usati entrambi, c'è che risolvenza e acutanza sono "grandezze" misurabili, non si scappa.
Il 35 f/2 resta un ottimo obiettivo, altroché. Però a T.A. e dintorni è "outperformed" dal piccolino. Niente di male.

byebye..
P.S. Gli scatti mostrati sono fatti su FX, immagina alla frequenze spaziali del DX... smile.gif

Confrontati da un pezzo sulla D2X, entrambi. Non vale la pena acquistare il dx ,quando c'è un FX di quella portata(insuperabile)
Ognuno ha un opinione,e ognuno può spendere i soldi come vuole.
nippokid (was here)
QUOTE
Ognuno ha un opinione,e ognuno può spendere i soldi come vuole.


Viva la libertà! Pollice.gif huh.gif

-------------------

Per evitare un clamoroso OT... lascio il LINK alle opinioni di Rorslett sul 35ino...


Smile.. IPB Immagine

Robymart
QUOTE(stefsant @ Oct 19 2009, 10:43 PM) *
Ciao a tutti,
sono un possessore di quest'ottica, e fin dall'acquisto ho notato un problemino di front focus, non sempre presente. Da varie prove e ragionamenti, sono giunto alla conclusione che l'obiettivo probabilmente presenti, forse per progettazione, delle particolari criticità per la messa a fuoco.
Ci sono due discussioni sull'argomento, nel forum:
questa l'ho aperta io
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=134752
questa un altro utente
http://www.nikonclub.it/forum/Front_Focus_...40-t143741.html
Potreste fare delle prove analoghe?


Anche il mio credo soffra di front focus! in più penso di aver capito in che casi avviene!

Dopo tantissime foto ho notato che mettendo a fuoco lo stesso oggetto più volte in certi casi il focus sballa dandomelo sfocato!

Invece, in tutti i casi dove ho messo a fuoco un oggetto quando l'immagine del mirino è inizialmente piuttosto sfocata il soggetto viene perfettamente a fuoco! ...non so se mi sono spiegato.

Sembra che, quando si mette a fuoco un soggetto quando già a vedendolo nel mirino sembra a fuoco accade il front focus...
duraccio
ieri, approfittando della bella giornata, ho fatto un giro al lago di Como..... che dire aria tersa e primi colori autunnali. Inoltre ho avuto la possibilità di provare per la prima volta un filtro polarizzante e devo ammettere che i risultati sono interessanti.

Sempre più soddisfatto del mio acquisto wink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
paolo.olivetti
QUOTE(raffer @ Oct 24 2009, 09:06 PM) *
Comunque a mio parere quelle non sono le situazioni nelle quali il nostro da il meglio di se. dry.gif


Ciao,
io lo uso molto anche in casa con la luce dalle finestre. Mi permette di fare scatti in tranquillità a tempi superiore al 1/125s.

Non l'ho ancora provato di sera (fuori) con tempi lunghi...

raffer
QUOTE(polab @ Oct 25 2009, 10:45 PM) *
Ciao,
io lo uso molto anche in casa con la luce dalle finestre. Mi permette di fare scatti in tranquillità a tempi superiore al 1/125s.

Non l'ho ancora provato di sera (fuori) con tempi lunghi...


Eccolo all'aperto, a mano libera e sempre ad 1,8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 539.9 KB


Raffaele
stefsant
questa è di stamattina...leggermente croppata.
F/4 - 1/1000 - ISO 200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212 KB
Alberto*
Mi iscrivo al club, arrivato da una settimana circa. Per adesso ho fatto solo qualche prova in casa.

Soddisfa pienamente le aspettative e concordo con tutti i giudizi positivi che ho letto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Ciao
simonespe
ciao a tutti....
sono interessato all'acquisto di quest'obiettivo.....
quali sono le situazioni in cui da il meglio?
raffer
Da il meglio di se a TA in situazioni di scarsa luce. Se montato su un corpo che permette di sfruttare gli alti ISO consente di fare a meno del flash in interni e di scattare quasi al buio in esterni.

Raffaele
simonespe
QUOTE(raffer @ Nov 5 2009, 07:25 PM) *
Da il meglio di se a TA in situazioni di scarsa luce. Se montato su un corpo che permette di sfruttare gli alti ISO consente di fare a meno del flash in interni e di scattare quasi al buio in esterni.

Raffaele



ho una d5000....per i ritratti com'è?
l'avrei trovato a 145....mi sembra un ottimo prezzo...
raffer
QUOTE(simonespe @ Nov 5 2009, 07:59 PM) *
ho una d5000....per i ritratti com'è?
l'avrei trovato a 145....mi sembra un ottimo prezzo...


La D5000 regge bene gli alti ISO.
Non è l'obiettivo più adatto ai ritratti, intesi come primi piani.
Dove l'hai trovato a quel prezzo? (Per favore via MP)
Non è con garanzia Nital?

Raffaele
simonespe
QUOTE(raffer @ Nov 5 2009, 08:15 PM) *
La D5000 regge bene gli alti ISO.
Non è l'obiettivo più adatto ai ritratti, intesi come primi piani.
Dove l'hai trovato a quel prezzo? (Per favore via MP)
Non è con garanzia Nital?

Raffaele


hai mp...
non cerco primissimi piani....ma ritratti ambientati...
raffer
QUOTE(simonespe @ Nov 5 2009, 08:21 PM) *
hai mp...
non cerco primissimi piani....ma ritratti ambientati...


Per i ritratti ambientati va bene.

Raffaele
salvatoree
La mia ragazza mi ha detto che lo riceverò a giorni in regalo!! rolleyes.gif wink.gif
fulvyo

l'avrei trovato a 145....mi sembra un ottimo prezzo...
[/quote]

Posso sapere dove l'hai trovato a quel prezzo?
Grazie.
sergio_s
QUOTE(salvatoree @ Nov 9 2009, 07:51 PM) *
La mia ragazza mi ha detto che lo riceverò a giorni in regalo!! rolleyes.gif wink.gif


gran bel regalo smile.gif
salvatoree
Il regalo è arrivato..a TA è veramente ottimo, negli interni permette di scattare senza flash o di utilizzare le basse sensibilità usando la luce del flash di rimbalzo.
Stasera ci ho giocato un poco a casa, sempre a TA, ed ecco tre esempi di sfocato...sembra un ottimo acquisto!


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Antonellom
QUOTE(sergio_s @ Nov 9 2009, 09:56 PM) *
gran bel regalo smile.gif


il mio arriverà per natale (+ compleanno) dalla mia sempre comprensiva ragazza... rolleyes.gif
simonespe
io l'ho ordinato 10 giorni fa ma ancora non spediscono.... hmmm.gif
Alberto*
Aggiungo 2 scatti effettuati alla massima apertura F1.8 .... direi che si comporta molto bene dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao
sergio_s
QUOTE(simonespe @ Nov 15 2009, 10:19 PM) *
io l'ho ordinato 10 giorni fa ma ancora non spediscono.... hmmm.gif


se l'hai preso da un noto negozio di San Marino...è nella norma.
patarazzo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB


Contribuisco anch'io con uno scatto in casa con luce artificiale alla massima focale f/1.8 montato su una D300... è davvero eccezionale quando ci sono limitazioni di luce... bisogna solo fare attenzione allo messa a fuoco che veramente ridottissima...
mrnikomat
....visto che il 3d va avanti da 9 mesi (e l'ho letto quasi tutto blink.gif ) mi accodo.
L'ho preso stamattina nel più grande negozio di materiale fotografico della città, ultimo esemplare rimasto ad Euro 215 Nital, per la D40, dopo aver venduto circa un mese fa lo zoom di serie ed essermi accertato che la baionetta non fosse in plastica (motivo della vendita del 18-55 GII, avevo il terrore di romperla in un cambio di lenti maldestro....).
Avevo:
il 50 serie E 1,8, ma inquadra come un medio tele ed è penalizzato nell'uso generico;
il 35 F2 AI-S, eccellente, ma pesa un quintale ed è enorme, risultando inadatto all'uso "disimpegnato" e da diporto.
Speriamo che questo piccolino sia all'altezza: qui oggi il tempo è schifoso e l'ho provato solo a tutta apertura, sul mio alluce con lo sfondo del bidè hmmm.gif
Il bokeh sembra un po' peggiore del 35 AI-S, ma l'incisione pare all'altezza.....
HO FATTO MALE?
Ciao a tutti.
Davide.
ilnovi
Devo dire la verità che la praticità e la versatilità di questo obiettivo è molto alta. È l'ottica che uso esclusivamente quando sono in viaggio per lavoro, non rinunciando mai a portarmi la reflex. Non potrei vivere senza.

Un piccolo contributo: siamo nella bellissima Parma.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.3 KB
simonespe
è arrivato anche a me oggi...
stasera lo provo wink.gif
simonespe
Ieri sono stato all'Abbazia di Farfa e ho colto l'occasione per provarlo in condizioni di luce critica...
le prime due sono entrambi a TA iso 1250 in spot
sono contento dell'acquisto e dell'accoppiata con d5000 Pollice.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
sandriluca
Un saluto a tutti,
inserisco 3 scatti notturni a mano libera, jpg
direttamente dalla macchina.
Notte . . . .
Luca

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
JCD
dopo un po' di assenza posto uno scatto anch'io (nessuna pretesa, fatta solo per provare la resa di questa bella lente a TA di notte):

Palermo: teatro Politeama-Garibaldi

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 389.5 KB
JCD
visto che ci siamo, ne posto un'altra: una prova di macro fatta col 35ino + tubo kenko da 25mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 317.3 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.