Mi sembra che le aberrazioni cromatiche longitudinali si manifestino in maniera più evidente in corrispondenza dei passaggi bruschi fra chiaro e scuro ed inoltre se la sfocatura è eccessiva l'alone (verde o magenta) tende a diluirsi. Penso che nei tuoi esempi lo sfondo non contrasti abbastanza e la sfocatura sia troppo forte per far risaltare il problema (infatti nella foto che dici a fuoco in realtà c'è un leggero fuori fuoco e l'aberrazione è visibile). Prova ad usare LiveView zoommando al massimo e metti a fuoco manualmente su un contrasto deciso bianco-nero e vedrai direttamente a monitor come varia di colore l'aberrazione al variare della posizione del piano di fuoco.
Per quanto riguarda la correzione delle aberrazioni NX2 distingue fra quelle laterali, che corregge benissimo, e quelle assiali (o longitudinali) che corregge meno bene ed a scapito alle volte di desaturazione anche di zone che non sono aberrazioni.
Se poi proprio non si sopportano si possono sempre eliminare in pp.
Clicca per vedere gli allegati
Per quanto riguarda la correzione delle aberrazioni NX2 distingue fra quelle laterali, che corregge benissimo, e quelle assiali (o longitudinali) che corregge meno bene ed a scapito alle volte di desaturazione anche di zone che non sono aberrazioni.
Se poi proprio non si sopportano si possono sempre eliminare in pp.
Clicca per vedere gli allegati
Grazie anche per questa seconda lezione, proverò a fare come hai detto.
Ciao
Giorgio