Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
gioton
QUOTE(rolubich @ Feb 22 2010, 02:44 PM) *
Mi sembra che le aberrazioni cromatiche longitudinali si manifestino in maniera più evidente in corrispondenza dei passaggi bruschi fra chiaro e scuro ed inoltre se la sfocatura è eccessiva l'alone (verde o magenta) tende a diluirsi. Penso che nei tuoi esempi lo sfondo non contrasti abbastanza e la sfocatura sia troppo forte per far risaltare il problema (infatti nella foto che dici a fuoco in realtà c'è un leggero fuori fuoco e l'aberrazione è visibile). Prova ad usare LiveView zoommando al massimo e metti a fuoco manualmente su un contrasto deciso bianco-nero e vedrai direttamente a monitor come varia di colore l'aberrazione al variare della posizione del piano di fuoco.
Per quanto riguarda la correzione delle aberrazioni NX2 distingue fra quelle laterali, che corregge benissimo, e quelle assiali (o longitudinali) che corregge meno bene ed a scapito alle volte di desaturazione anche di zone che non sono aberrazioni.
Se poi proprio non si sopportano si possono sempre eliminare in pp.

Clicca per vedere gli allegati

Grazie anche per questa seconda lezione, proverò a fare come hai detto.
Ciao
Giorgio
salvatoree
Eccomi gioton, seguendo i vostri suggerimenti sono riuscito a rendere visibili i due colori di aberrazione sulla stessa foto. Di seguito due scatti fatti a F1.8 ed F5.6, il fenomeno è molto più ridotto nel secondo caso, uno dei motivi potrebbe essere la maggiore profondità di campo, ma penso vi siano altre variabili in gioco. Ho sottoesposto lo sfondo volutamente.
Grazie ancora rolubich, ho visto a tua correzione, ma in questo caso non ho voluto correggerle, in fondo questa tonalità rossastra non mi dispiaceva smile.gif ..non tutti i mali..
gioton
QUOTE(salvatoree @ Feb 22 2010, 05:45 PM) *
Eccomi gioton, seguendo i vostri suggerimenti sono riuscito a rendere visibili i due colori di aberrazione sulla stessa foto. Di seguito due scatti fatti a F1.8 ed F5.6, il fenomeno è molto più ridotto nel secondo caso, uno dei motivi potrebbe essere la maggiore profondità di campo, ma penso vi siano altre variabili in gioco. Ho sottoesposto lo sfondo volutamente.
Grazie ancora rolubich, ho visto a tua correzione, ma in questo caso non ho voluto correggerle, in fondo questa tonalità rossastra non mi dispiaceva smile.gif ..non tutti i mali..

Ho rifatto anch'io la prova su sfondo nero e f1.8 più o meno a fuoco, ma non c'è quasi traccia di aberrazione (anche aprendole con Photoshop), non è che la correzzione automatica della D90 non si può togliere?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
salvatoree
Perchè non provi a fotografare direttamente una lampadina con vetro opaco? Sembra che il contrasto sia comunque poco. Poi se la D90 corregge le aberrazioni cromatiche meglio così!!
rolubich
QUOTE(gioton @ Feb 22 2010, 05:01 PM) *
Grazie anche per questa seconda lezione, proverò a fare come hai detto.
Ciao
Giorgio


Di niente, ma non sono certo nella posizione di dare lezioni di ottica, spero di non aver dato l'impressione di voler fare il professore. Ho solo qualche nozione sulle aberrazioni cromatiche apprese soprattutto da questo sito che consiglio:

http://toothwalker.org/optics/chromatic.html

Ciao




gioton
QUOTE(rolubich @ Feb 22 2010, 11:47 PM) *
Di niente, ma non sono certo nella posizione di dare lezioni di ottica, spero di non aver dato l'impressione di voler fare il professore. Ho solo qualche nozione sulle aberrazioni cromatiche apprese soprattutto da questo sito che consiglio:

http://toothwalker.org/optics/chromatic.html

Ciao

Nessuna ironia da parte mia, ti assicuro, grazie anche per il Link.
Ciao
Giorgio
nikorapa
uno scatto con l'AF-S DX 35 F.1.8 G ...
a me diverte molto come lente!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 544.9 KB
aquilacieca
ciao a tutti..... vorrei acquistare anche io quest'ottica.....
l'ho trovata usata a 180 euro....un pò troppo vero? ha un anno di vita.....ed è in garanzia ancora....
nel mio corredo ho un 18-70 e un 55-200....
me la consigliate? mi sembra una lente molto bella e divertente da usare.....
grazie
mammabella68
Si trova a prezzo inferiore NUOVO, vedi un po te !

Stefano
mammabella68
Ops, doppio post !

Stefano
salvatoree
Si trova ad un prezzo poco inferiore, nuovo, ma attenzione NON NITAL. Nital si trova invece sui 200€.
aquilacieca
dubbio..... meglio un 35 mm f1.8 dx o meglio il 50 mm f1,4?.... ci son 200 eurini in più come prezzo o sbaglio?....
il 50 sarebbe poi utilizzabile se dovessi passare al ff, dico bene?
salvatoree
QUOTE(aquilacieca @ Feb 25 2010, 02:07 PM) *
dubbio..... meglio un 35 mm f1.8 dx o meglio il 50 mm f1,4?.... ci son 200 eurini in più come prezzo o sbaglio?....
il 50 sarebbe poi utilizzabile se dovessi passare al ff, dico bene?

A parte il fatto che sono due ottihe diverse, il 35mm su Dx è un normale, mentre il 50mm è un poco lungo per gli usi comuni, potrebbe andare bene per i ritratti abientati.
Il 50mm F1.4 AF-S va anche sul FF ed è un'ottica superiore. Il 35mm lo paghi la metà e ti assicuro che è un'ottima lente, utilizzabile con soddisfazione anche ad F1.8 e ottima fino a F5.6 dova da il massimo.
Guarda questa experience dove si fa un paragone tra le due ottiche di tuo interesse, il 50mm su Fx e il 35mm su Dx, il 35mm non sfigura affatto:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm-6.php
Valuta anche che esiste il 50mm F1.8 che costa sui 130€, copre il FF ed è ottimo per il suo prezzo..ha il solo difetto di essere morbido ad 1.8, ma da 2.8 in poi è utilizzabile, da F4 ad F8 ottimo! Potresti prendere il 35mm Dx e il 50mm F1.8 con circa 350€.
Ciao.
gioton
QUOTE(salvatoree @ Feb 25 2010, 03:14 PM) *
A parte il fatto che sono due ottihe diverse, il 35mm su Dx è un normale, mentre il 50mm è un poco lungo per gli usi comuni, potrebbe andare bene per i ritratti abientati.
Il 50mm F1.4 AF-S va anche sul FF ed è un'ottica superiore. Il 35mm lo paghi la metà e ti assicuro che è un'ottima lente, utilizzabile con soddisfazione anche ad F1.8 e ottima fino a F5.6 dova da il massimo.
Guarda questa experience dove si fa un paragone tra le due ottiche di tuo interesse, il 50mm su Fx e il 35mm su Dx, il 35mm non sfigura affatto:
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm-6.php
Valuta anche che esiste il 50mm F1.8 che costa sui 130€, copre il FF ed è ottimo per il suo prezzo..ha il solo difetto di essere morbido ad 1.8, ma da 2.8 in poi è utilizzabile, da F4 ad F8 ottimo! Potresti prendere il 35mm Dx e il 50mm F1.8 con circa 350€.
Ciao.

Pollice.gif

Condivido appieno, Acquilacieca però non dice che corpo macchina possiede e il cinquantino (50 f1.8 D) non ha il motore di messa a fuoco interno per cui l'autofocus c'è solo per le macchine dalla D90 in su.
Giorgio
aquilacieca
QUOTE(gioton @ Feb 25 2010, 03:37 PM) *
Pollice.gif

Condivido appieno, Acquilacieca però non dice che corpo macchina possiede e il cinquantino (50 f1.8 D) non ha il motore di messa a fuoco interno per cui l'autofocus c'è solo per le macchine dalla D90 in su.
Giorgio


ho una D80...la d80 ha il motore interno autofocus........ come ottiche possiedo un 18-70 e un 55-200 vr.......
mi piacerebbe un "fisso bell'illuminato" diciamo....
ma se prendo sia il 35 mm e il 50mm f1.8 non rischio di avere 2 ottiche quasi doppione?...il 35mm dx nn funge da 50 mm?
Corraflex1971
QUOTE(aquilacieca @ Feb 25 2010, 05:17 PM) *
ho una D80...la d80 ha il motore interno autofocus........ come ottiche possiedo un 18-70 e un 55-200 vr.......
mi piacerebbe un "fisso bell'illuminato" diciamo....
ma se prendo sia il 35 mm e il 50mm f1.8 non rischio di avere 2 ottiche quasi doppione?...il 35mm dx nn funge da 50 mm?



Sicuramente il 35 lo sfrutti di più in DX,il cinquantino alletta per il prezzo ma non so cosa ti piace di più fotografare..... io ho preso un AF-D 50 f 1.4 usato per ritratti in luce ambiente e per ora non sono pentito....... tongue.gif
salvatoree
QUOTE(aquilacieca @ Feb 25 2010, 05:17 PM) *
ho una D80...la d80 ha il motore interno autofocus........ come ottiche possiedo un 18-70 e un 55-200 vr.......
mi piacerebbe un "fisso bell'illuminato" diciamo....
ma se prendo sia il 35 mm e il 50mm f1.8 non rischio di avere 2 ottiche quasi doppione?...il 35mm dx nn funge da 50 mm?

Non sono due ottiche doppione, sia per lunghezza focale che per resa. Il 50mm permette di fare qualche ritratto più ravvicinato, il 35mm solo a mezzo busto. Avvicinarsi troppo con un 35mm, anche su Dx, significa pagare in termini di deformazione prospettica, che non è un effetto piacevole nei visi (sempre che non sia voluto).
Le due lenti inoltre hanno una resa differente alle diverse aperture, il 35mm seppur utilizzabile con soddisfazione con diaframmi fino a 5,6, stupisce per la resa a TA, che è il suo forte, quindi è indicato per foto notturne e in ambienti chiusi.
Il 50mm, anche se buono da F2,8 diventa nitidissimo da F4 fino a F8, da quindi il massimo dove le condizioni luminose permettono di chiudere il diaframma, ad esempio per ritratti alla luce diurna. Inltre, poichè ha la ghiera dei diaframmi, invertendolo permette di sperimentare un pò di macro spendendo qualche euro per l'anello invertitore.

Se deciderai di prendere uno di questi due obiettivi, senza dubbio il 35mm è il più sfruttabile tra i due, quindi ti consiglio di dare priorità a questo, in seguito deciderai in base alle tue esigenze se prendere anche il 50mm.
Ciao.
aquilacieca
QUOTE(salvatoree @ Feb 26 2010, 03:10 AM) *
Non sono due ottiche doppione, sia per lunghezza focale che per resa. Il 50mm permette di fare qualche ritratto più ravvicinato, il 35mm solo a mezzo busto. Avvicinarsi troppo con un 35mm, anche su Dx, significa pagare in termini di deformazione prospettica, che non è un effetto piacevole nei visi (sempre che non sia voluto).
Le due lenti inoltre hanno una resa differente alle diverse aperture, il 35mm seppur utilizzabile con soddisfazione con diaframmi fino a 5,6, stupisce per la resa a TA, che è il suo forte, quindi è indicato per foto notturne e in ambienti chiusi.
Il 50mm, anche se buono da F2,8 diventa nitidissimo da F4 fino a F8, da quindi il massimo dove le condizioni luminose permettono di chiudere il diaframma, ad esempio per ritratti alla luce diurna. Inltre, poichè ha la ghiera dei diaframmi, invertendolo permette di sperimentare un pò di macro spendendo qualche euro per l'anello invertitore.

Se deciderai di prendere uno di questi due obiettivi, senza dubbio il 35mm è il più sfruttabile tra i due, quindi ti consiglio di dare priorità a questo, in seguito deciderai in base alle tue esigenze se prendere anche il 50mm.
Ciao.



in effetti mi piace molto fare foto in notturna, appunto per questo volevo un'ottica luminosa.....credo che mi oriento sul 35 mm e come dici te in futuro magari proverò anke il 50 mm....
grazie mille....
umberto81
Mi iscrivo al club finalmente, ho comprato oggi il 35!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.6 KB
Nico87
Finalmente è arrivato il 35 anche a me! Sembra davvero un'ottica promettente. Nel weekend spero di avere il tempo di fare un'uscita e provarlo degnamente.

Un'unica domanda. La messa a fuoco è abbastanza rumorosa, è normale?
raffer
QUOTE(Nico87 @ Mar 4 2010, 09:20 PM) *
Un'unica domanda. La messa a fuoco è abbastanza rumorosa, è normale?


No, io non l'ho mai notato.

Raffaele
Nico87
Ok...iniziamo bene... blink.gif
cunta
ei ragazzi il nostro club è finito in 4°pagina.....ehe ehe così non va bene laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Saluti Fabio
benno8911
QUOTE(cunta @ Mar 9 2010, 09:19 PM) *
ei ragazzi il nostro club è finito in 4°pagina.....ehe ehe così non va bene laugh.gif


Saluti Fabio


complimentoni!gran bella foto per riportare la discussione in prima pagina!grande!
cunta
come mai nessuno più posta? nessuno usa il nostro 35mm?

cosa ne pensate

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 778.7 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 840.7 KB

Saluti Fabio
sheldon
Ecco un piccolo contributo...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
gioton
QUOTE(cunta @ Mar 30 2010, 02:52 PM) *
come mai nessuno più posta? nessuno usa il nostro 35mm?

cosa ne pensate
................................................................
Saluti Fabio

Belle! Suppongo tu le abbia scattate con tubi di prolunga, un consiglio: cerca di chiudere di più il diaframma, portandolo almeno a f8, per aumentare la profondità di campo.
Ciao
Giorgio
JCD
ciao a tutti, è da un po' che non ci si vede; un piccolo contributo da parte mia, due scatti di prova fatti con il nuovo (si fa per dire) acquisto - una eccellente D200 - ed il 35ino, per testare la tenuta della macchina ad alti iso

@iso 800

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 367 KB

@iso1250

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 341 KB
gidi_34
peccato per il bilanciamento colore della foto del bimbo...ma se hai scattato in nef si recupera...vedo che li regge bene i 1250...altrochè!
JCD
QUOTE(gidi_34 @ Apr 1 2010, 03:32 PM) *
peccato per il bilanciamento colore della foto del bimbo...ma se hai scattato in nef si recupera...vedo che li regge bene i 1250...altrochè!


intanto grazie per il commento; ovviamente ho scattato in nef e ho cercato di recuperare il wb, ma purtroppo tra la luce della piantana ed il riflesso del divano non sono riuscito a trovare un equilibrio migliore cerotto.gif

diciamo che il colore ideale dell'incarnato è quello della manina, mentre sulla fronte e sui capelli arriva il riflesso verdognolo di una girandola appesa vicino alla fonte di luce...

comunque sono molto soddisfatto per quanto riguarda il rumore: provengo da una D60 che pure non si comportava male (ho stampe A4 @1600iso che fanno la loro figura) e un po' ero preoccupato da quello che leggevo in giro a proposito della D200; in questo scatto mi sono limitato ad impostare NR su iso elevati su "low", ed in pp ho proceduto al bilanciamento del bianco e ad una leggerissima maschera di contrasto smile.gif
gidi_34
la d200 è una signora macchina, ma che scherziamo!

continua così... Pollice.gif
JCD
eheh no ci mancherebbe, l'ho presa proprio perchè la ritengo ancora più che ottima (soprattutto per il mio livello) e perchè posso utilizzare alcune lenti AI-S che ho nel mio corredo, conservando l'esposimetro

comunque basta OT, qui si parla del 35ino, altrimenti mi cacciano grazie.gif
cunta
QUOTE(gioton @ Apr 1 2010, 02:53 PM) *
Belle! Suppongo tu le abbia scattate con tubi di prolunga, un consiglio: cerca di chiudere di più il diaframma, portandolo almeno a f8, per aumentare la profondità di campo.
Ciao
Giorgio


grazie mille x il consiglio, devo dire che mi faccio un po prendere dall'aperura del diaframma, sai come è il mio primo obiettivo con questa luminosità,di conseguenza esagero un pò....

cmq nessun tubo d90 + 35mm +crop in pp

saluti Fabio
Alessio Benedetti
Da oggi anche io entro a fare parte del Club!

Sono rimasto realmente impressionato da questo piccoletto, sia sotto il profilo della resa che della costruzione. Sarà che non ho mai avuto un'ottica fissa, fino ad ora, ma in un solo giorno mi ha fatto dimenticare il 18-55 VR.

Il problema è che ora non se vuole sapere di separarsi dal corpo macchina smile.gif
JCD
uno scatto di quest'estate in hdr

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 423.6 KB
raffer
Tre piccoli notturni. Forse il WB non è perfetto, ma ho preferito un tono un po' più caldo di quello un po' freddo del corretto.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.6 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.7 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


Raffaele
stebeno
QUOTE(raffer @ Apr 12 2010, 10:19 AM) *
Tre piccoli notturni. Forse il WB non è perfetto, ma ho preferito un tono un po' più caldo di quello un po' freddo del corretto.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d5783f9db_DSC01681.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.6 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d586c4b2f_DSC01691.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.7 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d557f3ac6_DSC01721.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.1 MB</a>

Raffaele

Ciao,
sbaglio o è San Vincenzo?
raffer
QUOTE(stebeno @ Apr 13 2010, 10:54 PM) *
Ciao,
sbaglio o è San Vincenzo?


Non sbagli. E' in effetti il cuore dell'ultima Zingarata! rolleyes.gif

Raffaele
stebeno
QUOTE(raffer @ Apr 13 2010, 11:08 PM) *
Non sbagli. E' in effetti il cuore dell'ultima Zingarata! rolleyes.gif

Raffaele

Bei posti, e belle foto! rolleyes.gif
JCD
altro omaggio al 35ino

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 243.2 KB
Stevenb
QUOTE(cunta @ Mar 30 2010, 03:52 PM) *
come mai nessuno più posta? nessuno usa il nostro 35mm?

cosa ne pensate

Io uso il 35mm, mi dici la distanza macchina-soggetto delle tre foto ?
cunta
QUOTE(Stevenb @ Apr 16 2010, 10:13 AM) *
Io uso il 35mm, mi dici la distanza macchina-soggetto delle tre foto ?


visto che mi poni un quesito sulle foto spero proprio che ti piacciano,
cmq non saprei risponderti con precisione in quanto una volta inquadrato ricordo di essermi spostato avanti indietro più volte senza togliere lo sguardo dall'obiettivo,quindi non mi sono reso conto di quanto fossi distante, penso trai 35 cm e 50 cm,
tieni conto che sono tutte croppate.

Saluti Fabio
benno8911
un piccolo contributo dopo tanto tempo di assenza!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cunta
cosa ne pensate di questa?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Saluti Fabio
gidi_34
cerotto.gif



QUOTE(raffer @ Apr 12 2010, 10:19 AM) *
Tre piccoli notturni. Forse il WB non è perfetto, ma ho preferito un tono un po' più caldo di quello un po' freddo del corretto.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d5783f9db_DSC01681.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.6 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d586c4b2f_DSC01691.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.7 MB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc2d557f3ac6_DSC01721.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.1 MB</a>

Raffaele


vedo del micromosso, del rumore e un WB completamente sballato...non è caldo ne freddo...totalmente sballato (nel mio monitor ci vedo del viola!)

scusa la franchezza ma son foto che non rendono giustizia al 35 1.8
UgoD90
QUOTE(cunta @ May 1 2010, 08:50 PM) *
cosa ne pensate di questa?
Che è stato troppo tempo in acqua!!
laugh.gif
raffer
QUOTE(gidi_34 @ May 1 2010, 11:31 PM) *
cerotto.gif
vedo del micromosso, del rumore e un WB completamente sballato...non è caldo ne freddo...totalmente sballato (nel mio monitor ci vedo del viola!)

scusa la franchezza ma son foto che non rendono giustizia al 35 1.8


Può darsi, comunque un controllo alla calibratura del monitor io lo farei. rolleyes.gif

Raffaele
gidi_34
visionato su un secondo monitor, stavolta di un portatile vaio..stessa cosa...non so...
kawaliere
in effetti si vede una dominante viola....e il bilanc. è cmq molto sballato..... cerotto.gif
murfil
anch'io vedo una dominante piuttosto accentuata (sony vaio anch'io, non calibrato).. però mi pare di aver letto che fosse una scelta personale dell'autore wink.gif
riguardo quei piedini a mollo? sarà ora di togliere il pupo dalla vasca? tongue.gif simpatica idea comunque wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.