Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Umbi54
Ciao a tutti,
mi state facendo venire voglia di sostituire 50ino e 28 con il nuovo nato, che anche come distorsione mi sembra buono.
Che ne dite?
Umberto
stefsant
L'ho ordinato: mi arriverà domani. Ero tentato a prendere anche il 50ino ma mi sono fermato. Imperò prima ad usare un fisso luminoso, poi magari prenderò il 50 1.4 G.
Mi prenoto per postare le foto dei bagni. laugh.gif
stefsant
QUOTE(Umbi54 @ Mar 25 2009, 04:54 PM) *
Ciao a tutti,
mi state facendo venire voglia di sostituire 50ino e 28 con il nuovo nato, che anche come distorsione mi sembra buono.
Che ne dite?
Umberto


Come distorsione è buono rispetto a uno zoom consumer. Non è il suo punto di forza secondo le immagini dei test che trovi in giro, però in situazioni "normali" è meno evidente.
Credo che Nikon, nel produrre un'ottica afs luminosa ed economica, abbia "tirato la corta coperta" del prezzo, in maniera controllata e mirata. L'obiettivo è progettato per macchine "digitali" DX di ultima generazione. Ottica abbastanza nitida, soprattutto a TA, con un pò di aberrazione cromatica e distorsione. Difetti che le macchine alle quali è dedicato, correggono internamente in Jpeg, oppure in RAW con capture NX.
Robymart
Per i bagni vedrò domani laugh.gif

Ne posto un'altra F/1.8 - esp 1/60 - ISO 320 wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Ricordo che tutte le foto sono state scattate in modalità A e in formato jpg.

Cmq vorrei anche qualche parere e consigli sulle foto postate. Tnx smile.gif
Umbi54
QUOTE(stefsant @ Mar 25 2009, 05:07 PM) *
Come distorsione è buono rispetto a uno zoom consumer. Non è il suo punto di forza secondo le immagini dei test che trovi in giro, però in situazioni "normali" è meno evidente.

Ti ringrazio, in effetti in un post precedente ho visto la foto di un soggiorno con camino dove la distorsione non si nota. Comunque dalle foto postate a F. 1,8 mi sembra un buon obiettivo, se penso che oggi ho visto in centro a Milano il 35 F.2 usato a 250 caffé!!!!!
Un saluto
Umberto
begnik
Il "mo-essce-antonio" è venuto bello nitido ... laugh.gif
Per il resto, mi piacciono molto le composizioni come questa, in cui hai messo in primo piano il soggetto e mostrato un piacevole sfocato dello sfondo, che resta ancora leggibile e completa l'immagine.

Marcello
stefsant
QUOTE(begnik @ Mar 25 2009, 07:08 PM) *
Il "mo-essce-antonio" è venuto bello nitido ... laugh.gif
Per il resto, mi piacciono molto le composizioni come questa, in cui hai messo in primo piano il soggetto e mostrato un piacevole sfocato dello sfondo, che resta ancora leggibile e completa l'immagine.

Marcello

Robymart fa la bella vita!
daniele.mauro
salve a tutti segue questo 3d con attenzione avendo la necessita di una lente luminosa fissa per la mia d80.
c'è qualcuno fra i presenti che possiede sia il 35ino che il 28 afd 2,8? sarebbe utile un paragone fra i due.
io sto vedendo un po in giro di prendere il 28 magari usato, la differenza di angolo di campo fra i due, se ho fatto bene i calcoli, dovrebbe essere a favore del 28.

voi cosa ne pensate
Robymart
QUOTE(stefsant @ Mar 25 2009, 07:26 PM) *
Robymart fa la bella vita!


Effettivamente in italia siamo conosciuti come "il paese della bella vita" laugh.gif

almeno fino a qualche anno fa....
gioton
QUOTE(Umbi54 @ Mar 25 2009, 04:54 PM) *
Ciao a tutti,
mi state facendo venire voglia di sostituire 50ino e 28 con il nuovo nato, che anche come distorsione mi sembra buono.
Che ne dite?
Umberto



QUOTE(maurodaniele1976 @ Mar 25 2009, 07:47 PM) *
salve a tutti segue questo 3d con attenzione avendo la necessita di una lente luminosa fissa per la mia d80.
c'è qualcuno fra i presenti che possiede sia il 35ino che il 28 afd 2,8? sarebbe utile un paragone fra i due.
io sto vedendo un po in giro di prendere il 28 magari usato, la differenza di angolo di campo fra i due, se ho fatto bene i calcoli, dovrebbe essere a favore del 28.

voi cosa ne pensate

Io ho il 35ino e sono stato indeciso se prendere, invece, il 28 perchè, quando usavo la pellicola amavo moltissimo la focale di 35mm, che preferivo al 50. Poi ho deciso per il 35 anche perchè Bjørn Rørslett valuta abbastanza scadente il 28 attualmente in commercio.
Giorgio
Robymart
Ma l'attuale 28mm è un f/1.8 ?
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 26 2009, 12:39 PM) *
Ma l'attuale 28mm è un f/1.8 ?


No, è un f/2,8. Vedi qui.

Raffaele
Robymart
Anche se ho visto un 28mm f/1.4 da più di € 2.000

Incredibile come un pezzo di vetro possa costare tanto
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 26 2009, 01:09 PM) *
Anche se ho visto un 28mm f/1.4 da più di € 2.000

Incredibile come un pezzo di vetro possa costare tanto


Dove lo hai visto? hmmm.gif
Comunque non credo che fosse quello che voleva prendere Giorgio. messicano.gif

Raffaele
Robymart
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...lab-test-report

questo! è venduto sopra i € 2000
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 26 2009, 01:16 PM) *
Dove lo hai visto? hmmm.gif
Comunque non credo che fosse quello che voleva prendere Giorgio. messicano.gif

Raffaele

Ovviamente pensavo all' f2.8, l'1.4 non c'è più!
Giorgio
stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 26 2009, 02:01 PM) *
Ovviamente pensavo all' f2.8, l'1.4 non c'è più!
Giorgio

E' arrivato!!!
Il mio primo fisso non poteva che sbalordirmi. Non sento minimamente la mancanza dello zoom, cosa questa che temevo.
Scatto a 250 in luogo di 40, con una profondità di campo molto limitata. Proprio quest'ultima cosa mi ha consentito di notare un particolare: sospetto un front focus di circa 1 cm!!!
Non so se dipenderebbe dalla macchina o dal motore AFS del 35. In manuale tutto bene, è l'AF che non mi convince.
La cosa strana è che non si presenta sempre. Ho provato a puntare la tastiera del notebook in forte scorcio (test molto casereccio) e pare che vada bene. Fotografando altre cose mi si presenta il problema.
Forse dipende dalla dimensione dello spot di maf...un piccolo spostamento e già va su un altro punto?
Sono l'inesperienza e la "niubbaggine" che mi ingannano?
Proprio ieri sera avevo fatto delle prove con il 18-105 e il 70-300, e mi sembrava tutto a posto.
stefsant
QUOTE(stefsant @ Mar 26 2009, 04:03 PM) *
E' arrivato!!!
Il mio primo fisso non poteva che sbalordirmi. Non sento minimamente la mancanza dello zoom, cosa questa che temevo.
Scatto a 250 in luogo di 40, con una profondità di campo molto limitata. Proprio quest'ultima cosa mi ha consentito di notare un particolare: sospetto un front focus di circa 1 cm!!!
Non so se dipenderebbe dalla macchina o dal motore AFS del 35. In manuale tutto bene, è l'AF che non mi convince.
La cosa strana è che non si presenta sempre. Ho provato a puntare la tastiera del notebook in forte scorcio (test molto casereccio) e pare che vada bene. Fotografando altre cose mi si presenta il problema.
Forse dipende dalla dimensione dello spot di maf...un piccolo spostamento e già va su un altro punto?
Sono l'inesperienza e la "niubbaggine" che mi ingannano?
Proprio ieri sera avevo fatto delle prove con il 18-105 e il 70-300, e mi sembrava tutto a posto.

Ho fatto altre prove.
Falso allarme!!!
Procedo alla registrazione della Nital card.
raffer
QUOTE(stefsant @ Mar 26 2009, 04:37 PM) *
Ho fatto altre prove.
Falso allarme!!!
Procedo alla registrazione della Nital card.


Sei pregato di postare al più presto qualche foto con il nuovo 35ino, così Robymart (chi sa perchè Giorgio non è considerato?) perde l'esclusiva! messicano.gif

Raffaele
stefsant
QUOTE(raffer @ Mar 26 2009, 10:00 PM) *
Sei pregato di postare al più presto qualche foto con il nuovo 35ino, così Robymart (chi sa perchè Giorgio non è considerato?) perde l'esclusiva! messicano.gif

Raffaele

Appena avrò modo di fare qualche foto degna. Se ci mettessimo tutti a gironzolare per la casa, questo 3d arriverebbe a 100 pagine...con il WC alla pagina 74. laugh.gif
Basta con le prove, tanto più o meno si è capito come va quest'ottica...ora rendiamole giustizia.
Robymart
eheh

a proposito di esclusiva ne posto 1 anche oggi

...cmq niente di che

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB


venghino siori! da me solo foto a f/1.8 ahah
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 26 2009, 10:24 PM) *
eheh
a proposito di esclusiva ne posto 1 anche oggi
...cmq niente di che
venghino siori! da me solo foto a f/1.8 ahah


E' vero, mi ero dimenticato la palestra! biggrin.gif

Raffaele

P.S. E poi Giorgio se la prende con me! messicano.gif
stefsant
Vabbè...una foto di prova me la concedo anch'io.
Giusto per mostrare (semmai ce ne fosse ancora bisogno) la qualità dello sfuocato e la nitidezza dell'obiettivo a TA.
Prima e ultima prova...giuro!!!
f1.8 - 1/320sec - ISO200
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 26 2009, 10:43 PM) *
E' vero, mi ero dimenticato la palestra! biggrin.gif

Raffaele

P.S. E poi Giorgio se la prende con me! messicano.gif

Primo non me la prendo, ho fatto fin troppe prove (le ho fatte sopra tutto per me) e ho raggiunto le mie conclusioni, per cui farò altre foto quando avrò qualcosa da fotografare non per prova.
Però mi è venuta in mente una cosa: cosa succede se ci metto un tubo di prolunga? Questi nuovi obiettivi sono così strani....

Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Mar 27 2009, 09:00 AM) *
.........
Però mi è venuta in mente una cosa: cosa succede se ci metto un tubo di prolunga? Questi nuovi obiettivi sono così strani....
Giorgio

Succede che con un tubo da 12mm si fotografa a circa 16/17cm (4/5cm dal fronte dell'obiettivo) con un rapporto di circa 1:2, col tubo da 20 si inquadra un campo più stretto, ma la poca distanza dall'obiettivo ne rende non praticabile l'uso.
Ecco un esempio col tubo da 12:
Clicca per vedere gli allegati
JCD
mmm.... io avevo letto da qualche parte che una prolunga di 25mm si può utilizzare da 35mm in su, ma se tu mi dici che è inutilizzabile....
gioton
QUOTE(JCD @ Mar 27 2009, 12:05 PM) *
mmm.... io avevo letto da qualche parte che una prolunga di 25mm si può utilizzare da 35mm in su, ma se tu mi dici che è inutilizzabile....

Ho capito, mi costringi a fare un'altra prova...
Robymart
QUOTE(gioton @ Mar 27 2009, 12:20 PM) *
Ho capito, mi costringi a fare un'altra prova...


eheh

cmq che sono ste prolunghe? cambia la focale con queste montate?

praticamente non ho idea...
JCD
QUOTE(gioton @ Mar 27 2009, 12:20 PM) *
Ho capito, mi costringi a fare un'altra prova...


grazie.gif

ho questa curiosità perchè ho appena preso un tubo kenko da 25mm che mantiene gli automatismi, e mi piacerebbe sapere cosa si può fare col 35 hmmm.gif texano.gif
JCD
QUOTE(Robymart @ Mar 27 2009, 12:25 PM) *
eheh

cmq che sono ste prolunghe? cambia la focale con queste montate?

praticamente non ho idea...


i tubi di prolunga rappresentano uno dei modi alternativi (ed economici) per la macrofotografia: servono non ad aumentare la lunghezza focale, ma semplicemente a superare il limite della distanza minima di messa a fuoco propria di ogni lente, consentendo quindi di fotografare lo stesso oggetto (un fiore, un insetto ecc.) a distanza più ravvicinata

rispetto alle lenti close-up, hanno il vantaggio di non interporre altri vetri tra la lente originale e la macchina, per cui le qualità dell'obbiettivo restano inalterate; detto questo ci sono prolunghe come quelle kenko che permettono di mantenere gli automatismi, VR compreso, altre che invece costringono a lavorare completamente in manuale
Trotto@81
Se è stato già segnalato scusatemi!! messicano.gif
Nikon 10-24mm DX
http://www.clickblog.it/post/4389/nikon-10...ndangolo-per-dx
Stevenb
Io ho la D90 (presa da pochissimo) con il 16-85 VRII e dopo che ho letto tutto sul 35mm F1,8 pensavo di prenderlo ma vorrei sapere dagli esperti se questo 35mm porta evidenti miglioramenti nelle foto e per quale motivo, insomma vorrei sapere i pro e contro e il confronto con 16-85, quello che si puo' fare e quello che non si puo fare con il piccolo.
Forse saranno domande ovvie ma io sono alle prime armi con una reflex e vorrei imparare.
Grazie
Robymart
QUOTE(Stevenb @ Mar 27 2009, 02:33 PM) *
Io ho la D90 (presa da pochissimo) con il 16-85 VRII e dopo che ho letto tutto sul 35mm F1,8 pensavo di prenderlo ma vorrei sapere dagli esperti se questo 35mm porta evidenti miglioramenti nelle foto e per quale motivo, insomma vorrei sapere i pro e contro e il confronto con 16-85, quello che si puo' fare e quello che non si puo fare con il piccolo.
Forse saranno domande ovvie ma io sono alle prime armi con una reflex e vorrei imparare.
Grazie


il fatto che sia un f/1.8 mi sembra già abbastanza wink.gif
gioton
QUOTE(Stevenb @ Mar 27 2009, 02:33 PM) *
Io ho la D90 (presa da pochissimo) con il 16-85 VRII e dopo che ho letto tutto sul 35mm F1,8 pensavo di prenderlo ma vorrei sapere dagli esperti se questo 35mm porta evidenti miglioramenti nelle foto e per quale motivo, insomma vorrei sapere i pro e contro e il confronto con 16-85, quello che si puo' fare e quello che non si puo fare con il piccolo.
Forse saranno domande ovvie ma io sono alle prime armi con una reflex e vorrei imparare.
Grazie

Temo che solleverò un vespaio di polemiche, ma dico quale è la mia opinione: scattando da f4.5 in su (a 35mm) a me sembra meglio, anche se di poco, il 16-85.
Ovviamente fotografando di sera o comunque in condizioni di scarsa luminosità il 35 ha il vantaggio di quasi tre stop di luminosità in più, raccomandabile quindi per fotografare tuo figlio in casa senza flash con un'ottima resa.
Ciao

P.S. JCD Ho provato anche a scattare con 12+20 di prolunga, il fiore è largo 32mm, quello che si vede sui petali credo sia il PM10 di Milano, la distannza tra bordo dell'obiettivo e fiore è circa 2cm:
Clicca per vedere gli allegati
Robymart
Effettivamente il 35mm e il 16-85 sono come il the ed il cappuccino! obiettivi completamente diversi in tutto e per tutto!

Il fatto che il 16-85 a 35mm di focale scatti a f/4.5 mentre il nuovo fisso a f/1.8 mi sembra già una delle motivazioni abbastanza marcate per classificare i due obiettivi come lontani parenti!

Il 16-85 potrebbe essere sempre il miglior obiettivo al mondo, ma certe foto fatte con poca luminosità, un Iso non superiore a 1600 per non dare troppo rumore e tempi di esposizioni da 1/30 sarebbero impossibili da fare e per questo lo renderebbero come l'obiettivo "più inutile" al mondo...

Il prezzo non lo calcolo (anche se incide non poco) perchè è una cosa soggettiva.
Stevenb
Quindi se ho capito bene il piccoletto lo posso utilizzare quando faccio foto all'interno, per esempio nei ristoranti quando facciamo i raduni e in tutti i luoghi chiusi. Come dice Gioton le foto al mio Valerio vengono meglio con il 35 che utilizzando invece il 16-85.
Come costo ho visto 219 euris, e' un prezzo onesto ?
JCD
QUOTE(gioton @ Mar 27 2009, 03:44 PM) *
P.S. JCD Ho provato anche a scattare con 12+20 di prolunga, il fiore è largo 32mm, quello che si vede sui petali credo sia il PM10 di Milano, la distannza tra bordo dell'obiettivo e fiore è circa 2cm:
Clicca per vedere gli allegati


grazie davvero per aver dedicato il tuo tempo ad una mia curiosità: be' direi che non è niente male no? certo che a 2cm......
gioton
QUOTE(Stevenb @ Mar 27 2009, 04:59 PM) *
Quindi se ho capito bene il piccoletto lo posso utilizzare quando faccio foto all'interno, per esempio nei ristoranti quando facciamo i raduni e in tutti i luoghi chiusi. Come dice Gioton le foto al mio Valerio vengono meglio con il 35 che utilizzando invece il 16-85.
Come costo ho visto 219 euris, e' un prezzo onesto ?

Con garanzia Nital è onesto!
stefsant
QUOTE(Stevenb @ Mar 27 2009, 04:59 PM) *
Quindi se ho capito bene il piccoletto lo posso utilizzare quando faccio foto all'interno, per esempio nei ristoranti quando facciamo i raduni e in tutti i luoghi chiusi. Come dice Gioton le foto al mio Valerio vengono meglio con il 35 che utilizzando invece il 16-85.
Come costo ho visto 219 euris, e' un prezzo onesto ?

Premesso che non sono un "esperto", ma uno che, come te, armato di passione e buona volontà si sta informando, ti dico che il vantaggio di un fisso è generalmente che, a parità di diaframma, dovrebbe essere "migliore" di uno zoom, per lo schema ottico più semplice. In questo caso (35dx), dai test di Gioton, sembrerebbe che il bassissimo costo (si parla di un 35 1.8!), in parte vanifichi questo vantaggio, rispetto al 16-85. Restano altri grandissimi vantaggi "operativi" di un 1.8: luminosità (a 1.8 non ci arrivi con nessuno zoom con prezzi "umani") e strettissima profondità di campo.
In pratica puoi fare cose che con uno zoom (anche con il 16-85) non potresti fare: scattare con poca luce a bassi ISO (poco rumore) a mano libera; staccare il soggetto a fuoco dallo sfondo con lo sfumato.
Il 35 dx è sicuramente più nitido del 18-105...verificato e garantito!!!
La focale 35, che su dx equivale a 52, rende quest'obiettivo un "normale" per l'angolo di ripresa, e quindi un buon tuttofare.
Per i ritratti va bene sui primi piani, ma per i primissimi piani (alla Sergio Leone) che a me piacciono moltissimo, è troppo largo e ti costringe ad avvicinarti troppo, e a "deformare" il viso del soggetto...però una serie di scatti ti consentono di capire, per ogni viso, fino a quanto potresti spingerti. Pui fare dei bellissimi ritratti a mezzo busto.
Per i primissimi piani meglio un 50mm (75mm su DX) o 1.4, oppure l'economicissimo 50ino 1.8.
Quest'ultimo ti farebbe perdere (dalle foto che ho visto) un minimo di nitidezza a TA, rispetto al 35DX, però per i ritratti la cosa forse non guasta.
Il 50ino è "mostruoso" da f4 in poi!!! Una lama.
Per oggetti inanimati vai alla grande anche con il 35DX. Nitido a TA, e con uno sfumato gradevole. La minima deformazione, in questo caso non disturba come un "nasocchione" di una persona.
stefsant
Aggiungo che la mancanza dello zoom, che per un neofita in fatto di fissi, potrebbe spaventare, non la senti. Infatti, tale mancanza dovresti sentirla all'inizio ma, poichè sei troppo impegnato a "gongolarti", perchè scatti con tempi e ISO bassi, non te ne accorgi. Diciamo che le qualità del fisso fungono da "anestetico".
Io (sarà per la novità) non l'ho più staccato dalla macchina.
Robymart
QUOTE(stefsant @ Mar 27 2009, 06:38 PM) *
Io (sarà per la novità) non l'ho più staccato dalla macchina.


Non sei il solo wink.gif
Robymart
f/1.8 - l'ultima in controluce (anche se sotto un leggero telo scuro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 27 2009, 06:38 PM) *
Aggiungo che la mancanza dello zoom, che per un neofita in fatto di fissi, potrebbe spaventare, non la senti. Infatti, tale mancanza dovresti sentirla all'inizio ma, poichè sei troppo impegnato a "gongolarti", perchè scatti con tempi e ISO bassi, non te ne accorgi. Diciamo che le qualità del fisso fungono da "anestetico".
Io (sarà per la novità) non l'ho più staccato dalla macchina.



QUOTE(Robymart @ Mar 27 2009, 06:51 PM) *
Non sei il solo wink.gif

Non fraintendetemi, anch'io ne sono entusiasta, ma cerco di mantenermi obiettivo!
Stevenb
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi.
Oggi sono passato al negozio di monteverde qui a Roma e il commesso mi ha detto che il piccoletto verra' commercializzato dopo il Photo Show di Milano, per il prezzo tra le 160 e le 200.
La prossima settimana vado.
stefsant
QUOTE(Stevenb @ Mar 27 2009, 09:04 PM) *
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi.
Oggi sono passato al negozio di monteverde qui a Roma e il commesso mi ha detto che il piccoletto verra' commercializzato dopo il Photo Show di Milano, per il prezzo tra le 160 e le 200.
La prossima settimana vado.

160/200 euro per un Nital?
Stevenb
QUOTE(stefsant @ Mar 28 2009, 02:06 AM) *
160/200 euro per un Nital?

Si si, solo ed unicamente Nital. Mi ha detto di passare la fine della prossima settimana.
gioton
QUOTE(Stevenb @ Mar 28 2009, 08:34 AM) *
Si si, solo ed unicamente Nital. Mi ha detto di passare la fine della prossima settimana.

Da 200 in giù fai un affare!
stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 27 2009, 08:15 PM) *
Non fraintendetemi, anch'io ne sono entusiasta, ma cerco di mantenermi obiettivo!

Non credo di essere poco obiettivo. Non sto mica gridando al miracolo. Io sono entusiasta di usare un fisso, non di usare questo fisso, di cui riconosco pregi e difetti e ritengo un buon acquisto (qualità/prezzo), in base alla mia poca esperienza diretta e alle foto che vedo in giro di questo e altri obiettivi.
A questa lente credo che per ora manchi in particolare una cosa: delle buone foto!
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 28 2009, 12:54 PM) *
Non credo di essere poco obiettivo. Non sto mica gridando al miracolo. Io sono entusiasta di usare un fisso, non di usare questo fisso, di cui riconosco pregi e difetti e ritengo un buon acquisto (qualità/prezzo), in base alla mia poca esperienza diretta e alle foto che vedo in giro di questo e altri obiettivi.
A questa lente credo che per ora manchi in particolare una cosa: delle buone foto!

Guarda che la pensiamo allo stesso modo, se dipendesse da me proporrei il 35ino come obiettivo standard al posto degli zoom di qualità media offerti attualmente in kit, penso che macchine come D40, 60 e 90 avrebbero da guadagnarci.
alessvari
QUOTE(gioton @ Mar 28 2009, 03:26 PM) *
Guarda che la pensiamo allo stesso modo, se dipendesse da me proporrei il 35ino come obiettivo standard al posto degli zoom di qualità media offerti attualmente in kit, penso che macchine come D40, 60 e 90 avrebbero da guadagnarci.


Questo sarebbe davvero fantastico! Pollice.gif
In fondo ora che hanno rinnovato af-s 501.4G e af-s dx 351.8G mi sembra che si possa fare sia per le amatoriali che per le pro.

Ciao

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.