La Z8
E' lenta quanto la Z6, se non peggio. La velocita' di refresh del mirino dipende esclusivamente dalla architettura hardware della macchina. Con la Z9, ed ora con la Z8, e' stata utilizzata una architettura diversa da quella delle Z6/Z7, piu' potente, che consente di scattare la raffica e nello stesso tempo di seguire in panning il soggetto nel mirino "quasi" in tempo reale, invece di vedere uno slomotion di fotogrammi.... Ovviamente, anche il sistema AF e' piu' reattivo nelle Z9/Z8.
Buona luce e buone foto
E' lenta quanto la Z6, se non peggio. La velocita' di refresh del mirino dipende esclusivamente dalla architettura hardware della macchina. Con la Z9, ed ora con la Z8, e' stata utilizzata una architettura diversa da quella delle Z6/Z7, piu' potente, che consente di scattare la raffica e nello stesso tempo di seguire in panning il soggetto nel mirino "quasi" in tempo reale, invece di vedere uno slomotion di fotogrammi.... Ovviamente, anche il sistema AF e' piu' reattivo nelle Z9/Z8.
Buona luce e buone foto
Eh, sospettavo che si dovesse puntare quanto meno alla Z8 per riuscire a seguire il soggetto nel mirino in modo soddisfacente. La speranza è che il produttore riesca a fornire anche modelli meno costosi di un'architettura idonea a coprire in modo sufficiente i vari scenari fotografici di base, tra i quali inserisco senza dubbio la fotografia a soggetti in movimento e quindi il panning. L'aspetto mirino di cui mi hai parlato (e di questo ti ringrazio) non mi ha mai messo in crisi con una reflex di basso livello come la D3100 (OK c'è lo specchio, ma è pur sempre un'umile entry level del 2008), e ritengo non debbano farlo neanche le mirroless, costose o meno costose. Posso sembrare troppo pretenzioso, ma se punti (riferito ai produttori) a togliere di mezzo lo specchio, mi devi garantire che il mirino elettronico abbia delle performances sufficienti su tutte le macchine. Sono altri gli aspetti che a mio avviso dovrebbero fare la differenza tra i vari modelli. Con le questioni tecniche che mi hai illustrato, al momento sembra invece che se non si punta al top si debba rinunciare a determinate tipologie di foto (che oltre tutto potrebbero non lasciare spazio ad un numero esoso di tentativi) e che la reflex non la si possa quindi abbandonare (eppure vorrebbero che lo facessimo).
