Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
SimoElle
QUOTE(beppe cgp @ Aug 1 2013, 09:45 AM) *
No, sotto i 16 mm ho sempre fatto una grand fatica ad usarlo... nel senso che comporre un'immagine bene a 14 mm � possibile pochissime volte visto che la prospettiva disperde completamente il secondo piano. Quindi i 14 per me sono sempre stati troppo estremi.
Per il 15 zeiss vale lo stesso... anche se fosse costato meno per me � troppo spinto, inoltre non monta i filtri.
Di "papabile" c'era il 21 che per� non ha un angolo di campo "ristretto" per usare come wide (andrebbe bene abbinato ad uno zoom wide ma io volevo un unico grandangolo)... quindi rimaneva il 18 che come focale � perfetta per il mio utilizzo.


Capisco grazie. In effetti il 15 costa uno sproposito in pi� rispetto al 18, da watanabe a milano il 15 nuovo costa 2450, il 18 nuovo 1190 unsure.gif
sono entrambi MF giusto? il 15 non monta i filtri come il 14-24 nel senso che puoi montare gli holder come quelli della Lee? e il 18? vedo che anche tu usi i filtri sul 18, quelli della Lee giusto?
Marcus Fenix
Permettetemi la correzione, Zeiss 15mm monta i filtri eccome.
Diamentro monumentale da 95mm ma li monta, non toccatemi il 15mm che � divetato il mio King Kong personale, per ora solo la gabbia del prezzo ci divide. wink.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 1 2013, 01:34 PM) *
Permettetemi la correzione, Zeiss 15mm monta i filtri eccome.
Diamentro monumentale da 95mm ma li monta, non toccatemi il 15mm che � divetato il mio King Kong personale, per ora solo la gabbia del prezzo ci divide. wink.gif


Beh ma su un gioiello simile non metti davanti nulla, al limite ND o GND, ma un polarizzatore non ha senso su un grandangolo cos� spinto.
Eh questi Zeiss... gioie e dolori biggrin.gif
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 1 2013, 01:34 PM) *
Permettetemi la correzione, Zeiss 15mm monta i filtri eccome.
Diamentro monumentale da 95mm ma li monta, non toccatemi il 15mm che � divetato il mio King Kong personale, per ora solo la gabbia del prezzo ci divide. wink.gif


Monta solo il pola...
Ma i lee a lastrina te li scordi wink.gif

Cmq se non interessano i filtri, � una vera bomba il 15

QUOTE(simonelucarelli @ Aug 1 2013, 12:14 PM) *
Capisco grazie. In effetti il 15 costa uno sproposito in pi� rispetto al 18, da watanabe a milano il 15 nuovo costa 2450, il 18 nuovo 1190 unsure.gif
sono entrambi MF giusto? il 15 non monta i filtri come il 14-24 nel senso che puoi montare gli holder come quelli della Lee? e il 18? vedo che anche tu usi i filtri sul 18, quelli della Lee giusto?


Come ha specificato Marcus, il 15 in realt� ha una filettatura... ma torna utile solo per il polarizzatore. Perch� avendo il paraluce incorporato stile 14-24 non pu� montare filtri a lastrina... a meno che Lee faccia un sistema dedicato. Ma non credo proprio dato che � un'ottica di nicchia.

Sul 18 e il 21 monti invece quello che vuoi. Io ad esempio uso l'holder standard della Lee con davanti il polarizzatore da 105 mm
e i risultati sono notevoli.
Andrea Meneghel
giusto un paio di foto biggrin.gif

Andrea
Marco_La_Rosa
QUOTE(bluesun77 @ Aug 1 2013, 02:59 PM) *
giusto un paio di foto biggrin.gif

Andrea


eheehh XD
alessandro pischedda
QUOTE(beppe cgp @ Jul 30 2013, 11:08 AM) *
105 mm perch� va montato sopra l'holder quindi da 82 vignetterebbe.




L'effetto, a parte quello di intensificare il cielo e le nuvole, toglie ogni riflesso e rende i colori intensi e pastello... per me � indispensabile. Poi come ogni cosa, va usato bene...


beppe, perdonate la domanda forse off topic, che testa hai? La serie manfrotto con la "fodera":) rossa? Come ti trovi?
mama62
QUOTE(beppe cgp @ Jul 30 2013, 05:32 PM) *
Io non mi sono pentito per nulla... anzi, non tornerei mai pi� al 14-24! La sua qualit� non si discute, ma tutto il resto per me era diventato un pesante limite.
L'ottica � lo Zeiss 18 Distagon f/3.5 ZF2



Ma secondo te, che li hai provati sul campo e non su ...... carta, dovendo scegliere, per ovvie ragioni di budget, tra il 18 e il 21 (visto che il 15 per la stessa ragione � inarrivabile) qual'� il migliore sotto il solo profilo di qualit� di immagine restituita?

� da mesi che sono combattuto tra il 14-24 o il 16-35 ma col senno di poi, visto che il 24-70 mi d� ottime soddisfazioni, per quelle foto di cui sento la necessita di un angolo di campo maggiore, basterebbe un buon fisso con l'indubbio vantaggio della qualit� e della leggerezza.
La MAF manuale non mi spaventa, in analogico usavo/uso la Contax, per� sono ancora combattuto, quei 14mm mi stanno sulle spalle come un gorilla! Ma nello stesso tempo ho paura che siano troppo pochi e oltretutto difficili da "domare".
Tu cosa mi dici, mi conviene pensare al 18 e mettere una pietra sopra al gorilla???

Grazie
Marco
avvris
Presa la d800 da un paio di giorni
Chiedo di poter entrare nel club smile.gif
Stefano
Nessuno
QUOTE(avvris @ Aug 2 2013, 09:27 AM) *
Presa la d800 da un paio di giorni
Chiedo di poter entrare nel club smile.gif
Stefano

Per entrare si posta una foto messicano.gif
beppe cgp
QUOTE(alessandro pischedda @ Aug 1 2013, 04:08 PM) *
beppe, perdonate la domanda forse off topic, che testa hai? La serie manfrotto con la "fodera":) rossa? Come ti trovi?


Si dovrebbe essere quella... � in magnesio con la foderatura interna rossa. Io mi trovo benissimo... � pure leggera.

QUOTE(mama62 @ Aug 1 2013, 09:03 PM) *
Ma secondo te, che li hai provati sul campo e non su ...... carta, dovendo scegliere, per ovvie ragioni di budget, tra il 18 e il 21 (visto che il 15 per la stessa ragione � inarrivabile) qual'� il migliore sotto il solo profilo di qualit� di immagine restituita?

� da mesi che sono combattuto tra il 14-24 o il 16-35 ma col senno di poi, visto che il 24-70 mi d� ottime soddisfazioni, per quelle foto di cui sento la necessita di un angolo di campo maggiore, basterebbe un buon fisso con l'indubbio vantaggio della qualit� e della leggerezza.
La MAF manuale non mi spaventa, in analogico usavo/uso la Contax, per� sono ancora combattuto, quei 14mm mi stanno sulle spalle come un gorilla! Ma nello stesso tempo ho paura che siano troppo pochi e oltretutto difficili da "domare".
Tu cosa mi dici, mi conviene pensare al 18 e mettere una pietra sopra al gorilla???

Grazie
Marco


Il 21 � lievemente meglio a livello di omogeneit� di nitidezza sulla foto... ma di pochissimo... in molti casi non si nota nemmeno. Per� considera che si parla di due ferrari... Una scelta o l'altra � cmq eccellente. Il ho scelto il 18 perch� il 21 non mi soddisfa come focale... troppo stretta e vicina ai 24 mm del 24-70.
Diciamo che il 21 sarebbe ottimo se affiancato ad uno zoom wide... per� poi siamo alle solite, peso, ingombro, ecc ecc... Per questo ho preso il 18... lo volevo come unico grandangolo per non spezzarmi ogni volta che uscivo... e come focale lo trovo perfetto.
danielg45
QUOTE(mama62 @ Aug 1 2013, 09:03 PM) *
Ma secondo te, che li hai provati sul campo e non su ...... carta, dovendo scegliere, per ovvie ragioni di budget, tra il 18 e il 21 (visto che il 15 per la stessa ragione � inarrivabile) qual'� il migliore sotto il solo profilo di qualit� di immagine restituita?

� da mesi che sono combattuto tra il 14-24 o il 16-35 ma col senno di poi, visto che il 24-70 mi d� ottime soddisfazioni, per quelle foto di cui sento la necessita di un angolo di campo maggiore, basterebbe un buon fisso con l'indubbio vantaggio della qualit� e della leggerezza.
La MAF manuale non mi spaventa, in analogico usavo/uso la Contax, per� sono ancora combattuto, quei 14mm mi stanno sulle spalle come un gorilla! Ma nello stesso tempo ho paura che siano troppo pochi e oltretutto difficili da "domare".
Tu cosa mi dici, mi conviene pensare al 18 e mettere una pietra sopra al gorilla???

Grazie
Marco

Ma pigliati il samyang 14mm f2.8 ae manual
Marchintosh
Fontane biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
mama62
QUOTE(beppe cgp @ Aug 2 2013, 09:53 AM) *
Il 21 � lievemente meglio a livello di omogeneit� di nitidezza sulla foto... ma di pochissimo... in molti casi non si nota nemmeno. Per� considera che si parla di due ferrari... Una scelta o l'altra � cmq eccellente. Il ho scelto il 18 perch� il 21 non mi soddisfa come focale... troppo stretta e vicina ai 24 mm del 24-70.
Diciamo che il 21 sarebbe ottimo se affiancato ad uno zoom wide... per� poi siamo alle solite, peso, ingombro, ecc ecc... Per questo ho preso il 18... lo volevo come unico grandangolo per non spezzarmi ogni volta che uscivo... e come focale lo trovo perfetto.


Ti ringrazio dell'informazione, e noto con piacere che hai fatto lo stasso ragionamento che sto facendo io da qualche settimana, sia sul piano della focale e sia sullo zoom wide.
Grazie ancora, e dopo questa conderma, per il 18, bisogna mettere insieme i piccioli!!

Ciao
Marco
mama62
QUOTE(danielg45 @ Aug 2 2013, 10:01 AM) *
Ma pigliati il samyang 14mm f2.8 ae manual



Ringrazio anche te per l'intervento, ma lo Samyang, non so, non mi ha mai convinto completamente, e poi come ho gi� detto, ho paura ad acquistare il 14mm, temo che sia troppo spinta come focale e finirebbe che resterebbe troppo tempo in borsa!!!
E per finire, penso che a qualit�, con lo zeiss non ci sia storia.

Ciao
Marco
StefanoD5
sono in partenza per il mare e dato che domani � il mio compleanno mi sono fatto oggi un regalino... 85 1.4 AFS G ... messicano.gif

Appena torno vi posto un po' di fotine con il nuovo arrivato che affianca il 16-35, 24-70 e 70-200 f4

ciao e buone vacanze al club
NicoDiGio92
QUOTE(StefanoGranata @ Aug 2 2013, 08:28 PM) *
sono in partenza per il mare e dato che domani � il mio compleanno mi sono fatto oggi un regalino... 85 1.4 AFS G ... messicano.gif

Appena torno vi posto un po' di fotine con il nuovo arrivato che affianca il 16-35, 24-70 e 70-200 f4

ciao e buone vacanze al club


Alla faccia doppia festa allora! Complimenti, attendiamo le foto col nuovo gioiello smile.gif
Gli auguri domani che prima porta male tongue.gif
giuliomagnifico
QUOTE(StefanoGranata @ Aug 2 2013, 08:28 PM) *
sono in partenza per il mare e dato che domani � il mio compleanno mi sono fatto oggi un regalino... 85 1.4 AFS G ... messicano.gif

Appena torno vi posto un po' di fotine con il nuovo arrivato che affianca il 16-35, 24-70 e 70-200 f4

ciao e buone vacanze al club


Urca, la mia scimmietta biggrin.gif complimenti e buone vacanze messicano.gif
Roberto Garau
la via lattea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
giuliomagnifico
Una scena....rilassante messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
A man with a book, his bicycle and the tranquillity di Giulio Magnifico, su Flickr
Marchintosh
Ho provato a cimentarmi con l'hdr smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
brata
Sempre sti vecchaicci... facciamo un po' di posto anche alle giovani generazioni!
Questi dovrebbero essere rondoni pallidi. Da wikipedia ho appreso che i rondoni, gli uccelli pi� veloci al mondo (non in picchiata), sono imparentati con il colibr�. Posso assicurare che sono molto puliti, quando devono fare la cacchina si sporgono con il sed.ere fuori del davanzale e la lasciano cadere.
Ma dovrei aprire il diaframma fino a 2.8, in modo da usare un tempo pi� veloce di 1/1000, non oltrepassando i 1250 ISO che mi paiono il limite.

A 1/160
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.9 MB

a 1/1000 (non � bastato quasi mai)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
NicoDiGio92
QUOTE(Marchintosh @ Aug 3 2013, 11:39 AM) *
Ho provato a cimentarmi con l'hdr smile.gif




Non male come primo inizio! Mi piace come hai reso il mare e il cielo, buona anche la vegetazione che tende un po' al verde smeraldo (che apprezzo se dosata con giudizio). Unico appunto che ti faccio sono le ombre, mi sembrano poco profonde e tendenti al blu. La foto si fa guardare comunque smile.gif
Marchintosh
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 3 2013, 01:36 PM) *
Non male come primo inizio! Mi piace come hai reso il mare e il cielo, buona anche la vegetazione che tende un po' al verde smeraldo (che apprezzo se dosata con giudizio). Unico appunto che ti faccio sono le ombre, mi sembrano poco profonde e tendenti al blu. La foto si fa guardare comunque smile.gif


Grazie, forse dovevo farla con stop 2 anzich� 1 smile.gif.
Marco_La_Rosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
brata
Non sono rondoni pallidi, ma rondini montane, come mi ha precisato la sorella che � un'autorit� del WWF...
Da un sito svizzero apprendo che "Vive di preferenza nei siti rocciosi e scoscesi nelle Alpi e nel Giura. Le sue notevoli capacit� in volo le permettono si sfruttare le pi� deboli correnti d'aria: in uno spazio molto ristretto pu� curvare ed eseguire looping, per poi gettarsi di nuovo a capofitto verso il basso." In particolare la sua capacit� di curvare in pochi centimetri l'ho potuta vedere bene nelle foto, come fa a non sfracellarsi contro il muro?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


Notare il docking aereo, mi pare un vero virtuosismo di pilotaggio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2 MB

Ho finalmente comperato gli scarponi: La Sportiva Nepal Trek gtx Evo: abbastanza leggeri, 850 grammi per scarpone, ma pelle di 3mm, sottopiede termoisolante; il prezzo, 245 euro, non mi pare male (a Livigno), hanno una suola con tasselli lunghi, come li cercavo, li ho presi proprio per questo, faranno buona presa sulla visega e sul terreno bagnato.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Gli ultimi raggi di sole sulle Calanche
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


F.
NicoDiGio92
QUOTE(brata @ Aug 4 2013, 10:36 AM) *
Non sono rondoni pallidi, ma rondini montane, come mi ha precisato la sorella che � un'autorit� del WWF...
Da un sito svizzero apprendo che "Vive di preferenza nei siti rocciosi e scoscesi nelle Alpi e nel Giura. Le sue notevoli capacit� in volo le permettono si sfruttare le pi� deboli correnti d'aria: in uno spazio molto ristretto pu� curvare ed eseguire looping, per poi gettarsi di nuovo a capofitto verso il basso." In particolare la sua capacit� di curvare in pochi centimetri l'ho potuta vedere bene nelle foto, come fa a non sfracellarsi contro il muro?


Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Notare il docking aereo, mi pare un vero virtuosismo di pilotaggio.


Ingrandimento full detail : 2 MB

Ho finalmente comperato gli scarponi: La Sportiva Nepal Trek gtx Evo: abbastanza leggeri, 850 grammi per scarpone, ma pelle di 3mm, sottopiede termoisolante; il prezzo, 245 euro, non mi pare male (a Livigno), hanno una suola con tasselli lunghi, come li cercavo, li ho presi proprio per questo, faranno buona presa sulla visega e sul terreno bagnato.


� sempre piacevole leggere le tue descrizioni, cos� come guardare i tuoi scatti. Ora hai finalmente trovato il tempo giusto per "fermare" le ali di queste rondini smile.gif
Cerins
E saliamo con gli iso.. 1600 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 470 KB
giuliomagnifico
QUOTE(Cerins @ Aug 4 2013, 08:28 PM) *
E saliamo con gli iso.. 1600 smile.gif



Ieri ho stampato uno scatto a 3200iso 30x45 ed � venuto PERFETTO (vabb� � anche piccolino il 30x45 per� era come uno scatto a 100iso, rumore quasi nullo e anche parecchio elaborata in PP), lo scatto � questo http://www.flickr.com/photos/isonic/9334459143/ insieme ho stampato uno scatto di venerdi, molto inquietante ma mi piace talmente che l'ho appeso al posto degli inutili bigliettini/promemoria in camera laugh.gif (� piccola, 20x30). Mi hanno preso per pazzo quando ho detto che appendevo questo ritratto in camera laugh.gif Lo metter� su Flickr nei prossimi giorni ph34r.gif

...e "giust'appena flickerato" il solito vecchietto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Heavy glasses for heavy reader di Giulio Magnifico, su Flickr
Andrea Meneghel
Laghi di Juribrutto, D800 e 14-24 F2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea
m.tomei
Sempre per il Club smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Nikon D800 e 16-35 - 16mm F11 1/60 ISO 100
sharkrunner
anche io nel club con D800

ottiche:
- Nikon 14-24 2.8
- Nikon 24-70 2.8

sono in attesa del 14-24 wink.gif

ciao a tutti e complimenti per gli scatti!
ghettog
QUOTE(bluesun77 @ Aug 5 2013, 10:04 AM) *
Laghi di Juribrutto, D800 e 14-24 F2.8



Andrea


Proprio brutto brutto brutto... ahhh fossero sempre i cieli notturni cos�... rolleyes.gif
Ma che fai dormi li in tenda? unsure.gif


www.wabisabiphotography.it
Alessio Benedetti
Ogni tanto passo a vedere quello che combinate, mi associo all'ultima foto per pubblicarne una scattata lo scorso sabato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Marchintosh
Raggi del sole
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
tryko
Una fotina, gi� postata in 'catadiottrici alla sbarra', con la nostra D800(E) a 3200 iso...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Un saluto a tutti

Robi smile.gif
Marco_La_Rosa
2 paesaggini XD
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
brata
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 4 2013, 08:10 PM) *
� sempre piacevole leggere le tue descrizioni, cos� come guardare i tuoi scatti. Ora hai finalmente trovato il tempo giusto per "fermare" le ali di queste rondini smile.gif


Non ancora, devo aprire a 2.8 e diminuire ancora un po' il tempo di scatto, tanto a f.5 e 200mm la profondit� di campo � comunque minima, basta per un solo pullo (ho appreso che i pulcinotti si chiamano pulli). Nella foto del docking in sospensione la rondine per una frazione di secondo � rimasta immobile e 1/1000 � bastato, 1/1000 riesce anche a bloccare il volo di scorcio, ma non basta per bloccare il volo quando attraversa tutta l'inquadratura in orizzontale, in questo caso credo sia preferibile o un franco mosso, che d� dinamicit� alla foto (posto che vi sia da qualche parte un particolare significativo perfettamente fermo e a fuoco) o un perfetto fermo del volatile con un tempo pi� veloce. Ma ora sono ancora fuori casa e sto partendo per l'alpe, nonostante il cielo sereno sia orrendo (e i cieli stellati non mi attirano, in quanto sono sempre gli stessi) chiss� se quando torno a casa (le foto le ho fatte al davanzale della camera da letto dal balcone della cucina, seduto e con un piatto di penne al rag� posato a terra..) i pulli staranno ancora pulleggiando oppure si saranno svezzati ...
sharkrunner
ciao,
il valore nitidezza a quanto lo impostate?
per ora sto scattando tutta di default con i valori impostati come di fabbrica
si accettano consigli
tenderei ad umentare la saturazione di un +1 e la nitidezza di +3 (fino ad arrivare a valore 6)
grazie
Marco_La_Rosa
Se devo scattare in jpeg ho + 6 in nitidezza e + 1 in saturazione con d lightining off..con le ottiche che ho scritto in firma che sono abbastanza nitide di sue
sharkrunner
QUOTE(Ultracidio @ Aug 5 2013, 06:36 PM) *
Se devo scattare in jpeg ho + 6 in nitidezza e + 1 in saturazione con d lightining off..con le ottiche che ho scritto in firma che sono abbastanza nitide di sue


grazie
abbiamo bene o male il medesimo parco ottiche (il 14-24 sono in attesa di riceverlo) wink.gif
per il resto mi trovo divinamente con il 24-70 2.8, lo trovo pi� sharp e contrastato del 28-70 2.8AFS che avevo prima

circa il picture control, far� come suggerisci wink.gif sono ai primi giorni e sto provando i vari settaggi per farla mia wink.gif
ho scaricato anche alcuni settaggi che emulano le vecchie e gloriose pellicole
ciao!
Paolo56
QUOTE(bluesun77 @ Aug 5 2013, 10:04 AM) *
Laghi di Juribrutto, D800 e 14-24 F2.8



Andrea

guru.gif
(scusami se sono di poche parole)
Marco_La_Rosa
QUOTE(sharkrunner @ Aug 5 2013, 07:46 PM) *
grazie
abbiamo bene o male il medesimo parco ottiche (il 14-24 sono in attesa di riceverlo) wink.gif
per il resto mi trovo divinamente con il 24-70 2.8, lo trovo pi� sharp e contrastato del 28-70 2.8AFS che avevo prima

circa il picture control, far� come suggerisci wink.gif sono ai primi giorni e sto provando i vari settaggi per farla mia wink.gif
ho scaricato anche alcuni settaggi che emulano le vecchie e gloriose pellicole
ciao!


� stato un piacere XD
ghettog
Una foto fatta al volo in Val di Funes sabato! rolleyes.gif

IPB Immagine
Val di Funes di wabisabiph, su Flickr



www.wabisabiphotography.it
giuliomagnifico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
When every wrinkle tell a story... di Giulio Magnifico, su Flickr
NicoDiGio92
QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 6 2013, 08:11 AM) *


Ecco un altro scatto over 90 messicano.gif
Sar� il caldo che li rende pi� intontiti dei giovani e quindi pi� "naturali" in posa? smile.gif
Andrea Meneghel
uno scatto ad alta quota ^^

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.