Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
walter lupino
QUOTE(bluesun77 @ Oct 5 2012, 09:46 AM) *
ho il JPG a piena risoluzione ma sono 55mb biggrin.gif


Ma stai parlando del .NEF ? I miei .JPG non superano i 25Mb.
simone coltri
Un paio di scatti da San Francisco...

Alamo Square con 24-120 f/4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 533.4 KB

Golden Gate con 24-120 f/4 + ND110 + Lee GND soft 0.6

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 280.3 KB
Andrea Meneghel
davvero belle Simone

QUOTE(litewolf @ Oct 5 2012, 12:48 PM) *
Ma stai parlando del .NEF ? I miei .JPG non superano i 25Mb.


esportato da Photoshop il JPG mi pesa 55mb
ifelix
Ho una semplice domanda.
Le foto che postiamo qui dopo averle prima caricate dentro il Nital Club.............
sono scaricabili da chiunque ? smile.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(IFelix68 @ Oct 5 2012, 02:44 PM) *
Ho una semplice domanda.
Le foto che postiamo qui dopo averle prima caricate dentro il Nital Club.............
sono scaricabili da chiunque ? smile.gif

Se non abiliti il download tu, ovviamente no.

Se invece chi è interessato "stampa il video" e lo incolla ad es. su word, ovviamente si. Ma la qualità in quest'ultimo caso non è paragonabile a quella che otterresti scaricando il file.
Ciao
ifelix
QUOTE(fabryzio @ Oct 5 2012, 03:08 PM) *
Se non abiliti il download tu, ovviamente no.

Se invece chi è interessato "stampa il video" e lo incolla ad es. su word, ovviamente si. Ma la qualità in quest'ultimo caso non è paragonabile a quella che otterresti scaricando il file.
Ciao


Bene grazie smile.gif
gp700
QUOTE
Un paio di scatti da San Francisco...

Alamo Square con 24-120 f/4


vedo che su D800 quest'ottica rende meglio...bella foto!
simone coltri
QUOTE(gp700 @ Oct 5 2012, 06:42 PM) *
vedo che su D800 quest'ottica rende meglio...bella foto!


A me è sempre piaciuto, sui 12 mpx prima e ora sui 36... davvero non ho mai capito chi lo critica duramente... ha i suoi difetti, distorsione a 24, vignettatura a TA... ma con le correzioni di LR diventa tutto perfetto... insomma, forse costicchia, forse non è costuito come il 24-70, forse non avrà sto gran bokeh, ma non è affatto un fondo di bottiglia come molti lo descrivono
simone coltri
Horseshoe Bend - Arizona

Mano libera con 14-24 a f/8... quest'ottica ha un'incisione pazzesca... attualmente lo sto usando in taratura fine per problemi di AF, verso fine mese mando l'accoppiata a LTR per un controllo... intanto riesco ad usarlo senza particolari problemi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 739.4 KB
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(simone coltri @ Oct 6 2012, 07:07 AM) *
Horseshoe Bend - Arizona

Mano libera con 14-24 a f/8... quest'ottica ha un'incisione pazzesca... attualmente lo sto usando in taratura fine per problemi di AF, verso fine mese mando l'accoppiata a LTR per un controllo... intanto riesco ad usarlo senza particolari problemi


Visualizza sul GALLERY : 739.4 KB

Bella foto Simone Pollice.gif . Mi piace anche quella delle villette a schiera di Alamo Square, per geometria e accoppiamento di stile architettonico.

Per quanto riguarda il 14-24 condivido le tue sensazioni su D800 e anch'io lo uso con regolazione fine dell'AF, così come tutte le altre mie lenti.
Tutte, come la tua, funzionano benissimo sebbene regolate "on camera", ciascuna con valori diversi.
Non credo sia un difetto della D800 o del particolare obbiettivo utilizzato e non credo che in LTR ti posano dire alcunché, visto il corretto funzionamento che alla fine ottieni.
Ho letto, qui sul forum e altrove, che moltissimi utenti adottano questo espediente per far funzionare a dovere i vari obbiettivi.
Personalmente, se non noti differenze tra live-view e AF alle basse aperture e con tutti i sensori, ti consiglierei di rilassarti e goderti la tua attrezzatura.
La regolazione fine dell'AF è stata inserita per questo nel software. Per andare incontro a differenti tolleranze e tarature delle innumerevoli lenti del parco ottiche Nikon, vecchie e nuove.
Ciao
Fabrizio
simone coltri
QUOTE(fabryzio @ Oct 6 2012, 09:52 AM) *
Bella foto Simone Pollice.gif . Mi piace anche quella delle villette a schiera di Alamo Square, per geometria e accoppiamento di stile architettonico.

Per quanto riguarda il 14-24 condivido le tue sensazioni su D800 e anch'io lo uso con regolazione fine dell'AF, così come tutte le altre mie lenti.
Tutte, come la tua, funzionano benissimo sebbene regolate "on camera", ciascuna con valori diversi.
Non credo sia un difetto della D800 o del particolare obbiettivo utilizzato e non credo che in LTR ti posano dire alcunché, visto il corretto funzionamento che alla fine ottieni.
Ho letto, qui sul forum e altrove, che moltissimi utenti adottano questo espediente per far funzionare a dovere i vari obbiettivi.
Personalmente, se non noti differenze tra live-view e AF alle basse aperture e con tutti i sensori, ti consiglierei di rilassarti e goderti la tua attrezzatura.
La regolazione fine dell'AF è stata inserita per questo nel software. Per andare incontro a differenti tolleranze e tarature delle innumerevoli lenti del parco ottiche Nikon, vecchie e nuove.
Ciao
Fabrizio


Non so se hai mai seguito qualche mio intervento di qualche tempo fa sulla discussione dei problemi di AF, ma ho sempre sostenuto di aver problemi con i laterali e il 14-24, rispetto al centro c'è un calo non indifferente, che si è attenuato con la taratura fine, ma che continua ad esserci...
Tuttavia sul campo e nell'utilizzo normale i laterali estremi li uso raramente, anzi, col 14-24 potrei dire quasi mai... quindi non ho avuto alcun tipo di problema durante il mio viaggio perché, di fatto, non ho mai avuto necessità di usarli...
Tuttavia trovo che questo sia comunque un non perfetto funzionamento dell' AF, ed è per questo che la voglio mandare a far vedere... se poi torna tale e quale pazienza, sicuramente non mi farò troppi problemi...

Con le altre ottiche che uso, invece, non ho mai riscontato alcun problema in nessuno dei punti AF
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(IFelix68 @ Oct 6 2012, 09:41 AM) *

Se posso dire la mia (personalissima) opinione la foto non mi convince, perchè non riesco a trovare armonia tra le parti inquadrate o a identificare un soggetto principale nella composizione.
Tutto sembra incompleto o tagliato, i riflessi sull'acqua, le barche in basso a destra e a sinistra e i lati estremi degli edifici.
E' vero che essendo un canale che corre in lunghezza un qualche taglio bisognava pur farlo.
Forse (ma bisognava essere lì sul posto) un'inquadratura classica in orizzontale poteva lasciare un'idea di maggiore completezza, visto anche che le barche rossa e blu in primo piano non sono allineate con l'edificio principale con il balcone lungo.
Oppure un'altra scelta poteva essere quella di fotografare parallelamente agli edifici, piuttosto che di lato, così da isolare un soggetto migliore e senza troppi elementi al contorno.
Se avessi dovuto scattare in quello stesso punto e con il taglio verticale dell'inquadratura, avrei "zummato" di più sull'edificio principale, senza includere la finestra a destra nell'edificio più basso o la tenda verde a sinistra, tagliato le due barche (inevitabile), e dato un'attenzione maggiore ai riflessi sull'acqua, tagliando eventualmente anche quelli ma in modo più ragionato e simmetrico, ad es. fermandomi alle finestre del primo piano che hanno una forma particolare.

Detto ciò, uccidimi pure tongue.gif !
Ciao
Fabrizio
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(simone coltri @ Oct 6 2012, 09:57 AM) *
Non so se hai mai seguito qualche mio intervento di qualche tempo fa sulla discussione dei problemi di AF, ma ho sempre sostenuto di aver problemi con i laterali e il 14-24, rispetto al centro c'è un calo non indifferente, che si è attenuato con la taratura fine, ma che continua ad esserci...
Tuttavia sul campo e nell'utilizzo normale i laterali estremi li uso raramente, anzi, col 14-24 potrei dire quasi mai... quindi non ho avuto alcun tipo di problema durante il mio viaggio perché, di fatto, non ho mai avuto necessità di usarli...
Tuttavia trovo che questo sia comunque un non perfetto funzionamento dell' AF, ed è per questo che la voglio mandare a far vedere... se poi torna tale e quale pazienza, sicuramente non mi farò troppi problemi...

Con le altre ottiche che uso, invece, non ho mai riscontato alcun problema in nessuno dei punti AF

No, non li avevo seguiti perchè non frequento da molto il forum della D800. Oppure mi erano sfuggiti in mezzo a quei post fiume sui problemi dell'AF a cui anch'io, nella parte finale, avevo partecipato prima della creazione del club D800 reloaded.
Se è così come tu dici, allora fai bene a far fare un controllo in LTR alla macchina in accoppiata al 14-24.
Io invece i sensori laterali li uso tantissimo, con qualunque ottica, ma sono scelte, anzi punti di vista.
gp700
Non uso i punti laterali,venendo dalla pellicola la cosa non mi interessa,leggo di interventi fatti in LTR per via di questa questione che pero poi risolto quello laterale quello centrale (per me piu importante) se ne va a farsi friggere
qualche scatto con Sigma 12-24 HSMII
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
gp700
QUOTE
A me è sempre piaciuto, sui 12 mpx prima e ora sui 36... davvero non ho mai capito chi lo critica duramente... ha i suoi difetti, distorsione a 24, vignettatura a TA... ma con le correzioni di LR diventa tutto perfetto... insomma, forse costicchia, forse non è costuito come il 24-70,


Ti diro,avendo da poco l'ultimo 24-85 VR, trovo che queste due ottiche siano le meglio riuscite come zoom di fascia media,in un'altro topic si discuteva proprio del 24-85 e del 24-120,pertanto un matrimonialista con D4 affermava che si trova meglio con questo 24-85 che col 24-70 f2,8
scattata con 24-85
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Andrea Meneghel
QUOTE(simone coltri @ Oct 6 2012, 09:57 AM) *
Non so se hai mai seguito qualche mio intervento di qualche tempo fa sulla discussione dei problemi di AF, ma ho sempre sostenuto di aver problemi con i laterali e il 14-24, rispetto al centro c'è un calo non indifferente, che si è attenuato con la taratura fine, ma che continua ad esserci...
Tuttavia sul campo e nell'utilizzo normale i laterali estremi li uso raramente, anzi, col 14-24 potrei dire quasi mai... quindi non ho avuto alcun tipo di problema durante il mio viaggio perché, di fatto, non ho mai avuto necessità di usarli...
Tuttavia trovo che questo sia comunque un non perfetto funzionamento dell' AF, ed è per questo che la voglio mandare a far vedere... se poi torna tale e quale pazienza, sicuramente non mi farò troppi problemi...

Con le altre ottiche che uso, invece, non ho mai riscontato alcun problema in nessuno dei punti AF



Stai attento Simone, che se per caso dovesse essere colpa del 14-24..se invii la D800 assieme all'ottica non ti starino la D800 per farla accoppiare perfettamente alla reflex...e poi magari devi usare la regolazione fine dell'AF con tutti gli altri vetri; qualcosa di questo tipo è successa a qualche utente del forum
PAS
QUOTE(bluesun77 @ Oct 6 2012, 11:07 AM) *
Stai attento Simone, che se per caso dovesse essere colpa del 14-24..se invii la D800 assieme all'ottica non ti starino la D800 per farla accoppiare perfettamente alla reflex...e poi magari devi usare la regolazione fine dell'AF con tutti gli altri vetri; qualcosa di questo tipo è successa a qualche utente del forum


Bluesun evitiamo di fare disinformazione per cortesia.
La verifica dell’AF viene effettuata in LTR su ottiche campione controllate e validate per questo scopo.

Il consiglio (che ho dato in altro thread) di inviare in LTR anche un obiettivo sul quale è stato riscontrato il problema ha lo scopo di verificare se sia stato enfatizzato da una combinazione sfavorevole di tolleranze e quindi implicitamente di controllare anche l’obiettivo.

Ciao
Valerio
cunta
contributo al club in studio d800+ 24/120 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Saluti Fabio
Andrea Meneghel
QUOTE(PAS @ Oct 6 2012, 11:21 AM) *
Bluesun evitiamo di fare disinformazione per cortesia.
La verifica dell’AF viene effettuata in LTR su ottiche campione controllate e validate per questo scopo.

Il consiglio (che ho dato in altro thread) di inviare in LTR anche un obiettivo sul quale è stato riscontrato il problema ha lo scopo di verificare se sia stato enfatizzato da una combinazione sfavorevole di tolleranze e quindi implicitamente di controllare anche l’obiettivo.

Ciao
Valerio


questo non lo sapevo, grazie per avermi spiegato come funziona in LTR smile.gif purtroppo ad alcuni utenti è stato tarato perfettamente il sensore estremo sinistro starando completamente quello centrale, questo mi ha suscitato ( e tuttora è così ) un po di apprensione, credo sia lecito wink.gif


Saluti, Andrea
simone coltri
QUOTE(PAS @ Oct 6 2012, 11:21 AM) *
Bluesun evitiamo di fare disinformazione per cortesia.
La verifica dell’AF viene effettuata in LTR su ottiche campione controllate e validate per questo scopo.

Il consiglio (che ho dato in altro thread) di inviare in LTR anche un obiettivo sul quale è stato riscontrato il problema ha lo scopo di verificare se sia stato enfatizzato da una combinazione sfavorevole di tolleranze e quindi implicitamente di controllare anche l’obiettivo.

Ciao
Valerio


Quindi la mia idea di inviare l'accoppiata rimane la cosa migliore?
Dal momento che non possiedo altri corpi poco mi cambia ad inviare solo il corpo o anche l'ottica... in ogni caso mi tocca rimanere a "digiuno" forzato...
Andrea Meneghel
QUOTE(cunta @ Oct 6 2012, 11:28 AM) *
contributo al club in studio d800+ 24/120 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Jessica di fabio.contardi, su Flickr

Saluti Fabio


bellissime complimenti!
PAS
QUOTE(bluesun77 @ Oct 6 2012, 11:32 AM) *
...purtroppo ad alcuni utenti è stato tarato perfettamente il sensore estremo sinistro starando...


Ovviamente questo non dovrebbe succedere.
E’ certamente scocciante, soprattutto per chi usa la fotocamera per lavoro, ma in questi casi direi che l’unica soluzione sia una ulteriore spedizione in LTR.

QUOTE(simone coltri @ Oct 6 2012, 11:34 AM) *
Quindi la mia idea di inviare l'accoppiata rimane la cosa migliore?


Certamente sì


Sono comunque disponibile in MP, per evitare di andare fuori dal topic.

Valerio

ifelix
QUOTE(fabryzio @ Oct 6 2012, 10:14 AM) *
Se posso dire la mia (personalissima) opinione la foto non mi convince, perchè non riesco a trovare armonia tra le parti inquadrate o a identificare un soggetto principale nella composizione.
Tutto sembra incompleto o tagliato, i riflessi sull'acqua, le barche in basso a destra e a sinistra e i lati estremi degli edifici.
E' vero che essendo un canale che corre in lunghezza un qualche taglio bisognava pur farlo.
Forse (ma bisognava essere lì sul posto) un'inquadratura classica in orizzontale poteva lasciare un'idea di maggiore completezza, visto anche che le barche rossa e blu in primo piano non sono allineate con l'edificio principale con il balcone lungo.
Oppure un'altra scelta poteva essere quella di fotografare parallelamente agli edifici, piuttosto che di lato, così da isolare un soggetto migliore e senza troppi elementi al contorno.
Se avessi dovuto scattare in quello stesso punto e con il taglio verticale dell'inquadratura, avrei "zummato" di più sull'edificio principale, senza includere la finestra a destra nell'edificio più basso o la tenda verde a sinistra, tagliato le due barche (inevitabile), e dato un'attenzione maggiore ai riflessi sull'acqua, tagliando eventualmente anche quelli ma in modo più ragionato e simmetrico, ad es. fermandomi alle finestre del primo piano che hanno una forma particolare.

Detto ciò, uccidimi pure tongue.gif !
Ciao
Fabrizio


Ucciderti............per così poco..........nooooooooooooooooo !!! tongue.gif laugh.gif
_
Ma certo mi fa sorridere il tuo senso del taglia e cuci.........non sei mica un sarto !!!!
La Fotografia non è un esercizio di geometria dove tutto deve essere al suo giusto posto seguendo delle precise regole.......
se così fosse
finiremmo per fare tutti le stesse foto !!!

In una foto io preferisco guardare la brillantezza dei colori, la nitidezza,
il senso del trovarsi lì e poterci entrare dentro varcando l'immaginaria porta delimitata dal quel rettangolo !!!

Se una finestra c'è....non c'è.....o è mezza tagliata.................
la trovo una cosa assolutamente secondaria e prettamente soggettiva !!!
Ognuno di noi ha il suo senso della composizione.........
che non può essere uguale per tutti perchè non siamo tutti uguali. smile.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(IFelix68 @ Oct 6 2012, 01:03 PM) *
Ucciderti............per così poco..........nooooooooooooooooo !!! tongue.gif laugh.gif
_
Ma certo mi fa sorridere il tuo senso del taglia e cuci.........non sei mica un sarto !!!!
La Fotografia non è un esercizio di geometria dove tutto deve essere al suo giusto posto seguendo delle precise regole.......
se così fosse
finiremmo per fare tutti le stesse foto !!!

In una foto io preferisco guardare la brillantezza dei colori, la nitidezza,
il senso del trovarsi lì e poterci entrare dentro varcando l'immaginaria porta delimitata dal quel rettangolo !!!

Se una finestra c'è....non c'è.....o è mezza tagliata.................
la trovo una cosa assolutamente secondaria e prettamente soggettiva !!!
Ognuno di noi ha il suo senso della composizione.........
che non può essere uguale per tutti perchè non siamo tutti uguali. smile.gif

Ohhhhh, meno male! Posso posare il giubbotto antiproiettili in cantina biggrin.gif .

Comunque, a scanso di equivoci e di offese, avevo premesso che la mia era una opinione personalissima. Ognuno è libero di divertirsi e scattare come meglio ritiene, ci mancherebbe. Ritengo che siano modi diversi di vedere o meglio di pensare.
D'altronde una foto che piace a me non piace ad un altro e viceversa, e questo splendido forum è pieno di questi esempi per ognuno di noi.

Generalmente con le foto di paesaggio e di architettura, cerco di seguire regole precise (famiglia al seguito e tempo permettendo). Per me ogni particolare può rovinare una foto o darle quel tocco in più.
Con le foto ai monumenti tutto per me è fondamentale: gli spazi attorno al soggetto principale, le simmetrie, cosa è dentro e cosa è fuori, cosa può stare parzialmente dentro o cosa no, cosa rimane un po' sfocato e cosa invece deve restare completamente a fuoco e in che rapporto, la regola dei terzi, i dettagli in primo piano che prolungano in profondità la foto, etc, etc,
Tralascio (poco) i miei preconcetti, nelle foto in strada o nei ritratti.

Le regole non servono per fare foto "belle", ma possono aiutare. Con ciò non voglio dire che chi non fa come me sbaglia. Assolutamente no wink.gif .

Continuo a fotografare come se avessi ancora in mano la mia amata F100, dove ogni scatto era ancor di più ragionato.
Se la foto non mi convince prima di scattare, non la scatto nemmeno adesso che ho la D800.

Ciao
F.



QUOTE(cunta @ Oct 6 2012, 11:28 AM) *
contributo al club in studio d800+ 24/120 f4
.....
Saluti Fabio

Mi piacciono molto la seconda e la terza. Quest'ultima in particolare.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(simone coltri @ Oct 5 2012, 01:20 PM) *
Un paio di scatti da San Francisco...

Alamo Square con 24-120 f/4


Visualizza sul GALLERY : 533.4 KB

Caro Simone,
che la tua foto mi piaccia te l'ho detto già alcuni post fa.
La cosa strana e che non mi dava pace era che io quella atmosfera e quella strada le ricordavo, pur non essendo (purtroppo) statoci mai hmmm.gif .....
Dopo un po' di ricerca nella mia piccola biblioteca fotografica ho trovato questo:
Clicca per vedere gli allegati
Per me questo volume, ormai diversi anni fa, è stato il mio abc fotografico (veramente ben fatto e piacevole) ed ha fatto scuola. L'ho letto più volte ed è per questo che me ne ricordavo.

Evidentemente tu la scuola l'hai messa anche in pratica tongue.gif .
Scherzo ovviamente!
Molto probabilmente invece, quel volume tu non l'hai nemmeno letto, perchè il talento non ti manca Pollice.gif !
F.
simone coltri
QUOTE(fabryzio @ Oct 6 2012, 11:42 PM) *
Caro Simone,
che la tua foto mi piaccia te l'ho detto già alcuni post fa.
La cosa strana e che non mi dava pace era che io quella atmosfera e quella strada le ricordavo, pur non essendo (purtroppo) statoci mai hmmm.gif .....
Dopo un po' di ricerca nella mia piccola biblioteca fotografica ho trovato questo:
Clicca per vedere gli allegati
Per me questo volume, ormai diversi anni fa, è stato il mio abc fotografico (veramente ben fatto e piacevole) ed ha fatto scuola. L'ho letto più volte ed è per questo che me ne ricordavo.

Evidentemente tu la scuola l'hai messa anche in pratica tongue.gif .
Scherzo ovviamente!
Molto probabilmente invece, quel volume tu non l'hai nemmeno letto, perchè il talento non ti manca Pollice.gif !
F.


Le painted ladies, che sono le sette casette che vedi, sono molto famose a San Francisco, le puoi trovare anche sulle cartoline... Sono famose almeno quanto il golden gate!

Quella foto su quel libro non l'ho mai vista, ma su flickr (o similia) se cerchi Alamo Square puoi trovare mille varianti di questo scatto! wink.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(simone coltri @ Oct 6 2012, 11:50 PM) *
Le painted ladies, che sono le sette casette che vedi, sono molto famose a San Francisco, le puoi trovare anche sulle cartoline... Sono famose almeno quanto il golden gate!

Quella foto su quel libro non l'ho mai vista, ma su flickr (o similia) se cerchi Alamo Square puoi trovare mille varianti di questo scatto! wink.gif


Le casette non le conoscevo proprio perchè non sono mai andato (ribadisco il purtroppo) a San Francisco.
Non so quando tu abbia iniziato a fotografare, ma in effetti il libro a cui mi riferivo è un po' vecchio (1994) e costava £ 29.000. Bei tempi rolleyes.gif .
Dubitavo che tu potessi aver preso spunto da quello proprio per l'età...
E che a me certe immagini, così come certi posti, restano impressi anche dopo tanto, tanto tempo.

ges
Continuiamo a far parlare le foto....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
simone coltri
QUOTE(fabryzio @ Oct 7 2012, 12:11 AM) *
Le casette non le conoscevo proprio perchè non sono mai andato (ribadisco il purtroppo) a San Francisco.
Non so quando tu abbia iniziato a fotografare, ma in effetti il libro a cui mi riferivo è un po' vecchio (1994) e costava £ 29.000. Bei tempi rolleyes.gif .
Dubitavo che tu potessi aver preso spunto da quello proprio per l'età...
E che a me certe immagini, così come certi posti, restano impressi anche dopo tanto, tanto tempo.


In effetti sono veramente particolari, e poi fanno molto contrasto con lo sfondo, che presenta invece un tipo di architettura moderna...

Uno scatto dal Bryce Canyon di pomeriggio... sono tornato poi alla sera per il tramonto, ma questi nuvoloni fantastici se ne erano andati... :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 684.3 KB
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(simone coltri @ Oct 7 2012, 12:42 AM) *
In effetti sono veramente particolari, e poi fanno molto contrasto con lo sfondo, che presenta invece un tipo di architettura moderna...

Uno scatto dal Bryce Canyon di pomeriggio... sono tornato poi alla sera per il tramonto, ma questi nuvoloni fantastici se ne erano andati... :(


Visualizza sul GALLERY : 684.3 KB

Secondo me rende di più così, con questi nuvoloni piangenti, anche se non è l'ora del tramonto.
FABRIZIO_DI_PRIMA
Uno scatto per testare, o meglio per svegliare dal sonno (visto l'uso estremante sporadico che ne faccio), il mio 80-400:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Lo lascio scaricabile, rarità per questa discussione a cui mi sono adeguato, per chi fosse interessato alla resa della lente in questione su D800.
PP ai minimi termini: solo un leggero aumento del contrasto, scelta dei punti di grigio e nero, 15% di maschera di contrasto raggio 4, soglia 1. Fine.

F.
ifelix
QUOTE(fabryzio @ Oct 7 2012, 09:52 AM) *
Uno scatto per testare, o meglio per svegliare dal sonno (visto l'uso estremante sporadico che ne faccio), il mio 80-400:


Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Lo lascio scaricabile, rarità per questa discussione a cui mi sono adeguato, per chi fosse interessato alla resa della lente in questione su D800.
PP ai minimi termini: solo un leggero aumento del contrasto, scelta dei punti di grigio e nero, 15% di maschera di contrasto raggio 4, soglia 1. Fine.

F.


Guarda che sono comunque tutte scaricabili.....
tasto destro del mouse e Salva immagine !!!
Credevo fosse disabilitata ogni opzione.....invece stamattina ho capito che non è così !!! smile.gif
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(IFelix68 @ Oct 7 2012, 10:41 AM) *
Guarda che sono comunque tutte scaricabili.....
tasto destro del mouse e Salva immagine !!!
Credevo fosse disabilitata ogni opzione.....invece stamattina ho capito che non è così !!! smile.gif

Si, però c'è una bella differenza. Ti spiego.
Quando l'autore non abilita il download al massimo scarichi la foto che vedi nella pagina della discussione (qualità molto simile, se non uguale, a quella che otterresti stampando lo schermo). Quando invece il download della foto è consentito ("salva originale" attivo nel gallery per intenderci) e l'immagine è caricata ad una risoluzione decente (leggasi con voglia di condividerla), la differenza è abissale.
Prova con la mia e vedrai tu stesso.
Ciao
F.
Adriano.Bussi
Io sono molto soddisfatto della mia Nikon D800E. L'unico svantaggio che posso dichiarare è che adesso devo anche cambiare il mio portatile perché le bellissime foto sono sempre tra i 15 e i 20 Mb. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 209 KB
ges
Un'altra foto col 50mm f/1.4 AFD
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(cliccare sulla foto per ingrandire)
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(ges @ Oct 7 2012, 10:59 AM) *
Un'altra foto col 50mm f/1.4 AFD

Dolcissimo il cagnolino. E' tuo? E' un incrocio con uno shitzu o è di un'altra razza? In ogni caso sembra un peluchino!

Comunque, visto che si parla di cani e di 50mm AFD f/1,4, mi sento chiamato in causa dall'accoppiata.
Questa è la mia piccola peste pelosa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Si chiama Mirtilla. Il nome l'ha scelto mia moglie dry.gif .

Ciao
F.

PS: jpg on camera senza nessuna modifica. Primissimo scatto al volo (in tutti i sensi) in casa con la mia prima D800. La qualità del jpeg non era fissata nemmeno al massimo. In pratica con la macchina appena tirata fuori dalla scatola.
fatemi_entrare
nikon D800E, AFS 60/2,8 micro nikkor, qualche flash, un centinaio di scatti e, giuro, NON SI E' MOSSA!!!! Splendida cacciatrice oltre che aliena creatura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Sempre per restare in tema naturalistico ho, purtroppo, scoperto che il CLS della mia D800E ogni tanto va a farfalle mad.gif
Su un centinaio di scatti un 40-ina buoni eran neri.

Un'altra, ad un fungo. Permettetemi una delle solite, viste, trite, ritrite, sognanti, inquadrature.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Ciao
frsgnn
notte bianca a Roma due foto dai mercati traianei D800 50mm0f6.3 1/20 ISO 6400+2.0EVImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 504.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Modem
Oggi, ho scaricato la demo di Color Efex Pro 4 della Nik Software, sotto posto un file lavorato con uno dei 56 effetti del programma.
Che ne pensate?
Qualcuno del forum lo usa?Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Rugantino
QUOTE(fabryzio @ Oct 7 2012, 10:48 AM) *
Si, però c'è una bella differenza. Ti spiego.
Quando l'autore non abilita il download al massimo scarichi la foto che vedi nella pagina della discussione (qualità molto simile, se non uguale, a quella che otterresti stampando lo schermo). Quando invece il download della foto è consentito ("salva originale" attivo nel gallery per intenderci) e l'immagine è caricata ad una risoluzione decente (leggasi con voglia di condividerla), la differenza è abissale.
Prova con la mia e vedrai tu stesso.
Ciao
F.

Scusa la domanda che esula dalla discussione.
Sai dirmi come devo fare per abilitare l'opzione per poter far vedere le mie foto alla risoluzione originale con la quale sono state postate?
Non riesco a trovarla.
Grazie.
P.S. Trovo la tua osservazione molto, molto sensata.
faustocamb
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Lo scorso Luglio a Norcia (PG)
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Rugantino @ Oct 7 2012, 07:02 PM) *
Scusa la domanda che esula dalla discussione.
Sai dirmi come devo fare per abilitare l'opzione per poter far vedere le mie foto alla risoluzione originale con la quale sono state postate?
Non riesco a trovarla.
Grazie.
P.S. Trovo la tua osservazione molto, molto sensata.

Rugantino, molto semplice.
Innanzitutto immagino tu sappia che sul nuovo gallery la dimensione massima consentita per ciascun file è di 5 mb. Comunque sono sufficienti, a mio avviso, per giudicare ad es. la bontà di una lente o le sfumature di colore a video.
Rispondendo alla tua domanda, fai così:
1) carichi il file che ti interessa nel gallery;
2) ingrandisci la foto appena inserita cliccandoci sopra;
3) clicca sul pulsante "modifica" in basso nella cornice bianca della foto;
4) in basso nella pagina che ti sia apre, tra le altre cose che puoi fare (scelta album in cui inserirla, nome della foto, descrizione, etc,), scegli di rendere possibile il download della foto nel formato originale, cliccando sul punsantino "si" in basso;
5) adesso clicca sul pulsante azzurro "salva immagine" in fondo alla pagina.
Finito.
Vedrai che la foto, aperta nel gallery, adesso consente a chiunque di scaricarla attraverso il pulsante "salva originale" che, per quanto sopra, è apparso.

Se poi voui condividere il file originale, di qualunque dimensione esso sia, inseriscilo come allegato e non come immagine. In quest'ultimo caso perderai l'anteprima dell'immagine nella discussione, a meno di non inserirla in entrambi i modi.
Ciao
F.

QUOTE(fcamb @ Oct 7 2012, 07:09 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Lo scorso Luglio a Norcia (PG)

Posso mettere un "mi piace" sulla foto del tuo avatar messicano.gif ?
faustocamb
QUOTE(fabryzio @ Oct 7 2012, 07:52 PM) *
Posso mettere un "mi piace" sulla foto del tuo avatar messicano.gif ?

...hehe, ti ringrazio biggrin.gif
ifelix
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Magica Venezia !!!
Rugantino
QUOTE(fabryzio @ Oct 7 2012, 07:52 PM) *
Rugantino, molto semplice.
Innanzitutto immagino tu sappia che sul nuovo gallery la dimensione massima consentita per ciascun file è di 5 mb. Comunque sono sufficienti, a mio avviso, per giudicare ad es. la bontà di una lente o le sfumature di colore a video.
Rispondendo alla tua domanda, fai così:
1) carichi il file che ti interessa nel gallery;
2) ingrandisci la foto appena inserita cliccandoci sopra;
3) clicca sul pulsante "modifica" in basso nella cornice bianca della foto;
4) in basso nella pagina che ti sia apre, tra le altre cose che puoi fare (scelta album in cui inserirla, nome della foto, descrizione, etc,), scegli di rendere possibile il download della foto nel formato originale, cliccando sul punsantino "si" in basso;
5) adesso clicca sul pulsante azzurro "salva immagine" in fondo alla pagina.
Finito.
Vedrai che la foto, aperta nel gallery, adesso consente a chiunque di scaricarla attraverso il pulsante "salva originale" che, per quanto sopra, è apparso.

Se poi voui condividere il file originale, di qualunque dimensione esso sia, inseriscilo come allegato e non come immagine. In quest'ultimo caso perderai l'anteprima dell'immagine nella discussione, a meno di non inserirla in entrambi i modi.
Ciao
F.
Posso mettere un "mi piace" sulla foto del tuo avatar messicano.gif ?


Grazie Fabrizio!
shark84
Finalmente è arrivata anche per me la D800!!!!!!!! prime impressioni? fantastica!!!! spero di postare belle foto il più presto possibile!
frsgnn
Fontana di trvi 50 mm f/9 1/60 ISO 640+1.7EVImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
sempre notte bianca alle 01:17
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.