Metto uno scatto sempre effettuato nella splendida valle della Loira..D3+14-24
Ingrandimento full detail : 587.3 KB
Ingrandimento full detail : 587.3 KB
riprendendo quanto scritto oggi vorrei aggiungere una mio pensiero sul tema del rapporto macchina fotografica ( D3/D3x) - obiettivo e scena di ripresa.
In questo caso , sopra riportato, ripensandoci molte volte sono arrivato alla personale conclusione che l'accoppiata 14-24 D3 sia stata vincolante affinchè Matteo riuscisse nel suo progetto fotografico. Cioè ho provato ad immaginare la ripresa, al di là della focale 14mm, con la variante 17-35 e per quanto riguarda la plasticità e gli slittamenti cromatici, credo che difficilmente matteo avrebbe ottenuto un risultato migliore. (giardino multicolore con proiezioni di linee geometriche delle aiuole, architettura sullo sfondo ecc.ecc. )
Penso che ogni obiettivo ha un suo preciso campo di impiego.In questo caso mi pare che il 14-24 su FF ed in particolare su D3 abbia un impiego quasi specialistico.
Attenzione: guardando all'estremo opposto il 14mm fisso proprio perchè non ha lo stesso trattamento dei cristalli offre una risultante molto differente dal 14-24 (usato a 14mm) .
ciao sergio