QUOTE(Riobravo @ Sep 17 2009, 11:13 AM)

Nessuna offesa, anzi uno stimolo a portarmi la bolla, ma l'orrizzonte virtuale si usa o è solo un gadget ?.
Piero
Ciao a tutti,
Intanto, mi unisco al "coro" per complimentarmi per le tantissime foto che, nei rispettivi generi, meritano più che un plauso, soprattutto per la bravura dei "manici", oltre che per l' indiscusso valore degli strumenti usati.
Circa le "pendenze" di qualche foto, il mio modesto parere è che la bolla può essere utilizzata con profitto soltanto con l' uso dello stativo.
Nelle altre occasioni (mano libera), ci si può avvalere, e si può rivelare di una certa, benchè limitata, utilità, del cosidetto "Orizzonte Virtuale".
Tuttavia, visto che alcune delle foto postate, altrimenti perfette sotto altri punti di vista, sono "disturbate" da una più o meno accentuata "pendenza", ricordo che quasi tutti noi usiamo Photoshop, o altro programma equivalente, con il quale diventa abbastanza semplice rimediare al problema, a volte inevitabile per la fretta di non perdere l' "attimo fuggente".
Si sacrifica qualche millimetro di fotogramma per la necessità di ritagliare opportunamente l' immagine, ma credo ne valga la pena.
Con l' occasione, chiedo a chi ha certamente più dimestichezza di me con Photoshop SC3/4, dove hanno nascosto, se ancora presente, la, per me, utilissima funzione di raddrizzamento immagine (non ricordo con precisione il nome della funzione), attivata la quale bastava cliccare, poniamo su un punto dell' orizzonte o lo stipite di una porta, e trascinare il punto su un altro punto desiderato dell' orizzonte o dello stipite, accettare l' inclinazione e visualizzare immediatamente il risultato, senza andare per tentativi con la funzione "Rotazione Immagine>Altro".
Tra le varie funzioni implementate non mi risulta più presente con PS-CS 3/4, mentre era facilmente raggiungibile nelle versioni precedenti del programma.
Grazie per gli eventuali chiarimenti.
Galeno.