QUOTE(Gufopica @ Aug 7 2009, 12:58 PM)

Fatto due prove durante il pranzo,
sopra F11 si denota qualche macchiolina ingrandendo lo scatto quasi al massimo.
Sotto f11 tutto ok.
Prova effettuata ad iso 400.
Pertanto lascerei tutto cosi..Che dite..
Al massimo poi ci pensa nx in pp..
ciao..mi intrufolo in questo thread anche se sono possessore dell'ex ammiraglia (d2x)....
in genere io faccio così:
faccio 3 scatti al cielo (ovviamente il colore deve essere uniforme) f/8, f/16 ed f/22, scarico le foto al pc, ingrandisco al 100-150% e mi controllo le foto in modo da poter visionare tutta la superficie del sensore, dopo se trovo impurità faccio una pulita al sensore con pec-pad + eclipse E2, rimetto l'obiettivo e rifaccio un'altraserie di foto (f8-16-22), ovviamente sempre con lo stesso obiettivo, in genere pulisco il sensore 2 o 3 volte (cambiando sempre il pec pad, ovviamente), alla fine del trattamento il sensore è pulito anche a f/32

e ti assicuro che guardo lo schermo mm x mm.
Io non cambio spesso le ottiche o quantomeno lo faccio sempre al chiuso quasi mai all'aperto. Il sensore lo pulisco ogni 3 mesi o più...
Secondo me la pulizia con la pompetta non serve un granchè perchè non fai altro che spostare la polvere , ma rimane sempre all'interno...con la pulizia in umido il sensore viene veramente pulito (almeno in modo più approfondito)...insomma a casa si può passare la scopa ma se non passi lo straccio non è "veramente" pulito.........
ricordati che a focali molto chiuse a volte si vede lo sporco delle lenti dell'obiettivo (pure se mi avevano detto che era impossible) un test semplice, per vedere se è l'obiettivo e fare due foto a focali chiuse una a fuoco infinito l'altra a fuoco minimo, così quando visioni lo schermo ti rendi conto se la macchia viene dall'obiettivo (se proviene dall'obiettivo si sposterà)....se viene dall'obiettivo non ci puoi fare niente....tranne LTR...
spero di esserti stato d'aiuto....