QUOTE(Michele Ferrato @ May 30 2008, 05:25 PM)

Grazie mille ai due Gianni
Più o meno questo l'avevo intuito però quello che vorrei sapere in termini di qualità e di ingrnadimento con la d3 ne guadagnerei oppure no,comemai mi ritroverei con al centro del fotogramma soli 5 mp mentre con la D300 mi ritrovo con 12 mp?
Questo non pregiudica alla fine la definizione del soggetto principale?
Scusatemi se casomai stò facendo confusione ma su queste cose non sono molto saldo.
Ciao, Michele,
Il tuo dubbio è stato più volte discusso e approfondito su questo Forum.
Ti suggerisco qualche ricerca con argomento "Lunghezza focale", "Angolo di Campo" e così via.
Comunque, alcune indicazioni ti sono già state date, con la correttezza e la bravura che li distingue, dai "due Gianni".
Aggiungo, per rispondere al tuo ultimo quesito, che, come giustamente hai già osservato, la quantità di Mpx disponibili sul sensore della D300 è praticamente uguale ai Mpx disponibili sul sensore della D3 e, pertanto, a parità di dimensioni (diciamo, 200 mmq) del "soggetto" inquadrato, con la D300 disponi di più Mpx rispetto a quelli disponibili, sulla medesima superficie di 200 mmq, con la D3.
Come è noto, il sensore della D300 è composto da 12.3 milioni di pixel, quasi pari a quelli della D3 (12.1 milioni di pixel) ma, come qualcuno dice, "spalmati" su di una superficie più che doppia.
Infatti, il sensore della D300 ha una superficie di 15.8 x 23.6 = 273 mmq, mentre quello della D3 ha una superficie di 23.9 x 36.0 = 860 mmq.
Ne consegue che i supposti 200 mmq del "soggetto" sopra detto sono composti da circa 9 Mpx sulla D300, mentre sulla D3 sono composti da circa 2.8 Mpx.
Va da sè che la "definizione" ottenibile sulla D300 è "teoricamente" maggiore di quella ottenibile con la D3.
Tuttavia, va considerato che le dimensioni del singolo "fotosito" sono, ovviamente, maggiori nella D3 rispetto a quelle del "fotosito" della D300, con notevoli vantaggi, per la D3, in termini di "latitudine di posa", rumore, passaggi tonali, numero di scatti al secondo e quant' altro che contraddistinguono i file prodotti dall' ammiraglia con il sensore FF rispetto al formato DX (alla cui categoria appartiene anche la D300 e fotocamere analoghe).
A questo vanno aggiunte le altre caratteristiche costruttive della D3 che la pongono in una fascia decisamente "professionale".
Ma questa è un' altra storia e non mi dilungo.
Pertanto, le ottiche, di qualunque lunghezza focale, una volta montate su di una fotocamera che adotta il formato DX, producono un "apparente" ingrandimento (1.5 X) del soggetto inquadrato, ma, in realtà, questo "ingrandimento" non è altro che un crop dello stesso soggetto, se riferito a un sensore FF, ma con una "teorica" maggiore risoluzione rispetto a quest' ultimo, come sopra detto.
Quanto le differenze sopra indicate tra le due fotocamere siano da tenere in considerazione, dipende soltanto dal tipo di foto e/o dal risultato che il fotografo intende ottenere.
Spero di averti fugato qualche dubbio (semprechè non abbia ancora di più incasinato la faccenda).
Nel caso, fai sapere.
Galeno.