dopo due settimane o più, un po' per volta, sono riuscito a completare la lettura di tutte e 91 le pagine...ne valeva la pena! In effetti il post nasce con l'intento di sviscerare la tecnica fotografica e non farne una mera galleria. Sono convinto che ci sia sempre da imparare. Un modo per ricordare il fine del post potrebbe essere quello che chi pubblica più foto in più giorni, magari intervallate da altri contributi, ricordi in breve il proprio processo di creazione; in questo modo i nuovi afferrano subito lo scopo del post e gli affezionati abbinano più facilmente le foto al processo creativo dell'autore.
Dopo questo post, fino a settembre, avrò poca connessione, spero di non perdervi per strada ora che sono arrivato
QUOTE(Melys @ Jul 15 2013, 08:01 AM)

Eccoci!
Amantissima del BN da secoli!
Comincio da una domanda: come mai hai posizionato il cavallo "in ingresso nell"'inquadratura, tagliando la parte posteriore? C'è molto spazio nero a sinistra; noto però che la foto esprime, forse proprio per questo taglio, tutta la potenza ed eleganza del cavallo e l'occhio cade nel vortice criniera-testa-zampe...Complimenti!
Passo ora ai miei trascorsi: ben 20 anni fa ho sviluppavo i negativi in B/N e stampavo in casa mentre per il colore mi affidavo a laboratori esterni...dopo una lunga pausa ho ripreso direttamente con il digitale. Per il B/N ho provato alcune tecniche; una di queste era sviluppare in viewNX e lavorare con Gimp soprattutto con lo strumento "mixer canali" (dove si può scegliere la percentuale di rosso-verde-blu). Un esempio è il seguente. Già pubblicato in "primi passi" non ha entusiasmato la scelta del soggetto e pareva (come effettivamente è) troppo scura: in questo caso avevo dato predominanza al rosso
Ingrandimento full detail : 995.7 KBCome per il colore, dopo aver provato altri sw di sviluppo, sono arrivato a Capture NX con il quale faccio il 90% delle operazioni; il rimanente sempre con Gimp quando Capture mostra i limiti relativi ai livelli o alle selezioni. Ho ripreso la stessa foto recuperando la sottoesposizione, usando un filtro sul blu, schiarito il finestrone e la pianta a sinistra, schiaritina ai volti: Meglio, forse si può migliorare ancora. Suggerimenti?
Ingrandimento full detail : 1.9 MBI passi che ripeto quasi sempre in Capture NX sono: bilanciamento del bianco, mettere il Picture Control su neutro, regolare eventualmente nitidezza e rumore, comprimere l'istogramma in modo da ridare contrasto senza tappare neri e bruciare bianchi (qualche volta, se necessario, spingo di più), e poi, in base alla foto, sharpening, ancora contrato/luminosità, pennello e/o punti di controllo per gestire con precisione contrati, luminosità, etc
Qui una foto a 4 mani: particolare di cesto con i suoi intrecci e la loro ombra. Quale è meglio e perché? Oppure: dove vi cade lo sgurdo nei due casi?

Ingrandimento full detail : 568.4 KB
Ingrandimento full detail : 568.1 KB