Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
uollyuò


è stupenda, valejola!
nonostante la scena sia vista e rivista sei riuscita a renderla interessante..è molto suggestiva..
ottima conversione.
uollyuò


Sono un po' una pippa messicano.gif ma ci tengo a pubblicare un mio contributo aquesto topic..

Lo scatto risale allo scorso carnevale veneziano, il soggetto è uno sbandieratore..

Ho giocato un pochino con ps..poco poco..non volevo pasticciare troppo!

Valejola
QUOTE(uollyuò @ Feb 26 2011, 09:58 PM) *
Sono un po' una pippa messicano.gif ma ci tengo a pubblicare un mio contributo aquesto topic..

Lo scatto risale allo scorso carnevale veneziano, il soggetto è uno sbandieratore..

Ho giocato un pochino con ps..poco poco..non volevo pasticciare troppo!

Bellissima, bella contrastata proprio come piace a me.
Peccato per quello spettatore dietro con in mano la telecamera. cerotto.gif
digimark
QUOTE(aandrex @ Feb 24 2011, 12:40 PM) *
ho trovato un vecchio 135 mm tra gli obbiettivi del babbo e l'ho messo subito alla prova per qualche ritratto...che ne dite? mi piace molto la sua resa e l'atmosfera che crea, ma la messa a fuoco è un incubo!

Ingrandimento full detail : 254.6 KB

Ingrandimento full detail : 320.8 KB


Direi che per essere un vecchietto se a cava alla grande, poi non so perchè ma i vecchi obiettivi mi hanno sempre affascinato.

Credo che noi due ci conosciamo! dry.gif hmmm.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.5 KB
thebigciro
Io ci tenevo solo a ringraziare tutti ed in particolare Dimapant per i preziosi consigli forniti in queste quasi 70 pagine.

Presto posterò qualche foto sperando di essere migliorato un pò in queste settimane di duro studio.

A presto

Marco
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Feb 27 2011, 12:49 AM) *
.......... in particolare Dimapant per i preziosi consigli forniti in queste quasi 70 pagine.

...............

Marco


Il miglior rigraziamento è........ qualche bella foto fatta usando i miei consigli e postata qui.

Il forum dovrebbe servire a questo, ad imparare dall'esperienza altrui.

Io, in queste 70 pagine, ci ho messo praticamente tutto quello che so, da come si espone a come si fa il fotoritocco.

Dovere.. ...e saluti cordiali
fabylus
un piccolo omaggio al bianco e nero, premetto che sono un principiante e vado molto ad occhio nelle conversioni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB
thebigciro
Beh..proviamo un pò. Che ne pensate di questa foto? Ho cercato di estendere la scala tonale al massimo evitando il clipping come insegnato da Dimapant portando il cursore del livello bianco tutto a destra ed il nero a sinistra (0-255) controllando il clipping tenendo premuto alt sul cursore bianco e poi su quello nero (non vedendo nè macchie bianche nè nere). Poi un pò di dodge and burn...anzi...solo dodge e un pò di sharpening. Che ne pensate?Clicca per vedere gli allegati
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Feb 27 2011, 12:14 PM) *
Beh..proviamo un pò. Che ne pensate di questa foto? Ho cercato di estendere la scala tonale al massimo evitando il clipping come insegnato da Dimapant portando il cursore del livello bianco tutto a destra ed il nero a sinistra (0-255) controllando il clipping tenendo premuto alt sul cursore bianco e poi su quello nero (non vedendo nè macchie bianche nè nere). Poi un pò di dodge and burn...anzi...solo dodge e un pò di sharpening. Che ne pensate?Clicca per vedere gli allegati



A parer mio, questa, come conversione B&N, va molto, molto meglio e sono felice che ti sia stato utile

Come inquadratura, è una bella foto, composta bene.

Come conversione, va quasi bene, quasi se a uno piacciono molti grigi, scala tonale un po’ più estesa, mentre va bene, è perfetta se a uno piacciono le foto contrastate:gusti.

Io avrei dato un po’ più di grigi alle nuvole di sfondo, ma è un gusto personale.

Per dare un po’ di grigi alle nuvole di sfondo, prima di fare la conversione, duplichi l’immagine, ci metti una maschera di livello bianca, e poi con il pennello, colore di primo piano nero, metodo fusione sovrapponi, opacità bassa, sul 15-20%, fai delle passate sulle nuvole e le scurisci un po’, dopo fai la conversione come l’hai fatta e ci viene del grigio sulle nuvole.

Altra cosa, avrei scurito molto(sempre con pennello e fusione sovrapponi) il muro bianco verticale al bordo destro dell’immagine, attira l’attenzione e non ci sta a far nulla, disturba.

Lo sharpening è, a parer mio, errato, dato che non l’hai settorializzato: per le montagne lontane, quello sharpening va bene, mentre ha rovinato il muro della casa, l’immagine della casa è un po’ troppo “cruda” e l’hai dato anche alle nuvole, e lì non si dà praticamente mai, dato che perdono di morbidezza.

Lo sharpening, di solito, si dà in 3 passate:

- all’inizio, capture sharpening, quando fai la conversione da RAW a TIFF, se la fai, se invece scatti in Jpeg, quello sharpening all’inizio NON va dato, lo dà da sé la fotocamera.
- quando fai il fotoritocco, come lo hai dato tu, creative sharpening
- per la stampa, valori fissi a seconda di come viene usata l’immagine.

Quello che hai dato tu, il creative sharpening, si dà così:

- duplichi l’immagine
- filtro, converti in oggetto avanzato/ contrasta migliore (meglio di maschera di contrasto, meno aggressivo) metodo fusione luminosità.
- Regoli i valori e lo applichi, e vedi se va bene e se non va bene, come oggetto avanzato, clicchi sul filtro, nel pannello livelli, e lo riapri, lo modifichi come valori e lo ricontrolli, etc, lo puoi fare quante volte vuoi.
- Usando il Filtro per oggetti avanzati, in automatico ti apre anche una maschera di livello bianca: col pennello, colore di primo piano nero, opacità al 100% se vuoi togliere tutto lo sharpening, o meno se ne vuoi lasciare un po’, “tappi” , non dai sharpening, o ne dai meno, a quello che vuoi tu.
- In questo caso, io, a gusto mio, avrei tappato le nuvole, al 100%, l’avrei dato ma con meno opacità alla casa , mentre con opacità al 100% alle montagne di sfondo lontane, meno al terreno, graduandolo, poco in primo piano e di più sullo sfondo.

Lo sharpening va dato ma POCO, mai abusare, altrimenti l’immagine diviene “cruda”, troppo esasperata, e con la tecnica dell’oggetto avanzato, se sbagli lo correggi e lo dai subito settorializzato: lo sharpening in digitale è, a parer mio, importantissimo se uno ama la nitidezza, ma va saputo dare con cognizione di causa, dare una maschera di contrasto uniforme a tutta l’immagine, sempre a parer mio, fa praticamente sempre dei danni irreparabili.

Mettine altre e saluti cordiali
thebigciro
Grazie Dimapant, se abitassimo vicino ti offrirei una cena ma non credo tu abiti vicino Verona.
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Feb 27 2011, 01:30 PM) *
Grazie Dimapant,.......


Di nulla, veramente: grazie dell'invito, ma...... sono a dieta!
Scherzo: sono di Lucca e se mai tu passassi di quà ed hai bisono di qualche chirimento, fatti vivo prima con un MP.
saluti cordiali
elyco
QUOTE(luther blissett @ Feb 28 2011, 07:14 PM) *


molto bella la prima!!
nell'ultima schiarirei ancora di + i bianchi, per dargli un po + di carattere, ma è gusto!

vi posto una conversione con taglio quadrato..mi piaceva il gatto quasi racchiuso fra le gambe della sedia e la loro ombra (ma forse sono io che ho le visioni... ph34r.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
May di elyco87, su Flickr
thebigciro
Scusate ma nel tentativo di migliorare ci si imbatte spesso in dilemmi astrusi. Ho due domande:
1) Usando a volte Silver Efex Pro trovo il comando "structure" una buona cosa per dare corposità all'immagine ma....questo significa dover evitare poi successivamente uno sharpening durante il fotoritocco? No ho ancora chiaro se sharpening e structure siano due cose simili

2)Avendo inteso che la stampa del nero puro e del bianco puro non è cosa buona e giusta è giusto secondo voi settare i livelli di output in livelli a 10 e 245 ad esempio?

In realtà di domande ne avrei fin troppe..ma perchè non aprire una sezione del forum appositamente per il bianco e nero? Comincia a diventare difficile reperire informazioni tra i vari post.

Un saluto a tutti
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Mar 1 2011, 05:04 PM) *
Scusate ma nel tentativo di migliorare ci si imbatte spesso in dilemmi astrusi. Ho due domande:
1) Usando a volte Silver Efex Pro trovo il comando "structure" una buona cosa per dare corposità all'immagine ma....questo significa dover evitare poi successivamente uno sharpening durante il fotoritocco? No ho ancora chiaro se sharpening e structure siano due cose simili

2)Avendo inteso che la stampa del nero puro e del bianco puro non è cosa buona e giusta è giusto secondo voi settare i livelli di output in livelli a 10 e 245 ad esempio?

In realtà di domande ne avrei fin troppe..ma perchè non aprire una sezione del forum appositamente per il bianco e nero? Comincia a diventare difficile reperire informazioni tra i vari post.

Un saluto a tutti


1) il comando "structure" di Silver Efex Pro esalta o attenua il dettaglio fine, agendo un po' come maschera di contrasto: io Silver Efex Pro lo uso di rado, faccio tutto, compreso dare la grana, con CS4, ed il comando "structure" non lo uso mai, dato che lo ritengo troppo grezzo, si controlla male. chiaramente, se dai esasperi i dettagli fini con "structure" occhio poi a dare la maschera di contrasto dopo, può essere ridondante.

2) nelle fotobrafie B&N, se il soggetto lo richiede, ci vuole sia il Bianco che il Nero assoluti, altrimenti la foto può perdere contrasto; se riduci l'ampiezza dei livelli di output, riduci la gamma dinamica della fotografia e perdi sia dei grigi molto scuri, sia dei grigi molto chiari e puoi perdere contrasto, a seconda del sogetto: A) perchè dovresti fare questo? cool.gif che ci guadagni?

La gamma dinamica nella fotografia deve essere la più ampia possibile, e se decidi di tagliarla ci deve essere un motivo ben preciso, che deve essere compositivamente identificato PRIMA di fare il fotoritocco.

si usa lo spazio colore ProPhoto, il più ampio disponibile, per convertire il RAW e fare il fotoritocco, ed lo spazio colore che offre la più ampia gamma dinamica: perchè la dovresti tagliare?

saluti cordiali
thebigciro
Ok capito. Grazie Dimapant. Per quanto riguarda lo spazio colore quindi non devo impostare Adobe RGG che avevo capito fosse il migliore ma Prophoto. Quindi in Photoshop vado in Impostazioni colore e imposto Prophoto RGB giusto?. Intanto sto lavorando sulla foto dei gabbiani boliviani seguendo i tuoi consigli. Mi sto un pochino impiccando con lo sharpening settorializzato ma sbagliando si impara. Presto posto la versione rivisitata della medesima foto. Ti auguro una buona notte.

Marco
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Mar 1 2011, 11:30 PM) *
Ok capito. Grazie Dimapant. Per quanto riguarda lo spazio colore quindi non devo impostare Adobe RGG che avevo capito fosse il migliore ma Prophoto. Quindi in Photoshop vado in Impostazioni colore e imposto Prophoto RGB giusto?. Intanto sto lavorando sulla foto dei gabbiani boliviani seguendo i tuoi consigli. Mi sto un pochino impiccando con lo sharpening settorializzato ma sbagliando si impara. Presto posto la versione rivisitata della medesima foto. Ti auguro una buona notte.

Marco


Con ProPhoto si tira fuori dal RAW tutta la gamma dinamica e cromatica che ha, è l'unico che ce la fa a riprodurre tutti i colori e la dinamica registrata dal sensore.

Lavorando in ProPhoto si utilizza meglio dunque il segnale registrato, ma.....tutta quella gamma cromatica e dinamica non la puoi vedere a monitor (nessun monitor ce la fa a riprodurre ProPhoto, troppo grande) e non la puoi stampare (nessuna stampante ce la fa riprodurre ProPhoto).
Quando si va a stampare, si fa sia una prova per vedere i colori fuori gamma, cioè non stampabili (troppa saturazione etc) sia una simulazione di stampa, dicendo a Photoshop la stampante e la carta che usi, e poi si cerca di riportare il più possibile, simulando i diversi intenti di rendering e rifacendo dei passaggi di fotoritocco con curve, luminosità e contrasto, per comprimere quella foto sviluppata in ProPhoto, dentro un gamut, che è quello della stampante, più piccolo e molto vicino allo spazio colore Adobe RGB.
E' un po' complesso, ma i risultati sono molto buoni, a parer mio i migliori.
Altra soluzione è, come ti hanno suggerito, di convertire direttamente in Adobe RGB, perdi un po' di gamma cromatica e dinamica, rispetto a quanto registrato dal sensore, ma se fai il fotoritocco in quello spazio colore e fai il controllo con livelli etc avrai meno fuori gamma cromatici e minor dinamica da comprimere, praticamente quasi nulla, dunque il lavoro è più facile.
Prova a lavorare prima con Adobe RGB e vedi se ti va bene, poi prova a fare lo stesso in ProPhoto RGB e vedi la differenza, poi scegli tu come ti trovi meglio.
Il RAW non lo modificare mai, ed il file RAW immacolato ti resterà sempre a disposizione per come poi lo farai.

Sul convertitore di RAW imposti lo spazio colore voluto

saluti cordiali
logitech61
Bene… ci riprovo con 2 'skyline' di Madrid .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

e uno parigino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.3 KB
thebigciro
Mamma mia che fatica. Allora vediamo se questa seconda versione della foto dei gabbiani va meglio rispetto a quella postata il 27 febbraio. Ho seguito praticamente tutto quello che ho imparato da voi tutti e da Dimapant ma...per esempio quell'alone bianco intorno all'ala del gabbiano in primo piano?..E' saltata fuori fondendo i due tiff, quello sovraesposto e quello sottoesposto. Dimapant,..se non sono troppo invadente vorrei postarti con MP il workflow seguito,così quando e se hai un attimo da spenderci sopra mi dici dove sbaglio. Posso?
Mia moglie praticamente dice che vivo isolato col computer e che non la considero più...dice che sti cavolo di due gabbiani nella foto sono più importanti di lei..ah! Le donne..Clicca per vedere gli allegati

Un carissimo saluto a tutti
pch
complimenti a tutti. E' un po' che sono assente ma ho sempre visto le splendide immagini che mostrate ed i progressi di tutti.

Torno con qualche immagine scattate al museo del ciclismo di Novi ligure, dove per la prima volta ho usato il mio nuovo 70-300 VR.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.1 KB

quest'ultima non mi convince tantissimo per inquadratura e forse caos di soggetti!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 645.1 KB
Valejola
Stasera non sapevo che fare e ho giocato un pò con CameraRaw e Photoshop.
Ammetto di aver esagerato un pò con la lavorazione (volevo ottenere un certo risultato che, guardando, non ho comunque ottenuto) ma mi sono voluto fermare perchè già così si incomincia a vedere l'intervento artificiale e se andavo avanti di scuro peggioravo la situazione.
Comunque vi mostro l'isola di San Giulio...stà nel bel mezzo del lago d'Orta a cui fà capo la mia citta.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dob_Herr_Mannu
Due contributi anche da parte mia. Fortemente graditi commenti sulla conversione e possibili migliorie.. laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
digimark
convertita con il metodo lab, aggiustamenti nel canale Luminosità e infine ho applicato un leggero viraggio seppia, come vi sembra?


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.6 KB
thebigciro
QUOTE(dimapant @ Feb 22 2010, 11:15 PM) *
Ecco una casetta, a Santa Luce.

Giornata con luce splendida:esaltati i toni chiari dei cmpi per dare profondità all'immagine.

Ingrandimento full detail : 505.6 KB

Conversione in Silver Efex Pro, più veloce e più facile di CS4.
saluti cordiali

Dimapant ma tu quando elabori in silver efex parti dal preset neutral o qualcosaltro?
dimapant
QUOTE(thebigciro @ Mar 9 2011, 10:05 AM) *
Dimapant ma tu quando elabori in silver efex parti dal preset neutral o qualcosaltro?


Neutral, poi scelgo la pellicola B&N che Silver propone, a volte aggiungo il filtro colorato di Silver, ed a volte la riprendo con Curve in Photoshop.
ignazio
Questa come vi sembra?

IPB Immagine

Ciao,
Ignazio.
thebigciro
Ogni commento è gradito. Mi sforzo di migliorare nel tentativo di riuscirvi. So che però sono solo ancora all'inizio..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
ignazio
QUOTE(thebigciro @ Mar 9 2011, 02:37 PM) *
Ogni commento è gradito. Mi sforzo di migliorare nel tentativo di riuscirvi. So che però sono solo ancora all'inizio..

Ingrandimento full detail : 5.4 MB


Bella! Forse un po' piu' contrasto solo sulle montagne valorizzerebbe di piu' lo scatto!
Ciao.
Rinux.it
QUOTE(Valejola @ Feb 26 2011, 10:29 PM) *
Peccato per quello spettatore dietro con in mano la telecamera. cerotto.gif


Infatti, io l'avrei tolto!

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Rinux
Rinux.it
QUOTE(thebigciro @ Feb 16 2011, 10:36 PM) *
Grazie Rinux, ho postato l'originale in "ultimo post". Tu come la faresti?


C'ho pensato e ripensato e alla fine son giunto alla conclusione che lo scatto debbasi archiviare così com'è. Magari nella versione di M. Carotenuto.
Ciao,
Rinux
BikerStanco
Ciao
seguo ogni tanto la discussione, il B&W mi piace e le foto pubblicate in questa discussione sono per me un esempio e uno stimolo. Purtroppo il tempo da dedicare alla fotografia è poco, ma quando esco per "foto" preferisco il paesaggio e lo street. Posto alcuni scatti, spero nelle vostre critiche e consigli.


Grazie e ciao

Bs

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.1 KB
stringerer
Allora, ragazzi…
Sono due giorni che leggo e rileggo questo bellisimo “club” nel tentativo di assimilare almeno un decimo di quello che avete scritto e cercato di trasmettere (molto generosamente e con straordinaria passione, dico davvero) a tutti i “forumisti”.
Dato che non è facile, in 64 pagine di chiacchiere, leggere, rileggere, capire ed assimilare tutti i preziosi consigli, astraendoli dal contesto del singolo discorso, mi sono permesso – sperando di fare cosa gradita a tutti – di fare un enorme collage degli interventi più significativi, creando una sorta di TUTORIAL DEL BW.
Ho quindi preso gli interventi principali (quelli di carattere più generale e didattico) e li ho posti all’inizio, lasciando in coda gli interventi, sia pur sempre didattici, ma applicati al caso concreto del singolo scatto.
Nel tutorial che ho creato non ci sono le foto.
“E come si fa a capire la singola critica?” direte voi.
Beh, l’ho fatto volutamente. L’ho fatto semplicemente perché reputo che sia più didattico leggere la critica alla foto senza avare la foto, perché ciò può permettere al lettore di comprendere la critica immaginando la foto nella propria mente e gli errori commessi, rapportandoli ai propri scatti passati e futuri ed ai comportamenti che lo stesso lettore terrebbe nella particolare situazione.
Sto finendo di impaginare il tutto e poi chi di voi sarà interessato, non dovrà far altro che mandarmi una mail e glielo spedirò.
Invito inoltre ATTILIO PB, DIMAPANT, GUFOPICA, ROBERTO DEPRATTI ed i più esperti che sono intervenuti a darci una scorsa (qualora ne abbiano ancora voglia..) correggendo eventuali imprecisioni o errati collage dei loro vari interventi.
Grazie ancora per le continue umili lezioni che ci date per insegnarci questa difficilissima arte…
Rinux.it
Lodevole ed interessante l'idea; salvo il non mettere immagini. Una critica, una correzione, un suggerimento se non è accompagnato dal soggetto alla quale è rivolto, rimane come sospeso a mezz'aria e difficilmente comprensibile.
Questo è solo il mio pensiero, ovviamente.

Ciao,
Rinux
thebigciro
QUOTE(stringerer @ Mar 10 2011, 06:48 PM) *
Allora, ragazzi…
Sono due giorni che leggo e rileggo questo bellisimo “club” nel tentativo di assimilare almeno un decimo di quello che avete scritto e cercato di trasmettere (molto generosamente e con straordinaria passione, dico davvero) a tutti i “forumisti”.
Dato che non è facile, in 64 pagine di chiacchiere, leggere, rileggere, capire ed assimilare tutti i preziosi consigli, astraendoli dal contesto del singolo discorso, mi sono permesso – sperando di fare cosa gradita a tutti – di fare un enorme collage degli interventi più significativi, creando una sorta di TUTORIAL DEL BW.
Ho quindi preso gli interventi principali (quelli di carattere più generale e didattico) e li ho posti all’inizio, lasciando in coda gli interventi, sia pur sempre didattici, ma applicati al caso concreto del singolo scatto.
Nel tutorial che ho creato non ci sono le foto.
“E come si fa a capire la singola critica?” direte voi.
Beh, l’ho fatto volutamente. L’ho fatto semplicemente perché reputo che sia più didattico leggere la critica alla foto senza avare la foto, perché ciò può permettere al lettore di comprendere la critica immaginando la foto nella propria mente e gli errori commessi, rapportandoli ai propri scatti passati e futuri ed ai comportamenti che lo stesso lettore terrebbe nella particolare situazione.
Sto finendo di impaginare il tutto e poi chi di voi sarà interessato, non dovrà far altro che mandarmi una mail e glielo spedirò.
Invito inoltre ATTILIO PB, DIMAPANT, GUFOPICA, ROBERTO DEPRATTI ed i più esperti che sono intervenuti a darci una scorsa (qualora ne abbiano ancora voglia..) correggendo eventuali imprecisioni o errati collage dei loro vari interventi.
Grazie ancora per le continue umili lezioni che ci date per insegnarci questa difficilissima arte…

Ciao, non ho capito dove andare a vedere il lavoro che hai fatto. Posti all'inizio dove? Se vado alla prima pagina non vedo nulla. Grazie intanto comunque
zUorro
Un b/n anche da parte mia... sto imparando per cui commenti e critiche sono particolarmente bene accetti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193 KB
stringerer
QUOTE(rinux1956 @ Mar 10 2011, 07:59 PM) *
Lodevole ed interessante l'idea; salvo il non mettere immagini. Una critica, una correzione, un suggerimento se non è accompagnato dal soggetto alla quale è rivolto, rimane come sospeso a mezz'aria e difficilmente comprensibile.
Questo è solo il mio pensiero, ovviamente.

Ciao,
Rinux


Già la foto a schermo del pc (se non tarato) è di difficile lettura, figurarsi stampata...

QUOTE(thebigciro @ Mar 11 2011, 10:21 AM) *
Ciao, non ho capito dove andare a vedere il lavoro che hai fatto. Posti all'inizio dove? Se vado alla prima pagina non vedo nulla. Grazie intanto comunque


No, ce l'ho io a pc (non saprei come postarlo xchè un file di word o pdf a scelta vostra).
Se mi scrivete una mail (stringerer@tin.it) vi rispondo allegandovelo.
Chi lo vuole mi scriva, io poi la sett prossima ve lo mando (sto finendo di impaginarlo e sistemarlo)
ignazio
Continuo con esperiementi e nuove conversioni! smile.gif
I vostri pareri sono sempre graditi!

IPB Immagine

Ignazio.
clamich
Ciao a tutti, provo anch'io con qualche B.N. Pompei è stata ripresa con una coolpix L3 mentre la
locomotiva con D3000 e 18-55 del coredo,convertite poi con Paint S.Pro
thebigciro
Ciao a tutti, mi piacerebbe qualche vostro parere su questa conversione. Ho dapprima elaborato il nef in camera raw togliendo il rumore con la luminanza. Ho convertito in BN con silver efex pro utilizzando il preset Full Dynamic poi da me personalizzato. Questo preset aumenta il rumore. Ho allora terminato l'elaborazione e poi con Neat Image ho completamente rimosso il rumore. Il risultato anche a grandi ingrandimenti è ..come dire...soft. Non ho applicato sharpening perchè Silver efex con quel preset già ne introduce. Io non riesco nella mia ignoranza a vedere artefatti, mi sembra che la foto, anche se non nitida per via della totale rimozione del rumore, sia abbastanza equilibrata e ricca di dettagli. Utilissimo il vostro supporto per favore. Ciao e buona domenica a tutti.Clicca per vedere gli allegati
ignazio
QUOTE(thebigciro @ Mar 13 2011, 02:23 PM) *
Ciao a tutti, mi piacerebbe qualche vostro parere su questa conversione. Ho dapprima elaborato il nef in camera raw togliendo il rumore con la luminanza. Ho convertito in BN con silver efex pro utilizzando il preset Full Dynamic poi da me personalizzato. Questo preset aumenta il rumore. Ho allora terminato l'elaborazione e poi con Neat Image ho completamente rimosso il rumore. Il risultato anche a grandi ingrandimenti è ..come dire...soft. Non ho applicato sharpening perchè Silver efex con quel preset già ne introduce. Io non riesco nella mia ignoranza a vedere artefatti, mi sembra che la foto, anche se non nitida per via della totale rimozione del rumore, sia abbastanza equilibrata e ricca di dettagli. Utilissimo il vostro supporto per favore. Ciao e buona domenica a tutti.Clicca per vedere gli allegati



La foto e' veramente bella e la conversione in BW mi piace! Non mi piace invece l'effetto di riduzione del rumore in alcune zone...... sembrano "impastate" e innaturali.
Secondo me, nel BW la grana/rumore dona allo scatto anche un certo fascino per cui forse e' meglio non rimuovere nulla!

Ciao.
scattofolle
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.8 KBSalve a tutti, è un pò di tempo che seguo il CLUB B.W. e mi entusiasma parecchio vedere tanti bellissimi scatti, così ho preso qualche foto e l'ho modificata un pochino.
Sono tutte partite da una D200 ora con il 14/24 oppure con il 18/70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Commenti e suggerimenti per migliorare

grazie.gif
clamich
Ciao, mi piacciono la prima e la terza,forse quest'ultima un pochino piu' contrasta (a mio gusto)
rederik
Un b/n anche da parte mia



http://farm5.static.flickr.com/4076/482444...373cc0d42_z.jpg
Rinux.it
QUOTE(rederik @ Mar 19 2011, 02:57 PM) *

Non male.
Peccato solo per la risicatissima profondità di campo.

Ciao,
Rinux
freelazio
QUOTE(BikerStanco @ Mar 9 2011, 11:22 PM) *
Ciao
seguo ogni tanto la discussione, il B&W mi piace e le foto pubblicate in questa discussione sono per me un esempio e uno stimolo. Purtroppo il tempo da dedicare alla fotografia è poco, ma quando esco per "foto" preferisco il paesaggio e lo street. Posto alcuni scatti, spero nelle vostre critiche e consigli.
Grazie e ciao

Bs

Ingrandimento full detail : 411.7 KB
Ingrandimento full detail : 432.5 KB
Ingrandimento full detail : 393.1 KB

Io spero tu riesca a trovare più tempo per la fotografia, sei bravo complimenti le tue foto mi piacciono molto.

Gian
logitech61
Bene… ogni tanto ci riprovo ….


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB


Francesco
logitech61


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB



clamich
Bravissimo logitech61, speciamente la prima (a mio gusto)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.