QUOTE(thebigciro @ Feb 27 2011, 12:14 PM)

Beh..proviamo un pò. Che ne pensate di questa foto? Ho cercato di estendere la scala tonale al massimo evitando il clipping come insegnato da Dimapant portando il cursore del livello bianco tutto a destra ed il nero a sinistra (0-255) controllando il clipping tenendo premuto alt sul cursore bianco e poi su quello nero (non vedendo nè macchie bianche nè nere). Poi un pò di dodge and burn...anzi...solo dodge e un pò di sharpening. Che ne pensate?
Clicca per vedere gli allegatiA parer mio, questa, come conversione B&N, va molto, molto meglio e sono felice che ti sia stato utile
Come inquadratura, è una bella foto, composta bene.
Come conversione, va quasi bene, quasi se a uno piacciono molti grigi, scala tonale un po’ più estesa, mentre va bene, è perfetta se a uno piacciono le foto contrastate:gusti.
Io avrei dato un po’ più di grigi alle nuvole di sfondo, ma è un gusto personale.
Per dare un po’ di grigi alle nuvole di sfondo, prima di fare la conversione, duplichi l’immagine, ci metti una maschera di livello bianca, e poi con il pennello, colore di primo piano nero, metodo fusione sovrapponi, opacità bassa, sul 15-20%, fai delle passate sulle nuvole e le scurisci un po’, dopo fai la conversione come l’hai fatta e ci viene del grigio sulle nuvole.
Altra cosa, avrei scurito molto(sempre con pennello e fusione sovrapponi) il muro bianco verticale al bordo destro dell’immagine, attira l’attenzione e non ci sta a far nulla, disturba.
Lo sharpening è, a parer mio, errato, dato che non l’hai settorializzato: per le montagne lontane, quello sharpening va bene, mentre ha rovinato il muro della casa, l’immagine della casa è un po’ troppo “cruda” e l’hai dato anche alle nuvole, e lì non si dà praticamente mai, dato che perdono di morbidezza.
Lo sharpening, di solito, si dà in 3 passate:
- all’inizio, capture sharpening, quando fai la conversione da RAW a TIFF, se la fai, se invece scatti in Jpeg, quello sharpening all’inizio NON va dato, lo dà da sé la fotocamera.
- quando fai il fotoritocco, come lo hai dato tu, creative sharpening
- per la stampa, valori fissi a seconda di come viene usata l’immagine.
Quello che hai dato tu, il creative sharpening, si dà così:
- duplichi l’immagine
- filtro, converti in oggetto avanzato/ contrasta migliore (meglio di maschera di contrasto, meno aggressivo) metodo fusione luminosità.
- Regoli i valori e lo applichi, e vedi se va bene e se non va bene, come oggetto avanzato, clicchi sul filtro, nel pannello livelli, e lo riapri, lo modifichi come valori e lo ricontrolli, etc, lo puoi fare quante volte vuoi.
- Usando il Filtro per oggetti avanzati, in automatico ti apre anche una maschera di livello bianca: col pennello, colore di primo piano nero, opacità al 100% se vuoi togliere tutto lo sharpening, o meno se ne vuoi lasciare un po’, “tappi” , non dai sharpening, o ne dai meno, a quello che vuoi tu.
- In questo caso, io, a gusto mio, avrei tappato le nuvole, al 100%, l’avrei dato ma con meno opacità alla casa , mentre con opacità al 100% alle montagne di sfondo lontane, meno al terreno, graduandolo, poco in primo piano e di più sullo sfondo.
Lo sharpening va dato ma POCO, mai abusare, altrimenti l’immagine diviene “cruda”, troppo esasperata, e con la tecnica dell’oggetto avanzato, se sbagli lo correggi e lo dai subito settorializzato: lo sharpening in digitale è, a parer mio, importantissimo se uno ama la nitidezza, ma va saputo dare con cognizione di causa, dare una maschera di contrasto uniforme a tutta l’immagine, sempre a parer mio, fa praticamente sempre dei danni irreparabili.
Mettine altre e saluti cordiali