Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65
marmo
QUOTE(claudio-lm @ Jun 7 2022, 11:16 AM) *
messicano.gif grazie.gif ho fatto l'ingegnere x 45 anni .. ma non meccanico e le n/s tolleranze sono +- 1/2 mattone cool.gif

Pollice.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 7 2022, 01:02 PM) *
Ciao Remigio, in realtà i post scritti dovevo ancora leggerli,
che dirti la situazione è quella ne arrivano poche e quelle poche seguono un iter di ordinazione da parte dei negozianti,
gli NPS hanno la priorità e ti posso dire che ancora tanti non la hanno avuta vedi il collega Alessandro,
sul forum i professionisti che scrivono con ben pochi e gli utenti che la possiedono l'hanno ordinata a suo tempo e in quel negozio
si vede che di NPS non ne sono passati,
come dico a tutti ci vuole pazienza e piano piano saranno evasi tutti gli ordini,
faccio il possibile, chiedo ecc. ma la situazione è questa appena descritta mi spiace.

Eh già Remigio, come scriver Maurizio, in attesa anch'io, ma ad onore del vero, l'ho ordinata a febbraio, quindi resto in attesa, ma ovviamente, non ho venduto ancora nulla smile.gif

Ciao,
Alessandro.
kappona
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 7 2022, 02:53 PM) *
Eh già Remigio, come scriver Maurizio, in attesa anch'io, ma ad onore del vero, l'ho ordinata a febbraio, quindi resto in attesa, ma ovviamente, non ho venduto ancora nulla smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Ciao Alessandro, leggendo la tua risposta, mi consolo un pochino, perchè se non l'hai ricevuta tu che dei un "Master"...io devo solo aspettare l'autunno! grazie.gif
Ciao, Remigio
claudio-lm
io con molta fortuna l'ho ritirata il 4 marzo (ricordo benissimo la giornata, come le giornate storiche.... ) telefonata alle 10,30 del pusher ...dice : "non sono venuti ritirarla" rolleyes.gif (in verità qualcuno l'aveva prenotata da più parti) 20 min dopo scattavo !!! Isola.gif rolleyes.gif
victorzero
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 7 2022, 12:53 PM) *
Urca hai scattato tongue.gif complimenti alla batteria all'Ammiraglia e al fotografo Pollice.gif


Eh sì, ho sforato di poco la media...
8054 file tra nef, JPG medi e un paio di brevi video.
Felicissimo dell'acquisto! cool.gif
Grazie Maurizio wink.gif
Saluti

Alessandro
Maurizio Rossi
QUOTE(victorzero @ Jun 7 2022, 06:52 PM) *
Eh sì, ho sforato di poco la media...
8054 file tra nef, JPG medi e un paio di brevi video.
Felicissimo dell'acquisto! cool.gif
Grazie Maurizio wink.gif
Saluti

Alessandro

Pollice.gif wink.gif
marmo
inseguito ed inseguitore

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


solo inseguitore

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Alessandro Castagnini
Due bei click, ma preferisco il secondo che risulta più pulito alla vista smile.gif
Bello anche il primo, peccato per l’inseguitore totalmente nascosto (ma mica potevi fare diversamente smile.gif of course)
marmo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jun 11 2022, 02:53 PM) *
Due bei click, ma preferisco il secondo che risulta più pulito alla vista smile.gif
Bello anche il primo, peccato per l’inseguitore totalmente nascosto (ma mica potevi fare diversamente smile.gif of course)

Perfettamente d'accordo la prima come immagine non é nulla di ché, è curioso il fatto che sembra un uccello con 4 ali
Alessandro Castagnini
Esatto, m’è venuto in mente Avatar smile.gif
ROBERT59
bravo Mario invece trovo la prima molto bella e singolare con quella posizione che sembra un "caccia"
ciao Gianfranco
t_raffaele
QUOTE(marmo @ Jun 11 2022, 12:59 PM) *

Una X quasi perfetta. Casualità, fortuna o altro...??
Io dico bravo che hai premuto il pulsante al momento
giusto. Buona anche la seconda. Complimenti carissimo Pollice.gif
Ciao!!
fabri_nikon86
Un piccolo contributo

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 846.1 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Jun 11 2022, 12:59 PM) *

Due bellissime immagini e catture, complimenti Mario il Rosso non è facile da riprendere Pollice.gif
Bigio70
Ho provato la Z9 messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 247.5 KB
fabri_nikon86
QUOTE(marmo @ Jun 11 2022, 12:59 PM) *


Belle catture Mario. La seconda sarebbe stata interessante vederla col riflesso
marmo
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 13 2022, 12:01 PM) *
Belle catture Mario. La seconda sarebbe stata interessante vederla col riflesso


Con questo airone rosso non son riuscito ad inquadrare il riflesso
Il cenerino era passato più lontano e un po' si vede ma il lago era increspato.
Notare che intinge le piume nell'acqua

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Alessandro Castagnini
Bella questa! smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 11 2022, 09:12 PM) *
Un piccolo contributo



Urca che cattura Fabri, complimenti davvero, splendido scatto guru.gif
fabri_nikon86
QUOTE(Bigio70 @ Jun 13 2022, 10:02 AM) *


Come ti sembra? messicano.gif
Bigio70
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 14 2022, 12:50 PM) *
Come ti sembra? messicano.gif

Versione breve o dettagliata?
fabri_nikon86
QUOTE(Bigio70 @ Jun 14 2022, 01:14 PM) *
Versione breve o dettagliata?


Dettagliata, così potrebbe essere d'aiuto o di spunto per tutti wink.gif
Bigio70
Ho avuto modo di usare la Z9 per diversi giorni affiancata alla mia amata D6
Partiamo dall’ergonomia, usandola con tele pesanti la forma da ammiraglia la trovo comoda, migliorabile lo sportello delle schede e il pulsante di scatto verticale che se lo si lascia acceso ci si trova con diversi scatti a vuoto

Lato Af se devo riassumere in una parola direi incostante (grazie Fabri rolleyes.gif)
Premetto di averla usata per il 95% a caprioli, stambecchi e camosci, il resto uccelli
Ho usato molto il Tracking 3D con riconoscimento animali e area Wide-S sempre per animali
Con soggetti piuttosto normali ovviamente non trova l’occhio ma il punto si posiziona sul corpo ma non sempre le foto sono nitide come se l’Af fosse caduto davanti o dietro di qualche decimetro

Quando il soggetto si avvicina aggancia il corpo poi la testa e tutto d’un tratto passa al sedere, senza motivo (ho fatto un video alla sequenza ed è stata vista da alcuni utenti)
Se prende l’occhio dell’animale le cose migliorano molto. Ho notato che è piuttosto influenzata dal tipo di luce, non intendo poca o tanta ma come è illuminato il soggetto. Avevo 2 caprioli distanti tra loro 20-30 m uno dei due faceva molta più fatica a metterlo a fuoco eppure dalla mia posizione la distanza era molto simile

Mi è pure capitato con caprioli/camosci a 30 m non li vedesse proprio, andava a cercare lo sfondo
Passando dal 3D al punto singolo ovviamente si perde la comodità del poter inquadrare liberamente il soggetto come si preferisce ma in alcuni casi aiuta, la cosa che più mi ha infastidito è la misura del punto singolo in AF-C…è pari ad un lenzuolo mad.gif per avere un punto piccolo tipo D6 si deve passare ad AF-S, non proprio comodo se i soggetti si muovono.
Da quel che ho visto il WB non mi sembra all’altezza di D5/6, però dovrei fare test più approfonditi.

Trovo il mirino buono durante le raffiche per l’assenza di blackout è la fluidità…ma continuo a preferire quello delle reflex, con tutte le loro limitazioni

Ultimo aspetto gli mpx, per me un po’ troppo soprattutto scattando con tempi piuttosto lenti il rischio di avere immagini non perfettamente nitide è dietro l’angolo.

I pregi di questa macchina sono molteplici e non sto qui ad elencarli, bene o male li conoscono tutti

Sono convinto che la macchina che non sbaglia mai la messa a fuoco, l’esposizione ecc non esista, tutte hanno dei limiti

Per concludere la macchina è molto buona, va conosciuta è settata per bene, però non ha un Af perfetto ed infallibile come sembrerebbe da alcune recensioni
Se serve una macchina con un buon Af e tanti mpx sicuramente è la scelta giusta.

P.s. ho scritto tra un capriolo e l’altro per cui potrebbero esserci errori dovuti a distrazioni messicano.gif
fabri_nikon86
QUOTE(Bigio70 @ Jun 14 2022, 08:20 PM) *
Ho avuto modo di usare la Z9 per diversi giorni affiancata alla mia amata D6
Partiamo dall’ergonomia, usandola con tele pesanti la forma da ammiraglia la trovo comoda, migliorabile lo sportello delle schede e il pulsante di scatto verticale che se lo si lascia acceso ci si trova con diversi scatti a vuoto

Lato Af se devo riassumere in una parola direi incostante (grazie Fabri rolleyes.gif)
Premetto di averla usata per il 95% a caprioli, stambecchi e camosci, il resto uccelli
Ho usato molto il Tracking 3D con riconoscimento animali e area Wide-S sempre per animali
Con soggetti piuttosto normali ovviamente non trova l’occhio ma il punto si posiziona sul corpo ma non sempre le foto sono nitide come se l’Af fosse caduto davanti o dietro di qualche decimetro

Quando il soggetto si avvicina aggancia il corpo poi la testa e tutto d’un tratto passa al sedere, senza motivo (ho fatto un video alla sequenza ed è stata vista da alcuni utenti)
Se prende l’occhio dell’animale le cose migliorano molto. Ho notato che è piuttosto influenzata dal tipo di luce, non intendo poca o tanta ma come è illuminato il soggetto. Avevo 2 caprioli distanti tra loro 20-30 m uno dei due faceva molta più fatica a metterlo a fuoco eppure dalla mia posizione la distanza era molto simile

Mi è pure capitato con caprioli/camosci a 30 m non li vedesse proprio, andava a cercare lo sfondo
Passando dal 3D al punto singolo ovviamente si perde la comodità del poter inquadrare liberamente il soggetto come si preferisce ma in alcuni casi aiuta, la cosa che più mi ha infastidito è la misura del punto singolo in AF-C…è pari ad un lenzuolo mad.gif per avere un punto piccolo tipo D6 si deve passare ad AF-S, non proprio comodo se i soggetti si muovono.
Da quel che ho visto il WB non mi sembra all’altezza di D5/6, però dovrei fare test più approfonditi.

Trovo il mirino buono durante le raffiche per l’assenza di blackout è la fluidità…ma continuo a preferire quello delle reflex, con tutte le loro limitazioni

Ultimo aspetto gli mpx, per me un po’ troppo soprattutto scattando con tempi piuttosto lenti il rischio di avere immagini non perfettamente nitide è dietro l’angolo.

I pregi di questa macchina sono molteplici e non sto qui ad elencarli, bene o male li conoscono tutti

Sono convinto che la macchina che non sbaglia mai la messa a fuoco, l’esposizione ecc non esista, tutte hanno dei limiti

Per concludere la macchina è molto buona, va conosciuta è settata per bene, però non ha un Af perfetto ed infallibile come sembrerebbe da alcune recensioni
Se serve una macchina con un buon Af e tanti mpx sicuramente è la scelta giusta.

P.s. ho scritto tra un capriolo e l’altro per cui potrebbero esserci errori dovuti a distrazioni messicano.gif


grazie per la disamina Dionigi wink.gif . Spero possa essere d'aiuto, e di spunto, agli utenti che fotografano la fauna alpina
marmo
QUOTE(Bigio70 @ Jun 14 2022, 08:20 PM) *
Ho avuto modo di usare la Z9 per diversi giorni affiancata alla mia amata D6
Partiamo dall’ergonomia, usandola con tele pesanti la forma da ammiraglia la trovo comoda, migliorabile lo sportello delle schede e il pulsante di scatto verticale che se lo si lascia acceso ci si trova con diversi scatti a vuoto

Lato Af se devo riassumere in una parola direi incostante (grazie Fabri rolleyes.gif)
Premetto di averla usata per il 95% a caprioli, stambecchi e camosci, il resto uccelli
Ho usato molto il Tracking 3D con riconoscimento animali e area Wide-S sempre per animali
Con soggetti piuttosto normali ovviamente non trova l’occhio ma il punto si posiziona sul corpo ma non sempre le foto sono nitide come se l’Af fosse caduto davanti o dietro di qualche decimetro

Quando il soggetto si avvicina aggancia il corpo poi la testa e tutto d’un tratto passa al sedere, senza motivo (ho fatto un video alla sequenza ed è stata vista da alcuni utenti)
Se prende l’occhio dell’animale le cose migliorano molto. Ho notato che è piuttosto influenzata dal tipo di luce, non intendo poca o tanta ma come è illuminato il soggetto. Avevo 2 caprioli distanti tra loro 20-30 m uno dei due faceva molta più fatica a metterlo a fuoco eppure dalla mia posizione la distanza era molto simile

Mi è pure capitato con caprioli/camosci a 30 m non li vedesse proprio, andava a cercare lo sfondo
Passando dal 3D al punto singolo ovviamente si perde la comodità del poter inquadrare liberamente il soggetto come si preferisce ma in alcuni casi aiuta, la cosa che più mi ha infastidito è la misura del punto singolo in AF-C…è pari ad un lenzuolo mad.gif per avere un punto piccolo tipo D6 si deve passare ad AF-S, non proprio comodo se i soggetti si muovono.
Da quel che ho visto il WB non mi sembra all’altezza di D5/6, però dovrei fare test più approfonditi.

Trovo il mirino buono durante le raffiche per l’assenza di blackout è la fluidità…ma continuo a preferire quello delle reflex, con tutte le loro limitazioni

Ultimo aspetto gli mpx, per me un po’ troppo soprattutto scattando con tempi piuttosto lenti il rischio di avere immagini non perfettamente nitide è dietro l’angolo.

I pregi di questa macchina sono molteplici e non sto qui ad elencarli, bene o male li conoscono tutti

Sono convinto che la macchina che non sbaglia mai la messa a fuoco, l’esposizione ecc non esista, tutte hanno dei limiti

Per concludere la macchina è molto buona, va conosciuta è settata per bene, però non ha un Af perfetto ed infallibile come sembrerebbe da alcune recensioni
Se serve una macchina con un buon Af e tanti mpx sicuramente è la scelta giusta.

P.s. ho scritto tra un capriolo e l’altro per cui potrebbero esserci errori dovuti a distrazioni messicano.gif

La prossima volta che la usi anziché area 3D, per avere libertà di composizione, prova l'area auto con riconoscimento animale vedrai che ti troverai meglio.
Beninteso se nel frame c'è un solo animale. Nel caso fossero di più bisogna limitare il campo.
Poi cosa già detta più voltema che é bene tutti tengano presente se lascia il riconoscimento di qualsiasi tipo di soggetto le prestazioni calano in modo sensibile, è preferibile scegliere se umani, animali o veicoli
Bigio70
QUOTE(marmo @ Jun 14 2022, 11:00 PM) *
La prossima volta che la usi anziché area 3D, per avere libertà di composizione, prova l'area auto con riconoscimento animale vedrai che ti troverai meglio.
Beninteso se nel frame c'è un solo animale. Nel caso fossero di più bisogna limitare il campo.
Poi cosa già detta più voltema che é bene tutti tengano presente se lascia il riconoscimento di qualsiasi tipo di soggetto le prestazioni calano in modo sensibile, è preferibile scegliere se umani, animali o veicoli


Infatti ho detto di aver usato 3D ed area Wide-S, Wide-L poco, credo sia quella che intendi tu e dovrebbe riconoscere animale/occhio in quella porzione di frame però le cose rispetto al 3D non sono migliorate. Ho usato solo riconoscimento animali, mai auto, consapevole del fatto che se deve scegliere tra 1000 soggetti o tra 50 ovvio che sia più “facile”
marcorik
QUOTE(Bigio70 @ Jun 14 2022, 08:20 PM) *
Ho avuto modo di usare la Z9 per diversi giorni affiancata alla mia amata D6
Partiamo dall’ergonomia, usandola con tele pesanti la forma da ammiraglia la trovo comoda, migliorabile lo sportello delle schede e il pulsante di scatto verticale che se lo si lascia acceso ci si trova con diversi scatti a vuoto

Lato Af se devo riassumere in una parola direi incostante (grazie Fabri rolleyes.gif)
Premetto di averla usata per il 95% a caprioli, stambecchi e camosci, il resto uccelli
Ho usato molto il Tracking 3D con riconoscimento animali e area Wide-S sempre per animali
Con soggetti piuttosto normali ovviamente non trova l’occhio ma il punto si posiziona sul corpo ma non sempre le foto sono nitide come se l’Af fosse caduto davanti o dietro di qualche decimetro

Quando il soggetto si avvicina aggancia il corpo poi la testa e tutto d’un tratto passa al sedere, senza motivo (ho fatto un video alla sequenza ed è stata vista da alcuni utenti)
Se prende l’occhio dell’animale le cose migliorano molto. Ho notato che è piuttosto influenzata dal tipo di luce, non intendo poca o tanta ma come è illuminato il soggetto. Avevo 2 caprioli distanti tra loro 20-30 m uno dei due faceva molta più fatica a metterlo a fuoco eppure dalla mia posizione la distanza era molto simile

Mi è pure capitato con caprioli/camosci a 30 m non li vedesse proprio, andava a cercare lo sfondo
Passando dal 3D al punto singolo ovviamente si perde la comodità del poter inquadrare liberamente il soggetto come si preferisce ma in alcuni casi aiuta, la cosa che più mi ha infastidito è la misura del punto singolo in AF-C…è pari ad un lenzuolo mad.gif per avere un punto piccolo tipo D6 si deve passare ad AF-S, non proprio comodo se i soggetti si muovono.
Da quel che ho visto il WB non mi sembra all’altezza di D5/6, però dovrei fare test più approfonditi.

Trovo il mirino buono durante le raffiche per l’assenza di blackout è la fluidità…ma continuo a preferire quello delle reflex, con tutte le loro limitazioni

Ultimo aspetto gli mpx, per me un po’ troppo soprattutto scattando con tempi piuttosto lenti il rischio di avere immagini non perfettamente nitide è dietro l’angolo.

I pregi di questa macchina sono molteplici e non sto qui ad elencarli, bene o male li conoscono tutti

Sono convinto che la macchina che non sbaglia mai la messa a fuoco, l’esposizione ecc non esista, tutte hanno dei limiti

Per concludere la macchina è molto buona, va conosciuta è settata per bene, però non ha un Af perfetto ed infallibile come sembrerebbe da alcune recensioni
Se serve una macchina con un buon Af e tanti mpx sicuramente è la scelta giusta.

P.s. ho scritto tra un capriolo e l’altro per cui potrebbero esserci errori dovuti a distrazioni messicano.gif


Possiedo la Z9 da marzo sicuramente la perfezione non esiste e non vorrei passare per un difensore ad oltranza, ma con la D6 in 3D cosa prende? No perché per il nio utilizzo proprio non c'è confronto con le reflex, poi chiaro che in scene con sfondo molto simìle all'animale il sistema può confondersi e capita con tutti i sistemi o marchi, in quel caso meglio il punto singolo, in ogni caso mi piacerebbe fotografare a fianco di una reflex(la possiedo ancora) poi scambiarsi le schede con le foto e studiare dove ci sono le lacune, io personalmente ne sono entusiasta della Z9, il passo avanti è tangibile e non a sensazioni ma con argomenti oggettivi, per quanto riguarda il mirino ottico quello è unico e non ci sono se e ma.
Arci66
Mentre eravate alle prove con cerbiatti e camosci io mettevo alla prova la Z9 con questa cerbiatta
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



Mario gran belle foto, ti sei scatenato ultimamente messicano.gif
fabri_nikon86
QUOTE(marcorik @ Jun 15 2022, 03:05 PM) *
Possiedo la Z9 da marzo sicuramente la perfezione non esiste e non vorrei passare per un difensore ad oltranza, ma con la D6 in 3D cosa prende? No perché per il nio utilizzo proprio non c'è confronto con le reflex, poi chiaro che in scene con sfondo molto simìle all'animale il sistema può confondersi e capita con tutti i sistemi o marchi, in quel caso meglio il punto singolo, in ogni caso mi piacerebbe fotografare a fianco di una reflex(la possiedo ancora) poi scambiarsi le schede con le foto e studiare dove ci sono le lacune, io personalmente ne sono entusiasta della Z9, il passo avanti è tangibile e non a sensazioni ma con argomenti oggettivi, per quanto riguarda il mirino ottico quello è unico e non ci sono se e ma.


il 3D funziona bene anche sulla D500, quindi non vedo perchè non debba funzionare su una D6. Chiaramente nelle giuste condizioni.
Arci66
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 15 2022, 06:53 PM) *
il 3D funziona bene anche sulla D500, quindi non vedo perchè non debba funzionare su una D6. Chiaramente nelle giuste condizioni.

Ho venduto la D500 circa tre mesi fa, usata a fondo nel tempo che l'ho avuta, provato più volte ad usare il 3D ma sempre insoddisfatto, in finale non lo usavo alquant.
Io invece mi permetto di affermare che con quello della Z9 non ha nulla a che spartire, non mi pronuncio per D5/6 in quanto mai usate.
marmo


QUOTE(Arci66 @ Jun 15 2022, 06:41 PM) *
Mentre eravate alle prove con cerbiatti e camosci io mettevo alla prova la Z9 con questa cerbiatta


cavolo Antonio.....ci mancherebbe che la Z9 non riconoscesse gli occhi di Adriana..... ma tu l'hai resa benissimo
Alessandro Castagnini
Che bello vedere qualcosa d’altro smile.gif
Una bella serie!!!
fabri_nikon86
QUOTE(Arci66 @ Jun 15 2022, 06:57 PM) *
Ho venduto la D500 circa tre mesi fa, usata a fondo nel tempo che l'ho avuta, provato più volte ad usare il 3D ma sempre insoddisfatto, in finale non lo usavo alquant.
Io invece mi permetto di affermare che con quello della Z9 non ha nulla a che spartire, non mi pronuncio per D5/6 in quanto mai usate.



Tutte con 3D Arci

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB



Arci66
Con quei soggetti non ce ne sarebbe nemmeno bisogno del 3D su D500, io ho fatto un paragone fra quello della mia ex D500 quello della Z9 entrambi usati su su 500 F4 VR , per me la Z9 vince a mani basse.
Poi se conta la foto allora questa l'ho fatta con la Z6 II e Wide Area, ma non dimostra niente.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 448.5 KB
Bigio70
Arci quasi quasi cambio tipo di cervi laugh.gif

Marcorik il 3d della Z9 è molto più avanzato rispetto alla D6, in alcune situazioni in cui la Z9 faticava con qualsiasi tipo di Af levata la Z9 dal 600 è messa la D6 in punto singolo non ho più avuto problemi.
Poter usare la Z9 in 3D facilità molto la compaiano e senza dover rincorrere il soggetto con il puntino
Con D6 e Z9 usate fianco a fianco su soggetti non troppo agitati la mia percentuale di scatti nitidi è praticamente uguale. So perfettamente che avere una foto nitida su 21 o 45 mpx non è la stessa cosa

Io il 3D lo uso rarissimamente, per esempio anche con gipeto al volo prego ferisco i 9 punti o il singolo su D6, con il 3D potrebbe prendere le ali e non la testa. Con la Z9 se e quando prende l’occhio, dipende da molti fattori come distanza, luce, riflessi …diventa veramente comoda.

Un capriolo arancione non capisco come possa confondersi col verde!
Ciò che ho notato è che con luce fredda, per intenderci 6500-7000k, fa più fatica a mettere a fuoco e trovare il soggetto. Nelle stesse identiche posizioni con luce più calda le prestazioni sono cambiate in modo evidente

Comunque la Z9 è una buna macchina, se poi uno la conosce ne sfrutterà appieno le qualità
fabri_nikon86
QUOTE(Arci66 @ Jun 15 2022, 07:31 PM) *
Con quei soggetti non ce ne sarebbe nemmeno bisogno del 3D su D500, io ho fatto un paragone fra quello della mia ex D500 quello della Z9 entrambi usati su su 500 F4 VR , per me la Z9 vince a mani basse.
Poi se conta la foto allora questa l'ho fatta con la Z6 II e Wide Area, ma non dimostra niente.



QUOTE
provato più volte ad usare il 3D ma sempre insoddisfatto, in finale non lo usavo alquant.


questo l'hai scritto te... E io ti ho risposto su argomento af 3D wink.gif
Arci66
Vabbè Bigio comprate pure sta Z9 e falla finita messicano.gif

QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 15 2022, 08:34 PM) *
questo l'hai scritto te... E io ti ho risposto su argomento af 3D wink.gif

Ma non cambia il mio parere, il 3D della Z9 se qualche spanna sopra a quello della D500
t_raffaele
Raga scusatemi, ma stare qui a leggere ipotetici confronti su chi lo ha più lungo...
scusate il termine ma... come pensate abbiano fatto quei fotografi che tutti conosciamo
benissimo, e che hanno riempito con i loro click centinaia di riviste e libri
di foto fatte con una già moderna Fm2? Avranno pensato secondo voi se era meglio
puntare sull'occhio di un animale in corsa o accontentarsi del momento...??
La fotografia prima di tutto bisogna saperla gestire con i propri occhi, avere il
tanto anche a volte esaltato "manico" Quello che invece ne deduco purtroppo
è che si esalta solo certa tecnologia sicuramente valida ma... che x quanto ci si sforzi
si fa fatica a metterla in atto/ a gestirla realmente a capirla realmente. Scattiamo qualche foto in più
e riserviamo qualche respiro... trattenere il fiato quando si preme il pulsante di scatto
ci hanno insegnato che può evitare il mosso. Meditiamo wink.gif

Saluti@cordialità
Bigio70
QUOTE(t_raffaele @ Jun 15 2022, 10:10 PM) *
Raga scusatemi, ma stare qui a leggere ipotetici confronti su chi lo ha più lungo...
scusate il termine ma... come pensate abbiano fatto quei fotografi che tutti conosciamo
benissimo, e che hanno riempito con i loro click centinaia di riviste e libri
di foto fatte con una già moderna Fm2? Avranno pensato secondo voi se era meglio
puntare sull'occhio di un animale in corsa o accontentarsi del momento...??
La fotografia prima di tutto bisogna saperla gestire con i propri occhi, avere il
tanto anche a volte esaltato "manico" Quello che invece ne deduco purtroppo
è che si esalta solo certa tecnologia sicuramente valida ma... che x quanto ci si sforzi
si fa fatica a metterla in atto/ a gestirla realmente a capirla realmente. Scattiamo qualche foto in più
e riserviamoci qualche respiro in meno... trattenere il fiato quando si preme il pulsante di scatto
può evitare il mosso. Meditiamo wink.gif

Saluti@cordialità


Condivido in toto il tuo pensiero ed è quello che vado dicendo da un po’…ho ancora la FM2 che usavo nel freddo quando le batterie ti abbandonavano in poche ore rolleyes.gif
Io fotograficamente parlando non sono nessuno ma con la D810 faccio praticamente tutto, a volte perdo uno scatto ma è quasi sempre colpa mia.
La foto deve essere vista o studiata prima di premere il pulsante, inutile fare una raffica da 150 foto si pensa che tanto una buona ci sarà.
Se per fotografia di intende solo premere un pulsante e lasciar fare tutto alla tecnologia tanto vale usare uno smartphone…
Arci66
QUOTE(t_raffaele @ Jun 15 2022, 10:10 PM) *
Raga scusatemi, ma stare qui a leggere ipotetici confronti su chi lo ha più lungo...
scusate il termine ma... come pensate abbiano fatto quei fotografi che tutti conosciamo
benissimo, e che hanno riempito con i loro click centinaia di riviste e libri
di foto fatte con una già moderna Fm2? Avranno pensato secondo voi se era meglio
puntare sull'occhio di un animale in corsa o accontentarsi del momento...??
La fotografia prima di tutto bisogna saperla gestire con i propri occhi, avere il
tanto anche a volte esaltato "manico" Quello che invece ne deduco purtroppo
è che si esalta solo certa tecnologia sicuramente valida ma... che x quanto ci si sforzi
si fa fatica a metterla in atto/ a gestirla realmente a capirla realmente. Scattiamo qualche foto in più
e riserviamo qualche respiro... trattenere il fiato quando si preme il pulsante di scatto
ci hanno insegnato che può evitare il mosso. Meditiamo wink.gif

Saluti@cordialità


Quanto tu esponi non mi è nuovo, sarà che iniziai da bambino con la NIkon F di mio padre è la sua camera oscura, con la fotografia ragionata mi ci sono fatto le ossa, anzi me le rompeva mio padre se buttavo troppa carta.
Una fotocamera è come una moto, ci si deve prendere tanta confidenza per capire dove arriva l’affidabilita e dove iniziano i limiti.
Solo così la si potrà sfruttare al meglio.
Si stavano facendo confronti fra caratteristiche specifiche come confrontare l’AF delle gloriose reflex Nikon e della nuova stupefacente Z9, discorso che fra appassionati è tipico.
Ma stai certo che questo non cancella la consapevolezza che in fotografia esiste un processo fotografico e magari anche un progetto fotografico.
Maurizio Rossi
Ragazzi non farei molta confusione tra le due ammiraglie, per me sono due fotocamere differenti e lo rimaranno sempre,
le ho entrambe e su questo posso tranquillamente dire la mia per le foto che faccio principalmente e che sapete tutti trovo la ML
decisamente migliore sull'AF nel cercare il soggetto automaticamente occhio o altri punti, cosa che la D6 per alcuni motivi non fa,
trovo la D6 superiore con scarsa luce e questo mi sembra di averlo già detto...

con Fabri ci siamo sentiti e mi ha portato molti esempi sulla ricerca dell'occhio su caprioli, stambecchi ecc. e ha trovato molte difficoltà,
sembra riconoscerlo male, al contrario degli uccelli in generale che posso confermare la perfetta compatibilità del sistema,
anche a distanze non consone per un buono scatto e a 800mm il riconoscimento di es un airone è fantastico...
ora c'è da vedere come mai non riesce a ricercare questo tipo di occhio,
e siccome voglio fare due righe a chi di dovere avrei bisogno di altri test magari su Pecore capre ecc.
cerco da giorni di farle ma non ne trovo più dalle mie parti tongue.gif
datemi una mano e vediamo di procedere con dei feed verso le persone giuste... grazie
Devilmango
Pecore, capre, mucche e cavalli me li ha riconosciuti...mi son rimaste le galline in campagna...se volete nel weekend vi aggiorno
Maurizio Rossi
QUOTE(Arci66 @ Jun 15 2022, 06:41 PM) *
Mentre eravate alle prove con cerbiatti e camosci io mettevo alla prova la Z9 con questa cerbiatta










Mario gran belle foto, ti sei scatenato ultimamente messicano.gif

Bellissima serie, bravo Anto Pollice.gif
fabri_nikon86
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
victorzero
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 19 2022, 08:47 PM) *


Molto bella Fabri, in posa per il club biggrin.gif
Ciao

Alessandro
Arci66
QUOTE(fabri_nikon86 @ Jun 19 2022, 08:47 PM) *

Bellissima

In un momento di attacco da acquisto compulsivo mi sono preso il 105 MC, non ci si dovrebbe fare sta roba con un macro ma alla prima occasione per provarlo questo passava il convento
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1010.3 KB
R9positivo
QUOTE(t_raffaele @ Jun 15 2022, 10:10 PM) *
Raga scusatemi, ma stare qui a leggere ipotetici confronti su chi lo ha più lungo...
scusate il termine ma... come pensate abbiano fatto quei fotografi che tutti conosciamo
benissimo, e che hanno riempito con i loro click centinaia di riviste e libri
di foto fatte con una già moderna Fm2? Avranno pensato secondo voi se era meglio
puntare sull'occhio di un animale in corsa o accontentarsi del momento...??
La fotografia prima di tutto bisogna saperla gestire con i propri occhi, avere il
tanto anche a volte esaltato "manico" Quello che invece ne deduco purtroppo
è che si esalta solo certa tecnologia sicuramente valida ma... che x quanto ci si sforzi
si fa fatica a metterla in atto/ a gestirla realmente a capirla realmente. Scattiamo qualche foto in più
e riserviamo qualche respiro... trattenere il fiato quando si preme il pulsante di scatto
ci hanno insegnato che può evitare il mosso. Meditiamo wink.gif

Saluti@cordialità


E sopratutto andateci piano con la postproduzione, che la maggioranza delle foto, anche se hanno l'occhio a fuoco, sembrano dei cartoni animati della Disney.
MecoZ
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi la gioia, da sabato scorso, di essere uno dei felici possessori dell'ammiraglia nikon. Speriamo di essere all'altezza di contanta tecnologia.
Un saluto.
t_raffaele
QUOTE(MecoZ @ Jun 20 2022, 09:17 AM) *
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi la gioia, da sabato scorso, di essere uno dei felici possessori dell'ammiraglia nikon. Speriamo di essere all'altezza di contanta tecnologia.
Un saluto.

Complimenti Domenico, ma sicuramente lo sarai, parti con il piede giusto
e facci avere le tue foto Pollice.gif

Saluti@cordialità

Raffaele
Alessandro Castagnini
Ottimo acquisto, ora facci vedere le foto smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.