Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65
ang84
QUOTE(Falcon58 @ Aug 9 2023, 08:56 PM) *
Scusa se mi permetto...non ho mai provato la D6 ma ho la Z9, non metto in dubbio che a te piaccia di più la D6, ma che sia più reattiva della Z9, qualche dubbio mi viene, occorre vedere i settaggi di entrambe le macchine, hanno entrambe quello che con la D4s era definito fuoco a gruppi che una volta agganciato il soggetto non lo perdono più nemmeno a piangere, poi comunque la Z9 ha delle modalità di fuoco che la D6 non ha. Comunque se hai affermato ciò, non mi permetto di dissentire anche se il dubbio mi rimane. Ma una tua affermazione mi lascia parecchio perplesso ma solo perchè hai l'etichetta NPS. Come puoi paragonare la tenuta agli alti ISO di una 21 Mp con una camera da oltre il doppio di risoluzione; mi verrebbe da dire che tu abbia frequentato la famosa dottoressa Grazia Arc...o, scusami eh, anche i sassi sanno che un sensore meno risoluto e quindi con fotositi più grandi, ad alti ISO ha meno rumore rispetto ad uno con, come in questo caso, oltre il doppio di risoluzione e quindi con fotositi molto più piccoli, ma che rende i dettagli molto ma molto più particolareggiati. Boh, abbi pazienza ma c'è qualcosa che non mi torna. Dimenticavo, ho amici, molto famosi in ambiente NPS che con la Z9 ci fanno Moto GP e Formula 1, non mi sembrano due specialità particolarmente tranquille da fotografare...ottengono capolavori, ed in pista hanno completamente abbandonato le reflex...

Ma lo so benissimo tutto il discorso dei fotositi che hai fatto, infatti ero convinto fin dall'inizio che la Z9 non poteva reggere con la D6 ad alti ISO, però onestamente non pensavo le prendesse così tanto, perché davvero è una macchina che puoi utilizzare fino a 6400iso senza usare filtri (e nel mio lavoro la foto deve uscire bene così com'è) non ho tempo né voglia di mettermi a lavorare decine di foto per ridurre il rumore ecco. Per quanto riguarda lo sport F1 e simili ci credo che la Z9 basta e avanza ma capisci da solo che inseguire un'auto in pista che ha sempre la medesima traiettoria non è lo stesso di inseguire dei giocatori di calcio che non ha idea di cosa faranno,.come si muovono e quando si fermeranno giusto? Converrai con me che il calcio per un sensore AF sia molto più impegnativo.
marmo
Quando uscì la D6 tutti a dire potevano chiamarla D5S, o ce lo siamo dimenticati?

Dal luglio 2022 Nikon abbandona lo sviluppo delle Dslr, saranno dei matti?
O come dicono in molti fan di tutto per fallire?

Ottimo lavoro Roberto, questi sono fatti non parole.
Che poi i 25.600 ISO sono indispensabili per partite come Olimpyque Marsiglia-Milan del 91 quando si spense l'impianto di illuminazione

Alessandro, seguendo il tuo consiglio mantengo la calma e faccio battute, spero sia così per tutti
ang84
QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 12:22 AM) *
Quando uscì la D6 tutti a dire potevano chiamarla D5S, o ce lo siamo dimenticati?

Dal luglio 2022 Nikon abbandona lo sviluppo delle Dslr, saranno dei matti?
O come dicono in molti fan di tutto per fallire?

Ottimo lavoro Roberto, questi sono fatti non parole.
Che poi i 25.600 ISO sono indispensabili per partite come Olimpyque Marsiglia-Milan del 91 quando si spense l'impianto di illuminazione

Alessandro, seguendo il tuo consiglio mantengo la calma e faccio battute, spero sia così per tutti

Certo che abbandona lo sviluppo delle Reflex, a loro gli costa la metà produrre le mirrorless, mica scemi 😊 per di più Made in Thailand, ma vabè è un altro discorso.
Io conscio della Z9 attenderò tranquillo una eventuale Z11 o Z12
robycass
QUOTE(ang84 @ Aug 10 2023, 12:35 AM) *
Certo che abbandona lo sviluppo delle Reflex, a loro gli costa la metà produrre le mirrorless, mica scemi 😊 per di più Made in Thailand, ma vabè è un altro discorso.
Io conscio della Z9 attenderò tranquillo una eventuale Z11 o Z12


nikon, e gli altri brand vendono ciò che il mercato chiede, non cosa gli costa meno... casomai cercheranno di produrre a costi inferiori ciò che il mercato chiede.. perchè se fosse come dici tu ad oggi nikon venderebbe molto più D6 che Z9, invece è il contrario.

ang84
QUOTE(robycass @ Aug 10 2023, 07:27 AM) *
nikon, e gli altri brand vendono ciò che il mercato chiede, non cosa gli costa meno... casomai cercheranno di produrre a costi inferiori ciò che il mercato chiede.. perchè se fosse come dici tu ad oggi nikon venderebbe molto più D6 che Z9, invece è il contrario.

Il mercato reflex è stato fatto suicidare perché le mirrorless costa meno produrle. Nessuno aveva chiesto una baionetta Z con le mirrorless, le reflex vanno strabene e infatti ci sono brand che ancora le producono e continueranno a farlo, Nikon Canon e Sony forti dei loro numeri di vendita hanno pensato bene di produrre mirrorless perché gli costa molto meno.
Aldilà di questo stop perché siamo offtopic.
Maurizio Rossi
Ragazzi, questa discussione mi piace, un confronto costruttivo ci deve essere sulle 2 ammiraglie,
ricordo che c'era una discussione dedicata, ma fa niente va bene anche qui....
premetto che... ognuno, (su test fatti o su o su test letti) può esprimere il proprio pensiero
se la stessa discussione mantenuta come dice il collega con toni educati e consoni alla netiquette della piattaforma può stare in essere
altrimenti la finiamo qui....

Dopo questa arringa iniziale e ricordo su parte del regolamento dico anche la mia, possedendo entrambe le fotocamere.
Dopo molti test fatti in campo naturalistico, avifauna e natura ho constatato fin dall'inizio che...
con poca luce e su contrasti tenui e non accentuati l'AF della D6 è superiore alla Z9, faccio una premessa questo mi è stato confermato anche da tecnici e altri fotografi Pro di Nikon
è anche vero che il mio test è su un margine ristretto di condizioni ma nel mio tipo di fotografia e in quella condizione preferisco ancora la mia D6
devo dire anche che su questo tipo di condizione ho fatto una relazione e mandata in Nital e poi da li a sua volta mandata in Nikon
mi hanno fatto sapere che ci stanno lavorando per perfezionare sempre più l'aF Z9 e dall'ultimo FW qualcosa è migliorato,
ma dopo il mio grosso infortunio non ho più potuto testare le stesse condizioni di scatto sopra riportate, appena ne avrò l'occasione e la spalla mi consentirà la ripresa dei supertele lo farò... ma a quanto pare un passo avanti c'è stato, per quanto mi riguarda speriamo,
per il resto dell'AF (inseguimento ecc.) la Z9 è molto più reattiva e veloce per cui la preferisco,
la preferisco anche sul fatto che usata insieme alle sue ottica native (sempre in campo avifauna) è decisamente più nitida e performante, basti pensare alla stabilizzazione che ti permette tempi più lenti su focali esagerate,
faccio un esempio con il nuovo 400mm f2.8 S (che mi arriverà penso a fine anno primi dell'anno nuovo) quindi Z9+ moltiplicatore integrato 1.4x + TCZ2x + 400mm f2.8 S = 1120mm (focale proibita ed esagerata) bene scattare a 1/2000 di sec a mano libera e foto nitida
qui cosa si vede? perfezzione di costruzione, TCZ esagerati manegevolezza senza confini ecc. ecc. fa di questi prodotti il topo mai costruito...
e anche in questo caso AF in movimento perfetto e performante, cosa che con le reflex e i vecchi TC manco pensaci,

questo pippon.e per dire che l'innovazione c'è e basta che lacunano ancora un pelo quanto detto sopra per me l'ammiraglia Z diventa la prima della classe,
dimenticavo il rumore, si leggermente meglio la D6 e ci mancherebbe altro non lo fosse... il paragone però non regge,
la Z9 ha il doppio di Pixell per cui... smile.gif ci deve stare

questo naturalmente è un mio pensiero dettato da esperienza e prove sul campo, Angelo avrà fatto le sue e tirato le sue conclusioni e sicuramente nel suo impiego farà la scelta corretta,
se gli mancherà (nel corso del suo lavoro) un qualcosa di concretò farà tempo a riavolgere il nastro e magari ad acquistare la Z10??? tongue.gif

proseguiamo prure la discussione e via con le foto della bella Z9
(scusate se vedete errori di battitura )

marmo
Ciao Mauri, piacere di leggerti, stavo appunto preparando un po' di scatti per far parlare le foto.
Comincio con un jpg in camera del dicembre 2021, era la prima volta che usavo la Z9 ed eravamo insieme in Monferrato, c'era una luce pessima e ci siamo scambiati le fotocamere per 10 minuti, tu hai preso la mia Z9 ed hai settato jpg (per questo non essendomene accorto ho continuato per un po' a scattare in jpg) io ho preso la tua D6 ed è stata l'unica volta che l'ho usata però ho riscontrato che in quella particolare condizione di bassa luce anche la D6, come la Z9, non distinguevano il posatoio dallo sfondo. Dopo mezz'ora la luce è aumentata e non era più necessario accompagnare manualemente la maf, non escludo che la D6 possa averlo fatto prima della Z9 ma si sa che tutte le ML se sono molto fuori fuoco e c'è poco contrasto tra sfondo e soggetto si bloccano. Comunque per un jpg in camera a 20.000 ISO direi che proprio schifo non fa
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Quello che fatico ad accettare é che la Z9 non vada bene per il calcio, allora propongo un po' di rondini e simili che oltre a volare molto velocemente continuano a scartare molto più repentinamente di Killian Mbappé
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 891.9 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

questa é rondine di montagna
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 356.1 KB

questo un topino della stessa famiglia delle rondini
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 599.9 KB


nella sequenza di seguito, i cui scatti sono ad 1/15 uno dall/altro un lodolaio avvista un insetto, lo artiglia e se lo porta al becco, non so se Vinicius Junior é più rapido rolleyes.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


infine un martino (eravamo insieme pure quella volta ricordi?) a 14.400 ISO, mi spiace fosse alla luce del giorno, ma se il martino volasse di notte chi lo vedrebbe?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Etneo71
Buongiorno a tutti, è sempre bello leggere una discussione viva e frizzante, denota passione, denota interesse. Fermo restando il pensiero legittimo di ognuno di Voi, che rispetto al massimo com’è giusto che sia, vi propongo la mia opinione, da utilizzatore di qualche fotocamera Nikon in ambito prettamente naturalistico, ma anche qualcos’altro. Passando da D300, D4s, D500 e adesso da un paio d’anni con la Z9, ho notato che soprattutto con quest’ultima ho faticato un pochino ad adattare il mio approccio, per farla breve, fotografando al 90% in Raw, il sensore della Z9 è il più grande che ho usato prima, più rumoroso come già detto da altri, ma soprattutto necessità a mio avviso di una comprensione diversa dalle ultime ammiraglie reflex, dopo tutto fila liscio come l’olio, come dimostrano le meravigliose fotografie scattate dai Nikonisti di tutto il mondo. La messa a fuoco per me è il lato più bello, nel senso che con la Z9, puoi permetterti di mettere a fuoco quello che vuoi, usando un infinita di sistemi e regolazioni inimmaginabili prima. Poi è evidente che ognuno deve cucirsi a dosso questo nuovo abito e vedere se ci sta bello comodo. Diversamente ognuno potendo scegliere liberamente, usa e compra quello che vuole. Chiudo ringraziandovi per l’attenzione con un ultimo pensiero, per me la Z9 è la migliore proposta di Nikon, sarà la base di partenza per le fotocamere del futuro, per tutti. È un piacere assoluto guardare nel suo mirino e vedere la foto che stai scattando, e quasi sempre non sbaglia un colpo, se lo fa la colpa è del manico, cioè Io, con la mia vista, la mia reazione, la mia fallibile ma normale umanità. Tanti saluti a presto!
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 11:52 AM) *
Ciao Mauri, piacere di leggerti, stavo appunto preparando un po' di scatti per far parlare le foto.
Comincio con un jpg in camera del dicembre 2021, era la prima volta che usavo la Z9 ed eravamo insieme in Monferrato, c'era una luce pessima e ci siamo scambiati le fotocamere per 10 minuti, tu hai preso la mia Z9 ed hai settato jpg (per questo non essendomene accorto ho continuato per un po' a scattare in jpg) io ho preso la tua D6 ed è stata l'unica volta che l'ho usata però ho riscontrato che in quella particolare condizione di bassa luce anche la D6, come la Z9, non distinguevano il posatoio dallo sfondo. Dopo mezz'ora la luce è aumentata e non era più necessario accompagnare manualemente la maf, non escludo che la D6 possa averlo fatto prima della Z9 ma si sa che tutte le ML se sono molto fuori fuoco e c'è poco contrasto tra sfondo e soggetto si bloccano. Comunque per un jpg in camera a 20.000 ISO direi che proprio schifo non fa



Quello che fatico ad accettare é che la Z9 non vada bene per il calcio, allora propongo un po' di rondini e simili che oltre a volare molto velocemente continuano a scartare molto più repentinamente di Killian Mbappé






questa é rondine di montagna


questo un topino della stessa famiglia delle rondini



nella sequenza di seguito, i cui scatti sono ad 1/15 uno dall/altro un lodolaio avvista un insetto, lo artiglia e se lo porta al becco, non so se Vinicius Junior é più rapido rolleyes.gif









infine un martino (eravamo insieme pure quella volta ricordi?) a 14.400 ISO, mi spiace fosse alla luce del giorno, ma se il martino volasse di notte chi lo vedrebbe?


Ciao Mario è un piacere anche per me leggerti sempre e assiduamente su queste pagine, la tua competenza e conoscenza di questi prodotti la sa molto lunga,
proprio quel giorno e altri fatti in solitaria e altri ancora insieme ad altri amici, hanno evidenziato per me e per quello che fotografi io uno scalino in più a favore della D6
ma come dici appena la luce si è fatta leggermente più intensa si è prima parreggiata la competizione e poi tutto a favore dell'Ammiraglia ML
detto questo su contrasti non evidenti e poco marcati naturalmente la Z soffre un po... lo dice anche l'ultimo FW dove sono andati a migliorare proprio questo contrasto,
e non è detto che dalle prossime prove in quelle condizioni (come ho già detto) siano pari se non superiore...
l'AF in movimento e inseguimento comunque senza ombra di dubbio nella Z9 è parecchi scalini,
mettiamoci quello che si vuole....

-tecnologia nuova
-fotocamera evoluta
-automatismo perfetto
-studi avanzati sulle modalità AF
-hardware diverso dove si puù implementare tutto questo
-ecc

sta di fatto che è migliore, ad alcuni può anche non piacere, in giro si sente... ma il fotografo?? (fa tutto la fotocamera e l'abilità del fotografo non si vede più ecc)
ok ma la tecnologia e il miglioramento evoluto in questo campo c'è stato ed è evidente inutile negarlo...

si può fare comunque test e postarli, appena ho tempo lo farò, e se mi chiedete anche quali sono a disposizione,

belli scatti Mario come ti ho già detto molte volte e spero di rivederti presto, magari la prossima volta porto anche la D6 e facciamo ulteriori test,
tanto male non fanno wink.gif


QUOTE(Etneo71 @ Aug 10 2023, 01:01 PM) *
Buongiorno a tutti, è sempre bello leggere una discussione viva e frizzante, denota passione, denota interesse. Fermo restando il pensiero legittimo di ognuno di Voi, che rispetto al massimo com’è giusto che sia, vi propongo la mia opinione, da utilizzatore di qualche fotocamera Nikon in ambito prettamente naturalistico, ma anche qualcos’altro. Passando da D300, D4s, D500 e adesso da un paio d’anni con la Z9, ho notato che soprattutto con quest’ultima ho faticato un pochino ad adattare il mio approccio, per farla breve, fotografando al 90% in Raw, il sensore della Z9 è il più grande che ho usato prima, più rumoroso come già detto da altri, ma soprattutto necessità a mio avviso di una comprensione diversa dalle ultime ammiraglie reflex, dopo tutto fila liscio come l’olio, come dimostrano le meravigliose fotografie scattate dai Nikonisti di tutto il mondo. La messa a fuoco per me è il lato più bello, nel senso che con la Z9, puoi permetterti di mettere a fuoco quello che vuoi, usando un infinita di sistemi e regolazioni inimmaginabili prima. Poi è evidente che ognuno deve cucirsi a dosso questo nuovo abito e vedere se ci sta bello comodo. Diversamente ognuno potendo scegliere liberamente, usa e compra quello che vuole. Chiudo ringraziandovi per l’attenzione con un ultimo pensiero, per me la Z9 è la migliore proposta di Nikon, sarà la base di partenza per le fotocamere del futuro, per tutti. È un piacere assoluto guardare nel suo mirino e vedere la foto che stai scattando, e quasi sempre non sbaglia un colpo, se lo fa la colpa è del manico, cioè Io, con la mia vista, la mia reazione, la mia fallibile ma normale umanità. Tanti saluti a presto!

Pollice.gif
marmo
Permettimi di sottolineare una frase del tuo intervento:
"ho faticato un pochino ad adattare il mio approccio"
Qui, secondo me, c'è la radice del problema: la Z9 è un'ammiraglia mirrorless non un'ammiraglia reflex
C'è chi come te che la studia e cerca di capirla, dopodiché se la gode e chi magari non legge i nemmeno tutti i menù.

Forse l'ho già detto ma lo scorso inverno in una sola settimana ho incontrato girando per i boschi due persone distinte che la usavano in modo completamente errato.....per sentito dire.
In effetti erano stati fuorviati entrambi da chiacchiere da bar e confondevano tracking con riconoscimento e non avevano neppure lontana idea di cosa fosse il tracking log-on.

Concludo con un un consiglio che farà sorridere chi ha una minima conoscenza del mezzo, ma che era stata una rivelazione per le persone di cui sopra: se vi dedicate a soggetti rapidi non usate il riconoscimento automatico ma limitate il campo al tipo di soggetto che volete fotografare.
Dovendo scegliere in un database più circoscritto la macchina sarà sensibilmente più rapida
marmo
Leggo ora la tua risposta Maurizio, sono tanti davvero che pensano che con Z9 o A1 o R3 il fotografo non conti più e faccia tutto la macchina
Etneo71
QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 02:01 PM) *
Permettimi di sottolineare una frase del tuo intervento:
"ho faticato un pochino ad adattare il mio approccio"
Qui, secondo me, c'è la radice del problema: la Z9 è un'ammiraglia mirrorless non un'ammiraglia reflex
C'è chi come te che la studia e cerca di capirla, dopodiché se la gode e chi magari non legge i nemmeno tutti i menù.

Forse l'ho già detto ma lo scorso inverno in una sola settimana ho incontrato girando per i boschi due persone distinte che la usavano in modo completamente errato.....per sentito dire.
In effetti erano stati fuorviati entrambi da chiacchiere da bar e confondevano tracking con riconoscimento e non avevano neppure lontana idea di cosa fosse il tracking log-on.

Concludo con un un consiglio che farà sorridere chi ha una minima conoscenza del mezzo, ma che era stata una rivelazione per le persone di cui sopra: se vi dedicate a soggetti rapidi non usate il riconoscimento automatico ma limitate il campo al tipo di soggetto che volete fotografare.
Dovendo scegliere in un database più circoscritto la macchina sarà sensibilmente più rapida

Ciao Mario, perfettamente d'accordo con Te. Meno punti, meno calcoli, meno foto fuori fuoco.
Complimenti per le tue foto e tanti Saluti!
Orazio
robycass
Bellissime foto Mario, qui prima dell'attrezzatura conta il manico di chi la usa. Complimenti
marmo
grazie Orazio e Roberto
castorino
Qui a 18000 ISO con solo una lieve riduzione del rumore.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Bigio70
Quando la Z9 va in “affanno”
1/500 f/4 iso2200
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 263.7 KB


1/500 f/4 iso280

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 152.6 KB
marmo
A me le foto con il primo piano completamente sfocato non piacciono per cui non ne ho esperienza.
Nella seconda pare che il soggetto sia coperto dal primo piano o sbaglio?
Qui che area di maf usavi?
Bigio70
Visto che a volte uso contemporaneamente D6 e Z9 esprimo le mie opinioni

La Z9, come già detto da Maurizio, in condizioni di poca luce, basso contrasto, luce molto soffusa e simili la Z9 va peggio della D6 sia come velocità che come precisione

Le 2 foto sopra sono di mercoledì, io Z9 e 600z e la mia compagna D6 e 400 FL +tc14 (a lei non piacciono le ML per cui quando c’è lei tranne rari casi a me tocca obbligatoriamente la Z9 messicano.gif )

In quelle condizioni la Z9 era molto più lenta e meno reattiva ad agganciare il soggetto.
Con il 3D quando il punto andava su testa/occhio e lo seguiva bene molte foto poi sono risultate sbagliate, la maf cadeva sul collo o spalla
La Z9 era settanta con Af velocità 1-2, area Wide s e 3d su fn1
La D5 velocità 2 e punto singolo, raramente dinamica 9 punti

Quando in tarda mattinata la compagna era stanca per il peso ho usato io la D6 e la differenza era ben visibile
È da quando ho la Z9 che lo sostengo, se non c’è abbastanza luce/contrasto per far lavorare bene il tracking va molto peggio di una D5/6 rigorosamente usate in punto singolo o dinamica 9.

La pura velocità di aggancio e af della D6 ad oggi non è nemmeno raggiunta, da qualunque ML.
La difficoltà sta nel tenere il punto sul soggetto rispetto alla facilità nell’usare il 3D della Z9, ma li la differenza la fa il fotografo

Nelle prime prove che feci più di un anno fa imputai in parte la mancanza di reattività e velocità ai tele FL adattati, oggi sia con 400Ztc che 600Ztc le cose non sono migliorate di molto

In questo periodo sto seriamente pensando di ricomprare il 600FL

Marmo nessuno dei 2 soggetti era coperto, e la compagna sdraiata di fianco a me immancabilmente riusciva a scattare prima di me, diciamo pure che sia più brava di me, ma a maneggiare 5/6 kg di attrezzatura a mano libera per 3 ore sicuramente no
ang84
QUOTE(Bigio70 @ Aug 11 2023, 01:40 PM) *
Visto che a volte uso contemporaneamente D6 e Z9 esprimo le mie opinioni

La Z9, come già detto da Maurizio, in condizioni di poca luce, basso contrasto, luce molto soffusa e simili la Z9 va peggio della D6 sia come velocità che come precisione

Le 2 foto sopra sono di mercoledì, io Z9 e 600z e la mia compagna D6 e 400 FL +tc14 (a lei non piacciono le ML per cui quando c’è lei tranne rari casi a me tocca obbligatoriamente la Z9 messicano.gif )

In quelle condizioni la Z9 era molto più lenta e meno reattiva ad agganciare il soggetto.
Con il 3D quando il punto andava su testa/occhio e lo seguiva bene molte foto poi sono risultate sbagliate, la maf cadeva sul collo o spalla
La Z9 era settanta con Af velocità 1-2, area Wide s e 3d su fn1
La D5 velocità 2 e punto singolo, raramente dinamica 9 punti

Quando in tarda mattinata la compagna era stanca per il peso ho usato io la D6 e la differenza era ben visibile
È da quando ho la Z9 che lo sostengo, se non c’è abbastanza luce/contrasto per far lavorare bene il tracking va molto peggio di una D5/6 rigorosamente usate in punto singolo o dinamica 9.

La pura velocità di aggancio e af della D6 ad oggi non è nemmeno raggiunta, da qualunque ML.
La difficoltà sta nel tenere il punto sul soggetto rispetto alla facilità nell’usare il 3D della Z9, ma li la differenza la fa il fotografo

Nelle prime prove che feci più di un anno fa imputai in parte la mancanza di reattività e velocità ai tele FL adattati, oggi sia con 400Ztc che 600Ztc le cose non sono migliorate di molto

In questo periodo sto seriamente pensando di ricomprare il 600FL

Marmo nessuno dei 2 soggetti era coperto, e la compagna sdraiata di fianco a me immancabilmente riusciva a scattare prima di me, diciamo pure che sia più brava di me, ma a maneggiare 5/6 kg di attrezzatura a mano libera per 3 ore sicuramente no

Oh finalmente uno che dice le come stanno, oh però non sarà aria fritta? 😁😁
robycass
QUOTE(ang84 @ Aug 11 2023, 02:06 PM) *
Oh finalmente uno che dice le come stanno, oh però non sarà aria fritta? 😁😁


Quello che scrive Dionigi è lo stesso discorso che avevamo già confermato. Nel primo aggancio la D6 è più veloce della Z9 (ancor più in condizioni di scarsa luce), è una caratteristica dell'AF della reflex - è dopo aver agganciato il soggetto che le cose cambiano. laugh.gif

Incollo nuovamente sotto un parte del messaggio di Maurizio Rossi:

per il resto dell'AF (inseguimento ecc.) la Z9 è molto più reattiva e veloce per cui la preferisco,
la preferisco anche sul fatto che usata insieme alle sue ottica native (sempre in campo avifauna) è decisamente più nitida e performante, basti pensare alla stabilizzazione che ti permette tempi più lenti su focali esagerate,
faccio un esempio con il nuovo 400mm f2.8 S (che mi arriverà penso a fine anno primi dell'anno nuovo) quindi Z9+ moltiplicatore integrato 1.4x + TCZ2x + 400mm f2.8 S = 1120mm (focale proibita ed esagerata) bene scattare a 1/2000 di sec a mano libera e foto nitida
qui cosa si vede? perfezzione di costruzione, TCZ esagerati manegevolezza senza confini ecc. ecc. fa di questi prodotti il topo mai costruito...
e anche in questo caso AF in movimento perfetto e performante, cosa che con le reflex e i vecchi TC manco pensaci,

questo pippon.e per dire che l'innovazione c'è e basta che lacunano ancora un pelo quanto detto sopra per me l'ammiraglia Z diventa la prima della classe,
dimenticavo il rumore, si leggermente meglio la D6 e ci mancherebbe altro non lo fosse... il paragone però non regge,
la Z9 ha il doppio di Pixell per cui... smile.gif ci deve stare


Aggiungo qualche altro aspetto:
- con la mirrorless in generale sparisce il problema del front back focus (spesso occorre tarare l'accoppiata corpo lente)
- la precisione del fuoco sull'occhio (persone animali etc)
- risoluzione
- possibilità di vedere al buio nel mirino
- display basculante
- ....
ultimo e non ultimo anche se non c'entra con l'oggetto della discussione, il prezzo...

Ragazzi ognuno è libero di utilizzare il mezzo che meglio crede e soprattutto con il quale riesce ad avere maggiore confidenza e a portare a casa il proprio lavoro o le foto nel modo più efficiente ed efficace. Una è migliore dell'altra sotto alcuni punti di vista e viceversa.

Buone foto

Bigio70
Roby per quello che ho visto io la Z9 va “meglio” in tracking se c’è luce buona e riesce a trovare l’occhio/testa altrimenti preferisco ancora la D6. Con la reflex la difficoltà sta nel tenere sempre il punto singolo sulla testa dell’animale, parlo del mio utilizzo, a caprioli per esempio macchina su cavalletto e gimbal con la D6 ho circa il 90% di foto buone con Z9 non sempre arrivò al 70%
Sono sicuro che in parte è dovuto anche alla differenza di mpx

Sullo scattare con tempi lenti concordo con Maurizio, Z9+600z+tc ad 1/30 ho il 60/70% di foto perfette con soggetto fermo ovviamente ad 1/8 30%
Con il 400Ztc, non ho ancora abbastanza foto per esserne certo, faccio fatica ad avere gli stessi risultati

Ang84, è più di 1 anno che ripeto queste cose ma nel 99% dei casi mi prendo solo dell’incapace messicano.gif
marmo
Leggo qualche contraddizione negli ultimi messaggi, ma francamente sono stufo di dedicare tempo a discussioni che non portano da nessuna parte, per quelle c'é un noto forum.
Se avrò qualche scatto che a me sembrerà buono e meritevole di condivisione lo posterò e non oltre
ang84
QUOTE(Bigio70 @ Aug 11 2023, 02:47 PM) *
Roby per quello che ho visto io la Z9 va “meglio” in tracking se c’è luce buona e riesce a trovare l’occhio/testa altrimenti preferisco ancora la D6. Con la reflex la difficoltà sta nel tenere sempre il punto singolo sulla testa dell’animale, parlo del mio utilizzo, a caprioli per esempio macchina su cavalletto e gimbal con la D6 ho circa il 90% di foto buone con Z9 non sempre arrivò al 70%
Sono sicuro che in parte è dovuto anche alla differenza di mpx

Sullo scattare con tempi lenti concordo con Maurizio, Z9+600z+tc ad 1/30 ho il 60/70% di foto perfette con soggetto fermo ovviamente ad 1/8 30%
Con il 400Ztc, non ho ancora abbastanza foto per esserne certo, faccio fatica ad avere gli stessi risultati

Ang84, è più di 1 anno che ripeto queste cose ma nel 99% dei casi mi prendo solo dell’incapace messicano.gif

Si infatti per poco non mi mettono in croce 😁😁
robycass
QUOTE(Bigio70 @ Aug 11 2023, 02:47 PM) *
Roby per quello che ho visto io la Z9 va “meglio” in tracking se c’è luce buona e riesce a trovare l’occhio/testa altrimenti preferisco ancora la D6. Con la reflex la difficoltà sta nel tenere sempre il punto singolo sulla testa dell’animale, parlo del mio utilizzo, a caprioli per esempio macchina su cavalletto e gimbal con la D6 ho circa il 90% di foto buone con Z9 non sempre arrivò al 70%
Sono sicuro che in parte è dovuto anche alla differenza di mpx

Sullo scattare con tempi lenti concordo con Maurizio, Z9+600z+tc ad 1/30 ho il 60/70% di foto perfette con soggetto fermo ovviamente ad 1/8 30%
Con il 400Ztc, non ho ancora abbastanza foto per esserne certo, faccio fatica ad avere gli stessi risultati

Ang84, è più di 1 anno che ripeto queste cose ma nel 99% dei casi mi prendo solo dell’incapace messicano.gif


Grazie Dionigi, solo un appunto sulla reattività dell'AF di entrambi i corpi

Non ho capito se hai confrontato l'AF con punto singolo della D6 con il tracking della Z9 perchè così stiamo paragonando due cose differenti. La cosa giusta è confrontare i punti singoli di entrambe senza tracking della Z9.

Se si imposta il tracking sulla Z9 o altre modalità che non siano il punto singolo la macchina deve fare molti più calcoli per trovare quello che deve mettere a fuoco e di conseguenza sarà sicuramente più lenta (così come diceva Marmo ad esempio se si fotografano gli animali è inutile tenere attivo il tracciamento dell'occhio anche sull'uomo in quanto la macchina si metterà a cercare più parametri in fase di ricerca del fuoco)
Bigio70
Roby ho usato entrambi, di default avevo Area Wide S, Fn1 3D, Fn2 C1 1x1 con riconoscimento soggetto e Fn3 punto singolo senza riconoscimento( con l’impostazione richiamo impostazioni Hold altrimenti non sarebbe possibile)

In 3-4 ore ho provato un po’ di tutto e il modo in cui era più reattiva era Wide S, per assurdo in punto singolo non va meglio, ma lo avevo già riscontrato idem altri amici con la Z9

Parlando con dei tecnici Nikon mi dicevano che le prestazioni massime di Af sulla Z9 si hanno a 20fps, a frame rate più bassi “rallenta” un po’ perché non ha necessità di star dietro ai 20 fotogrammi
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 02:01 PM) *
Permettimi di sottolineare una frase del tuo intervento:
"ho faticato un pochino ad adattare il mio approccio"
Qui, secondo me, c'è la radice del problema: la Z9 è un'ammiraglia mirrorless non un'ammiraglia reflex
C'è chi come te che la studia e cerca di capirla, dopodiché se la gode e chi magari non legge i nemmeno tutti i menù.

Forse l'ho già detto ma lo scorso inverno in una sola settimana ho incontrato girando per i boschi due persone distinte che la usavano in modo completamente errato.....per sentito dire.
In effetti erano stati fuorviati entrambi da chiacchiere da bar e confondevano tracking con riconoscimento e non avevano neppure lontana idea di cosa fosse il tracking log-on.

Concludo con un un consiglio che farà sorridere chi ha una minima conoscenza del mezzo, ma che era stata una rivelazione per le persone di cui sopra: se vi dedicate a soggetti rapidi non usate il riconoscimento automatico ma limitate il campo al tipo di soggetto che volete fotografare.
Dovendo scegliere in un database più circoscritto la macchina sarà sensibilmente più rapida



QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 02:07 PM) *
Leggo ora la tua risposta Maurizio, sono tanti davvero che pensano che con Z9 o A1 o R3 il fotografo non conti più e faccia tutto la macchina

Pollice.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ Aug 11 2023, 01:40 PM) *
Visto che a volte uso contemporaneamente D6 e Z9 esprimo le mie opinioni

La Z9, come già detto da Maurizio, in condizioni di poca luce, basso contrasto, luce molto soffusa e simili la Z9 va peggio della D6 sia come velocità che come precisione

Le 2 foto sopra sono di mercoledì, io Z9 e 600z e la mia compagna D6 e 400 FL +tc14 (a lei non piacciono le ML per cui quando c’è lei tranne rari casi a me tocca obbligatoriamente la Z9 messicano.gif )

In quelle condizioni la Z9 era molto più lenta e meno reattiva ad agganciare il soggetto.
Con il 3D quando il punto andava su testa/occhio e lo seguiva bene molte foto poi sono risultate sbagliate, la maf cadeva sul collo o spalla
La Z9 era settanta con Af velocità 1-2, area Wide s e 3d su fn1
La D5 velocità 2 e punto singolo, raramente dinamica 9 punti

Quando in tarda mattinata la compagna era stanca per il peso ho usato io la D6 e la differenza era ben visibile
È da quando ho la Z9 che lo sostengo, se non c’è abbastanza luce/contrasto per far lavorare bene il tracking va molto peggio di una D5/6 rigorosamente usate in punto singolo o dinamica 9.

La pura velocità di aggancio e af della D6 ad oggi non è nemmeno raggiunta, da qualunque ML.
La difficoltà sta nel tenere il punto sul soggetto rispetto alla facilità nell’usare il 3D della Z9, ma li la differenza la fa il fotografo

Nelle prime prove che feci più di un anno fa imputai in parte la mancanza di reattività e velocità ai tele FL adattati, oggi sia con 400Ztc che 600Ztc le cose non sono migliorate di molto

In questo periodo sto seriamente pensando di ricomprare il 600FL

Marmo nessuno dei 2 soggetti era coperto, e la compagna sdraiata di fianco a me immancabilmente riusciva a scattare prima di me, diciamo pure che sia più brava di me, ma a maneggiare 5/6 kg di attrezzatura a mano libera per 3 ore sicuramente no

Beh posso sicuramente dire che.. sono stato quasi il primo ad avere la D6 e diciamo nei primi 15 ad avere la Z9, la D6 la conosco molto ma molto bene e...
fin dal primo giorno di test con l'ammiraglia ML Z9 ho notato questo divario e lo scrissi subito qui su queste pagina, per cui mi sento di sire che sono stato il primo a vedere questa differenza
e parlando subito con i tecnici Nital o feci subito presente,
ma dire che è molto peggio della D& mi sembra un po esagerato, io personalmente lo penalizzata in una certa condizione e tipo di fotografia già detto più volte
per il resto a parte questa piccola particolarità lo sempre amata e osannata, (difatti ce lo sempre in mano lasciando ferma la D6) splendida fotocamera e innovazione nel campo non da poco.
Non nego che Nikon ci sta lavorando molto ed ha migliorato parecchio oramai siamo quasi pari, a mio avviso con il prossimo aggio saremo pari,
naturalmente la mia riflessione di questa differenza diciamo che è una condizione estrema e magari voglio troppo io...
vedremo dai ora direi che questo argomento è molto avanti non dico esaurito ma perlomeno capito,
magari la prossima volta cercherò... se riesco di fare un video per replicare questa particolarità
buone foto a tutti e mi raccomando postiamole è il posto giusto wink.gif
un buon week a tutti

QUOTE(ang84 @ Aug 11 2023, 02:06 PM) *
Oh finalmente uno che dice le come stanno, oh però non sarà aria fritta? 😁😁


Beh non è l'unico, forse non leggi i messaggi...di questi giorni e precedenti di qualche mesi fa,
cerchiamo di non polemizzare dai.... smile.gif

QUOTE(ang84 @ Aug 11 2023, 03:16 PM) *
Si infatti per poco non mi mettono in croce 😁😁


Non esageriamo, nessuno mette in croce nulla, si fa per discutere e capire,
i forum servono a quello e vorrei che fossero sempre tali.
F.Giuffra
QUOTE(marmo @ Aug 10 2023, 11:52 AM) *
Ciao Mauri, piacere di leggerti, stavo appunto preparando un po' di scatti per far parlare le foto.
Comincio con un jpg in camera del dicembre 2021, era la prima volta che usavo la Z9 ed eravamo insieme in Monferrato, c'era una luce pessima e ci siamo scambiati le fotocamere per 10 minuti, tu hai preso la mia Z9 ed hai settato jpg (per questo non essendomene accorto ho continuato per un po' a scattare in jpg) io ho preso la tua D6 ed è stata l'unica volta che l'ho usata però ho riscontrato che in quella particolare condizione di bassa luce anche la D6, come la Z9, non distinguevano il posatoio dallo sfondo. Dopo mezz'ora la luce è aumentata e non era più necessario accompagnare manualemente la maf, non escludo che la D6 possa averlo fatto prima della Z9 ma si sa che tutte le ML se sono molto fuori fuoco e c'è poco contrasto tra sfondo e soggetto si bloccano. Comunque per un jpg in camera a 20.000 ISO direi che proprio schifo non fa



Quello che fatico ad accettare é che la Z9 non vada bene per il calcio, allora propongo un po' di rondini e simili che oltre a volare molto velocemente continuano a scartare molto più repentinamente di Killian Mbappé






questa é rondine di montagna


questo un topino della stessa famiglia delle rondini



nella sequenza di seguito, i cui scatti sono ad 1/15 uno dall/altro un lodolaio avvista un insetto, lo artiglia e se lo porta al becco, non so se Vinicius Junior é più rapido rolleyes.gif









infine un martino (eravamo insieme pure quella volta ricordi?) a 14.400 ISO, mi spiace fosse alla luce del giorno, ma se il martino volasse di notte chi lo vedrebbe?



Incredibile! Che sistema di messa a fuoco hai usato per catturare le inafferrabili rondini?

O.t. Che formato usate per salvare i vostri video?

grazie.gif
Alessandro Castagnini
.mov
Bigio70
07-08-20203
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 210.4 KB


Anche in queste condizioni le ml faticano un po’ più delle reflex ma se riescono a riconoscere il soggetto, non in questo caso a causa della distanza, vanno molto meglio.
In queste foto avendo più o meno tutto il tempo faccio zoom al 100%, ho programmato così il tasto video, e controllo la maf
F.Giuffra
La mia Z9 è anche molto portata per la computer grafica!

Visto che resiste alle temperature estreme lo ho sfruttata per fare una foto ironica ed augurarvi

BUON FERRAGOSTO!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
robycass
QUOTE(Bigio70 @ Aug 11 2023, 05:33 PM) *
Roby ho usato entrambi, di default avevo Area Wide S, Fn1 3D, Fn2 C1 1x1 con riconoscimento soggetto e Fn3 punto singolo senza riconoscimento( con l’impostazione richiamo impostazioni Hold altrimenti non sarebbe possibile)

In 3-4 ore ho provato un po’ di tutto e il modo in cui era più reattiva era Wide S, per assurdo in punto singolo non va meglio, ma lo avevo già riscontrato idem altri amici con la Z9

Parlando con dei tecnici Nikon mi dicevano che le prestazioni massime di Af sulla Z9 si hanno a 20fps, a frame rate più bassi “rallenta” un po’ perché non ha necessità di star dietro ai 20 fotogrammi


grazie, cosa intendi esattamente come prestazioni massime di af con 20 fps?
F.Giuffra
Anche i gattini vengono meglio con una Z9 che pilota tanti flash.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 773 KB
Alessandro Castagnini
Ma porti anche i gatti in studio) tongue.gif

Bella smile.gif
F.Giuffra
No, Ale, non serve, quando hai una Nikon e sai usare i flash, il mondo diventa il tuo studio!
Alessandro Castagnini
Si, certo, ma vedendo lo sfondo e dove è posato pensavo fossi in studio smile.gif
F.Giuffra
Coperta blu appesa ad un armadio con mollette! wink.gif
Alessandro Castagnini
😊👍
Maurizio Rossi
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 15 2023, 10:58 AM) *
Anche i gattini vengono meglio con una Z9 che pilota tanti flash.



Simpatico e bello Pollice.gif
enkova
metto una delle mie bimbe anche io tanto per far vedere che ci sono ancora
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Aug 16 2023, 06:48 PM) *

Belle Mario, al volo dinamiche, queste mi piacciono e diverse dalla solita routine, Pollice.gif
un abbraccione
marmo
grazie
Alessandro Castagnini
Mi accodo ai complimenti di Maurizio smile.gif
victorzero
Mi accodo agli accodati!
Sei forte Mario, bravo! wink.gif
Ciao

Alessandro
marmo
Grazie ad entrambi gli Alessandro
Bigio70
Ieri mattina mi sono imbattuto in una volpe che aveva predato una giovane marmotta, ho usato(col 300mm e la D6 sarei stato troppo corto) Z9 e 600z a 45m su 500 foto scattate in AFC, Wide S Punto singolo e poche 3D(per la distanza) sia con riconoscimento ma anche senza le foto a fuoco erano 60/70. La volpe era ferma a mangiare ma la macchina spesso ha preferito mettere a fuoco l’erba dietro… Ho scattato anche 150/200 foto in Afs Pinpoint e quelle non a fuoco sono poche
Data la poca luce in alcune, di conseguenza tempi lenti, l’animale è mosso ma si vede benissimo la MAF sull’erba

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 942.9 KB
Maurizio Rossi
Beh a mio avvido con il 3D è normale che in queste condizioni canni l’AF, non è il sistema di messa a fuoco condono in queste condizioni,
troppi elementi, con Wide S e il soggetto fermo mi sembra strano comunque prossima volta prova Wide L e riconoscimento animali e dovrebbe essere migliore
comunque bella cattura e scatto per entrambi Pollice.gif
Bigio70
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 20 2023, 11:23 AM) *
Beh a mio avvido con il 3D è normale che in queste condizioni canni l’AF, non è il sistema di messa a fuoco condono in queste condizioni,
troppi elementi, con Wide S e il soggetto fermo mi sembra strano comunque prossima volta prova Wide L e riconoscimento animali e dovrebbe essere migliore
comunque bella cattura e scatto per entrambi Pollice.gif


Che il 3D non funzionasse lo davo per scontato infatti l’ho provato quando era in atteggiamenti poco interessanti.
Wide L non l’ho usato ma ho personalizzato C2 5x3 con riconoscimento che equivale grossomodo a Wide L, da alcune prove mi sembra lavori meglio, ma il risultato non è cambiato

Ciò che trovo piuttosto inaccettabile è che col punto singolo che copre l’animale metta a fuoco lo stesso ciò che per lei è più interessante

In queste condizioni, animale “schiacciato” contro il pendio, è un problema che riscontrano un po’ tutti con qualsiasi marchio di fotocamere.
Come hai intuito dai dati di scatto la luce non era abbondante, altrimenti avrei usato il Tc, però nemmeno crepuscolare da mettere in crisi un sistema af

Venerdì mattina c’erano nebbia/nuvole basse e circa nello stesso posto ho trovato una variabile, la Z9 sul 400FL non riusciva a metterla a fuoco, dopo 2-3 avanti indietro dell’af ho cambiato corpo e la D6 ha agganciato subito e messo a fuoco perfettamente

Queste le condizioni
IPB Immagine

Con questo non voglio dire che la Z9 non vada bene o non sia una buona macchina ma solo puntualizzare che in alcune situazioni/condizioni deve ancora migliorare parecchio (torno a ripeterlo vale più o meno anche per Canon e Sony)
ang84
QUOTE(Bigio70 @ Aug 20 2023, 12:43 PM) *
Che il 3D non funzionasse lo davo per scontato infatti l’ho provato quando era in atteggiamenti poco interessanti.
Wide L non l’ho usato ma ho personalizzato C2 5x3 con riconoscimento che equivale grossomodo a Wide L, da alcune prove mi sembra lavori meglio, ma il risultato non è cambiato

Ciò che trovo piuttosto inaccettabile è che col punto singolo che copre l’animale metta a fuoco lo stesso ciò che per lei è più interessante

In queste condizioni, animale “schiacciato” contro il pendio, è un problema che riscontrano un po’ tutti con qualsiasi marchio di fotocamere.
Come hai intuito dai dati di scatto la luce non era abbondante, altrimenti avrei usato il Tc, però nemmeno crepuscolare da mettere in crisi un sistema af

Venerdì mattina c’erano nebbia/nuvole basse e circa nello stesso posto ho trovato una variabile, la Z9 sul 400FL non riusciva a metterla a fuoco, dopo 2-3 avanti indietro dell’af ho cambiato corpo e la D6 ha agganciato subito e messo a fuoco perfettamente
Sono proprio le situazioni che mi hanno fatto convincere a vendere la Z9 per prendermi una seconda D6. Considera che io lavoro proprio con il 400Fl e faccio tra le tante cose anche calcio professionistico, figurati tu come poteva lavorare la Z9 dove la dinamicità è ben più marcata rispetto alla caccia fotografica. Un disastro. La D6 non sbaglia un colpo.
Queste le condizioni
https://postimg.cc/SJgNTVym

Con questo non voglio dire che la Z9 non vada bene o non sia una buona macchina ma solo puntualizzare che in alcune situazioni/condizioni deve ancora migliorare parecchio (torno a ripeterlo vale più o meno anche per Canon e Sony)



QUOTE(Bigio70 @ Aug 20 2023, 12:43 PM) *
Che il 3D non funzionasse lo davo per scontato infatti l’ho provato quando era in atteggiamenti poco interessanti.
Wide L non l’ho usato ma ho personalizzato C2 5x3 con riconoscimento che equivale grossomodo a Wide L, da alcune prove mi sembra lavori meglio, ma il risultato non è cambiato

Ciò che trovo piuttosto inaccettabile è che col punto singolo che copre l’animale metta a fuoco lo stesso ciò che per lei è più interessante

In queste condizioni, animale “schiacciato” contro il pendio, è un problema che riscontrano un po’ tutti con qualsiasi marchio di fotocamere.
Come hai intuito dai dati di scatto la luce non era abbondante, altrimenti avrei usato il Tc, però nemmeno crepuscolare da mettere in crisi un sistema af

Venerdì mattina c’erano nebbia/nuvole basse e circa nello stesso posto ho trovato una variabile, la Z9 sul 400FL non riusciva a metterla a fuoco, dopo 2-3 avanti indietro dell’af ho cambiato corpo e la D6 ha agganciato subito e messo a fuoco perfettamente

https://postimg.cc/SJgNTVym

Con questo non voglio dire che la Z9 non vada bene o non sia una buona macchina ma solo puntualizzare che in alcune situazioni/condizioni deve ancora migliorare parecchio (torno a ripeterlo vale più o meno anche per Canon e Sony)

Sono proprio le situazioni che mi hanno fatto convincere a vendere la Z9 per prendermi una seconda D6. Considera che io lavoro proprio con il 400Fl e faccio tra le tante cose anche calcio professionistico, figurati tu come poteva lavorare la Z9 dove la dinamicità è ben più marcata rispetto alla caccia fotografica. Un disastro. La D6 non sbaglia un colpo.
Queste le condizioni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.