Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
ribaldo_51
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 07:01 AM) *
............con la D800 devo raddoppiare i tempi di scatto (e a volte anche triplicarli) per non avere il mosso ......................


dimezzarli o dividerli per tre.
BrunoBruce
Buh, forse hi il braccio meccanico ma io scatto CN qualunque tempo,se è troppo lungo viene mossa, sia CN d40 che con d800.vendi tutto e compra una d4
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 07:23 AM) *
allora temo che tu abbia il sensore fissato male e che balla nella fotocamera..... laugh.gif
Battutacce a parte, ti assicuro che anche io ho macchine analogiche 35mm e 6x6, ho usato D90, D700 ed ora D800, ma di micromosso neanche l'ombra, in FX uso sempre i tempi di sicurezza canonici (1/lungh. focale), considera anche che io non ho la mano fermissima.


Tu scherzi.... può essere una ipotesi :-)
Guarda con un 200mm f/4 Ai-S devo scattare ad 1/500 almeno altrimenti foto mosse. Messo su cavalletto questa è un'ottica con cui posso vedere i baffi della signora della finestra di fronte!
Con il 50mm sotto 1/80 foto micro mosse (ovviamente su soggetti statici).
Ora mi direte ovvio.... Ma con il 50 su altre macchine scattavo anche ad 1/25 e zero mosso.
Forse sto invecchiando. Ma stranamente non sono l'unico....


QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 17 2014, 07:41 AM) *
dimezzarli o dividerli per tre.


Esatto, ma il concetto era chiaro.

QUOTE(desmobruno @ Apr 17 2014, 08:56 AM) *
Buh, forse hi il braccio meccanico ma io scatto CN qualunque tempo,se è troppo lungo viene mossa, sia CN d40 che con d800.vendi tutto e compra una d4

No la D4 la lascio a chi ci lavora.
Meglio una D700.
Chiudo.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 09:01 AM) *
Tu scherzi.... può essere una ipotesi :-)
Guarda con un 200mm f/4 Ai-S devo scattare ad 1/500 almeno altrimenti foto mosse. Messo su cavalletto questa è un'ottica con cui posso vedere i baffi della signora della finestra di fronte!
Con il 50mm sotto 1/80 foto micro mosse (ovviamente su soggetti statici).
Ora mi direte ovvio.... Ma con il 50 su altre macchine scattavo anche ad 1/25 e zero mosso.
Forse sto invecchiando. Ma stranamente non sono l'unico....
Esatto, ma il concetto era chiaro.
No la D4 la lascio a chi ci lavora.
Meglio una D700.
Chiudo.


beh un 200mm richiede almeno 1/200.
Ma non è che tu fai gigantografie o ritagli DX?
Te lo chiedo perché il discorso del micromosso, pur essendo un falso problema, è funzione di quanto si ingrandisce l'immagine.
Il micromosso non è infatti un interruttore acceso o spento, è un fenomeno sempre presente con qualsiasi fotocamera, solo che più si ingrandisce e più lo si vede, nella D700 magari non lo vedo ma solo perché anziché micromosso a certi ingrandimenti vedo pixel con l'altra ne ho ancora.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 11:34 AM) *
beh un 200mm richiede almeno 1/200.
Ma non è che tu fai gigantografie o ritagli DX?
Te lo chiedo perché il discorso del micromosso, pur essendo un falso problema, è funzione di quanto si ingrandisce l'immagine.
Il micromosso non è infatti un interruttore acceso o spento, è un fenomeno sempre presente con qualsiasi fotocamera, solo che più si ingrandisce e più lo si vede, nella D700 magari non lo vedo ma solo perché anziché micromosso a certi ingrandimenti vedo pixel con l'altra ne ho ancora.

Infatti dicevo almeno 1/500sec. Nessun ritaglio DX ma solo FF. Ad ogni modo con me la regola del 1/focale con la D800 non va edire che rispetto alla media dei miei amici fotografi stavo abbondantemente sotto 1/focale.
Muà aspettiamo la D810 e scommetto che anche con 45MP non ci sarà micro mosso.
americanoaroma
QUOTE(desmobruno @ Apr 16 2014, 10:48 PM) *
Io non ho la partita iva, ma ho/avuto diverse reflex Nikon e ottiche di tutte le marche, usate in tutte le condizioni di scatto e climatiche e, mai avuto problemi,soprattutto con d800 che dopo la d4 è la migliore reflex sul mercato.la d600 spruzzava olio anche da spenta, è evidente, ma micromosso, macromosso,afs di sinistra, di destra, della lega, di grillo,non se ne può più sentire parlare.....



Non se ne può più sentire parlare..ma chi ha speso una certa cifra e riscontra i suddetti problemi ha il diritto di scriverlo sul forum,...non penso che tutti quelli che si lamentano siano dei deficienti ritardati o dei troll in cattività,....questo tuo volere imbavagliare i malcapitati soggetti che hanno riscontrato problemi con la d800 non lo trovo costruttivo,...io sono fortemente interessato alla d800...e voglio capire nei dettagli i pro e contro di questa reflex,..perchè visto la cifra considerevole che costa potrei valutare se comprare una d610 o aspettare una nuova eventuale versione della d800....e se per grazia ricevuta si dovessero riempire le mie tasche o il mio conto in banca di denaro potrei direttamente optare per una D3S o una D4S... e lì risolverei tutte le rogne di maf e micromosso.

Ieri pomeriggiao ad un matrimonio il cui servizio fotografico era affidato a due fotografi corredati rispettivamente di D700 e 70-200 vr f2.8 e D800 con 24-120f4...ambedue flash sb910 ho chiesto se con la D800 avevano riscontrato problemi di maf e micromosso...ebbene uno ha semplicemente storto il naso facendomi capire che non gradiva la domanda...ma era evidentemente sorpreso che un semplice invitato avesse fatto una domanda del genere,..il secondo parlando al plurale mi ha risposto che preferivano di gran lunga lavorare con la D700...per una serie di motivi a suo detto troppo lunghi da spiegare....credo che i motivi si possono anche immaginare...file più facili da lavorare perchè meno pesanti?..maf più precisa e veloce?...meno micromosso?...tempi di esposizione meno problematici?...a voi la scelta.


cordiali saluti.
Paolo66
Il micromosso non è un problema della macchina ma della risoluzione.
fullerenium2
QUOTE(americanoaroma @ Apr 17 2014, 01:28 PM) *
Non se ne può più sentire parlare..ma chi ha speso una certa cifra e riscontra i suddetti problemi ha il diritto di scriverlo sul forum,...non penso che tutti quelli che si lamentano siano dei deficienti ritardati o dei troll in cattività,....questo tuo volere imbavagliare i malcapitati soggetti che hanno riscontrato problemi con la d800 non lo trovo costruttivo,...io sono fortemente interessato alla d800...e voglio capire nei dettagli i pro e contro di questa reflex,..perchè visto la cifra considerevole che costa potrei valutare se comprare una d610 o aspettare una nuova eventuale versione della d800....e se per grazia ricevuta si dovessero riempire le mie tasche o il mio conto in banca di denaro potrei direttamente optare per una D3S o una D4S... e lì risolverei tutte le rogne di maf e micromosso.

Ieri pomeriggiao ad un matrimonio il cui servizio fotografico era affidato a due fotografi corredati rispettivamente di D700 e 70-200 vr f2.8 e D800 con 24-120f4...ambedue flash sb910 ho chiesto se con la D800 avevano riscontrato problemi di maf e micromosso...ebbene uno ha semplicemente storto il naso facendomi capire che non gradiva la domanda...ma era evidentemente sorpreso che un semplice invitato avesse fatto una domanda del genere,..il secondo parlando al plurale mi ha risposto che preferivano di gran lunga lavorare con la D700...per una serie di motivi a suo detto troppo lunghi da spiegare....credo che i motivi si possono anche immaginare...file più facili da lavorare perchè meno pesanti?..maf più precisa e veloce?...meno micromosso?...tempi di esposizione meno problematici?...a voi la scelta.
cordiali saluti.


Da quello che ho imparato io, la D800 è una macchina da studio e da paesaggi da utilizzare su cavalletto. Per scatti al volo ed istintivi meglio la gloriosa D700. La D800 quando non sbaglia è una meraviglia ma c'è qualcosa che non mi ha convinto. Innanzitutto il problema del AF sui punti a sx, a volte è tutto fuori fuoco (anche se molto raramente) e la questione del micro mosso. Che poi a 6400 ISO sforna delle immagini migliori anche della D700 questo è vero.
Io presi la D800 usata solo perché era un'occasione imperdibile e non aveva senso prendere una D700 usata e pagarla lo stesso prezzo.
Se potessi tornare indietro prenderei la D700 usata pagandola anche 1500 ed ora non starei qui a piangermi addosso ma in giro a fare foto!
danielg45
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 01:49 PM) *
Da quello che ho imparato io, la D800 è una macchina da studio e da paesaggi da utilizzare su cavalletto. Per scatti al volo ed istintivi meglio la gloriosa D700. La D800 quando non sbaglia è una meraviglia ma c'è qualcosa che non mi ha convinto. Innanzitutto il problema del AF sui punti a sx, a volte è tutto fuori fuoco (anche se molto raramente) e la questione del micro mosso. Che poi a 6400 ISO sforna delle immagini migliori anche della D700 questo è vero.
Io presi la D800 usata solo perché era un'occasione imperdibile e non aveva senso prendere una D700 usata e pagarla lo stesso prezzo.
Se potessi tornare indietro prenderei la D700 usata pagandola anche 1500 ed ora non starei qui a piangermi addosso ma in giro a fare foto!

Io scatto e basta non mim pongo più i problemi. La resa è fanatstica. ci ho messo molto a ingranarla ma ora è very ok. Chi la usa per profesionismo direi che forse la d800 è sempre migliore della d700. La differenza sta nella mole da gestire di dati, migliori, ma se in un matrimonio hai 1000 scatti capirai che la rilevanza c'è.
fullerenium2
QUOTE(danielg45 @ Apr 17 2014, 02:45 PM) *
Io scatto e basta non mim pongo più i problemi. La resa è fanatstica. ci ho messo molto a ingranarla ma ora è very ok. Chi la usa per profesionismo direi che forse la d800 è sempre migliore della d700. La differenza sta nella mole da gestire di dati, migliori, ma se in un matrimonio hai 1000 scatti capirai che la rilevanza c'è.


Bene! Ti chiedo seriamente di descriverci come hai ovviato ai problemi citati e se anche tu li avevi riscontrati.
Grazie.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 01:49 PM) *
Da quello che ho imparato io, la D800 è una macchina da studio e da paesaggi da utilizzare su cavalletto. Per scatti al volo ed istintivi meglio la gloriosa D700. La D800 quando non sbaglia è una meraviglia ma c'è qualcosa che non mi ha convinto. Innanzitutto il problema del AF sui punti a sx, a volte è tutto fuori fuoco (anche se molto raramente) e la questione del micro mosso. Che poi a 6400 ISO sforna delle immagini migliori anche della D700 questo è vero.
Io presi la D800 usata solo perché era un'occasione imperdibile e non aveva senso prendere una D700 usata e pagarla lo stesso prezzo.
Se potessi tornare indietro prenderei la D700 usata pagandola anche 1500 ed ora non starei qui a piangermi addosso ma in giro a fare foto!


Queste, scusa se lo dico sono paturnie!
La migliore è postare delle immagini...... e lasciare giudicare a chi le vede

questi scatti sono fatti al volo....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_110633 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_03_09_105532 di Gian Carlo F, su Flickr


1/30
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_0401 di Gian Carlo F, su Flickr


1/40
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_0404 di Gian Carlo F, su Flickr
marmo
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 03:46 PM) *
Queste, scusa se lo dico sono paturnie!
La migliore è postare delle immagini...... e lasciare giudicare a chi le vede


Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 134 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 03:46 PM) *
Queste, scusa se lo dico sono paturnie!
La migliore è postare delle immagini...... e lasciare giudicare a chi le vede


Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 134 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
marmo
Scusate le prima è stata fatta con d700....ho fatto un po' di pasticci nel pubblicare.

Ho sia la 700 che la 800 e quest'ultima è sempre meglio se non per la raffica
americanoaroma
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 03:46 PM) *
Queste, scusa se lo dico sono paturnie!
La migliore è postare delle immagini...... e lasciare giudicare a chi le vede

questi scatti sono fatti al volo....
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034151064/
2014_03_09_110633 di Gian Carlo F, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034048094/
2014_03_09_105532 di Gian Carlo F, su Flickr
1/30
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12699061325/
DSC_0401 di Gian Carlo F, su Flickr
1/40
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12699592444/
DSC_0404 di Gian Carlo F, su Flickr



Che il sensore della d800 sfornasse files spettacolari questo è risaputo,..di scatti dimostrativi oltre ai tuoi ce ne sono tanti altri in rete,..il discorso è che potrei benissimo fare 200 scatti a mano libera...di cui 180 con maf sballata e micromosso,..ne posto i 20 restanti venuti bene in internet ed affermo che la d800 non ha problemi ne di maf ne di micromosso,..non mi pare un punto su cui uno si può documentare in modo attendibile,..le foto postate dimostrano le straordinarie capacità del sensore della d800,..per maf e micromosso contano poi i pareri degli utenti..di chi l'ha comprata e la usa nel quotidiano,..e se in tanti riscontrano problemi di maf e micromosso uno qualche domanda se la deve fare!...oppure deve relegare tutti i soggetti che lamentano tali problemi nella categoria degli inetti e degli incapaci?,..ma non mi sembra il caso.

Ora tu dirai che questa reflex non ha i problemi che molti accusano...ma resta la tua parola contro quella di qualche altro,..io dico solamente che un'acquirente non è certo contento a lamentarsi di un acquisto così importante come la d800...e che di contro preferirebbe di gran lunga scrivere nel forum la sua soddisfazione in merito alla sua reflex,..insomma nessuno si lamenta per niente,..la cosa più indicata sarebbe quella di individuare le cause delle citate problematiche e cercare di risolverle.

cordiali saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 04:15 PM) *
Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre















Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre
















Concordo, purtroppo non ci si può fare nulla.
Sono convinto che se non fosse uscita quella "benedetta" recensione Nikon su micromosso, diffrazione, short list obiettivi, tempi di sicurezza, tutti sti discorsi non si sarebbero fatti.
La D600/610 è solo un pochetto meno risolvente della D800 quindi...., ma mi pare che nessuno con quella macchina abbia tutte ste paturnie
americanoaroma
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 04:15 PM) *
Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre















Anche questi sono al volo, ma vedi Giancarlo quando una persona non ha Fiducia nel mezzo che usa, sia esso automobile, motociclo, macchina utensile o fotocamera non se ne esce......ho visto operatori con esperienza ventennale sostituire rettificatrici straordinarie perch[ non si fidavano e di conseguenza non riuscivano a produrre

















La fiducia risolve molte cose...ma la fiducia da sola non è ancora in grado di risolvere problemi di carattere tecnico,..se a uno la maf non gli mette a fuoco il lato sinx del senore per esempio...la fiducia da sola può fare ben poco...mi dispiace ma la tua teoria sulle potenzialità della fiducia questa volta è inappropiata.

salute.
marmo
Di pasticci ne avevo fatti più di uno inserendo le foto di prima, per esempio quella del falchetto in posizione "spirito Santo" non ha gli exif.........quindi rimedio prima che mi si dica che è stata fatta con una D4!!!!!!

Sapete una cosa? Sto considerando che passo più tempo a leggere il forum che a scattare e questo non è bbbuono........

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
americanoaroma
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 04:35 PM) *
Concordo, purtroppo non ci si può fare nulla.
Sono convinto che se non fosse uscita quella "benedetta" recensione Nikon su micromosso, diffrazione, short list obiettivi, tempi di sicurezza, tutti sti discorsi non si sarebbero fatti.
La D600/610 è solo un pochetto meno risolvente della D800 quindi...., ma mi pare che nessuno con quella macchina abbia tutte ste paturnie



Nessuno ha avuto queste paturnie perchè con d600-610 non ci sono le problematiche che invece qualcuno ha riscontrato con la d800,..altrimenti credo che lo avrebbero scritto senza esitare,..che poi con la d600 ha avuto altre problematiche questo è un'altro discorso.
Il fatto di continuare a dire che gli utenti che lamentano problemi di maf e micromosso con la d800 lo fanno solo perchè negativamente suggestionati è come dare loro dell'idiota e dell'incompetente.
Io personalmente sono interessato alla d800,..spero che si risolva tutto al più presto..o con un nuovo software o con una riedizione della reflex in questione...oppure mi orienterò verso una d3s o d4 usata.

saluti.
marmo
C'è stato un periodo in cui anch'io volevo verificare i problemi di messa a fuoco a sx, l'unico obiettivo con cui riuscivo ad evidenziarlo era il 50/1,4G dove in effetti a tutta apertura notavo una differenza tra il punto di destra e quello di sx, facendo prove mi sono anche accorto che la perdita di qualità tra centro e bordi dello stesso obiettivo è ben superiore al problema di messa a fuoco della camera come potete vedere da questi scatti chiusi ad 1,8 e poi a 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 961.2 KB


Visti questi risultati mi sono messo il cuore in pace, se acquisterò il Sigma 1,4 ART rifarò le prove (forse)

Se mi permettete scrivo una vecchia barzelletta: una vecchina ultraottantenne telefona alla polizia dicendo: venite presto il vicino si mostra nudo alla finestra! I poliziotti accorsi si affacciano e le dicono: signora il davanzale del vicino è più alto del suo....da qui non si vede nulla!! E lei: da lì lo so.....ma se salite sull'armadio.........
Alessandro_Brezzi
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 04:57 PM) *
...
Se mi permettete scrivo una vecchia barzelletta: una vecchina ultraottantenne telefona alla polizia dicendo: venite presto il vicino si mostra nudo alla finestra! I poliziotti accorsi si affacciano e le dicono: signora il davanzale del vicino è più alto del suo....da qui non si vede nulla!! E lei: da lì lo so.....ma se salite sull'armadio.........


laugh.gif Pollice.gif

Alessandro
marmo
QUOTE(americanoaroma @ Apr 17 2014, 04:46 PM) *
Nessuno ha avuto queste paturnie perchè con d600-610 non ci sono le problematiche che invece qualcuno ha riscontrato con la d800,..altrimenti credo che lo avrebbero scritto senza esitare,..che poi con la d600 ha avuto altre problematiche questo è un'altro discorso.
Il fatto di continuare a dire che gli utenti che lamentano problemi di maf e micromosso con la d800 lo fanno solo perchè negativamente suggestionati è come dare loro dell'idiota e dell'incompetente.
Io personalmente sono interessato alla d800,..spero che si risolva tutto al più presto..o con un nuovo software o con una riedizione della reflex in questione...oppure mi orienterò verso una d3s o d4 usata.

saluti.


Attenzione! visto che qui si parla di dare ad altri dell'idiota o dell'incompetente mettiamo qualche paletto: se quello della messa a fuoco è un difetto quello del micromosso non lo si può definire tale ma, se mai, caratteristica dovuta alla risoluzione del sensore.
Mi guardo bene dal dare dei titoli a chiunque ma ribadisco che sono proprio contento dei risultati che mi da la D800; la D700 la tengo per i viaggi in moto, dove se subisce qualche maltrattamento mi spiace meno che se lo subisse la D800E, ma non c'è proprio paragone tra i file che restituisce una rispetto all'altra.

visto che per il resto con la D800 faccio di tutto chi dice che la D800 è una macchina da cavalletto.........come mi considera invece?
Eto.Demerzel
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 11:34 AM) *
beh un 200mm richiede almeno 1/200.
Ma non è che tu fai gigantografie o ritagli DX?
Te lo chiedo perché il discorso del micromosso, pur essendo un falso problema, è funzione di quanto si ingrandisce l'immagine.
Il micromosso non è infatti un interruttore acceso o spento, è un fenomeno sempre presente con qualsiasi fotocamera, solo che più si ingrandisce e più lo si vede, nella D700 magari non lo vedo ma solo perché anziché micromosso a certi ingrandimenti vedo pixel con l'altra ne ho ancora.


Quoto in pieno e aggiungo che la vecchia regola: "Mai scattare a mano libera con un tempo inferiore alla lunghezza dell'ottica innestata" è valida col digitale come lo era con la pellicola.
Se un corpo macchina pesa quasi un chilozzo e l'ottica un altro mezzo... Dopo un'ora trascorsa con la reflex in mano sfido chiunque (a meno che non faccia culturismo), ad ottenere foto prive di micromosso scattando ad 1/125 con un medio tele da 200mm, tralasciando pure il fatto che oggi gli obiettivi pesano, in media, molto meno di quelli di una volta...
Gian Carlo F
QUOTE(americanoaroma @ Apr 17 2014, 04:38 PM) *
La fiducia risolve molte cose...ma la fiducia da sola non è ancora in grado di risolvere problemi di carattere tecnico,..se a uno la maf non gli mette a fuoco il lato sinx del senore per esempio...la fiducia da sola può fare ben poco...mi dispiace ma la tua teoria sulle potenzialità della fiducia questa volta è inappropiata.

salute.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 17 2014, 04:46 PM) *
Nessuno ha avuto queste paturnie perchè con d600-610 non ci sono le problematiche che invece qualcuno ha riscontrato con la d800,..altrimenti credo che lo avrebbero scritto senza esitare,..che poi con la d600 ha avuto altre problematiche questo è un'altro discorso.
Il fatto di continuare a dire che gli utenti che lamentano problemi di maf e micromosso con la d800 lo fanno solo perchè negativamente suggestionati è come dare loro dell'idiota e dell'incompetente.
Io personalmente sono interessato alla d800,..spero che si risolva tutto al più presto..o con un nuovo software o con una riedizione della reflex in questione...oppure mi orienterò verso una d3s o d4 usata.

saluti.


Dai.... nessono da dell'idiota a nessuno, ci mancherebbe altro.
E' che secondo me certe leggende sono dure a morire, una cosa non vera detta 10 volte purtroppo per molti diventa una verità! Bisogna saper discernere... tutto lì.
La D800 la ho presa a gennaio (avevo la D700), posso solo dire che, raffica a parte, la nuova fa tutto meglio, anche io non avevo tutte queste certezze ma le ho verificate con piacere sul campo.

Io mi riferivo al micromosso e al famoso articolo, i casi di qualche esemplare con problemi di maf a sx chi li nega? Nessuno direi... ma credo che si stia parlando di qualche esemplare tra i primi messi in circolazione, ultimamente non si legge più lamentele in merito quindi presumo che tutto sia stato risolto.
Quell'articolo voleva semplicemente dire:

guardate che con questa favolosa macchina potrete ottenere risultati mai visti, quasi simili a quelli del medio formato, cioè gigantografie e cartelloni 3mx2m nitidissimi, ma per ottenerli dovrete cercare di:
- non chiudere oltre un certo valore il diaframma per evitare cali di resa causa diffrazione
- usare il cavalletto (e magari scatto ritardato) o tempi veloci
- usare buoni obiettivi
- ecc....
e grazie al ca..o! Vorrei vedere se si usassero tempi lentissimi, f22, fondi di bottiglia, ecc. cosa succederebbe!
Queste raccomandazioni valgono per qualsiasi macchina, digitale o analogica, valgono anche se voglio ottenere gigantografie con la mia Nikkormat del 1976! Prendo una bella Pan F, alzo lo specchio, uso il cavalletto.....


Se però voglio stampe
pes084k1
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 05:24 PM) *
Attenzione! visto che qui si parla di dare ad altri dell'idiota o dell'incompetente mettiamo qualche paletto: se quello della messa a fuoco è un difetto quello del micromosso non lo si può definire tale ma, se mai, caratteristica dovuta alla risoluzione del sensore.
Mi guardo bene dal dare dei titoli a chiunque ma ribadisco che sono proprio contento dei risultati che mi da la D800; la D700 la tengo per i viaggi in moto, dove se subisce qualche maltrattamento mi spiace meno che se lo subisse la D800E, ma non c'è proprio paragone tra i file che restituisce una rispetto all'altra.

visto che per il resto con la D800 faccio di tutto chi dice che la D800 è una macchina da cavalletto.........come mi considera invece?


La macchina vibra pure parecchio (ma anche la D700, che in azione e a bassi ISO va ancora meglio obiettivamente) e questo è un limite di progetto (sovrascocca plastico, flessioni, specchio pesante e troppo veloce), ma il micromosso è comunque un rischio. Non darei tutta questa colpa alla risoluzione. Oltre tutto la lotta al micromosso ha senso per bersagli statici, con gli altri il micromosso esiste fisicamente e non ha neanche senso combatterlo con tempi ultrarapidi e alti ISO, che fanno più danni. "Gigantografie" con D800e? Non più di quanto possano fare altre "36 Mp", digitali e da scanner, anzi meno di tutte le altre e metto un bel paletto alle rodomontate: 40 x 60 cm qualità oggettiva 7/10. Non c'è altra trippa per dettagli a risoluzione dell'occhio, anzi un po' meno del necessario (225 dpi). Certo, è la DSRL FX più capace, pesando le parole.
Esiste un trucco becero per chiudere la bocca ai contestatori: ci si avvicina fino al punto in cui non si vedono sulle stampe 300+dpi altri dettagli e si rapporta quella distanza all'altezza del frame. Viene fuori sulla D800e 1.2 H +/- 10% (40 x 60 cm visto da circa 50 cm). Tutti i miei amici si sono divertiti a ripetere l'esperimento su una dozzina di gigantografie 70 x 100 da Canon 22 Mp, fermandosi sempre a circa 1.5H. Lo stesso lo insegnai a una mostra di Toscani per scoprire le macchine usate (MF, DSRL, compatte). Una goduria!

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(americanoaroma @ Apr 17 2014, 04:31 PM) *
Che il sensore della d800 sfornasse files spettacolari questo è risaputo,..di scatti dimostrativi oltre ai tuoi ce ne sono tanti altri in rete,..il discorso è che potrei benissimo fare 200 scatti a mano libera...di cui 180 con maf sballata e micromosso,..ne posto i 20 restanti venuti bene in internet ed affermo che la d800 non ha problemi ne di maf ne di micromosso,..non mi pare un punto su cui uno si può documentare in modo attendibile,..le foto postate dimostrano le straordinarie capacità del sensore della d800,..per maf e micromosso contano poi i pareri degli utenti..di chi l'ha comprata e la usa nel quotidiano,..e se in tanti riscontrano problemi di maf e micromosso uno qualche domanda se la deve fare!...oppure deve relegare tutti i soggetti che lamentano tali problemi nella categoria degli inetti e degli incapaci?,..ma non mi sembra il caso.

Ora tu dirai che questa reflex non ha i problemi che molti accusano...ma resta la tua parola contro quella di qualche altro,..io dico solamente che un'acquirente non è certo contento a lamentarsi di un acquisto così importante come la d800...e che di contro preferirebbe di gran lunga scrivere nel forum la sua soddisfazione in merito alla sua reflex,..insomma nessuno si lamenta per niente,..la cosa più indicata sarebbe quella di individuare le cause delle citate problematiche e cercare di risolverle.

cordiali saluti.

Solo qualche premessa:
- non sono paranoico ipocondriaco
- ho fatto anche io degli scatti eccezionali con la D800
- quando gli scatti riescono bene li stampo e chi li vede ne resta meravigliato
- a 100 ISO è splendida
- a 6400 ISO secondo me è di mezzo stop migliore della D700 (da un mio personale test fatto faccia a faccia tra i due mostri)
- ha una gestione automatica degli ISO che facilita molto l'operatore
- ha una ergonomia che la rende piacevolissima da utilizzare
- ha un mirino migliore della D700

Fatte queste premesse, ho riscontrato il problema AF (effetto fuori fuoco su tutto il fotogramma) e dei punti a
sx del sistema AF che ho notato con obiettivi che utilizzavo da sempre. Poi sul web ho visto che altri lamentavano il problema.
Per il micro mosso ho notato che col 50mm dovevo scattare spesso ad 1/125 perché ad 1/50 non sempre ma spesso notavo il micro mosso. Mi sono documentato x risolvere il problema e solo dopo ho constatato che altri si lamentavano. Quindi non sono partito prevenuto! Ma ne sono stato rincuorato e al tempo stesso mi fa meravigliare che una macchina così costosa abbia questi problemi e Nikon non fa nulla (non rilascia un aggiornamento SW o hardware).
Forse la mia D800 è uno delle prime serie e quelle attuali sono state migliorate. Ma benedetta Nikon vuoi o no richiamare x un aggiornamento i numeri di serie da X a Y per risolvere questa questione? C'è gente che l'ha pagata anche 2800 euro e sta qui a scrivere lamentele invece di scattare foto!
Poi ammesso che la D600/610 abbia meno MP, come mai su D7100 che x dimensioni e densità dei pixel è come la D800 e nessuno lamenta questa roba? Che voi sappiate sulla D7100 si citano problemi al micromosso o all'AF?
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 06:40 PM) *
Solo qualche premessa:
- non sono paranoico ipocondriaco
- ho fatto anche io degli scatti eccezionali con la D800
- quando gli scatti riescono bene li stampo e chi li vede ne resta meravigliato
- a 100 ISO è splendida
- a 6400 ISO secondo me è di mezzo stop migliore della D700 (da un mio personale test fatto faccia a faccia tra i due mostri)
- ha una gestione automatica degli ISO che facilita molto l'operatore
- ha una ergonomia che la rende piacevolissima da utilizzare
- ha un mirino migliore della D700

Fatte queste premesse, ho riscontrato il problema AF (effetto fuori fuoco su tutto il fotogramma) e dei punti a
sx del sistema AF
che ho notato con obiettivi che utilizzavo da sempre. Poi sul web ho visto che altri lamentavano il problema.
Per il micro mosso ho notato che col 50mm dovevo scattare spesso ad 1/125 perché ad 1/50 non sempre ma spesso notavo il micro mosso. Mi sono documentato x risolvere il problema e solo dopo ho constatato che altri si lamentavano. Quindi non sono partito prevenuto! Ma ne sono stato rincuorato e al tempo stesso mi fa meravigliare che una macchina così costosa abbia questi problemi e Nikon non fa nulla (non rilascia un aggiornamento SW o hardware).
Forse la mia D800 è uno delle prime serie e quelle attuali sono state migliorate. Ma benedetta Nikon vuoi o no richiamare x un aggiornamento i numeri di serie da X a Y per risolvere questa questione? C'è gente che l'ha pagata anche 2800 euro e sta qui a scrivere lamentele invece di scattare foto!
Poi ammesso che la D600/610 abbia meno MP, come mai su D7100 che x dimensioni e densità dei pixel è come la D800 e nessuno lamenta questa roba? Che voi sappiate sulla D7100 si citano problemi al micromosso o all'AF?


secondo me, se è ancora in garanzia, dovresti pretendere che te la mettano a posto.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2014, 07:07 PM) *
secondo me, se è ancora in garanzia, dovresti pretendere che te la mettano a posto.


purtroppo la garanzia è già scaduta perché l'amico che me l'ha venduta non l'ha registrata per tempo sul sito Nital. Inoltre mi pare che prodotti acquistati con fattura e non scontrino non possano beneficiare dei 4 anni Nital.
Non so se sia veritiero, ma ho letto un po' ti tempo fa che chi l'ha portata a sistemare ha trovato la macchina peggiorata ovvero il punto centrale che prima era preciso ora è starato.
Oramai conosco il problema (si nota solo con ottiche alla massima apertura e molto luminose) e quindi evito il lato sx. Per abitudine ho da sempre usato il punto centrale ma visto che Nikon vantava un sistema AF evoluto allora mi piaceva l'idea di sfruttare tutti i 51 punti.
Pazienza va bene così.
giovanni949
Se in curva con una Ferrari accelero a tavoletta e la coda se ne va non posso dire che la macchina non tiene la strada né che la panda ha una migliore tenuta perchè il fatto non sussiste, la 800 è una ferrari e va usata con le dovute cautele, ma questo non è un difetto. Se il 24/70 della triade, prima oggetto del desiderio di tutti i nikonisti, ha mostrato i suoi limiti in accoppiata con la 800 non è che improvvisamente è diventato "scarso", è solo che la belva ha prestazioni in grado di toccare i limiti dell'ottica. Mi pare ovvio che lo stesso obiettivo sulla 700 non è che spontaneamente guarisce dai suoi limiti, è che la 700 (non fraintendetemi per favore) è più "scarsa". Quando 2 anni fa ho finalmente ricevuto la mia macchinetta ero ovviamente abbagliato dalle fantastiche foto che circolavano in rete e mi aspettavo (ingenuamente) di replicarle ad ogni scatto, dimenticando che quelle macchine erano state date in prova a fotografi selezionati per esperienza perchè a scopo pubblicitario ne spremessero fuori tutto il meglio possibile con le migliori ottiche sul mercato. Oggi, dopo 10.000 scatti non ho problemi neanche sotto il centesimo di secondo perchè ho acquisito il concetto che ogni foto, se si vuole un risultato superiore, va fatta come ci insegnavano una volta, tirando un bel respiro, bloccando le braccia al corpo e possibilmente rallentando il cuore (!). L'amico Carlo ricorderà che le foto "difficili" con la Nikkormat si facevano alzando lo specchio con l'apposita levetta e non perchè la gloriosa Mat avesse il micromosso ma solo perchè se si vuole il massimo bisogna usare gli strumenti migliori nel modo migliore. D'altra parte vi siete chiesti perchè una volta non c'era la possibilità di tarare la MAF di ogni obiettivo, forse gli stessi obiettivi che abbiamo usato da anni sono improvvisamente diventati cagionevoli ? La verità che ci è stata data la possibilità di avere in mano uno strumento di altissime prestazioni ma è ovvio che queste sono raggiungibili solo con adeguati accorgimenti. Resta da precisare che se sparo al volo con la 800 non è che la foto è da buttare, è semplicemente "normale", uguale a quelle ottenibili con le altre a parità di condizioni e soprattutto a parità di ingrandimento. Circa il problema della MAF a sinistra un difetto è un difetto ma anche quello è rilevabile solo in condizioni estreme e sono convinto che il 99% dei fotografi non se ne sarebbe mai accorto se non fosse diventato un caso mondiale. Che poi la cosa sia stata gestita dalla dirigenza Nikon nel peggiore dei modi è sicuramente vero e questa resta una macchia imperitura sul marchio che tutti amiamo. Conclusione: se volete regalarvi la potenzialità di fare foto spettacolari comprate la 800, ma la potete usare anche con tranquillità come fareste con qualsiasi altra macchinetta, avrete solo sprecato un po di soldi e mortificato una Ferrari usandola solo per accompagnare i pargoli a scuola.
fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Apr 17 2014, 10:43 PM) *
Se in curva con una Ferrari accelero a tavoletta e la coda se ne va non posso dire che la macchina non tiene la strada né che la panda ha una migliore tenuta perchè il fatto non sussiste, la 800 è una ferrari e va usata con le dovute cautele, ma questo non è un difetto. Se il 24/70 della triade, prima oggetto del desiderio di tutti i nikonisti, ha mostrato i suoi limiti in accoppiata con la 800 non è che improvvisamente è diventato "scarso", è solo che la belva ha prestazioni in grado di toccare i limiti dell'ottica. Mi pare ovvio che lo stesso obiettivo sulla 700 non è che spontaneamente guarisce dai suoi limiti, è che la 700 (non fraintendetemi per favore) è più "scarsa". Quando 2 anni fa ho finalmente ricevuto la mia macchinetta ero ovviamente abbagliato dalle fantastiche foto che circolavano in rete e mi aspettavo (ingenuamente) di replicarle ad ogni scatto, dimenticando che quelle macchine erano state date in prova a fotografi selezionati per esperienza perchè a scopo pubblicitario ne spremessero fuori tutto il meglio possibile con le migliori ottiche sul mercato. Oggi, dopo 10.000 scatti non ho problemi neanche sotto il centesimo di secondo perchè ho acquisito il concetto che ogni foto, se si vuole un risultato superiore, va fatta come ci insegnavano una volta, tirando un bel respiro, bloccando le braccia al corpo e possibilmente rallentando il cuore (!). L'amico Carlo ricorderà che le foto "difficili" con la Nikkormat si facevano alzando lo specchio con l'apposita levetta e non perchè la gloriosa Mat avesse il micromosso ma solo perchè se si vuole il massimo bisogna usare gli strumenti migliori nel modo migliore. D'altra parte vi siete chiesti perchè una volta non c'era la possibilità di tarare la MAF di ogni obiettivo, forse gli stessi obiettivi che abbiamo usato da anni sono improvvisamente diventati cagionevoli ? La verità che ci è stata data la possibilità di avere in mano uno strumento di altissime prestazioni ma è ovvio che queste sono raggiungibili solo con adeguati accorgimenti. Resta da precisare che se sparo al volo con la 800 non è che la foto è da buttare, è semplicemente "normale", uguale a quelle ottenibili con le altre a parità di condizioni e soprattutto a parità di ingrandimento. Circa il problema della MAF a sinistra un difetto è un difetto ma anche quello è rilevabile solo in condizioni estreme e sono convinto che il 99% dei fotografi non se ne sarebbe mai accorto se non fosse diventato un caso mondiale. Che poi la cosa sia stata gestita dalla dirigenza Nikon nel peggiore dei modi è sicuramente vero e questa resta una macchia imperitura sul marchio che tutti amiamo. Conclusione: se volete regalarvi la potenzialità di fare foto spettacolari comprate la 800, ma la potete usare anche con tranquillità come fareste con qualsiasi altra macchinetta, avrete solo sprecato un po di soldi e mortificato una Ferrari usandola solo per accompagnare i pargoli a scuola.


Verissimo ed indiscutibile. Però, e spero non sia così, quando uscirà una D810 con gli stessi MP o forse più ma nessuno lamenterà micro mosso o noie all'AF, i possessori della D800 che non sono riusciti a domarla, cosa faranno? Anche i possessori della D600 erano ridicolizzati, poi è nata la D610.
Spero vivamente che è come dici tu, che bisogna (re)imparare a fare foto! Ma anche Sony ha qualcosa attorno ai 36MP e da persona non informata vi chiedo se questa soffre di micro mosso. Lo so che è un progetto diverso e che non ha lo specchio, ma se il problema è la risoluzione spinta e gli ingrandimenti a monitor fuori ogni misura, allora mi chiedo se anche i possessori di Sony A7 hanno constatato questo problema.
Ora mi auguro che la nuova D8XX che arriverà avrà tanto ma tanto micro mosso e fuori fuoco perché vuol dire che non sono all'altezza e quindi tornerò indietro, venderò tutto e prenderò una D3100 col 18-55 che è piccola, leggera, con tanti MP e dettaglio. E per le foto serie ho la mia bella FM e proiettore Leica che tante soddisfazioni mi hanno regalato e non perderò tempo neanche a sviluppare file RAW da 50MB.
marmo
Quoto in pieno quanto dice Giovanni.

Questa sera mi sono messo a fare un confronto tra 700 e 800, il rumore allo scatto è decisamente minore nella 800, questa non è certo una prova inconfutabile di minor vibrazione ma tantomeno del contrario; inoltre se come dice Elio le parti in plastica del copro influenzassero la rigidezza così da provocare vibrazioni, non voglio pensare come possa vibrare il sistema D800 con montato un 14-24 a sbalzo su una pur robusta testa a sfera di un anche ottimo cavalletto, quindi la 800 non sarebbe nemmeno adatta a foto sullo stativo!

Non la densità dei fotodiodi che influisce sul micromosso quanto il numero totale, e per questo ben dice Giovanni di fare confronti a parità di ingrandimento.

Per ultimo sempre questa sera in casa con illuminazione non molto forte provavo il funzionamento dei punti di maf laterali montando sulla 800 un 85 aperto a 1,8. Ebbene focheggiando la fettuccia di una tapparella a 3 m di distanza mentre il punto centrale metteva a fuoco al volo i laterali sia dx che sx non ce la facevano e l'autofocus entrava in loop. Difetto della d800 o piuttosto normali limiti tecnici degli AF attuali viste le condizioni di basso contrasto? Per la cronaca montando l'85 sulla 700 anche in questo caso il punto centrale mette a fuoco al volo la fettuccia, mentre con i due laterali la MAF si ferma su infinito.

Mi limito a descrivere i fatti lasciando che ognuno tragga le conclusioni perché vedo che c'è tendenza ad inalberarsi e non son certo qui per fare polemiche
marmo
in questo do ragione ad Elio, le dia che proietti con il Leica che dimensioni hanno e a che distanza le guardi?
Però se davvero per te il micromosso è un difetto che si risolverà con una modifica come per l'otturatore della D600 non è il caso di continuare a parlare, tra un annetto esce la D800S che sarà sicuramente fermissima!!!
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 06:40 PM) *
Solo qualche premessa:
- non sono paranoico ipocondriaco
- ho fatto anche io degli scatti eccezionali con la D800
- quando gli scatti riescono bene li stampo e chi li vede ne resta meravigliato
- a 100 ISO è splendida
- a 6400 ISO secondo me è di mezzo stop migliore della D700 (da un mio personale test fatto faccia a faccia tra i due mostri)
- ha una gestione automatica degli ISO che facilita molto l'operatore
- ha una ergonomia che la rende piacevolissima da utilizzare
- ha un mirino migliore della D700

Fatte queste premesse, ho riscontrato il problema AF (effetto fuori fuoco su tutto il fotogramma) e dei punti a
sx del sistema AF che ho notato con obiettivi che utilizzavo da sempre. Poi sul web ho visto che altri lamentavano il problema.
Per il micro mosso ho notato che col 50mm dovevo scattare spesso ad 1/125 perché ad 1/50 non sempre ma spesso notavo il micro mosso. Mi sono documentato x risolvere il problema e solo dopo ho constatato che altri si lamentavano. Quindi non sono partito prevenuto! Ma ne sono stato rincuorato e al tempo stesso mi fa meravigliare che una macchina così costosa abbia questi problemi e Nikon non fa nulla (non rilascia un aggiornamento SW o hardware).
Forse la mia D800 è uno delle prime serie e quelle attuali sono state migliorate. Ma benedetta Nikon vuoi o no richiamare x un aggiornamento i numeri di serie da X a Y per risolvere questa questione? C'è gente che l'ha pagata anche 2800 euro e sta qui a scrivere lamentele invece di scattare foto!
Poi ammesso che la D600/610 abbia meno MP, come mai su D7100 che x dimensioni e densità dei pixel è come la D800 e nessuno lamenta questa roba? Che voi sappiate sulla D7100 si citano problemi al micromosso o all'AF?


Se gli prendi le misure, anche un bambino caratteriale ti obbedisce. La D7100 vibra molto di meno della D800e e fa meno artefatti (tranne il pattern-noise in ombra). La D610 anch'essa è più stabile. Ecco perché hanno messo un otturatore tipo D610 sulla DF...
In genere appesantire o inserire tendine multiple professionali fa questo effetto. Sull'AF della D800e hanno voluto inserire sensori sensibili fino a f/8 (quindi di piccola apertura telemetrica e di bassa precisione) e questo si paga anche come incostanza tra scatti diversi.
Senza grip la D800 è problematica da tenere (ma anche la D700) con ottiche leggere e rigide (MF Zeiss & C.). Accade che tu tieni ancorata la macchina, ma il colpo di specchio e anche di otturatore fa beccheggiare il telaio (smorzato dal guscio esterno in plastica) e, attraverso la baionetta, l'obiettivo, che è pure rigido! Con ottiche corte, leggere e rigide (Ultron 40/2) c'è da divertirsi o da piangere, se lo tieni con la mano la botta è tale da spostare la MAF, se non lo tieni vedi micromosso a 1/160...

A presto telefono.gif

Elio
I rimedi sono: supportare macchina e obiettivo insieme e/o usare una base larga per la testa.
pes084k1
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 11:59 PM) *
Quoto in pieno quanto dice Giovanni.

Questa sera mi sono messo a fare un confronto tra 700 e 800, il rumore allo scatto è decisamente minore nella 800, questa non è certo una prova inconfutabile di minor vibrazione ma tantomeno del contrario; inoltre se come dice Elio le parti in plastica del copro influenzassero la rigidezza così da provocare vibrazioni, non voglio pensare come possa vibrare il sistema D800 con montato un 14-24 a sbalzo su una pur robusta testa a sfera di un anche ottimo cavalletto, quindi la 800 non sarebbe nemmeno adatta a foto sullo stativo!

Non la densità dei fotodiodi che influisce sul micromosso quanto il numero totale, e per questo ben dice Giovanni di fare confronti a parità di ingrandimento.

Per ultimo sempre questa sera in casa con illuminazione non molto forte provavo il funzionamento dei punti di maf laterali montando sulla 800 un 85 aperto a 1,8. Ebbene focheggiando la fettuccia di una tapparella a 3 m di distanza mentre il punto centrale metteva a fuoco al volo i laterali sia dx che sx non ce la facevano e l'autofocus entrava in loop. Difetto della d800 o piuttosto normali limiti tecnici degli AF attuali viste le condizioni di basso contrasto? Per la cronaca montando l'85 sulla 700 anche in questo caso il punto centrale mette a fuoco al volo la fettuccia, mentre con i due laterali la MAF si ferma su infinito.

Mi limito a descrivere i fatti lasciando che ognuno tragga le conclusioni perché vedo che c'è tendenza ad inalberarsi e non son certo qui per fare polemiche


Ho ragione io: PUO' accadere sempre. Il rumore non è una particolare indicazione di vibrazioni (can che abbaia non è detto che morda), anzi l'energia che non va in rumore può andare in vibrazione. D700 e D800 hanno comportamento generale molto simile, l'ho verificato.
Come ho detto sopra, lo stativo deve essere smorzato (non userei fibra di carbonio leggera, ma alluminio di un certo peso) e la testa deve essere robusta con base larga, perché la botta si avverte sulla colonna di uno 055X PRO con testa da 7 kg o Junior. Con FE o FM3a o Zeiss Ikon ovviamente non succede (sull'ultima a dire il vero con qualche treppiedino rigido...). Il 14-24 è piuttosto elastico e disperde le vibrazioni, ovviamente a scapito del wobble dellel lenti e della risoluzione, non certo eccezionale. Con la D3x, ogni tanto si peva avere micromosso/sfocatura sensibile con 1/125" o meno (e la mano era ferma...)
Sull'AF vedi il mio messaggio precedente e non trascurare la perdita di planeità di ottiche AF, specie usurate: il motore spinge solo da una parte e inclina alcune lenti.

A presto telefono.gif

Elio
americanoaroma
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 06:40 PM) *
Solo qualche premessa:
- non sono paranoico ipocondriaco
- ho fatto anche io degli scatti eccezionali con la D800
- quando gli scatti riescono bene li stampo e chi li vede ne resta meravigliato
- a 100 ISO è splendida
- a 6400 ISO secondo me è di mezzo stop migliore della D700 (da un mio personale test fatto faccia a faccia tra i due mostri)
- ha una gestione automatica degli ISO che facilita molto l'operatore
- ha una ergonomia che la rende piacevolissima da utilizzare
- ha un mirino migliore della D700

Fatte queste premesse, ho riscontrato il problema AF (effetto fuori fuoco su tutto il fotogramma) e dei punti a
sx del sistema AF che ho notato con obiettivi che utilizzavo da sempre. Poi sul web ho visto che altri lamentavano il problema.
Per il micro mosso ho notato che col 50mm dovevo scattare spesso ad 1/125 perché ad 1/50 non sempre ma spesso notavo il micro mosso. Mi sono documentato x risolvere il problema e solo dopo ho constatato che altri si lamentavano. Quindi non sono partito prevenuto! Ma ne sono stato rincuorato e al tempo stesso mi fa meravigliare che una macchina così costosa abbia questi problemi e Nikon non fa nulla (non rilascia un aggiornamento SW o hardware).
Forse la mia D800 è uno delle prime serie e quelle attuali sono state migliorate. Ma benedetta Nikon vuoi o no richiamare x un aggiornamento i numeri di serie da X a Y per risolvere questa questione? C'è gente che l'ha pagata anche 2800 euro e sta qui a scrivere lamentele invece di scattare foto!
Poi ammesso che la D600/610 abbia meno MP, come mai su D7100 che x dimensioni e densità dei pixel è come la D800 e nessuno lamenta questa roba? Che voi sappiate sulla D7100 si citano problemi al micromosso o all'AF?



Veramente la densità di mpx equivalente con la d800 in dx ce l'ha la d7000,..quella della d7100 è ancora più alta rispetto alla densità della d800,..la d7100 ha un'ottimo autofocus...ma anch'essa è soggetta a qualche ploblema causato dall'alta densità di mpx...come per esempio un fastidioso rumore presente a bassi iso...

saluti.
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Apr 17 2014, 11:59 PM) *
Quoto in pieno quanto dice Giovanni.

Questa sera mi sono messo a fare un confronto tra 700 e 800, il rumore allo scatto è decisamente minore nella 800, questa non è certo una prova inconfutabile di minor vibrazione ma tantomeno del contrario; inoltre se come dice Elio le parti in plastica del copro influenzassero la rigidezza così da provocare vibrazioni, non voglio pensare come possa vibrare il sistema D800 con montato un 14-24 a sbalzo su una pur robusta testa a sfera di un anche ottimo cavalletto, quindi la 800 non sarebbe nemmeno adatta a foto sullo stativo!

Non la densità dei fotodiodi che influisce sul micromosso quanto il numero totale, e per questo ben dice Giovanni di fare confronti a parità di ingrandimento.

Per ultimo sempre questa sera in casa con illuminazione non molto forte provavo il funzionamento dei punti di maf laterali montando sulla 800 un 85 aperto a 1,8. Ebbene focheggiando la fettuccia di una tapparella a 3 m di distanza mentre il punto centrale metteva a fuoco al volo i laterali sia dx che sx non ce la facevano e l'autofocus entrava in loop. Difetto della d800 o piuttosto normali limiti tecnici degli AF attuali viste le condizioni di basso contrasto? Per la cronaca montando l'85 sulla 700 anche in questo caso il punto centrale mette a fuoco al volo la fettuccia, mentre con i due laterali la MAF si ferma su infinito.

Mi limito a descrivere i fatti lasciando che ognuno tragga le conclusioni perché vedo che c'è tendenza ad inalberarsi e non son certo qui per fare polemiche


Rispondo a te ma è come se lo facessi anche per gli altri.
Invece che prendere una laurea in chimica e poi fare un dottorato in chimica e studiare i livelli energetici di molecole esoteriche dovevo laurearmi in fisica e studiare i moti vibrazionali dovuti all'accoppiamento vetro metallo e questo per poter usare una macchina fotografica.
Da chimico preferisco usare la pellicola e svilupparla con le soluzioni che preparo da me partendo dai sali.
Assodata anche questa cosa, ed assodato anche che i sensori esterni non sono a croce quindi è per questo che non mette a fuoco la fettuccia della tapparella, chiedo a chi possiede anche una D700 di fare una semplice prova: in casa con poca luce (non necessariamente ad una specifica latitudine e longitudine), ISO evidentemente alti, scattare ad una velocità 1/focale e vedere la % di scatti affetti con micromosso. Stessa operazione con stessi tempi con la D700.
Semplice.
Ho anche letto e se posso vi mando il link, che la D800 mantiene più a lungo aperta la prima o la seconda tendina (ora non ricordo quale) per raccogliere più luce in modo tale che ad alti ISO il rumore sia più contenuto.
Io che spesso scatto dai 1600 in su, vuoi vedere che è questo il motivo?
Ora ammesso che sia io a sbagliare e che per costruzione la D800 è soggetta a queste problematiche, qual'è la soluzione?
Questo giro non accetto battute.
Siccome sono molto pignolo, dopo aver visto le diapo a debita distanza, mi avvicino ad 1cm di distanza ed osservo quanto dettaglio hanno i rami di un albero o le ciglia di mia moglie..... Non vedo micromosso. Sarà per la leggerezza del corpo della FM o della particolare lega Metallica utilizzata o delle terre con cui hanno costruito le lenti Ai, non lo so....
Ah ma le stesse lenti Ai le uso anche sulla D800.... mmmmm
Paolo66
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 17 2014, 11:49 PM) *
....
Spero vivamente che è come dici tu, che bisogna (re)imparare a fare foto! Ma anche Sony ha qualcosa attorno ai 36MP e da persona non informata vi chiedo se questa soffre di micro mosso. Lo so che è un progetto diverso e che non ha lo specchio, ma se il problema è la risoluzione spinta e gli ingrandimenti a monitor fuori ogni misura, allora mi chiedo se anche i possessori di Sony A7 hanno constatato questo problema.
....

Le Sony hanno la stabilizzazione sul sensore ....potrebbe essere l'uovo di colombo della nuova imminente D810! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2014, 07:29 AM) *
Rispondo a te ma è come se lo facessi anche per gli altri.
Invece che prendere una laurea in chimica e poi fare un dottorato in chimica e studiare i livelli energetici di molecole esoteriche dovevo laurearmi in fisica e studiare i moti vibrazionali dovuti all'accoppiamento vetro metallo e questo per poter usare una macchina fotografica.
Da chimico preferisco usare la pellicola e svilupparla con le soluzioni che preparo da me partendo dai sali.
Assodata anche questa cosa, ed assodato anche che i sensori esterni non sono a croce quindi è per questo che non mette a fuoco la fettuccia della tapparella, chiedo a chi possiede anche una D700 di fare una semplice prova: in casa con poca luce (non necessariamente ad una specifica latitudine e longitudine), ISO evidentemente alti, scattare ad una velocità 1/focale e vedere la % di scatti affetti con micromosso. Stessa operazione con stessi tempi con la D700.
Semplice.
Ho anche letto e se posso vi mando il link, che la D800 mantiene più a lungo aperta la prima o la seconda tendina (ora non ricordo quale) per raccogliere più luce in modo tale che ad alti ISO il rumore sia più contenuto.
Io che spesso scatto dai 1600 in su, vuoi vedere che è questo il motivo?
Ora ammesso che sia io a sbagliare e che per costruzione la D800 è soggetta a queste problematiche, qual'è la soluzione?
Questo giro non accetto battute.
Siccome sono molto pignolo, dopo aver visto le diapo a debita distanza, mi avvicino ad 1cm di distanza ed osservo quanto dettaglio hanno i rami di un albero o le ciglia di mia moglie..... Non vedo micromosso. Sarà per la leggerezza del corpo della FM o della particolare lega Metallica utilizzata o delle terre con cui hanno costruito le lenti Ai, non lo so....
Ah ma le stesse lenti Ai le uso anche sulla D800.... mmmmm


scusa, ma se leggi tutte le min.chiate del web diventi matto!
Se fosse vera questa castroneria si avrebbero immagini semplicemente sovraesposte!
Invece è il contrario, ho avuto per un breve periodo sia la D700 che la D800 ebbene, tra le due quella che sovraesponeva era più facilmente la D700.
Da quello che ho capito il tuo è uno dei primi esemplari di D800 afflitto da problemi di maf sul lato sx (e da quello che dici probabilmente non solo...), la strada a mio parere è una sola: farla tarare in assistenza da LTR.
Non vorrei tra l'altro che molti problemi di maf siano stati confusi con quelli del fantomatico micromosso (spesso non è facile capire quale dei due problemi affligge una immagine).
Tutto quello che ti posso dare è la mia testimonianza sulla D800 acquistata 2 mesi fa (bada che io non sono tifoso dei miei strumenti!) e un raffronto con la D700 (grandissima macchina) che ho avuto per 4 anni, la D800 ha:
- maggiore nitidezza sempre
- gamma dinamica notevolmente superiore
- maggiore resistenza agli alti ISO (non lo avrei mai supposto)
- scatto più dolce e silenzioso
- tempi di sicurezza identici, anzi forse riesco ad osare di più con la D800 per via di uno scatto più ben ammortizzato
- tutti i miei obiettivi, anche i meno performanti, lavorano meglio di prima
e potrei proseguire.
Per questo, secondo me, c'è qualcosa che non va nella tua D800 e ti consiglio vivamente di farla controllare e tarare, è un vero peccato che una macchina così performante possa deludere.
fullerenium2
QUOTE(Paolo66 @ Apr 18 2014, 07:46 AM) *
Le Sony hanno la stabilizzazione sul sensore ....potrebbe essere l'uovo di colombo della nuova imminente D810! messicano.gif

VR o OS che dir si voglia vanno disinseriti. Con il VR o altro stabilizzatore si riesce a scattare ben sotto 1/focale.
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ Apr 18 2014, 07:46 AM) *
Le Sony hanno la stabilizzazione sul sensore ....potrebbe essere l'uovo di colombo della nuova imminente D810! messicano.gif


io ho sempre saputo che il VR lavora decisamente meglio sugli obiettivi, credo nella zona più o meno "baricentrica" dei movimenti
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 08:00 AM) *
io ho sempre saputo che il VR lavora decisamente meglio sugli obiettivi, credo nella zona più o meno "baricentrica" dei movimenti


Penso anch'io, in quanto la stabilizzazione dell'ottica è proporzionata alla lunghezza focale, quella del sensore no.

PS: la mia era una battuta, sottolineata dal faccino! rolleyes.gif

Avrei anche potuto suggerire ai tecnici nital di dotare le prorpie macchine di una confezione di Algasiv...



QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2014, 07:56 AM) *
VR o OS che dir si voglia vanno disinseriti. Con il VR o altro stabilizzatore si riesce a scattare ben sotto 1/focale.

E non hai più il micromosso?
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2014, 07:29 AM) *
Invece che prendere una laurea in chimica e poi fare un dottorato in chimica e studiare i livelli energetici di molecole esoteriche dovevo laurearmi in fisica e studiare i moti vibrazionali dovuti all'accoppiamento vetro metallo e questo per poter usare una macchina fotografica.
Da chimico preferisco usare la pellicola e svilupparla con le soluzioni che preparo da me partendo dai sali.


Ci mettiamo a sbandierare i titoli di studio? Ma dai......
Evito di citare la mia laurea e chi è stato il mio docente di Meccanica delle Vibrazioni e lascio la parola a persone competenti, lucide e serene come Gian Carlo
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 07:53 AM) *
scusa, ma se leggi tutte le min.chiate del web diventi matto!
Se fosse vera questa castroneria si avrebbero immagini semplicemente sovraesposte!
Invece è il contrario, ho avuto per un breve periodo sia la D700 che la D800 ebbene, tra le due quella che sovraesponeva era più facilmente la D700.
Da quello che ho capito il tuo è uno dei primi esemplari di D800 afflitto da problemi di maf sul lato sx (e da quello che dici probabilmente non solo...), la strada a mio parere è una sola: farla tarare in assistenza da LTR.
Non vorrei tra l'altro che molti problemi di maf siano stati confusi con quelli del fantomatico micromosso (spesso non è facile capire quale dei due problemi affligge una immagine).
Tutto quello che ti posso dare è la mia testimonianza sulla D800 acquistata 2 mesi fa (bada che io non sono tifoso dei miei strumenti!) e un raffronto con la D700 (grandissima macchina) che ho avuto per 4 anni, la D800 ha:
- maggiore nitidezza sempre
- gamma dinamica notevolmente superiore
- maggiore resistenza agli alti ISO (non lo avrei mai supposto)
- scatto più dolce e silenzioso
- tempi di sicurezza identici, anzi forse riesco ad osare di più con la D800 per via di uno scatto più ben ammortizzato
- tutti i miei obiettivi, anche i meno performanti, lavorano meglio di prima
e potrei proseguire.
Per questo, secondo me, c'è qualcosa che non va nella tua D800 e ti consiglio vivamente di farla controllare e tarare, è un vero peccato che una macchina così performante possa deludere.


Saggio consiglio dato col cuore. Grazie.
In effetti è quello che ho sempre ipotizzato. In maniera silente probabilmente nikon ha rimpiazzato l'otturatore e qualche qualche altro componente. Chi ha la prima serie è destinato a lamentarsi.
Ma forse è il rancore che mi fa parlare in questo modo.
Vi citavo quel filmato fatto al meccanismo dell'otturatore. Eccovi il link:
http://rafalglebowski.pl/blog/d800-i-probl...uszonych-zdjec/

Il testo è in polacco ma con google translator facilmente si comprende cosa c'è scritto.

Ti mando un PVT in giornata per chiederti un altro consiglio e di verificare con me un altro problema che ho notato sulla mia D800 (partiamo dal presupposto che ho ultimo firmware già installato).
Cesare44
QUOTE(giovanni949 @ Apr 17 2014, 10:43 PM) *
Se in curva con una Ferrari accelero a tavoletta e la coda se ne va non posso dire che la macchina non tiene la strada né che la panda ha una migliore tenuta perchè il fatto non sussiste, la 800 è una ferrari e va usata con le dovute cautele, ma questo non è un difetto. Se il 24/70 della triade, prima oggetto del desiderio di tutti i nikonisti, ha mostrato i suoi limiti in accoppiata con la 800 non è che improvvisamente è diventato "scarso", è solo che la belva ha prestazioni in grado di toccare i limiti dell'ottica. Mi pare ovvio che lo stesso obiettivo sulla 700 non è che spontaneamente guarisce dai suoi limiti, è che la 700 (non fraintendetemi per favore) è più "scarsa". Quando 2 anni fa ho finalmente ricevuto la mia macchinetta ero ovviamente abbagliato dalle fantastiche foto che circolavano in rete e mi aspettavo (ingenuamente) di replicarle ad ogni scatto, dimenticando che quelle macchine erano state date in prova a fotografi selezionati per esperienza perchè a scopo pubblicitario ne spremessero fuori tutto il meglio possibile con le migliori ottiche sul mercato. Oggi, dopo 10.000 scatti non ho problemi neanche sotto il centesimo di secondo perchè ho acquisito il concetto che ogni foto, se si vuole un risultato superiore, va fatta come ci insegnavano una volta, tirando un bel respiro, bloccando le braccia al corpo e possibilmente rallentando il cuore (!). L'amico Carlo ricorderà che le foto "difficili" con la Nikkormat si facevano alzando lo specchio con l'apposita levetta e non perchè la gloriosa Mat avesse il micromosso ma solo perchè se si vuole il massimo bisogna usare gli strumenti migliori nel modo migliore. D'altra parte vi siete chiesti perchè una volta non c'era la possibilità di tarare la MAF di ogni obiettivo, forse gli stessi obiettivi che abbiamo usato da anni sono improvvisamente diventati cagionevoli ? La verità che ci è stata data la possibilità di avere in mano uno strumento di altissime prestazioni ma è ovvio che queste sono raggiungibili solo con adeguati accorgimenti. Resta da precisare che se sparo al volo con la 800 non è che la foto è da buttare, è semplicemente "normale", uguale a quelle ottenibili con le altre a parità di condizioni e soprattutto a parità di ingrandimento. Circa il problema della MAF a sinistra un difetto è un difetto ma anche quello è rilevabile solo in condizioni estreme e sono convinto che il 99% dei fotografi non se ne sarebbe mai accorto se non fosse diventato un caso mondiale. Che poi la cosa sia stata gestita dalla dirigenza Nikon nel peggiore dei modi è sicuramente vero e questa resta una macchia imperitura sul marchio che tutti amiamo. Conclusione: se volete regalarvi la potenzialità di fare foto spettacolari comprate la 800, ma la potete usare anche con tranquillità come fareste con qualsiasi altra macchinetta, avrete solo sprecato un po di soldi e mortificato una Ferrari usandola solo per accompagnare i pargoli a scuola.

Pollice.gif
quoto in pieno.

Riguardo a quello che ho sottolineato in rosso, potrei rispondere con una altra domanda, ovvero vi siete mai chiesti perché Leica e Zeiss si "ostinano" a progettare ottiche manual focus? Semplicemente perché con ottiche manuali, probabilmente questo problema non esiste, come è sicuro che nemmeno quello del front/back focus, affligge le ottiche manuali.

Neanche io vorrei essere frainteso, la MaF automatica, per certi eventi è una grande risorsa, su questo credo siamo tutti d'accordo, ma a livello progettuale, non si è ancora in grado di coniugare elicoidi di messa a fuoco di precisione, come fanno i marchi citati prima, con gli attuali motorini preposti al movimento delle lenti.

Non ho la D800, ma chiunque abbia a disposizione questa reflex e lamenta il problema del laterale sx, se ha un obiettivo Zeiss di ultima generazione, potrebbe benissimo fare una prova per vedere se cambia il risultato.

ciao
BrunoBruce
Come sempre ad un certo punti arriva il genio,che addirittura questa volta cambia le leggi della fisica....l'energia che non va in rumore diventa vibrazione??? Il rumore È vibrazione,se senti rumore qualcosa vibra, se vibra qualcosa senti rumore. Ah genio......

Io non ho mai avuto problemi,se canna a SX canna anche a DX sopra e sotto perché c'è poca luce o basso contrasto.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Apr 17 2014, 10:43 PM) *
Se in curva con una Ferrari accelero a tavoletta e la coda se ne va non posso dire che la macchina non tiene la strada né che la panda ha una migliore tenuta perchè il fatto non sussiste, la 800 è una ferrari e va usata con le dovute cautele, ma questo non è un difetto. Se il 24/70 della triade, prima oggetto del desiderio di tutti i nikonisti, ha mostrato i suoi limiti in accoppiata con la 800 non è che improvvisamente è diventato "scarso", è solo che la belva ha prestazioni in grado di toccare i limiti dell'ottica. Mi pare ovvio che lo stesso obiettivo sulla 700 non è che spontaneamente guarisce dai suoi limiti, è che la 700 (non fraintendetemi per favore) è più "scarsa". Quando 2 anni fa ho finalmente ricevuto la mia macchinetta ero ovviamente abbagliato dalle fantastiche foto che circolavano in rete e mi aspettavo (ingenuamente) di replicarle ad ogni scatto, dimenticando che quelle macchine erano state date in prova a fotografi selezionati per esperienza perchè a scopo pubblicitario ne spremessero fuori tutto il meglio possibile con le migliori ottiche sul mercato. Oggi, dopo 10.000 scatti non ho problemi neanche sotto il centesimo di secondo perchè ho acquisito il concetto che ogni foto, se si vuole un risultato superiore, va fatta come ci insegnavano una volta, tirando un bel respiro, bloccando le braccia al corpo e possibilmente rallentando il cuore (!). L'amico Carlo ricorderà che le foto "difficili" con la Nikkormat si facevano alzando lo specchio con l'apposita levetta e non perchè la gloriosa Mat avesse il micromosso ma solo perchè se si vuole il massimo bisogna usare gli strumenti migliori nel modo migliore. D'altra parte vi siete chiesti perchè una volta non c'era la possibilità di tarare la MAF di ogni obiettivo, forse gli stessi obiettivi che abbiamo usato da anni sono improvvisamente diventati cagionevoli ? La verità che ci è stata data la possibilità di avere in mano uno strumento di altissime prestazioni ma è ovvio che queste sono raggiungibili solo con adeguati accorgimenti. Resta da precisare che se sparo al volo con la 800 non è che la foto è da buttare, è semplicemente "normale", uguale a quelle ottenibili con le altre a parità di condizioni e soprattutto a parità di ingrandimento. Circa il problema della MAF a sinistra un difetto è un difetto ma anche quello è rilevabile solo in condizioni estreme e sono convinto che il 99% dei fotografi non se ne sarebbe mai accorto se non fosse diventato un caso mondiale. Che poi la cosa sia stata gestita dalla dirigenza Nikon nel peggiore dei modi è sicuramente vero e questa resta una macchia imperitura sul marchio che tutti amiamo. Conclusione: se volete regalarvi la potenzialità di fare foto spettacolari comprate la 800, ma la potete usare anche con tranquillità come fareste con qualsiasi altra macchinetta, avrete solo sprecato un po di soldi e mortificato una Ferrari usandola solo per accompagnare i pargoli a scuola.


tutto condivisibile al 100x100.
Tornando alle vibrazioni, a quei tempi avevo anche una Rolleiflex biottica 3,5 F, ebbene con quella macchina scattavo a tempi incredibili, nulla che sbatteva, solo un sottilissimo rumore (zippp) dell'otturatore centrale (è sostanzialmente un altro diaframma nell'obiettivo). Con le digitali oggi già lo scatto ritardato secondo me aiuta moltissimo.

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2014, 09:32 AM) *
Saggio consiglio dato col cuore. Grazie.
In effetti è quello che ho sempre ipotizzato. In maniera silente probabilmente nikon ha rimpiazzato l'otturatore e qualche qualche altro componente. Chi ha la prima serie è destinato a lamentarsi.
Ma forse è il rancore che mi fa parlare in questo modo.
Vi citavo quel filmato fatto al meccanismo dell'otturatore. Eccovi il link:
http://rafalglebowski.pl/blog/d800-i-probl...uszonych-zdjec/

Il testo è in polacco ma con google translator facilmente si comprende cosa c'è scritto.

Ti mando un PVT in giornata per chiederti un altro consiglio e di verificare con me un altro problema che ho notato sulla mia D800 (partiamo dal presupposto che ho ultimo firmware già installato).


ma ci mancherebbe altro!
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Apr 18 2014, 12:57 AM) *
Ho ragione io: PUO' accadere sempre. Il rumore non è una particolare indicazione di vibrazioni (can che abbaia non è detto che morda), anzi l'energia che non va in rumore può andare in vibrazione. D700 e D800 hanno comportamento generale molto simile, l'ho verificato.
Come ho detto sopra, lo stativo deve essere smorzato (non userei fibra di carbonio leggera, ma alluminio di un certo peso) e la testa deve essere robusta con base larga, perché la botta si avverte sulla colonna di uno 055X PRO con testa da 7 kg o Junior. Con FE o FM3a o Zeiss Ikon ovviamente non succede (sull'ultima a dire il vero con qualche treppiedino rigido...). Il 14-24 è piuttosto elastico e disperde le vibrazioni, ovviamente a scapito del wobble dellel lenti e della risoluzione, non certo eccezionale. Con la D3x, ogni tanto si peva avere micromosso/sfocatura sensibile con 1/125" o meno (e la mano era ferma...)
Sull'AF vedi il mio messaggio precedente e non trascurare la perdita di planeità di ottiche AF, specie usurate: il motore spinge solo da una parte e inclina alcune lenti.

A presto telefono.gif

Elio


se c'è un forte rumore di sbattacchiamento (specchio e/o otturatore) stai tranquillo che c'è anche vibrazione, direi che c'è una relazione diretta tra i due fenomeni.
Potremmo fare un parallelo, scusate la volgarità, con certe emissioni gassose del nostro corpo.... così capiamo tutti, più c'è rumore e più c'è vibrazione.... messicano.gif
Tornando seri tutto sta a vedere:
- quando questa vibrazione si manifesta,
- quale è la sua frequenza e, soprattutto,
- quanto la massa del gruppo fotocamera-obiettivo riescono ad assorbirla.
Sulle tue verifiche di comportamento della D700 e D800 ho dei dubbi, altrimenti non avresti scritto una cosa del genere infatti, se non si è completamente sordi, si capisce al volo che il rumore prodotto dalla D700 è enormemente maggiore di quello prodotto dalla D800, decisamente più ovattato.
Che poi una induca maggiore micromosso dell'altra questo non me la sento di affermarlo con certezza, so solo che la D800, con il suo scatto ovattato, mi da più fiducia e mi fa osare di più con i tempi lunghi.
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 11:48 AM) *
se c'è un forte rumore di sbattacchiamento (specchio e/o otturatore) stai tranquillo che c'è anche vibrazione, direi che c'è una relazione diretta tra i due fenomeni.
Potremmo fare un parallelo, scusate la volgarità, con certe emissioni gassose del nostro corpo.... così capiamo tutti, più c'è rumore e più c'è vibrazione.... messicano.gif
Tornando seri tutto sta a vedere:
- quando questa vibrazione si manifesta,
- quale è la sua frequenza e, soprattutto,
- quanto la massa del gruppo fotocamera-obiettivo riescono ad assorbirla.
Sulle tue verifiche di comportamento della D700 e D800 ho dei dubbi, altrimenti non avresti scritto una cosa del genere infatti, se non si è completamente sordi, si capisce al volo che il rumore prodotto dalla D700 è enormemente maggiore di quello prodotto dalla D800, decisamente più ovattato.
Che poi una induca maggiore micromosso dell'altra questo non me la sento di affermarlo con certezza, so solo che la D800, con il suo scatto ovattato, mi da più fiducia e mi fa osare di più con i tempi lunghi.

Da questo punto di vista ha ragione Elio, non è detto che la trasmissione della rumorosità sia proporzionale alla vibrazione, è poi da valutare quanto incidano tonalità e intensità.


Che le i due specchi abbiano un ritrono smorzato in modo differente mi sembra abbastanza evidente dal filmato postato da fullerenium2.
Solo che, nel ritorno lo scatto è già stato eseguito, dubito possa avere influenza diretta. In apertura mi sembrano uguali.

Hai dato un'occhiata alla traduzione degli interventi sotto al filmato? si arriva addirittura a ipotizzare una velocità reale dell'otturatore differente! laugh.gif Che occhio!

giovanni949
Scusate se la discussione potrà risultare poco appassionante perché l'argomento non è esattamente semplice ma voglio provare a piantare qualche paletto sperando di farmi capire. Qualunque sistema meccanico che subisca delle azioni (accelerazioni nel nostro caso) induce delle reazioni di segno opposto. Uno specchio che prima si alza e poi si riposiziona, avendo una sua massa, induce sul telaio che lo supporta 4 sollecitazioni, più esattamente delle coppie di rotazione sull'asse di fissaggio al telaio, la prima quando da fermo parte verso l'alto, la seconda quando va a sbattere sul pentaprisma e si ferma, la terza quando riparte verso il basso e la quarta quando va a sbattere nella sua sede abituale e si ferma. E' ovvio che da decenni i progettisti delle reflex si sono arrovellati per trovare dei sistemi per attutire queste violente torsioni che subisce il corpo macchina e non è che prima i progettisti Nikon erano più bravi ed ora sono diventati asini, il problema è che le sollecitazioni sono proporzionali al peso dell'organo in movimento (lo specchio) ed all'entità delle accelerazioni, ossi alla velocità a cui viaggia e questi fattori, uniti alla maggiore evidenza degli effetti dovuta alla maggiore risoluzione, probabilmente oggi sono diventati critici. Quanto alla massa dello specchio non credo sia potuta aumentare negli anni ma teniamo intanto presente che lo specchio di una DX ha una superficie di 370,52 mmq. mentre lo specchio FX di 864 mmq. cioè 2,33 volte maggiore e dunque pesa almeno 2,33 volte di più, ma sicuramente ancora di più perché a maggiori dimensioni e sollecitazioni deve corrispondere una maggiore robustezza strutturale, dunque a pari velocità lo specchio della 800 imprime delle sollecitazioni 2,33 volte superiori a quelle per esempio della 7100. Aggiungiamo che per ottenere una velocità di raffica superiore è stato necessario aumentare la velocità angolare di questi movimenti e questo anche nelle macchine in cui (800) la raffica non è velocissima, perché non sarebbe ragionevole costruire un sistema di governo dello specchio per ogni macchina. Voglio dire che la velocità dell'azione apri e chiudi dello specchio non è legata alla velocità di raffica ma si fa in modo che sia comunque sensibilmente inferiore al tempo di esecuzione della foto per non dover cambiare il meccanismo ogni volta che la gestione elettronica della memorizzazione delle immagini consente un aumento della velocità di raffica. La conclusione di quanto detto comporta che:
- Una DX subisce delle sollecitazioni dallo specchio almeno 2.33 volte inferiori rispetto ad una FX
- E' ragionevole pensare che tutte le FX abbiano una eguale velocità di rotazione dello specchio e dunque pari sollecitazioni indipendentemente dalla velocità di raffica;
- E' ragionevole pensare che i sistemi che governano il movimento dello specchio siano stati dimensionati per consentire raffiche sempre più veloci (anche nelle macchine a raffica lenta) ed in questo senso è probabile che le macchine moderne subiscano sollecitazioni maggiori di quelle di una volta che non avevano il problema dei 10 fotogrammi/sec (Nikkormat o FM o FE).
Ciò premesso e considerato che ovviamente i sistemi di smorzamento delle sollecitazioni miracoli non ne possono fare, le vie per ovviare a ciò che è inevitabile sono:
- Ridurre il peso dello specchio, ma questo i tecnici è ovvio che lo hanno fatto
- Ridurre la velocità di rotazione dello stesso, ma questo influisce sulla capacità di raffica e non è pensabile possa essere attuato
- Migliorare i sistemi di ammortizzamento dei colpi di fermata, ma non ho dubbio che i tecnici in questo settore abbiano affinato i sistemi, peraltro in evoluzione da almeno 50 anni
- Aumentare la massa del corpo macchina perché è ovvio che a pari sollecitazione più la macchina è pesante meno risente delle sollecitazioni indotte, ma su questo i fotoamatori credo non sarebbero contenti. Epperò questa considerazione mi induce a pensare che l'aggiunta del battery pack non possa che fare bene al sistema così come il tenere ben stretta la macchina con ambo le mani in modo da produrre una sorta di aumento virtuale del peso.
- Udite udite, togliere del tutto lo specchio !!! Già, la panacea di tutti i mali, questo oltre ad eliminare radicalmente il problema, consente di eliminare tutto l'ambaradan che ne governa il movimento e dunque riduzione di peso e volume. Dunque il futuro è delle mirrorless o delle macchine a specchio fisso (Sony) ?
Ricordo che tanti anni fa fu prodotta una macchina a specchio fisso semi-riflettente che sembrava la soluzione, ma non ebbe successo perché la pellicola semi-riflettente sottraeva parte della luce incidente sulla pellicola per inviarla al pentaprisma con 2 inevitabili inconvenienti, il primo che la luce incidente sia sul mirino che sulla pellicola subiva una inevitabile riduzione, la seconda più importante e decisiva per l'insuccesso dell'esperimento che la pellicola semi-riflettente quando si sporcava inquinava l'immagine sia nella visione del pentaprisma che sulla pellicola, mentre se si sporca lo specchio la cosa è ininfluente sull'immagine finale.
Non so come Sony abbia affrontato ora questo problema ma anche se la soluzione sembra brillante anche ai fini della velocità potenziale di raffica, conservo le mie perplessità.
Quanto alle mirrorless temo che in termini di qualità assoluta una FX senza specchio non possa che essere fatalmente superiore ad una reflex proprio perché le vibrazioni non si possono fisicamente eliminare.
Resta la soluzione delle ottiche VR che sembra funzionare benissimo ma che è una ulteriore complicazione che temo alla lunga possa portare alla definitiva affermazione delle mirrorless di fascia alta.
Scusate se mi sono dilungato, voglio solo sperare di essere riuscito chiaro, l'argomento non è esattamente da salotto, ma la passione per i motori e la meccanica mi ha fatto approfondire il tema delle vibrazioni.
Già, mi sovviene che in meccanica fine è invalso l'uso dei sistemi antivibrazioni a masse contro-rotanti .... ma forse facciamo prima a toglierlo questo maledetto specchio.
lupaccio58
Il problema Nikon lo conosce bene, sin dall'uscita della stupenda D800. Provate a googlare la stringa NIKON D800_TechnicalGuide_It.pdf e scaricate il file, si parla della criticità della macchina e danno pure qualche consiglio
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ Apr 18 2014, 12:42 PM) *
Da questo punto di vista ha ragione Elio, non è detto che la trasmissione della rumorosità sia proporzionale alla vibrazione, è poi da valutare quanto incidano tonalità e intensità.
Che le i due specchi abbiano un ritrono smorzato in modo differente mi sembra abbastanza evidente dal filmato postato da fullerenium2.
Solo che, nel ritorno lo scatto è già stato eseguito, dubito possa avere influenza diretta. In apertura mi sembrano uguali.

Hai dato un'occhiata alla traduzione degli interventi sotto al filmato? si arriva addirittura a ipotizzare una velocità reale dell'otturatore differente! laugh.gif Che occhio!


prova a dare un colpetto su un piano con un martello e poi più forte..... io credo che con l'aumento del rumore aumenti anche la vibrazione prodotta. Poi non so con quale legge (proporzionale, progressiva, regressiva) questo avvenga, ma sicuramente all'aumento del rumore prodotto aumenta la vibrazione, sono due facce della stessa medaglia

QUOTE(giovanni949 @ Apr 18 2014, 12:43 PM) *
Scusate se la discussione potrà risultare poco appassionante perché l'argomento non è esattamente semplice ma voglio provare a piantare qualche paletto sperando di farmi capire. Qualunque sistema meccanico che subisca delle azioni (accelerazioni nel nostro caso) induce delle reazioni di segno opposto. Uno specchio che prima si alza e poi si riposiziona, avendo una sua massa, induce sul telaio che lo supporta 4 sollecitazioni, più esattamente delle coppie di rotazione sull'asse di fissaggio al telaio, la prima quando da fermo parte verso l'alto, la seconda quando va a sbattere sul pentaprisma e si ferma, la terza quando riparte verso il basso e la quarta quando va a sbattere nella sua sede abituale e si ferma. E' ovvio che da decenni i progettisti delle reflex si sono arrovellati per trovare dei sistemi per attutire queste violente torsioni che subisce il corpo macchina e non è che prima i progettisti Nikon erano più bravi ed ora sono diventati asini, il problema è che le sollecitazioni sono proporzionali al peso dell'organo in movimento (lo specchio) ed all'entità delle accelerazioni, ossi alla velocità a cui viaggia e questi fattori, uniti alla maggiore evidenza degli effetti dovuta alla maggiore risoluzione, probabilmente oggi sono diventati critici. Quanto alla massa dello specchio non credo sia potuta aumentare negli anni ma teniamo intanto presente che lo specchio di una DX ha una superficie di 370,52 mmq. mentre lo specchio FX di 864 mmq. cioè 2,33 volte maggiore e dunque pesa almeno 2,33 volte di più, ma sicuramente ancora di più perché a maggiori dimensioni e sollecitazioni deve corrispondere una maggiore robustezza strutturale, dunque a pari velocità lo specchio della 800 imprime delle sollecitazioni 2,33 volte superiori a quelle per esempio della 7100. Aggiungiamo che per ottenere una velocità di raffica superiore è stato necessario aumentare la velocità angolare di questi movimenti e questo anche nelle macchine in cui (800) la raffica non è velocissima, perché non sarebbe ragionevole costruire un sistema di governo dello specchio per ogni macchina. Voglio dire che la velocità dell'azione apri e chiudi dello specchio non è legata alla velocità di raffica ma si fa in modo che sia comunque sensibilmente inferiore al tempo di esecuzione della foto per non dover cambiare il meccanismo ogni volta che la gestione elettronica della memorizzazione delle immagini consente un aumento della velocità di raffica. La conclusione di quanto detto comporta che:
- Una DX subisce delle sollecitazioni dallo specchio almeno 2.33 volte inferiori rispetto ad una FX
- E' ragionevole pensare che tutte le FX abbiano una eguale velocità di rotazione dello specchio e dunque pari sollecitazioni indipendentemente dalla velocità di raffica;
- E' ragionevole pensare che i sistemi che governano il movimento dello specchio siano stati dimensionati per consentire raffiche sempre più veloci (anche nelle macchine a raffica lenta) ed in questo senso è probabile che le macchine moderne subiscano sollecitazioni maggiori di quelle di una volta che non avevano il problema dei 10 fotogrammi/sec (Nikkormat o FM o FE).
Ciò premesso e considerato che ovviamente i sistemi di smorzamento delle sollecitazioni miracoli non ne possono fare, le vie per ovviare a ciò che è inevitabile sono:
- Ridurre il peso dello specchio, ma questo i tecnici è ovvio che lo hanno fatto
- Ridurre la velocità di rotazione dello stesso, ma questo influisce sulla capacità di raffica e non è pensabile possa essere attuato
- Migliorare i sistemi di ammortizzamento dei colpi di fermata, ma non ho dubbio che i tecnici in questo settore abbiano affinato i sistemi, peraltro in evoluzione da almeno 50 anni
- Aumentare la massa del corpo macchina perché è ovvio che a pari sollecitazione più la macchina è pesante meno risente delle sollecitazioni indotte, ma su questo i fotoamatori credo non sarebbero contenti. Epperò questa considerazione mi induce a pensare che l'aggiunta del battery pack non possa che fare bene al sistema così come il tenere ben stretta la macchina con ambo le mani in modo da produrre una sorta di aumento virtuale del peso.
- Udite udite, togliere del tutto lo specchio !!! Già, la panacea di tutti i mali, questo oltre ad eliminare radicalmente il problema, consente di eliminare tutto l'ambaradan che ne governa il movimento e dunque riduzione di peso e volume. Dunque il futuro è delle mirrorless o delle macchine a specchio fisso (Sony) ?
Ricordo che tanti anni fa fu prodotta una macchina a specchio fisso semi-riflettente che sembrava la soluzione, ma non ebbe successo perché la pellicola semi-riflettente sottraeva parte della luce incidente sulla pellicola per inviarla al pentaprisma con 2 inevitabili inconvenienti, il primo che la luce incidente sia sul mirino che sulla pellicola subiva una inevitabile riduzione, la seconda più importante e decisiva per l'insuccesso dell'esperimento che la pellicola semi-riflettente quando si sporcava inquinava l'immagine sia nella visione del pentaprisma che sulla pellicola, mentre se si sporca lo specchio la cosa è ininfluente sull'immagine finale.
Non so come Sony abbia affrontato ora questo problema ma anche se la soluzione sembra brillante anche ai fini della velocità potenziale di raffica, conservo le mie perplessità.
Quanto alle mirrorless temo che in termini di qualità assoluta una FX senza specchio non possa che essere fatalmente superiore ad una reflex proprio perché le vibrazioni non si possono fisicamente eliminare.
Resta la soluzione delle ottiche VR che sembra funzionare benissimo ma che è una ulteriore complicazione che temo alla lunga possa portare alla definitiva affermazione delle mirrorless di fascia alta.
Scusate se mi sono dilungato, voglio solo sperare di essere riuscito chiaro, l'argomento non è esattamente da salotto, ma la passione per i motori e la meccanica mi ha fatto approfondire il tema delle vibrazioni.
Già, mi sovviene che in meccanica fine è invalso l'uso dei sistemi antivibrazioni a masse contro-rotanti .... ma forse facciamo prima a toglierlo questo maledetto specchio.


Ottima disquisizione tecnica, complimenti!
Concordo anche sul fatto che le mirrorless sono la soluzione (parziale) al problema, perché, non dimentichiamo che c'è anche l'otturatore a tendina che produce pure lui vibrazioni.
So che la a7 ha la 1a tendina elettronica......
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.