Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Alessandro Catalano
QUOTE(mk1 @ Apr 16 2013, 11:37 PM) *
Ciao Alessandro, io ho capito benissimo quello che intendevi dire e non ho bisogno di rileggere nulla.
Ammiro anche la tua disponibilità.
Ti consiglio soltanto di illustrare le cose ai tuoi numerosi discepoli ......evitando la matematica!
Per la cronaca, di cavolate ne ho dette pure io nella mia vita.
Con la differenza che io chiedo scusa per l'errore, tu non capisci neppure di aver sbagliato.
Quindi la cosa finisce qui.
Buon proseguimento.
Filippo.


Prof. Filippo,

No comment ... Potresti essere un momentino piu' cortese. Grazie e come Tu dici la cosa finisce qui.

Un caro saluto

Alessandro Catalano

QUOTE(derma @ Apr 17 2013, 10:51 AM) *
?
Non è che non facendoli o andando in analisi la fotocamera funzioni per "grazia ricevuta (...fiscale)", eh!
(Oppure, secondo qualcuno, vale la regola "non me ne accorgo, dunque non esiste" ?!?!?!?!... ovvero l'ignoranza è LA soluzione?)


Intendevo dire questa benedetta ... Ma l'iPad ha cambiato in estate !

Per quanto riguarda la Tua seconda affermazione é solamente mia intenzione ribadire che i test si possono anche fare ... Ma farli sui punti laterali con i grandangoli non ha assolutamente senso con fotocamere ad alta risoluzione. D'altro canto se riflettete sul fatto che su fotocamere di grande formato dotate di dorsi digitali la messa a fuoco viene effettuata solo in live View ... Ci sarà forse un motivo ?
Io considero a tutti gli effetti la D800/D800E un dorso digitale e pertanto l'adopero in quanto tale: a focali inferiori a 70mm utilizzo solo il centrale e poi eventualmente ricompongo l'immagine .... A focali superiori a 70mm posso iniziare a prendere in considerazione anche i laterali ... Con focali oltre il 200mm quindi con il 300, 400, 500 o 600 posso utilizzare tutti e 51 punti di MAF e non ho problemi. Con i grandangoli e per foto statiche tripod e live View. Quindi non mi faccio carico di problemi che non sono problemi.
Questo intendevo dire che molti hanno iniziato a capire come utilizzare questa tipologia di fotocamere. Poi se volete l'impossibilità allora alzò le mani ....

Un caro saluto

Alessandro Catalano
gazzolas74
QUOTE(Boscacci @ Apr 17 2013, 09:02 AM) *
Sì forse il fiore non è granchè, ma ho visto di peggio...
Invece nelle foto ai palazzi, la situazione sinceramente mi sembra eccellente. Immagino che la distanza dall'oggetto della messa a fuoco incida.

Mettiamola così: più di questo in LTR non possono fare. Sta a te decidere se "accontentarti" oppure no.
Personalmente, se avessi la tua stessa resa, ci metterei una pietra (tombale) sopra. wink.gif


sicuramente mi accontento....certo, anche perche' utilizzo quasi esclusivamente il centrale....pero' resta il fatto che non si capisce perche' il sensore estremo sinistro lavori peggio del destro.......poi i restanti 48 punti AF non li ho mai provati e mai lo faro' smile.gif
ecco altri crop che evidenziano l'asimmetria dx-sin.
le prime 3 foto a @70mm. (crop 50% )
le ultime 3 @24mm. (crop 50 % )

gazzolas74
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 17 2013, 01:48 PM) *
Hai ragione ... Da 93 cm a 113 cm ! Perdonate il lapsus

Alessandro Catalano


Ok.....il concetto e' chiaro.....la pdc e' ridotta di 1/3 rispetto alla D700 ( 60 cm. su D700 e 20 cm. su D800 ) ......infatti la risoluzione e' triplicata da 12 a 36.....
A. Catalano, un tuo parere sugli scatti postati ?? io ci continuo a vedere l'asimmetria dx-sin. anche se a onor del vero come dici tu , poi nella realta' a F2.8 si scatta rarissimamente e si usa quasi sempre il punto AF-S centrale.....
P.s. odio scattare in LV specie quando c'e' il sole che riflette sul display e non si vede una mazza .....mirino AF tutta la vita smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 17 2013, 03:00 PM) *
Ok.....il concetto e' chiaro.....la pdc e' ridotta di 1/3 rispetto alla D700 ( 60 cm. su D700 e 20 cm. su D800 ) ......infatti la risoluzione e' triplicata da 12 a 36.....
A. Catalano, un tuo parere sugli scatti postati ?? io ci continuo a vedere l'asimmetria dx-sin. anche se a onor del vero come dici tu , poi nella realta' a F2.8 si scatta rarissimamente e si usa quasi sempre il punto AF-S centrale.....
P.s. odio scattare in LV specie quando c'e' il sole che riflette sul display e non si vede una mazza .....mirino AF tutta la vita smile.gif


dipende dalla situazione, una volta sperimentata la precisione del LV quando si può lo si usa..ovviamente nelle uniche situazioni controllate dove la prima cosa che non deve mancare è il tempo a disposizione per eseguire lo scatto.

Andrea
Boscacci
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 17 2013, 02:54 PM) *
sicuramente mi accontento....certo, anche perche' utilizzo quasi esclusivamente il centrale....pero' resta il fatto che non si capisce perche' il sensore estremo sinistro lavori peggio del destro.......poi i restanti 48 punti AF non li ho mai provati e mai lo faro' smile.gif
ecco altri crop che evidenziano l'asimmetria dx-sin.
le prime 3 foto a @70mm. (crop 50% )
le ultime 3 @24mm. (crop 50 % )



Non so che dire: le foto viste stamane mi parevano migliori. Quella di oggi pomeriggio, specie ai palazzi, pessima.

Consiglio (se proprio ti va di andare avanti coi test): manda sempre crop al 100%, sarà più facile giudicare qui dal forum.
c50hp
QUOTE(Boscacci @ Apr 17 2013, 09:02 AM) *
Sì forse il fiore non è granchè, ma ho visto di peggio...
Invece nelle foto ai palazzi, la situazione sinceramente mi sembra eccellente. Immagino che la distanza dall'oggetto della messa a fuoco incida.

Mettiamola così: più di questo in LTR non possono fare. Sta a te decidere se "accontentarti" oppure no.
Personalmente, se avessi la tua stessa resa, ci metterei una pietra (tombale) sopra. wink.gif


Mah, nella foto del palazzo in effetti il sinistro è starato, basta guardare la differenza di messa a fuoco della ringhiera rispetto al centrale e al destro.
Concordo invece sulla conclusione in merito a LTR. Allo stato delle cose, e per esperienza personale, è inutile farsi illusioni: non sono in grado di metterla a posto e chi ha il problema se lo tiene.
Ditemi voi se questo è accettabile, dopo che si paga circa il 20% in più per avere la garanzia italiana.....
gazzolas74
QUOTE(c50hp @ Apr 18 2013, 09:08 AM) *
Mah, nella foto del palazzo in effetti il sinistro è starato, basta guardare la differenza di messa a fuoco della ringhiera rispetto al centrale e al destro.
Concordo invece sulla conclusione in merito a LTR. Allo stato delle cose, e per esperienza personale, è inutile farsi illusioni: non sono in grado di metterla a posto e chi ha il problema se lo tiene.
Ditemi voi se questo è accettabile, dopo che si paga circa il 20% in più per avere la garanzia italiana.....

infatti.......io per ora la tengo cosi.....attendo (anche) un parere di A. Catalano sugli scatti postati.....smile.gif
anche se mi viene un dubbio....non e' che il modulo AF cam 3500FX e' fallato / difettoso ?? quindi hai voglia a tararlo ...forse se venisse sostituito il problema si risolverebbe ??
e' come avere un pneumatico difettoso (montato su un'auto ) che ha parecchia deriva e/o sbilanciato di 200 gr. ( quindi difettoso)...potro' fare svariate volte la convergenza ma la macchina tirera' sempre da una parte .....oppure fare la bilanciatura con i piombini ma avro' sempre una vibrazione anomala sul volante...unico rimedio : sostituire il pneumatico difettoso !!
non e' che siamo in presenza di un caso simile con il Cam3500 FX ???

QUOTE(Boscacci @ Apr 17 2013, 03:25 PM) *
Non so che dire: le foto viste stamane mi parevano migliori. Quella di oggi pomeriggio, specie ai palazzi, pessima.

Consiglio (se proprio ti va di andare avanti coi test): manda sempre crop al 100%, sarà più facile giudicare qui dal forum.


cmq. se ingrandisci le foto ai palazzi il problema c'e' anche in quelle ( forse un po' meno )
allego altre foto croppate al 100 % ( @70mm. f2.8 )....fanno sempre parte della stessa sessione di scatti fatta domenica mattina smile.gif
nelle prime tre foto (camino) e' evidentissimo il problema a sin. ( stessa inquadratura del palazzo e stessa luce delle foto che ieri mattina hai giudicano buone )....nelle ultime tre (sopramobile) forse il problema e' meno evidente

ciao
Stefano
Boscacci
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 18 2013, 10:16 AM) *
infatti.......io per ora la tengo cosi.....attendo (anche) un parere di A. Catalano sugli scatti postati.....smile.gif
anche se mi viene un dubbio....non e' che il modulo AF cam 3500FX e' fallato / difettoso ?? quindi hai voglia a tararlo ...forse se venisse sostituito il problema si risolverebbe ??
e' come avere un pneumatico difettoso (montato su un'auto ) che ha parecchia deriva e/o sbilanciato di 200 gr. ( quindi difettoso)...potro' fare svariate volte la convergenza ma la macchina tirera' sempre da una parte .....oppure fare la bilanciatura con i piombini ma avro' sempre una vibrazione anomala sul volante...unico rimedio : sostituire il pneumatico difettoso !!
non e' che siamo in presenza di un caso simile con il Cam3500 FX ???
cmq. se ingrandisci le foto ai palazzi il problema c'e' anche in quelle ( forse un po' meno )
allego altre foto croppate al 100 % ( @70mm. f2.8 )....fanno sempre parte della stessa sessione di scatti fatta domenica mattina smile.gif
nelle prime tre foto (camino) e' evidentissimo il problema a sin. ( stessa inquadratura del palazzo e stessa luce delle foto che ieri mattina hai giudicano buone )....nelle ultime tre (sopramobile) forse il problema e' meno evidente

ciao
Stefano



Sì, questi tuoi ultimi scatti tolgono ogni dubbio (vedi soprattutto quelli al comignolo): il problema c'è.

Se esiste una VALIDA spiegazione scientifica sul perchè ciò avvenga solo a sinistra, qualcuno la tiri fuori, altrimenti taccia per sempre ;-)

Stefano S.
Vi allego i link con le prove fatte con il 14-24 24-70 e 70-200.

Ho già avuto modo di verificare con una persona gentilissima qui all'interno del forum...vi sarei grato però se verificaste se la mia d800 secondo voi ha problemi.

Stefano

http://www.mediafire.com/?ggsghvh9p3x6gfn


S
Andrea Meneghel
QUOTE(Stefano S. @ Apr 18 2013, 11:28 AM) *
Vi allego i link con le prove fatte con il 14-24 24-70 e 70-200.

Ho già avuto modo di verificare con una persona gentilissima qui all'interno del forum...vi sarei grato però se verificaste se la mia d800 secondo voi ha problemi.

Stefano

http://www.mediafire.com/?ggsghvh9p3x6gfn
S


ti facilito le cose

14-24 a 14mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

14-24 a 14mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-70 a 24mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-70 a 24mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 a 70mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 a 70mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea
c50hp
QUOTE(bluesun77 @ Apr 18 2013, 11:37 AM) *
ti facilito le cose

14-24 a 14mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

14-24 a 14mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-70 a 24mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24-70 a 24mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 a 70mm AF DX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 a 70mm AF SX

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea

Sei a posto, beato te!!!
Inoltre queste foto dimostrano come tutte le considerazioni che vengono fatte sulla fisica delle ottiche per giustificare il DIFETTO di alcune macchine, non hanno semplicemente senso. La fisica è uguale per tutte le macchine, ma perché solo su alcune dovrebbe giocare brutti scherzi e su altre no (come questi scatti dimostrano)?
La verità è che in mancanza di serietà da parte della casa madre, dovrebbe supplire l'assistenza, sostituendo i pezzi difettosi (macchina o perlomeno modulo AF) e non rimandandoti indietro la macchina con evidenti problemi e dicendo che i valori "sono nella norma"...ma andiamo...
Andrea Meneghel
QUOTE(c50hp @ Apr 18 2013, 11:52 AM) *
Sei a posto, beato te!!!
Inoltre queste foto dimostrano come tutte le considerazioni che vengono fatte sulla fisica delle ottiche per giustificare il DIFETTO di alcune macchine, non hanno semplicemente senso. La fisica è uguale per tutte le macchine, ma perché solo su alcune dovrebbe giocare brutti scherzi e su altre no (come questi scatti dimostrano)?
La verità è che in mancanza di serietà da parte della casa madre, dovrebbe supplire l'assistenza, sostituendo i pezzi difettosi (macchina o perlomeno modulo AF) e non rimandandoti indietro la macchina con evidenti problemi e dicendo che i valori "sono nella norma"...ma andiamo...


guarda meglio, la discrepanza c'è ma si nota solamente sul 14-24

Andrea
Stefano S.
QUOTE(bluesun77 @ Apr 18 2013, 12:22 PM) *
guarda meglio, la discrepanza c'è ma si nota solamente sul 14-24

Andrea


Grazie Andrea, sei sempre gentilissimo!


Comunque farò altri test col 14-24..

Se vi può interessare (anche se magari non correlato e casuale in relazione al problema af) si tratta di una d800 matr. 607, nital acquistata a febbraio 2013
Andrea Meneghel
ma ti pare smile.gif siamo qui apposta

Andrea
gazzolas74
QUOTE(Boscacci @ Apr 18 2013, 11:27 AM) *
Sì, questi tuoi ultimi scatti tolgono ogni dubbio (vedi soprattutto quelli al comignolo): il problema c'è.

Se esiste una VALIDA spiegazione scientifica sul perchè ciò avvenga solo a sinistra, qualcuno la tiri fuori, altrimenti taccia per sempre ;-)

sto invocando (invano smile.gif ) un intervento di A. Catalano.....
una spiegazione potrebbe essere ( forse) quella di ricercare una difettosita' dei sensori AF ( punti / sesnori AF di sinistra ) presenti nel modulo CAM 3500FX ( o come diavolo si chiama )......e qui a voglia a tarare !
il sensore centrale invece ( secondo me ) spacca il pelo.....specialmente dopo la taratura in LTR .....prima spesso (maf su occhio ) era a fuoco il sopraciglio....ora viene messo a fuoco quanto desiderato
messa a fuoco a distanza di circa 50 cm, ecco il crop ( 100 % )
marmo
Perché mi sto incartando: due serie di scatti nel primo (calendario) il problema è eclatante, nel secondo (cartina) mi pare non ci sia
stesso obiettivo: 50/1,4G a tutta apertura
differenze: il calendario è stato fotografato a mano libera (!?!) da una distanza di circa 3 m, la cartina su cavalletto con scatto ritardato da circa 1,5 m
sono curioso di sapere cosa ne pensate

sensore sx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

sensore centrale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

sensore sx
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 859.2 KB

sensore centrale
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 845.7 KB
Andrea Meneghel
vediamo anche il destro ...

Andrea
marmo
QUOTE(bluesun77 @ Apr 18 2013, 03:16 PM) *
vediamo anche il destro ...

Andrea

Il destro del calendario conferma che il sx ha sballato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Non avendo il destro della cartina ho rifatto altra prova nelle stesse condizioni ed ecco i risultati:
sinistro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 434.8 KB

centrale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 438.6 KB

destro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 448.7 KB
Kanva
.
Kanva
Mi pare che le foto qui sopra siano un po' tutte sfuocate, con tutti i sensori indistintamente.
Suggerisco per vedere la difettosità: bisogna tarare alla perfezione il centrale, e poi solo successivamente accorgersi che il destro è meglio del centrale, mentre il sinistro è molto peggio degli altri due.
Le prove vanno effettuate su oggetti ben contrastati (e non obliqui rispetto al sensore).
Quando i soggetti sono obliqui rispetto al sensore, la zona sinistra sbaglia SEMPRE.
La zona dei sensori dell'estrema sinistra, oltre a sbagliare più spesso la messa a fuoco, è meno sensibile di quella nella parte destra.
Il firmware uscito 20 giorni fa ha notevolmente migliorato la sensibilità della zona sinistra.
Una cosa fondamentale: le messe a fuoco vengono "sbagliate" con qualsiasi focale, a qualsiasi diaframma, e alle distanze medie/lunghe. Non è vero che sbaglia solo con i grandangoli. Qualcuno la smetta di dire che non si scappa alla legge dell'ottica, quando la zona dei sensori di destra e' assolutamente perfetta.
Ho inviato ripetutamente le D800 in mio possesso, con nessun miglioramento in entrambe (a dir la verità solo peggioramenti), quindi mi astengo (come ho già fatto) da ulteriori commenti, che se volete, potete fare voi.
N.B. per chi vuole trovare da dire (visto che ce ne sono in questo forum): ho 7 obbiettivi NIKON ed entrambe le fotocamere con tutti e 7 gli obbiettivi, a sinistra sbagliano la messa a fuoco (backfocus).
Se LTR non è in grado di migliorare, ma solo di peggiorare, PERSONALMENTE non riesco a credere che esistano D800 perfette anche nella zona a sinistra.
Saluti
marmo
QUOTE(Kanva @ Apr 18 2013, 05:54 PM) *
Mi pare che le foto qui sopra siano un po' tutte sfuocate, con tutti i sensori indistintamente.
Suggerisco per vedere la difettosità: bisogna tarare alla perfezione il centrale, e poi solo successivamente accorgersi che il destro è meglio del centrale, mentre il sinistro è molto peggio degli altri due.
Le prove vanno effettuate su oggetti ben contrastati (e non obliqui rispetto al sensore).
Quando i soggetti sono obliqui rispetto al sensore, la zona sinistra sbaglia SEMPRE.
La zona dei sensori dell'estrema sinistra, oltre a sbagliare più spesso la messa a fuoco, è meno sensibile di quella nella parte destra.
Il firmware uscito 20 giorni fa ha notevolmente migliorato la sensibilità della zona sinistra.
Una cosa fondamentale: le messe a fuoco vengono "sbagliate" con qualsiasi focale, a qualsiasi diaframma, e alle distanze medie/lunghe. Non è vero che sbaglia solo con i grandangoli. Qualcuno la smetta di dire che non si scappa alla legge dell'ottica, quando la zona dei sensori di destra e' assolutamente perfetta.
Ho inviato ripetutamente le D800 in mio possesso, con nessun miglioramento in entrambe (a dir la verità solo peggioramenti), quindi mi astengo (come ho già fatto) da ulteriori commenti, che se volete, potete fare voi.
N.B. per chi vuole trovare da dire (visto che ce ne sono in questo forum): ho 7 obbiettivi NIKON ed entrambe le fotocamere con tutti e 7 gli obbiettivi, a sinistra sbagliano la messa a fuoco (backfocus).
Se LTR non è in grado di migliorare, ma solo di peggiorare, PERSONALMENTE non riesco a credere che esistano D800 perfette anche nella zona a sinistra.
Saluti

Sono dei crop molto spinti perché prima di oggi ho sempre fatto prove da vicino e non rilevavo problemi direi che più che sfocate sono al limite della risolvenza dell'obiettivo (il 50/1,4 a tutta apertura non è un rasoio), e lo uso a tutta apertura proprio per avere la minor profondità di campo
Quello che mi chiedevo appunto me lo stai spiegando tu, ossia che il problema si evidenzia a distanze medio lunghe, come appunto il calendario pubblicato nei post precedenti
gazzolas74
QUOTE(Kanva @ Apr 18 2013, 05:54 PM) *
Mi pare che le foto qui sopra siano un po' tutte sfuocate, con tutti i sensori indistintamente.
Suggerisco per vedere la difettosità: bisogna tarare alla perfezione il centrale, e poi solo successivamente accorgersi che il destro è meglio del centrale, mentre il sinistro è molto peggio degli altri due.
Le prove vanno effettuate su oggetti ben contrastati (e non obliqui rispetto al sensore).
Quando i soggetti sono obliqui rispetto al sensore, la zona sinistra sbaglia SEMPRE.
La zona dei sensori dell'estrema sinistra, oltre a sbagliare più spesso la messa a fuoco, è meno sensibile di quella nella parte destra.
Il firmware uscito 20 giorni fa ha notevolmente migliorato la sensibilità della zona sinistra.
Una cosa fondamentale: le messe a fuoco vengono "sbagliate" con qualsiasi focale, a qualsiasi diaframma, e alle distanze medie/lunghe. Non è vero che sbaglia solo con i grandangoli. Qualcuno la smetta di dire che non si scappa alla legge dell'ottica, quando la zona dei sensori di destra e' assolutamente perfetta.
Ho inviato ripetutamente le D800 in mio possesso, con nessun miglioramento in entrambe (a dir la verità solo peggioramenti), quindi mi astengo (come ho già fatto) da ulteriori commenti, che se volete, potete fare voi.
N.B. per chi vuole trovare da dire (visto che ce ne sono in questo forum): ho 7 obbiettivi NIKON ed entrambe le fotocamere con tutti e 7 gli obbiettivi, a sinistra sbagliano la messa a fuoco (backfocus).
Se LTR non è in grado di migliorare, ma solo di peggiorare, PERSONALMENTE non riesco a credere che esistano D800 perfette anche nella zona a sinistra.
Saluti





ho notato anch'io che scattando foto a soggetti non paralleli al sensore , la MAF con i punti AF estrema sin. sbaglia molto di piu'.....infatti riguardando le foto fatte su soggetto non obliquo rispetto al sensore , perfettamente ( piu' o meno smile.gif ) frontale, la maf e' migliore ( vedi foto bambolina matrioska )
Poi e' vero che i sensori AF sin. sono meno sensibili, in particolare l'ho riscontrato dopo aggiornamento FW o post invio LTR per taratura , a volte fatica ad agganciare il soggetto ( in LTR hanno fatto entrambe le cose quindi non so quale sia la causa a cui imputare questo )....con i sensori di DX. mai successo.
A me succede sia @24mm. che a @70mm......ora dopo invio in LTR ho fatto scatti solo a F2.8 e non ho provato a chiudere i diaframmi ;cmq. prima di inviare il tutto a LTR , il problema di backfocus con AF di sin. veniva evidenziato bene anche a F5.6
A te l'hanno peggiorate ?? hai inviato anche le ottiche o solo i corpi ? la mia e' leggermente migliorata anche sul centrale dove prima avevo un leggerissimo FF e ora sembra perfetta ( vedi fotogramma occhio croppato al 100 % )
neomeso.lese
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 18 2013, 02:50 PM) *
sto invocando (invano smile.gif ) un intervento di A. Catalano.....
una spiegazione potrebbe essere ( forse) quella di ricercare una difettosita' dei sensori AF ( punti / sesnori AF di sinistra ) presenti nel modulo CAM 3500FX ( o come diavolo si chiama )......e qui a voglia a tarare !
il sensore centrale invece ( secondo me ) spacca il pelo.....specialmente dopo la taratura in LTR .....prima spesso (maf su occhio ) era a fuoco il sopraciglio....ora viene messo a fuoco quanto desiderato
messa a fuoco a distanza di circa 50 cm, ecco il crop ( 100 % )

E' stato più volte affermato e confermato che il multicam 3500 è lo stesso identico pezzo che equipaggia la D4, evoluzione (in sensibilità di aggancio, quindi come hardware dovrebbe essere identico) di quello montato sulle D3, D700.

Ora, le possibilità sono le più svariate, e non sempre una esclude l'altra:

1) Il problema non è il modulo, ma, come affermato su qualche sito, l'allineamento del sensore, meno preciso in una catena di assemblamento più "a grandi numeri" come quella della D800\D800 E, rispetto a quella della D4

2) Il fatto che si verifichi solo sul Sx, dimostrerebbe un problema congenito preciso, solo sulla fase di realizzazione della D800

3) L'assemblamento è lo stesso identico per tutte le macchine, il problema esiste realmente nel modulo 3500, e lo si è iniziato a notare solo su di una camera a grande risoluzione come la D800 (io stesso ho fatto delle prove con la D700 che posseggo ancora, e sui laterali si scorge sempre una differenza di prestazione, maggiore sempre al sx, in maniera però meno marcata e con minor frequenza)

4) Il difetto è congenito nei sistemi di autofocus attuali, qualcuno lo ha rilevato nella D800 proprio per la maggior capacità di ingrandimento, e adesso tutti provano in maniera certosina la propria macchina scorgendo inevibitabilmente il problema. Sarebbe curioso verificare con la stessa perizia e pedanteria, quali e quante altre macchine in commercio, anche di altri brand, presentino difformità nella messa a fuoco tra i vari punti.

5) Il fatto che nella D800 si presenti di più a sx, in questo caso, potrebbe significare semplicemente che il multicam si comporti, per sua natura, così. Altri moduli af potrebbero avere altre pecche di diverso stampo.

6) Il difetto si manifesta quasi sempre focheggiando a ta, con grandangolari o ultragrandangolari, a più di 2 metri di distanza. A quella distanza, il quadratino di messa a fuoco è, il più delle volte, più grande del soggetto da focheggiare, a meno che non si tratti di una parete liscia. Potrebbe influire sull'esito ? Non si spiegherebbe però perchè più a sx

7) La curvatura di campo potrebbe essere un'altra motivazione, ma persiste il problema del perchè più a sx.

8) Alcune volte, alcuni utenti, hanno esasperato il concetto (soprattutto all'inizio della diatriba), quindi propendo per l'opinione che diversi si lamentino e blaterino solo per errori di valutazione non verificati o solo perchè: "ho pagato 3000 euro e voglio che la mia macchina sia perfetta" senza provare ad inviare in assistenza o senza provare a vedere se gli errori erano da attribuire a test eseguiti in maniera casereccia (ho specificato ALCUNI e lo ribadisco )

9) Tutti sappiamo usare una reflex, e tutti sappiamo usare gli obiettivi: premesso che questa non è affatto una giustificazione, ma, quante volte capita nella vita di focheggiare all'infinito, con il sensore di sx, a TA, con un grandangolare ? Pochissime, quindi il problema potrebbe essere tranquillamente evitato in attesa che qualcuno in nikon si decida a fare\dire qualcosa (discorso diverso per i grandangolari a grandi aperture tipo il 24 1,4 e il 28, 1,8: con quelli si focheggia spesso a ta, anche se MAI a distanza infinito).

10) Dire: io mi godo la mia D800 senza fare troppi test, non vuol dire mettere la testa sotto la sabbia: con una macchina fotografica si fanno fotografie, non test. E se nelle fotografie che facciamo, il problema non si presenta, non vedo perchè uno si debba preoccupare di fare test, prove e comparative. L'unico motivo plausibile è quello enunciato al punto 8: ho pagato 3000 euro e voglio che la mia macchina sia perfetta in tutto. Lecito. Ma non vedo perchè accanirsi contro il povero autofocus. Usando lo stesso metro di giudizio certosino, si potrebbero trovare decine e decine di difetti alla D800. Ma anche alla D4, alla D7100 o a tutta la produzione della concorrenza. Il mondo è pieno di macchine da analizzare al microscopio. (Il discorso decade nei casi in cui l'utente si accorge del problema negli scatti che effettua giornalmente. In quel caso ha tutto il diritto di farsi sentire fino a quando la sua problematica non venga risolta)

G
Paolo56
guru.gif Pollice.gif
alessandrodeluca
Quoto alla grande quanto detto da neomeso.lese ma devo dire che sulla mia con 24-120 f4 a volte l'immagine risulta sfuocata anche al centro!
ho fatto foto di dettagli e spesso faccio fatica a capire dove è a fuoco!
La foto allegata fatta a 1/160 con i gomiti appoggiati sul tavolo e VR attivo non può essere mossa quindi il problema a mio avviso è altro...
se fosse front/back focus dovrei vedere almeno un punto (anche se non quello che volevo) a fuoco perfetto ma qui non lo vedo ed ho usato il punto centrale...
alessandrodeluca
Sorry ho litigato con la foto :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
cpg
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 19 2013, 02:22 PM) *
E' stato più volte affermato e confermato che il multicam 3500 è lo stesso identico pezzo che equipaggia la D4, evoluzione (in sensibilità di aggancio, quindi come hardware dovrebbe essere identico) di quello montato sulle D3, D700.

G


Complimenti per la costanza e l'impegno nel dettagliare l'evento! Io ho smesso quando mi era passato per la mente di rispondere che la profondita' si estendera' comunque sempre 1/3 davanti e 2/3 dietro proprio per evitare ulteriori poemi danteschi!

LTR mi ha tarato il 50ino; e' migliorato il sensore AF superiore di estrema sx, ma e' rimasto il left focus sul sensore mezzano sempre a sinistra. Oggi sono passato in LTR, stavano traslocando verso la nuova sede di Moncalieri.
Comunque, porto D800E e 50ino dopo il 5 Maggio in LTR. Dopo il 5 Perche' ho il battesimo di mia nipotina.
In LTR, per ancora circa 2 settimane continueranno a ricevere la merce da ripararare al vecchio indirizzo, che poi trasferiranno alla nuova sede di Moncalieri per le riparazioni. Dopodiche' bisognera' recarsi/spedire a Moncalieri.

Ciao
Paolo
gazzolas74
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 19 2013, 02:22 PM) *
1) Il problema non è il modulo, ma, come affermato su qualche sito, l'allineamento del sensore, meno preciso in una catena di assemblamento più "a grandi numeri" come quella della D800\D800 E, rispetto a quella della D4

3) L'assemblamento è lo stesso identico per tutte le macchine, il problema esiste realmente nel modulo 3500, e lo si è iniziato a notare solo su di una camera a grande risoluzione come la D800 (io stesso ho fatto delle prove con la D700 che posseggo ancora, e sui laterali si scorge sempre una differenza di prestazione, maggiore sempre al sx, in maniera però meno marcata e con minor frequenza)


ciao
1 ) per allineamneto del sensore , intendi il sensore CCD ? se affermativo , pare molto strano in quanto si riscontrerebbero problemi anche il LV

3 ) hai riscontrato anche sulla D700 gli stessi problemi seppur in maniera meno evidente ? riesci a postare alcune foto dimostrative per poter valutare il problema rapportandolo a quello della D800 ?
se questa teoria fosse "corretta", allora si spiega il perche' su D4 il problema non si manifesta ( solo 4 Mp. in piu' rispetto a D700 )

Stefano
flo88
io ho ordinato proprio oggi una d800 (visto che mio fratello si è trasferito e si è portato via la sua) e mi vorrei levare subito il dente appena arriva: qualcuno ha per caso spiegato in queste pagine il procedimento per verificare che la MAF sia difettosa? se si all'incirca a che pagina? grazie in anticipo wink.gif
skyler
Usa il sensore centrale..esci a fare foto.................e vivrai felice.
mikeol
QUOTE(skyler @ Apr 22 2013, 09:24 PM) *
Usa il sensore centrale..esci a fare foto.................e vivrai felice.




Però, quando la dovrai pagare, che sò, sparo a caso, 2650euro, paga solo la porzione centrale, 65. Anzi, siamo generosi, centrale e destra, 650. Vediamo cosa dice il negoziante.... cool.gif
flo88
QUOTE(skyler @ Apr 22 2013, 09:24 PM) *
Usa il sensore centrale..esci a fare foto.................e vivrai felice.



uso il punto centrale per la stragrande maggioranza delle mie foto...l'ho presa per fare quasi solo paesaggistica quindi direi che il problema mi tange ben poco ma preferirei avere una macchina perfetta e sfruttare la garanzia visto che c'è se è presente il difetto smile.gif
Stefano S.
QUOTE(gazzolas74 @ Apr 22 2013, 04:59 PM) *
ciao
1 ) per allineamneto del sensore , intendi il sensore CCD ? se affermativo , pare molto strano in quanto si riscontrerebbero problemi anche il LV

3 ) hai riscontrato anche sulla D700 gli stessi problemi seppur in maniera meno evidente ? riesci a postare alcune foto dimostrative per poter valutare il problema rapportandolo a quello della D800 ?
se questa teoria fosse "corretta", allora si spiega il perche' su D4 il problema non si manifesta ( solo 4 Mp. in piu' rispetto a D700 )

Stefano


Io sulla d700 noto che il sensore sx e il dx sono meno incisivi del lv..e del punto centrale.....e sono certo che lo sia anche su una d7000 che ho avuto...lo scrissi tempo fa ...circa 50 60 pagine indietro...secondo me è sempre esistito e nessuno lo ha mai notato....secondo me anche altre reflex nikon si comportano ugualmente. .
Il problema sulla d700 scompare chiudendo il diaframma da 3.2 in su...del resto chi scatta a 2.8 o 1.4 con una focale normale o grandangolare/ultragrandangolare? La maf è molto ristretta.......non nego che la cosa faccia incaxx.....a me per fortuna da problemi solo col 1424 da f2.8 a f4...che uso in lv...e che manderò in assistenza più in la...considera che con la d700 che si comporta come la d800 ...se non peggio..ci ho fatto tante belle foto...e pochi test (x fortuna)..senza accorgermi di problemi evidenti...
Stefano
Marco Senn
QUOTE(flo88 @ Apr 22 2013, 08:22 PM) *
io ho ordinato proprio oggi una d800 (visto che mio fratello si è trasferito e si è portato via la sua) e mi vorrei levare subito il dente appena arriva: qualcuno ha per caso spiegato in queste pagine il procedimento per verificare che la MAF sia difettosa? se si all'incirca a che pagina? grazie in anticipo wink.gif


Io ce l'ho da giovedì e non mi sono nemmeno posto il problema... posso dirti che venerdì ho fatto 200 scatti alla PAN e non ne ha sbagliato uno....
No mental pipping wink.gif
gazzolas74
QUOTE(Stefano S. @ Apr 22 2013, 11:05 PM) *
Io sulla d700 noto che il sensore sx e il dx sono meno incisivi del lv..e del punto centrale.....e sono certo che lo sia anche su una d7000 che ho avuto...lo scrissi tempo fa ...circa 50 60 pagine indietro...secondo me è sempre esistito e nessuno lo ha mai notato....secondo me anche altre reflex nikon si comportano ugualmente. .
Il problema sulla d700 scompare chiudendo il diaframma da 3.2 in su...del resto chi scatta a 2.8 o 1.4 con una focale normale o grandangolare/ultragrandangolare? La maf è molto ristretta.......non nego che la cosa faccia incaxx.....a me per fortuna da problemi solo col 1424 da f2.8 a f4...che uso in lv...e che manderò in assistenza più in la...considera che con la d700 che si comporta come la d800 ...se non peggio..ci ho fatto tante belle foto...e pochi test (x fortuna)..senza accorgermi di problemi evidenti...
Stefano

ok...d'accordo che siano meno incisivi (e' normale)....ma il sinistro su D700 lavora peggio del destro ? solito discorso di asimmetria dx-sin.
io prima dell'invio in LTR con il 24-70 avevo problemi sul AF estremo sinistro anche a F5.6 (back focus).....ora sinceramente non ho provato a chiudere i diaframmi , l'ho testato solo a F2.8 e il problema rimane smile.gif
flo88
QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2013, 11:19 PM) *
Io ce l'ho da giovedì e non mi sono nemmeno posto il problema... posso dirti che venerdì ho fatto 200 scatti alla PAN e non ne ha sbagliato uno....
No mental pipping wink.gif



non è mental pipping e voler sapere se ho speso 2600 per un prodotto perfetto e per uno castrato semplicemente smile.gif


mi par di sentire i possessori di d600 che dicono che la polvere non da noia, non ci si deve fare pippe mentali e scattare sotto f8 cercando di non inserire muri bianchi o cieli nelle composizioni biggrin.gif


p.s. qualcuno che mi risponde senza darmi del pippatore mentale? biggrin.gif
skyler
No mental pipping......man smile.gif
paceman
Sono sbalordito delle 122 pagine di discussioni amichevoli, ma al problema pare che non se ne venga a capo, certo non ho letto tutti i post, ma ne le esperienze degli utilizzatori, nonchè le indicazioni di LTR pare diano fiducia per un eventuale acquisto. Chiedo, ma esiste un numero di matricola dove un eventuale up-
grade abbia debellato tale problema?
Io da circa un anno sono in procinto di comprarla ma desisto aspettando una risposta ufficiale. Si era parloto di numeri di serie, di schede CF 800x in bundle nella confezione che ipoteticamente erano da considerarsi alla stregua di uno spartiacquee produttivo, quanto c'è di vero? Ad esempio ieri ero li per comprarla complice un tasso zero ed un prezzo accettabile, ho guardato la matricola che iniziava con 609....., ho controllato la CF da 800x, MA NON HO AVUTO CORAGGIO: ho fatto male?
marcellop
QUOTE(paceman @ Apr 29 2013, 01:41 PM) *
Sono sbalordito delle 122 pagine di discussioni amichevoli, ma al problema pare che non se ne venga a capo, certo non ho letto tutti i post, ma ne le esperienze degli utilizzatori, nonchè le indicazioni di LTR pare diano fiducia per un eventuale acquisto. Chiedo, ma esiste un numero di matricola dove un eventuale up-
grade abbia debellato tale problema?
Io da circa un anno sono in procinto di comprarla ma desisto aspettando una risposta ufficiale. Si era parloto di numeri di serie, di schede CF 800x in bundle nella confezione che ipoteticamente erano da considerarsi alla stregua di uno spartiacquee produttivo, quanto c'è di vero? Ad esempio ieri ero li per comprarla complice un tasso zero ed un prezzo accettabile, ho guardato la matricola che iniziava con 609....., ho controllato la CF da 800x, MA NON HO AVUTO CORAGGIO: ho fatto male?



Spero di sì (che tu abbia fatto male...) biggrin.gif biggrin.gif
perché se così fosse ho fatto bene io, sempre l'altro ieri....perché l'ho presa.... biggrin.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(paceman @ Apr 29 2013, 01:41 PM) *
Sono sbalordito delle 122 pagine di discussioni amichevoli, ma al problema pare che non se ne venga a capo, certo non ho letto tutti i post, ma ne le esperienze degli utilizzatori, nonchè le indicazioni di LTR pare diano fiducia per un eventuale acquisto. Chiedo, ma esiste un numero di matricola dove un eventuale up-
grade abbia debellato tale problema?
Io da circa un anno sono in procinto di comprarla ma desisto aspettando una risposta ufficiale. Si era parloto di numeri di serie, di schede CF 800x in bundle nella confezione che ipoteticamente erano da considerarsi alla stregua di uno spartiacquee produttivo, quanto c'è di vero? Ad esempio ieri ero li per comprarla complice un tasso zero ed un prezzo accettabile, ho guardato la matricola che iniziava con 609....., ho controllato la CF da 800x, MA NON HO AVUTO CORAGGIO: ho fatto male?


se per te non comprarla equivale a subire meno stress hai fatto benissimo, di contro chi la sta usando e non vive di test se la sta godendo ormai da diversi mesi biggrin.gif

Andrea
giuliomagnifico
QUOTE(bluesun77 @ Apr 29 2013, 02:01 PM) *
se per te non comprarla equivale a subire meno stress hai fatto benissimo, di contro chi la sta usando e non vive di test se la sta godendo ormai da diversi mesi biggrin.gif

Andrea

Pollice.gif
No problems here! D800 rocks!

danielg45
Rido, logico. Il potere logora chi non ce l'ha.
Paolo56
QUOTE(bluesun77 @ Apr 29 2013, 02:01 PM) *
se per te non comprarla equivale a subire meno stress hai fatto benissimo, di contro chi la sta usando e non vive di test se la sta godendo ormai da diversi mesi biggrin.gif

Andrea

Pollice.gif
Perfetta! rolleyes.gif
paceman
Non me ne voglia chi testa sino malll'esasperazione la propria reflex nuova di zecca pagata un sproprosito solo perchè gli è saltata al collo la scimmia, cosa che sembra stia capitando a me, ma di tutte queste problematiche quanto risulta essere vero e quanto potrebbe essere frutto di immaginazione o tolleranze progettuali?
mikeol
QUOTE(paceman @ Apr 29 2013, 06:08 PM) *
Non me ne voglia chi testa sino malll'esasperazione la propria reflex nuova di zecca pagata un sproprosito solo perchè gli è saltata al collo la scimmia, cosa che sembra stia capitando a me, ma di tutte queste problematiche quanto risulta essere vero e quanto potrebbe essere frutto di immaginazione o tolleranze progettuali?


QUANDO ci sono le "problematiche" di cui qui si discute (quando si discute, e non ci si prende per i fondelli....) sono innegabili. ho scritto QUANDO in maiuscolo, proprio perchè penso che siano una minoranza, e che talvolta, come si è letto anche qui, qualcuno si fa prendere dal panico e immagina difetti inesitienti.
ma QUANDO ci sono sono evidenti:
immaginazione? solo sui sensori SX?
test sbagliati? solo a SX?
ottiche difettose? solo a SX?
decadimento ai bordi? solo a SX?
tolleranze progettuali? solo a SX?
luce scarsa o test chart inadatta? solo a SX?

Poi, per carità, basta accontentarsi. Ma rido io, stavolta, quando leggo di chi afferma "io i sensori SX non li uso, e quindi non mi pongo il problema".
Vorrei vedere se nella sua auto piovesse dal tettuccio, e dicesse "ma tanto io la uso solo col sole". Sarebbe sbeffeggiato fino all'eternità.... qui invece gli si risponde che è un saggio, un mestro di vita, un campione del pensiero.....(non me ne vogliano gli interessati, come ho detto, basta accontentarsi...)

Mah..

Qui si discute di chi ha problemi allAF. Tutti a SX.

Chi dice che la sua D800 non ha problemi, che contributo da? La mia auto va benissimo, che lo dico a fare chi ha lo stesso modello con un difetto evidente di fabbrica? Dal punto di vista tecnico, cosa cambia? dimostro che la sua non ha difetti? dimostro che tutte le altre non hanno difetti? Credo che nessuno qui abbia detto che, dato che la sua 800 è difettosa, allora lo sono tutte (....quasi quasi, però...). Cerchiamo di non fare l'inverso.



Saluti

Mikeol
paceman
QUOTE(mikeol @ Apr 29 2013, 06:56 PM) *
QUANDO ci sono le "problematiche" di cui qui si discute (quando si discute, e non ci si prende per i fondelli....) sono innegabili. ho scritto QUANDO in maiuscolo, proprio perchè penso che siano una minoranza, e che talvolta, come si è letto anche qui, qualcuno si fa prendere dal panico e immagina difetti inesitienti.
ma QUANDO ci sono sono evidenti:
immaginazione? solo sui sensori SX?
test sbagliati? solo a SX?
ottiche difettose? solo a SX?
decadimento ai bordi? solo a SX?
tolleranze progettuali? solo a SX?
luce scarsa o test chart inadatta? solo a SX?

Poi, per carità, basta accontentarsi. Ma rido io, stavolta, quando leggo di chi afferma "io i sensori SX non li uso, e quindi non mi pongo il problema".
Vorrei vedere se nella sua auto piovesse dal tettuccio, e dicesse "ma tanto io la uso solo col sole". Sarebbe sbeffeggiato fino all'eternità.... qui invece gli si risponde che è un saggio, un mestro di vita, un campione del pensiero.....(non me ne vogliano gli interessati, come ho detto, basta accontentarsi...)

Mah..

Qui si discute di chi ha problemi allAF. Tutti a SX.




Chi dice che la sua D800 non ha problemi, che contributo da? La mia auto va benissimo, che lo dico a fare chi ha lo stesso modello con un difetto evidente di fabbrica? Dal punto di vista tecnico, cosa cambia? dimostro che la sua non ha difetti? dimostro che tutte le altre non hanno difetti? Credo che nessuno qui abbia detto che, dato che la sua 800 è difettosa, allora lo sono tutte (....quasi quasi, però...). Cerchiamo di non fare l'inverso.
Saluti

Mikeol


Come avrai potuto notare si evince che non sono un possessore della sudetta, ma ho la scimmia attaccata al collo....

A volte mi chiedo se vale ancora la pena comprare queste buffe e cicciotte macchine reflex con la smania di pulire il sensore che si imbratta di olio...

o pulire lo specchio reflex che si empie di polvere....

o essere obbligati a scattare alla cieca quando la luce è scarsa (cosa che non succede con qualunque mirrorless munita di finder monitor)...

o non vedere in tempo reale quali siano le modifiche apportate direttamente nel mirino (esposizione, effetti, etc) se non successivamente dopo lo scatto o in tempo reale usando il LV nel monitor tenendo le braccia tese in avanti (e quasi come tenere un neonato in braccio che ti sta pisciando in faccia....), con l'ulteriore svantaggio che potrebbe essere troppo tardi per un ulteriore scatto....

di essere conscio di avere un sensore full frame che date le sue dimensioni vignetterà sempre e comunque.....

di avere un sensore con capacità inenerrabili ma essere conscio che non ci sono e forse non ci saranno mai lenti che possano dare respiro a tale sensore, non perchè le lenti di ultima generazione non siano buone, ma sono lenti che conservano un tiraggio da pozzo artesiano, studiate per l'analogico ed adattate per il digitale e non nate con il digitate (tiraggio), e questo fa buttare nel cesso tutta la definizione della lente e del sensore. A tal proposito Leica nonostante sia una FF grazie al mirino galileiano e alle micro lenti sul sensore che radrizzano l'incidenza del segnale luminoso leviga parzialmente il problema della vignettatura, o Olympus abbandonando lo specchio ed abbracciando una tecnologia nata con il digitale (sensori 4/3 con attacco micro4/3) ci hanno visto bene accorciando il tiraggio al minimo possibile a tutto vantaggio della qualità, con ulteriori vantaggi intrinseci circa la velocità operativa, il quasi annullamento delle parti in movimento, il rumore fisico dello specchio in movimento, i consumi energetici per far funzionare le parti in movimento, i pesi della macchina e le relative lenti costrette non solo ad un tiraggio esagerato, ma anche alla copertura di un sensore FF etc...

di avere un software non ancora in grado di esprimere un jpeg all'altezza del segnale Raw prodotto direttamente in macchina.....

e potrei continuare con l'AF a contrasto di fase che per quanto veloce e preciso nell'inseguire i soggetti in movimento, essendo di tipo hardware i sensori di fase potranno essere allocati solo al centro dell'intero fotogramma, a differenza dell'AF a contrasto (quello delle mirrorless) che essendo questo software ricopre l'intero fotogramma...

della mancanza di un sistema di stabilizzaziione in macchina efficente ma relegato solo ad alcune costose lenti....

se a tutto ciò aggiungiamo le noie espresse da alcuni utilizzatori che hanno empito già 122 pagine......


MA....

il file Raw della D800 è veramente magnifico, migliore di qualunque medio formato con corpi e lenti mastodontiche...

il mirino ottico in luce ambiente non ha paragoni con niente....

il rumore digitale ad alti Iso e sempre migliore di qualunque altro formato anche se le lenti luminose di almeno uno stop a paritò di focale del sistema micro 4/3 o lo stabilizzatore efficente o il software di conversione jpeg che elimina il rumore digitale natio di detto sistema ci metta una pezza.

Dopo tutto queste miserevoli considerazioni penso di avere un orango e non una scimmia sul collo....




Paolo56
QUOTE(paceman @ Apr 29 2013, 11:00 PM) *
CUT..........
Dopo tutto queste miserevoli considerazioni penso di avere un orango e non una scimmia sul collo....

E mi sembra pure di sentirlo urlare! wink.gif
icarus84
Domani me la spediscono è giovedì sarà tra le mie mani texano.gif !!!
Andrea Meneghel
QUOTE(mikeol @ Apr 29 2013, 06:56 PM) *
Chi dice che la sua D800 non ha problemi, che contributo da? La mia auto va benissimo, che lo dico a fare chi ha lo stesso modello con un difetto evidente di fabbrica? Dal punto di vista tecnico, cosa cambia? dimostro che la sua non ha difetti? dimostro che tutte le altre non hanno difetti? Credo che nessuno qui abbia detto che, dato che la sua 800 è difettosa, allora lo sono tutte (....quasi quasi, però...). Cerchiamo di non fare l'inverso.
Saluti

Mikeol


Chi afferma che la sua D800 non ha problemi lo fa unicamente quando escono gli "splendidi" che affermando che TUTTE le D800 hanno problemi, che non esistono reflex che funzionano bene etc. etc.
Mi sembra doveroso per chi invece può portare testimonianza contraria dire la sua smile.gif

Andrea
mikeol
QUOTE(paceman @ Apr 29 2013, 11:00 PM) *
MA....

il file Raw della D800 è veramente magnifico, migliore di qualunque medio formato con corpi e lenti mastodontiche...

Dopo tutto queste miserevoli considerazioni penso di avere un orango e non una scimmia sul collo....


Sì, confermo, nonostante io sia di quelli che continuano a lamentarsi dell'AF problematico a SX, NON cederei la mia 800E in nessun caso. Certo, per foto in basse luci non è ottimale (la 3s le dà ancora delle belle legnate ad ALTI iso), ma per il resto non esitare. Se vuoi mio parere, comunque, prendi la 800E: il temutissimo moirè l'ho visto ben poche volte, e come avrai letto compare anche con la 800 liscia.
Però confermo che servono obiettivi buoni. Ma quelli sono, in parte, un investimento...

Sul jpg privo di noise di certe macchine: se tolgo rumore, "piallo" i dettagli. Poco o tanto, dipende da come si procede. Sulla maneggevolezza delle mirrorless: ho preso una fuji xe1, e confermo che è divertentissima, fa foto veramente ottime (soprattutto col SW giusto per la conversione da raw), va benissimo per viaggiare leggeri, ma ti assicuro che quando vedi certi file che sforna la 800 resti senza parole. Attenzione: la 800 mi ha dato e mi dà problemi di micromosso, di messa a fuoco che deve essere precisissima, di gestione di file pesanti, tutto quello che si vuole, ma con pazienza e affinando la tecnica (il che fa sempre bene) si risolve tutto... TRANNE il maledetto AF impreciso a SX.

Rompi il porcellino (...intendo il salvadanaio) e compra.

Se come dicono i rumors a fine anno arriva la d4 a 56mpixel, l'orango diventerà una balena...



saluti


mikeol
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.