Cari Tutti,
Come avete potuto leggere ho avuto modo di eseguire un breve test sulla D800E di Alessandro Boscacci. Dal quale è emerso - ancorché effettuato con la datata "Focus Chart" - che sostanzialmente abbiamo ottenuto una uniformità di risultati di corretta MAF sia sul sensore centrale che su quello di destra che di sinistra a focale 70mm. Allo scopo ho utilizzato il mio AF-S 24-70mm f/2.8 che mi dava una certa garanzia che qualunque risultato avessimo ottenuto no sarebbe stato da ascriversi all'ottica. Alessandro ha fatto notare che a focale 24 era presente un modesto front focus di circa 2mm (valore che possiamo tranquillamente considerare trascurabile in considerazione che ci troviamo di fronte ad un' ottica zoom sia pure di elevata qualità); inoltre se raffrontata alla focale 70mm e a parità di distanza dalla focus chart è necessario anche considerare che una possibile modesta imprecisione può intervenire a seguito della maggiore area di copertura del singolo sensore e quindi più influenzabile. Successivamente siamo passati ad esaminare la resa della D800E con l' AF-S 28mm f/1.8 ... e qui è venuta una piccola sorpresa: abbiamo rilevato sempre una uniformità dei sensori (Centrale, Dx e Sx) ma con presenza di un costante Front Focus (se ben ricordo di circa 5/6 mm) che comunque - considerando la corta focale - reputo pressoché ininfluente nella fotografia di tutti i giorni. A tale riguardo ho tranquillizzato l'ottimo Alessandro in quanto è caratteristica di tutte le ottiche AFS la possibilità di una taratura di precisione delle stesse indipendentemente dal corpo macchina utilizzato.
Mi preme a questo punto mettere in evidenza 2 cose molto importanti riguardanti il sistema AF della D4/D800/D800E:
1. Il modulo Sensore Autofocus Multicam 3500Fx è dotato di 51 punti AF ma solamente i 15 punti centrali sono a "croce" (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF sia di linee orizzontali che verticali), mentre i restanti 36 punti AF sono lineari e leggermente inclinati (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF di linee verticali);
2. E' di fondamentale importanza che quindi il soggetto sia non solo sufficientemente illuminato ma che abbia anche un discreto contrasto affinche si possa ottenere una corretta MAF.
Quindi ecco il motivo che i punti AF esterni (lineari) daranno una minor precisione di MAF oltre al fatto che in presenza di uso di ottiche grandangolari/fortemente grandangolari le cose si complicano ulteriormente per la presenza di una forte curvatura di campo.
Da quanto detto appare ovvio che si dovrà porre molta attenzione nell'utilizzo di punti AF periferici ... magari avendo l'accortezza di ripetere la MAF !!!
D'altro canto sia Nikon che Canon non hanno mai fatto mistero che tale sistema autofocus è molto veloce ma sicuramente meno "preciso" (si fa per dire) rispetto a quello ottenibile in Live View (Estremamente Preciso ma al contempo estremamente Lento).
Vorrei ricordare che volendo effettuare un test "minimamente affidabile" con la Focus Chart è che tutte le variabili siano impostate correttamente ossia: piano orizzontale ove appoggiata la focus chart, cavalletto solido, massima precisione nel posizionamento della fotocamera su tutti e tre gli assi (xyz) così che quando andremo a visualizzare nel mirino la focus chart essa dovrà essere perfettamente collimata co i riferimenti del reticolo visualizzabile nel mirino ... un'eventuale modestissima inclinazione verso destra o sinistra della fotocamerà porterà a dei risultati completamente inattendibili in quanto non verrebbe più rispettata l'uniformità di resa prospettica destra sinistra e quindi alto basso.
In conclusione mi auguro di aver chiarito alcuni aspetti, di aver tranquillizzato tutti coloro che hanno inviato la macchina in LTR per un controllo e questa sarà stata lavorata a regola d'arte e su parametri indicati da Nikon e in ultimo ma non ultimo posso affermare che la D800 per non parlare della D800E sono fotocamere straordinarie ma proprio per questo non semplicissime da utilizzare ... occorrono alcune precauzioni d'uso (come ho già descritto in precedenza), un settaggio "ad-hoc" per le varie situazioni di ripresa ... e così i risultati saranno eclatanti !!! Ah lo ripeto sta macchina ha 36 Mpx ... attenzione con quale monitor valuterete le immagini ... Alessandro ha potuto toccare con mano quanto possano cambiare le cose utilizzando un software o un'altro visualizzando la stessa immagine sul un MBP display Retina !!!!
PER ALESSANDRO:
Non Ti fissare adesso con le ottiche ... pensa a fare belle foto !!!!!
P.S. - Ho detto ad Alessandro che la sua D800E ha un AF certamente più preciso di quello della mia D4 ma nonostante ciò non mi interessa fare alcun test ... penso solo ad utilizzarla al meglio ed i risultati sono veramente ottimi ... (cercate di non farVi contagiare da tante bischerate che avete letto in queste 91 pagine ... come altrettanto affermo che certamente alcuni esemplari fuori parametri esistono ... ma che in realtà sono veramente pochi !!! Io ho avuto modo di utilizzare già almeno una ventina di D800 ma solamente una, peraltro D800E, presentava un fuori parametro sui 3 sensori estremi di SX !!!
Se Vi capita seguite un bel corso organizzato da vari negozi su come impostare e personalizzare la Nikon D800/D4 ... potreste avere delle belle sorprese !!!!
Un caro saluto
Alessandro
Come avete potuto leggere ho avuto modo di eseguire un breve test sulla D800E di Alessandro Boscacci. Dal quale è emerso - ancorché effettuato con la datata "Focus Chart" - che sostanzialmente abbiamo ottenuto una uniformità di risultati di corretta MAF sia sul sensore centrale che su quello di destra che di sinistra a focale 70mm. Allo scopo ho utilizzato il mio AF-S 24-70mm f/2.8 che mi dava una certa garanzia che qualunque risultato avessimo ottenuto no sarebbe stato da ascriversi all'ottica. Alessandro ha fatto notare che a focale 24 era presente un modesto front focus di circa 2mm (valore che possiamo tranquillamente considerare trascurabile in considerazione che ci troviamo di fronte ad un' ottica zoom sia pure di elevata qualità); inoltre se raffrontata alla focale 70mm e a parità di distanza dalla focus chart è necessario anche considerare che una possibile modesta imprecisione può intervenire a seguito della maggiore area di copertura del singolo sensore e quindi più influenzabile. Successivamente siamo passati ad esaminare la resa della D800E con l' AF-S 28mm f/1.8 ... e qui è venuta una piccola sorpresa: abbiamo rilevato sempre una uniformità dei sensori (Centrale, Dx e Sx) ma con presenza di un costante Front Focus (se ben ricordo di circa 5/6 mm) che comunque - considerando la corta focale - reputo pressoché ininfluente nella fotografia di tutti i giorni. A tale riguardo ho tranquillizzato l'ottimo Alessandro in quanto è caratteristica di tutte le ottiche AFS la possibilità di una taratura di precisione delle stesse indipendentemente dal corpo macchina utilizzato.
Mi preme a questo punto mettere in evidenza 2 cose molto importanti riguardanti il sistema AF della D4/D800/D800E:
1. Il modulo Sensore Autofocus Multicam 3500Fx è dotato di 51 punti AF ma solamente i 15 punti centrali sono a "croce" (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF sia di linee orizzontali che verticali), mentre i restanti 36 punti AF sono lineari e leggermente inclinati (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF di linee verticali);
2. E' di fondamentale importanza che quindi il soggetto sia non solo sufficientemente illuminato ma che abbia anche un discreto contrasto affinche si possa ottenere una corretta MAF.
Quindi ecco il motivo che i punti AF esterni (lineari) daranno una minor precisione di MAF oltre al fatto che in presenza di uso di ottiche grandangolari/fortemente grandangolari le cose si complicano ulteriormente per la presenza di una forte curvatura di campo.
Da quanto detto appare ovvio che si dovrà porre molta attenzione nell'utilizzo di punti AF periferici ... magari avendo l'accortezza di ripetere la MAF !!!
D'altro canto sia Nikon che Canon non hanno mai fatto mistero che tale sistema autofocus è molto veloce ma sicuramente meno "preciso" (si fa per dire) rispetto a quello ottenibile in Live View (Estremamente Preciso ma al contempo estremamente Lento).
Vorrei ricordare che volendo effettuare un test "minimamente affidabile" con la Focus Chart è che tutte le variabili siano impostate correttamente ossia: piano orizzontale ove appoggiata la focus chart, cavalletto solido, massima precisione nel posizionamento della fotocamera su tutti e tre gli assi (xyz) così che quando andremo a visualizzare nel mirino la focus chart essa dovrà essere perfettamente collimata co i riferimenti del reticolo visualizzabile nel mirino ... un'eventuale modestissima inclinazione verso destra o sinistra della fotocamerà porterà a dei risultati completamente inattendibili in quanto non verrebbe più rispettata l'uniformità di resa prospettica destra sinistra e quindi alto basso.
In conclusione mi auguro di aver chiarito alcuni aspetti, di aver tranquillizzato tutti coloro che hanno inviato la macchina in LTR per un controllo e questa sarà stata lavorata a regola d'arte e su parametri indicati da Nikon e in ultimo ma non ultimo posso affermare che la D800 per non parlare della D800E sono fotocamere straordinarie ma proprio per questo non semplicissime da utilizzare ... occorrono alcune precauzioni d'uso (come ho già descritto in precedenza), un settaggio "ad-hoc" per le varie situazioni di ripresa ... e così i risultati saranno eclatanti !!! Ah lo ripeto sta macchina ha 36 Mpx ... attenzione con quale monitor valuterete le immagini ... Alessandro ha potuto toccare con mano quanto possano cambiare le cose utilizzando un software o un'altro visualizzando la stessa immagine sul un MBP display Retina !!!!
PER ALESSANDRO:
Non Ti fissare adesso con le ottiche ... pensa a fare belle foto !!!!!
P.S. - Ho detto ad Alessandro che la sua D800E ha un AF certamente più preciso di quello della mia D4 ma nonostante ciò non mi interessa fare alcun test ... penso solo ad utilizzarla al meglio ed i risultati sono veramente ottimi ... (cercate di non farVi contagiare da tante bischerate che avete letto in queste 91 pagine ... come altrettanto affermo che certamente alcuni esemplari fuori parametri esistono ... ma che in realtà sono veramente pochi !!! Io ho avuto modo di utilizzare già almeno una ventina di D800 ma solamente una, peraltro D800E, presentava un fuori parametro sui 3 sensori estremi di SX !!!
Se Vi capita seguite un bel corso organizzato da vari negozi su come impostare e personalizzare la Nikon D800/D4 ... potreste avere delle belle sorprese !!!!
Un caro saluto
Alessandro
Con riferimento alle due parti di testo evidenziate, faccio rilevare quanto segue:
1) anche io dopo l'intervento in LTR ho riscontrato front focus a 24mm che correggo con un +5 (devo solo capire se effettivamente mi convenga fare la correzione, perché non sono ancora sicuro che a tutte le focali mi dia dei risultati ottimali; in realtà ho come l'impressione che la macchina vada bene senza correzione);
2) ho sicuramente potuto riscontrare il problema della luminosità del soggetto e del contrasto per quanto riguarda l'efficienza dei punti laterali di messa a fuoco.