Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Boscacci
QUOTE(cgp @ Nov 8 2012, 02:38 PM) *
Infatti, io ho sperimentato sulla mia pelle che i modelli "fallati" di D800 esistono, tanto è vero che le prime 2 D800 che ho utilizzato erano davvero inutilizzabili... non centravano una messa a fuoco nemmeno con il centrale...
Quello che volevo dire io è che la questione ha messo la pulce nell'orecchio a tutti i possessori che si sono messi a fare test su test, valutando come imperfezioni quelle che magari di fatto non lo sono o che ci sono sempre state anche su altre macchine senza che ce ne accorgessimo wink.gif


Su questo, prutroppo, non ci piove: inevitabilmente si è scatenata una Caccia alle Streghe che non necessariamente si basa su dati oggettivi.
cecco@scilla96.it
QUOTE(cgp @ Nov 8 2012, 02:38 PM) *
Infatti, io ho sperimentato sulla mia pelle che i modelli "fallati" di D800 esistono, tanto è vero che le prime 2 D800 che ho utilizzato erano davvero inutilizzabili... non centravano una messa a fuoco nemmeno con il centrale...
Quello che volevo dire io è che la questione ha messo la pulce nell'orecchio a tutti i possessori che si sono messi a fare test su test, valutando come imperfezioni quelle che magari di fatto non lo sono o che ci sono sempre state anche su altre macchine senza che ce ne accorgessimo wink.gif


... per questo io avevo chiesto un aiuto, ma o nessuno è di Roma, o nessuno magari sa come aiutarmi a capire...
beppe cgp
QUOTE(cecco@scilla96.it @ Nov 8 2012, 03:22 PM) *
... per questo io avevo chiesto un aiuto, ma o nessuno è di Roma, o nessuno magari sa come aiutarmi a capire...


Secondo la mia esperienza... non ci vuole molto a capirlo.
Basta una prova veloce fatta anche in negozio.
Quelle difettose che ho avuto modo di usare, mostravano un evidente difformità anche guardando la MAF dall'LCD della fotocamera...
ifelix
QUOTE(jp76 @ Nov 8 2012, 12:17 PM) *
Trovo che gli ultimi interventi siano abbastanza illuminanti e chiarificatori, almeno per me.
Sta di fatto che comunque io devo prendere una decisione tra D600 e D800, è la prima volta in vita mia che pur aveno il budget non mi decido... tendenzialmente sarei per D800, ma qui mi state facendo traballare seriamente ora.

Prendila tranquillamente....
mal che vada faremo una convenzione con Nikon per la restituzione in massa !!!
E quel giorno, più siamo meglio è.............. tongue.gif

Il Catalano....1/300 con 100 mm ???? Bah.............
alessandro.sentieri
QUOTE(ifelix @ Nov 8 2012, 03:36 PM) *
Il Catalano....1/300 con 100 mm ???? Bah.............


... anche la questione micromosso secondo me è piuttosto ingigantita.
In un recente viaggio a Londra ho scattato in condizioni di luce scarsissima (musei, di notte con luci artificali, ecc... ) con obiettivo dotato di VR (24-120 f/4), ovviamente ad alti iso (1600-3200), con tempi di scatto assolutamente al di sotto di quelli stabiliti dalla famosa formuletta legata alla lunghezza focale senza avere particolari problemi.
beppe cgp
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 8 2012, 03:55 PM) *
... anche la questione micromosso secondo me è piuttosto ingigantita.
In un recente viaggio a Londra ho scattato in condizioni di luce scarsissima (musei, di notte con luci artificali, ecc... ) con obiettivo dotato di VR (24-120 f/4), ovviamente ad alti iso (1600-3200), con tempi di scatto assolutamente al di sotto di quelli stabiliti dalla famosa formuletta legata alla lunghezza focale senza avere particolari problemi.


la questione del micromosso è semplicemente un falso problema,
del tutto inesistente.
Io scatto alla stessa identica maniera di sempre... con i medesimi accorgimenti per il micromosso...
E non ho avuto alcun problema.
E' solo l'alta risoluzione che definisce meglio le imperfezioni di scatto, che ci sarebbero state ne più ne meno, anche con sensore meno risoluto...
Andrea Meneghel
se prendessimo un Euro per ogni volta che ripetiamo le stesse cose probabilmente avremmo tutti una D4 gratuita a casa con tanto di triade biggrin.gif
Paolo56
QUOTE(bluesun77 @ Nov 8 2012, 05:45 PM) *
se prendessimo un Euro per ogni volta che ripetiamo le stesse cose probabilmente avremmo tutti una D4 gratuita a casa con tanto di triade biggrin.gif

Hai ragionissima ma ci sono alunni impenitenti che faticano ad imparare la lezione. laugh.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(bluesun77 @ Nov 8 2012, 04:45 PM) *
se prendessimo un Euro per ogni volta che ripetiamo le stesse cose probabilmente avremmo tutti una D4 gratuita a casa con tanto di triade biggrin.gif


... verissimo !!!
Il fatto è che, a parte qualcuno che scrive tutto e dopo qualche tempo il contrario di tutto, si leggano sempre le stesse cose biggrin.gif
Ovviamente escludendo chi il problema ce l'ha realmente e parla della propria esperienza...
marce956
QUOTE(cgp @ Nov 8 2012, 04:33 PM) *
la questione del micromosso è semplicemente un falso problema,
del tutto inesistente.
Io scatto alla stessa identica maniera di sempre... con i medesimi accorgimenti per il micromosso...
E non ho avuto alcun problema.
E' solo l'alta risoluzione che definisce meglio le imperfezioni di scatto, che ci sarebbero state ne più ne meno, anche con sensore meno risoluto...


Condivido dalla prima all'ultima parola Pollice.gif
neomeso.lese
QUOTE(cgp @ Nov 8 2012, 04:33 PM) *
la questione del micromosso è semplicemente un falso problema,
del tutto inesistente.
Io scatto alla stessa identica maniera di sempre... con i medesimi accorgimenti per il micromosso...
E non ho avuto alcun problema.
E' solo l'alta risoluzione che definisce meglio le imperfezioni di scatto, che ci sarebbero state ne più ne meno, anche con sensore meno risoluto...

E' dal primo istante in cui presi la macchina che affermo ciò.
Ma non fui accolto benissimo. Anche da esponenti autorevoli.
Ripetiamo, Ripetiamo, Ripetiamo, Ripetiamo, Ripetiamo, ...petiamo, ...tiamo
ifelix
Catalano................ma che cabbaso scrivi ??!!!!!!!!? tongue.gif
jp76
francamente mi sono stufato di tutte le polemiche varie, stasera la prendo.

incrociate le dita per me.
beppe cgp
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 08:07 AM) *
francamente mi sono stufato di tutte le polemiche varie, stasera la prendo.

incrociate le dita per me.


Così che si fa! messicano.gif Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 10:07 AM) *
francamente mi sono stufato di tutte le polemiche varie, stasera la prendo.

incrociate le dita per me.


vedrai che ne sarai strafelice
alessandro.sentieri
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 08:07 AM) *
francamente mi sono stufato di tutte le polemiche varie, stasera la prendo.

incrociate le dita per me.


... io feci così wink.gif
ifelix
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 08:07 AM) *
francamente mi sono stufato di tutte le polemiche varie, stasera la prendo.

incrociate le dita per me.


Bravoooooooooooo.................o finalmente uno con le xxx !!! laugh.gif
Alessandro Catalano
QUOTE(ifelix @ Nov 8 2012, 09:36 PM) *
Catalano................ma che cabbaso scrivi ??!!!!!!!!? tongue.gif


Carissimo,

Probabilmente quello che ho scritto viene dalla mia esperienza diretta maturata sul campo poi fate vobis ... e comunque per chiarire meglio insisto il micromosso esiste per il semplice fatto che chiunque di noi (chi più e chi meno ... io sicuramente di più della media dei fotografi) introduce impercettibili vibrazioni che ovviamente vengono registrate da qualsiasi fotocamera di qualunque risoluzione ... la differenza è che a occhio da una 12 o meno Mpx non si percepisce ma con 36 Mpx si. D'altro canto in fotografia macro molto spinto o addirittura micro le immagini vengono scattate con lo specchio alzato ... ve lo siete mai chiesto perché ?

Vi dirò di più che il problema si percepisce anche con la D4 abbinata a lunghi fuochi (400mm - 500mm - 600mm e ora magari con moltiplicatore 2x) ... eppure ha "solo" 16 Mpx ... quindi tutti quelli che fanno, compreso il sottoscritto, fotografia d'azione e più in particolare sport motoristici ci siamo tutti rincorbelliti che ora siamo stati costretti ad aumentere almeno di uno stop la velocità di otturazione (per capirci meglio quello che con la D3s facevo a 1/1000 ora lo faccio a 1/2000).

Un caro saluto

Alessandro
alessandro.sentieri
Alessandro, se parliamo di supertele e di fotografia d'azione, come tu la definisci, non mi pronuncio, visto che non pratico il genere e non possiedo teleobiettivi oltre la focale di 300 mm.
Però, per la mia esperienza, posso tranquillamente affermare di aver scattato a 1/80 a 200 mm a mano libera e senza VR senza incorrere nel micromosso.
Certo ci vuole attenzione, posizione corretta, respirazione giusta e, se possibile, un punto d'appoggio (un palo, una balaustra, ecc... ) ma si può fare.

Alessandro
Alessandro Catalano
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 9 2012, 12:25 PM) *
Alessandro, se parliamo di supertele e di fotografia d'azione, come tu la definisci, non mi pronuncio, visto che non pratico il genere e non possiedo teleobiettivi oltre la focale di 300 mm.
Però, per la mia esperienza, posso tranquillamente affermare di aver scattato a 1/80 a 200 mm a mano libera e senza VR senza incorrere nel micromosso.
Certo ci vuole attenzione, posizione corretta, respirazione giusta e, se possibile, un punto d'appoggio (un palo, una balaustra, ecc... ) ma si può fare.

Alessandro


Caro Alessandro,

Beato Te ... io non ci riesco ... però conosco dei chirurghi che hanno la mano straferma e ci riescono ... è un dono di natura (e soprattutto non fumatori) !!!! Ma comunque sono veramente pochi eletti !

Alessandro
Cesare44
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 9 2012, 11:55 AM) *
Carissimo,

Probabilmente quello che ho scritto viene dalla mia esperienza diretta maturata sul campo poi fate vobis ... e comunque per chiarire meglio insisto il micromosso esiste per il semplice fatto che chiunque di noi (chi più e chi meno ... io sicuramente di più della media dei fotografi) introduce impercettibili vibrazioni che ovviamente vengono registrate da qualsiasi fotocamera di qualunque risoluzione ... la differenza è che a occhio da una 12 o meno Mpx non si percepisce ma con 36 Mpx si. D'altro canto in fotografia macro molto spinto o addirittura micro le immagini vengono scattate con lo specchio alzato ... ve lo siete mai chiesto perché ?

Vi dirò di più che il problema si percepisce anche con la D4 abbinata a lunghi fuochi (400mm - 500mm - 600mm e ora magari con moltiplicatore 2x) ... eppure ha "solo" 16 Mpx ... quindi tutti quelli che fanno, compreso il sottoscritto, fotografia d'azione e più in particolare sport motoristici ci siamo tutti rincorbelliti che ora siamo stati costretti ad aumentere almeno di uno stop la velocità di otturazione (per capirci meglio quello che con la D3s facevo a 1/1000 ora lo faccio a 1/2000).

Un caro saluto

Alessandro

ciao Alessandro, conoscendoti di persona, e la serietà con cui affronti le tematiche nel campo fotografico, quoto in pieno le tue considerazioni sulle caratteristiche della D800.

Come ben sai, ognuno di noi ha le sue convinzioni ben radicate, e se altri utenti sono soddisfatti dei loro risultati, cosa dire... buon per loro.

Nello specifico, Madre natura, ci ha messo del suo e sta a ciascuno di noi capire i propri limiti.

Un cordiale saluto
gazzolas74
QUOTE(cgp @ Nov 8 2012, 04:33 PM) *
la questione del micromosso è semplicemente un falso problema,
del tutto inesistente.
Io scatto alla stessa identica maniera di sempre... con i medesimi accorgimenti per il micromosso...
E non ho avuto alcun problema.
E' solo l'alta risoluzione che definisce meglio le imperfezioni di scatto, che ci sarebbero state ne più ne meno, anche con sensore meno risoluto...

idem per me smile.gif
ifelix
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 9 2012, 12:25 PM) *
Alessandro, se parliamo di supertele e di fotografia d'azione, come tu la definisci, non mi pronuncio, visto che non pratico il genere e non possiedo teleobiettivi oltre la focale di 300 mm.
Però, per la mia esperienza, posso tranquillamente affermare di aver scattato a 1/80 a 200 mm a mano libera e senza VR senza incorrere nel micromosso.
Certo ci vuole attenzione, posizione corretta, respirazione giusta e, se possibile, un punto d'appoggio (un palo, una balaustra, ecc... ) ma si può fare.

Alessandro


E mò pure io le faccio un pò di prove..... tongue.gif
la mano la ritengo molto ben ferma....da non fumatore e 1 ora dopo il caffè !!! laugh.gif

Ma mi dovrò accontentare di scattare a 120mm.....
che proporzionando al tuo 1/80 a 200mm significherebbe 1/50 di secondo con il VR spento.

Anzi....
proporrei a chi vuole, di tastare la fermezza della propria mano...
e postare i risultati anche sulle foto all'attenzione di tutti !!!
Ma senza barare...............eh...... laugh.gif
jonathansarkos
Ma che mi combinate? Non vi posso lasciare soli due o tre giorni che succede il putiferio? Avvocati, firme in massa, bombe, Nital a Guantanamo....

Ma che volete che siaaa?...come siete pignoli per un po di sfocato, ma daiii..
Non avete capito l'intento Nikon. Il bokeh quest'anno va di moda. Pensa che comodità, nel mio caso quando voglio il micro mosso tengo il sensore al centro, per uno sfocato medio tutto a destra e quando desidero uno sfocato davvero intenso tutto a sinistra.
Lo slogan doveva essere (immaginate Stevie Wonder con in mano la macchina): "D800 basta nitidezza, guardiamo il futuro con occhi diversi!"

I due tecnici Nital che tengo in ostaggio qui in salotto stanno molto bene, vi mandano i saluti!
biggrin.gif

ifelix
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 9 2012, 01:47 PM) *
Ma che mi combinate? Non vi posso lasciare soli due o tre giorni che succede il putiferio? Avvocati, firme in massa, bombe, Nital a Guantanamo....

Ma che volete che siaaa?...come siete pignoli per un po di sfocato, ma daiii..
Non avete capito l'intento Nikon. Il bokeh quest'anno va di moda. Pensa che comodità, nel mio caso quando voglio il micro mosso tengo il sensore al centro, per uno sfocato medio tutto a destra e quando desidero uno sfocato davvero intenso tutto a sinistra.
Lo slogan doveva essere (immaginate Stevie Wonder con in mano la macchina): "D800 basta nitidezza, guardiamo il futuro con occhi diversi!"

I due tecnici Nital che tengo in ostaggio qui in salotto stanno molto bene, vi mandano i saluti!
biggrin.gif


Nital propone una soluzione.................
estensione della garanzia dai 4 attuali fino a 10 anni
in cambio della libertà dei due ostaggi subito e senza ulteriori condizioni !!!!

Ti starai chiedendo dove è il vantaggio...............
quando Nikon troverà il modo, tra 6/7 anni di risolvere definitivamente il problema D800/AF,
la tua D800 verrà riparata gratuitamente essendo ancora in garanzia.

Ti pare poco ? tongue.gif
jonathansarkos
QUOTE(ifelix @ Nov 9 2012, 02:55 PM) *
Nital propone una soluzione.................
estensione della garanzia dai 4 attuali fino a 10 anni
in cambio della libertà dei due ostaggi subito e senza ulteriori condizioni !!!!

Ti starai chiedendo dove è il vantaggio...............
quando Nikon troverà il modo, tra 6/7 anni di risolvere definitivamente il problema D800/AF,
la tua D800 verrà riparata gratuitamente essendo ancora in garanzia.

Ti pare poco ? tongue.gif


AH AH AH....
Per 10 anni rilascio solo Roberto. Per Renata...beh, Renata, come dire...ha molte qualità...Per lei servono altri 10 anni, AH AH AH
jp76
tutti felici-possessori di D800 siete? oppure la follia ha preso possesso della vostra mente?
no è tanto per capire, dato che da stasera entrerò nel club tongue.gif
mbiasini
QUOTE(jp76 @ Nov 9 2012, 02:19 PM) *
tutti felici-possessori di D800 siete? oppure la follia ha preso possesso della vostra mente?
no è tanto per capire, dato che da stasera entrerò nel club tongue.gif


Ci darai la tua matricola?
ciccioder
Mi pare doveroso dare il mio contributo cercando di essere breve:

D800E acquistata ad Agosto matricola 6006xxx; il 15/10/12 l'ho portata in assistenza; è rientrata solo ieri.

Premetto che la mia macchina, dopo un utilizzo normale in vacanza (nel senso che non mi sono applicato specificamente ad un tipo di fotografia) mi aveva insospettito per una tendenza strana ed inspiegabile ad andare in back-focus, soprattutto nei primi piani sia con il 24-70 2,8 che con il 50 1,4.
Per questo, dopo aver anche constatato una inconsistenza della messa a fuoco dei laterali, mi sono deciso a farle fare un giro alla LTR.
Le prime impressioni sono state abbastanza positive: qualche cosa è stata fatta, perchè ora l'af, soprattutto con il punto centrale mi è parso estremamente preciso.
Unica cosa inspiegabile e che, me ne sono accorto poco fa, a 24 mm c'è ora un Front-Focus che posso correggere precisamente con un +6. La cosa inspiegabile è però che se faccio così, alle altre focali la cosa non determina un sostanziale miglioramento ma sempre a 24 mm con +6 di regolazione fine, i punti laterali non mettono più a fuoco correttamente!!!!
Cioè senza correzione fine mettono a fuoco bene, con la correzione fine, il centrale mette a fuoco mentre il laterali no.
Il 50mm mi è sembrato più uniforme, anche se non ho rilevato (o così mi è parso) particolari anomalie.
Cercherò di postare delle immagini.
Che fare?
ifelix
QUOTE(ciccioder @ Nov 9 2012, 03:42 PM) *
Mi pare doveroso dare il mio contributo cercando di essere breve:

D800E acquistata ad Agosto matricola 6006xxx; il 15/10/12 l'ho portata in assistenza; è rientrata solo ieri.

Premetto che la mia macchina, dopo un utilizzo normale in vacanza (nel senso che non mi sono applicato specificamente ad un tipo di fotografia) mi aveva insospettito per una tendenza strana ed inspiegabile ad andare in back-focus, soprattutto nei primi piani sia con il 24-70 2,8 che con il 50 1,4.
Per questo, dopo aver anche constatato una inconsistenza della messa a fuoco dei laterali, mi sono deciso a farle fare un giro alla LTR.
Le prime impressioni sono state abbastanza positive: qualche cosa è stata fatta, perchè ora l'af, soprattutto con il punto centrale mi è parso estremamente preciso.
Unica cosa inspiegabile e che, me ne sono accorto poco fa, a 24 mm c'è ora un Front-Focus che posso correggere precisamente con un +6. La cosa inspiegabile è però che se faccio così, alle altre focali la cosa non determina un sostanziale miglioramento ma sempre a 24 mm con +6 di regolazione fine, i punti laterali non mettono più a fuoco correttamente!!!!
Cioè senza correzione fine mettono a fuoco bene, con la correzione fine, il centrale mette a fuoco mentre il laterali no.
Il 50mm mi è sembrato più uniforme, anche se non ho rilevato (o così mi è parso) particolari anomalie.
Cercherò di postare delle immagini.
Che fare?


Il secondo giro in LTR ? laugh.gif
c50hp
QUOTE(ciccioder @ Nov 9 2012, 03:42 PM) *
Mi pare doveroso dare il mio contributo cercando di essere breve:

D800E acquistata ad Agosto matricola 6006xxx; il 15/10/12 l'ho portata in assistenza; è rientrata solo ieri.

Premetto che la mia macchina, dopo un utilizzo normale in vacanza (nel senso che non mi sono applicato specificamente ad un tipo di fotografia) mi aveva insospettito per una tendenza strana ed inspiegabile ad andare in back-focus, soprattutto nei primi piani sia con il 24-70 2,8 che con il 50 1,4.
Per questo, dopo aver anche constatato una inconsistenza della messa a fuoco dei laterali, mi sono deciso a farle fare un giro alla LTR.
Le prime impressioni sono state abbastanza positive: qualche cosa è stata fatta, perchè ora l'af, soprattutto con il punto centrale mi è parso estremamente preciso.
Unica cosa inspiegabile e che, me ne sono accorto poco fa, a 24 mm c'è ora un Front-Focus che posso correggere precisamente con un +6. La cosa inspiegabile è però che se faccio così, alle altre focali la cosa non determina un sostanziale miglioramento ma sempre a 24 mm con +6 di regolazione fine, i punti laterali non mettono più a fuoco correttamente!!!!
Cioè senza correzione fine mettono a fuoco bene, con la correzione fine, il centrale mette a fuoco mentre il laterali no.
Il 50mm mi è sembrato più uniforme, anche se non ho rilevato (o così mi è parso) particolari anomalie.
Cercherò di postare delle immagini.
Che fare?


Mi pare sia la conferma che in LTR, anziché intervenire sui singoli punti di messa a fuoco laterali, intervengono sul piano di fuoco (si dice così??!) complessivo, per cui mettono a posto i laterali ma starano il centrale.
E' sconfortante perché non sei l'unico al quale è stato fatto un intervento di questo tipo, il che dimostrerebbe che non sono ancora in grado di risolvere il problema.
Io ho programmato di spedirla in LTR, per lo stesso problema, martedì prossimo, ma sinceramente mi chiedo se a questo punto valga la pena di farlo.
Consigli??
ciccioder
QUOTE(c50hp @ Nov 9 2012, 05:36 PM) *
Mi pare sia la conferma che in LTR, anziché intervenire sui singoli punti di messa a fuoco laterali, intervengono sul piano di fuoco (si dice così??!) complessivo, per cui mettono a posto i laterali ma starano il centrale.
E' sconfortante perché non sei l'unico al quale è stato fatto un intervento di questo tipo, il che dimostrerebbe che non sono ancora in grado di risolvere il problema.
Io ho programmato di spedirla in LTR, per lo stesso problema, martedì prossimo, ma sinceramente mi chiedo se a questo punto valga la pena di farlo.
Consigli??


Facciamo attenzione: tengo a precisare che la macchina va decisamente meglio è solo che sulla base delle prove fatte su cavalletto ho potuto riscontrare questa anomalia, soprattutto a 24mm.
Solo che mi domando come si possa intervenire su una focale singola, o su singoli punti af senza interferire con gli altri e senza interessare le altre focali.
Ripeto che facendo delle prove a 70 mm e 45 mm il comportamento tra centro e bordi mi pare omogeneo.
Anche il 50 1,4, con i limiti di una ripresa fatta a 1,4 mi parrebbe a posto.
Credo che sia il discorso di fare le foto ad una mira stampata su carta che dia qualche problema: a sx l'immagine stampata è diversa dalla dx, e questo potrebbe interessare i punti af in maniera diversa.

ciccioder
Io tra le voci varie sul documento allegato ho un "TARATURA: valori AF tramite computer in garanzia" e "* aggiornamento tecnico in garanzia", cosa voglia dire, francamente non so......l'avevo mandata tramite negoziante che tra i difetti aveva segnalato "regolazione back focus + messa a fuoco punti laterali + controllo generico".
ciccioder
Allego una foto fatta con il 24-70 2,8, a 24mm f. 2,8 iso 200 1/200 s, mano libera. Il primo crop al 100% non presenta la correzione micrometrica, mentre il secondo crop è della foto fatta con correzione micrometrica + 6.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

CROP 100% senza correzione micrometrica af
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

CROP 100% con correzione micrometrica af +6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

per darvi un'idea
enkova
ci tengo a dire che è una opinione personale ma la tua d800 secondo me è passabile
ciccioder
QUOTE(enkova @ Nov 9 2012, 07:50 PM) *
ci tengo a dire che è una opinione personale ma la tua d800 secondo me è passabile


Infatti ora è mia intenzione usarla un po', perché come ho detto i difetti vengono fuori armeggiando con il centimetro ma se scatto a cose e persone (e non come un pazzo a fogli con mire ottiche o altro) i margini di errore sembrano ridursi o diventare inconsistenti, se poi si considera che ordinariamente si usa il diaframma!!!
Vi terrrò aggiornati.
Se qualcuno ha bisogno di info...
Boscacci
QUOTE(enkova @ Nov 9 2012, 06:50 PM) *
ci tengo a dire che è una opinione personale ma la tua d800 secondo me è passabile


Rispetto la tua opinione, ma la mia è che la macchina NON è passabile. Questa D800 è tornata para para come la mia D800E, con i centrali starati e che ora necessitano di taratura fine con segno "+" (senza peraltro aver risolto l'asimmetria dei sensori di Sx).

Provate a fare scatti con soggetti ben più lontani, e vedrete che i cm diventano metri.....

Anche le voci sulla fattura LTR coincidono: credo siano voci standard che inseriscono su tutti gli interventi di questo tipo.

Saluti
Alessandro
Carlo Caruana
QUOTE(Boscacci @ Nov 9 2012, 07:28 PM) *
Rispetto la tua opinione, ma la mia è che la macchina NON è passabile. Questa D800 è tornata para para come la mia D800E, con i centrali starati e che ora necessitano di taratura fine con segno "+" (senza peraltro aver risolto l'asimmetria dei sensori di Sx).

Provate a fare scatti con soggetti ben più lontani, e vedrete che i cm diventano metri.....

Anche le voci sulla fattura LTR coincidono: credo siano voci standard che inseriscono su tutti gli interventi di questo tipo.

Saluti
Alessandro

Quoto e aggiungo che io mi sono rifiutato di spendere 3000€ e rischiare di beccare una macchina non in quadro, se dipenderebbe da me, non ne venderebbero manco una, ma a quanto pare i nikonisti sono sadici, auguri a tutti i nuovi possessori.......
enkova
la mia opinione era vedendo la foto ma probabilmente boscacci hai ragione che l'af della macchina non è perfetto ma si deve tener presente che si tratta di un crop al 100% su una stampa della foto intera probabilmente non vedresti il difetto nemmeno su A3 visto da vicino poi si dovrebbe fare la stessa foto con i laterali e il live view e vedere l'effettivo problema
la mia d7000 ha più o meno gli stessi problemi ma non è mai stata in assistenza e stavo valutanto se inviarla o no anche perchè avevo già stanziato la cifra per la d800e e vorrei averela in mano prima di mandarla al rivenditore che mi ha già detto che la mandera in assistenza e la terrei come secondo corpo
Carlo Caruana
QUOTE(ciccioder @ Nov 9 2012, 07:00 PM) *
Infatti ora è mia intenzione usarla un po', perché come ho detto i difetti vengono fuori armeggiando con il centimetro ma se scatto a cose e persone (e non come un pazzo a fogli con mire ottiche o altro) i margini di errore sembrano ridursi o diventare inconsistenti, se poi si considera che ordinariamente si usa il diaframma!!!
Vi terrrò aggiornati.
Se qualcuno ha bisogno di info...

Ne sei sicuro? Io con le lenti 1,4 non sono riuscito a fare uno scatto a fuoco, poi se ti accontenti di scattare a f8 la d800 va benissimo, ma anche una d40
ciccioder
Scusate, non voglio difendere l'operato dell'LTR e/o di Nikon, mi sto solo interrogando su questa strana situazione dell'af che a 24mm presenta il punto centrale non in linea con quelli laterali, ma mi sembra che sia solo a quella focale.
Ad ogni modo mi pare che il secondo crop sia perfetto....la regolazione fine di + 6 pone rimedio al problema, solo che c'è ancora qualche cosa nel funzionamento che non va.
Qui nessuno si vuole accontentare, si sta solo cercando di risolvere il problema: se uno non passa per le vie obbligate come fa a chiedere così, su due piedi, una macchina nuova.
State tranquilli che, a tempo debito, se necessario, lo farò.
Per ora voglio solo provare la macchina.
Boscacci
QUOTE(enkova @ Nov 9 2012, 07:50 PM) *
la mia opinione era vedendo la foto ma probabilmente boscacci hai ragione che l'af della macchina non è perfetto ma si deve tener presente che si tratta di un crop al 100% su una stampa della foto intera probabilmente non vedresti il difetto nemmeno su A3 visto da vicino poi si dovrebbe fare la stessa foto con i laterali e il live view e vedere l'effettivo problema
la mia d7000 ha più o meno gli stessi problemi ma non è mai stata in assistenza e stavo valutanto se inviarla o no anche perchè avevo già stanziato la cifra per la d800e e vorrei averela in mano prima di mandarla al rivenditore che mi ha già detto che la mandera in assistenza e la terrei come secondo corpo


Che l'AF non sia una scienza esatta, non ci piove. Soprattutto se:

1. Si hanno ben 36 megapixel su cui perdere la vista a cercare il difetto
2. Si fanno test al volo, senza cavalletto e/o soggetti attendibili
3. Si è tipi particolarmente pignoli

Ciò premesso, anche le mie precedenti D3 e D2x non avevano un AF perfetto, ma almeno avevano un comportamento PREVEDIBILE e RIPETIBILE, quel tanto che bastava per evitare brutte soprese una volta portati a casa gli scatti.

Ora invece mi ritrovo una macchina che, dopo l'intervento di LTR, ha dei sensori centrali starati, con valori di staratura legati alla lente, di più, alla lente ed alla sua lunghezza focale, ed ha i sensori di sinistra che ancora fanno come pare a loro.

Dal mio punto di vista, accontentarsi di una macchina da 3.000 euro in queste condizioni è pura follia, e non ci son parole per descrivere la frustrazione di chi se la ritrova così.

Poi, che le colpe non siano di LTR ma della Casa Madre, non ci piove, ma non tappiamoci gli occhi con le fette di prosciutto.

Saluti
Alessandro
xbrunox76
QUOTE(Boscacci @ Nov 9 2012, 08:00 PM) *
Che l'AF non sia una scienza esatta, non ci piove. Soprattutto se:

1. Si hanno ben 36 megapixel su cui perdere la vista a cercare il difetto
2. Si fanno test al volo, senza cavalletto e/o soggetti attendibili
3. Si è tipi particolarmente pignoli

Ciò premesso, anche le mie precedenti D3 e D2x non avevano un AF perfetto, ma almeno avevano un comportamento PREVEDIBILE e RIPETIBILE, quel tanto che bastava per evitare brutte soprese una volta portati a casa gli scatti.

Ora invece mi ritrovo una macchina che, dopo l'intervento di LTR, ha dei sensori centrali starati, con valori di staratura legati alla lente, di più, alla lente ed alla sua lunghezza focale, ed ha i sensori di sinistra che ancora fanno come pare a loro.

Dal mio punto di vista, accontentarsi di una macchina da 3.000 euro in queste condizioni è pura follia, e non ci son parole per descrivere la frustrazione di chi se la ritrova così.

Poi, che le colpe non siano di LTR ma della Casa Madre, non ci piove, ma non tappiamoci gli occhi con le fette di prosciutto.

Saluti
Alessandro


totalmente d'accordo
Kanva
ma dopo 8 mesi dal lancio di tale fotocamera ci sono ancora persone che non riescono a fare foto "corrette" con una fotocamera da 3mila euro?

Senza parole.
enkova
secondo un difetto come quello della macchina di ciccioder(sempre a mio parere e dall'unica foto che ho visto ) se non ci fosse tutto questo clamore intorno all'af della d800 nessuno lo avrebbe rilevato
la mia esperienza con d 7000 mi ha insegnato che i problemi di af si rivelano con obbiettivi luminosi e me ne sono accorto per caso perchè mia figlia ha fatto delle foto con il 50 1,4 e io gli avevo spiegato di usare la macchina in manuale con iso diaframmi e tempi la chiesa era buia e lei ha usato praticamente solo il diaframma più aperto e allora tante foto sfuocate di brutto mi hanno messo in guardia
io usando diaframmi più chiusi con il 50 e obbiettivi meno luminosi non me ne ero mai accorto e quelle che venivano fuori fuoco le imputavo alla mia inesperienza
ritengo che anche la d800 usata con diaframmi da 3,5-4 in su sembri perfetta in quasi tutti gli esemplari come sembrava a me perfetta la d7000
jp76
QUOTE(enkova @ Nov 9 2012, 09:17 PM) *
secondo un difetto come quello della macchina di ciccioder(sempre a mio parere e dall'unica foto che ho visto ) se non ci fosse tutto questo clamore intorno all'af della d800 nessuno lo avrebbe rilevato
la mia esperienza con d 7000 mi ha insegnato che i problemi di af si rivelano con obbiettivi luminosi e me ne sono accorto per caso perchè mia figlia ha fatto delle foto con il 50 1,4 e io gli avevo spiegato di usare la macchina in manuale con iso diaframmi e tempi la chiesa era buia e lei ha usato praticamente solo il diaframma più aperto e allora tante foto sfuocate di brutto mi hanno messo in guardia
io usando diaframmi più chiusi con il 50 e obbiettivi meno luminosi non me ne ero mai accorto e quelle che venivano fuori fuoco le imputavo alla mia inesperienza
ritengo che anche la d800 usata con diaframmi da 3,5-4 in su sembri perfetta in quasi tutti gli esemplari come sembrava a me perfetta la d7000


ottima notizia!!! quindi basta comprare lenti di ######### e il problema è risolto!!! biggrin.gif
ivangiorgetti
QUOTE(ciccioder @ Nov 9 2012, 05:55 PM) *
Allego una foto fatta con il 24-70 2,8, a 24mm f. 2,8 iso 200 1/200 s, mano libera. Il primo crop al 100% non presenta la correzione micrometrica, mentre il secondo crop è della foto fatta con correzione micrometrica + 6


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

CROP 100% senza correzione micrometrica af

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

CROP 100% con correzione micrometrica af +6

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

per darvi un'idea

Con ottiche zoom é normale che vi siano scostamenti alle varie focali / distanze.
Considera che stai utilizzando l'ottica al limite, su un target nn facile, qui il rilevamento Afs nn dá il meglio.
Comunque se con la regolazione ffocus riesci a rientrare in una media a fuoco a tutte le focali direi che la tua d800 nn é messa male.

Se vuoi veramente capire se la macchina é ok, dovresti provarla anche con ottiche tele a distanze almeno 50 volte la focale,
esempio almeno 10mt su un 200mm a f2.8, con un target perfettamente in piano perpendicolare alla macchina. Se ci sono
scostamenti tra centrale e laterali, qui si notano meglio. Considera comunque che solo il gruppo centrale, formato
dalle prime colonne a dx e sx, lavora con punti a croce, più precisi, gli altri esterni sono vert e inoltre soffrono dei vari difetti
ottici laterali delle lenti che inevitabilmente si ripercuotono sul rilevamento. Il sistema LiveView é molto più preciso, rileva per contrasto direttamente
sul sensore, non passa per lo specchio e usa l'apertura di diaframma impostata. Puoi usarlo come riferimento ma non sperare che L'afs possa fare altrettanto in tutte le situazioni.

Se i sensori di estrema sx e dx si comportano in modo univoco, anche se diverso dal centrale, intanto l'asse lenti/sensore af/ccd é ok. Puoi già sorridere,
altri qui sono stati più sfortunati...
A questo punto si tratta di capire se lo scostamento tra centrale e laterali é accettabile (il target é comunque a fuoco anche se il piano
è leggermente front o back) oppure se é il caso di intervenire sui gruppi (in assistenza nn si può intervenire sui singoli punti)

Scusami se mi sono dilungato.. ma riassumere oltre 85 pg di post nn é mica facile _mexico&#
_Lucky_
QUOTE(ciccioder @ Nov 9 2012, 07:57 PM) *
..... mi sto solo interrogando su questa strana situazione dell'af che a 24mm presenta il punto centrale non in linea con quelli laterali, ma mi sembra che sia solo a quella focale.


niente niente ci fosse un po' di curvatura di campo, visto che la "prova" viene fatta scattando con uno zoom alla focale di 24mm su formato fx ?


ciccioder
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 9 2012, 11:55 PM) *
Con ottiche zoom é normale che vi siano scostamenti alle varie focali / distanze.
Considera che stai utilizzando l'ottica al limite, su un target nn facile, qui il rilevamento Afs nn dá il meglio.
Comunque se con la regolazione ffocus riesci a rientrare in una media a fuoco a tutte le focali direi che la tua d800 nn é messa male.

Se vuoi veramente capire se la macchina é ok, dovresti provarla anche con ottiche tele a distanze almeno 50 volte la focale,
esempio almeno 10mt su un 200mm a f2.8, con un target perfettamente in piano perpendicolare alla macchina. Se ci sono
scostamenti tra centrale e laterali, qui si notano meglio. Considera comunque che solo il gruppo centrale, formato
dalle prime colonne a dx e sx, lavora con punti a croce, più precisi, gli altri esterni sono vert e inoltre soffrono dei vari difetti
ottici laterali delle lenti che inevitabilmente si ripercuotono sul rilevamento. Il sistema LiveView é molto più preciso, rileva per contrasto direttamente
sul sensore, non passa per lo specchio e usa l'apertura di diaframma impostata. Puoi usarlo come riferimento ma non sperare che L'afs possa fare altrettanto in tutte le situazioni.

Se i sensori di estrema sx e dx si comportano in modo univoco, anche se diverso dal centrale, intanto l'asse lenti/sensore af/ccd é ok. Puoi già sorridere,
altri qui sono stati più sfortunati...
A questo punto si tratta di capire se lo scostamento tra centrale e laterali é accettabile (il target é comunque a fuoco anche se il piano
è leggermente front o back) oppure se é il caso di intervenire sui gruppi (in assistenza nn si può intervenire sui singoli punti)

Scusami se mi sono dilungato.. ma riassumere oltre 85 pg di post nn é mica facile _mexico&#


Sono in linea di massima d'accordo ed è per questo che devo cercare di vedere come funziona la macchina.....in concreto.
Ciò non toglie che starò molto attento a dove metto a fuoco e che mi riguarderò le foto molto attentamente per capire se ci sono problemi.
In ogni caso ho già evidenziato che qualche cosa in assistenza è stata fatta e che la maggior precisione mi sembra "un fatto".
Vedremo.
Alessandro Catalano
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 9 2012, 10:55 PM) *
Con ottiche zoom é normale che vi siano scostamenti alle varie focali / distanze.
Considera che stai utilizzando l'ottica al limite, su un target nn facile, qui il rilevamento Afs nn dá il meglio.
Comunque se con la regolazione ffocus riesci a rientrare in una media a fuoco a tutte le focali direi che la tua d800 nn é messa male.

Se vuoi veramente capire se la macchina é ok, dovresti provarla anche con ottiche tele a distanze almeno 50 volte la focale,
esempio almeno 10mt su un 200mm a f2.8, con un target perfettamente in piano perpendicolare alla macchina. Se ci sono
scostamenti tra centrale e laterali, qui si notano meglio. Considera comunque che solo il gruppo centrale, formato
dalle prime colonne a dx e sx, lavora con punti a croce, più precisi, gli altri esterni sono vert e inoltre soffrono dei vari difetti
ottici laterali delle lenti che inevitabilmente si ripercuotono sul rilevamento. Il sistema LiveView é molto più preciso, rileva per contrasto direttamente
sul sensore, non passa per lo specchio e usa l'apertura di diaframma impostata. Puoi usarlo come riferimento ma non sperare che L'afs possa fare altrettanto in tutte le situazioni.

Se i sensori di estrema sx e dx si comportano in modo univoco, anche se diverso dal centrale, intanto l'asse lenti/sensore af/ccd é ok. Puoi già sorridere,
altri qui sono stati più sfortunati...
A questo punto si tratta di capire se lo scostamento tra centrale e laterali é accettabile (il target é comunque a fuoco anche se il piano
è leggermente front o back) oppure se é il caso di intervenire sui gruppi (in assistenza nn si può intervenire sui singoli punti)

Scusami se mi sono dilungato.. ma riassumere oltre 85 pg di post nn é mica facile _mexico&#


Cari tutti,

Nel quotare quanto sopra unitamente a quanto detto da me in precedenza vorrei solo puntualizzare una inesattezza: in assistenza la taratura di un sistema AF viene fatto per step così come segue:

1) Verifica della planeità della baionetta di attacco ottiche con strumento ad hoc (non a occhio);
2) Verifica del perfetto posizionamento dello Specchio e Sub-Specchio con strumento dedicato a raggio laser di precisione micrometrica;
3) Verifica del perfetto allineamento del modulo AF (nel nostro caso AF 3500Fx) dell'angolo diedro e del piano verticale e orizzontale sempre contrumento a raggio laser;
4) Infine quando tutto è ok si passa alla taratura dei 51 punti di messa a fuoco mediante computer in completo automatismo.

Dunque questo è un lavoro che mediamente dura circa 4 ore (la fotocamera va di fatto smontata).

Ora tutte le procedure di cui sopra vengono effettuate secondo dei parametri stabiliti da Nikon e pertanto il centro assistenza a questo si attiene.

In ultimo ma non ultimo di rilevante importanza è la questione delle ottiche ... anche esse si tarano ... ebbene si in particolare quelle AF-S e non solo ad esempio i lunghi fuochi VR sono ulteriormente migliorabili attraverso un aggiornamento della Eprom interna per ottimizzare l'AF della D4 - D800 e D800E.

Vorrei ricordarVi o farVi sapere che quando uscì la Nikon F5 (Stupenda fotocamera !!!) alcune ottiche - tra cui l'allora ottimo AF 35-70mm f/2.8D (che era perfetto come MAF su la D90x ad es.) sulla F5 alla minima distanza di MAF si otteneva un fuori fuoco deciso nonostante l'indicatore nel mirino desse l'ok ... era un limite del nuovo sistema AF della F5 e che pertanto si era costretti ad effettuarla a occhio sul vetro smerigliato ... comunque questa è storia ormai !!!!

Ecco il motivo della presenza del sistema di taratura fine sulle recenti fotocamere digitali Nikon !!!! Ed ecco perché LTR richiede che la fotocamera venga inviata con dei NEF in cui si evincano gli errori di MAF e anche le ottiche AFS che si possono tarare ad hoc.

Mi auguro di averVi dato delle informazioni in più per chiarire un po la situazione ma allo stesso tempo siatene certi che tutto si sistemerà al meglio !!! Il problema reale che quest'ultimissima generazione di fotocamere è esasperata come prestazioni e quindi necessita di una maggiore attenzione alle impostazioni da inserire on camera ... poi che alcune fotocamere possano essere fuori parametri e vabbè ci può anche stare ... abbiate pazienza ancora un pochino ....

In conclusione se la cosa Vi può rasserenare è il fatto che a breve acquisterò anche io una D800E da affiancare alla D4 e alla D3s in quanto quelle che mi sono passate per le mani erano tutte perfette .... che sia stato xxxx .... mah ?!?!

Un caro saluto

Alessandro Catalano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.